
- cracidae : specie e sottospecie -
Illustrazione: Penelope pileata a sinistra e Penelope jacquacu a destra

CRACIDAE ( Rafinesque....... 1815 ) - Per ulteriori informazioni consultare la pagina < CRACIDAE >
Questa famiglia, appartenente all'ordine dei Galliformi, si distribuisce nelle regioni a clima tropicale e sub tropicale del sud degli USA, America centrale e Sud America. I Cracidi sono un antico gruppo tassonomicamente vicino ai Megapodiidae della regione australasiatica, ed a volte considerati con questi ultimi in un ordine specifico, < i Craciformi >, ma tale orientamento non è supportato dalle più recenti ricerche, che invece li indicano come una linea filetica basale dei Galliformi.
Sono uccelli di medio-grosse dimensioni, del tutto simili nell'aspetto a dei tacchini. I guan e gli hocco vivono nelle foreste, mentre i ciacialaca, di dimensioni minori, sono più frequenti in zone maggiormente aperte ricche di cespugli. Parecchie specie sono dotate di una coda piuttosto lunga che li aiuta a bilanciarsi mentre si spostano velocemente tra un albero e l'altro. La maggior parte presenta piumaggi spenti, ma gli hocco e alcuni guan sono caratterizzati da appariscenti colorazioni facciali. Questi uccelli hanno canti del tutto caratteristici e i ciacialaca in modo particolare vengono chiamati in questo modo proprio per i loro versi. Le dimensioni dei cracidi variano dai 38 cm del ciacialaca minore ( Ortalis motmot ) ai 70–100 cm dell'hocco maggiore ( Crax rubra ).
Si nutrono di frutti, insetti e vermi. Il nido viene costruito sugli alberi, mentre la deposizione consiste in due o tre grosse uova bianche, solitamente incubate dalla sola femmina. I nuovi nati sono autonomi appena dopo la schiusa, e da subito cercano riparo tra i rami dell'albero sul quale si trova il nido e dopo pochi giorni sono già in grado di volare.
In linea con i tre rami di cracidi ( Chachalacas , veri guans , e Guan cornuto ), mt e nDNA sequenziale, indicano che i curassows ( sono uno dei tre principali gruppi d cracidi. Tre dei quattro generi sono limitati al Sudamerica tropicale ; una singola specie di Crax spazia dal nord al Messico . Formano un clade distinto che è solitamente classificato come sottofamiglia Cracinae ) si sono separati dai loro parenti più prossimi, probabilmente i guans, in qualche momento durante l' Oligocene - 35-20 milioni di anni fa ( Pereira et al., 2002 ). Questi dati devono essere ritenuti come preliminari fino a quando non saranno confermati da prove materiali (ad esempio fossili ).
Ciò che appare certo dall'analisi dei dati molecolari, è che vi sono 2 linee principali: una con solo Crax e altra composta da Mitu e Pauxi . La posizione del curioso Nothocrax urumutum, non è ben chiara; potrebbe essere più vicino a quest'ultimo, ma in ogni caso, si è discostato all'incirca nello stesso tempo della divisione tra i due lignaggi principali. Sembra che tutti i generi appartenenti ai curassows si siano differenziati durante il Tortoniano ( tardo-primo Miocene ): la spaccatura iniziale ha avuto luogo tra 10 e 9 milioni di anni fa, e Pauxi si è discostato da alcuni Mitu 8 -7.4 milioni di anni fa ( Pereira & Baker 2004 ).
A differenza degli altri cracidi, la biogeografia e la filogenesi indicano che probabilmente gli attuali lignaggi dei curassow si sono originati nelle pianure del bacino occidentale / nord-occidentale dell'Amazzonia, molto verosimilmente nell'area ( generale ) dove oggi si incontrano i confini tra Brasile, Perù, Colombia e Venezuela. Nei due generi più grandi la speciazione vicariante sembra aver avuto un ruolo importante ( Pereira et al., 2002, Pereira & Baker 2004 ).

Quest'ordine di galliformi, che vive esclusivamente nel Nuovo Mondo, comprende 11 generi suddivisi in 50 specie:
GENERI: CRAX - MITU - PAUXI - NOTHOCRAX - ABURRIA - CHAMAEPETES - OREOPHASIS - PENELOPE - PENELOPINA - PIPILE - ORTALIS.
Comunemente indicati come:
HOCCO.................... comprendente i generi ................................................... : CRAX - MITU - PAUXI - NOTHOCRAX.
GUANS...................... comprendente i generi.................................................... : ABURRIA - CHAMAEPETES - OREOPHASIS - PENELOPE - PENELOPINA
PIPILE........................ viene solitamente compreso nel genere......................... : ABURRIA.
CHACHALACAS........ compresi nel genere....................................................... : ORTALIS.
_________________________________________________________________________________________________________________
Specie riunite per gruppi:
HOCCO: a questo gruppo suddiviso in 14 specie, appartengono i membri più grandi della famiglia dei cracidi.
Delle quali: 7 specie considerate VERI CRACIDI …................................CRAX.
4 specie cracidi dal becco a rasoio........................................MITU.
3 specie cracidi dal casco......................................................PAUXI.
1 specie considerata monotipica............................................NOTHOCRAX.
________________________________________________________________________________________________________
GUAN: a questo gruppo appartengono uccelli di medie dimensioni suddivisi in 24 specie.
Delle quali: 15 specie considerate veri Guan..............................................PENELOPE.
4 specie comprese nel genere...............................................PIPILE.
2 specie considerati falsi Guan..............................................CHAMAEPETES.
1 specie compresa nel genere...............................................ABURRIA
1 specie compresa nel genere...............................................OREOPHASIS
1 specie compresa nel genere.............................................. PENELOPINA.
________________________________________________________________________________________________________
CHACHACALACAS: A questo gruppo appartengono i rappresentanti più piccoli della famiglia dei cracidi, suddivisi in 12 specie tutte compresi nel genere Ortalis.
Nota: A differenza di Hocco e Guan, i Ciacialaca possono tollerare modifiche al loro habitat naturale.
Delle quali: 12 specie denominate Chachalacas comprese nel genere......ORTALIS.
Genere Penelope ( Merrem...........1786 )
In questo genere sono incluse 15 specie:
* Penelope marail.................Stayius & Muller.............1776 - Guan marail
* Penelope obscura..............Temminck.......................1815 - Guan zampescure
* Penelope superciliaris........Temminck.......................1815 - Guan alirossicce
* Penelope ortoni .................Salvin.............................1874 - Guan di Baudò
* Penelope montagnii...........Bonaparte.......................1856 - Guan delle Ande
* Penelope argyrotis.............Bonaparte.......................1856 - Guan codafasciata
* Penelope dabbenei........... Hellmayr & Conover....... 1942 - Guan facciarossa
* Penelope purpurascens.... Wagler............................1830 - Guan crestato
* Penelope perspicax...........Bangs..............................1911 - Guan di Cauca
* Penelope albipennis..........Taczanowski....................1878 - Guan alibianche
* Penelope jacquacu............R. von Spix......................1825 - Guan di Spix
* Penelope barbata..............Chapman.........................1921 - Guan barbuto
* Penelope pileata................Wagler.............................1830 - Guan crestabianca
* Penelope ochrogaster........Pelzeln............................1870 - Guan panciacastana
* Penelope jacucaca.............R. von Spix.....................1825 - Guan cigliabianche
Essendo le specie/sottospecie tutte piuttosto simili sia nei colori della livrea, quanto per le abitudini, vengono trattate come gruppo:
Le penelopi sono uccelli essenzialmente americani e confinati nelle regioni intertropicali e temperate. I loro costumi son poco conosciuti, e tutte le specie si assomigliano per le tinte del mantello a tal punto, che nella maggior parte dei casi per distinguerle è necessario uno scrupoloso confronto. Tranne quando la prole non è ancora in grado di volare, conducono una vita prettamente arborea da soli, in coppia o riuniti in piccoli gruppi che si divideranno al sopraggiungere del periodo riproduttivo essendo per indole,i essenzialmente monogami. Il nido, una rudimentale piattaforma costituita da ramoscelli, liane, erbe, foglie ecc, viene solitamente appronto alla biforcazione di un grosso ramo ad altezze di tutto rispetto, costringendo i nuovi nati, immediatamente dopo la schiusa, a catapultarsi per raggiungere il suolo dove trovano di che alimentarsi, e iniziare la loro vita errabonda sotto l'attenta sorveglianza di entrambi i genitori. La deposizione consiste solitamente da 2-3 uova incubate per circa 27-30 giorni ( a seconda della specie/sottospecie ), dalla sola femmina mentre il maschio rimane nelle vicinanze a fare la guardia.
* Nella maggior parte dei casi, se non per tutte le specie/sottospecie, il dimorfismo sessuale è pressoché inesistente, e visivamente verificabile, se pur a fatica,solo attraverso l'attento esame dei soggetti.
Penelope marail ( Guan marail ) ...........................................Statius & Muller...................1776
Sono attualmente riconosciute 2 sottospecie:
* Penelope marail marail...................Muller ..P. L. S. ...................1776 - Guan marail - Venezuela (a sud dell'Orinoco) e Guyana
* Penelope marail jacupeba..............Spix......................................1825 - Guan marail jacupeba - Nord Brasile ( Nord Amazzonia brasiliana ). Nonostante venga spesso considerata parte della sua gamma, la presenza della sottospecie sud-est del Venezuela non è mai stata confermata.
Foto da : 1 Anselmo d'Affonseca < www.hbw.com > - Maxime Dechelle < www.oiseaux.net > - Nicolas Defaux < www.oiseaux.net >
1 - Penelope m. jacupeba 2 - penelope m. marail 3 - Penelope m. marail



Penelope obscura ( Guan zampescura ) ............................Temminck..............................1815
Sono attualmente riconosciute 3 sottospecie:
* Penelope o. obscura.......................Temminck..........................1815 - Guan zampescure - Estremo sud-est del Brasile, sud-est Paraguay, Uruguay e nord-est Argentina
* Penelope o. bridgesi.......................GR Gray..............................1860 - Guan zampescure d Bridges - Versante est delle Ande boliviane verso l'Argentina
* Penelope o. bronzina......................Hellmayr............................1914 - Guan zampe scure di Helmayr - Sud-est Brasile ( Espíritu Santo sino a Santa Catarina )
Foto da : 1 Claudio Marcio < www.hbw.com > - 2 72icancho < www.hbw.com > - 3 Nick Athanas
1 - Penelope o. obscura 2 - Penelope o. bridgesi 3 - Penelope o. bronzina



Penelope superciliaris ( Guan alirossicce ) ......................Temminck.............................1815
Sono attualmente riconosciute 3 sottospecie:
* Penelope s. superciliaris................Temminck.........................1815 - Guan alirossicce - Amazonia brasiliana
* Penelope s. jacupemba...................R. von Spix........................1825 - Guan alirossicce marginate - Brasile centro meridionale e Bolivia
* Penelope s. major............................Bertoni A. W.....................1901 - Guan alirossicce major - Estremo sud del Brasile sino al Paraguay e nord-est Argentina
Foto da : 1 Carlos Grupilo < www.flickr.com > - 2 Joselito Nardy Ribeiro < www.hbw.com > - 3 Ciro Albano < www.hbw.com >
1 - Penelope s. superciliaris 2 - Penelope s. superciliaris 3 - Penelope s. jacupemba



Penelope montagnii ( Guan delle Ande ) ...........................Bonaparte............................1856
Sono attualmente riconosciute 5 sottospecie:
* Penelope m. montagni....................Bonaparte.........................1856 - Venezuela e Serrania de Perijá
* Penelope m. sclateri........................Gray G. R. ..........................1860 - Bolivia e punta settentrionale dell'Argentina
* Penelope m. plumosa......................H. von Berlepsh................1902 - Perù - Est Ande
* Penelope m. brooki..........................Chubb C. ...........................1917 - Cordigliera orientale della Colombia
* Penelope m. atrogularis.................Hellmayr e Conover..........1932 - Ecuador e Colombia sudoccidentale
Descrizione e comportamento: Cracide di medio/piccola taglia. P. m. montagni: lunghezza compresa tra 40 e 60 cm, con un peso di circa 450. Piumaggio prevalentemente marrone scuro con testa, collo e petto contraddistinti da bordure bianche delle piume chein alcune sottospecie danno a tutto l'insieme un effetto vagamente squamato. Il grigio della testa risulta leggermente più pallido rispetto a quello di collo e petto, con fronte, supercilium, copritrici auricolari e guance grigio-biancastro. Dorso bronzo-marrone scuro; ventre, copritrici e sottocopritrici della coda, marrone rossastro; anelli oculari grigio bluastro e gola rossiccia. Becco grigio scuro con estremità più chiara; iride bruno rossastro e zampe corniccio. I sessi sono pressoché identici.
Descrizione sintetica delle rimanenti sottospecie:
1 ) P. m. sclateri........... : Presenta parti superiori in marrone più opaco rispetto alla forma nominale, e le inferiori più fulvo-rossiccio. Evidente supercilium argento e piume sulla gola meno evidenziate da bordature.
2 ) P. m. plumosa.......... : Questa sottospecie presenta le parti inferiori in una tonalità molto più fulvo-rossiccio rispetto ai conspecie.
3 ) P. m. brooki.............. : Ha parti superiori più scure e soffici rispetto alle due due precedenti sottospecie.
4) P. m. atrogularis..... : Questa specie presenta le penne di gola e parte alta del petto meno ampie e più soffici rispetto alla forma nminale.
Penelope m. montagnii e sclateri
Foto da : 1 www.birdphoto.com - 2 Denis Alexander Torres < www.flickr.com > - Ken Simonite < www.hbw.com >
1 - Penelope m. montagni 2 - Penelope m. montagni ( Coppia ) 3 - Penelope m. sclateri



Penelope montagnii plumosa - brooki - atrogularis
Foto da : 1 www.living-wild.net - 2 Dusan Brinkhuizen < www.sapayoa > - 3 Rosa Gambolas < www.flickr.com >
1 - Penelope m. plumosa 2 - Penelope m. brooki 3 - Penelope m. atrogularis



Penelope argyrotis ( Guan codafasciata ) .........................Bonaparte.............................1856
Sono attualmente riconosciute 3 sottospecie:
* Penelope a. argyrotis.....................Bonaparte..........................1856 - Guan codafasciata...... - Vive nella Sierra Nevada de Santa Marta in Colombia.
* Penelope a. columbiana.................Todd...................................1912 - Guan di Santa Marta...- Vive nelle foreste montane della Colombia settentrionale e del Venezuela.
* Penelope a. albicauda....................Phelps & Gilard..................1940 - Guan codachiara.......... - Vive nella Serrania del Perijá, al confine tra Colombia e Venezuela.
Penelope a. argyrotis e columbiana
Foto da : 1 www.wildaboutspain.com - 2 Stuard Reeds < wwwbirdguides.com > - 3 Cesar Chillon < www.flickr.com >
1 - Penelope a. argyrotis 2 - Penelope a. argirotys 3 - Penelope a. columbiana



Penelope dabbenei ( Guan facciarossa ) ...........................Hellmayr & Conover............1942
Monotipico.
Luoghi di origine: Si trova nella regione di confine del nord dell'Argentina e aree limitrofe del sud Bolivia .
Foto da : 1 Juan Mazar Barnett < www.hbw.com > - Peter Boesmann < www.hbw.com > - Daniel Field < www.hbw.com >
1 - Penelope dabbenei 2 - Penelope dabbenei 3 - Penelope dabbenei



Penelope purpurascens ( Guan crestato ) ........................Wagler..................................1830
Sono attualmente riconosciute 3 sottospecie:
* Penelope p. putrescenza.............. .Wagler...............................1830 - Da nord-ovest a nord-est del Mexico, Honduras meridionale, Honduras, Nord e centro Nicaragua.
* Penelope p. brunnescens...............Hellmayr e Conover..........1932 - Nord Colombia verso il Venzuela e pendii inferiori dei monti Santa Marta e Perijá nel nord-est della Colombia, nord e nord-ovest Venezuela.
* Penelope p. aequatorialis...............Salvadori e Festa..............1900 - Honduras meridionale, da sud a nord-ovest della Colombia, ovest Ecuador ed estemo nord del Perù.
Luoghi di origine: Cracidae che abita le foreste umide dalla penisola dello Yucatan e del sud del Messico, alle regioni costiere di Ecuador, Colombia e Venezuela fino a 2000 metri di altitudine.
Foto da : 1 www.ecodelbosque com - Juan Carlos Vidas < www.mindenpictures.com > - www.houtkames.com
1 - Penelope 2 - Penelope 3 - Penelope



Penelope perspicax ( Guan di Cauca ) ................................Bangs....................................1911
Monotipico.
Luoghi di origine: Si trova sulle pendici occidentali delle Ande centrali e occidentali della Colombia
Foto da : 1 Dusan M. Brinkhuizer < www.hbw.com > - 2 - 3 Juan Josè Arango < www.flickr.com >
1 - Penelope perspicax 2 - Penelope perspicax 3 - Penelope perspicax



Penelope albipennis ( Guan alibianche ) ...........................Taczanowski........................1878
Monotipico.
Luoghi di origine: Endemico del nord-ovest Perù. È considerato in pericolo critico di estinzione
Foto da : 1 www.perubirds.org - 2 www.peruantpitta.com - 3 www.actualidadambiental.pe
1 - Penelope albipennis 2 - Penelope albipennis 3 - Penelope albipennis



Penelope jacquacu ( Guan di Spix ) ......................................R. von Spix...........................1825
Sono attualmente riconosciute 4 sottospecie:
* Penelope j. jacquacu........................R. von Spix........................1825 - Guan di Spix ................ - Ovest ( Amazzonia ) Brasile, est di Colombia e Bolivia, est Ecuador e nord Perù
* Penelope j. granti.............................Berlepsh............................1908 - Guan dal dorso verde.. - Sud Venezuela, nord Amazzonia brasiliana, Guyana e adiacente Est Venezuela
* Penelope j. speciosa........................Todd..................................1905 - Guan speciosa.............. - Centro est Bolivia
* Penelope j. orienticola....................Todd...................................1932 - Guan orienticola.......... - Venezuela sud-orientale e nord-ovest del Brasile a nord dell'Amazzoni
Foto da : 1 Holger Teichmann < www.hbw.com > - 2 Greg e Yvonne Dean < www.worldwildlifeimages.com > - 3 Jacob Wijpkema < www.hbw.com >
1 - Penelope j. jacquacu 2 - Penelope j. jacquacu 3 - Penelope j. speciosa



Penelope jacucaca ( Guan cigliabianche ) ...........................R. von Spix...........................1825
Monotipico.
Luoghi di origine: Si trova sulle pendici occidentali delle Ande centrali e occidentali della Colombia
Foto da : 1 Ulisse Passerelli < www.flickr.com > - 2 sanjayomato < www.flickr.com > - 3 www.arthurgrosset.com
1 - Penelope jacucaca 2 - Penelope jacucaca 3 - Penelope jacucaca



Penelope barbata ( Guan barbuto ) .....................................Chapman...............................1921
Monotipico.
Luoghi di origine: Si trova nel sud Ecuador e adiacente nord-ovest Perù
Foto da : 1 Agustin Carrasco < www.hbw.com > - 2 jzarate276 < www.picssr.com > - 3 David Selmer e Marsha Steffen < www.arkive.org >
1 - Penelope barbata 2 - Penelope barbata 3 - Penelope barbata



Penelope pileata ( Guan crestabianca ) ...............................Wagler..................................1830
Monotipico.
Luoghi di origine: Si trova solo nelle regioni del bacino amazzonico orientale brasiliano, limitatamente alla sponda meridionale del Rio delle Amazzoni e del fiume Pará e sud dell'isola di Marajó allo sbocco del Rio delle Amazzoni.
Foto da : 1 Bruno Rennò < www.flickr.com > - 2 André Carroso < www.flickr.com > - 3 Paulo Fernando Bertagnolli < ww.wikiaves.com.br >
1 - Penelope pileata 2 - Penelope pileata 3 - Penelope pileata



Penelope ochrogaster ( Guan panciacastana ) ................Pelzen....................................1870
Monotipico:
Luoghi di origine: Si trova in località sparse del centro Brasile e probabilmente anche nelle aree adiacenti della Bolivia, dove vi è un habitat appropriato.
Foto da : 1 Bernard Dupont < www.sv.wikipedia.org > - 2 Nelson Cabral < www.wikiaves.com.br > - 3 Francisco Piedrahita < www.flickr.com >
1 - Penelope ochrogaster 2 - Penelope ochrogaster 3 - Penelope ochrogaster



Penelope ortoni ( Guan di Baudò ) .......................................Salvin....................................1874
Monotipico:
Luoghi di origine: La specie è stata localmente registrata lungo colline e pendii delle Ande occidentali, ovest Colombia e Ecuador ed a sud fino a Naranjal, Guayas.
Foto da : 1 Francisco Piedrahita < wwwflickr.com > - 2 Dusan Brinkhuizen < www.en.sapayoa.com > - 3 www.pinterest.com
1 - Penelope ortoni 2 - Penelope ortoni 3 - Penelope ortoni



Genere Ortalis ( Merrem...........1786 )
Essendo le specie/sottospecie tutte piuttosto simili sia nei colori della livrea, quanto per le abitudini, vengono trattate come gruppo.
Le ciacialache, così come per le penelopi, sono uccelli essenzialmente americani e confinati nelle regioni intertropicali e temperate. I loro costumi son poco conosciuti, e tutte le specie si assomigliano per le tinte del mantello a tal punto, che nella maggior parte dei casi per distinguerle è necessario uno scrupoloso confronto. Tranne quando la prole non è ancora in grado di volare, conducono una vita prettamente arborea da soli, in coppia o riuniti in piccoli gruppi che si divideranno al sopraggiungere del periodo riproduttivo essendo per indole,i essenzialmente monogami. Il nido, una rudimentale piattaforma costituita da ramoscelli, liane, erbe, foglie ecc, viene solitamente appronto alla biforcazione di un grosso ramo ad altezze di tutto rispetto, costringendo i nuovi nati, immediatamente dopo la schiusa, a catapultarsi per raggiungere il suolo dove trovano di che alimentarsi, e iniziare la loro vita errabonda sotto l'attenta sorveglianza di entrambi i genitori. La deposizione consiste solitamente da 2-3 uova incubate per circa 26-28 giorni ( a seconda della specie/sottospecie ), dalla sola femmina mentre il maschio rimane nelle vicinanze a fare la guardia.
Mediamente lunghi 50-65 cm, con un peso di circa 450-700 grammi.
* Nella maggior parte dei casi, se non per tutte le specie/sottospecie, il dimorfismo sessuale è pressoché inesistente, e visivamente verificabile, se pur a fatica,solo attraverso l'attento esame dei soggetti.
Sono attualmente riconosciute ( seppur non da tutti gli autori ) 2 sottospecie:
* Ortalis m. motmot...........................Linnaeus..........................1776 - Ciacialaca minore ........... - Distribuita nel sud ed est del Venezuela, Guyana, nord Amazzonia inferiore e probabilmente anche nella vicina Colombia sudorientale.
* Ortalis m. ruficeps...........................Wagler................. ............1830 - Ciacialaca testa castagno - Distribuita nel centro-nord del Brasile ( sud del Rio delle Amazzoni ).
Ortalis m. motmot ( Ciacialaca minore ) .............................Linnaeus..............................1766
Foto da : 1 Laura Bianquini < www.pinterest.com > - 2 - 3 Alfonso d'Affonseca < www.wortexhost.com.br >
1 - Ortalis motmot 2 - Ortalis motmot 3 - Ortalis motmot



Ortalis motmot ruficeps ( Ciacialaca testacastagno ) ....Wagler..................................1830
Foto da : 1 Marc Chretien < www.pinterest.com > - 2 www.pinterest.com - www.alamy.com
1 - Ortalis m. ruficeps 2 - Ortalis m. ruficeps 3 - Ortalis m. ruficeps



Ortalis vetula ( Ciacialaca disadorna ) ..................................Linnaeus..............................1766
Sono attualmente riconosciute 5 sottospecie:
* Ortalis v. Vetula..........................Wagler............................1830 -Distribuito nlelle regioni orientali del Messico meridionale, sud Guatemala, regioni centrali dell'Honduras settentrionali e Nicaragua, nord-ovest del Costa Rica dove si trova una popolazione isolata.
* Ortalis v. Mccalli..........................Baird S. F. .......................1858 - Distribuito nell'estromo sud del Texas ( USA ), nord-est Messiico. Introdotto nelle isole di Sapelo, Barbanera e Piccola Santo Simone al largo della Georgia ( USA ).
* Ortalis v. Pallidiventris .............Ridgway...........................1887 - Distribuito nel nord dello Yucatán..
* Ortalis v. Intermedia...................Peters J. L. ................... 1913 - Distribuito nel sud dello Yucatán, nord di Guatemala e Belize, Reventemente è ststo registrato nel nord-ovest del Salvador.
^ Ortalis v. Deschauenseei...........Bond J. ........................... 1936 - Distribuito sull'isola di Utila, al largo dell'Honduras.
Ortalis v. vetula
Foto da : 1 www.avibirds.com - 2 - 3 www.tgreybirds.com
1 - Ortalis v. vetula ( Maschio ) 2 - Ortalis v. vetula ( Femmina ) 3 - Ortalis v. vetula ( Mschio )



Ortalis cinereiceps ( Ciacialaca testagrigia ) .....................Gray G. R. ..............................1867
Monotipico.
Luoghi di origine: Distribuito nell'est Honduras, regioni orientali del Nicaragua centrale, Costa Rica, Panama, incluse le isole Perla e del Rey, dove è probabilmente stato introdotto dai nativi americani e nel vicino nord-ovest della Colombia.
Foto da : 1 Rosa Gambolas < www.flickr.com > - 2 Nick Athanas - 3 Dusan Brinkhuizen < www rochjumperbirding.com >
1 - Ortalis cinereiceps 2 - Ortalis cinereiceps 3 - Ortalis cinereiceps



Ortalis garrula ( Ciacialaca alicastane ) ..............................Humboldt..............................1805
Monotipico.
Luoghi di origine: Distribuito in alcune regioni della Colombia, tra il versante occidentale della Sierra Nevada di Santa Marta, il bacino del fiume Sinu e la bassa valle dei fiumi Cauca e Magdalena
Foto da : 1 Martin Flack < www.hbw.com > - 2 www.picssr.com - 3 Micheline Bisson ( Libreria Macaulay ) < www.neotropical.birds.cornell.edu >
1 - Ortalis garrula 2 - Ortalis garrula 3 - Ortalis garrula



Ortalis ruficauda ( Ciacialaca codarossiccia ) ....................Jardine..................................1847
Sono attualmente riconosciute ( seppur non da tutti gli autori ) 2 sottospecie:
* Ortalis r. ruficauda......................Jardine..........................1847 - Ciacialaca codarossiccia - Distribuito nel nord-est della Colombia, nord e nord-est Venezuela, sud dell'Orinoco ed est del Delta Amacuro e Tobago dove probabilmente fu introdotto.
* Ortalis r. ruficrissa......................Sclater e Salvin..............1870 - Ciacialaca codarossiccia frangiata - Colombia settentrionale e Venezuela nordoccidentale
Foto da : 1 www.miscaminos-meineweger.blogspot.com - 2 www.archiveboock.me - 3 Hugh Stichey < www.flickr.com >
1 - Ortalis ruficauda 2 - Ortalis ruficauda 3 - Ortalis ruficauda



Ortalis erythroptera ( Ciacialaca testarossiccia ) ............Sclater & Salvin...................1870
Monotipico.
Luoghi di origine: Distribuito con popolazioni frammentate nell'ovest dell'Ecuador. Recentemete è stata confermata la presenza della specie nel sud-ovest della Colombia
Foto da : 1 Francesco Veronesi < www.neotropical.birds.cornell.edu > - 2 By oti < www.hbw.com > - 3 Agustin Carrasco < www.hbw.com >
1 - Ortalis erythroptera 2 - Ortalis erythroptera 3 - Ortalis erythroptera



Ortalis wagleri ( Ciacialaca panciarossiccia ) ....................Gray G. R. .............................1867
Monotipico.
Luoghi di origine: Distribuito nel Messico occidentale, dal sud di Sonora al nord-ovest di Jalisco.
Foto da : 1 www.firsthdwallpapers.com - 2 Gary Howard < www.igoterra.com > - 3 www.inaturalist.org
1 - Ortalis wagleri 2 - Ortalis wagleri 3 - Ortalis wagleri



Ortalis poliocephala ( Ciacialaca occidentale ) ................Wagler...................................1830
Monotipico.
Luoghi di origine: Distribuito nellle regioni del Mssico occidentale, dalle aree centrali e nord-orientali di Jalisco e Colima a Puebla e Chiapas.
Foto da : 1 Dick Culbert < www.commons.wikipedia.org > - 2 Chuy Moreno < www.jesusmoreno.portafolioonline.es > - 3 Micken Clonati < www.inaturalist.mx>
1 - Ortalis poliocephale 2 - Ortalis poliocephala 3 - Ortalis poliocephala



Ortalis canicollis ( Ciacialaca del Chaco ) ............................Wagler.................................1830
Sono attualmente riconosciute 2 sottospecie:
* Ortalis c. canicollis..............Wagler..................................1830 - Distribuito nella Bolivia orientale, ovest Paraguay e ovest Argentina.
* Ortalis c. pantanalensis.....Cherrie & Reichenberger.....1921 - Distribuito nel sud-ovest del Mato Grosso e Mato Grosso del sud, e probabili avvistamenti in Bolivia e Paraguay.
Foto da : 1 Rodrigo Conte < www.flickr.com > - Bernard Dupont < www.es.wikipedia.org > - 3 Alastair Rae < www.commons.wikipedia.org >
1 - Ortalis canicollis 2 - Ortalis canicollis 3 - Ortalis canicollis



Ortalis leucogastra ( Ciacialaca panciabianca ) ...............Gould.....................................1843
Monotipico.
Luoghi di origine: Distribuito nell'estremo sud-ovest del Messico, sud di Guatemala, El Salvador e Honduras e nord-ovest del Nicaragua.
Foto da : 1 Rolando Chaves < www.hbw.com > - 2 Knut Eisermann < www.cayaya-birding.com > - 3 www.johncaddick.co.uk
1 - Ortalis leucogastra 2 - Ortalis leucogastra 3 - Ortalis leucogastra



Ortalis guttata ( Ciacialaca marezzata ) ............................R. von Spix............................1825
Sono attualmente riconosciute 2 sottospecie:
* Ortalis g. guttata.........................Spix......................................1825 - Distribuito nelle regioni della Colombia orientale, da sud ad est del Perù, nord Bolivia e ovest Brasile.
* Ortalis g. subaffinis....................Todd.....................................1932 - Distribuito nelle regioni orientali e nord-orientali di Bolivia e Brasile.
Foto da : 1 Adrian Rupp < www.biofaces.com > - 2 www.birdphotos.com - 3 Joao Quental < www.commons.wikipedia.org >
1 - Ortalis guttata 2 - Ortalis guttata 3 - Ortalis guttata



Ortalis araucuan ( Ciacialaca brasiliana ) ............................R. von Spix............................1825
Monotipico.
Luoghi di origine: Distribuito nelle regioni orientali del Brasile.
Foto da : 1 Bertrando Campos < www.neotropical.birds.cornell.edu > - 2 By mario-birds < www.br.pinterest.com > - 3 Alex Popovkin < www.nl.wikipedia.org >
1 - Ortalis araucuan 2 - Ortalis araucuan 3 - Ortalis araucuan



Ortalis squamata ( Ciacialaca aquamata ) ..........................Lesson..................................1829
Monotipico.
Luoghi di origine: Distribuito nelle regioni sud-orientali del Brasile e probabilmente anche nel sud-est del Paraguay.
Foto da : 1 Antonio Silveira < www.ultimaarcadenoe.com.br > - 2 Carmen Bays Figuiredo - 3 E. A. Jordan < www.misaves.com.ar >
1 - Ortalis squamata 2 - Ortalis squamata 3 - Ortalis squamata



Ortalis columbiana ( Ciacialaca colombiana ) ....................Hellmayr...............................1906
Monotipico.
Luoghi di origine: Distribuito nelle regioni settentrionali del centro Colombia ( da Cauca Valley a Cauca e Magdalena Valley ).
Foto da : 1 Priscilla Burcher < www.flickr.com > - 2 www.pinterest.com - 3 David Ascanio < www.abtbirds.com >
1 - Ortalis columbiana 2 - Ortalis columbiana 3 - Ortalis columbiana



Ortalis superciliaris ( Ciacialaca cigliacamoscio ) .............Gray G.R. ..............................1906
Monotipico.
Luoghi di origine: Ditribuito nelle regioni nord-orientali del Brasile che si trovano a sud dell'Amazzonia
Foto da : 1 Ciro Albano < www.flickr.com > - 2 Thiago Rodriguez < www.neotropical.birds.cornell.edu > - 3 Guto Belleiro < www.biofaces.com >
1 - Ortalis 2 - Ortalis 3 - Ortalis



Penelopi e Ortalis mutati:
Penelope mutata
Foto da : 1 - 2 - 3 Albert photography < Juan Guia - Association Ornitologica de Costa Rica >
1 - 2 - 3 : Genere Penelope - Specie non precisata



Penelope e Ortalis mutati:
Foto da : 1 - 2 Cristiano Voitina - 3 Ottokar Bruhmuller
1 - Penelope obscura ( Bridgesi ? ) 2 - Penelope obscura ( Bridgesi ? ) 3 - Ortalis squamata


