top of page

Crossoptilon mantchuricum

Crossoptilon mantchuricum maschio..... da - www.birdnet.cn  Autore : DI confuso

LUOGO DI ORIGINE

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA

ESTINTO |   |    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |    NON A RISCHIO

                                                                                                                                                                                                                                GENERE  CROSSOPTILON  ( HODGSON,  1838 )                                                     

                                                                                                                                                                                                             

CROSSOPTILON MANTCHURICUM ( SWINHOE,  1862 )                                                                                                                                                                                           FAGIANO ORECCHIUTO BRUNO

                                                                                                                                                                                                                                                                            ORDINE...............GALLIFORMI.                                                                                                                                                                                                  FAMIGLIA............PHASIANIDAE.                                                                                                                                                                                              GENERE.............CROSSOPTILON.                                                                                                                                                                             SPECIE................MANTCHURICUM.

 

ITALIANO = Fagiano  orecchiuto  bruno | INGLESE = Brown  aered  pheasant |                                                                                                                                                            FRANCESE = Okki brun | SPAGNOLO = Faisan orejudo marron | TEDESCO =                                                                                                                                                             Brauner fasan.

 

SPECIE: Monotipo  < CROSSOPTILON MANTCHURICUM >  ( CITES-A )

 

SOTTOSPECIE: Nessuna sottospecie sino ad oggi classificata.

LUOGHI DI ORIGINE:  Province dello Shaanxi, Shanxi, Hebei sino a raggiungere la municipalità di Pechino Lo Shanxi rimane il centro dell'area di distribuzione della specie. Gli abitanti di questi luoghi gli hanno attribuito l'appellativo di < ho-ky > che letteralmente significa “pollo di fuoco“, e contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la specie non vive nell'omonima regione ( Manciuria ) dalla quale prende il nome scientifico.         

 

HABITAT NATURALE e COMPORTAMENTO: Fra tutti i suoi congenere è quello che vive a quote più basse, prediligendo altopiani e ripidi pendii rocciosi dominati da fitte foreste temperate di conifere miste e boschi di latifoglie, caratterizzate da ricco sottobosco cespuglioso in gran parte composto da bambù, azalee, rododendri, ginepri e felci, ad altitudini comprese tra 1000 e 2000 metri. Durante il quotidiano vagabondare alla ricerca del cibo, per lo più composto da frutti, bacche, vegetali vari, radici carnose, bulbi, tuberi, che portano in superficie razzolando e scavando il terreno usando le robuste zampe dotate di forti unghioni, non disdegnando di arricchire la loro dieta con una buona integrazione proteica derivante da insetti vari, larve, lumache, chiocciole e occasionalmente piccoli vertebrati, possono lasciare la sicura boscaglia per avventurarsi in spazi aperti come radure e prati erbosi, per farvi però ritorno il più velocemente possibile non sentendosi troppo protetti. Caratterialmente sociali, passano buona parte dell'anno riuniti in gruppi formati anche da un discreto numero di individui non sottomessi a gerarchie o dominanze di alcun genere, comportamento che si evidenzia ancor più al sopraggiungere della sera quando tutti insieme si appollaiano sui rami di un grosso albero, rimanendo più vicini possibile, sia per cercare di ripararsi dal freddo che per difendersi dai numerosi nemici. Sentendosi minacciati da un predatore alato si bloccano immediatamente rimanendo assolutamente immobili, senza per questo perdere di vista il rapace, per contro quando il pericolo arriva da terra, si involano velocemente raggiungendo un punto reputato sicuro. Al sopraggiungere della bella stagione, i componenti dei gruppi si disperdono per formare le coppie con entrambi i sessi che pervasi dalla frenesia riproduttiva lanciano le caratteristiche e assordanti grida che ne tradiscono però la presenza, rendendoli facile preda dei bracconieri. I maschi stando appollaiati sopra ad un ceppo, roccia, ramo basso o altro punto relativamente alto, controllano i territori conquistati, dopo essersi scontrati anche cruentemente se necessario, con uno o più avversari, o più semplicemente ne sorvegliano i confini, stando però sempre vigili e pronti a battagliare per difenderli dalle mire di altri maschi. Il nido consiste solitamente in una grossa quanto poco profonda buca scavata dalla stessa femmina preferibilmente tra le erbe alte che si trovano ai margini e/o entro un boschetto di bambù, oppure celato in mezzo alle radici affioranti di un grosso albero così come può trovarsi sotto uno sperone di roccia, all'interno di un fitto cespuglio o in qualsiasi altro luogo che sia ritenuto adatto e rifinito con erbe, foglie, muschio, rametti e piume. Generalmente vengono deposte 4-8 uova di colore verde molto chiaro, incubate dalla sola femmina, mentre il maschio che se ne sta appollaiato nelle vicinanze a fare la guardia, tuttavia una volta che sono nati i piccoli partecipa attivamente al loro allevamento.

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA: Popolazioni frammentate composte da un esiguo numero di soggetti, deforestazione incontrollata, espansione demografica, caccia illegale e raccolta delle uova nonostante il  governo cinese abbia proibito tale pratica, oltre ai numerosissimi predatori, contribuiscono al declino della specie ormai considerata come vulnerabile, e ad alto rischio di estinzione nei luoghi di origine, in un imminente futuro. Tuttavia almeno per il momento, nelle aree protette il loro numero sembra essersi stabilizzato nonostante i controlli siano resi estremamente difficoltosi dalla natura geologica dei luoghi dove abitualmente vivono, con popolazioni composte da pochi individui che risultano isolate tra loro e sparse su vastissime aree. Piccoli gruppi di C. MANTCHURICUM  sono stati osservati anche nei pressi di Pechino dove fino a qualche anno fa, non erano mai stati presenti. 

 

CARATTERITICHE PRINCIPALI e DIMORFISMO SESSUALE: Sessualmente monomorfici, con differenze tra maschio e femmina ridotte solo ad alcuni particolari come gli speroni che nei maschi risultano a base arrotondata generalmente grossi e ben evidenti, mentre le femmine ne sono solitamente sprovviste e quando accennati si presentano con base ovoidale. Nei maschi le carrucole sono molto più evidenti, ed oltre ad essere normalmente più grandi, tendono ad assumere un atteggiamento impettito, fiero e sicuro. I GIOVANI presentano un piumaggio screziato di marrone ed al raggiungimento del quinto mese iniziano ad assumere la colorazione da adulti che completeranno entro il primo anno di vita, mentre gli speroni cominciano a evidenziarsi dopo il quarto mese dalla nascita. Prima dei periodi appena indicati risulta molto difficile, soprattutto per i meno esperti, il riconoscimento di maschi e femmine, tanto che non di rado si deve ricorrere al loro sessaggio attraverso l'analisi del DNA.

Nel suo insieme la colorazione di entrambi i sessi è costituita da un ornamentale marrone lucido, pervaso da iridescenze violacee, che diventa progressivamente più scuro in alcune zone della testa, del collo e parte superiore del petto, sbiadendo invece nella zona ventrale. La parte superiore del capo è ornato da brevi e vellutate piume nere che assieme alle altre che ricoprono la testa contribuiscono a dare un certo spessore, se pur vagamente scomposto, mettendo in bell'evidenza una sorta di corona. Partendo dalla base dell'occipite le zone orbitali sono prive di piume e costituite da pelle di colore rosso scarlatto fortemente papillata, tipica della famiglia dei fagiani. Tuttavia una delle loro caratteristiche più evidenti riguarda i lunghi ciuffi auricolari bianco-crema che da sotto la gola, lambendo la base del becco, attraversano per tutta la lunghezza come fossero fasce i lati della testa erigendosi sulla sommità del capo a guisa di cornetti, ma potendo anche sembrare dei grossi “baffi” portati a manubrio con le punte rivolte verso l'alto, oppure lunghi “basettoni” ottocenteschi. Le ali non presentano particolari peculiarità, risultano brevi e di forma arrotondata. La zona lombare, groppa e parte superiore delle penne della coda sono bianco-argento, che tende a scurirsi sino a divenire brunastro alle loro estremità, quest'ultima già di per sé ampia, sembra ancora più grande pur avendo una lunghezza relativamente moderata, per effetto della abbondante frangiatura composta da barbe lunghe e filiformi separate le une dalle altre, che iniziano già al centro delle penne e proseguono sino all'interno della curvatura che contraddistingue l'apice delle stesse, dando a tutto l'insieme una delicata lucentezza che contribuisce a conferire alla coda un aspetto morbido e setoso ed al tempo stesso arruffato, tanto da far ricordare le piume di struzzo, caratteristica unica fra tutti i fagiani. Zampe cremisi e iridi rosse.

   

VALORI  FISICI:

MASCHIO: Lunghezza totale 90 – 100 cm.......lunghezza della coda 50 – 60 cm.......peso 1,7 – 2,2 kg.

FEMMINA: Lunghezza totale 90 –   95 cm.......lunghezza della coda 45 – 55 cm.......peso 1,5 – 1,9 kg.

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN CATTIVITA': La specie può essere considerata come relativamente ben rappresentata nell'avicoltura mondiale, ed in un certo senso rappresenta il successo dell'allevamento, e quanto questo possa essere importante, per non dire essenziale, nella salvaguardia di specie che in natura risultano ormai prossime all'estinzione. Tutto ebbe inizio nel lontano 1864 quando furono portati in Francia un maschio e due femmine, mentre altri due esemplari vennero trasferiti allo Zoo di Londra. I soggetti accasati in Francia si adattarono bene alla cattività e nel 1866 iniziarono a riprodursi senza troppi problemi. Passò molto tempo da quei primi arrivi e l'eccessiva consanguineità stava ormai per distruggere tutto quel poco che si era riusciti a costruire in quei decenni, finché nel 1930 vennero nuovamente importati alcuni esemplari che pare però non riuscirono a dare nuovo vigore ad una linea genetica ormai troppo compromessa. Per cui non sorprende la considerevole infertilità, dovuta, come si  presumeva a quei tempi, alla forte consanguineità. Conclusioni che furono pressoché smentite nel 1977 quando un programma di inseminazione artificiale promosso dalla WPA, dimostrò che l'infertilità era quasi certamente da attribuire ad un fattore comportamentale e non fisico, con le prime 100 uova deposte da femmine inseminate artificialmente che diedero una resa, in termini di schiusa, superiore il 70%. In seguito furono importati in Europa, USA e Messico un buon numero di capi provenienti da catture effettuate nei luoghi di origine che diedero nuova “linfa vitale” alla specie. Tuttavia, nonostante questi nuovi arrivi, molti allevatori europei denunciano tuttora un alta percentuale di soggetti consanguinei.

 

VEDERE: < CROSSOPTILON  ALLEVAMENTO >

Crossoptilon mantchuricum femmina.. da - www.birdnet.cn Autore : DI confuso

1 - Crossoptilon mantchuricum ( variazione geografica ? )                                                                 2 - Crossoptilon mantchuricum ( variazione geografica ? ) 

Marrone - Gushan   3.jpg
Marrone - Gushan  2.jpg
Marrone - Gushan 1.jpg

Crossoptilon mantchuricum, una probabile variazione geografica  dalla colorazione insolita ( un probabile misto tra ottica e variazione ). Coda evidentemente spruzzata di grigio fumo, anziché totalmente biancastra, con rachidi bianchi che caratterizzano le penne più basse, mentre nelle intermedie appaiono screziati di bianco. Colorazione molto ricca e brillante di collo e petto con bordo piuttosto evidente che contraddistingue le penne delle ali.  

Foto da: 1-2  www.birdnet.cn Autore : Gushan

Crossoptilon mantchuricum ( variazione geografica ? )      

Crossoptilon mantchuricum ( variazione geografica ? )      

Foto da: 1-2  www.birdnet.cn Autore : Gushan

1 - Crossoptilon mantchuricum ( variazione geografica ? )             2 - Crossoptilon mantchuricum ( variazione geografica ? )           3 - Crossoptilon mantchuricum ( variazione geografica ? ) 

Marrone%20-%20Gushan%20%20%204_edited.jp
Marrone - Gushan   5.jpg
bottom of page