top of page

Lophura leucomelanos

Lophura leucomelanos leucomelanos.....da - www.wpacz-sk.com

LUOGO DI ORIGINE

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA

ESTINTO|   |    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |    NON A RISCHIO

 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        GENERE LOPHURA   ( FLEMING, .1822 )                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  LOPHURA LEUCOMELANOS   ( LATHAM,   1790 )

KALIJ CRESTA NERA o NEPALESE

 

ORDINE....................GALLIFORMES.

FAMIGLIA.................PHASIANIDAE.

GENERE...................LOPHURA.

SPECIE.....................LEUCOMELANOS.

 

ITALIANO =  Fagiano  Kalij  cresta  nera  o nepalese | INGLESE =  Kalij pheasant  |                                                                                                                                                FRANCESE = Faisan Kalij | SPAGNOLO = Faisàn Kalij | TEDESCO = Kalijfasan.

 

SPECIE: Nominale < LOPHURA LEUCOMELANOS > ( NO-CITES come per le altre sottospecie )                                                                                                                                                                                                                               

SOTTOSPECIE: 9 sottospecie sino ad oggi classificate:

Lophura leucomelanos lucomelanos .................................. kalij cresta nera o nepalese .............[ nominale ] ….....................LATHAM …...................1790.

Lophura leucomelanos hamiltoni ….................................... kalij cresta bianca o di Hamilton  …..............................................GRAY J.E. …................1829.

Lophura leucomelanos lathami …........................................kalij petto nero o horsfield …........................................................GRAY J.E. ....................1829.

* Lophura leucomelanos crawfurdi …...................................kalij di Crawfurd ….......................................................................GRAY J.E. ....................1829.

* Lophura leucomelanos lineata ….......................................kalij lineata …...............................................................................VIGORS …...................1831.

Lophura leucomelanos melanota ….....................................kalij a schiena nera …..................................................................HUTTON …..................1848.

Lophura leucomelanos williamsi …......................................kalij di Williams ….........................................................................OATES ….....................1896.

Lophura leucomelanos oatesi …..........................................kalij di Oates …............................................................................OGILVIE-GRANT .........1898.

Lophura leucomelanos moffitti ….........................................kalij nero …...................................................................................HACHISUKA …............1938.

 

* Le  sottospecie L.   l. crawfurdi e L . l. lineata,  da   sempre in  contestazione, da alcuni  vengono tuttora classificate tra le   sottospecie di L. nycthemera. Tuttavia recenti studi compiuti sul DNA mitocondriale li collocano definitivamente all'interno del gruppo L. leucomelanos.

 

                                                                                             ==============================================                                                                                                                                                                                                                  KALIJ ( in generale )

 

LUOGHI DI ORIGINE: A sud-ovest dell'Himalaya lambendo i confini occidentali del Pakistan  sino  a  tutte  le aree settentrionali dell'India e nel Nepal attraverso il nord del Myanmar ( Ex Birmania ),  Bhutan,  Vietnam  e  Thailandia, con alcune popolazioni spintesi a sud sino a raggiungere il Bangladesh.

 

HABITAT NATURALE e COMPORTAMENTO: Di norma vivono ad altitudini comprese tra 400 e 4000 metri, pur riscontrandosi le maggiori concentrazioni a 800 e 2000 metri, in ambienti estremamente vari tuttavia principalmente costituiti da foreste alpine e sub-alpine con predominanza di conifere, con i pendii che si trovano a quote inferiori che sono dominati da latifoglie, pur non mancando altopiani, radure cespugliose, pianure erbose,  aree agricole, giungla tropicale ecc. Sono considerati stanziali, tuttavia le sottospecie che vivono più a nord possono compiere brevi spostamenti causati da condizioni climatiche particolarmente avverse. La maggiore attività si riscontra al mattino quando alle prime luci dell'alba si mettono alla ricerca del cibo, dedicandovi anche gran parte del pomeriggio. Si muovono nel sottobosco rado o attraverso radure erbose in prossimità di strade e sentieri, mantenendosi nelle vicinanze di fonti d'acqua che visitano regolarmente, mentre durante le ore più calde riposano in zone fresche e ombreggiate, tuttavia al sopraggiungere della sera volano sui rami di grossi alberi appollaiandosi ad altezze di 5-6 metri dal suolo, e se non disturbati sono soliti usare gli stessi posatoi tutte le notti. I KALIJ sono sorprendentemente onnivori mangiando quasi di tutto, da semi e vegetali estremamente vari a insetti e piccoli vertebrati di ogni tipo compresi piccoli serpenti, roditori o carcasse di animali morti. Ciò nonostante dimostrano una forte predilezione per le termiti, comprese le loro larve e uova, lombrichi, chiocciole, fichi,  germogli di bambù, patate e radici. Quando non impegnati nella riproduzione vivono solitamente riuniti in gruppi, probabilmente famigliari, comprendenti 15-20 esemplari, che però già agli inizi di febbraio si divideranno per formare nuove coppie o piccole famigliole. Come presumibile il periodo riproduttivo può variare anche di molto in base ai territori occupati dalla diverse sottospecie ed alle condizioni climatiche che li contraddistinguono. Il nido, che può trovarsi tra le radici affioranti di un grosso albero, in un boschetto di bambù o folto cespuglio,  così come sotto ad una roccia a strapiombo, alla base di un albero cavo o entro cavità naturali poco profonde, consiste in una depressione del terreno scavata, e modellata col corpo dalla stessa femmina, e rifinita con materiali morbidi ed asciutti trovati nelle immediate vicinanze. Di norma vengono deposte 6-12 uova incubate dalla sola femmina, con il maschio che rimane nei pressi del nido a fare la guardia. Tuttavia dopo la schiusa si riunisce alla famigliola e aiuta con fervore la compagna nell'allevamento dei piccoli che crescono molto in fretta tanto da essere in grado di compiere voletti già dopo pochi giorni dalla nascita.

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA: Il loro stato è considerato stabile, ed almeno per il momento senza apparenti minacce di degrado, dovuto anche al fatto di essere molto resistenti ed adattabili ai cambiamenti continui, talvolta anche drastici, apportati dall'uomo ai loro habitat. Tuttavia è lecito usare una certa cautela dovuta al fatto di non conoscere con certezza le loro condizioni allo stato naturale. Mentre le sottospecie che occupano i territori occidentali sembrano relativamente comuni, quelle che si trovano nelle aree orientali appaiono più vulnerabili e soggette a rischio di degrado.

 

CARATTERISTICHE PRINCIPALI e DIMORFISMO SESSUALE: Le variazioni ambientali influiscono anche sulla colorazione del piumaggio; altitudine, luminosità e umidità dell'ambiente appaiono come fattori importanti nel determinare il colore della livrea, ed in particolare del dorso di entrambi i sessi, comportando pure notevoli variazioni tra le diverse sottospecie. I KALIJ occidentali, definiti anche KALIJ  NERI o himalaiani, tendono ad avere nel complesso una colorazione nero-blu iridescente, mentre i KALIJ orientali, conosciuti anche come KALIJ  GRIGI, presentano oltre alla classica colorazione nera di fondo, diverse variegature del piumaggio simili a quelle degli ARGENTATI. Si distinguono dalle specie affini per essere più sottili e leggeri, con cresta   elegante, coda corta, forte e leggermente arcuata. In questi ultimi il colore bianco si evidenzia soprattutto nelle orlature delle piume, mentre i “ NERI ” hanno colori metallici ed iridescenti. Tutti presentano carrucole rosse intorno agli anelli oculari e ad eccezione di L. L. CRAWFURDI , hanno tutti zampe bruno-grigiastre o nerastre. Le due sottospecie più conosciute, cioè L. LEUCOMELANOS e L. HAMILTONI nei luoghi di origine vivono entrambe ad alte quote, occupando quasi gli stessi territori. Il cromatismo è molto sottile con sorprendenti iridescenze e combinazioni di colori che risultano molto gradevoli da vedersi, specie il bianco-ghiaccio su ardesia. Però mentre HAMILTONI può solo interagire con LEUCOMELANOS, che vive a quote inferiori, quest'ultimo può entrare in contatto con sottospecie dalla colorazione ancora più scura che di norma albergano  più in basso,  all'interno di fitti boschi collinari come, LATHAMI ad esempio. Alcuni Autori hanno discusso la relazione tra  LEUCOMELANOS e HAMILTONI, che ad eccezione della colorazione che caratterizza la cresta, appaiono pressoché identici, e per quanto ne sappiamo non esistono forme intermedie che li colleghino in qualche modo. Attraverso prove sperimentali Ghigi e Delacour scoprirono che incrociando esemplari puri si riproduceva l'una o l'altra specie, senza forme intermedie, e sembra che la trasmissione dei geni che portano all'una o all'altra sottospecie sia  dovuta alle femmine, e non ai maschi come invece solitamente avviene. In breve: accoppiando un maschio LEUCOMELANOS ( o viceversa) con una femmina HAMILTONI  ( o viceversa ) la prole sarà del tutto identica alla madre. In generale la livrea adulta viene assunta entro il primo, con alcune eccezioni tipo CRAWFURD che completa il finissaggio dei colori nel corso del secondo anno di vita, ed in alcuni casi anche al terzo.

 

LOPHURA LEUCOMELANOS LEUCOMELANOS: Vive nel Nepal centrale.

Il MASCHIO possiede una lunga cresta ( ciuffo ) di piume filiformi e iridescenti grigio scuro bluastro, apparentemente nere, più corta rispetto a quella del consimile L. HAMILTONI, così come della stessa tonalità si presentano testa, gola, collo; dorso e groppa con larga frangiatura composta da piume orlate di bianco, solitamente meno ampia rispetto a quella presentata dal consimile L. HAMILTONI; coda nera. Petto e fianchi coperti da lunghe e lanceolate piume grigio scuro, brunastre alla base, grigio-biancastre agli apici, quelle che ricoprono i fianchi e l'addome sono più ampie di colore grigiastro scuro con bordi chiari e rachide bianco. Tuttavia in ogni individuo esiste una notevole variazione nel colore delle piume della testa e del petto. Iris marrone-arancio; parti di pelle nuda attorno ad anelli oculari rossa con piccole e rade piume nere, becco bianco verdastro con sfumature nerastre all'apice e alla base, zampe marrone-grigio chiaro con speroni ai tarsi. 

Nella FEMMINA il piumaggio è prevalentemente marrone con orlature bianche delle piume che sulle parti superiori del corpo appaiono molto leggere, ampliandosi sulle parti inferiori. Anche il capo della femmina è caratterizzato dalla cresta di piume filiformi, che però sono marrone, becco e zampe grigiastre.

                             _________________________________________________________________________________________________________________    

LOPHURA LEUCOMELANOS HAMILTONI: Vive nelle aree himalayane occidentali e ovest del Nepal.

Il MASCHIO complessivamente presenta una livrea nero-bluastro lucido con piume caratterizzate da rachide bianco e bordi esterni grigio chiaro; cresta ( ciuffo ) piuttosto lungo e sottile composto da piume filiformi biancastre o grigiastro molto chiaro, che degradando ricadono sulla nuca, ed è l'unico della suo genere ad avere una simile colorazione; collo e testa nero-violaceo; porzioni di pelle nuda rosso-scarlatto attorno ad anelli oculari; gola e mento nero-bluastro; primarie e secondarie bruno-nerastre; penne della parte mediana e bassa della schiena, groppone e copritrici minori della coda contraddistinti da colorazione nera, con ogni penna che nella zona sub-terminale è attraversata da una sottile ed indistinta linea marrone con apici frangiati e molto ampi; coda nera con punte bluastre; petto e lati del corpo ricoperti da lunghe e lanceolate penne che si presentano grigio-brunastre alla base, e grigio chiaro verso le punte, con quelle che si trovano su fianchi e addome che oltre ad essere grigio scuro, sono anche più ampie, con rachide bianco e orlature più chiare. Tuttavia esiste una notevole variabilità riguardante il colore della cresta e del petto. Iris marrone-arancio; becco bianco-verdastro che presenta accenni di nerastro più o meno intenso sia alla base, che verso la punta; zampe grigio-brunastre con tersi dotati di speroni.

La FEMMINA nel complesso si presenta con una colorazione poco appariscente in marrone chiaro, fulvo variegato di nerastro, con ogni penna caratterizzata da rachide chiaro e orlature grigio chiaro mancante sulle remiganti; cresta ( ciuffo ) lunga, marrone opaco e con rachidi chiari; porzioni di pelle nuda attorno ad anelli oculari che sono brunastre anziché rosso-scarlatto come nel maschio; coda con due o quattro timoniere centrali brune variegate e striate di nero e castano scuro, mentre le rimanenti penne sono nerastre con apici chiari; ventre chiaro. Tuttavia esiste una forte individualità sia nella profondità, che nella tonalità dei colori.

                             _________________________________________________________________________________________________________________

LOPHURA LEUCOMELANOS LATHAMI: Vive nell'est del Bhutan e nord-est dell' India sino alla Birmania.

Differisce dalle altre sottospecie per l'intensità di nero lucido con iridescenze viola che contraddistingue le parti inferiori del corpo, che la fa apparire una di quelle con il piumaggio più scuro.

Nel MASCHIO le parti inferiori si presentano completamente nere e prive di variegature chiare, che per contro si trovano sulla groppa andando poi a perdersi e fondersi nella colorazione della coda che è più corta rispetto a quelle dei consimili; zone di pelle nuda rossa attorno ad anelli oculari, cresta più breve se paragonata a quelle dei consimili, composta da filiformi piume nere e tenuta quasi sempre eretta; becco bianco verdastro, zampe brunastro-grigie con tarsi dotati di speroni.

La FEMMINA, pur essendo molto simile a quelle delle altre sottospecie, soprattutto a LEUCOMELANOS, presenta nel complesso una livrea più scura, con timoniere centrali della coda nere; testa con breve cresta portata quasi sempre eretta; zone di pelle nuda e rossa attorno ad anelli oculari più piccole e meno papillate rispetto al maschio, becco bruno verdastro, zampe brunastre-grigie con tarsi che di norma sono privi di speroni.

                             _________________________________________________________________________________________________________________       

LOPHURA LEUCOMELANOS CRAWFURDI: Vive nel sud-est dell'Himalaya sino al sud-ovest della Thailandia.

Si tratta di una sottospecie che almeno geneticamente si potrebbe definire “insolita”, infatti sembra che anche attraverso l'esame del DNA mitocondriale sia impossibile stabilire con assoluta certezza se deriva direttamente da L. LINEATA oppure da L. LINEATA+L. OATESI con il quale condivide gli stessi territori. Il fenotipo L. CRAWFURD è leggermente diverso, le zampe sono rossicce, in alcuni esemplari anche rosso brillante, ed alcune popolazioni raccolte in aree isolate della catena montuosa del Tenasserim presentano maschi con una colorazione bluastra iridescente, mentre le femmine sono molto più marcate, con evidenti contrasti di colori. Inoltre i “veri” L. CRAWFURD raggiungono la maturità sessuale al secondo anno di vita, se non addirittura al terzo. In generale comunque assomiglia a L. LINEATA, specialmente quelli in cattività, con variegature più ampie e meno definite su dorso, groppa e fianchi, mentre la coda è più breve rispetto a quest'ultima. Zampe cremisi con tarsi dotati di speroni.

La FEMMINA è generalmente marrone scuro sulle parti superiori del corpo; petto e addome con colorazione  delle piume brunastro-bianca orlate di nero e caratteristico disegno a V più ampio che non nelle femmine di  L. LINEATA, che nell'insieme appare visivamente molto scuro, quasi nero. Zampe cremisi con tarsi privi di speroni.

                             _________________________________________________________________________________________________________________

LOPHURA LEUCOMLANOS LINEATA: Vive nell'est Birmania e nord-ovest della Thailandia.

Sottospecie molto discussa, che condivide i propri territori con CRAWFURDI e OATESI. Livrea MASCHILE che ricalca in generale la colorazione degli ARGENTATI scuri, con fini striature bianche e nere, sulle parti superiori del corpo che visivamente danno all'insieme la caratteristica colorazione grigiastra, con variegature biancastre sino ai limiti del petto. Creste composte da lunghe piume filiformi e parti inferiori del corpo nere con riflessi bluastri, zone di pelle nuda e rossa attorno ad anelli oculari, coda lunga con timoniere centrali di colore bianco-giallastro, becco bianco-verdastro, zampe brunastro-grigio con tarsi dotati di evidenti speroni.

Nella FEMMINA la livrea si presenta con le parti superiori marrone, cresta marrone scuro con porzioni di pelle  nuda e rossa attorno ad anelli oculari meno ampie che non nel maschio, piume del petto e addome contraddistinte da una colorazione brunastra-biancastro con striature nere e caratteristico disegno a V, becco bianco-verdastro e zampe bruno-grigiastre scuro con tarsi privi di speroni o comunque minimamente accennati.

                             _________________________________________________________________________________________________________________

LOPHURA LEUCOMELANOS WILLIAMSI: Vive nelle aree occidentali del Myanmar.

Il MASCHIO appare nell'insieme molto simile a LATHAMI, tuttavia per effetto della notevole variegatura che contraddistingue la livrea di questa sottospecie, appare complessivamente grigia.

                             _________________________________________________________________________________________________________________

LOPHURA LEUCOMELANOS OATESI: Vive nelle aree meridionali del Myanmar.                                                                                                                            

Il MASCHIO è molto simile al conspecifico LINEATA, tanto che potrebbero essere facilmente confusi dai meno esperti; livrea prevalentemente grigio-chiaro in piena corrispondenza a quella presentata dagli ARGENTATI scuri; cresta ( ciuffo ) fluente, composta da piume filiformi nere; petto completamente nero/nerastro; coda relativamente lunga dello stesso colore di LINEATA; becco bianco-verdastro e zampe bruno-grigiastre munite di speroni.

La FEMMINA è prevalentemente marrone e molto simile alla conspecifica LINEATA.

                             _________________________________________________________________________________________________________________

LOPHURA LEUCOMELANOS MOFFITTI: Vive nel Bhutan centrale e aree limitrofe.

Il Maschio è molto simile al conspecifico MELONATA, forse anche più scuro, tanto da apparire completamente nero lucido con riflessi blu scuro. Becco bianco-verdastro e zampe bruno-grigiastre con tarsi dotati di speroni.

La FEMMINA è del tutto simile alla conspecifica MELONATA, tuttavia se ne distingue per avere la gola caratterizzata da una colorazione fulvo-scuro e non biancastra. Becco bianco-verdastro e zampe bruno-grigiastre con tarsi privi di speroni, o solo minimamente accennati.

                             _________________________________________________________________________________________________________________

LOPHURA LEUCOMELANOS MELONATA: Vive nel nord-ovest  dell'India e Bhutan occidentale.

Il MASCHIO è molto simile al conspecie MOFFITTI, tanto che potrebbe essere confuso con quest'ultimo. Generalmente presenta una livrea molto scura, tendente al nero lucido, con ogni piuma intrisa di iridescenze blu metallico, e rispetto alla forma nominale, alla quale per altro assomiglia, manca delle caratteristiche screziature grigiastre sul petto; la cresta ( ciuffo ), così come la coda, a volte può presentare leggere striature e/o parti biancastre, sono notevolmente più corti. Manca anche della frangiatura bianca che invece contraddistingue il groppone il L. LEUCOMELANOS. Becco bianco-verdastro, zampe bruno grigiastre con tarsi dotati di speroni.

La FEMMINA nel complesso si presenta con una colorazione tendente al marrone-rossiccio scuro, con leggeri riflessi metallici, ed alcune penne i cui bordi risultano più chiari quasi bianchi, mentre la gola presenta una colorazione biancastra. Becco bianco-verdastro e zampe bruno-grigiastre con tarsi privi di speroni.

                             _________________________________________________________________________________________________________________

 

VALORI FISICI: ( essendo i valori molto simili, vengono considerati quelli relativi alla forma nominale )

MASCHIO: Lunghezza totale 65 – 75 cm.......lunghezza della sola coda 22 – 35 cm.......peso 0, 9 – 1, 4 kg.

FEMMINA: Lunghezza totale 45 – 60 cm.......lunghezza della sola coda 15 – 25 cm.......peso 0, 8 – 1, 1 kg. 

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN CATTIVITA': Nel complesso i KALIJ cresta bianca sono sicuramente i più comuni in cattività, immediatamente seguiti da L. LEUCOMELANOS, mentre L. LINEATA e L.  CRAWFURDI sono relativamente rari, come lo è pure MOFFITTI, rappresentato in Europa solo da alcune coppie. I L. MELANOTA è molto probabile che in cattività si siano ormai estinti, o perlomeno non esistano più allo stato puro, e quelli in cui ci si può imbattere in realtà sono degli ibridi. Anche LATHAMI e WILLIAMSI sono decisamente poco rappresentati per non dire rarissimi, quasi esclusivamente nelle aree di origine, e con molti dubbi riguardanti la purezza delle specie. Mentre L. OATESI con tutta probabilità non è mai stato presente in cattività. Purtroppo anche a causa della difficoltà di riconoscimento che intercorre tra le diverse sottospecie, soprattutto quando si tratta di esemplari giovani, si sono verificati e si verificano non pochi incroci, a causa dei quali attualmente è molto facile imbattersi in ibridi che pur assomigliando molto, se non essere del tutto identici alle forme originali, sono pur sempre il frutto di incroci che portano alla degenerazione e scomparsa dei ceppi geneticamente puri. La specie L. LEUCOMELANOS è stata introdotta con successo nelle Hawaii.  

 

CARATTERE e ADATTAMENTO ALLA CATTIVITA': In natura sono timidi e riservati, pronti ad eclissarsi nel folto della vegetazione al minino accenno di pericolo mentre in cattività perdono gran parte della innata diffidenza divenendo docili e fiduciosi. Tuttavia alcuni maschi, soprattutto durante il periodo riproduttivo possono dimostrare una notevole aggressività nei confronti delle femmine, consimili ed esseri umani, allevatore  compreso. Un comportamento di questo tipo, oltre che caratteriale potrebbe essere anche sintomo di stress, o di forte disagio dovuto ad una voliera troppo piccola e/o poco “arredata“, e possono risolversi parzialmente, oppure anche completamente, assegnando ai nostri animali un ambiente meno frustrante, più consono alle loro esigenze. In caso contrario rimane ben poco da fare, se non isolare definitivamente il soggetto in questione, oppure cercare di attenuare il problema attraverso alcuni accorgimenti suggeriti in: PARTE GENERALE - Come gestire l'aggressività dei maschi. Ben adattati alla cattività, sono estremamente forti, resistenti e poco inclini alle malattie, quindi ideali da tenere in voliera e consigliabili, pur con le dovute cautele, anche ai meno esperti. Ciò nonostante nel pensare di accasarli bisognerà tenere conto dei luoghi di origine, e cioè se provenienti da regioni fredde o calde, datosi che nel primo caso non necessitano di particolari strutture, infatti può bastare un rudimentale rifugio chiuso però almeno su tre lati, sotto al quale ripararsi duranti i lunghi periodi di maltempo, mentre nel secondo devono essere alloggiati in una voliera annessa ad un rifugio preferibilmente coibentato, e riscaldabile durante i mesi più freddi o secondo necessità. Pur potendosi adattare a vivere anche in spazi piuttosto ristretti, nel caso dei KALIJ “neri”, che tendono ad essere caratterialmente più nervosi rispetto ai congenere, è consigliabile alloggiarli in voliere sufficientemente ampie di almeno 15-20 mq, poste in luoghi tranquilli con all'interno cespugli e nascondigli vari. Solitamente i più “ rilassati ”di questo Genere sembrano essere LINEATA e CRAWFURD, caratterialmente molto più simili agli ARGENTATI.

 

ETA' RIPRODUTTIVA: Solitamente entrambi i sessi sono fertili nel corso del primo anno di vita, e spesso diventano anche eccezionali riproduttori.

 

TIPO DI ACCOPPIAMENTO: Esistono notevoli divergenze di idee sulle modalità riproduttive dei KALIJ, con alcuni che sostengono la tesi della poligamia, mentre altri sono fermamente convinti che siano monogami. Tuttavia, risultando difficile far convivere le femmine durante il periodo riproduttivo, vengono solitamente tenuti in coppia. Inoltre bisogna anche tener conto del fatto che le femmine tendono a stabile delle gerarchie, e che soprattutto durante la cova o l'allevamento dei piccoli non esitano a combattere fra loro anche selvaggiamente.

Ciò nonostante non mancano alcuni casi in cui si sono potute formare piccole famigliole composte da un maschio e due femmine particolarmente tolleranti l'una nei confronti dell'altra. 

 

PERIODO RIPRODUTTIVO: I rituali di corteggiamento dei maschi possono iniziare, a seconda della sottospecie, già a metà gennaio, mentre le prime uova si ottengono solitamente intorno alla metà di marzo, inizio aprile, con la deposizione che nel suo complesso può protrarsi sino a luglio quando le uova vengono levate.

 

TIPO DI NIDO: Le femmine KALIJ, così come quelle di ARGENTATO, sono generalmente dotate di un buon istinto materno, ed essendo anche estremamente adattabili, sono solite utilizzare qualsiasi tipo di nido artificiale venga loro messo a disposizione, posti sia a terra che sollevati dal suolo. In mancanza di questi è molto probabile che depongano in buche poco profonde scavate in angoli riparati e tranquilli di voliera e/o rifugio. Può altresì succedere che alcune femmine prima di usare i nidi appositamente preparati o di approntarseli, oppure perché non predisposte alla cova, depongano le uova in giro per tutta la voliera e rifugio ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Tipi di nido ).

 

UOVA DEPOSTE STAGIONALMENTE: Quando lasciate alla cova naturale vengono solitamente deposte a giorni alterni 6-12 uova, numeri comunque soggetti a grande variabilità a seconda della specie trattata, che possono divenire anche più di 20 nel caso siano regolarmene levate, e destinate ad altro tipo incubazione.

 

PERIODO DI INCUBAZIONE e SCHIUSA: Può variare a seconda della sottospecie, in genere però l'incubazione si protrae per 24-25 giorni per quelle più comunemente allevate in cattività, e solitamente le femmine dimostrano non solo di essere ottime covatrici, ma anche stupende madri. In questo periodo il maschio, eccetto casi molto particolari, può tranquillamente rimanere con la compagna, sicuri che non creerà nessun tipo di problema, anzi non sono rari i casi in si alterna ad essa nella cova delle uova, per poi prestarsi con spettacolare fervore all'allevamento dei piccoli. Tuttavia sia con l'incubazione artificiale < temperatura pari a 37,6 / 7 gradi, con il 50% di umidità >, che utilizzando gallinelle nane o fagiane di altre specie, si possono ottenere eccellenti risultati. I piccoli crescono velocemente, ed in genere senza troppe difficoltà anche quando vengono allevati in promiscuità con quelli di altre specie,e pur essendo tutt'altro che timidi, solitamente non cercano di instaurare gerarchie o dominanze nei confronti dei compagni. Vanno comunque monitorati attentamente perché particolarmente portati alla plumofagia, soprattutto quando costretti in spazi limitati.   ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Incubazione e schiusa )

 

ALIMENTAZIONE PER PULCINI e FAGIANOTTI: Presenta ben poche difficoltà potendo essere attuata attraverso normali composti commerciali ( mangimi bilanciati ) con aggiunta di proteine, integratori alimentari e vitamine quando e se ritenuti necessari, oltre ad erbe, verdure e frutta secondo stagione e disponibilità. Si inizia sin dal primo giorno di vita fornendo un buon mangime sfarinato primo periodo o starter per fagiani, trascorsi 10-15 giorni dalla schiusa, alla normale razione sie possono aggiungere piccole quantità di insalata tagliata finemente e frutta a pezzettini o grattugiata, aumentandone gradualmente le dosi con l'avanzare dell'età. A 4-5 settimane di vita, e secondo lo sviluppo dei fagianotti che se fossero un attimi no in ritardo con la crescita, ci indurrebbero ad attendere ancora qualche giorno, si passa ad un mangime sbriciolato secondo periodo per fagiani, che solitamente ha un contenuto proteico leggermente inferiore al primo, aggiungendovi una manciata di granaglie ben spezzettate o un mix composto da semi di miglio, scagliola, canapa e panico, oltre ad insalata tritata e frutta a pezzettini. A circa 3-4 mesi dalla schiusa, si deve cambiare nuovamente il mangime in uso passando ad un tipo sbriciolato terzo periodo per fagiani, arricchito da una manciata di granaglie spezzate, del solo grano oppure mix per piccioni, integrando sempre con erbe, verdure e frutta. In questo periodo è altresì possibile iniziare a cambiare il tipo di dieta portandola gradualmente, e secondo i tempi consigliati ad essere inizialmente mista, cioè composta da mangime e granaglie intere e/o spaccate o mix per piccioni, e successivamente, ammesso che ci voglia orientare verso questo tipo di alimentazione, costituita esclusivamente da queste ultime o dal mix per piccioni.   ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Alimenti e alimentazione )

 

ALIMENTAZIONE PER ADULTI e RIPRODUTTORI: C'è ben poco da aggiungere a quanto appena descritto, se non che intorno ai 4-5 mesi di vita, ma anche prima volendo, si inizia a fornire quello che sarà l'alimento base per la maggior parte dell'anno, che soprattutto per praticità è solitamente costituito da un buon mangime granulare da mantenimento o riposo per fagiani, integrato da una manciata di granaglie spezzate e/o intere, del solo grano oppure un miscuglio per piccioni. Come già precedentemente esposto, è altresì possibile una dieta sia mista che costituita esclusivamente da cereali spaccati e/o interi, così come anche da un buon mix per piccioni. Nel caso in cui al mangime da mantenimento vengano aggiunte piccole quantità ( manciata ) di cereali, con l'approssimarsi della stagione riproduttiva, è preferibile ridurre se non sospendere del tutto la distribuzione di questi ultimi ( pratica tuttavia soggettiva e subordinata a preferenze personali e/o tipo di alimentazione adottato ), e sostituire il mangime in uso con un tipo specifico per  ovaiole di fagiano, la cui somministrazione deve cominciare almeno 10-15 giorni prima del presunto inizio della deposizione delle uova, e protrarsi sino al termine del periodo riproduttivo, o comunque finché ritenuto utile, integrano sempre con erbe, verdure e frutta in quantità tali da poter essere velocemente consumate. Ammesso che non si voglia mantenere in uso il mangime terzo periodo, o un tipo equivalente, tutti sopra citati è molto probabile che debbano essere integrati con prodotti di origine animale per sopperire al fabbisogno dici necessitano. Durante tutti gli stadi della crescita, e/o periodi dell'anno, una buona integrazione vegetale, pur non essendo così necessaria come per altre specie, è importante per il loro benessere psico-fisco.    ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Alimenti e alimentazione - Progetti e  attrezzature  )

 

PULCINAIA e PARCHETTI PER SVEZZAMENTO: Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Pulcinaia e parchetti per svezzamento.

 

VOLIERE PER ADULTI: Quando si tratta di specie molto adattabili non esistono regole particolari riguardanti le misure delle voliere, se non quelle dettate dal buon senso, tenendo sempre presente che più spazio assegneremo ai nostri fagiani, migliore sarà la loro esistenza, ed il comportamento molto più naturale ed equilibrato.

Pur potendo vivere più o meno bene in ambienti molto diversi e nel contempo riprodursi apparentemente senza difficoltà, una coppia ( o trio ) dovrebbe essere alloggiata in una voliera di almeno 15-20 mq, ed alta non meno di 2, 50-3, 00 metri, ben arredata e ricca di vegetali utili alla femmina per celarsi alla vista del maschio, o molto più realisticamente posizionando all'interno di voliera e rifugio una serie di nascondigli artificiali che pur non essendo così coreografici, serviranno benissimo allo scopo. Tuttavia nel pensare di accasarli bisognerà tener conto dei luoghi di origine, e cioè se provenienti da aree fredde o calde perché questo particolare può cambiare, ed anche di molto, il tipo di progettazione del rifugio. Infatti nella prima eventualità non servono particolari accorgimenti, potendo essendo sufficiente una semplice tettoia chiusa però su almeno tre lati in grado di difenderli dalla luce troppo intensa, e che possa comodamente ospitarli e nel contempo proteggere da pioggia e vento, così come durante i lunghi periodi di maltempo particolarmente umidi e uggiosi, oppure quando sentono il bisogno di isolarsi in cerca di tranquillità, con al suo interno almeno un posatoio sopra il quale indugeranno a lungo durante le afose giornate estive. Invece nel secondo caso, avendo a che fare con individui meno adattati alle basse temperature, è necessario che il ricovero sia completamente chiuso, preferibilmente coibentato, e soprattutto che nelle regioni più fredde possa essere anche minimamente riscaldato, garantendo una temperatura interna di almeno 4-5 gradi ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Voliere per adulti - Gestione della voliera - Tipi di rifugio ).

Lophura leucomelanos leucomelanos femmina..da - www.orientalbirdimages.org Autore Ray Kamal Phukan

bottom of page