top of page

CRACIDAE

Crax rubra maschio...da - www.hiveminer.com

Chamaepetes unicolor maschio.... da -   www.jayana.ca By Silvain

LUOGO DI ORIGINE

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA della sottospecie raffigurata nella foto

ESTINTO |  |    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |    NON A RISCHIO

Crax rubra  femmina....da - www.gettyimages.com

 

                                                                                                         CRACIDAE  ( RAFINESCQUE,  1815 )                                     

 

CRACIDI:                                                                                                                                                                                                                                                              Quest'ordine di galliformi,  che vive esclusivamente nel Nuovo Mondo,  comprende 11 generi suddivisi in 50 specie,  comunemente indicati come :

 

HOCCO..................... comprendente i generi ...............................: CRAX - MITU - PAUXI - NOTHOCRAX.

GUANS.....................  comprendente i generi............................... : ABURRIA - CHAMAEPETES - OREOPHASIS - PENELOPE - PENELOPINA

PIPILE......................  viene solitamente compreso nel genere..... : ABURRIA.

CHACHALACAS.......  compresi nel genere................................... : ORTALIS.  

                          ________________________________________________________________________________________________________              

ORDINE.................... GALLIFORMI.

FAMIGLIA................. CRACIDAE.

GENERI.................... ABURRIA - CHAMAEPETE - MITU - NOTHOCRAX - OREOPHASIS - ORTALIS - PAUXI - PENELOPE - PENELOPINA - PIPILE.

 

GENERI e SPECIE:

 

Genere< ABURRIA >.......................( REICHENBACH.......................1853 ).

Aburria aburria...........................guan dal bargiglio..............................................LESSON..............................................1828.

                          ________________________________________________________________________________________________________

Genere < CHAMAEPETES >...........( WAGLER.................................1832 ). 

Chamaepetes goudotii...............guan alifalcate...................................................LESSON..............................................1832.

Chamaepetes unicolor...............guan nero..........................................................SALVIN................................................1867.

                          ________________________________________________________________________________________________________

Genere < CRAX >............................( LINNAEUS...............................1758 ).

Crax rubra..................................hocco maggiore.................................................LINNAEUS..........................................1758.

Crax aleactor..............................hocco nero........................................................LINNAEUS...........................................1766.

Crax globulosa...........................hocco dai bargigli..............................................R. von SPIX.........................................1825.

Crax fasciolata...........................hocco faccianuda..............................................R. von SPIX..........................................1825.

Crax blumenbachii.....................hocco beccorosso.............................................R. von SPIX..........................................1825.

Crax alberti................................hocco beccoazzurro...........................................FRASER..............................................1852.

Crax daubentoni.........................hocco beccogiallo.............................................GRAY G. R. .........................................1867.

Crax pinima................................hocco di Belem.................................................PELZELN.............................................1870.

                          ________________________________________________________________________________________________________

Genere < MITU >.............................( LESSON...................................1831 ).

* Mitu mitu..................................hocco Alagoas...................................................LINNAEUS...........................................1766.

Mitu tomentosum.......................hocco senzacresta.............................................R. von SPIX.........................................1825.

Mitu tuberosum..........................hocco becco a rasoio.........................................R. von SPIX.........................................1825.

Mitu salvini.................................hocco di Salvin..................................................REINHARDT........................................1879.

* Estinto in natura.

                          ________________________________________________________________________________________________________

Genere < NOTOCRAX. >.................( BURMEISTER.........................1858 ).

Notocrax umurutum....................crax notturno....................................................R. von SPIX.........................................1825.

                          ________________________________________________________________________________________________________

Genere < OREOPHASIS >...............( GRAY  G.R..............................1844 ).

Oreophasis derbianus................guan cornuto.....................................................GRAY G. R. ........................................1844.

                          ________________________________________________________________________________________________________

Genere < ORTALIS >.......................( MERREM.................................1786 ),

Ortalis motmot............................chachalaca minore...........................................LINNAEUS..........................................1766.

Ortalis garrula.............................chachalaca alicastane......................................HUMBOLDT........................................1805.

Ortalis araucuan.........................chachalaca brasiliano.......................................R. von SPIX.........................................1825.

Ortalis guttata.............................chachalaca marezzata......................................R. von SPIX........................................1825. 

Ortalis squamata........................chachalaca squamata.......................................LESSON.............................................1829.

Ortalis vetula..............................chachalaca comune..........................................WAGLER.............................................1830.

Ortalis ruficeps...........................chachalaca testacastana..................................WAGLER.............................................1830.

Ortalis poliocephala....................chachalaca occidentale....................................WAGLER.............................................1830.

Ortalis canicollis.........................chachalaca del choco........................................WAGLER............................................1845.

Ortalis leucogastra.....................chachalaca panciabianca..................................GOULD...............................................1843.

Ortalis ruficauda.........................chachalaca codarossiccia.................................JARDINE............................................1847.

Ortalis wagleri............................chachalaca panciarossiccia..............................GRAY G. E. GRAY...............................1867.

Ortalis cinereiceps.....................chachalaca testagrigia.......................................GRAY G. E. ........................................1867.

Ortalis superficialis.....................chachalaca cigliacamoscio................................GRAY G. E. ........................................1867.

Ortalis columbiana.....................chachalaca columbiana.....................................HELLMAYR.........................................1906. 

                          ________________________________________________________________________________________________________

Genere < PAUXI >...........................( TEMMINCK..............................1813 ).

Pauxi pauxi.................................hocco dall'elmo.................................................LINNAEUS...........................................1766.

Pauxi unicornis...........................hocco cornuto...................................................BOND e MEYER de SCHADENSEE...1939.

Pauxi koepckeae........................hocco di Sira.....................................................WESKE e TERBORGH........................1971.

                          ________________________________________________________________________________________________________       

Genere <  PENELOPE >.................( MERREM..................................1786 ).

Penelope marail.........................guan marail o di foresta …................................STATIUS MULLER...............................1776.

Penelope obscura......................guan zampescure..............................................TEMMINCK.........................................1815. 

Penelope superciliaris................guan alirossicce.................................................TEMMINCK.........................................1815.

Penelope jacquacu.....................guan di Spix......................................................R. von SPIX.........................................1825.

Penelope jacucaca.....................guan cigliabianche............................................R. von SPIX.........................................1825.

Penelope pileata........................guan crestabianca.............................................WAGLER.............................................1830.

Penelope purpurascens.............guan crestato.....................................................WAGLER.............................................1830.

Penelope montagnii...................guan delle Ande.................................................BONAPARTE......................................1856.

Penelope argyrotis.....................guan codafasciata.............................................BONAPARTE.......................................1856.

Penelope ochrogaster................guan panciacastana..........................................PELZELN............................................1870.

Penelope ortoni..........................guan di Baudò...................................................SALVIN................................................1874.

Penelope albipennis...................guan alibianche.................................................TACZANOWSKI..................................1878.

Penelope perspicax...................guan di Cauca....................................................BANGS...............................................1911.

Penelope barbata.......................guan barbato.....................................................CHAPMAN..........................................1921.

Penelope dabbenei....................guan facciarossa...............................................HELLMAYR e CONOVER....................1942.

                          ________________________________________________________________________________________________________

Genere < PENELOPINA >...............( REICHENBACH.......................1862 ).

Penelopina nigra........................guan delle alture................................................FRASER..............................................1850.

                          ________________________________________________________________________________________________________

Genere < PIPILE >...........................( BONAPARTE...........................1856 ). 

Pipile pipile.................................guan fischiatore di Trinidad...............................JACQUIN.............................................1784.

Pipile cumanensis......................guan fischiatore dalla gola blu..........................JACQUIN.............................................1784.

Pipile jacutinga...........................guan fischiatore frontenera...............................R. von SPIX.........................................1825.

Pipile cujubi................................guan fischiatore golarossa................................PELZELN............................................1858.

Pipile grayi..................................guan fischiatore golabianca..............................PELZELN............................................1870.                                                                           

 

SPECIE RIUNITE IN GRUPPI:

 

HOCCO: a questo gruppo suddiviso in 14 specie, appartengono i membri più grandi della famiglia dei cracidi.

Delle quali:                                                                                                                                                                                                                                                                        7 specie considerate VERI CRACIDI …......................................... CRAX.

4 specie cracidi dal becco a rasoio................................................. MITU.                                             

3 specie cracidi dal casco............................................................... PAUXI. 

1 specie considerata monotipica....................................................  NOTHOCRAX.

                          ________________________________________________________________________________________________________

GUAN: a questo gruppo appartengono uccelli di medie dimensioni suddivisi in 24 specie. 

 

Delle quali:                                                                                                                                                                                                                                                                        15 specie considerate veri GUAN.................................................... PENELOPE.

  5 specie comprendenti i generi PIPILE e ABURRIA...................... ABURRIA.

  2 specie considerati falsi GUAN..................................................... CHAMAEPETES.

  2 specie considerate monotipiche.................................................. OREOPHASIS e PENELOPINA.

                          ________________________________________________________________________________________________________

CHACHACALACAS: A questo gruppo appartengono i rappresentanti più piccoli della famiglia dei cracidi, suddivisi in 12 specie tutte compresi nel genere ORTALIS. A differenza di HOCCO e GUAN,  i CIACIALACA possono tollerare modifiche al loro habitat naturale.

 

Delle quali: 12 specie denominate CHACHALACAS  comprese nel genere....... ORTALIS. 

                          ===================================================================================================

                                                                                                                 CRACIDI:

 

In relazione alla gestione in cattività, la maggior parte delle notizie riportate riguardano gli HOCCO in quanto pur non potendoli definire comuni, per quel che riguarda l'avicoltura europea, risultano le specie più allevate.

 

LUOGHI DI ORIGINE: I CRACIDI risultano distribuiti su vastissimi areali prevalentemente caratterizzati da clima tropicale e sub-tropicale del Centro e Sud America sino a raggiungere a nord i confini meridionali del Texas ( USA ),  mentre a sud si spingono a lambire alcuni territori compresi nella provincia di Buenos Aires ( Argentina ).

HOCCO............................  Distribuiti  dal  sud-est  del  Messico,  al  sud  del  Brasile, Paraguay  e parte  dei territori che si  trovano all'estremo dell'Argentina. Nomi  locali: < hocfaisan ( Messico )  >   <  muiti ( Argentina )  >   <  mutum ( Brasile )  >   < pauji ( Venezuela ) >   < paujil - piuri ( Colombia – Perù ) >  < paon ( America Centrale – Ecuador ) > < powisi ( Suriname ) >.

GUAN...............................  Distribuiti   dalle aree  tropicali  del  Messico  al  nord dell'Argentina. Nomi locali: < jacu – jacucaca ( Brasile ) >  < marail ( Suriname ) >-  < pava – pava de monte ( nomi utilizzati dal Messico all'Argentina ) >.

CHACHALACA.................Distribuiti  nel sud  del  Texas  ( USA ),  Messico, e  aree  tropicali  del  Centro  e Sud America. Nomi  locali: < chachalaca ( Messico ) >-

< guacharaca ( Venezuela e Colombia ) >. 

 

HABITAT NATURALE e COMPORTAMENTO: La maggior parte delle specie vive in foreste umide ad altezze che vanno dal livello del mare a oltre 3500 metri. Di norma gli HOCCO vivono in aree perlopiù pianeggianti, nonostante i PAUXI PAUXI possano trovarsi anche a oltre 2000 metri di altitudine, mentre i GUAN rigorosamente arborei, o perlomeno in gran parte tali, prediligono le foreste umide primarie spingendosi, a seconda delle specie,  sino alle lussureggianti aree tropicali andine potendoli anche trovare ad altezze superiori ai 3500 metri. I CHACHALACA,  di minori dimensioni,  frequentano i limiti delle aree boscose,  le rive dei fiumi, praterie e radure caratterizzate da vegetazione cespugliosa e/o alberi a basso fusto che si trovano nelle aree tropicali più secche. Alcune specie si sono adattate,  o meglio,  sono state costrette ad adattarsi,  a vivere in aree con ricrescita secondaria,  sempre che la vegetazione abbia raggiunto un adeguata densità ed altezza, così come nei pressi di insediamenti umani,  come nel caso dei CHACHALACA che soprattutto in Texas ( USA ) frequentano abitualmente i campi coltivati a mais,frumento,  orzo,  miglio ecc. Come già accennato i CRACIDI sono perlopiù arborei,  pur se GUAN e CHACHALACA possono esserlo maggiormente rispetto agli HOCCO, trascorrendo gran parte del tempo sugli alberi sia per alimentarsi,  che per nidificare. Ciò nonostante non di rado ricercano il cibo anche a terra, razzolando lo strato di foglie e marcescenze naturali di cui è abbondantemente ricoperto il suolo. Pur essendo considerati frugivori,  è risaputo che apprezzano anche altri tipi di vegetali come foglie tenere, erbe succulente, fiori, germogli, semi ecc, integrando la dieta con una buona aggiunta proteica derivante da invertebrati di ogni tipo e vertebrati quali serpentelli, rane e piccoli roditori, nonché uova e pullus di altri uccelli, per quanto questo accada piuttosto occasionalmente. Alcune specie di HOCCO risultano più attive di notte e, soprattutto durante la stagione riproduttiva, possono essere visti mentre in coppia ricercano il cibo,  per contro,  trascorso questo periodo sono soliti aggregarsi in piccoli gruppi. I GUAN che appaiono più attivi all'alba e al tramonto,  si muovono solitamente in coppia o piccoli nuclei presumibilmente famigliari,  alimentandosi sia stando sui rami delle piante,  che a terra,  mentre i CHACHALACA si nutrono stando quasi esclusivamente sugli alberi riuniti in gruppi estremamente rumorosi. Le pratiche riproduttive adottate dai CRACIDI non sono completamente note, comunque parrebbero, nella maggior parte dei casi,  orientate verso la monogamia,  o comunque una monogamia a tempo determinato con la coppia che rimane tale solo per il periodo necessario a cova e allevamento della prole, nonostante gli stessi membri sembrino frequentarsi per più stagioni. Per contro i CHACHALACA, pur essendo sostanzialmente monogami, in alcuni casi possono formare “colonie”di nidificazione. Tuttavia non è esclusa la poligamia,  pur essendo solitamente riferita a famigliole composte da due femmine associate ad un maschio adulto particolarmente focoso e prestante. Il periodo riproduttivo è estremamente variabile ed influenzato dale condizioni climatiche dei Paesi o regioni in cui vivono, con i maschi di tutte le specie,  o perlomeno la maggior parte di esse,  che all'approssimarsi della stagione riproduttiva, divengono territoriali e piuttosto aggressivi. Di norma il nido viene approntato lontano dal suolo ad altezze diverse,  e consiste in una sorta di rudimentale piattaforma ben celata tra il fogliame, costruita con ramoscelli, muschio, erbe, foglie, penne e piume. Alcuni CRACIDI possono anche nidificare a terra,  così come può venire utilizzato il nido abbandonato da qualche altro grosso uccello. Il numero di uova prodotte varia da specie a specie: per gli HOCCO la deposizione consiste solitamente in 2 grosse uova, occasionalmente 3, mentre nel caso dei GUAN sono di norma 3, e da 2 a 4 ( mediamente 3 ) per i CHACHALACA, di colore biancastro o crema,  con gusci che a seconda della specie possono essere lisci o ruvidi. Di norma è la sola femmina ad occuparsi della cova,  che nel caso degli HOCCO si protrae mediamente per 28 – 29 giorni per quanto riguarda la specie NOTHOCRAX e  30 – 35 per tutte le altre,  24 - 28 per i GUAN e da 22 a 26 per i CHACHALCA,  e può succedere che da sola debba anche nutrire la prole durante i primi giorni di vita. Tuttavia capita spesso che  i maschi aiutino le compagne nella costruzione del nido,  e pur non partecipando alla incubazione delle uova rimanono nelle immediate vicinanze a fare la guardia alla compagna intenta a covare,  e pressoché sempre contribuiscono ad alimentare i nuovi nati. Alla schiusa i piccoli presentano le penne delle ali ben sviluppate ed a differenza di quelli degli altri galliformi sono in grado già dal primo giorno di vita di uscire del nido per arrampicarsi ed appollaiarsi sui rami. Di norma riescono a compiere brevi voletti già dopo 3 - 4 giorni dalla nascita e sono completamente atti al volo a circa 20 giorni di vita. Genitori ( o la sola femmina ) e prole possono stare uniti anche per qualche mese e successivamente unirsi in stormi composti da 10 - 30 esemplari che tuttavia si separeranno al sopraggiungere di una nuova stagione riproduttiva. HOCCO e GUAN raggiungono la taglia adulta in 4 mesi, la maturità sessuale a 2 anni e possono riprodursi per tutta la durata della loro vita cioè circa 20 anni, in netta contrapposizione ai 5-8 anni di vita di dei CHACHALACA.

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA: I dati insufficienti e spesso contraddittori impediscono di definirne il reale stato, tuttavia a causa della continua perdita di habitat naturale e della forte pressione venatoria il destino dei CRACIDI,  o comunque di molte delle specie che appartengono a questa famiglia,  sembra essere quello di un lento ma costante declino.

Gli HOCCO oltre ad essere una preda molto ambita da cacciatori indigeni e campesinos sia per la carne di ottima qualità che per le dimensioni,  sembrano ancora più vulnerabili di GUAN e CHACHALACA alle modifiche apportate al loro habitat,  e pur sembrando ancora relativamente abbondanti in territori particolarmente selvaggi,   la loro condizione è considerata come critica in molte regioni,  se non addirittura estinti. L'esigenza di habitat primari,  bassi tassi riproduttivi, vulnerabilità a causa delle grosse dimensioni,  l'abitudine a frequentare il sottobosco e le forti chiamate che li rendono facilmente individuabili,  così come la mancanza di misure adeguate di protezione in aree forestali di grandi dimensioni,  ne rendono la gestione estremamente difficoltosa. La priorità dovrebbe essere data al controllo della caccia e all'istituzione di aree protette che possano garantire la sopravvivenza della specie.

I GUAN sembrano apparentemente ancora abbondanti all'interno di habitat primari,  ma rari o comunque con popolazioni esigue soggette a drastica riduzione,  in aree modificate dall'attività umana,  o in territori soggetti a forte pressione venatoria da parte delle popolazioni indigene, pur essendo la loro carne scura e piuttosto coriacea.

Stesse considerazioni per i CHACHALACA,  pur se la specie nel suo complesso appare più abbondante rispetto ai congenere.

Nella Lista Rossa IUCN, sono comprese 23 specie di CRACIDI. Una in particolare il MITU MITU è ritenuto estinto in natura. Altre 3 specie sono considerate come in “pericolo critico”, CRAX  ALBERTI – PENELOPE ALBIPENNIS – PIPILE  PIPILE.

 

CARATTERISTICHE PRINCIPALI e DIMORFISMO SESSUALE: Fra tutte le specie che appartengono alla famiglia dei CRACIDI,  gli HOCCO sono senza alcun dubbio quelle che presentano il dimorfismo sessuale più accentuato. In generale si differenziano sia per modello e colore del piumaggio, quanto per le cere. Solo i CRAX  ALEACTOR attraverso ad una osservazione comunque poco attenta  risultano piuttosto difficili da sessare anche in età adulta. Infatti entrambi i sessi presentano un piumaggio complessivamente nero, addome bianco e cere pressoché identiche sia per forma che colore, però le FEMMINE trascorsi i 6 mesi di età sviluppano delle iridi di colore rosso-marrone,  mentre quelle dei MASCHI risultano marrone scuro. Inoltre alcune di loro presentano cenni di macchie bianche sulle piume che compongono la cresta ( di norma le loro creste si presentano nere come quelle dei maschi ),  mentre in altre il bianco della cresta è sostituito da una colorazione marrone chiaro o ocracea ( tuttavia anche alcuni maschi possono presentare questa caratteristica ),  e la maggior parte di esse è leggermente più piccola dei maschi. L'esplorazione rettale pur potendo dare buoni risultati,  ma in mancanza di segni ben evidenti,  l'assoluta certezza la si può avere solo tramite l'esame del DNA. Per contro la determinazione del sesso dei pulcini di HOCCO di un giorno risulta piuttosto semplice per la maggior parte delle specie,  infatti la cera della regione basale del becco dei maschi si presenta con una colorazione rosa pallido o carniccio,  mentre quella delle femmine scura, fatta eccezione ancora una volta per i CRAX  ALEACTOR in cui le cere sono identiche per entrambi i sessi. Le specie PAUXI – MITU e NOTHOCRAX,  pur non presentando sostanziali variazioni nella colorazione fra i sessi i maschi si possono essere distinti per un estensione anteriore ai muscoli pettorali e sternali, ad eccezione di una specie in cui si trova sottopelle nella regione tracheale. La fase iniziale di questo processo si evince intorno ai 6 mesi di età e la sua presenza,  o assenza,  è facilmente riscontrabile da un allevatore esperto. Soggetti di età inferiore ai 6 mesi possono essere sessati attraverso l'esplorazione rettale oppure eseguendo l'esame del DNA. Per GUAN e soprattutto CHACHALACA,  il dimorfismo sessuale,  ad esclusione di alcune specie è poco evidente. 

 

VALORI FISICI: ( Le dimensioni in generale variano da quelle di un fagiano a quelle di un tacchino selvatico ).

HOCCO.................  lunghezza media 70 - 100 cm......peso medio 3,  500 - 5,  000. ( il rappresentante più corpulento risulta essere il CRAX RUBRA con 80-95 cm di lunghezzaezza,  per un peso di 4,000 - 5,000 kg.). Per tutte le specie le FEMMINE oltre ad essere più piccole pesano anche 0,500 -  0,600 kg in meno rispetto ai MASCHI.

            ______________________________________________________________________________________________________________________

GUAN....................  lunghezza media 60 -  90 cm......peso medio 0,700 - 2,500 kg. ( il rappresentante più minuto risulta essere il PENELOPE MONTAGNI con circa 60 cm di lunghezza ed un peso di circa 0,600 - 0,700 kg,  mentre il più corpulento il PENELOPE PURPURESCENS lungo mediamente 80-90 cm, per un peso medio di 1,  500 -2,  500 kg ). Per la maggior parte delle specie,  le FEMMINE oltre ad essere più piccole,  pesano di meno rispetto ai MASCHI.

            ______________________________________________________________________________________________________________________

CHACHALACA......  lunghezza media 45 -  70 cm.......peso medio 0,  400 – 0,  700 kg.

            ______________________________________________________________________________________________________________________

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN CATTIVITA': A prescindere dagli esemplari catturati e/o allevati dalle popolazioni indigene e campesinos nei luoghi di origine, che per ovvi motivi non possono essere quantificati, nell'avicoltura ufficiale non sono particolarmente conosciuti ne numerosi,  presenti soprattutto negli Zoo e collezioni di un certo livello o centri specializzati come il “CRACID BREEDING AND CONSERVATION CENTER” Zutendaal – Limburg – Belgio. Di tutti i CRACIDI i più rappresentati sembrerebbero gli HOCCO con  9 specie che si sono riprodotte in cattività.  

 

CARATTERE e ADATTAMENTO ALLA CATTIVITA': Come nel caso della maggior parte dei galliformi anche i CRACIDI sono caratterizzati da un carattere piuttosto nervoso potendosi facilmente lasciare prendere dal panico, tuttavia soprattutto durante il periodo riproduttivo i maschi possono manifestare una certa aggressività sia nei confronti dell'allevatore, quanto di altri animali, condizione che li rende inadatti a convivere sia con  esemplari congeneri, quanto appartenenti ad altre specie, per contro possano divenire estremanente docili e confidenti soprattutto se  allevati a mano. Sempre a causa alla loro indole nervosa possono percepire movimenti improvvisi come una minaccia e reagire in maniera inconsulta andando a sbattere violentemente potendosi ferire anche gravemente se non addirittura procurarsi la morte,  quindi nell'entrare in voliera si deve procedere lentamente, specialmente quando nascosti alla loro vista, cercando di preannunciarci in qualche modo così che avvertano per tempo la nostra presenza. Per uccelli territoriali come i CRACIDI, la vicinanza di congeneri e/o altri galliformi quand'anche siano ospitati in voliere adiacenti, può rivelarsi una continua fonte di distrazione, con i maschi che possono passare la maggior parte del tempo a fronteggiare e/o minacciare possibili rivali, anziché dedicarsi alle compagne.

Quindi è necessario che le pareti divisorie, o perlomeno la loro base, vengano schermate con pannelli che oltte ai 20-30 cm della parte che andrà interranta, devono essere alti tanto da impedire ai maschi di vedersi in quanto l'isolamento visivo che si traduce in tranquillità, favorisce nel contempo anche la nidificazione. I CRACIDI, ed in particolare gli HOCCO, essendo piuttosto forti e resistenti, quando mantenuti in condizioni igenico/sanitarie adeguate non presentano particolari problematiche. Le lesioni ai piedi sono fra i disturbi più comuni, ed inoltre provenendo dalle aree tropicali sono particolarmente soggetti al congelamento delle dita e carrucole, quindi nel pensare di accasare questi uccelli, bisogna anche tenere conto della latitudine in cui si trova l'allevamento, e se necessario predisporre un adeguato rifugio che nelle regioni più fredde deve prevedere anche la possibiltà di essere minimamente riscaldato artificialmente. Una peculiarità del comportamento degli HOCCO  che può gettare nello sconcerto i neofiti,  sta nel fatto che possono compiere improvvisi quanto rapidi movimenti con la testa sino dalla più tenera età, che sembrano aumentare in frequenza quando sono presi dal nervosismo. La ragione di un simile comportamento non è certa, tuttavia non si tratta di un anomalia  ne tanto meno è sintomo di trauma o malattia. I CRACIDI  quand'anche riuniti in gruppi non danno cenni di intolleranza reciproca, tuttal'più possono tentare di strapparsi reciprocamente dal becco pezzetti di cibo potendosi causare qualche lieve lesione.

 

ETA' RIPRODUTTIVA: Sia i maschi che le femmine di HOCCO e GUAN raggiungono la maturità sessuale a circa due anni di età, mentre i CHACHALACA sembra che possano riprodursi già nel corso del primo anno di vita.

 

TIPO DI ACCOPPIAMENTO: In avicoltura allo stesso modo di quanto avviene in in natura, vengono mantenuti in coppia o trio, la cui formazione così come i ri-accoppiamenti necessari quando uno dei partener viene a mancare per qualche accidente, può rivelarsi alquanto problemetica data l'aggressività solitamente dimostrata nei confronti dei nuovi arrivati. Tra i principali motivi che possono indurre un esemplare a non accettare il compagno vi è la differenza di età, ed in particolare quando uno dei soggetti ha meno di due anni. L'ideale sarebbe poter ospitare i possibili partner in voliere ( o parchetti/gabbioni ) adiacenti in modo che possano vedersi, famigliarizzare ed abituarsi alla presenza reciproca, nonché dare modo all'allevatore di monitorare le loro reazioni. Nel caso in cui gli atteggiamenti non palesassero nulla di aggressivo ma fossero bensì tesi al corteggiamento “alimentare”, si può tentare di introdurre il maschio nella voliera della femmina quand'anche quest'ultima avesse meno di due anni di età. E' necessario che siano sempre i maschi ad essere condotti dalle femmina e mai viceversa, perché data la loro natura aggressiva quando vengono introdotti in ambienti non conosciuti, la loro indole focosa viene un poco inibita. Questo “passaggio” deve essere attentamente monitorato, e nel caso si evincessero condizioni poco rassicuranti devono essere prontamente divisi al fine di evitare spiacevoli conseguenze. Tuttavia una volta formate sia le coppie quanto i trii, rimangono solitamente stabili nel corso degli anni, ed il miglior indizio di compatibilità è costituito da quello che viene definito come “corteggiamento alimentare”, cioè teso a fornire cibo al partner. L'assenza di atteggiamenti di questo tipo indica inequivocabilmente un legame estremamente debole  e nonostante possa portare a fecondazione e deposizione l'aggressività rimane allo stato latente potendo esplodere senza preavviso. Nel caso in cui ci fossero più femmine,  o la convivenza risultasse impossibile e non si avessero a disposizione esemplari “alternativi”, ci si può orientare verso una sorta di “poligamia alternata” che prevede di alloggiare i partner in voliere o gabbioni adiacenti, consentendone la convivenza solo quando la femmina è ricettiva ed in procinto di deporre, condizione chiaramente indicata da atteggiamenti e vocalizzazioni coincidenti con il ciclo di deposizione delle uova. Va anche sottolineato che una volta avvenuto l'accoppiamento la rimozione del maschio non pregiudica la fertilità delle uova considerata la capacità delle femmine di utilizzare lo sperma maschile anche dopo parecchi giorni dopo avvenuta la copula ( come nel caso dei tacchini ) con casi registrati che superavano le tre settimane.  ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Accoppiamento - Come gestire l'aggressività dei maschi )

 

PERIODO RIPRODUTTIVO: Il periodo riproduttivo può variare in relazione sia alla specie che delle condizioni climatiche, ma indicativamente inizia a marzo per poi protrarsi sino a fine settembre inizio ottobre. Tuttavia non sono rari i casi di deposizione tra novembre e dicembre, e spesso le femmine di NOTHOCRAX depongono durante i mesi invernali in aree con clima temperato,  o quando mantenute in ambienti riscaldati artificialmente.

 

TIPO DI NIDO: Le femmine dei CRACIDI, ed in particolare quelle degli HOCCO,  pur essendo perfettamente in grado di approntarseli da sole se viene dato loro il necessario spazio e materiali adeguati, sono solite accettare di buon grado diversi tipi di nidi artificiali, tuttalpiù possono aggiungere un po di materiale per rifinirli a loro piacimento. Da posizionare ad altezze tali che li rendano facilmente accessibili dall'allevatore sia per il controllo che per l'eventuale raccolta delle uova, con posatoi e/o rami che ne agevolino l'accesso alla femmina. Alcune femmine possono presentare il deplorevole vizio di deporre stando sul posatoio,  in questo caso si può tentare di salvare almeno il secondo o terzo uovo,  spargendo un abbondante strato di paglia sotto al posatoio preferito.

( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Tipi di nido )

 

UOVA DEPOSTE STAGIONALMENTE: Nel caso di cova naturale e come già precedentemente descritto, la deposizione consiste in 2,  occasionalmente 3 uova per gli HOCCO,  di norma 3 per i GUAN e da 2 a 4 ( Solitamente 3 ) per i CHACHALACA,  deposte generalmente al mattino,  con un intervallo di 48 ore. Nel caso in cui le preziose uova vengano raccolte,  dopo un periodo di 19 – 27 giorni a seconda sia della specie,  che del soggetto in questione,  si ottiene una nuova deposizione sino ad arrivare a 6 – 7 covate all'anno. Sempre in merito alla raccolta delle uova per destinarle ad un altro tipo di incubazione,  è consigliabile di sostituirli sin dal primo deposto con uno artificiale simile per grandezza e colore,  in modo da stimolare a femmina a deporre anche gli altri,  ed una volta prodotto quello che dovrebbe essere l'ultimo,  togliere l'uovo o le uova artificiali così che la femmina si senta invogliata ad approntare una nuova covata. 

 

PERIODO DI INCUBAZIONE e SCHIUSA: Di norma la cova si protrae 28 - 29 giorni per i NOTHOCRAX e da 30 a 35 per tutte le altre specie di HOCCO,  24 - 28 nel caso dei GUAN,  e da 22 a 26 per i CHACHALACA.

Le femmine dei CRACIDI sono solitamente buone covatrici, tuttavia nel caso di esemplari non ancora collaudati,  o semplicemente per massimizzare la produzione, solitamente ci si affida  a chiocce o tacchine leggere utilizzate soprattutto per le voluminose uova degli HOCCO,  o incubate artificialmente < temperatura pari a 37, 5 gradi, con il 52% di umidità >, avendone la possibilità si possono utilizzare anche fagiane o pavonesse di provata affidabilità,  con schiuse che in tutti i casi risultano apprezzabili. Mentre la compagna è intenta a covare,  di norma il maschio se ne sta nei pressi del nido a fare la guardia,  ma una volta avvenuta la schiusa si unisce alla famigliola contribuendo ad aiutare la femmina sia ad alimentare,  quanto a difendere la prole. Un maschio aberrante potrebbe essere indotto a rompere le uova man mano che vengono deposte, infastidire la compagna mentre sta covando,  o dimostrarsi aggressivo nei confronti dei nuovi nati, nel qual caso deve essere prontamente rimosso,  o comunque isolato all'interno di un gabbione che all'occorrenza può essere realizzato all'interno della voliera, ammesso che le misure della stessa lo consentano,  con pannelli in rete metallica a maglie piuttosto minute,  o che comunque non consentano l'ingresso dei piccoli, dato che la femmina è perfettamente in grado da sola di badare alla prole. E' necessario sottolineare che un maschio palesante un problema caratteriale di questo tipo, pur venendo alloggiato in una voliera adiacente e quindi poter continuamente vedere e contattare la compagna, la riunione con quest'ultima dopo che la prole è stata allontanata, può rivelarsi difficoltosa. Soprattutto per quel che riguarda gli HOCCO l'allevamento naturale potrebbe presentare alcuni gravi inconvenienti dovuti alla vigorosa difesa che possono mettere in atto per proteggere la prole. Sono grossi e potenti ed in grado di arrecare serie ferite all'allevatore o fare del male,  così come anche accidentalmente uccidere i piccoli durante i loro feroci attacchi. Ciò nonostante la cova  naturale dovrebbe essere incentivata, ed a tale scopo si può raggiungere una sorta di compromesso tra il desiderio di massimizzare la deposizione di uova e quello di produrre dei soggetti idonei sia alla reintroduzione in natura quanto ad essere utilizzati come riproduttori, lasciando alla madre l'incombenza di covare le ultime deposte, oppure non essendo certi sulla sua affidabilità facendole covare delle uova finte, per poi ritornarle le proprie, nel frattempo incubate semi-naturalmente o artificialmente, un paio di giorni prima della schiusa, questo però non significa che si occuperà amorevolmente della prole.

Come già prima specificato,  per la cova semi-naturale la maggior parte degli allevatori utilizza chiocce di vario genere in funzione del tipo e/o numero di uova da incubare, altri preferiscono affidarsi a tacchine leggere che date le dimensioni sono in grado di tenere sotto di se anche un buon numero di uova quand'anche grandi come quelle degli HOCCO. Le tacchine sono da preferire nel caso in cui le chioccia non appartenessero a razze sufficientemente grandi, e quindi anche sufficientemente forti da riuscire a voltare le uova durante cova. In caso contrario, o  per precauzione andrebbebbero girate manualmente 3 volte al giorno. 

Alcuni allevatori circa 4 giorni prima della schiusa sono soliti spostare nido, uova e chioccia in una sorta di gabbia/pulcinaia dato che a differenza della maggior parte degli altri galliformi, i piccoli CRACIDI sono in grado di appollaiarsi già dai primi giorni di vita. L'importanza dei posatoi è sottolineata dal fatto che venendo a mancare si manifesteranno quasi sicuramente problemi sia alle zampe che alle dita dei piedi, quindi il processo della crescita soprattutto durante le prime settimane di vita deve essere attentamente monitorato in modo da essere sicuri che i piccoli utilizzino i posatoi e la madre naturale o adottiva si comporti nel modo adeguato.

I CRACIDI durante i primi giorni di vita dei loro piccoli li aiutano ad alimentarsi porgendo loro pezzetti di cibo, tuttavia in cattività si adattano rapidamente alla madre adottiva, ed in genere il loro allevamento non presenta particolari difficoltà, tanto che sono soliti utilizzare i posatoi anche quando la chioccia dorme a terra.  Una volta cresciuti, ed ammesso che non siano già alloggiati in strutture adeguate, devono essere man mano spostati in ambienti sempre più grandi sino a raggiungere quella che sarà la loro destinazione finale, cioè la voliera che li accoglierà come riproduttori oppure con scopi ornamentali.

Nel caso in cui si decida per l'incubazione artificiale ( a allevamento a mano ) trascorse 24 ore dalla schiusa devonoo essere alloggiati nella pulcinaia progettata in modo da sopperire alla loro necessità di muoversi e volare già dai primi giorni di vita, quindi consistere in una sorta di scatolone, preferibilmente in lamiera zincata o altro materiale altrettanto facile da gestire, di circa 90 cm di larghezza x 60 cm di profondità x 60 cm di altezza con al suo interno una ( o due ) lampada da almeno 60 wat per fornire calore e luce. Gli sportelli se ricavati sul fronte è preferibile che abbiano la metà inferiore chiusa ( plexiglass ), mentre la parte superiore in rete metallica al fine di aumentare la ventilazione interna, con il fondo costituito da griglia e vassoio per le deiezioni entrambi estraibili in modo da facilitare le operazioni di pulizia. In riguardo ai posatoi da sistemare al suo interno  la preferenza va data a rami dal diametro di 2,5 - 3,5 cm posizionati ad un altezza tale da consentire di appollaiarsi agevolmente. A circa 25 - 30 giorni di vita, soprattutto i piccoli HOCCO, sono ormai troppo grandi per questo tipo di pulcinaia, e vanno trasferiti in una volieretta adatta allo svezzamento, con annesso un rifugio possibilmente coibentato, corredato di impianto riscaldante da accendersi alla sera o in caso di necessità.

Nel malaugurato caso in cui  dovesse schiudere un solo piccolo, è preferibile soprattutto nel caso degli HOCCO,  che gli venga affiancato un compagno di un giorno o due più vecchio appartenente a specie notoriamente vivaci ma non aggressive,  che oltre alla compagnia fungerà da “guida” insegnandogli a muoversi ed a nutrirsi autonomamente. ( Approfondimenti  in: PARTE GENERALE - Incubazione e schiusa )

 

ALIMENTAZIONE PER PULCINI e GIOVANI: I piccoli allevati a mano possono essere aiutati durante i primi giorni utilizzando una pinzetta, un bastoncino, oppure cottonfioc inumidito e passato nel mangime sfarinato. Tuttavia dal momento in cui si ha la certezza che abbiano raggiunto l'autosufficienza la loro gestione in riguardo all'alimentazione è pressoché simile a quella dei fagiani comuni in tutti gli stadi della crescita. Si inizia col somministrare loro un buon mangime sfarinato o sbriciolato a seconda della specie, per fagiani, tacchini o polli con un contenuto proteico pari al 25 - 30 %. Trascorsi 4-5 giorni dalla schiusa si può cominciare a fornire un poco di verdura tagliata a pezzettini o grattugiata una volta al giornio  oltre a cereali, verdure, integratori alimentari e vitamine quando e se ritenuti necessari. Inizialmente l'incremento di peso per i soggetti allevati a mano è piuttosto lento, anzi è probabile che si verifichi un  leggero calo,  ma trascorsi 5-7 giorni dalla nascita non si dovrebbero riscontrare più problemi,  finché a circa 6 settimane di vita la dieta viene gradualmente sostituita con quella per gli adulti.

 

ALIMENTAZIONE PER ADULTI e RIPRODUTTORI: La loro alimentazione è pressoché simile a quella dei fagiani comuni,  ma integrata con maggiori quantità di frutta intera o tagliata a pezzetti.  ( Approfondimenti in: PERTE GENERALE - Alimenti e alimentazione - Progetti e attrezzature )

 

PULCINAIA e PARCHETTI PER SVEZZAMENTO: Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Pulcinaia e parchetti per svezzamento.

 

VOLIERE PER ADULTI: Quand'anche si tratti di specie di grandi dimensioni come gli Hocco,  possono essere mantenuti con successo in piccole voliere di 10-12 mq, con un altezza di circa 3 metri. ( 5 x 2 x 3 ) con annesso un rifugio possibilmente coibentato di almeno 3 mq. Sul fondo è utile stendere un abbondante strato di sabbia grossolana che oltre a permette un filtraggio rapido di acqua piovana, evitando percolosi ristagni, può essere facilmente pulita, ed anche utilizzata in combinazione con del terreno soffice, mentre per l'interno del rifugio, nel caso occorressero, si possono utilizzare materiali come trucioli, ecosol, paglia grossa ecc. Superfici molto dure e poco flessibili tipo cemento o lastricato possono provocare o aggravare lesioni ai piedi,  soprattutto per quel che riguarda i soggetti giovani. Al pari degli altri galliformi i CRACIDI amano fare bagni di polvere, quindi nel caso il fondo della voliera non lo permettesse, è necessario predisporre un apposita area con sabbia o terriccio soffice. Pur non essendo arborei come i CHACHACALACA, GUAN e HOCCO trascorrono molto tempo appollaiati sui posatoi che devono essere posizionati ad un altezza tale che permetta agli uccelli di tare comodamente con i collo proteso e/o girarsi senza “spazzolare” la testa contro la rete di copertura o il soffitto del rifugio. Sono uccelli che provengono dalle foreste,  quindi una voliera ben piantumata oltre ad essere esteticamente apprezzata, e fornire dei ripari naturali, giova notevolmente nel condizionare positivamente il comportamento degli animali.

il sole o le intemperie.  ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Voliere per adulti - Gestione della voliera - Tipi di rifugio )

bottom of page