- ithaginis cruentus : sottospecie -
Illustrazioni 1-3 Ithaginis c. cruentus - Autore: George Edward Lodge per William Beebe - 2 - Ithaginis c. marionae - © Anil DaveDinodia Photo Dinodia Photo
Neve con evidente colorazione rossa e verde causata da particolari alghe. ( Foto da : Kermit Blackwood )

E' risaputo che il nome popolare di questo genere sia dovuto al rosso sangue che contraddistingue alcune piume del petto ( colorazione più o meno abbondante a seconda della sottospecie ) . Ciò è fondamentalmente corretto, tuttavia l'origine del termine " insanguinato " deriverebbe ( come asserito da Kermit Blackwood ) per associazione dal fatto che questi " fagiani " frequentano abitualmente luoghi in cui la neve a causa di particolari alghe può assumere colorazioni diverse ( nello specifico rosse e verdi in varie tonalità ) rendendo la loro livrea altamente mimetica.
Ithaginis c. sinensis... Ithaginis c. sottospecie : distribuzione Ithaginis c. sinensis....
PRECISAZIONE: Per le sottospecie < sinensis - berezowskii - michaelis - beicki e annae > il riconoscimento attraverso le immagini, a causa di molteplici fattori come ad esempio la qualità delle foto, il ritocco delle stesse o l'esposizione alla luce al momento dello scatto fotografico, è estremamente difficoltoso se non utopico. Quindi, non potendo procedere con un analisi approfondita di soggetti viventi o campioni museali, mi sono dovuto basare esclusivamente sulla località precisa in cui è avvenuto lo scatto fotografico. Come nel caso di I. c. michaelis, sottospecie ai più sconosciuta sino a qualche mese fa, che oltre a vivere in un area piuttosto circoscritta, "sul campo " risulta pressoché indistinguibile dai congenere sopraindicati, e che ho potuto identificare , dopo ore di snervante ricerca, solo grazie alla precisa localizzazione degli scatti fotografici, condizione piuttosto rara tra i birdwatching cinesi.
ll genere Ithaginis comprende 11 sottospecie riconosciute più 3 in discussione - I. c. affinis - I. c. annae - I. c. oloptilus.
* Ithaginis c. cruentus............Hardwicke..................1821 – Distribuito nel nord Nepal, Sikkim, nord-ovest Bhutan e Tibet meridionale.
* Ithaginis. c. sinensis............David...........................1873 – Distribuito sui monti Qinling nella Provincia dello Shaanxi ( Cina ).
* Ithaginis c. geoffroyi............Verreaux J. P. ............1867 – Distribuito nel Tibet sud orientale ( Cina ).
* Ithaginis c. michaelis..........Bianchi.........................1903 – Distribuito nel nord-ovest del Gansu e Qinghai settentrionale ( Cina ).
* Ithaginis c. berezowskii......Bianchi........................1903 – Distribuito nel sud del Gansu e Sichuan settentrionale ( Cina ).
* * Ithaginis c. affinis..............Beebe..........................1912 – Distribuito nel Sikkim ( India ), Bhutan occidentale e Tibet sud-orientale
* Ithaginis c. kuseri.................Beebe..........................1912 – Distribuito nell'est Arunachal Pradesh e Assam superiore ( India ), est Tibet e nord-ovest Yunnan ( Cina ).
* Ithaginis c. tibetanus...........Baker E. C. S. .............1914 – Distribuito nel Bhutan orientale e Tibet sud-orientale ( Cina ).
* Ithaginis c. clarkei................Rothschild..................1920 – Distribuito nel distretto di Lijiang nel nord-ovest dello Yunnan ( Cina ).
* Ithaginis. c. rocki..................Riley,............................1925 – Distribuito nella valle del Mekong nel nord-ovest dello Yunnan ( Cina ).
* * Ithaginis c. holoptilus......Greenway,...................1933 – Distribuito solo nel distretto di Lijiang nel nord-ovest dello Yunnan ( Cina ).
* Ithaginis c. beicki.................Mayr & Birckhead.......1937 – Distribuito nel Qinghai nord-orientale ( Cina ).
* * Ithaginis c. annae..............Mayr & Birckhead.......1937 – Distribuito nel Sichuan nord-occidentale ( Cina ).
* Ithaginis. c. marionae..........Mayr............................1941 – Distribuito nelle aree di confine tra il Myanmar nord-orientale e lo Yunnan occidentale ( Cina ).
Specifiche più dettagliate riguardanti i luoghi di origine in allegato ad ogni singola sottospecie.
Illustrazione I. c. cruentus da: Daniel Giraud Elliot
Ithaginis c. cruentus ( Fagiano insanguinato himalayano )..............................Hardwicke....................................1821
Fagiano insanguinato < Fagiano insanguinato sottospecie - per i cinesi >
Luoghi di origine: Nord Nepal - Sikkim - nord ovest Bhutan ed in alcune aree confinanti del sud Tibet.
Descrizione: Sottospecie nominale e sicuramente la più conosciuta tra tutti i conspecifici, quindi qualsiasi descrizione del maschio sarebbe inutile.
Femmina : testa in gran parte color cannella; cresta e copritrici auricolari grigio chiaro; parti superiori marrone inframmezzati da fine picchettatura; parti inferiori marrone con addome e fianchi contraddistinti da fine picchettatura.
Foto da : 1 - 2 Sonam Dorjee Birds of Bhutan ( Bhutan BirdLife Society ) - 3 Tshering Tobgay Birds of Bhutan ( Bhutan BirdLife Society )
1 - Ithaginis c. cruentus 2 - Ithaginis c. cruentus 3 - Ithaginis c. cruentus
Ithaginis c. cruentus
Foto da : 1 - 2 - 3
1 - Ithaginis c. cruentus 2 - Ithaginis c. cruentus 3 - Ithaginis c. cruentus
Ithaginis c. affinis ( Fagiano insanguinato del Sikkim )........................................Beebe...........................................1912.
Fagiano insanguinato < Fagiano insanguinato sottospecie - per i cinesi >
Luoghi di origine: Sikkim ( India )
Descrizione: Da molti autori non ritenuta valida e integrata con la forma nominale. Sottospecie distinguibile dal conspecifico Ithaginis cruentus cruentus per la mancanza di piume rosse su parte bassa della gola e/o petto.
Foto da : Autori 1 Dhrithiman Mukherjee - 2 Dolly Laishram - 3 Francois Yap
1 - Ithaginis c. affinis 2 - Ithaginis c. affinis 3 - Ithaginis c. affinis
Ithaginis c. tibetanus ( Fagiano insanguinato del Tibet ).................................Baker E. C. S. ..............................1914
Fagiano insanguinato < Tibet sottospecie - per i cinesi >
Luoghi di origine: Tibet sud-orientale e Bhutan orientale.
Descrizione: Sottospecie relativamente diffusa e pressoché inconfondibile, tanto che una qualsiasi descrizione del maschio sarebbe inutile.
Femmina : simile alla congenere I. c. kuseri, ma rispetto a quest'ultima la colorazione in generale della livrea si presenta in marrone leggermente più scuro con parti superiori più chiare finemente picchettate. Tuttavia esiste una certa variabilità all'interno della stessa sottospecie.
Foto da : 1 Francis Yap - 2 - 3 Kermit Blackwood
1 - Ithaginis c. tibetanus 2 - Ithaginis c. tibetanus 3 - Ithaginis c. tibetanus
Ithaginis c. geoffroyi ( Fagiano insanguinato di Geoffroy )..................................Verreaux J. P. ............................1867 Illustazione I. c. geoffroyi da: Daniel Giraud Elliot
Fagiano insanguinato < Sichuan ( Occidentale ) sottospecie - per i cinesi >
Luoghi di origine: Sud Qinghai - Pressocè tutto il Sichuan compreso le contee contee di Baoxing - Batang centrale - Kangding _ -Shiqu - Meigu - sud-ovest Muli e sud-est Tibet. Oltre a quella che è la distribuzione indicata nella letteratura, abbiamo potuto appurare attraverso le immagini che la sottospecie ha ampliato il suo areale sino allo Yunnan centrale, occupando le Jiaozi Mountain, nei pressi di Kunming, che ne determina, per quanto ci è dato, per ora, conoscere, il suo confine meridionale. Molto probabilmente l'espansione è avventa partendo dalla Contea di Muli, approfittando del "corridoio" formato da un area del Sichuan che si "incunea" nella Provincia dello Yunnan. Da li, Jiaozi Mountain e territori circostanti non sono lontani.
Descrizione: Sottospecie relativamente comune dalla colorazione unica, non considerando il conspecifico I. c. clarkei, che lo rendono pressochè inconfondibile. Quindi una qualsiasi descrizione del maschio sarebbe inutile.
Femmina : simile alla conspecifica I. c. sinensis, ma presenta una livrea generalmente marrone chiaro grigiastro picchettato, a differenza della congenere I. c. sinensis in cui appare uniformemente scuro. Cresta in cui il grigio ed il marrone sono più scuri e parto superiori più pesantemente marcate; petto con vistose macchie.
Nota: Gli esemplari trovati nello Yunnan, perlomeno fotograficamente, sembrano un poco diversi dai conspecifici che vivono più a nord. La colorazione in generale appare leggermente più chiara, la cresta più corta. e forse, non potendoli realmente confrontare, sono anche più piccoli.
Discussione:
Thayer & Bangs nel 1912 nel Kangding ( Cina ) ad una altitudine insolita per questa sottospecie, catturarono due maschi, apparentemente diversi dall' Ithaginis c. geoffroy. Infatti oltre ad essere più piccoli, presentavano anche alcune differenze di colorazione, che denominarono Ithaginis c. wilsoni ( Thayer & Bangs 1912 ). Alla fine però si stabili, o comunque la maggior parte degli autori fu concorde, sul fatto che si trattasse solo di una variante all'interno della sottospecie I. c. geoffroy.
Foto da : 1 - 2 - 3
1 - Ithaginis c. geoffroyi 2 - Ithaginis c. geoffroy 3 - Ithaginis c. geoffroyi
Ithaginis c. geoffroyi
Foto da : 1 - 2 - 3
1 - Ithaginis c. geoffroyi 2 - Ithaginis c. geoffroy 3 - Ithaginis c. geoffroyi
Ithaginis c. geoffroyi
Foto da : 1 - 2 - 3
1 - Ithaginis c. geoffroyi 2 - Ithaginis c. geoffroy 3 - Ithaginis c. geoffroyi
Ithaginis c. clarkei ( Fagiano insang. di Clarke )............................Rothscild.....................................1920
Fagiano insanguinato < Lijiang sottospecie - per i cinesi >
Luoghi di origine: Nord-ovest dello Yunnan nella Prefettura di Lijiang o Likiang ( Jade Dragon snow mountain - Haba snow mountain - Baima snow mountain ), tuttavia la distribuzione di questa specie è tutt'altro che chiara.
Descrizione: Il maschio assomiglia a I. c. rocki ma con colorazione generalmente più chiara, con meno rosso e cresta più ( molto ) lunga; parte superiore maggiormente marcata, con strie bianche che presentano bordi più larghi, pesanti e neri; fronte nera; gola e guance in rosso-fulvo, più pallido e meno brillante; copritrici auricolari e collo, grigi striati di bianco sfumato di rossastro alla base; parte superiore del petto con meno rosso rispetto a I. c. rocki; coda grigio biancastro. In generale la colorazione rossa è leggermente meno brillante rispetto a quest’ultimo.
La femmina è marcatamente grigia su cresta e collo, l'intero piumaggio è minuziosamente sfumato di grigio, ma completamente vermicolato di nerastro e marrone grigiastro chiaro; viso più pallido e colore generale meno fulvo rispetto alla conspecifica I. c. rocki.
Foto da : 1 Autore Guo Liang - 2 - 3
1 - Ithaginis c. clarkei 2 - Ithaginis c. clarkei 3 - Ithaginis c. clarkei
Ithaginis c. michaelis ( Fagiano insanguinato di Bianchi )...............................Bianchi.........................................1903
Fagiano insanguinato < Nanshan ( Qilian-Shan ) sottospecie - per i cinesi >
Luoghi di origine: Centro nord della Cina ( Nord-ovest Gansu nella Qilian-Shan ( o Qi-Lianshan ) catena montuosa che si estende a formare una sorta di confine naturale tra Gansu e Qinghai ).
Descrizione: Il maschio di questa sottospecie presenta la gola nerastra miscelata a linee bianche; ciuffi auricolari neri con copritrici filiformi bianche più sottili i rispetto a quelle del conspecifico I. c. sinensis; cresta grigio chiaro; copritrici marrone; torace sino alla parte alta della zona ventrale e fianchi in verde; coda grigiastro-biancastra inframmezzata da rosso cremisi. Femmina pressoché simile alla congenere I. c. sinensis.
Foto da : 1 - 2 - 3 ( Località : Qilian monti - Gansu )
1 - Ithaginis c. michaelis 2 - Ithaginis c. michaelis 3 - Ithaginis c. michaelis
Ithaginis c. michaelis
Foto da : 1 - 2 - 3 ( Località : Zhangye - Qilinshan - Gansu )
1 - Ithaginis c. michaelis 2 - Ithaginis c. michaelis 3 - Ithaginis c. michaelis
Ithaginis c. michaelis
Foto da : 1 - 2 - 3 ( Località Qilian monti - Gansu )
1 - Ithaginis c. michaelis 2 - Ithaginis c. michaelis 3 - Ithaginis c. michaelis
Ithaginis c. sinensis ( Fagiano insanguinato di David ).................................. David.............................................1873 < Latino sinensis = cinese >
Fagiano insanguinato < Qinling ( Shaanxi ) sottospecie - per i cinesi >
Luoghi di origine: Cina centrale - catena montuosa del Qinling ( o Tsiling ) nel sud-est Gansu e Shaanxi che risulta essere la località tipica per la sottospecie e l'estremo sud-ovest dell' Henan.
Descrizione: Sottospecie simile al congenere I. c. berezowskii e michaelis, con differenze limitate ad alcune sfumature del piumaggio, che però una volta individuate rendono il riconoscimento relativamente più facile. Testa e collo in grigio più chiaro rispetto a I. c. berezowskii; schiena caratterizzata da piume con linee ( rachidi ) bianche piuttosto ampie, e bordi delle stesse con colorazione nera a formare delle linee se pur più strette.
Femmina : pressoché indistinguibile dalle congenere I. c. berezpwskii e michaelis se non per la colorazione del becco che in questa sottospecie si presenta rossa o rossastra anziché grigiastra nero grigiastro; testa e collo di un "polveroso" color sabbia; resto della livrea marrone che nelle parti superiori si mescola con marrone scuro finemente picchettato; coda e groppone in marrone grigiastro più leggero.
Foto da : 1 - 2 - 3
1 - Ithaginis c. sinensis 2 - Ithaginis c. sinensis 3 - Ithaginis c. sinensis
Ithaginis c. sinensis
Foto da : 1 - 2 - 3
1 - Ithaginis c. sinensis 2 - Ithaginis c. sinensis 3 - Ithaginis c. sinensis
Ithaginis c. sinensis
Foto da : 1 - 2 - 3
1 - Ithaginis c. sinensis 2 - Ithaginis c. sinensis 3 - Ithaginis c. sinensis
Ithaginis c. berezowskii ( Fagiano insanguinato di Berezowski )................Bianchi.........................................1903
Fagiano insanguinato < Gansu sottospecie - per i cinesi >
Luoghi di origine: Abita le aree montagnose del sud-ovest Cina ( Sud del Gansu e nord-ovest Sichuan )
Descrizione: In generale assomiglia al congenere I. c. sinensis ma con colorazione leggermente più scura.
Foto da : 1 - 2 - 3
1 - Ithaginis c. berezowskii 2 - Ithaginis c. berezowskii 3 - Ithaginis c. berezowskii
Ithaginis c. berezowskii
Foto da : 1 - 2 - 3
1 - Ithaginis c. berezowskii 2 - Ithaginis c. berezowskii 3 - Ithaginis c. berezowskii
Ithaginis c. annae ( Fagiano insanguinato di Sage )............................................Mayr & Birckhead......................1937
Fagiano insanguinato < ? sottospecie - per i cinesi >
Luoghi di origine: Abita le aree montagnose del sud-ovest Cina ( Qinling mountains nord e nord-ovest Sichuan )
Descrizione: Da molti autori non ritenuta valida e integrata con I. c. berezowskii. Colorazione della livrea che in generale si presenta grigiastra e piuttosto scura.
Foto da : 1 - 2 - 3 Autore Yong Yang
1 - Ithaginis c. annae 2 - Ithaginis c. annae 3 - Ithaginis c. annae
Ithaginis c. annae
Foto da : 1 - 2 - 3 Autore Yong Yang
1 - Ithaginis c. annae 2 - Ithaginis c. annae 3 - Ithaginis c. annae
Ithaginis c. beicki ( Fagiano insanguinato di Beick )...........................................Mayr & Birckhead.......................1937
Fagiano insanguinato < Xining Ya sottospecie - per i cinesi >
Luoghi di origine: Questa sottospecie si trova solo nella provincia di Xining ( Qinghai - Cina ) e nella parte meridionale di Datong ( Xining - Qinghai ) dove è stanziale.
Descrizione: Il maschio è simile al congenere I. c. michaelis, ma rispetto a quest'ultimo presenta le parti superiori in grigio scuro; primarie e copritrici verdi spruzzate di marrone, visivamente come una forma intermedia trai due colori; torace e fianchi in verde-giallastro; guance rosse; coda in buona parte cremisi.
Femmina: assomiglia alla congenere I. c. michaelis, ma con livrea che si presenta con una colorazione generalmente più leggera; viso, fronte e capo grigi; schiena, groppa, coda ed il resto del corpo in un significativo grigio.
Foto da : 1 - 2 - 3 - Autore HHLC ( Località Haibei - Xining - Qinghai )
1 - Ithaginis c. beicki 2 - Ithaginis c. beicki 3 - Ithaginis c. beicki
Ithaginis c. beicki
Foto da : 1 - 2 - 3 - Autore HHLC ( Località Haibei - Xining - Qinghai )
1 - Ithaginis c. beicki 2 - Ithaginis c. beicki 3 - Ithaginis c. beicki
Ithaginis c. kuseri ( Fagiano insang. di Kuser )....................................................Beebe.............................................1912
Fagiano insanguinato < Sottospecie di apertura - per i cinesi o meglio, tradotto dal cinese >
Luoghi di origine: Abita le aree montagnose del sud-est Tibet, Yunnan nord-occidentale e Assam orientale ( India ).
Descrizione: Nel maschio, la fronte, mento, gola e lati della testa sono cremisi; parte superiore del petto attraversata da uno “stretto” collare di piume nere con frange cremisi che ai lati si unisce al blu-grigio del mantello; parte bassa del petto, quella superiore del ventre e le corrispondenti del corpo sono cremisi intenso, marcato solo sul rachide da linee verde chiaro molto strette; parte inferiore del ventre ed i fianchi, fino alla coscia, sono in verde mela brillante e chiaro.
L'intera testa è principalmente nera, senza colore bianco o crema, compreso i ciuffi auricolari, tranne una traccia sulla nuca; parte superiore del corpo uniformemente blu-grigio, con vistose strisce bianche sul rachide senza alcuna sfumatura di verde; copritrici alari uniformemente in verde chiaro luminoso; copritrici medie e maggiori molto lunghe con punte ricurve e decomposte. Sulla parte visibile di queste copritrici, il nero manca del tutto, l'unica caratteristica di rilievo, è la striscia verde leggermente più chiara. Le basi nascoste mostrano una sfumatura bruno-rossastra, mentre ancora più basalmente le piume diventano grigio-blu con strette linee nere che delimitano il rachide; frange nascoste e della coda cremisi sono ben sviluppate con copritrici inferiori cremisi brillante.
La femmina differisce dalla conspecifica I. c. cruentus nell'essere generalmente più scura. Il rossiccio, che caratterizza la forma occidentale, è sostituito dal marrone, ed il petto, invece di essere semplicemente marrone ruggine o rossiccio, è vermicolato con marrone e color cuoio. L’ardesia di testa e nuca è molto più scuro, quasi nero, e il castagno della fronte e dei lati della testa è molto più ricco e profondo.
Foto da : 1 Autore : Hfcheung - 2 Rajesh Panwar - 3 Autore: Zhang Guo Lao
1 - Ithaginis c. kuseri 2 - Ithaginis c. kuseri 3 - Ithaginis c. kuseri
Ithaginis c. kuseri
Foto da : 1 - 2 Autore: Zhang Guo Lao - 3 www.travel.163.com
1 - Ithaginis c. kuseri 2 - Ithaginis c. kuseri 3 - Ithaginis c. kuseri
Ithaginis c. marionae ( Fagiano insanguinato di Lady Vernay ).....................Mayr ( descritto )............................1941 ( pelle collezionata nell'aprile 1931 )
Fagiano insanguinato < Sottospecie Gaoligong - per i cinesi >
Luoghi di origine: Abita le aree montagnose del nord-ovest Yunnan ( Gaoligongshan e Cangshan tra i fiumi Lancang < Mekomg ) e Nujiang < Salween > Cina ) e nord-est Myanmar ( Nyetmaw Pass - nei pressi del confine con lo Yunnan )
Nota: In base a quanto sopra riportato, sia in riferimento e alla vecchia letteratura, che a quella attuale è evidente che le gamme di I. c. marionae ed I. c. holoptilus si sovrappongono largamente, anzi, sembrerebbe pressoché impossibile tracciare dei confini attendibile tra le due sottospecie.
Descrizione: da ( Delacour ) Il maschio è simile a I. c. kuseri, tuttavia se ne distingue per la fronte meno rossa e più aranciata; fascia bianca attorno al collo con colorazione meno intesa e definita; bande sopraccigliari interamente rosse, o rosse con alcune ( poche ) macchie nere; Gorgiera nera più o meno interrotta nella parte centrale della gola, le penne sparse in quella regione sono parzialmente rosse; striature bianche sul nero più strette, rispetto al conspecifico kuseri, e quasi inesistenti sulla parte superiore del dorso; petto ampiamente colorato di rosso.
Femmina: pressoché simile alla congenere I. c. kuseri.
Descrizione originale da: 1941.1 Vernay-Cutting Expedition to Northern Burma.
[Ithaginis cruentus marionae, subsp. nov.
Ithaginis c. marionae - © Anil DaveDinodia Photo Dinodia Photo
Descrizione: da ( Mayr ) Simile al I. c kuseri, ma con strie sopraccigliari interamente rosse, o rosse con alcune macchie nere; gorgiera nera più o meno interrotta al centro della gola, anche le penne nere sparse di quella regione sono in parte rosse; striature bianche sul dorso più strette e quasi obsolete sulla parte superiore della schiena; petto più ampiamente rosso; ala più corta, 190-200, contro 200-208 mm.
Si differenzia dalle altre razze per i suoi copri orecchie neri e il notevole quantità di rosso nel piumaggio. ( ? E' evidente che non aveva ancora visto il vero I. c. kuseri )
Altitudine: 2.900 metri, da Lashis e Lisus: il 25 marzo sono stato finalmente ricompensato da uno scorcio momentaneo, ma sufficiente, di due maschi che passeggiavano su un sentiero nella foresta di querce. Nessuno del nostro gruppo ne ha visto altri, e tutti quelli che abbiamo sono stati portati da montanari. Non sembra esserci alcun dubbio sul fatto che questo fagiano si trovi ad altezze comprese tra 2.400 e 3.300 metri. In presenza di forti nevicate, possono anche scendere un poco di quota, ma è comunque un evento poco comune.
È per me un grande piacere nominare questo bellissimo nuova specie di fagiano in onore della signora Vernay.
Materiale aggiuntivo esaminato - 3 6, 4 9, Shweli-Salween Dividere. Intermedio: 1 giorno, Adung Valley, Cranbrook coll. Ithaginis cruentus kuseri: 16, Mt. Gompa-la ( Kenichumpo ), Irrawaddy- Salween divide.
Un confronto della presente serie con l'illustrazione del tipo di Ithaginis c. kuseri ( Beebe, "Monograph of Pheasants vol. io. pl. i. ), illustrazioni aggiuntive ( Ibis, 1915, tav. iii. ) e descrizioni ( Greenway, 1933, Bull. Mus. Comp. Zool. lxxiv. p. 115 ) mostra che due diverse forme sono state in "kuseri ". Un tipo con strie sopraccigliari prevalentemente neri e l'altro con strie sopraccigliari prevalentemente rosse. La descrizione originale di I. c. kuseri è, purtroppo, non molto dettagliata, ma le illustrazioni mostrano chiaramente che il tipo è un uccello con una sopracciglia più o meno nera. Un esemplare quasi topotipico ( la tipologia è Tseku ) raccolto da Rock a Mt. Uombala ha anche una sopracciglia completamente nera ( ora sappiamo che si trattava di I. c. rocki ), ed è quindi ovvio che l'uccello con strie sopraccigliari rosse è senza nome ( ora sappiamo che si trattava di I. c. marionae oppure I. c. holoptilus ). Un solo maschio adulto della valle di Adung è esattamente intermedio tra kuseri e marionae ? Una serie più ampia deve essere esaminata, in considerazione della variazione individuale riscontrata in questa specie, prima che la popolazione della valle di Adung possa essere assegnata a una delle due forme ( Probabile che l'esemplare della valle di Adung nel nord Myanmar, appartenga ad I, c kuseri, allora ancora, realmente, sconosciuto, in quanto una popolazione appartenete a questa sottospecie si trova nella Prefettura di Nyingchi ( Tibet - Cina ) confinante con il nord Myanmar ).
Foto da : 1-3 Wang Bin < > - 2 Wang Jian < >
1 - Ithaginis c. marionae 2 - Ithaginis c. marionae 3 - Ithaginis c. marionae
Ithaginis c. marionae
Foto da : 1 - 2 - 3
1 - Ithaginis c. marionae 2 - Ithaginis c. marionae 3 - Ithaginis c. marionae
Ithaginis c. marionae
Foto da : 1 - 2 Tang Jun - 3
1 - Ithaginis c. marionae 2 - Ithaginis c. marionae 3 - Ithaginis c. marionae
Ithaginis c. rocki ( Fagiano insanguinato di Rock )................................................Riley.............................................1925
Fagiano insanguinato < Lancang sottospecie - per i cinesi >
Luoghi di origine: Nord-ovest dello Yunnan. Si trova principalmente sulle Baima Snow Mountain, chiamate anche Baima Shan o White Horse Mountain, ubicate nella parte centrale della catena montuosa dell'Hengdgun nella provincia di Deqin ( Yunnan - Cina ), tra i fiumi Jinsha e Lancang.
Descrizione: Nel maschio la fronte è rossa, delimitata posteriormente da alcune penne grigie della cresta striate di cannella; cresta grigio neutro con striature bianco grigiastre bordate di nerastro su ogni lato; parti superiori, copritrici delle remiganti minori e mediane grigio neutro con striature bianche lungo il rachide delimitate da nerastro su ogni lato; mento e gola rossi; redini e piume che circondano la porzione di pelle nuda attorno all'apertura oculare nere; copritrici auricolari nere con ampie striature grigiastro biancastre lungo il rachide, che anteriormente assumono una colorazione cannella chiaro; gorgiera nera che si estende da dietro le copritrici auricolari sino alla parte anteriore del collo con alcune striature molto fini sui lati dello stesso; fronte con alcune striature rosse e cannella; petto rosso, con striature cannella sulla parte anteriore delle penne e verde chrysolite bordate da una sfumatura dello stesso colore su quella posteriore; petto verde erba ( crescione ) chiaro con striature verde chrysolite lungo il rachide; piume della parte inferiore del petto basalmente grigio neutro con striature lungo il rachide delimitate da nerastro su ogni lato; ventre grigio neutro chiaro; fianchi grigio neutro con striature bianche lungo il rachide mentre posteriormente risultano bordate di nero su ogni lato, con alcune sfumature e centrate di biancastro; copritrici sottocaudali rosso cremisi con rachide e apici bianchi; porzione esposta delle copritrici alari maggiori e scapolari più lunghe verde erba ( crescione ) con striature lungo il rachide in verde chrysolite, posteriormente bordate di nerastro su ogni lato; primarie e le loro copritrici grigio topo profondo con rachide bianco; secondarie grigio topo profondo con vessillo esterno fulvo dorato e rachide bianco; penne superiori delle copritrici caudali superiori in grigio neutro con striature bianche lungo il rachide bordato su ciascun lato da nerastro e vessillo esterno ampiamente delimitato da rosso cremisi; coda grigio fumo pallido screziato di grigio topo scuro e che basalmente diventa di questo colore, vessillo esterno orlato di rosso cremisi ad eccezione della coppia di penne più esterne; cosce grigio neutro con striature bianche ; becco nero con cere salmone ocraceo; zampe rosso corallo (nella pelle); iris rosso pesca.
La femmina assomiglia alla conspecifica I. c. clarkei, ma la parte posteriore del collo non è così ampiamente contraddistinta da grigio neutro; fronte, guance e gola sono color cannella rossastra, non fulva oliva; ed il becco è più piccolo e rosso, e nero solo basalmente.
Riassumendo: Nel complesso il maschio assomiglia al conspecifico I. c. tibetanus ma con colorazione generalmente più chiara, con meno rosso sul petto e più verde sull'ala; cresta moderatamente lunga e scomposta, grigia, rossastro fulvo alla base; fronte rossa; redini e banda sopracciliare neri; copritrici auricolari nere con rachidi bianchi e fulvi, mentre il rosso di gola e guance risulta striato con colorazione fulvo-cannella; copritrici alari interamente verdi con rachide chiaro; parte superiore del petto verde grigiastro con rosso aranciato, solitamente più fulvo che in I. c. tibetanus; piume di dorso e groppa grigie senza sfumature verdi, con margini grigio scuro e rachide bianco; coda grigio chiaro. La femmina è simile alla conspecifica I. c. tibetanus ma più chiara, più grigiastra e più maculata.
Nota: Succede non di rado che, a causa della non buona qualità delle immagini, il rosso della fronte appaia nero o nerastro.
Foto da : 1-3 by Ugly - 2 Staffan Widstrand - Wild Wonders of China - wwwnaturepl.com
1 - Ithaginis c. rocki 2 - Ithaginis c. rocki 3 - Ithaginis c. rocki
Ithaginis c. rocki
Foto da : 1 Dong Lei - 2 Staffan Widstrand - Wild Wonders of China - wwwnaturepl.com - 3
1 - Ithaginis c. rocki 2 - Ithaginis c. rocki 3 - Ithaginis c. rocki
Ithaginis c. rocki
Foto da : 1-2-3 Dong Lei -
1 - Ithaginis c. rocki 2 - Ithaginis c. rocki 3 - Ithaginis c. rocki
Ithaginis c. holoptilus ( Fagiano insanguinato di Greenway )...........................Greenway....................................1933
Fagiano insanguinato < Sottospecie Lancangjiang - per i cinesi >
Luoghi di origine: Distribuzione piuttosto controversa. Secondo Delacour, questa forma era stata trovata ( a quell'epoca ) solo a Chou-yu-gkp ( parte superiore di Tao-mung-chung - AreacNinety-nine Dragon Lakes - Distretto di Lijiang - Yunnan - Cina ) ed il raggio d'azione, in relazione alla sua gamma è intermedio con I. c. kuseri - I. c. clarkei - I. c. marionae - I. c. rocki. Tuttavia questo, pur non volendo contraddire quanto affermato da Delacour, è impossibile, o comunque non corretto, in quanto abbiamo potuto appurare che le sottospecie menzionate si trovano in territori piuttosto definiti o delimitati dalle catene montuose stesse, e solo per alcune di esse, in linea teorica, ma non impossibile, sarebbe possibile una sovrapposizione di aree confinanti.
Descrizione: Il maschio è intermedio tra i conspecifici I. c. marionae e I. c. rocki. Differisce da quest'ultimo nell'avere le banda sopraccigliare e redini ( lores ) neri e rossi anziché solo neri; piume dei lati e del collo bianche delineate da stretta orlatura grigia, piuttosto che grigie con linee del fusto ( rachide ) bianco scamosciato caldo; lati della parte superiore del petto più luminoso, di colore rosso e verde, senza la presenza di colore scamosciato; cresta composta da piume corte e pressochè lunghe come le circostanti. Somiglia molto anche al conspecifico I. c. marionae, al quale è del tutto identico nelle parti inferiori; ma se ne distingue per la barratura delle copritrici alari striata di bianco, non completamente nere, le strie sopraccigliari rosse più mescolate al nero, e nella macchia color cuoio sull'occipite che posteriormente sbiadisce in biancastro. La femmina è simile alla conspecifica I. c. kuseri.
Nota: L'essere intermedio tra due sottospecie, comporta anche una certa variabilità all'interno della stessa sottospecie come si può anche ben vedere nelle foto sotto poste tutte provenienti dall'area tipica indicata nella letteratura per I. c. holoptilus. Tuttavia, siamo riusci ad appurare, per evidenti somiglianze fenotipiche, che la sottospecie ha ampliato la sua gamma originale raggiungendo i monti Cangshas e dintorni di Dali.
Foto da : 1-2-3 Wang Jian ( Località: Ninety-nine Dragon Lakes - Lijiang - Yunnan - Cina )
Nota: Gli esemplari ritratti nelle immagini sotto poste sia per la posizione in cui si sono verificati gli scatti fotografici, che la colorazione in generale della livrea, corrispondono a quanto indicato per questa sottospecie. Tuttavia, non essendoci sino ad ora altre foto per una comparazione, si devono considerare come probabili I. c. holoptilus in attesa di ulteriori verifiche.
1 - Ithaginis c. holoptilus 2 - Ithaginis c. holoptilus 3 - Ithaginis c. holoptilus
Ithaginis c. holoptilus ( Località: Ninety-nine Dragon Lakes - Lijiang - Yunnan - Cina )
Foto da : 1-2-3 Wang Jian
1 - Ithaginis c. holoptilus 2 - Ithaginis c. holoptilus 3 - Ithaginis c. holoptilus
Ithaginis c. holoptilus ( Località: Ninety-nine Dragon Lakes - Lijiang - Yunnan - Cina )
Foto da : 1-2-3 Wang Jian
1 - Ithaginis c. holoptilus 2 - Ithaginis c. holoptilus 3 - Ithaginis c. holoptilus
Ithaginis c. holoptilus ( Località: Cangshan - Dali - Yunnan e Ninety-nine Dragon Lakes - Lijiang - Yunnan - Cina )
Foto da : 1-3 Autore : All empty - 2 Wang Jian < >
1 - Ithaginis c. holoptilus 2 - Ithaginis c. holoptilus 3 - Ithaginis c. holoptilus
Ithaginis c. holoptilus ( Località: Cangshan - Dali - Yunnan e Ninety-nine Dragon Lakes - Lijiang - Yunnan - Cina )
Foto da : 1 Autore: comandante - 2 Wang Jian < > - 3 Autore : All empty
1 - Ithaginis c. holoptilus 2 - Ithaginis c. holoptilus 3 - Ithaginis c. holoptilus
Ithaginis c. holoptilus ( Località: Cangshan - Dali - Yunnan - Cina )
Foto da : 1-2-3 Autore: comandante
1 - Ithaginis c. holoptilus 2 - Ithaginis c. holoptilus 3 - Ithaginis c. holoptilus