top of page

Lophophorus lhuysii

Lophophorus lhuysii..... da - www.birdnet.cn

LUOGO DI ORIGINE

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA

ESTINTO    |    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |    NON A RISCHIO

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                GENERE LOPHOPHORUS  ( TEMMINCK,  1813 )                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         LOPHOPHORUS  LHUYSII    ( GEOFFROY SAINT ILAIRE,  1866 )

LOFOFORO di LHUYS  o  MONAL  CINESE

 

ORDINE...............GALLIFORMES.

FAMIGLIA............PHASIANIDAE.

GENERE..............LOPHOPHORUS.

SPECIE................LHUYSII.

 

La  scoperta della specie viene spesso  erroneamente  attribuita a Etienne Geoffroy Saint                                                                                                                                    Hilaire, anziché ad Albert Geoffroy  Sant  Hilaire ( 1835 - 1919 ), nipote dell'allora direttore                                                                                                                                          del  Jardin  d'Acclimatation  du Bois de  Boulogne di Parigi ( 1865-1893 ), che la  classificò                                                                                                                                          in onore  a  Edmond  Drouyn  Lhuys ( 1805-1881 ) che  fu   statista e diplomatico francese.

 

ITALIANO = Lofoforo di Lhuys o monal cinese | INGLESE =  Chinese monal | FRANCESE                                                                                                                                       = Lophophore de Lhuys |  SPAGNOLO = Monal chino o monal coliverde | TEDESCO = Grunshwanzmonal.

 

SPECIE: Monotipo <  LOPHOPHORUS LHUYSII  > ( CITES-A )

 

SOTTOSPECIE: Nessuna sottospecie sino ad oggi classificata  ( VEDERE A FONDO PAGINA ).

 

LUOGHI DI ORIGINE: La specie è presente nel sud ovest della Cina e più precisamente nello Yunnan nord occidentale, Sichuan occidentale, Tibet nord orientale, sud-est  Qinghai  e probabilmente piccole popolazioni vivono a sud est del Gansu.

HABITAT NATURALE e COMPORTAMENTO: Vivono  abitualmente a quote piuttosto elevate di 3000-5000  metri  durante la bella stagione, mentre con l'arrivo dell'inverno  compiono  piccole  migrazioni scendendo a quote solitamente di circa 2000 metri, ed  anche  molto inferiori nel caso di periodi particolarmente rigidi e nevosi. Da recenti osservazioni sembrerebbe che a differenza dei congenere, richiedano diversi anni per raggiungere la maturità sessuale, e cosa ancora più strana che tendono, oppure non possono per qualche ragione ancora da decifrare, riprodursi ogni anno. Per il resto non risulta nulla di sostanzialmente diverso da quanto già descritto per il congenere L. IMPEJANUS.

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA: In base ai dati esistenti le già esigue popolazioni di L. LHUYSII nonostante si trovino frammentate su vastissimi areali, sono perlopiù concentrate sulle montagne del Sichuan occidentale che risulta anche essere la seconda regione cinese produttrice di legname. In conseguenza alla sempre maggiore richiesta, che comporta una massiccia deforestazione, interi territori montani vengono completamente spogliati divenendo più accessibili alle genti locali, che ben presto li trasformano in aree agricole e/o centri abitati. Inoltre durante i mesi estivi una delle principali fonti alimentari dei L. LHUYSII è rappresentata dai bulbi di fritillaria, un vegetale che a queste latitudini è piuttosto comune, ma che purtroppo per loro è anche molto usato nella medicina cinese, quindi con una raccolta incontrollata di questi bulbi, e questo può seriamente minacciare o perlomeno rendere molto difficile la vita di questi stupendi animali. Se a questo aggiungiamo la continua perdita di habitat naturale la caccia per la carne ed i numerosi nemici naturali, si spiega il perché la specie sia indicata come vulnerabile. Tuttavia recentissime ( 2015-2017 ) osservazioni e relativo materiale fotografico prodotto da fotografi sia professionisti quanto dilettanti indicano inequivocabilmente una buona, quanto inaspettata, ripresa della specie. Inoltre, secondo questi ultimi, risultano sempre più facili da trovare e fotografare, a significare che un buon piano di tutela può riportare una specie in pericolo di estinzione a soglie di relativa tranquillità.

 

CARATTERISTICHE PRINCIPALI e DIMORFISMO SESSUALE: I MONAL cinesi sono i più grandi fra tutte le specie di LOFOFORI ed anche molto simili al congenere IMPEJANUS.

Il MASCHIO è caratterizzato da stupendi colori intrisi di iridescenze metalliche rosse porpora, arancio, verde, rame, viola e blu. La testa è ricoperta da piume di colore verde metallico sulla cui sommità spicca una cresta composta da lunghe penne purpuree-viola che a differenza del MONAL HIMALAIANO ricadono sul collo che par tendo dalla nuca, sino ad arrivare alle spalle si presenta con una colorazione rame cangiante in rosso-arancio a disegnare una sorta di mantellina;lati della faccia con porzioni di pelle nuda blu scuro poste intorno alle zone orbitali, con larga macchia azzurro-turchese che dall'anello oculare arriva sino alla base del becco. Le parti superiori del corpo sono un insieme di verde, blu e viola percorsi da innumerevoli iridescenze;groppa biancastra; coda verde-bluastra. Parti inferiori che partendo dalla gola sino ad arrivare alla coda sono nere; becco forte ed adunco color corno; zampe grigie con tarsi dotati di speroni.

La FEMMINA per struttura è molto simile al maschio pur avendo una colorazione molto sobria e mimetica tuttavia non priva di una certa bellezza, differenziandosi dalla congenere IMPEJANUS per le penne della parte superiore della testa di colore grigio molto scuro e priva di striature; parti inferiori del corpo marrone-brunastre con striature color crema;groppa biancastra; coda brunastra finemente striata di nero. Becco adunco color corno; zampe grigie con tarsi solitamente sprovvisti di speroni. 

 

VALORI FISICI:

MASCHIO: Lunghezza totale 75-80 cm.......lunghezza della coda 25-30 cm.......peso 3,000-3,500 kg.

FEMMINA: Lunghezza totale 70-75 cm.......lunghezza della coda 20-25 cm.......peso 2,500-3,000 kg.

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN CATTIVITA': A quanto ci è dato conoscere, non risultano esemplari di L. LHUYSII in allevamenti privati.Gli unici soggetti mantenuti in cattività si trovano in Cina presso centri specializzati nel recupero di specie a rischio di estinzione e nello Zoo di San Diego ( USA ) dove si sono riprodotti aumentando i componenti della famigliola con altre due femmine. Da studi comportamentali svoltisi tra il 2003 ed il 2006 nel centro di Fengtongzhai National Nature Reserve ( Baoxing provincia del Sichuan, Cina ) durante la stagione riproduttiva, sono state messe in evidenza sostanziali differenze sia nel comportamento che nella riproduzione tra esemplari selvatici e quelli in cattività, come per esempio che le uova vengono espulse molto velocemente, addirittura in pochi secondi dalle femmine selvatiche. 

 

CARATTERE ED ADATAMENTO ALLA CATTIVITA': Pochissimi i dati sui quali basarsi, tuttavia sembra che per carattere e adattamento alla cattività sia molto simile al congenere IMPEJANUS.

 

ETA' RIPRODUTTIVA: Anche in questo caso le informazioni sono molto scarse, tuttavia pare che a differenza di quanto avviene allo stato selvatico, in cattività la maturità sessuale venga raggiunta al secondo di vita. 

                                                                                                                                                                                                                                                                TIPO DI ACCOPPIAMENTO: Presumibilmente monogamo allo stato selvatico e monogamo, o forzatamente tale anche in cattività, considerata la rarità della specie.

 

PERIODO RIPRODUTTIVO: Nei centri d'allevamento cinesi il periodo riproduttivo si protrae da aprile a maggio.

 

TIPO DI NIDO: Per quanto ci è dato conoscere e del tutto simile a quello dei congenere IMPEJANUS.

 

UOVA DEPOSTE STAGIONALMENTE: Di norma la deposizione consiste in 3-5 uova, tuttavia non è chiaro se possano aumentare nel caso vengano regolarmente levate.

 

INCUBAZIONE e SCHIUSA: L'incubazione delle uova dura mediamente 27-29 giorni e non è dato sapere se tale incombenza sia lasciata alla sola femmina, o se anche il maschio sia coinvolto, non tanto nella cova, cosa peraltro molto improbabile, ma nella difesa del nido e allevamento della prole, pur essendo lecito presumere che sia possibile.

 

ALIMENTAZIONE PER PULCINI e FAGIANOTTI: Come per il congenere IMPEJANUS.

 

ALIMENTAZIONE PER ADULTI e RIPRODUTTORI: Come per il congenere IMPEJANUS.

 

PULCINAIA e PARCHETTI PER SVEZZAMENTO: Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Pulcinaia e parchetti per svezzameno

 

VOLIERE PER ADULTI: Del tutto simile a quella realizzata per il congenere IMPEJANUS.

Lophophorus lhuysii femmina..da www.frayap.wordpress.com

Lophophorus lhuysii ( Lofoforo di Lhuys o monal cinese ) 

Foto da :  1  www.sufbirds.com    -   2 - 3  www.birdnet.cn

1 - Lophophorus lhuysii  ( Maschio )                                      2 - Lophophorus lhuysii ( Pulcini )                                          3 - Lophophorus lhuysii ( Femmina )

Lophophorus lhuysii 

Foto da :  1 - 2  - 3  www.birdnet.cn 

1 - Lophophorus lhuysii                                                              2 - Lophophorus lhuysii ( Maschio subadulto )                 3 - Lophophorus lhuysii

Lophophorus lhuysii  

Foto da :  1 - 2  - 3  www.birdnet.cn 

1 - Lophophorus lhuysii                                                              2 - Lophophorus lhuysii                                                           3 - Lophophorus lhuysii

bottom of page