top of page

                 - lophura leucomelanos : sottospecie

Illustrazione:  Lophura leucomelanos lineata  a sinistra e Euplocamus andersoni ( Kalij ibrido dello Yunnan ) a destra

Lophura leucomelanos x sito.jpg

Nota: Le variazioni ambientali influiscono anche sulla colorazione del piumaggio; altitudine, luminosità e umidità dell'ambiente appaiono come fattori importanti nel determinare il colore della livrea, ed in particolare del dorso di entrambi i sessi, comportando pure notevoli variazioni tra le diverse sottospecie. I KALIJ occidentali, definiti anche KALIJ NERI o himalaiani, tendono ad avere nel complesso una colorazione nero-blu iridescente, mentre i KALIJ orientali, conosciuti anche come KALIJ  GRIGI, presentano oltre alla classica colorazione nera di fondo, diverse variegature del piumaggio simili a quelle degli ARGENTATI. Si distinguono dalle specie affini per essere più sottili e leggeri, con cresta   elegante, coda corta, forte e leggermente arcuata. In questi ultimi il colore bianco si evidenzia soprattutto nelle orlature delle piume, mentre i “ NERI ” hanno colori metallici ed iridescenti. Tutti presentano carrucole rosse intorno agli anelli oculari e ad eccezione di L. L. CRAWFURDI , hanno tutti zampe bruno-grigiastre o nerastre. Le due sottospecie più conosciute, cioè L. LEUCOMELANOS e L. HAMILTONI nei luoghi di origine vivono entrambe ad alte quote, occupando quasi gli stessi territori. Il cromatismo è molto sottile con sorprendenti iridescenze e combinazioni di colori che risultano molto gradevoli da vedersi, specie il bianco-ghiaccio su ardesia. Però mentre HAMILTONI può solo interagire con LEUCOMELANOS, che vive a quote inferiori, quest'ultimo può entrare in contatto con sottospecie dalla colorazione ancora più scura che di norma albergano  più in basso,  all'interno di fitti boschi collinari come, LATHAMI ad esempio. Alcuni Autori hanno discusso la relazione tra  LEUCOMELANOS e HAMILTONI, che ad eccezione della colorazione che caratterizza la cresta, appaiono pressoché identici, e per quanto ne sappiamo non esistono forme intermedie che li colleghino in qualche modo. Attraverso prove sperimentali Ghigi e Delacour scoprirono che incrociando esemplari puri si riproduceva l'una o l'altra specie, senza forme intermedie, e sembra che la trasmissione dei geni che portano all'una o all'altra sottospecie sia  dovuta alle femmine, e non ai maschi come invece solitamente avviene. In breve: accoppiando un maschio LEUCOMELANOS ( o viceversa) con una femmina HAMILTONI  ( o viceversa ) la prole sarà del tutto identica alla madre. In generale la livrea adulta viene assunta entro i primi 12 mesi, con alcune eccezioni tipo CRAWFURDI che completa il finissaggio dei colori nel corso del secondo anno di vita, ed in alcuni casi anche al terzo.

Lophura l. leucomelanos ( Kalij cresta nera o nepalese )..............................Latham...............................1790

Luoghi di origine:  Nepal centrale.

Descrizione: Maschio:  sfoggia una lunga cresta ( ciuffo ) di piume filiformi e iridescenti grigio scuro bluastro, apparentemente nere, più corta rispetto a quella del consimile L. l. hamiltoni, così come della stessa tonalità si presentano testa, gola, collo; dorso e groppa con larga frangiatura composta da piume orlate di bianco, solitamente meno ampia rispetto a quella presentata dal consimile L. l. hamiltoni; coda nera. Petto e fianchi coperti da lunghe e lanceolate piume grigio scuro, brunastre alla base, grigio-biancastre agli apici, quelle che ricoprono i fianchi e l'addome sono più ampie di colore grigiastro scuro con bordi chiari e rachide bianco. Tuttavia in ogni individuo esiste una notevole variazione nel colore delle piume della testa e del petto. Iris marrone-arancio; parti di pelle nuda attorno ad anelli oculari rossa con piccole e rade piume nere, becco bianco verdastro con sfumature nerastre all'apice e alla base, zampe marrone-grigio chiaro con speroni ai tarsi. 

Femmina: piumaggio prevalentemente marrone con orlature bianche delle piume che sulle parti superiori del corpo appaiono molto leggere, ampliandosi sulle parti inferiori. Anche il capo della femmina è caratterizzato dalla cresta di piume filiformi, che però sono marrone, becco e zampe grigiastre

Foto da :   1 -  2 - 3    www.birdnet.cn

1 -  Lophura l. leucomelanos                                                              2 -  Lophura l. leucomelanos                                                          3 -  Lophura l. leucomelanos

Lophura l. hamiltoni ( Kalij cresta bianca o di Hamilton )..................................Gray J. E. ...........................1829

Luoghi di origine:  Himalaya occidentale ( Fiume Indo in Nepal ).

Descrizione: Maschio: complessivamente presenta una livrea nero-bluastro lucido con piume caratterizzate da rachide bianco e bordi esterni grigio chiaro; cresta ( ciuffo ) piuttosto lungo e sottile composto da piume filiformi biancastre o grigiastro molto chiaro, che degradando ricadono sulla nuca, ed è l'unico della suo genere ad avere una simile colorazione; collo e testa nero-violaceo; porzioni di pelle nuda rosso-scarlatto attorno ad anelli oculari; gola e mento nero-bluastro; primarie e secondarie bruno-nerastre; penne della parte mediana e bassa della schiena, groppone e copritrici minori della coda contraddistinti da colorazione nera, con ogni penna che nella zona sub-terminale è attraversata da una sottile ed indistinta linea marrone con apici frangiati e molto ampi; coda nera con punte bluastre; petto e lati del corpo ricoperti da lunghe e lanceolate penne che si presentano grigio-brunastre alla base, e grigio chiaro verso le punte, con quelle che si trovano su fianchi e addome che oltre ad essere grigio scuro, sono anche più ampie, con rachide bianco e orlature più chiare. Tuttavia esiste una notevole variabilità riguardante il colore della cresta e del petto. Iris marrone-arancio; becco bianco-verdastro che presenta accenni di nerastro più o meno intenso sia alla base, che verso la punta; zampe grigio-brunastre con tersi dotati di speroni.                          Femmina: nel complesso si presenta con una colorazione poco appariscente in marrone chiaro, fulvo variegato di nerastro, con ogni penna caratterizzata da rachide chiaro e orlature grigio chiaro mancante sulle remiganti; cresta ( ciuffo ) lunga, marrone opaco e con rachidi chiari; porzioni di pelle nuda attorno ad anelli oculari che sono brunastre anziché rosso-scarlatto come nel maschio; coda con due o quattro timoniere centrali brune variegate e striate di nero e castano scuro, mentre le rimanenti penne sono nerastre con apici chiari; ventre chiaro. Tuttavia esiste una forte individualità sia nella profondità, che nella tonalità dei colori.

 Foto da :   1  Devashish Dep   -    2  Dibyendu Ash    -  3  Vijay Kumar Sethi

1 -  Lophura l. hamiltoni                                                                     2 -  Lophura l. hamiltoni                                                                    3 -  Lophura l. hamoltoni

Lophura l. lathami  ( Kalij horsfield o petto nero ).................................................Gray J. E. .......................... 1829 

Luoghi di origine:  Est Buthan - nord est India sino al  Myanmar.

Descrizione: Maschio: differisce dalle altre sottospecie per l'intensità di nero lucido con iridescenze viola che contraddistingue le parti inferiori del corpo, che la fa apparire tra quelle con il piumaggio più scuro. Nel MASCHIO le parti inferiori si presentano completamente nere e prive di variegature chiare, che per contro si trovano sulla groppa andando poi a perdersi e fondersi nella colorazione della coda che è più corta rispetto a quelle dei consimili; zone di pelle nuda rossa attorno ad anelli oculari, cresta più breve se paragonata a quelle dei consimili, composta da filiformi piume nere e tenuta quasi sempre eretta; becco bianco verdastro, zampe brunastro-grigie con tarsi dotati di speroni.

Femmina:  pur essendo molto simile a quelle delle altre sottospecie, soprattutto a L. l. leucomelanos, presenta nel complesso una livrea più scura, con timoniere centrali della coda nere; testa con breve cresta portata quasi sempre eretta; zone di pelle nuda e rossa attorno ad anelli oculari più piccole e meno papillate rispetto al maschio, becco bruno verdastro, zampe brunastre-grigie con tarsi che di norma sono privi di speroni.

Foto da :   1  Myron Tay  -   2  Porag Jt Phukan  -  3  Ramki Sreenivasan

1 -  Lophura l. lathami                                                                         2 -  Lophura l. lathami                                                                       3 -  Lophura l. lathami

Lophura l. melonata ( Kalij dorso nero ).............................................................Hutton...............................1848

Luoghi di origine:  Vive nel Sikkim ( Nord ovest India ) e Bhutan occidentale.

Descrizione: Maschio: simile alla forma nominale, tanto che a prima vista potrebbe essere confuso con quest'ultimo. Generalmente presenta una livrea molto scura, tendente al nero lucido, con ogni piuma intrisa di iridescenze blu metallico, e rispetto alla forma nominale, alla quale per altro assomiglia, manca delle caratteristica frangiatura biancastra sul groppone; la cresta ( ciuffo ), così come la coda, che a volte può presentare leggere striature e/o parti biancastre, sono piuttosto corti. Becco bianco-verdastro, zampe bruno  grigiastre con tarsi dotati di speroni.

Femmina: nel complesso si presenta con una colorazione tendente al marrone-rossiccio scuro, con leggeri riflessi metallici, ed alcune penne i cui bordi risultano più chiari quasi bianchi, mentre la gola presenta una colorazione biancastra. Becco bianco-verdastro e zampe bruno-grigiastre con tarsi privi di speroni.

Foto da :   1   Garima Bhatia   -  2 -  3   Dibyendu  Ash

1 -  Lophura l. melonata                                                                      2 -  Lophura l. melonata                                                                   3 -  Lophura l. melonata

Lophura l. moffitti ( Kalij nero ).................................................................................Hachisuka........................1938

Luoghi di origine:  Range non ancora conosciuto con esattezza. Tuttavia, si presume che viva nelle aree centrali o centro-orientali  del Bhutan.

Descrizione: Maschio: simile al congenere L. l. melonata,  ma  con livrea che generalmente si presenta nero lucido con riflessi blu scuro. Becco bianco-verdastro e zampe bruno-grigiastre con tarsi dotati di speroni.

Femmina:  è del tutto simile alla congenere L. l. melonata, tuttavia se ne distingue per avere la gola caratterizzata da una colorazione fulvo-scuro e non biancastra. Becco bianco-verdastro e zampe bruno-grigiastre con tarsi privi di speroni, o solo minimamente accennati.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      Alcuni eloquenti dati: 

Stato in natura: informazioni insufficienti

CITES: Non elencato

Stato tassonomico: nessuna località tipo; descrizione basata su uccelli esaminati in cattività.

Distribuzione: non nota, si presume viva in Bangladesh, SW Assam e Bhutan.

Popolazione selvatica: L. l. moffiti è motivo di grande preoccupazione in quanto non ci sono adeguate  informazioni sulla gamma originale.

Studi sul campo: nessuno noto.

Minacce: non note.

Commenti: C'è disaccordo nella letteratura sull'areale nativo di questa sottospecie. Conosciuto solo da uccelli in cattività acquistati nel mercato degli uccelli di Calcutta.

                                                                                                                                                                                                                                  Inoltre: come ben si evince, gli esemplari raffigurati nell'illustrazione presentano zampe color rosso corallo, mentre nei maschi ritratti nelle foto sottoposte sono bruno grigiastre com'anche da descrizione. Probabilmente averle rappresentate rosse è stato un errore dato che nessuna forma di Lophura leucomelanos, eccetto Lophura l. crawfurdi, presenta zampe di questo colore.  

Quindi, a seguito di quanto argomentato, mi risulta molto difficile considerare questa forma ( moffitti ) come sottospecificatamente distinta. Con tutta probabilità si tratta di un’aberrazione del fenotipo che si manifesta occasionalmente in Lophura l. lathami o Lophura l melonata e le foto sottoposte, quanto quella di un maschio fotografato nella Repubblica Ceca, parrebbero suggerirlo con totale melanismo o solo parziale. Ammesso che l’esemplare, presumibilmente dello zoo di Plzen, sia geneticamente puro. Del resto esistono ben poche testimonianze museali, e le uniche trovate riguardano  4 pelli attribuite, quindi con qualche dubbio, a questa forma:  

Illustrazione: Lophura l. moffitti Autore  J. C. Harrison 

Moffitti J. Delacour Pheasant  of the World Illustrazione di J.C. Harrison - Copia.jpg

 

1 ) Esemplare maschio deceduto nel Captive bird in aviary of Claude Hooke Circle H Ranch Napa California – USA – il 05-09-1947. Ora come pelle montata nella collezione della California Academy of Sciences.

2 )  Pelle, di un maschio, collezionato nel Birds Collection of NHMO University of Oslo ( UiO ),  ). L’appartenenza a questa forma è stata dedotta dallo studio della pelle ( ? ). Sulla targhetta identificativa è riportato solo Asia – India, senza località precisa e data.  

3 )  Pelle, di un maschio, collezionato nel Centro per la biodiversità naturale ( NL ). L’appartenenza a questa forma è stata dedotta dallo studio della pelle ( ? ). Sulla targhetta identificativa è riportato solo Bhutan - senza località precisa e data.  

4 )   Pelle,  appartenete ad un maschio, collezionato nel Centro per la biodiversità naturale ( NL ). L’appartenenza a questa forma è stata dedotta dallo studio della pelle ( ? ). Sulla targhetta identificativa non è riportato nessun dato.

Riassumendo: questa forma non è mai stata registrata in natura. Conosciuto solo attraverso esemplari in cattività acquistati nel mercato degli uccelli di Calcutta. Parrebbe che, sia la descrizione di Hachisuka del 1938, quanto le successive, si basavano su un presunto riconoscimento di pelli museali senza indicazioni o dati precisi . Per cui è più che lecito chiedersi come, a fronte di simili, quanto scarse e alquanto dubbiose informazioni, sia stato possibile elevare questa forma al rango di specie.

Foto da :   1  Autore sconosciuto   -   2  Tragopan Pheasantry  ( Belgio )   -   3    www.pinterest.com 

1 -  Lophura l. moffitti                                                                          2 -  Lophura l. moffitti                                                                       3 -  Lophura l. moffitti  

httpwww.exoticgamebirds_edited.jpg
Kalij moffiti o nero - Copia (1).jpg

Lophura l. williamsi ( Kalij di Williams )................................................................Oates .................................1898

Luoghi di origine:  Vive nel nord ovest del Myanmar ( Ad est del fiume Irrawaddy )

Descrizione: Nel maschio il mantello e la groppa si presentano neri grossolanamente vermicolati di cuoio; piume della groppa caratterizzate da un ampia frangia bianca preceduta da una fascia nera; ali contraddistinte da cinque o sei linee di color cuoio su ciascun vessillo, parallele al margine; tutte le penne della coda sono barrate di color cuoio.

La femmina presenta le due timoniere centrali color castagno, screziate di nero, mentre le rimanenti sono nere barrate obliquamente di bianco. Queste barre bianche diminuiscono progressivamente  di numero e si estendono, con le piume più esterne  che assumono una colorazione pressoché nera.

Foto da :   1 By: Tun Tun (  Chin State  - Mount Victoria - ovest Myanmar )   -   2   Nay Myo ( myanandanaymyo - Myanmar )  -  3  Linn L.M.R.

1 -  Lophura l. williamsi                                                                       2 -  Lophura l. williamsi                                                                     3 -  Lophura l. williamsi

Williamsi - Ovest Myanmar - Chin State a
Williamsi  pare  Njal.jpg

Lophura l. williamsi  ( Kalij di Williams )  

Foto pelli da :   1 - 2 - 3   Kermit Blackwood

1 -  Lophura l. williamsi                                                                      2 -  Lophura l. williamsi                                                                    3 -  Lophura l. williamsi

Lophura williamsi male Kermit Blackwood
Lophura williamsi male Kermit Blackwood

Lophura l. oatesi ( Kalij di Oates ).............................................................................Ogilvie-Grant ...................1893

Luoghi di origine:  Vive nelle aree a sud ovest del Myanmar ( Monti Arakan Yoma negli stati di Chin e Rakhine  ).           

Descrizione: Maschio, cresta e parti inferiori nere; piume lanceolate sui fianchi con striature bianche sul rachide; parti superiori nero opaco finemente vermicolate di bianco che visivamente danno all'insieme una colorazione grigiastra; piume nere di confine ( parti inferiori da superiori ) strettamente frastagliate di bianco; piume di groppa e groppone caratterizzate da una sottile frangia bianca ( a forma di mezzaluna ) non preceduta da alcuna fascia nera, con la vermicolazione della livrea quasi a contatto con le frange stesse. Timoniere centrali  bianco lucido più o meno vermicolate di nero sul vessillo interno. Iris giallastro marrone; becco bianco verdastro con punta e base scuri; zampe verdastre o dal grigiastro al marrone: Ala 235-295 mm. - Coda 275-300 mm.

Femmina: intermedia tra le conspecie L. l. lathami e L. l. lineata, con livrea che si presenta marrone rossastro con bordi chiari delle piume sulle parti superiori, dello stesso motivo quelle sulle parti inferiori con striature sottili giallognolo scamoscio sul rachide di quelle che si trovano su petto e fianchi; colore di fondo che varia dalle varie gradazioni di baio al marrone chiaro; timoniere castagno o marrone rossiccio barrate in modo irregolare e più o meno grossolanamente con scuro o tonalità contrastante. Parti morbide come nel maschio. Ala 205-225 mm. - Coda 201-234 mm.

Distribuzione: Monti Arrakan Yomas (nord circa Lat. 20 ° N.). Nelle aree settentrionali della sua gamma si incontra ad ovest con L. l. lathami ed ad est con L. l. williamsi, tuttavia mancano ancora informazioni precise che possano confermarlo. Nel resto della distribuzione, e anche nelle aree del centro del confine  settentrionale, sembra separato dalle altre sottospecie da un abitat aperto o terreni agricoli, quindi non adatto ai fagiani.

Come le altre forme, i L. l. oatesi vivono ad altezze intermedie dando la preferenza a pendii ripidi e rocciosi ricoperti di bambù, cespugli e erbe lunghe. Ticehurst ( Jurn. Bombay Nat. Hills Soc., 36, 1933, p 936 ) riferisce che sono numerosi lungo la strada Sandway-Prome tra 500 e 900 metri di altitudine e sulla riserva di Mindon Yoma (850 metri di altitudine) vicino a Thayetmyo, mentre nei pressi dell'Irrawaddy di Prome si trova L. l. lineata.

Non è accertato che la sottospecie sia mai stata in cattività, anche perché è probabilmente stata scambiata per la conspecie L. l. lineata. 

Foto 1-3 pelli da :  James Pfarr  -  Illustrazione 2  George Edward Lodge  < Monograph of the Pheasants by: William Beebe >

1 -  Lophura l. oatesi  ( Coppia )                                                       2 -  Lophura l. oatesi   ( Coppia )                                                      3  -  Lophura l. oatesi   ( Coppia )

oatesi pfarr modificato.jpg
Oates's Hybrid Kaleege - by George Edwar
Oatesi Kalij 2 James Pfarr - Copia1 - Co

Lophura l. lineata ( Kalij lineato )..............................................................................Vigors................................1831

Luoghi di origine:  Vive nel sud del Myanmar ( Est del fiume Irrawaddy ) e Thailandia.  Pegu Yoma o Bago Yoma ( catena di basse montagne o colline  e altopiani compresa  tra i fiumi Irrawaddy e Sittaung nel Myanmar centrale ) e Tenasserim settentrionale regione del Myanmar sud orientale, nel nord-ovest della Thailandia, a sud fino a circa il Lat. 16 ° nel distretto di Raheng, dove si i incontra ed interagisce con L. l. crawfurdi; da nord a Lat. 20 ° -21 ° ad est non si estende oltre il bacino di Mae Ping. 

Descrizione:  Sottospecie piuttosto discussa che attualmente allo stato geneticamente puro sembra piuttosto rara. Maschio: presenta una livrea che in generale ricalca la colorazione degli argentati scuri. Cresta e parti inferiori nere, piume lanceolate sui fianchi con vermicolature bianche e nere, che visivamente danno all'insieme una colorazione grigiastra; ali e coda vermicolate più grossolanamente; timoniere centrali  bianco puro lucido con vessilli interni i cui apici sono scamosciati. Iris marrone giallastro. Becco bianco verdastro, scuro alla base e sulla punta; zampe che possono presentare varie tonalità: verdastro, bluastro o grigio brunastro. Lunghezza 630-740 mm -  Ala 220-260 mm. - Coda 230-345 mm. C'è una grande quantità di variazione individuale nella dimensione delle vermicolazioni, ma che comunque sono sempre più fini che in altri Kalij o fagiani argentati. 

Femmina: parti superiori marrone dorato e cresta più scura; piume di collo e parti  superiori nere con punte grigio chiaro; copritrici caudali più lunghe marrone chiaro vermicolate di nero; le quattro timoniere centrali con colorazione scamosciata biancastra e la metà basale macchiata di nero, mentre le rimanenti risultano grossolanamente barrate e vermicolate di castagno scuro, bianco e nero; mento e gola biancastri; parti inferiori  che vanno da un luminoso bruno rossatre al bruno con grande disegno lanceolato bianco al centro delle piume; copritrici sottocaudali castano rosso con striature bianche. Parti morbide come nel maschio, ma più opache. Lunghezza 540- 560 mm - Ala 203-235 mm. - Coda 220-235 mm.

Foto da :   1-3   www.norththailandbirding.com   ( Località: Mae Wong N.P. Thailandia )   -  2   Autore: Piyapong Chotipuntu 

1 -  Lophura l. lineata                                                                           2 -  Lophura l. lineata                                                                         3 -  Lophura l. lineata

Lineata -  www.norththailandbirding com
Crawfurdi mix - Kaeng Kracian NP Thailan
Lineata%20-%20%20www_edited.jpg

Lophura l. lineata  ( Kalij lineato )   

Foto da :   1  www.norththailandbirding.com  Autore: Mae Wong   -   2   Autore:  Manod Taengtum    -   3  Autore:  Michael Warner  

1 -  Lophura l. lineata                                                                           2 -  Lophura l. lineata                                                                         3 -  Lophura l. lineata

Lineata -  www.norththailandbirding com
Crawfurdi mix - Kaeng Kracian NP Thailan
Lineata%20%20-%20Kaeng%20Kracian%20NP%20

Lophura l. crawfurdii  ( Kalij di Crawfurd )...........................................................Gray J. E. ...........................1829

Luoghi di origine:   Si trova nel Myanmar sud orientale ( Tenasserim ) e Thailandia peninsulare.

Descrizione: Si tratta di una sottospecie che almeno geneticamente si potrebbe definire “insolita”, infatti sembra che anche attraverso l'esame del DNA mitocondriale sia impossibile stabilire con assoluta certezza se deriva direttamente da L. l. lineata oppure da L. l. lineata +L. l. oatesi con il quale condivide gli stessi territori, oppure sia l'anello di "congiunzione" tra argentati e kalij, considerato che L. l. crawfurdi si trova al confine di entrambe le gamme. Tuttavia il fenotipo L. l. crawfurdi è leggermente diverso, le zampe sono rossicce, in alcuni esemplari anche rosso brillante. Sembra inoltre, che alcune piccole popolazioni  osservate in aree isolate della catena montuosa del Tenasserim presentino maschi con una colorazione bluastra iridescente, mentre le femmine sono molto più marcate, con evidenti contrasti di colori. Oltre a ciò, i “veri” L. l. crawfurdi raggiungono la maturità sessuale al secondo anno di vita, se non addirittura al terzo. In generale comunque assomiglia a L. l. lineata, soprattutto gli esemplari in cattività, con variegature più ampie e meno definite su dorso, groppa e fianchi, mentre la coda è più breve rispetto a quest'ultima. Zampe cremisi con tarsi dotati di speroni. In natura si trova una varietà con zampe grigiastre, ma non è ancora chiaro se si tratta di variante naturale o ibrido, anche se quest'ultimi solitamente appaiono leggermente diversi nella colorazione della livrea.

Femmina: generalmente marrone scuro sulle parti superiori del corpo; mantella, petto e addome con colorazione delle piume brunastro-bianca orlate di nero e caratteristico disegno a V  molto fitto, che nell'insieme appare visivamente molto scuro.  Coda che presenta barrature molto più evidenti rispetto alla conspecifica lineata. Zampe cremisi con tarsi privi di speroni.

Nota: in Europa ( ma non solo ) L. l. crawfurdi, varietà a zampe grigiastre, viene spesso riconosciuto come L. l. lineata. 

Foto da :   1   Autore:  Piyapong Chotipuntu   -   2  Autore:  Andaman Kaosung    -   3   Autore:   Xiven Chen 

1 -  Lophura l. crawfurdii                                                                     2 -  Lophura l. crawfurdii                                                                   3 -  Lophura l. crawfurdii

Crawfurdi - Kaeng Kracian NP Thailandia
Crawfurdi mix - Kaeng Kracian NP Thailan
Crawfurdi - Kaeng Kracian NP Thailandia

Lophura l. crawfurdi  ( Kalij di Crawfurd )   

Foto da :   1-3   Autore:  Stephan Lorenz    -    2   Autore:  Ayuwat Jearwattanakanok   

1 -  Lophura l. crawfurdii                                                                    2 -  Lophura l. crawfurdii                                                                   3 -  Lophura l. crawfurdii

Crawfurdi - Kaeng Kracian NP Thailandia
Crawfurdi - Kaeng Kracian NP Thailandia
Crawfurdi - Kaeng Kracian NP Thailandia

Lophura l. crawfurdi  ( Kalij di Crawfurd )  probabili ibridi

Nota:  Pur non essendo accertato,  alcuni affermano che L. l. crawfurdi varietà a zampe grigiastre siano esemplari ibridi  frutto di incroci effettuati con il  consenso dal governo thailandese allo scopo di ripopolare alcune aree. Tuttavia la letteratura, o parte di essa, menziona entrambe le colorazioni, quindi si potrebbe presumere che, oltre agli esemplari prodotti, e rilasciati, negli ultimi decenni, ci potrebbero anche esserci stati, ed esserci tuttora, ibridi naturali derivati dall'incrocio  delle le due sottospecie.

Foto da :  www.orientalbirdimages.org  Authors:  1 Yen Loong Lean  -  2 Peter Ericsson  -  3 Alex Vergas   

1 -  Lophura l. crawfurdii ( zampe grigiastre )                              2 -  Lophura l. crawfurdii  ( zampe rosse e grigiastre )             3 -  Lophura l. crawfurdii ( zampe grigiastre )

Crawfurdi da controllare se non oatesi -
Lophura leucomelanos crawfurdi - orienta
Crawfurdi oriental alex Vargas.jpg

Lophura l.  lineata e L. l. crawfurdi femmine ( Differenza di modello e colorazione della livrea tra le due sottospecie ) 

Lophura l.  lineata  

Foto da :   1  Autore: Piyapong Chotipuntu     -   2   www.flickr.com  By: Kowari    -   3   Autore:  Manod Taengtum 

1 -  Lophura l. lineata                                                                                        2 -  Lophura l. lineata                                              3 -  Lophura l. lineata

Lineata e crawfurdi  www.oiseaux.net By
Lineata%20e%20crawfurdi%20%20www.oiseaux
Crawfurdi mix - Kaeng Kracian NP Thailan
Crawfurdi mix - Kaeng Kracian NP Thailan

Lophura l. crawfurdi 

Foto da :   1   www.birdnet.cn  Autore:  Mountain Wilderness   -  2  Autore: Alex Vargas   -  3  By: Bann Song Nok  

1 -  Lophura l.  crawfurdi                                                                                2 -  Lophura l.  crawfurdi                                         3 -  Lophura l.  crawfurdi

Autore - Mountain Wilderness - Gangkazha
Crwfurdi pare - alex vargas oriental Baa
Lophura l_ Ssp lineata ( crawfurdi ) Ban

Lophura l. crawfurdi   ( Probabile ibrido con zampe grigio-verdastro ) 

Nella femmina crawfurdi ( varietà zampe grigie ), perlomeno in due di queste immagini, considerata anche la variabilità che sicuramente le contraddistingue, si notano, oltre alle zampe grigiastre, la barratura e colorazione della coda, così come le marcature delle parti sia inferiori che superiori, più simili alla conspecifica lineata, indicanti, con tutta probabilità, una ibridazione con quest'ultima.

Foto da :   1  Autore:  Alex Vargas  -  2-3  www.orientalbirdimages.org  Autore:   K. Y. Wong    

1 -  Lophura l.  crawfurdi ( Livrea tipica )                                                    2 -  Lophura l.  crawfurdi/lineata ?                     3 -  Lophura l.  crawfurdi/lineata ?

Crwfurdi pare - alex vargas oriental Baa
Crawfurdi piedi grigi - oriental - K Y W
Crawfurdi o lineata - oriental - K Y Won

Lophura l. < apparente tipo > crawfurdi e Lophura l. < apparente tipo >  lineata in gruppi misti 

Nelle aree confinanti delle loro gamme e soprattutto nel  Kaeng Kracian National Parck in Thailandia non è difficile imbattersi in esemplari singoli o gruppetti comprendenti sia i soggetti, apparentemente, tipici che una sorta  di mix delle due sottospecie.

Foto da :   1  Autore:   Piyapong Chotipuntu    -    2  Autore; Somkid Pinthong‎ 

1 -  L.  l.  crawfurdi  maschio apparentemente tipico e L- l- lineata femmine  apparentemete tipiche   -  2  Lophura l.  crawfurdi e lineata  apparentemente tipici 

Crawfurdi mix - Kaeng Kracian NP Thailan
Somkid Pinthong‎ - Copia.jpg

Euplocamus andersoni  ( Fagiano argentato di Anderson ) ........... Elliot   - < Riconosciuto come ibrido >

Luoghi di origine dalle note del descrittore:   Tenasserim ( Myanmar ), estremità nord orientale delle aree collinari. Il dottor Anderson procurò, anche, esemplari provenienti dai confini settentrionali della Birmania ( attuale Myanmar ) e nord-occidentali dello Yunnan ( Cina ). Questa precisazione conferma, per quanto non necessaria, che si tratta solo di ibridi naturali.

Tag illustrazione: Asia, cina, Yunan, Yunnan.                                                                                                                                                                                                                                            Anderson, John. 1878. Ricerche anatomiche e zoologiche: comprendenti un resoconto dei risultati zoologici delle due spedizioni nello Yunnan occidentale nel 1868 e 1875 e una monografia dei due generi di cetacei, Platanista e Orcella. v.1 [testo] (1878), Londra: B. Quaritch. 

Euplocamus andersoni ( Italiano ) - Copi

Descrizione:  PZS 1871, p. 137; Anderson, Yunnan Exped., P. 670, tav. liii .; Elliot ,, lun. Fasi, ii. pl. 22; Oates, B. Br. Birmania, ii. p. 319; Murray, Avif. Brit. Ind. Ii. p. 543, n. 1204. Euplocamus Crawfurdi, Hume e Dav., Str. F. vi. pagg. 437, 521; Hume, Str, F. viii. p. 110; Hume and Marsh., Game Birds ip 203, pl. –

 

Fagiano argentato di Anderson:

Parti superiori nere, ciascuna delle quali ha tre o quattro linee irregolari bianche, parallele e che si incontrano verso i bordi; secondarie nere, con linee nere irregolari spezzate, che si propagano longitudinalmente lungo la piuma; groppa come il dorso, ma con piume orlate di bianco, che si sovrappongono a quelle sottostanti e conferiscono a questa parte un aspetto argenteo; parte superiore della testa, cresta allungata e parti inferiori  blu intenso e profondo; coda moderatamente lunga, con timoniere mediane bianche, fittamente ricoperte da linee nere irregolari piuttosto larghe, queste più numerose sul vessillo esterno e verso la base, diminuiscono sul vessillo interno e scompaiono interamente agli apici e sul bordo di quest’ultimo; resto delle timoniere nere, con sottili linee spezzate di bianco, che scompaiono verso le punte; primarie marrone scuro, contrassegnato da linee bianche. (Elliott. " ). Hume sostiene che i punti caratteristici in cui il tipico E. Crawfurdi-E. Andersoni differisce da E. lineata sono, in primo luogo, il carattere molto più grossolano e pesante delle marcature sulle parti superiori che si presentano tutti longitudinali e, più o meno, paralleli ai margini delle piume che sono del tutto prive, o comunque solo appena evidenti, delle citate marcature trasversali o screziature caratteristiche di E. lineata; secondo, tutte le penne centrali della coda, eccetto solo all'estremità e ai margini dei vessilli interni, sono fortemente variegati in bianco e nero, mentre in E. lineata pressoché tutte i vessilli interni e comunque, la metà terminale, dei rachidi esterni che sono bianchi o macchiati e privi di segni.  Becco, corno bluastro pallido; pelle del viso cremisi scuro; zampe e piedi rosato scuro; Iride marrone . ( Davison ) Lunghezza totale circa 75-80 cmi; coda circa 30-35 cm; ala circa 30 cm; tarso circa 10 cm.

Nota: Questi ibridi si riscontrarno perlopiù nello Yunnan occidentale, tuttavia non siamo ancora in grado di stabilire con sicurezza quali specie/sottospecie vi sono coinvolte però è molto probabile, se non certo, perlomeno per le forme settentrionali, che l'incrocio "primario" potrebbe essere avvenuto e, avvenire,  tra lophura leucomelanos lathami ( Probabilmente maschio ) e Lophura nycthemera occidentalis ( probabilmente femmina ). Va altresì sottolineato che questi ibridi, oltre a riprodursi tra loro in piena autonomia, in teoria potrebbero anche re-incrociarsi con le forme originarie. Come si può vedere dalle immagini, nella maggior parte dei casi sembrano assomigliare di più ai Lophura leucomelanos, presentandosi in varie tonalità di colore, con zampe grigio lavagna, rossicce o grigio giallastro verdastro.

Foto da :   1 -  2 -  3  www.birdnet.cn ( Tutte le foto : Località Yunnan  Cina <  per la maggior parte dalla Prefettura Autonoma di Dehong > )

1 -  Lophura l. ibrido                                                                             2 -  Lophura l. ibrido                                                                           3 -  Lophura l. ibrido

Lophura ibrido  ( Kalij nero ibrido ) 

Foto da :   1 - 2 - 3   www.birdnet.cn

1 -  Lophura l. ibrido                                                                             2 -  Lophura l. ibrido                                                                           3 -  Lophura l. ibrido

Lophura ibrido  ( Kalij nero ibrido )  

Foto da :   1 - 2 - 3   www.birdnet.cn

1 -  Lophura l. ibrido                                                                             2 -  Lophura l. ibrido                                                                            3 -  Lophura l. ibrido

Lophura l. mutazioni  ( Kalij mutati di colore ) 

Foto da :   1   Hashul Thareja    

1 -  Lophura l. bianco                                                                

bottom of page