top of page

Ithaginis cruentus

Ithaginis cruentus tibetanus..... Autore - Francesco Yap - Nature photography

LUOGO DI ORIGINE

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA

ESTINTO      |    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |    NON A RISCHIO

                                                                                                                                                                                                                                                                                                 GENERE ITHAGINIS  ( WAGLER,  1832 )                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  ITHAGINIS CRUENTUS   ( HARDWICKE,  1821 )

FAGIANO  INSANGUINATO

 

ORDINE...............GALLIFORMES.

FAMIGLIA............PHASIANIDAE.      

GENERE..............ITHAGINIS.

SPECIE................CRUENTUS.    

                                                                                                                                                                                                                                                                 

E' opinione comune che  il  nome  popolare  di questa  specie sia  riferito  alla colorazione                                                                                                                                          rosso sangue di alcune piume che caratterizzano il petto e  le parti inferiori del  corpo. Dal                                                                                                                                      Greco ithagenes - nato per correre,  e Latino  - cruentu(m)  = insanguinato  o macchiato di                                                                                                                                          sangue. Ciò è corretto, tuttavia l'origine del termine " insanguinato " potrebbe  avere anche                                                                                                                                          un risvolto un poco meno scientifico e più popolare, derivare dunque, per associazione, dal frequentare abitualmente luoghi in cui la neve, a causa di particolari alghe, può assumere colorazioni diverse ( nello specifico rosse o verdi in varie tonalità ), rendendo cosi la loro livrea altamente mimetica.  Tuttavia, tale mimetismo sarebbe particolarmente efficace soprattutto durante il periodo invernale, o comunque quando albergano in ambienti innevati.  (  Vedere in: Ithaginis sottospecie )

ITALIANO = Fagiano  insanguinato | INGLESE = Blood pheasant | FRANCESE =  Ithagine  ensanglantée  |  SPAGNOLO = Faisan  ensangrentado  |  TEDESCO  = Blutfasan.

 

SPECIE: Nominale < ITHAGINIS CRUENTUS >  ( CITES-B  come per tutte sottospecie )

 

SOTTOSPECIE: 11 sottospecie per una parte degli Autori, 14 per altri, classificate sino ad oggi.

Ithaginis cruentus cruentus.............fagiano insanguinato himalaiano…...... [ nominale ] …......HARDWICKE........................1821

Ithaginis cruentus geoffroyi.............fagiano insanguinato di Geoffroy........................................VERREAUX J.P.....................1867

Ithaginis cruentus sinensis…..........fagiano insanguinato di David............................................DAVID....................................1873 

Ithaginis cruentus michaelis............fagiano insanguinato  di Bianchi........................................BIANCHI................................1903

Ithaginis cruentus berezowskii........fagiano insanguinato  di Berezowski..................................BIANCHI................................1903 

Ithaginis cruentus kuseri.................fagiano Insanguinato di Kuser............................................BEEBE..................................1912

Ithaginis cruentus tibetanus............fagiano insanguinato  del Tibet..........................................BAKER E.C.S........................1914

Ithaginis cruentus clarkei.................fagiano insanguinato di Clarke..........................................ROTHSCHILD........................1920

Ithaginis cruentus rocki....................fagiano insanguinato di Rock............................................RILEY.....................................1925

Ithaginis cruentus beicki..................fagiano insanguinato di Beick............................................MAYR & BIRCKHEAD...........1937

Ithaginis cruentus marionae............fagiano insanguinato di Lady Vernay.................................MAYR.....................................1941

Sottospecie in contestazione:

* Ithaginis cruentus affinis................fagiano insanguinato del Sikkim ( India ) …......................BEEBE..................................1912

Da molti Autori non considerata valida, e integrata alla forma nominale.

           _____________________________________________________________________________________________________________________             * Ithagin cruentus holoptilus…........fagiano insanguinato di Greenway ....................................GREENWAY..........................1933 

Da alcuni Autori non considerata valida, e integrata a I. c. rocki. A mio parere e, per quanto si può anche constatare alla pagina < Ithaginis cruentus sottospcecie >, da considerare assolutamente valida in quanto alcune caratteristiche, ben evidenti, la distinguono dal conspecifico I. c. rocki.

         ______________________________________________________________________________________________________________________           * Ithaginis cruentus annae...............fagiano insanguinato di Sage............................................MAYR & BIRCKHEAD...........1937                                                          Da molti Autori non considerata valida, e integrata a I. c. berezowskii.                                                                                             

             _____________________________________________________________________________________________________________________                                                

LUOGHI DI ORIGINE: La distribuzione di questa specie è piuttosto vasta, dal Nepal, al Sikkim ( India ), Birmania ( attuale Myanmar ), Tibet e pressoché tutte le Provincie cinesi meridionali, centrali e centro-settentrionali.

 

HABITAT NATURALE e COMPORTAMENTO: Vivono a quote piuttosto elevate di 3000-4500 metri al limite con le nevi perenni. Prediligono radure o spianate ricche di ginepri, delimitanti foreste di conifere o miste a decidui, dove si aggirano riuniti in gruppi di 4-20 soggetti, sino a 40 in pieno inverno. Al sopraggiungere della sera s'imbroccano sui rami di grossi alberi dal quale scendono alle prime luci del giorno per mettersi subito alla ricerca di cibo. Non essendo dei forti razzolatori si alimentano in preferenza con erbe, germogli, foglie tenere, fiori, boccioli, felci, muschi, aghi di pino e abete rosso, ghiande, bacche, frutti del sottobosco che spesso raggiungono compiendo veri e propri balzi, e altro ancora, oltre ad una piccola integrazione proteica derivante da insetti fra i quali: grilli, formiche, cavallette, coleotteri, larve, lumache e chioccioline trovati per lo più in superficie. Sono ottimi pedinatori, ma cattivi volatori, tuttavia piuttosto che di incapacità si tratta più che altro di una certa riluttanza ad alzarsi in volo, però sentendosi in pericolo non esitano a lanciarsi in picchiata verso valle, ed una volta atterrati cercano subito riparo in qualche cespuglio, o sotto delle grosse pietre. Con l'arrivo della stagione riproduttiva tendono a scendere verso valle a quote di circa 1500 metri in cerca di condizioni migliori per nidificare. Le coppie si formano intorno alla metà di aprile mentre la deposizione ha solitamente inizio verso la fine dello stesso mese o tutt'al pù ai primi di maggio. Solitamente il nido viene approntato in radure cespugliose, sotto mucchi di sterpaglie, rami, o alberi caduti spesso marcescenti e consiste in una depressione del terreno poco profonda grossolanamente rifinita con vari materiali trovati nelle vicinanze e piumino che la femmina strappa dal proprio corpo, occasionalmente può anche trovarsi all'interno di grossi tronchi cavi in prossimità del suolo, o sotto speroni di roccia. Di norma vengono deposte 4-6 uova rossicce con macchie marrone-rossastro scuro di varia forma e dimensione, cromaticamente simili a quelli di quaglia, covate dalla sola femmina per circa 33-37 giorni, mentre in cattività l'incubazione è di 27-29 giorni. L'unica spiegazione plausibile, oltre alle numerose teorie, che almeno per ora può essere data alla diversità dei tempi di incubazione, è probabilmente da ricercarsi nella differente dieta, che essendo in natura di qualità inferiore, nonché di difficile reperimento, costringe la femmina ad allontanarsi dal nido mediamente per 6-7 ore ( sono state osservate femmine che lasciavano il nido all'alba per farvi ritorno solo a mezzogiorno, per poi allontanarsi ancora nel tardo pomeriggio ma, solo per circa 15-30 minuti ) con forte caduta termica delle uova e conseguente ipotermia embrionale, nonostante prima di assentarsi le ricopra accuratamente con piumino ed erbe asciutte in modo che mantengano il calore più a lungo. La natura però come al solito provvede a riequilibrare quello che apparentemente può sembrare inspiegabile, e senza incidenti di percorso, o predazioni, il tasso di schiusa si aggira mediamente sul 90%. Nel frattempo il maschio rimane nelle vicinanze a fare la guardia, non pensando minimamente di dare il cambio alla compagna, comportamento di quest'ultimo apparentemente non adeguato ed evolutivamente inspiegabile, considerate le difficili condizioni climatiche ed ambientali in cui la partner deve portare a termine la cova. Tuttavia, una volta schiuse le uova non è escluso che il maschio si unisca alla famigliola e partecipi nell'allevamento dei piccoli che, essendo molto precoci, sono ben presto in grado di seguire la madre o entrambi i genitori durante il loro perenne vagabondare. Solitamente rimangono uniti sino alla primavera successiva, quando con l'inizio della stagione riproduttiva si separeranno per formare le coppie e dare corso ad un nuovo ciclo della vita.

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA: Vivendo in zone remote e disagiate non hanno subito la sorte di altre specie che per loro sfortuna devono convivere con una pressione antropica sempre maggiore. Pur sapendo molto poco sullo stato ecologico e naturale di questi fagiani per il momento non sono ritenuti in pericolo di estinzione.

 

CARATTERISTICHE PRINCIPALI e DIMORFISMO SESSUALE:  Questo piccolo fagiano è talmente diverso da qualsiasi altro consimile che in un primo momento si pensò di classificarlo come pernice, alla quale per il vero assomiglia molto sia nella forma che nelle dimensioni. Raggiunge la maturità ed il finissaggio della livrea nel corso del primo anno di vita. La differenziazione tra le numerose sottospecie è data dalle variazioni cromatiche, a volte anche notevoli della livrea maschile. In particolare per la quantità di striature rosse presenti sul petto, del nero sottoforma di bande o piccole pezzature su fronte, lati della testa, gola e parte superiore del collo,  più o meno marcato, così come la colorazione delle parti inferiori e della cresta la cui lunghezza varia a seconda della sottospecie, in aggiunta alla più o meno estesa presenza di giallo o giallognolo-marrone a caratterizzare la livrea maschile, che in alcune sottospecie forma anche vistosi collari. Inoltre vi sono differenze anche nella colorazione delle copritrici alari che appaiono maggiormente verdi nelle specie che vivono più ad occidente e rossastre in quelle che abitano le regioni del nord-est.   

Sintetica cronostoria riguardante la forma nominale: Nel 1822 il generale maggiore T. Hardwicke, nelle "Transazioni della Linnean Society of London", descrisse il primo esemplare maschio conosciuto di pernice dell'Himalaya con il nome di Phasianus cruentus. Cinque anni dopo diede denomino la femmina P. gardneri, credendo appartenesse ad una specie completamente diversa. Entrambi gli esemplari furono catturati nel Nepal e, secondo il descrittore, la femmina proveniva dalle "montagne innevate a nord della Valle di Nepaul. 

                                                                                                                                                                                                                                                                    Descrizione di William Beebe: Nel maschio, fronte, redini e piume che circondano la nuda area del viso, sono nere, cannella anteriormente della corona, che posteriormente sfuma in un cuoio più chiaro; cresta composta da piume color cuoio, mentre quelle  allungate si presentano grigio-blu con strisce bianche; nuca e mantello grigi (grigio di Payne) con striscia bianca sul rachide; scapolari, parte bassa della schiena, groppa, copritrici alari inferiori e mediane interne simili, ma con le strisce sul rachide leggermente lavate di verde e bordate di nero; copritrici alari mediane esterne con strisce molto più larghe verde mela; margini delle copritrici caudali superiori in cremisi intenso con punte decomposte che fanno sembrare queste piume molto lunghe e strette; primarie e loro copritrici bruno nerastro uniforme, con rachide marrone scuro prossimalmente che sfuma in bianco brillante sulla metà distale, mentre in prossimità dell'apice si palesa un'ampia striscia sul rachide, leggermente dilatata all'estremità delle penne; secondarie marginate lungo il bordo esterno con screziatura camoscio biancastro; terziarie completamente marginate di verdastro impuro, ma le parti rimanenti sono copie molto ampie delle piume che si trovano sulla parte bassa della schiena. Penne della coda bianco crema sugli apici, che sfumano irregolarmente in marrone nerastro verso la base; rachide come sulle primarie; margini laterali dei vessilli appaiono decomposti e colorati di cremisi intenso come sulle copritrici che diminuisce di intensità dalla coppia mediana verso l'esterno, per risultare del tutto assente da una o due delle coppie più esterne.                                                                                                                                                                                                                                     Nei maschi adulti l’intero viso, compreso le parti prive di piume, sono nere ad eccezione di una macchia suboculare circolare cremisi; copritrici auricolari e lati del collo particolarmente colorati, che assumono tonalità nere, verde chiaro, grigie o cremisi in relazione alle aree adiacenti, a seconda che siano sulla porzione anteriore, posteriore, dorsale o ventrale; mento e gola cremisi scuro sulle parti esposte delle piume, basale metà nera: posteriormente si palesa una punta verde-biancastra e con l'aumentare di questa tonalità e del nero basale il cremisi scompare mentre sulla gola inferiore il nero raggiunge quasi la punta delle piume con il verde che si trasforma in un'ampia striscia centrale. Proseguendo posteriormente, il nero scompare piuttosto bruscamente, rimpiazzato, circa a metà della piuma, da una sfumatura arrugginita o arancione. Sul petto questa nuova tonalità culmina solitamente in macchie di un brillante cremisi. Nell'area centrale del petto, relativamente agli esemplari provenienti dal Nepal, è presente una macchia arrotondata o leggermente allungata di questo colore su ogni vessillo.  La quantità di questo cremisi pettorale è del tutto indipendente dall'età. Ai lati e nella parte inferiore del petto il cremisi è solitamente assente, il verde assume una tonalità più profonda e più marcata con una striscia verde pallido che si trasforma, sui fianchi,  in strisce bianche e grigie. Le copritrici inferiori sono riccamente colorate in cremisi scuro con punte verde biancastro. La parte inferiore del ventre è contraddistinto da una marcata sfumatura camoscio.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          Mandibole nere; cere e commessura labiale dal rosso corallo al cremisi intenso che nel corso dei mesi invernali sfuma in salmone; iris in ricco nocciola; zampe e piedi cremisi, più pallido in inverno. Lunghezza, 438-482 (460); ala, 194-228 (211); coda, 164-178 (171. Peso, circa 500 g.

Nella femmina adulta, fronte, corona anteriore, redini, penne del viso intorno alla zona di pelle nuda, piume del viso, lati del collo, mento e gola in caldo cannella; copritrici auricolari e le piume che che proseguono lungo il lato del collo sono punteggiate di grigio, con un'ampia striscia sul fusto color cuoio delimitata da due larghe strisce nere; corona e nuca grigio blu ( blu di Payne ), che cambia bruscamente nel modello uniforme dal resto delle parti superiori in marrone rossiccio chiaro, densamente vermicolato di marrone nerastro. Le parti nascoste delle piume di contorno sono identiche nel modello fino alle punte basali grigie e decomposte stesse. Questo caratterizza non solo la parte inferiore di collo, schiena, groppa, copritrici superiori della coda, tutte le copritrici alari ed i bordi esposti delle secondarie, terziarie e timoniere, ma anche i fianchi e la parte inferiore del ventre. Parte inferiore della gola inferiore e tutto il petto in chiaro terra d'ombra bruciata priva delle vermicolazioni scure, che si ripresentano piuttosto bruscamente sul basso ventre. Il colore cannella più pallido della gola continua verso il basso, su tutta questa chiara area ventrale, come una sottile striscia color cuoio pallido lungo il rachide.

Il piumaggio delle parti inferiori si scurisce posteriormente fino a quando, sulle copritrici caudali inferiori, predomina il bruno nerastro, mentre il terra d'ombra si riduce a poche screziature irregolari.

Le piume delle ali sono, nel complesso, marrone scuro uniforme, con screziatura assente sulle primarie o ridotta ad un sottile bordo esterno. Nelle secondarie questa screziatura marrone rossiccio chiaro occupa la maggior parte del vessillo esterno ed il bordo di quello interno; timoniere che, lontano dai bordi screziati, sono di una tonalità uniformemente scura.  Mandibole nere, che occasionalmente presentano punte e basi rossastro opaco. Cere e connessure labiali giallo-carminio, salmone chiaro in inverno. Iris, nocciola; zampe e piedi rosso carminio intenso, più pallido in inverno.  

Oltre la metà delle femmine non mostra accenni di speroni mentre circa il 20% di loro presenta un singolo nodulo smussato su ciascun tarso; altre ne mostrano 2 o 1 e 1 + 2. Molto raramente sono completamente sviluppati.

Variazione di colore. - La femmina mostra più accenni delle tonalità e modello maschile di quanto si potrebbe presumere. Di rado il cremisi è del tutto assente, presentandosi in maniera decisa o come forte lavaggio roseo sulle  piume di  mento, gola e viso, più raramente anche sul petto. Questa colorazione è piuttosto frequente sugli esemplari occidentali. Le femmine che presentano una maggior quantità di cremisi, vi è un correlato schiarimento del colore cannella su corona, viso e gola. Gli esemplari nepalesi mostrano tracce distinte di rosso su timoniere e copritrici caudali inferiori.

L'area contraddistinta dalla macchia grigia nucale è incostante e, nella variabilità sia della macchiettatura scura che del colore grigio, le femmine I. c. cruentus assomigliano molto alle conspecifiche I. c. geoffroyi e I. c. sinensis. Nella zona chiara del petto, il disegno, simile a quello del maschio, è indicato dalle strisce pallide del rachide e, su molte piume, da una decisa concentrazione di pigmento nero che contraddistingue ciascun lato di questa striscia centrale.

Lunghezza, 394-420 (407); ala, 179-197 (188); coda, 140-154 (147). Peso, circa 350 g. 

Questa sottospecie acquisisce il piumaggio adulto durante il primo anno di vita. Un pulcino nato a maggio, in ottobre sarà difficilmente distinguibile dagli adulti eccetto per la mancanza di speroni. Cinque settimane dopo la schiusa, viene assunto il piumaggio giovanile marrone chiaro screziato e nero, con macchie terminali di colore marrone chiaro.  

VALORI FISICI: ( essendo le sottospecie piuttosto simili, vengono considerati i valori fisici della forma nominale riportati nella descrizione )

STATO DI CONSERVAZIONE IN CATTIVITA':  Questa particolare specie oltre ad essere poco conosciuta, è ancor meno rappresentata in avicoltura. Con molta probabilità oltre alle indubbie difficoltà d'allevamento, altre cause che favoriscono una diffusione così limitata potrebbero essere imputabili alle  piccole dimensioni e l'aspetto apparentemente poco appariscente. In realtà si tratta di affascinanti uccelli che l'evoluzione ha dotato di colori e cromatismi raffinati quanto particolari, che meriterebbero tutt’altra considerazione. Tra gli anni settanta/ottanta del secolo scorso, ne vennero importati in quantità di un certo rilievo, prima in Inghilterra e successivamente in tutta l'Europa, purtroppo però la maggior parte morì senza riprodursi, e pochissimi esemplari sopravvissero sino alla fine degli anni novanta. Ciò nonostante un tentativo di allevamento con riproduzione andata a buon fine sembra sia avvenuta nei primi anni 70 ad opera di un certo Graham I, che però molto probabilmente non ebbe seguito, o perlomeno così pare. Attualmente, eccetto che per i soggetti tenuti in cattività nei luoghi di origine, la condizione di questi piccoli fagiani non sembra essere migliorata di molto, e gli unici Ithaginis, o comunque la maggior parte di quelli presenti in Europa, e forse nel resto del mondo, pare sia a Messelbroek in Belgio presso l'allevamento di Francois Bernar dove nel 2002 fu raggruppata la maggior parte degli esemplari presenti in Europa, e solo da quel momento si poté studiarli in maniera approfondita cercando di capirne le necessità. Anche alcuni altri allevatori europei e/o Zoo, annoverano qualche esemplare di questa specie tra quelle presenti nelle loro collezioni. Bernar non era nuovo a questo tipo di esperienza, possedendone già alcuni, e si deve proprio a questa persona il merito di essere riuscito per primo, forse non proprio cronologicamente, ma in senso pratico sicuramente si, a capirne le esigenze e ad allevarli senza tutte le problematiche del passato, ci sono voluti quasi trent'anni, ma alla fine si è riusciti nell'intento.  Comunque quasi tre decenni mi sembrano un po troppi, non sarebbe stato forse meglio cercare di informarsi presso le popolazioni che abitano i luoghi di origine ?

 

CARATTERE e ADATTAMENTO ALLA CATTIVITA': A causa delle problematiche che possono insorgere durante l'allevamento, non è certo specie da consigliare ai principianti, e nemmeno a chi non è in possesso di una buona pratica d'allevamento. Dal carattere schivo e tranquillo, sono molto sensibili ad ogni tipo di variazione dell'ambiente in cui vivono e/o dei sistemi di gestione, ciò non toglie che alcuni maschi durante il periodo riproduttivo possono manifestare un certo nervosismo o esplicita aggressività nei confronti delle femmine, consimili o di altri animali presenti nella voliera. In un primo momento le difficoltà che si riscontravano nel cercare di mantenerli in vita e/o riprodurre in cattività vennero attribuite al fatto che provenendo dalle alte quote risultavano, e risultano tuttora, particolarmente ricettivi ad agenti patogeni e fungini. Tuttavia, uno dei principali errori, che se pur inconsciamente, veniva commesso in un recente passato, è stato quello di considerarli, anzi, trattarli alla stregua di fagiani. Attualmente le cose sono molto cambiate, e la chiave del successo è attribuibile ad una corretta gestione del loro allevamento, nonché ad una adeguata dieta alimentare che per questa specie è prevalentemente vegetariana. Devono essere gestiti in modo simile ai tetraonidi, pur essendo il loro metodo d'allevamento diverso, come diverse sono le tipologie delle voliere in cui vengono alloggiati. Mentre neve e gelo non rappresentano un grosso problema, il caldo asfissiante e l'umidità eccessiva, spesso dovuta a ristagni d'acqua sul fondo ( piedi bagnati ), possono essere mortali per loro, quindi la voliera dovrà necessariamente risultare ben ombreggiata, con fondo asciutto e drenante, alla quale annettere un rifugio che può anche essere sia di grossolana fattura, così come consistere in una semplice tettoia chiusa però almeno su tre lati. Solitamente preferiscono passare la notte standosene appollaiati sui posatoi esterni mentre di giorno amano indugiare negli angoli semibui di voliera o rifugio, e pur rifuggendo il caldo eccessivo, apprezzano particolarmente spollinarsi e fare bagni di sole. Non sono razzolatori accaniti ne tanto meno scavatori, per cui non devastano il fondo, limitandosi per così dire a “brucare” tutto quanto di vegetale venga a trovarsi a portata dei loro becchi, riducendolo ben presto in una sorta di deserto. Quindi, nel caso in cui la voliera non sia molto ampia è perfettamente inutile la messa a dimora di vegetali che non siano piante o arbusti ( ammesso che non si metta in atto la rotazione degli animali da una voliera all'altra secondo tempi e/o schemi prestabiliti che diano modo di ripristinare il fondo e tempo ai vegetali stessi di ricostituirsi, o non si vogliono o possono utilizzare i cassoni “salva verde” ). Oltre a conifere e similari, allo scopo si prestano piuttosto bene le piante da frutta come, mele, pere, amarene, ciliege ecc, e soprattutto di quest'ultime i maschi ne apprezzano particolarmente i fiori, mentre le femmine, sempre secondo Bernar, prediligono le foglie tenere, tuttavia non esiste una regola o preferenza assoluta ma è indubbio che ambedue risultano fondamentali nel processo riproduttivo. Sono comunque più forti e resistenti di quanto si possa pensare ed è auspicabile che ogni allevatore li possa avere nella propria collezione. Sono consigliate sverminazioni preventive almeno una o due volte all'anno, e se ne fosse il caso anche ogni 2-3 mesi, cambiando sempre il prodotto in modo da non creare assuefazione.                                                                                                                                                                                                                                                      

ETA' RIPRODUTTIVA: Entrambi i sessi raggiungono la maturità sessuale nel corso del primo anno di vita.

 

TIPO DI ACCOPPIAMENTO: Solitamente vengono mantenuti in coppia. Tuttavia nel caso in cui le femmine si tollerino reciprocamente, cosa comunque piuttosto improbabile, è possibile costituire dei trii. Soprattutto per specie prettamente monogame, come nel caso degli ITHAGINIS, le coppie quand'anche molto giovani e contrariamente a quanto solitamente viene messo in atto, andrebbero con tutta probabilità formate per "simpatia", e non in maniera forzata “associando un qualsiasi maschio, ad una qualsiasi femmina”, approfittando del fatto che i maschi già all'età di 5-6 mesi iniziano a combattere per queste ultime, e nel separare i sessi bisognerebbe cercare di individuare la coppia/e già formatesi naturalmente e isolarle in proprie voliere.

 

PERIODO RIPRODUTTIVO: Nonostante i maschi entrino in uno stato di eccitazione sessuale anche molto prima, la deposizione delle uova inizia di norma entro la metà di aprile, e può protrarsi sino alla fine di giugno nel caso vengano regolarmente raccolte. Tuttavia in condizioni climatico-ambientali particolarmente favorevoli può anche anticipare rispetto al periodo indicato.

 

TIPO DI NIDO: Quando dotate di istinto materno ed alla cova, le femmine si dimostrano sufficientemente adattabili e non restie ad utilizzare i diversi tipi di nidi artificiali messi a loro disposizione, che comunque devono essere posizionati a terra in qualche angolo riparato e tranquillo. In mancanza di questi è probabile che depongano in buche poco profonde scavate in angoli nascosti di voliera e/o rifugio. Può altresì succedere che le femmine prima di usare i nidi appositamente preparati o di approntarseli, oppure come capita relativamente spesso, perché non predisposte alla cova, depongano le uova in giro per la voliera.

( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Tipi di nido )

 

UOVA DEPOSTE STAGIONALMENTE: Solitamente la covata consiste in 4-6 uova di forma e colore diversi, deposte ad intervalli di due giorni uno dall'altro, che possono aumentare sino a 10-12, molto raramente 15-16 nel caso vengano levate. Da esperienze fatte da Bernar è emersa la difficoltà che solitamente hanno le femmine a deporre l'uovo, tanto che la maggior parte di quelle giovani necessita di aiuto, e se non notate in tempo possono anche morire per infezione all'ovidotto.

Tra le varie cause che possono portare ad un simile inconveniente ci potrebbe anche essere la scarsa possibilità di movimento ( cosa del resto non infrequente anche in altre specie, con deposizioni o parti difficoltosi ), che per fagiani di questo tipo, ed in relazione alle loro caratteristiche, potrebbe risultare fondamentale.

 

PERIODO DI INCUBAZIONE e SCHIUSA: Contrariamente a quanto avviene allo stato naturale in cattività l'incubazione si protrae per 27-29 giorni con metodo naturale, e 27 con incubatrice, anche se agli effetti pratici i tempi non cambiano. Ma in considerazione della scarsa propensione delle femmine alla cova, le uova vengono solitamente affidate a fagiane di altre specie e/o gallinelle. Tuttavia anche con l'incubazione artificiale < temperatura pari a 37, 7 gradi, con il 48 % di umidità > si possono ottenere eccellenti risultati. Appena nati i piccoli ITHAGINIS non appaiono molto attivi, ne tanto meno si debbono associare ad altri prima che siano passati almeno 3-4 giorni. Trascorso questo breve periodo è possibile unirli in gruppetti, che comunque non dovrebbero essere costituiti da più di 6-8 soggetti, a quelli di altre specie come DORATI, LADY, CROSSOPTILON, TETRAONIDI e TRAGOPANI, compresi quelli di COBOTO notoriamente aggressivi e spesso anche dediti al cannibalismo. La vicinanza con esemplari appartenenti ad altre specie sembra avere effetti benefici su di loro riducendo anche la possibilità di contrarre infezioni batteriche e virali, ciò non toglie che debbano essere tenuti sotto controllo affinché sia da subito, quanto in seguito non diano segni di intolleranza considerato che solitamente crescono più in fretta rispetto ai piccoli ITHAGINIS. A circa 15-20 giorni di vita giova mettere loro a disposizione una vaschetta di adeguate dimensioni contenente sabbia grossolana così che oltre a spollinarsi riescano anche ad ingerire piccoli sassolini utili al loro processo digestivo. Giunti a circa 5 settimane dalla schiusa, e sempre se le condizioni climatiche lo consentono, si può lasciarli uscire in voliera, dove saranno stati posizionati un buon numero di posatoi sui quali amano trascorrere la notte appollaiati il più in alto possibile. Nel caso dovessero iniziare a beccarsi, cosa per altro abbastanza probabile, è sconsigliato l'uso di anelli perché in breve tempo deformano ed anche pesantemente il becco, in alternativa è sicuramente più indicato il taglio della punta del becco ( solo la parte superiore o mandibola ) utilizzando un apposito termocauterio ( taglia becchi ) e possibilmente da persona esperta, almeno per le prime volte, oppure con una tenaglietta o tronchesino ben affilati, avendo l'accortezza di non praticare un taglio netto trasversale, ma seguire il più possibile i contorni del becco stesso. Bisogna anche considerare che una volta iniziati gli interventi, sia che si tratti di anelli, parabecchi, copribecchi o taglio del becco, non sono mai definitivi, quindi necessitano di regolari “aggiustamenti” per riportare la parte/i trattate, che nel frattempo possono ricrescere abnormemente, nelle migliori condizioni  possibili. I giovani maschi in mancanza di competizione per il cibo o le femmine possono solitamente rimanere assieme nella stessa voliera senza che abbiano a dimostrare stati di intolleranza reciproca.

 

ALIMENTAZIONE PER PULCINI e FAGIANOTTI: Non eccessivamente problematica, e comunque meno complicata di quello che si potrebbe pensare essendo attuabile attraverso normali composti commerciali ( mangimi bilanciati ) con aggiunta di proteine, integratori alimentari e vitamine quando e se ritenuti necessari, oltre ad erbe verdure e frutta secondo stagione e disponibilità. Si inizia sin dal primo giorno fornendo un buon mangime sfarinato primo periodo o starter per fagiani, integrato da tarme della farina ridotte a pezzettini o paté per insettivori. Trascorsi 10-15 giorni alla normale razione si può incominciare ad aggiungere piccole quantità di verdura e frutta finemente tritata/grattugiata come nel caso di carota e mela, aumentandone le dosi con l'avanzare dell'età. Giunti a 3-4 settimane dalla schiusa si passa ad una dieta composta da mangime sbriciolato secondo periodo per fagiani, al quale miscelare una manciata di granaglie ben spezzettate o un mix composto da semi di miglio, scagliola e panico. A 6-7 settimane di vita si inizia a modificare gradualmente la dieta basata sul mangime con un tipo di alimentazione che preveda circa il 50% di vegetali freschi, ed in particolare tarassaco con foglie e fiori, insalata di ogni tipo, erba medica e cipollina, trifoglio, piantaggine, ortica, frutta e verdura in genere, oltre ad un poco di aglio ridotto a pezzetti utile anche come vermifugo preventivo naturale, con il resto suddiviso in parti uguali fra mangime e granaglie, oppure al posto di quest'ultime si può utilizzare una buona miscela per piccioni che risulta anche più indicata. Arrivati a circa 3 mesi di vita si dovrebbe cambiare nuovamente il mangime in uso passando ad un tipo granulare terzo periodo per fagiani, portando nel contempo la percentuale dei vegetali a circa il 60% rispetto alla normale razione, con il rimanente 40% integrato da cereali o mix per piccioni in parti uguali al mangime dianzi indicato. L'apporto proteico, pur non essendo quasi mai necessario, può essere fornito attraverso tarme della farina, gamberetti secchi, carne in in scatola o crocchette sbriciolate per gatti o cani, oppure paté per uccelli insettivori circa 2-3 volte la settimana. Raggiunti circa 3 mesi di vita al posto dei vegetali freschi è possibile utilizzare del mais-carota ( corn-carrot ) che li sostituisce magnificamente.   ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Alimenti e alimentazione ) 

                                                                                                                                                                                                                                                    ALIMENTAZIONE PER ADULTI e RIPRODUTTORI: Come i KOKLASS, anche gli ITHAGINIS si differenziano sensibilmente dagli altri fagiani per il tipo di alimentazione molto particolare, comprendente una vastissima gamma di vegetali, che oltre a quelli già citati si possono riassumere in: cipolle e porri finemente tritati, piselli e loro baccelli se teneri, carote a pezzetti o grattugiate, cavolo, broccoli, verza, zucca, zucchine, cetrioli, rape, barbabietola, aghi di pino e/o abete teneri, funghi, arachidi crude, noci, ghiande, semi di girasole, uvetta, bacche, frutti di bosco, più o meno tutti i tipi di frutta, qualche spicchio d'aglio a pezzetti utili anche come vermifugo naturale, oltre ad una piccola percentuale di granaglie intere, che tuttavia vengono maggiormente consumate durante i mesi invernali, o mix per piccioni e mangime, con aggiunta di integratori alimentari e vitamine quando e se ritenuti necessari. A circa 4-5 mesi di vita i vegetali devono costituire circa il 60-65% della loro dieta abituale, ai quali per gran parte dell'anno viene aggiunto un buon mangime granulare da mantenimento o riposo per fagiani, integrato in parti uguali da granaglie o mix per piccioni in percentuale pari al 15-20%. Con l'approssimarsi della stagione riproduttiva è consigliabile sostituire il mangime in uso con un tipo specifico per ovaiole di fagiano, la cui somministrazione deve cominciare almeno 10-15 giorni prima del presunto inizio della deposizione delle uova, e protrarsi sino al termine del periodo riproduttivo, o comunque finché ritenuto necessario, oltre ad erbe, verdure e frutta in quantità tali da essere velocemente consumati.   ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Alimenti e alimentazione - Progetti e attrezzature )

– Può tornare sicuramente utile sapere che il mais-carota ( corn-carrot ) è in grado di soddisfare la necessità di alimenti vegetali di questi fagiani nel caso non ci fosse il tempo o la possibilità di procurarsene di freschi, fornendo il giusto apporto di fibra grezza di cui necessita il loro apparato digerente.  

                                                                                                                                                                                                                                                                   

PULCINAIA e PARCHETTI PER SVEZZAMENTO: Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Pulcinaia e parchetti per svezzamento.

 

VOLIERA PER ADULTI: Pur essendosi adattati abbastanza bene alla cattività è preferibile che la voliera in cui in cui viene alloggiata la coppia sia almeno di 15-18 mq, ed alta possibilmente non meno di 2, 50-300 metri,  tenendo sempre ben presente che più spazio assegneremo ai nostri ITHAGINIS, migliore sarà la loro esistenza, ed il comportamento molto più naturale ed equilibrato che può fra l'altro consentire una riproduzione meno problematica. In considerazione alle esigenze e fragilità di questi piccoli fagiani, le strutture possono essere concepite in modi diversi riassumibili in: voliere coperte nella parte superiore ( portico ) con annesso un rifugio; chiuse nella parte superiore e su tre lati perimetrali con il quarto in rete metallica esposto a sud o sud-est in modo che possano fare bagni di sole quando lo desiderano; di tipo tradizionale, cioè voliera con annesso il rifugio. Possibilmente con il fondo ben erbato, vista la predisposizione al “pascolo” di questi fagiani, e ricca di vegetali, con alberelli e cespugli di vario genere, utili alla femmina in caso di necessità, per nascondersi alla vista del maschio, mentre rocce, ceppi di varie altezze, tronchi contorti segnati dal tempo e grossi rami ben modellati, ne completeranno l'arredo. Nel caso in cui la voliera sia poco ampia, per ovvie ragioni igenico-sanitarie è preferibile che il fondo della stessa sia in cemento ricoperto da un abbondante strato di ghiaia, sabbia o ecosol ( prodotto usato soprattutto in giardinaggio, e composto principalmente da pezzetti di corteccia che possono anche essere misti ad altri materiali naturali ), non è neppure da scartare l'ipotesi del fondo in rete metallica sollevato dal suolo, almeno finché raggiungono l'età adulta, nello stesso modo in cui molto spesso vengono allevati i tetraonidi, con tutti i vantaggi derivanti dal fatto che non toccando il terreno la maggior parte delle patologie alle quali sono più frequentemente soggetti vengono eliminate.

( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Voliere per adulti - Gestione della voliera - Tipi di rifugio )

Ithaginis c. tibetanus femmina..... Autore  -  Mohit Kumar

bottom of page