top of page

                   - lophura nycthemera : sottospecie

 Illustrazione:  - Lophura n. ripponi  a sinistra e Lophura n. whiteheadi  a destra 

Nycthemera x sito.jpg

ALCUNI  DATI :

Sembra che siano tra le specie/sottospecie di fagiani più difficili da classificare, Beebe non è stato in grado di identificarli e descriverli accuratamente, ed anche Delacour ha faticato non poco a fornire una descrizione che fosse il più completa possibile. Inoltre sino a non molto tempo fa, la sistematica riguardante il genere Lophura era piuttosto confusa e controversa in quanto nelle aree "centrali" della loro distribuzione naturale i territori dei Lophura nycthemera  ( Alcune sottospecie ) inevitabilmente si sovrappongono a quelli dei Lophura leucomelanos ( Alcune sottospecie ) dando origine ad ibridi che in un primo momento vennero descritti  come appartenenti ad una nuova specie.

Nel 1949 Delacour pensò che fosse giunto il momento di sistemare le cose, e dopo attenta analisi di tutti i dati in possesso ed approfondita revisione degli stessi propose di riclassificare il genere includendo una superspecie comprendente due specie ed un certo numero di sottospecie.

Attualmente sono ufficialmente riconosciute 15 sottospecie di L. nycthemera ( Johnsgard  - 1999 ) distinte principalmente dalla colorazione maschile, ed in particolare per quella delle parti superiori del corpo che  in alcune sottospecie risulta più meno bianco, grigio o nerastro, disegnando un particolare modello dato dalla dimensione e/o forma del bordo nero delle piume. Inoltre, pur non essendo facile da valutare, soprattutto per i meno esperti, la differenza si manifesta anche nella larghezza e struttura della coda. Tra tutte le sottospecie di L. n. nycthemera - L. n. occidentalis - L. n. omeiensis  e L. n rongjiangensis  presentano le creste più lunghe, ma è L. n. occidentalis a sfoggiare quella più pronunciata rispetto a tutti i conspecie.                                                                                              Anche le femmine si differenziano notevolmente per la colorazione che in alcune è quasi monocromatica ( L. n. Nycthemera ), mentre in altre con tonalità e/o disegno molto contrastanti ( L. n. jonesi ).                                                                                                                        Le sottospecie L. leucomelanos presentano zampe con una colorazione che va dal grigio ardesia al grigio scuro e non rosso cremisi come per i  L. nycthemera, ad eccezione delle sottospecie L. l. lineata - L. l. crawfurdi e L. l. oatesi in cui sono rossastre o rosse come nei L. nycthemera. Tuttavia  uno studio del DNA mitocondriale condotto nel 2003 ha definitivamente dimostrato che queste sottospecie appartengono al gruppo L. leucomelanos e non L. nycthemera come erroneamente si era sempre ritenuto. Un altro dato emerso dagli studi sopracitati indicherebbe è che non tutte le sottospecie di L. nycthemera meritano un tale status poiché sono con tutta probabilità varianti cromatiche ( di popolazioni ) senza alcuna differenza genetica.                                                                         

MAPPA DISTRIBUZIONE SOTTOSPECIE L. NYCTHEMERA  ( e GENERE LOPHURA )

La realizzazione di questa pagina non sarebbe stata possibile senza l'aiuto datomi dall'amico Njal Bergè  in relazione alla ricerca fotografica riguardante le sottospecie meno conosciute.       

Distribuzione della specie in generale:  : Cambogia, Cina, Repubblica Democratica Popolare del Laos, Myanmar, Thailandia, Vietnam.

Lophura nycthemera   ( Fagiano argentato - forma nominale )....................................Linnaeus...........................1758

 La specie comprende 15 sottospecie più luoghi di origine sintetizzati:

* Lophura n. nycthemera...........Linnaeus..........................................................................1758 - Distribuito nel Guangdong e Guangxi  ( sud Cina ) - est Tonchino ( nord-est Vietnam ).

* Lophura n. beli..........................Oustalet...........................................................................1898 - Regione centro-occidentali del Vietnam ( propaggini orientali dei monti Annamensis )

* Lophura n. rufipes....................Oates...............................................................................1898 - Distribuito nel nord del Myanmar ( Stati del nord Shan tra i fiumi Irrawaddy e Salween).

* Lophura n. whiteheadi............Ogilvie-Grant...................................................................1899 - Distribuito sull'isola di Hainan I ( S Cina ), e forse anche nel Guangxi  ( sud Cina ).

* Lophura n. ripponi....................Sharpe.............................................................................1902 - Distribuito nel nord del Myanmar  ( Stati del sud dello Shan tra i fiumi Irrawaddy e Salween ).

* Lophura n. jonesi.....................Oates...............................................................................1903 - Distribuito nel sud-ovest dello Yunnan sud Cina ) ), nord e centro di Tailandia e Myanmar ( Stati del Sud Shan tra i fiumi Salween e Mekong ).

* Lophura n. annamensis..........Ogilvie-Grant...................................................................1906 - Distribuito nelle aree montuose del sud Vietnam.

* Lophura n. lewisi .....................Delacour & Jabouille.......................................................1928 - Catene montuose  elephant e Cardamon ( sud-ovest Cambogia ) e sud-est  Tailandia.

* Lophura n. berliozi...................Delacour & Jabouille.......................................................1928 - Laos orientale e centro Vietnam sulle pendici occidentali dei monti Annamiti e Nakay Plateau.

* Lophura n. occidentalis.......... Delacour..........................................................................1948 - Distribuito nel nord-ovest dello Yunnan ( sud Cina ) e nord-est Myanmar.

* Lophura n. fokiensis................Delacour..........................................................................1948 - Distribuito nel nord-ovest del Fujian, Zhejiang, Guangxi e Hunan.

* Lophura n. beaulieui................Delacour..........................................................................1948 - Distribuito nel sud-est dello Yunnan ( Cina ), nord Laos  e N Vietnam.

* Lophura n. engelbachi.............Delacour..........................................................................1948 - Distribuito sull'atopiano di Bolovens  ( sud Laos ). 

* Lophura n. omeiensis..............Cheng Tso-hsin, Chang Chun-fan e Tang Jui-chang..1964 - Distribuito nel le aree occidentali centrali del Sichuan ( Cina ).

* Lophura n. rongjiangensis.....Tan Yao-kuang e Wu Zhikang.......................................1981 - Distribuito nelle regioni sud-orientali e centrali del Guizhou (Cina centro-meridionale).

Lophura n. nycthemera   ( Fagiano argentato - forma nominale )     ...................Linnaeus..........................1758

Luoghi di origine: Cina nelle province di:  Hunan sud-occidentale ( Contee di a Dongkou, Suining, Xinning, Chengbu, Wugang ) - Guangdong centrale e settentrionale ( Contee di Shixing, Ruyuan, Gaoyao e Lechang  ) -  Yunnan sud-orientale ( Contee di Wenshan, Maguan, Hekou ) - Guangxi ( In 23 Contee ) e probabilmente anche nel Guizhou sud-orientale - Jangxi meridionale - Fujian meridionale e aree limitrofe del nord Vietnam.

Descrizione: E' sicuramente il rappresentante più grande di questa specie. Il maschio sulla sommità del capo presenta un lungo ciuffo formato da piume filiformi nero-blu lucido ricadenti sul collo, messo ancora più in evidenza dalle voluminose carrucole rosso-scarlatto fortemente papillate che ricoprono gran parte della testa,  utilizzate durante il corteggiamento. Lati della testa, collo e nuca pressoché privi di marcature bianche. Dalla gola alla zona ventrale e parzialmente sui fianchi,  la colorazione è nero-bluastro lucido come il ciuffo,  in forte contrasto al bianco luminoso variegato di nero delle parti superiori e delle ali,  dando a tutto l'insieme la sensazione d'argentato. La coda è lunga,  leggermente ricurva,  e tranne le due penne centrali completamente bianche,  presenta innumerevoli quanto sottili ed irregolari barre nere sopra la porzione basale di ogni piuma. Il becco è giallognolo-avorio; le zampe color carniccio  con tarsi dotati di vistosissimi ed acuminati speroni.                                                                  Nella femmina la sommità del capo è ornata da un ciuffo di filiforme piume bruno-nere,  più corte rispetto a quelle del maschio; lati della testa privi di piume e costituiti da ampie zone di pelle nuda rosso-scarlatto tuttavia meno evidenti rispetto a quelle del maschio. Le parti superiori del corpo, così come dalla gola alla zona ventrale, si presentano con colorazione bruno-olivastra piuttosto uniforme, tuttavia soggetta ad una certa variabilità; penne esterne della coda dal caratteristico drappeggio a strisce nere marrone e bianche che contraddistinguono individualmente ogni femmina. Il becco è giallognolo-avorio mentre le zampe color carniccio sono con tarsi solitamente privi di speroni,  o appena accennati quando presenti. Una colorazione del corpo diversa da quella descritta indica una più che probabile ibridazione.                                                                                                                                          I maschi giovani si distinguono per le righe bianche e sottili presenti su coda e ali,  che dovrebbero iniziare ad evidenziarsi intorno ai 3 mesi di vita,  con marcature nere sulle piume del petto,  mentre il resto del corpo è per lo più marrone-brunastro con striature grigie simili a quelle delle femmine adulte,   ma nettamente più chiare,  che man mano diventano sempre più evidenti,  tuttavia il completo finissaggio dei colori è raggiunto nel secondo anno di vita.  

Silver solene.ledantec.free fr.jpg

Foto da:   1-2-3   www.birdnet.cn   Autori:  Gao Xi  e Mostra di meno  

1 -  Lophura n. nycthemera                                                                2 -  Lophura n. nycthemera                                                             3 -  Lophura n. nycthemera

Nominale - Gao Xi -  Guangdong - 1+.jpg
Per comparazione livrea Autore Mostra di

Lophura n. nycthemera  

Foto da:  1-2-3   www.birdnet.cn   Autore: Gao Xi

1 -  Lophura n. nycthemera                                                                2 -  Lophura n. nycthemera                                                             3 -  Lophura n. nycthemera

Nominale - Gao Xi -  Guangdong - 3.jpg

Lophura n. fokiensis ( Fagiano argentato di Fokien ) ...............................................Delacour..........................1948

Luoghi di origine:   Cina, nelle province di : Guangdong orientale ( Contea di Dapu ) - Hunan sud-orientale ( Contee di Yanling, Gui orientale, Ningyuan ) - Hubei sud-orientale ( Contee di Yangxin, Tongshan, Chongyang e Tongcheng ) ed in vaste aree del Jiangxi, Fujian, Zhejiang e Anhui meridionale.

Descrizione: Sottospecie che presenta caratteristiche piuttosto uniformi non presentando variazioni di rilievo. Il maschio è molto simile al conspecifico dal L. n. nycthemera e, se ne distingue, comunque molto a fatica, per le linee nere su scapolari e copritrici caudali superiori più numerose ( da quattro a cinque ), meno mosse e generalmente ininterrotte; parte posteriore del collo leggermente striata, timoniere centrali caratterizzate da barre ondulate quasi ininterrotte sulla metà basale dei vessilli esterni; di norma più piccolo rispetto alla forma nominale; coda lunga. Iris arancio; becco giallo verdolino e base scura; zampe e piedi cremisi.   

La femmina presenta una colorazione generale marrone oliva molto scuro, di norma leggermente pepato e vermicolato con fondo bianco grigiastro; ali e le quattro timoniere centrali in marrone uniforme mentre le altre penne della coda finemente vermicolate. L'autore menziona "Un esemplare di Yenping, gennaio 1920 ( M.C.Z.) che presenta petto e addome chiazzati, con ogni piuma che mostra tre ampie barre bianche irregolari".  Non credo, perlomeno da quello che si evince dalle immagini, sia una rarità. Infatti, in più di una foto si riscontrano femmine con questa caratteristica e maschi con le timoniere più esterne pesantemente marcate di nero vagamente somiglianti a quelle del conspecifico L. n. omeiensis.

Foto da:   1  www.birdnet.cn  Autore:  Barre parallele singole nel cloud     -    2-3  www.birdnet.cn   Autore:   Autore:  Aquila di montagna di Nanping 

1 -  Lophura n. fokiensis                                                                     2 -  Lophura n. fokiensis ( femmina tipica )                                 3 -  Lophura n. fokiensis

Argento - Sanming Fujian - Barre paralle
Fokiensis   - Nanping nord Fujian - Aqui

Lophura n. fokiensis  ( Esemplari dalla provincia del Fujian ( Cina ): femmine molto marcate sulle parti inferiori e maschio con timoniere più esterne insolitamente nere )

Foto da:  1-3   www.birdnet.cn   Autore: Mitologia orientale    -   2   www.birdnet. cn   Autore: Lente nera

1 -  Lophura n. fokiensis ( femmina non tipica )                          2 -  Lophura n. fokiensis  ( maschio non tipico )                       3 -  Lophura n. fokiensis ( femmina non tipica )

Autore - Lente nera - Argento 2 - Copia.
Argento di Riying, Muli Tibetan County,
Argento femmina marcata solita località

Lophura n. jonesi  ( Fagiano argentato dello Yunnan ) ............................................Oates................................1903 

Luoghi di origine:  Diffusa nel Myanmar ( Stati del Sud Shan tra i fiumi Salween e Mekong), Yunnan sud-occidentale ( In 15 Contee ), nord e centro Thailandia vivendo abitualmente ad ad altezze di 1300-2200 m.  

Descrizione: Il maschio differisce dal conspecifico L. n beaulieui per avere le barre nere sul parti superiori decisamente più ampie; collo posteriore solitamente pepato; coda piuttosto corta ma di lunghezza molto variabile, anche in esemplari della stessa località. Cresta o ciuffo che pur non essendo tra i più lunghi è sicuramente tra i più folti. Ala, 260-291; coda, 440-651 mm.

La femmina è molto simile alla conspecifica L. n. beaulieui, ma se ne distingue per avere le parti inferiori più regolarmente chiazzate di marrone scuro-camoscio e bianco, con 3 bande pallide solitamente più dritte ed abbastanza regolari; timoniere centrali marrone castagna finemente o grossolanamente vermicolate di color camoscio, mentre le altre risultano marrone screziato e camoscio. Ala, 250- 270; coda, 250-295 mm.

Foto da:   1-2-3   www.norththailandbirding.com   ( Località: Khao Yai - Thailandia )

1 -  Lophura n. jonesi                                                                           2 -  Lophura n.  jonesi                                                                       3 -  Lophura n.  jonesi

Jonesi -  www.norththailandbirding com -
Jonesi%20-%20%20www_edited.jpg
Jonesi -  www.norththailandbirding com -

Lophura n.  jonesi

Foto da:  1-2-3  www.norththailandbirding.com

1 -  Lophura n. jonesi                                                                           2 -  Lophura n. jonesi                                                                        3 -  Lophura n. jonesi

Jonesi -  www.norththailandbirding com -
Jonesi -  www.norththailandbirding com -
Jonesi -  www.norththailandbirding com -

Lophura n. occidentalis ( Fagiano  argentato occidentale ) ..................................Delacour..........................1948

Luoghi di origine::  Si trova nel nord-ovest dello Yunnan ( Contee di Tengchong, Luxi, Yingjiang, Lushui e in altri luoghi ) e nord-est del Myanmar. 

Descrizione:  Il maschio assomiglia al conspecifico L. n. jonesi ma, se ne distingue per le linee nere sul mantello che si presentano leggermente più ondulate con la parte posteriore del collo bianca e coda più lunga. Iris "giallo miele"; zampe e piedi cremisi;  becco  "marrone carnoso scuro, punta superiore verdastra".  Ali 286; coda  655. 

Esiste una certa variabilità all'interno della stessa sottospecie, con esemplari che possono presentare le linee nere meno regolari e più strette rispetto a L. n. jonesi, oppure essere pesantemente marcati come in quest'ultimo rendendolo quasi indistinguibili. Coda piuttosto lunga. Alcuni soggetti esaminati presentavano leggeri segni di ibridazione con L. l. lathami, coda più corta e più pesantemente barrata  con copertura nera più ravvicinata. Un altra caratteristica distintiva che appartiene a questa sottospecie, riguarda la cresta ( ciuffo ) che solitamente risulta la più lunga tra tutti i conspecifici

La femmina è sorprendentemente diversificata dalla conspecifica L. n. jonesi, molto più rispetto al maschio. Le parti inferiori risultano sempre screziate di marrone scuro e giallo scuro, mai bianco o giallo chiaro; le marcature sono più strette e meno regolari rispetto a L. n. jonesi, proprio come in L. n. beaulieui; coda marrone castagno scuro, più scura e rossa rispetto alla sottospecie precedentemente menzionata, tutte le piume risultano più finemente vermicolate, com'anche primarie e secondarie. 

Foto da:   1-3  www.yn.yunnan.cn   -  2  www.cnbird.org.cn  Autore:  Old Mingge

1 -  Lophura n. occidentalis                                                                2 -  Lophura n. occidentalis                                                             3 -  Lophura n. occidentalis

Occidentalis  yn.yunnan cn1+.jpg
Rongjiangensis femmina probabile Old Min
Occidentalis - yn.yunnan cn.jpg

Lophura n. occidentalis  

Foto da:   1 www.dhtjb.com  -  2  www.cnbird.org.cn  Autore: klwei  -   3  www.yn.yunnan.cn 

1 -  Lophura n. occidentalis                                                                2 -  Lophura n. occidentalis                                                             3 -  Lophura n. occidentalis

Occidentalis   - Yingtu ( area Mengba )
Yunnan Simao. - autore [klwei]  - cnbird
Occidentalis -  yn.yunnan cn 3.jpg

Lophura n.  berliozi   ( Fagiano argentato di Berlioz ) ..............................................Delacour & Jabouille.......1928 

Luoghi di origine :  Vietnam centrale, pendici e altipiani occidentali della catena Annamitica e Nakay Plateau nelle province di Quangtri ( Laos Bao ) e Donghoi ( Tamtao )  Laos orientale. Probabilmente in alcune aree, sovrappone la sua gamma a quella di L. n. beaulieui.   

Descrizione:  Il maschio  è intermedio tra beaulieui e beli. Assomiglia a L. n. engelbachi e L. n. beli, ma ne differisce notevolmente per avere più bianco sulle parti superiori e la coda più lunga; molto simile anche a L. n. jonesi, ma presenta linee nere più spesse; parte posteriore e lati del collo sono generalmente in bianco puro, con linee nere sulle parti superiori abbastanza larghe, ed il bianco che domina sul nero; linee bianche sulle ali sono numerose e ampie; in alcuni esemplari la tonalità delle le timoniere centrali varia in base all'importo di colore nero; alcuni esemplari le presentano interamente vermicolate, altri bianco puro sul sul vessillo interno e apici non mostrano  sfumature color cuoio. Ala, 255-265; coda, 370-450 mm. Questa è piuttosto una forma instabile e mostra molte variazioni individuali. È molto conosciuto in modo imperfetto e altro ancora sono necessari materiale e dati.

Foto da:   1   www.birdwatchingvietnam.net    -    2   www.aviornis.be    -   3   www.baoquangbinh.vn   Autore:  Le Trong Trai 

1 -  Lophura n. berliozi                                                                         2 -  Lophura n. berliozi                                                                       3 -  Lophura n.  berliozi 

Berliozi%20-%20Khe%20Nuoc%20Trong%20e%20
Berliozi - aviornis be 2.PNG
Berliozi%20pare%20www_edited.jpg

Lophura n. berliozi

Foto da:   1  www.aviornisbe   -   2 -3   www.fauna.cz  

1 -  Lophura n. berliozi                                                                         2 -  Lophura n. berliozi                                                                       3 -  Lophura n.  berliozi 

Berlioz-zilverfazant+-+koppel+(P.J.+Muss
berliozi femmina www ifauna cz - Copia.j
Berliozi maschio www ifauna cz.jpg

Lophura n. beaulieui ( Fagiano argentato del Laos o Yunnan meridionale) .........Delacour.................1948 

Luoghi di origine:  Vive nelle regioni del sud-est Yunnan, Laos settentrionale e nord Vietnam ( Tonchino occidentale ) da circa  300 a 1800 metri di altitudine sulle sponde del Mekong.

Descrizione:  Maschio: simile al conspecie L. n. fokiensis, ma se ne differenzia per avere le linee nere più spesse; parte posteriore del collo ed i lati in bianco puro anche se alcuni esemplari possono presentare la parte posteriore del collo leggermente pepata; coda piuttosto corta, ma può variare molto in lunghezza. Iris arancio; becco bianco verdastro con base scura; zampe e piedi cremisi. Ala, 270-290; coda, 430-620 mm.                                                                                                                                                                                                  Femmina:  marrone intenso, con parti inferiori sempre screziate di bianco o camoscio pallido. Marcature composte da quattro a cinque bande molto irregolari a forma di V che variano in larghezza e spesso sono molto rotte; alcuni esemplari ( in particolare provenienti da Tonkino e Annam settentrionale Mt. Bavi, Phuqui ) non sono solo chiazzati ma reticolati ); primarie, secondarie e  timoniere centrali leggermente vermicolate; altri  timoniere fortemente screziate e sbarrate di nero, marrone e bianco. Ala, 245-270; coda, 265-315 mm.   

Gli esemplari del Laos nord-occidentale, sembrano essere essere più pesantemente marcati, e sulle parti inferiori le femmine sono più camosciate rispetto alla popolazione media. Inoltre possono mostrare una certa intergradazione  con la forma più settentrionale L. n occidentalis, ma la mancanza di esemplari raccolti tra i fiumi Mekong e Red nello Yunnan sudoccidentale ci impedisce di accertarlo. La popolazione su entrambi i lati del Red River  a Tonkino è instabile.

Foto da:   1  Autore: Toby Hutcheson   -  2  www.birdnet.cn  Autore:  Lao Wangtong    -   3  Njal Bergé

1 -  Lophura n. beaulieaui                                                                  2 -  Lophura n. beaulieaui                                                                 3 -  Lophura n. beaulieaui

Wuxi Yunnan (therefore south east Yunnan

Lophura n. beaulieui  

Foto da:  1   Njal Bergè  -  2   www.ifauna.cz  -  3  www.phouiu-ecoturism-laos.com      

1 -  Lophura n. beaulieaui                                                                   2 -  Lophura n. beaulieaui                                                                3 -  Lophura n. beaulieaui

Lophura n. omeiensis  ( Fagiano argentato del Sichuan ) .....................................Chang e Tang..................1964

Descrizione: Sottospecie molto simile alla forma nominale ed ancor di più al conspecie rongjiangensis...... ( Per ulteriori spiegazioni, vedere descrizione di quest'ultimo )

Foto da:   www.birdnet.cn   Autori:  1   Walking Around The Earth   -   2  Leshan Leshui    -   3   Chengdu Old Wu 

1 -  Lophura n. omeiensis                                                                   2 -  Lophura n. omeiensis                                                                  3 -  Lophura n. omeiensis

Omeiensis -  Walking Around The Earth - 9 - Copia.jpg
8 Omeiensis - 29-11-21 - birdnet cn by  Leshan Leshui - Copia.jpg
Omeiensis - Chengdu Old Wu   3 - Copia.jpg

Lophura n. omeiensis  

Foto da:  www.birdnet.cn  Autori: 1  Leshan people -  2  Liu Xiangdong  -  3   Walking Around The Earth 

Omeiensis - Tonglin Sichuan 23-6-2019  - 乐山人 - 3.jpg

1 -  Lophura n. omeiensis                                                                   2 -  Lophura n. omeiensis                                                                3 -  Lophura n. omeiensis

Liu Xiangdong Femmina x maschio con coda
2 Omeiensis -  Walking Around The Earth -  16 - Copia.jpg

Lophura n. omeiensis  

Foto da:  www.birdnet.cn  Autori:  1  Leshan Leshui   -   2   Walking Around The Earth   -    3   Leshan Xuefeng

1 -  Lophura n. omeiensis                                                                   2 -  Lophura n. omeiensis                                                                  3 -  Lophura n. omeiensis

4 Omeiensis - 29-11-21 birdnet cn by  Leshan Leshui - Copia.jpg
Omeiensis -  Walking Around The Earth - 5 - Copia_edited.jpg
Omeiensis +  Leshan--Xuefeng - Copia (1).jpg

Lophura n. rongjiangensis ( Fagiano argentato di Rang Jiang ) ........................Tan e Wu.........................1981  

Luoghi di origine:  La distribuzione di questa sottospecie di recente descrizione sembrerebbe da verificare in quanto da alcune testimonianze fotografiche parrebbe più ampia di quello che viene attualmente indicato nella letteratura. Di certo si trova nel Guizhou meridionale e sud-occidentale ( Rongjiang, Luodian, Ceheng, Bijie e altri luoghi per un totale di 11 Contee ) - Guangxi settentrionale ( Contee di Rongshui, Nandan, Donglan, Huanjiang ) ed ultimamente abbiamo scoperto che si trova anche nel sud dell'Hunan.  

Descrizione da - Tan Yaokuang - Wu Zhikang  ( Istituto di zoologia - Accademia Sinica ) - ( Museo di Ghizhou - Cina ) )

Maschio:  assomiglia molto al conspecie L. n. omeiensis,  ma ogni piuma della schiena e groppa è caratterizzata da 5-6 strisce nere disposte, in qualche modo, in maniera più ordinata. In omeiensis le tre coppie più esterne delle timoniere sono quasi tutte nere, mentre in rongjiangensis si presentano nere solo lungo il vessillo esterno e bianche con linee nere in quello interno . In omeiensis i vessilli interni della quinta coppia di timoniere esterne non sono tutti bianchi, ma contraddistinti da molte linee sottili, mentre i vessilli esterni ( quinta coppia di timoniere ) si presentano neri   con strisce bianche e totalmente nere all'estremità. In rongjiangensis i vessilli interni della quinta coppia di timoniere sono totalmente bianchi, mentre tutti i vessilli esterni assomigliano a quelli di omeiensis, ma sono bianchi all'estremità. Nelle   remiganti primarie di omeiensis i vessilli interni presentano tre strisce complete e gli esterni solo due quasi complete, mentre rongjiangensis sui vessilli interni mostra quattro strisce rotte e incomplete mentre su quelli esterni quattro o cinque. In relazione alle dimensioni del corpo, le ali di omeiensis ( 276 - 299 mm.) sono più lunghe rispetto a quelle di rongjiangensis ( 260-275 mm.). L. n. rongjiangensis è anche abbastanza simile a L. n. nycthemera, ma rongjiangensis differisce dalla forma nominale nelle 4 coppie di timoniere più esterne che in quest’ultima sono di colore bianco striato, e parte posteriore che presenta solo 5 strisce nere mentre, L. n. rongjiangensis, con 5-6 strisce si colloca tra la forma nominale e omeiensis.            

Foto da:   1  Njal Bergè  -  2  www.yzj.huitong.gov.cn  -  3  www.www.ngzb.com.cn     

1 -  Lophura n. rongjangensis                                                           2 -  Lophura n. rongjangensis                                                          3 -  Lophura n. rongjangensis  

rongjiang njal berge.jpg
ok Rongjiang ( Huitong - Hunan ) www.yzj
Rongjangensis - www.ngzb.com cn.jpg

Lophura n. rongjiangensis 

Foto da:   1  www.yzj.huitong.gov.cn    -   2   www.163.com   

1 -  Lophura n. rongjangensis                                                                                                                     2 -  Lophura n. rongjangensis  ( foto dall'Hunan )

Rongjiang ( Huitong - Hunan ) www.yzj.huitong.gov cn.jpg
Rongjiang www.163.com.jpg

Lophura n. ripponi ( Fagiano  argentato di Rippon o dello Shan ) .........................Sharpe..............................1902

Luoghi di origine:  Montagne del nord Myanmar. Stati del sud dello Shan ed ad ovest del fiume Salween, nella regione di Taunggi, Mawkmai ( circa longitudine 97 ° -98 ° E., latitudine 200 N. ) tra  1500 e 1800 metri di altitudine. Questa sottospecie sembra incrociarsi occasionalmente con L. leucomelanus lineata, producendo degli ibridi chiamati L. l. oatesi, ma su questa questione le informazioni sono ancora insufficienti.

Nota: Sicuramente tra le sottospcie di L. nycthemera meno conosciute e studiate, il cui status tuttavia non è ben certo.  

Descrizione:  Maschio:  simile a L. n. jonesi, ma rispetto a quest'ultimo a parti superiori ancora più bianche;  disegno sulle ali ben impostato, con linee piuttosto larghe ed evidenti; cresta pronunciata, per quanto sia relativamente sottile. Ala, 260-305; coda, 433-610 mm.

Femmina: simile alla conspecifica L. n. jonesi, ma con parti inferiori chiaramente screziate in puro bianco e nero, mai marrone o  cuoio, le piume sono solitamente caratterizzate da due fasce bianche. Ala, 250-270; coda, 270-290 mm.

Foto da:   1-2-3  www.nokandnature.com   

1 -  Lophura n. ripponi                                                                         2 -  Lophura n. ripponi                                                                        3 -  Lophura n. ripponi             

Ripponi  Frank Lin - Copia ok.jpg

Lophura n. whiteheadi ( Fagiano argentato di Hainan ) .........................................Ogilvie-Grant..................1899 

Luoghi di origine:  Endemico dell'Isola di Hainan ( Cina )

Descrizione : E' forse la sottospecie che sfoggia la livrea più intrigante, ricca di un fascino tutto particolare, con linee nere estremamente evidenti . 

Maschio: cresta e parti inferiori nero lucido, le piume falcate dei fianchi con ampie striature bianche; retro e lati di collo bianco, parte superiore della schiena bianca, con marcature sulle piume formate da due sottili linee nere a forma di V, che si allargano sulla parte bassa di schiena e groppa; scapolari, ali e copri coda con una larga e appuntita banda nera sul rachide e un'altra a forma di V di circa 5 mm più larga al centro; timoniere centrali quasi bianco puro, la coppia centrale si prenta bianca sul vessillo interno, mentre le rimanenti con bianco sporco e barre nere. Ala 245-255; coda 520-530 mm.

Femmina: molto distinta dalle altre conspecie; corona e cresta corta in castano scuro con pallidi punti sulle piume; mento, gola e viso marrone pallido grigiastro con punti chiari; parte superiore della schiena e parti inferiori nere con ogni piuma caratterizzata da una grande macchia bianca al centro; resto delle parti superiori di colore castano scuro con minuscole vermicolature miste al nero; scapolari,  scapolari e piume del dorso con rachidi chiare; Timoniere centrali castane vermicolate di nero, le rimanti castano pallido.

Foto da:   1 - 3  www.birdnet.cn  Autore: Heilongjing    -  2 www.sinaimg.cn   

1 -  Lophura n. whiteheadi                                                                 2 -  Lophura n. whiteheadi                                                                3 -  Lophura n. whiteheadi

Lophura n. whiteheadi  

Foto da:  1-2  www.birdnet.cn  Autore: Heilongjing 

1 -  Lophura n. whiteheadi                                                                                                                           2 -  Lophura n. whiteheadi 

Lophura n. whiteheadi  

Foto da :   1-2  Autore:  Qin Huang  ( località indicata dal fotografo:  1-2  Bawangling-Dongyi Forest Farm Hainan 03-01-2022  Cina )

1 -  Lophura n. whiteheadi                                                                                                                           2 -  Lophura n. whiteheadi   

Whiteheadi - Bawangling-Dongyi Forest Farm Hainan 03-01-22 - Qin Huang  search  2.PNG
Whiteheadi - Bawangling-Dongyi Forest Farm Hainan 03-01-22 - Qin Huang  search   3.PNG

Lophura n. rufipes ( Fagiano  argentato di Ruby Mine ) ..........................................Oates...............................1899

Luoghi di origine:  Montagne del nord Myanmar ( altopiani del distretto di Ruby  Mines - nord Stato dello Shan ). Possibile distribuzione a nord, est, e sud  è ancora incerta, ma a causa delle sue caratteristiche relative alle pesanti marcature del piumaggio, è probabile che sia isolato da tutte le altre sottospecie  di L. nycthemera. In base alla letteratura cinese, si trova anche nello Yunnan sud-occidentale ( Esclusivamente nella Conte di Lancang ).

Descrizione:  Maschio: molto più scuro rispetto a qualsiasi delle sottospecie di argento chiari, con linee nere sulle parti superiori che sono più larghe di quelle bianche; copritrici auricolari, fianchi e retro del collo completamente neri e bianchi; coda piuttosto corta. Ala 260-285; coda 400-480 mm.

Femmina: assomiglia molto alla conspecie L. n. occidentalis, ma se ne distingue, se pur a fatica, per la parte superiore della schiena e centrale più chiari e meno castani, presentando altre tonalità di marrone chiazzato, bianco e nero;  cresta con apice marrone scuro anziché violaceo nero. Ala, 240-257; coda, 250-275 mm.

Foto da:   1 - 2 - 3   Nay Myo  ( Myanmar )  

1 -  Lophura n. rufipes                                                                         2 -  Lophura n. rufipes                                                                       3 -  Lophura n. rufipes

Lophura n. rufipes  

Foto da:  1  Datuk Peter  ( Myanmar )  -  2  Patithayawewawan Wirat - Pheasant Club of Thailand  -   3  Nay Myo 

1 -  Lophura n. rufipes                                                                          2 -  Lophura n. rufipes  

This Pheasant is catched by trap .Photo
Rufipes - Patithayawewawan Wirat - (Phea
Rupifes%20-%20Nay%20Myo%E2%80%8E%20-%201

Lophura n. rufipes  

Foto da:   1 - 2 - 3    Kermit Blackwood

1 -  Lophura n. rufipes  ( femmina )                                                2 -  Lophura n. rufipes   ( femmina )                                               3 -  Lophura n. rufipes  ( Femmina )

rufipes - Kermit Blackwood 3.jpg
rufipes - kermit  2.jpg
rufipes - kermit 1.jpg

Lophura n. beli  ( Fagiano  argentato  di Bel ) ..............................................................Oustalet..........................1898

Luoghi di origine:  Distribuito nelle regioni centrali del Vietnam ad occupare le  propaggini orientali dei monti Annamensis, dalle aree centrali del sud della provincia di Quang Tri a quella di Quang Ngai. 

Descrizione:  maschio, ricorda molto L. n. engelbachi, ma il colore di fondo delle timoniere più lunghe è bianco, non pallido cuoio. Tuttavia esiste una grande variazione individuale; alcuni esemplari praticamente non  presentano bianco acceso i lati del collo e le coperture in bianco e nero delle parti superiori  sono più sottili e ondulate, con linee bianche e nere di, circa, uguale larghezza. Sembra anche che la coda sia di solito più arcuata rispetto al congenere L. n. engelbachi. È comunque necessario più materiale per una comprensione approfondita. La coppia originale, il cui maschio è attualmente conservato nel Museo di Parigi, fu  catturata a Hue ( Vietnam centrale ) nel 1897 da Marc Bel.  Il maschio tipo è piuttosto scuro con  piume del mantello che presentano linee nere più larghe di quelle bianche; le bande bianche ai lati del collo sono grandi; timoniere centrali bianche, con il vessillo interno macchiato di nero vicino al rachide, mentre il vessillo esterno risulta vermicolato. La coppia iniziale si riprodusse in una voliera del Museo, e A. Morlot, il curatore, riferì (1925, L'Oiseau, pp. 281-282) che furono allevati 8 pulcini 1898, 14 nel 1902 e quattro nel 1905. Alcuni dei discendenti sono stati conservati nel Museo di Parigi. Uno di loro, e un altro maschio catturato a Hue nel 1924 da Delacour, presentati al New York Zoological Society ( ora all'American Museum of Storia naturale ), sono del tipo distinto, strettamente allineato al tipo menzionato sopra. Alcuni esemplari raccolti da Delacour nel centro di Annam ( Protettorato francese all'epoca coloniale ),  sulle montagne ad ovest di Hue e Tourane, assomigliano al tipo mentre altri sono intermedi. Ala 230-260; coda 340-360 mm. La  femmina ricorda la congenere  L. n. engelbachi, ma con livrea interamente marrone castano, più leggero sulle parti inferiori, con  rachide bianchi; coda castagna brillante.

Foto da:   1  Autore:  Phan Văn Phú   -   2    www.vietdesigner.net   - 3   Autore:  Daotd - Vườn Quốc  

1 -  Lophura n. beli                                                                                2 -  Lophura n. beli                                                                              3 -  Lophura n. beli

Beli - Phan Văn Phú.jpg
Beli - Daotd - Vườn Quốc gia Bạch Mã 2 (

Lophura n. beli  

Foto da:   1-3  Pham Van Rhu   -  2  www.vietnamwildlife.org    

1 -  Lophura n. beli                                                                                2 -  Lophura n. beli                                                                              3 -  Lophura n. beli

Beli Njal Berge.jpg
L.%20n_edited.jpg
beli - Phan Văn Phú‎ BIRDER HÀ NỘI VÀ NH

Lophura n. beli  

Foto da:   1-2-3   Loc Tran ( Autore e allevatore )

1 -  Lophura n. beli                                                                                2 -  Lophura n. beli                                                                              3 -  Lophura n. beli

Beli - Loc Tran  2.jpg
Beli - Loc Tran  1.jpg
Beli - Loc Tran  3.jpg

Lophura n. lewisi ( Fagiano  argentato  di Lewis ) ....................................................Delacour & Jabouille.......1928

Luoghi di origine:  Distribuito nel sud ovest Cambogia e sud est Thailandia

Descrizione: Maschio: cresta, mento, gola,  collo anteriore e parti inferiori nero violaceo lucido; piume falcate dei fianchi con un fusto bianco e una o due linee bianche a forma di V, che si riducono gradualmente a stelo pallido verso la metà del petto; piume dei lati e retro del collo nero con tre linee concentriche bianche e nere; parti superiori nere con ogni piuma che presenta tre linee bianche strette a forma di V (1 mm.), delle quali una scura molto vicina al rachide; ali e copri coda neri con linee bianche di circa 10 mm. distanziate;  coda nera strettamente barrata di bianco; coppia di timoniere centrali in grigio camoscio chiaro quasi uniforme sul vessillo interno e apice, mentre la coppia successiva è intermedia. Ala, 240-250; coda, 295-305 mm.

Femmina:  cresta bruno-rossastro con rachidi chiari; testa, gola, e collo marrone pallido grigiastro; parti superiori chiazzate di castano grigio e rossastro, ciascuna castagna piuma punteggiata in modo appariscente di marrone nerastro, con un  rachide biancastro e punta a forma di cuore grigio all'apice, che all'estero diventa bordo terminale sulla parte bassa di schiena e groppa; secondarie e primarie castane con vessilli interni scuri;  timoniere castano brillante, e la coppia centrale con bordi e  apici più chiari molto finemente punteggiato di marrone scuro; parte inferiore marrone grigiastro chiaro con  rachidi bianchi, sfumati di camoscio su lati e fianchi. 

Questa sottospecie impiega circa due anni dal momento della nascita, al completamento della livrea da adulti.

Foto da:   1 -  2   Friedrick Esser   -   3   www.see-pheasantfarm.com  

1 -  Lophura n. lewisi                                                                            2 -  Lophura n. lewisi                                                                          3 -  Lophura n. lewisi

www.see-pheasantfarm com com Thilandia p

Lophura n. lewisi  

Foto da:   1  www.aviornis.be   -   2 -  3   Robert  Dromgoole 

1 -  Lophura n. lewisi                                                                            2 -  Lophura n. lewisi                                                                         3 -  Lophura n. lewisi

Lewisi (G.+Cosijns) aviornis be.jpg

Lophura n. engelbechi ( Fagiano argentato di Boloven ) .......................................Delacour..........................1948 

Luoghi di origine:  Distribuito nel Laos meridionale ( Bolaven Plateau )

Nota: Come nel caso del L. n. rufipes, si tratta di una sottospecie pressoché sconosciuta ne tanto meno fotografata. Denominato in onore del Dr. Pierre Engelbach, ufficiale medico delle province di Pakse e Saravane ( Laos ).

Descrizione originale di Delacour:  Nel maschio, corona,  cresta e parti inferiori nero violaceo, piume dei lati del petto appuntite e falcate con il vessillo esterno nero, e quello interno bianco che diviene gradualmente a strisce o macchiato nero, e successivamente nero con striscia bianca vicino ai bordi; fascia bianca stretta irregolare lungo i lati del collo; parti inferiori nere ricoperte di bianco; piume di mantello, schiena, groppa e copritrici caudali superiori contraddistinti da piume che presentano 4-6 linee leggermente ondulate lungo il loro  contorno; queste linee bianche sono circa la metà della larghezza dello spazio nero compreso tra loro, o leggermente più ampie; una occupa  il rachide, o è molto vicino ad esso; copritrici alari e terziarie nere con tre o quattro linee bianche larghe circa 3 mm.; secondarie e primarie che presentano molte linee bianche diagonali irregolari e di circa uguale larghezza su ogni vessillo; timoniere centrali chiare, con vessilli interni non marcati tranne lungo il rachide sul quale si evincono macchie e una debole vermicolazione, con la punta del del vessillo esterno leggermente vermicolato, linee ondulate nere che aumentano in larghezza verso la base in cui il nero e il bianco diventano quasi uguali; la vermicolazione nera aumenta gradualmente sulle timoniere esterne fino a che il nero domina. Iris arancione; becco bianco verdastro con base scura; faccia, piedi e zampe cremisi brillante. Ali 261; coda 412; 

La sottospecie differisce da L. n. berliozi per avere le barre nere molto più larghe ed il collo densamente vermicolato di nero. Si differenzia dal L. n. beli nelle linee nere leggermente più strette delle parti superiori e nel colore smerigliato della coda, che è bianco puro in L. n. beli, mentre L. n. annamensis presenta linee bianche più strette sulla parte superiore e fasce bianche più larghe lungo i lati del collo e corpo; L. n. lewisi è più nero e ha meno linee bianche, mentre in L. n. rufipes sono più grandi, più grossolanamente ricoperto e non presenta bande bianche sui lati del collo, le linee bianche sulle ali sono più irregolari e più vicini l'una all'altra.                                                              Ventidue maschi esaminati, tutti provenienti dall'altopiano di Boloven. La serie di esemplari è molto uniforme, l'unica differenza è, come in tutti i fagiani argentati, nella lunghezza di ali e timoniere centrali, nonchè nella colorazione dei vessilli interni e apici; nove hanno queste parti in bianco puro camosciato senza macchie e una banda larga lungo il rachide, ed il vessillo esterno risulta non macchiato; 10 sono tipici; tre presentano vermicolazioni dappertutto.  

Femmina: parti superiori completamente in marrone castano, con la coda che presenta una tonalità più luminosa; cresta più scura con rachidi più chiari; gola e collo anteriore marrone chiaro; parti inferiori castano chiaro, con rachidi bianchi e il piume spruzzate in modo piuttosto discreto  in camoscio chiaro biancastro. Le femmine variano molto; mentre sulle parti superiori sono quasi tutte uguali, con l'ombra castana solo leggermente più luminosa o più oliva in alcune, sulle parti inferiori di 14 esaminati, sette presentano il petto chiaro, tre sono leggermente vermicolate con marrone  camosciato, una presenta una stria biancastra irregolare e vermicolazioni lungo la stessa; altre tre mostrano vermicolazioni bianche grandi, irregolari.  Sorprendentemente diversa dalla conspecifica L. n. rufipes. Ala 230-248; coda 202-272 mm.

Foto da:  1-2-3  Njal Bergè ( Save Virachey National Park Cambogia )

1 -  Lophura n. engelbechi                                                                  2 -  Lophura n. engelbechi                                                               3 -  Lophura n. engelbechi

Lophura n. engelbechi  

Foto da:  1-2  Wan Virat  

1 -  Lophura n. engelbechi                                                                                                                           2 -  Lophura n. engelbechi

Nycthemera engelbachi 1- Sala operatoria promettente Wan Virat - Market In Loas 2 (1).jpg
Nycthemera engelbachi 3- Sala operatoria promettente Wan Virat - Market In Loas  3 - Copia

Lophura n. annamensis  ( Fagiano  argentato  dell'Annan ) .................................Ogilvie-Grant...................1906  

Luoghi di origine:  Distribuito nelle aree montuose del sud Vietnam 

Descrizione:  Nel maschio la cresta è piuttosto lunga; mento, gola e parti inferiori nero lucido, con un sorprendente, ampio bordo bianco lungo i lati di collo,  petto e fianchi, con lunghe piume falcate bianche che presentano alcune macchie nere, mentre quelle vicino a petto e addome sono solo parzialmente nere; parti superiori nere, ogni piuma con 6-8 linee bianche strette; ali nere con meno linee bianche; coda come in L. n. lewisi, ma più stretta e dritta. Ala, 225-250; coda, 310-355 mm.

Negli esemplari in cattività, le strisce bianche laterali si mostrano piuttosto presto, e cioè intorno ai 7 mesi di età, mentre a 9-10 vita sono completamente  colorati.

La femmina è, per lo più, in semplice marrone opaco; coda castagna brillante; mento e gola pallidi; cresta lunga e scura; piume di mantello e parti inferiori con stelo pallido; quelli della schiena con poco appariscente bordi oscuri.

Caratteristica principale di questa sottospecie, oltre alla colorazione grigiastro piuttosto scuro delle parti superiori, è l'ampia fascia bianca su ambo i lati che divide la colorazione nera delle parti inferiori da quella grigia scuso e nera di quelle superiori. Le strisce bianche si mostrano piuttosto presto, e cioè intorno ai 7 mesi di età, mentre a 9-10 vita sono completamente  colorati.

Foto da :   1 -  2 -  3  Autore : Friedrick Esser 

1 -  Lophura n. annamensis                                                               2 -  Lophura n. annamensis                                                              3 -  Lophura n. annamensis

Lophura n. annamensis 

Foto da :   1 -  2 -  3  Autore : Friedrick Esser 

1 -  Lophura n. annamensis                                                               2 -  Lophura n. annamensis ( femmina adulta )                        3 -  Lophura n. annamensis

Lophura n. annamensis  

Foto da :   1-2  Autore:  Ngoc Sam Thuong Dang   ( località indicata dal fotografo:  1-2  Deo Nui San, Lam Dong, 01-12-2022 Vietnam )

1 -  Lophura n. annamensis ( femmina adulta )                                                                                     2 -  Lophura n. annamensis  ( femmina adulta ) 

Lophura n. - Vietnam  Passo Deo Nui San, Lam Dong, 01-12-22 - Ngoc Sam Thuong Dang search
Lophura n. - Vietnam  Passo Deo Nui San, Lam Dong, 01-12-22 - Ngoc Sam Thuong Dang search
bottom of page