top of page

                   - meleagris gallopavo : sottospecie

Illustrazione:  Meleagris g. silvestris ai lati e Meleagris g. merriami ( coppia ) al centro 

Tacchini x sito ok.jpg

PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA SPECIE VEDERE ALLA PAGINA :  MELEAGRIS GALLOPAVO

Sono attualmente riconosciute 2 sottospecie: 

* Meleagris gallopavo gallopavo..............Linnaeus..............1758   - Tacchino selvatico

* Meleagris gallopavo silvestris...............Vieillot..................1817  -  Tacchino selvatico orientale di foresta

* Meleagris gallopavo mexicana..............Gould....................1856  -  Tacchino selvatico dorato del Messico

* Meleagris gallopavo intermedia........... Sennett................1879  -  Tacchino selvatico del Rio Grande

* Meleagris gallopavo osceola..................Scott, W.E.D. ......1890  -  Tacchino selvatico della Florida

* Meleagris gallopavo merriami...............Nelson..................1900  -  Tacchino selvatico di Merriam

Distribuzione delle sottospecie : 

Meleagris g. gallopavo........Messico centro-orientale.

Meleagris g. silvestris.........Gran parte degli Stati Uniti orientali e del Midwest, dal sud dell'Ontario al sud attraverso il nord Florida e dalla costa atlantica al Kansas e Nebraska.

Meleagris g. mexicana........Messico centro-settentrionale.

Meleagris g. intermedia......Texas, Messico settentrionale, Oklahoma, Kansas.

Meleagris g. osceola............Penisola della Florida.

Meleagris g. merriami.........Texas, Arizona, New Mexico, Oklahoma, Colorado.

Attualmente le aree originali ( vedere sopra ) non sono più considerabili, in quanto le sottospecie sono state introdotte con successo nella maggior parte degli Stati nord americani, ed al di fuori delle loro gamme native, compreso il Saskatchewan meridionale, Manitoba sudoccidentale e sud Ontario. È localmente residente dall'Arizona centrale e dal Colorado centrale al nord Iowa, Michigan centrale, New Hampshire meridionale e Maine sudoccidentale da sud a sud del Texas, la costa del Golfo, Florida e; Hawai.  

 Illustrazione da:  Wolf J. - London  1868                                                 Mappa distribuzione Meleagris gallopavo sottospecie e Agriocharis ocellata da: www. nwtf.org

pinterest com 1 (1).jpg
wildturkeymap - Copia - Copia.gif

Il tacchino selvatico vive in una grande varietà di habitat costituiti da foreste di latifoglie, boschi montani e pinete intervallate da pascoli, praterie o terreni agricoli e praterie, per alimentarsi, fare bagni di polvere e approntare il nido. In Oregon preferiscono appollaiarsi sui grandi pini di ponderosa abbarbicati sulle pendici orientali. Possono anche posarsi nella barra di taglio sui versanti nord tra 610-914 m. In questa stessa parte dell'Oregon, i tacchini selvatici preferiscono i banchi di pino ponderosa-Douglas-abete-quercia in primavera e estate, conifere miste si trova in primavera e in inverno, e la quercia si trova in inverno. Le galline mediorientali del Texas orientale hanno selezionato territori con abbondante copertura erbacea. Nelle Black Hills del South Dakota nidificano nella barra e sugli affioramenti rocciosi. In Arizona nidificano nelle valli e tra i pini ponderosa sui pendii settentrionali. In Massachusetts, i tacchini selvatici scelgono terreni agricoli durante l'inverno, dove hanno maggiori possibilità di sopravvivere a inverni rigidi rispetto quelli rimasti nelle nelle foreste. Nei campi, i tacchini selvatici possono nutrirsi tra il letame.

La gran parte delle sottospecie abbisogna di foreste mature e aperte ( per muoversi agevolmente e nel contempo scorgere eventuali predatori )  intervallate da radure erbose. La quantità di aperture richiesto dai tacchini selvatici varia dal 10 al 25 percento del totale gamma e le radure devono essere troppo distanti in modo che le madri con le nidiate non abbiano da percorrere più di 1-2 miglia (1,6-3,2 km). Aree considerate inadatto includere grandi tratti di pino di età pari su rotazioni brevi, campi intensamente coltivati ​​e aree con molta attività umana.  

 Illustrazioni meleagris gallopavo silvestris da: Jim Hautman  

Turchia Minnesota con francobolli 1997 J

Si alimentano con frutta, semi, tuberi, bulbi, verdure locali, germogli e piante comuni. Integrano il fabbisogno proteico con lumache, ragni, cavallette, millepiedi e salamandre. Le erbe sono di solito importanti cibi primaverili, mentre alberi e frutti lo divengono in autunno e inverno. I piccoli dipendono dagli insetti per il fabbisogno proteico. Includono anche alcuni alimenti vegetali come il corniolo fiorito (Cornus florida), ciliegia selvatica (Prunus serotina), gomma nera (Nyssa sylvatica), hackberry (Celtis occidentalis), hickory (Carya spp.), Biancospino (Crateagus spp.), quercia, pioppo e pioppo tremulo (Populus spp.), pignone, ginepro, fico d'India (Opuntia spp.), Sommacco (Rhus spp.), Grano (Triticum aestivum), erba medica (Medicago sativa), segale (Secale cereale), soia (Glycine max), paspalum (Paspalum spp.) E panico (Panicum spp.). Bevo giornalmente, quindi prediligono aree in cui vi siano sorgenti d'acqua.  

La stagione degli amori si protrae da febbraio ad aprile. Uova deposte 10-13 incubate per 28 giorni. Raggiungono al maturità ad 1 anno vita, ma non si accoppiano  fino a 2-3 anni. Poligamo. Longevità: può vivere fino a 10 o 12 anni, ma a5 anni sono considerati "vecchi". La mortalità annua del 50% in una popolazione è considerata normale.

Nota: Nel considerare le immagini bisogna sempre tenere presente l'alto grado di iridescenza di penne e piume di questo genere che possono far sembrare gli esemplari molto diversi rispetto alla colorazione della sottospecie alla quale appartengono.  

Meleagris g. silvestris  ( tacchino selvatico orientale )................ Vieillot..................... 1817

Luoghi di origine: Viene considerata la sottospecie di riferimento essendo quella più largamente diffusa, e con distribuzione geografica più estesa coprendo tutta al aperte orientate degli USA, da Maine alla Florida settentrionale ed a ovest fino al MinnesotaIllinois e Missouri. In Canada, la sua gamma si estende nel sud-est di Manitoba, Ontario, sud-ovest Quebec ( compreso Pontiac, Quebec e la metà inferiore della Zona sismica del Quebec occidentale ) e le province marittime. In ragione della vastità dei loro areali, possono frequentare habitat molto diversi con foreste di conifere e/o di latifoglie, boschi misti, radure cespugliose, le grandi pianure e/o pascoli aperti così come coltivazioni agricole. E' stata la sottospecie di tacchino che gli europei incontrarono per prima in natura ( 1817 ), ed inizialmente li chiamarono "tacchini della foresta".  

Descrizione:  Nel maschio le piume che ricoprono il petto sono nere, mentre sulle restanti parti del corpo predominano tonalità rame e bronzee, nei quali la presenza di riflessi verdastri si riduce al minimo. Remiganti primarie sono caratterizzate da righe bianche e nere che si estendono per tutta la lunghezza delle penne stesse, mentre le secondarie risultano perlopiù barrate di bianco, che quando le ali si trovano ripiegate sulla schiena vanno a formare su entrambi i lati una sorta di zona triangolare. Copritrici caudali contraddistinte da apici castano-marrone, mentre le penne della coda terminano con barrature color camoscio o marrone cioccolato, anziché bianche come nella forma nominale.

I maschi possono raggiungere un peso da 8 a 13-14 kg.     

Le femmine sono complessivamente più brunastre, con colori meno brillanti ed iridescenti rispetto ad altre conspecifici, pur avendo anche esse frangiature color camoscio o castano e possono raggiungere il peso di  4 - 6 Kg

Foto da:  1-3  Diane P. Brooks  www.naturalista.mx    -    2   Susan Doss  www.inaturalist.org

1 - Meleagris g. silvestris ( maschio )                                              2 - Meleagris g. silvestris ( femmina )                                           3 -  Meleagris g. silvestris ( maschio ) 

Silvestris - Diane P. Brooks naturalista
Solvestris_-_Pinson_Alabama_-_Susan_Doss
Silvestris - Diane P. Brooks naturalista

Meleagris g. silvestris ................. Vieillot..................... 1817

Foto da:  1  Jessica Lowery  www.inaturalist.org   -   2-3  www.donaldmjones.com       

1 - Meleagris g. silvestris ( maschio )                                              2 - Meleagris g. silvestris ( maschio )                                           3 -  Meleagris g. silvestris ( maschio ) 

Silvestris -  Jessica Lowery inaturalist
Silvestris  donaldmjones com 1.jpg
Silvestris eastern-wild-turkey Clayde C.

Meleagris g. silvestris ................. Vieillot..................... 1817

Foto da:  1-2-3   by: bkmertz  www.inaturalista.mx 

1 - Meleagris g. silvestris ( femmina )                                            2 - Meleagris g. silvestris ( femmina )                                         3 -  Meleagris g. silvestris ( femmina ) 

Silvestris_-_©_bkmertz_inaturalista_mx_
Silvestris%20-%20Minnesota%20-%20Alicia%
Silvestris_-_©_bkmertz_inaturalista_mx_

Meleagris g. osceola  ( tacchino selvatico della Florida )  ........................ Scott................... 1890

Luoghi di origine:  Sottospecie unica e molto ricercata in quanto si trova solo nella penisola della Florida meridionale,  con una popolazione stimata in circa  80.000 - 100.000.  

Descrizione:   Prende il nome dal celebre capo indiano Seminole dei primi del 1800 che, per 20 anni, combatte contro gli americani. E' la sottospecie dalle minori dimensioni ma, con speroni e pennello ( granatello ) più lunghi rispetto a tutti i conspecifici. Come marcature delle livrea assomiglia alla forma orientale,  tranne per il fatto che il nero predomina nella barratura delle ali, e rispetto a quest'ultima è caratterizzato da una maggiore quantità di verde iridescente e tonalità rossastro porporini, meno bronzei, mentre la colorazione fulvo scuro marrone di groppone e penne della coda è simile al M. g. silvestris. Colorazione e comportamento risultano essere ideali per l'habitat in cui vivono  

I maschi raggiungono il peso di 8 -10 kg.                                                                                                                                                                                                                                                                        Le femmine adulte sono simili ai maschi ma risultano più opache e dalla colorazione generalmente più chiara, eccetto che per le ali più scure e possono raggiungere il peso di 4-5 kg.

Foto da:  1  David Fleshler    -   2   Allyson Webb   -   3   www.guidedturkeyhunting.com 

1 - Meleagris g. osceola ( maschio )                                                2 - Meleagris g. osceola ( femmina )                                             3 -  Meleagris g. osceola ( maschio ) 

osceola - By David Fleshler.jpg
Osceola%20-%20By%20Allyson%20Webb_edited
Osceola -  guidedturkeyhunting com.jpg

Meleagris g. osceola  

Foto da:  1   Larry Ditto    -   2   www.donaldmjones.com    -   3  Jamie Adams www.nwtf.org 

1 - Meleagris g. osceola ( maschio )                                                2 - Meleagris g. osceola ( maschio )                                             3 -  Meleagris g. osceola ( maschio ) 

Osceola%20pare%20-%20by%20Larry%20Ditto_
Osceola - donaldmjones com  2.jpg
Osceola_Jamie Adams_  www.nwtf. org.jpg

Meleagris g. osceola  

Foto da:  1-3  Arthur Windsor   www.inaturalista.mx    -   2   Gary Helm  

1 - Meleagris g. osceola ( femmina )                                              2 - Meleagris g. osceola ( maschio )                                             3 -  Meleagris g. osceola ( femmina ) 

Osceola%20-%20Ed%20Rizer%20flickr%20com_
Osceola - Gary Helm flickr com.jpg
Osceola - Arthur Windsor - inaturalista

Meleagris g. merriami  ( tacchino selvatico di Merriam )  ........................ Nelson ................... 1900

Luoghi di origine: Attualmente questa sottospecie si trova sulle  Montagne Rocciose e le vicine praterie del WyomingMontana e Dakota meridionale. Occupa anche gran parte dell'alta mesa nel  New Mexico, Arizona, Utah meridionale e Navajo Nation , con un numero compreso tra 334.460 e 344.460 esemplari. E' stato introdotto nell'Oregon con i primi rilasci effettuati nel 1961 che portarono alla costituzione di una popolazione stabile lungo il pendio orientale del monte Hood e la successiva immigrazione naturale di tacchini di Meriam dall'Idaho ha permesso la creazione di stormi lungo il confine orientale dell'Oregon. Attualmente , sia  grazie ad immissioni che a spostamenti naturali, si trova anche nello stato di Washington, Montana, nord Dakota, nord Nebraska, nord est California, con una piccola popolazione ( immessa ) nell'estremo sud ovest.

Nota:  All'interno della sua gamma storica, Arizona settentrionale, Nuovo Messico e Colorado, era relativamente isolato dalle altre sottospecie di tacchino selvatico.  In seguito vennero trapiantati nelle pinete di Utah, Idaho, Washington, Oregon, California, Montana, Wyoming, Nebraska, South Dakota per poi espandersi naturalmente anche in altri luoghi. Pur prediligendo le pinete ponderosa, si trovano anche in altri tipi di vegetazione a quote comprese tra 1000  e 3000 metri.  

Descrizione:  La sottospecie è stata nominata, dal Dr. EW Nelson nel 1900,  in onore di Clinton Hart Merriam , il primo capo del US Biological Survey . 

Sebbene approssimativamente sia delle stesse dimensioni del conspecifico  M. g. silvestris, se ne distingue per la diversa colorazione, con livrea nera intrisa di riflessi blu, viola e bronzo; schiena del maschio con una colorazione nera vellutata;  piume del petto bianche con apici esterni neri molto più estesi sulle ali, che appaiono ancora più bianche quando sono ripiegate;  parte inferiore della schiena e penne della coda che essendo barrate di bianco opaco distinguono la sottospecie da tutti i congenere, con i contrasti di colore della coda che divengono ancor più evidenti quando questa viene esposta su sfondo scuro. Copritrici caudali con piume che essendo fulvo-rossiccio ed apici biancastri, fanno apparire bianco il groppone. Assomiglia a M. g. mexicana, ma solitamente il margine bianco sulla coda non è bianco puro, né la barratura bianca al suo apice è ampia come in quest'ultimo. Molto simile anche al conspecifico M. g. intermedia, tanto che spesso, fotograficamente, risultano indistinguibili, quindi solo attraverso l'esatta posizione si riesce ad identificarli con una certa sicurezza. 

I maschi raggiungono il peso da 8 a 13-14 kg.                                                                                                                                                                                                                                Nella femmina le penne che ricoprono il petto hanno apici esterni con colorazione fulva, anziché nera come nei maschi; ampia area biancastra sulle ali che appare maggiormente bianca quando le ali sono piegate e possono raggiungere il peso di  4 - 6 Kg

Foto da:  1  www.cannundrum.blogspot.com    -   2   Douglas Herr   -   3  Jonathan Eisen www.inaturalist.org 

1 - Meleagris g. merriami ( maschio )                                              2 - Meleagris g. merriami ( femmina )                                         3 -  Meleagris g. merriami ( maschio ) 

Merriami -  Bryce Canyon National Park,
Merriami - Ancil Hoffman County Park in
Merriami pare - Solano county California

Meleagris g. merriami  

Foto da:  1-2   www.donaldmjones.com   -  3   Karon Melillo DeVega 

1 - Meleagris g. merriami ( maschio )                                              2 - Meleagris g. merriami ( maschio )                                           3 -  Meleagris g. merriami ( maschio ) 

Merriami - donaldmjones com    9 (1).jpg
Merriami - donaldmjones com   5 (1).jpg
Merriami -  Karon Melillo DeVega.jpg

Meleagris g. merriami  

Foto da:  1   by  smilito  www.inaturalist.org    -   2   Kenneth Bader  www.inaturalist.org    -  3   Klaus Rudloff  

1 - Meleagris g. merriami ( femmina )                                              2 - Meleagris g. merriami ( femmina )                                         3 -  Meleagris g. merriami ( femmina ) 

Merriami - by  smilito - inaturalist org
Merriami - Kenneth Bader - www.inaturali
Merriami female ( Phoenix zoo ) - Klaus

Meleagris g. intermedia  ( tacchino selvatico del  Rio Grande )  ........................ Sennett................... 1879

Luoghi di origine: Il tacchino selvatico del Rio Grande occupa principalmente gli stati centro-meridionali, ovvero Texas, Oklahoma, Kansas, Colorado e New Mexico, oltre al Messico settentrionale. Sono stati inoltre introdotti con successo nella California, soprattutto centrale ed occidentale, Oregon, Washington, Utah e in molti altri stati visibili sulla mappa/distribuzione ad inizio pagina.  Inoltre è stato introdotto nella California centrale e occidentale ed in altri Stati ( vedere mappa distribuzione ad inizio pagina ) compreso la British Columbia, in Canada.  . Alle fine degli anni 50 del secolo scorso fu introdotto  anche nelle Hawai. Si stima che la popolazione sia da 1.022.700 a 1.025.700 esemplari.  

L'habitat originale di questa sottospecie comprendeva zone semi-aride degli stati meridionali delle Grandi Pianure: Texas, Oklahoma, Kansas e Messico nord-orientale.  

Descrizione: Descritto per la prima volta nel 1879, il maschio è leggermente più piccolo del M. g. silvestris, con zampe relativamente più lunghe rispetto a tutti i conspecifici, meglio adattate alla prateria. E' simile al  M. g. silavestris, ma, oltre ad essere leggermente più chiaro, la livrea in generale presenta iridescenze verdi-bronzee ramate; ali con barratura bianca e nera sulle remiganti, simile a quella del tacchino orientale; pennello ( granatello ) di media lunghezza, che inizia ad apparire dai 6 -7 mesi di vita;  apici della coda e le piume della zona lombare sono di colore da giallo marrone ( crema ) chiaro a molto chiaro, con banda sub-terminale marrone scuro.

I maschi raggiungono il peso da 8 a 13-14 kg. 

La femmina è molto simile alla conspecifica M. g. silavestris e possono raggiungere il peso di  4 - 6 Kg

Foto da:  1  www.morro-bay.com   -   2  www.plants-animals-northeast-colorado.com  -  3  by Vas  www.flickr.com 

1 - Meleagris g. intermedia ( maschio )                                          2 - Meleagris g. intermedia ( femmina giovane )                      3 -  Meleagris g. intermedia ( maschio ) 

Media  2.jpg
Intermedia%20-femmina%20giovane%20plants
Intermedia - Rio Grande Wild Turkey at A

Meleagris g. intermedia  

1 - Meleagris g. intermedia ( maschi )                                                                                                     2 - Meleagris g. intermedia ( maschi ) 

Intermedia -morro-bay California introdotto www.morro-bay com 3 - Copia.jpg
Intermedia + plants-animals-northeast-colorado com 1 - Copia - Copia.jpg

Meleagris g. intermedia  

Foto da:  1  Autore:  Mia McPherson    -   2-3   www.traceyharmon.com 

1 - Meleagris g. intermedia ( femmina )                                        2 - Meleagris g. intermedia (  femmina )                                      3 -  Meleagris g. intermedia ( femmina ) 

Intermedia nord Utah - Mia-McPherson- 3.
Intermedia www.traceyharmon com  2+.jpg
Intermedia + Female-rio-grande -  www.tripadvisor.ie - Copia.jpg

Meleagris g. mexicana  ( tacchino selvatico di Gould )  ........................ Gould................... 1856

Luoghi di origine:  Occupano i territori montagnosi della Sierra Madre, nel Messico occidentale, estendendo la loro gamma alle aree più meridionali di Arizona e New Mexico. Sono relativamente abbondanti in Messico, mentre negli Stati Uniti sono rappresentati da esigue popolazioni, con il numero maggiore di esemplari in Arizona.  

Originariamente in Arizona si trovavano due sottospecie,  M. g. merriami  e M. g. intermedia. Il tacchino selvaggio di Merriam, più piccolo rispetto al conspecifico, vive all'interno delle pinete che si trovano nell'Arizona settentrionale, mentre il tacchino di Gould ( M. g. intermedia ), di dimensioni maggiori,  abita le Sky Islands. Negli anni 20 del secolo scorso vennero estirpati dall'Arizona meridionale a causa della caccia eccessiva effettuata dai coloni. Nel 2003 sono stati reintrodotti sulle catene montuose di Sky Island, e ciò è stato reso possibile grazie a una collaborazione tra Stati Uniti e Messico.  Gli esemplari provenivano da uno stormo originario di Sonora ( Messico ), e vennero  rilasciati in diverse parti della regione, tra cui le montagne Huachucas, Pinaleños e Santa Catalina.  

La reintroduzione del tacchino di Gould in Arizona è considerata un successo. Si riproducono e prosperano in quelli che erano e sono, i loro habitat storici.

Descrizione: Fu descritta per la prima volta nel 1856. Per grandezza, seconda solo alla sottospecie nominale. Nel maschio la livrea è complessivamente verde-blu con riflessi metallici; parte bassa della schiena e groppa che si presentano con una colorazione rame, verde e oro cangianti. Copritrici caudali, e penne della coda barrate di bianco alle loro estremità, che durante le fasi del corteggiamento, cioè quando il maschio esibisce la classica ruota, rimangono separate le une dalle altre, caratteristica che distingue il M. g. mexicana da tutti i conspecifici.

I maschi raggiungono un peso da 8 a 13-14 kg. 

Nella femmina la colorazione verde è meno brillante con iridescenze rosse che invece si presentano maggiormente violacee e femmine possono arrivare al peso di  4- 6 Kg.

Foto da:   www.bochnik.com   -   2-3   www.jayscottoutdoors.blogspot.com    

1 - Meleagris g. mexicana ( maschio )                                            2 - Meleagris g. mexicana ( femmina  )                                         3 -  Meleagris g. mexicana ( maschio ) 

Mexicana - Sud est Arizona -  www.bochni
Mexicana - Arizona -  www.jayscottoutdoo
Mexicana - Arizona -  www.jayscottoutdoo

Meleagris g. mexicana  

Foto da:   1  www.donaldmjones.com   -   2   www.pixabay.com   -   3   www.community.legendarywhitetails.com

1 - Meleagris g. mexicana ( maschio )                                            2 - Meleagris g. mexicana ( maschio )                                          3 -  Meleagris g. mexicana ( maschio ) 

Mexicana -  donaldmjones com    4 (1).jp
Mexicana pixabay com.jpg
Mexicana  - community.legendarywhitetail

Meleagris g. mexicana 

Foto da:  1   www.naturephoto.com   -   2   Autore: Antonio Salvadori   -   3   www.schmoker.org  

1 - Meleagris g. mexicana ( femmina )                                           2 - Meleagris g. mexicana (  femmina )                                        3 -  Meleagris g. mexicana ( femmina ) 

pavo-salvaje-o-guajolote 1 - naturephoto
Mexicana -  Antonio Salvadori (1).jpg
Mrxicana www.schmoker org  2.jpg

Meleagris g. gallopavo ............... Linnaeus ................ 1758

Luoghi di origine:  E' originario del Messico centrale, dove la specie occupa vasti territori. Serve sottolineare che attualmente, sia negli USA, quanto nel Messico, si tende ad unificare la gamma con il conspecifico M. g. mexicana probabilmente per ampliamento naturale e relativa sovrapposizione dei territori, in aggiunta alla somiglianza tra le due sottospecie.  

Descrizione:  Descrizione di: GHIGI A. 1936-1968 - CORNOLDI G. 1965.                                     

E' la sottospecie più grande. Nel maschio le penne della parte dorsale del collo, groppone, piccole, medie e grandi copritrici delle ali e parti inferiori sono color rame bronzato cangiante in verde, porporino ed oro focato. Tutte le penne, eccettuato quelle del collo, mantello e petto risultano marginate di nero; groppone e copritrici caudali superiori neri, con una sub-terminale metallica o riflessi purpurei; le copritrici delle primarie e le penne dell'alula sono percorse da strie alternate pressappoco uguali, bruno nere e bianche; queste ultime più o meno macchiate di bruno sui vessilli interni; le secondarie sono sostanzialmente eguali, ma le strie bianche sono più strette ed il bruno più pallido e misto a rossiccio specialmente su quelle più esterne, le quali sono più o meno sfumate e cangianti sui vessilli esterni, di verde dorato e di rosso cangiante in oro. Le piume dei fianchi e le copritrici della coda sono nere, con grande stria sub-terminale metallica ed abbondantemente macchiate di bianco. Timoniere macchiate di castagno e di nero con ampia stria sub-terminale nera e bordo bianco; le laterali hanno una debole stria metallica attraverso il mezzo della fascia nera. La pelle nuda del capo è di un pallido rosso cremisi, becco rosso-arancio, zampe e piedi rosso corallo.

I maschi raggiungono un peso da 8 a 13-14 kg. 

Femmina: differisce dal maschio perché le piume del collo si prolungano superiormente in una stria che va fino alla base del processo estendibile della fronte. Il mantello è molto simile a quello del maschio, ma non così brillante e tutte le penne delle parti inferiori sono frangiate di bianco come quelle del groppone e copritrici caudali superiori e possono arrivare al peso di  4 - 6 Kg.

Nota:  essendo come già menzionato in "luoghi di origine", questa forma viene attualmente, dalla maggior parte degli autori, inclusa in M. g. mexicana, sia per la gamma, quanto per la somiglianza che rende fotograficamente, se non in possesso di immagini ad alta definizione, indistinguibili le due sottospecie. Quindi le immagini sottoposte devono essere intese come a scopo puramente indicativo.

Foto da:  www.inaturalist.org   Autore: 1  Adán Camacho Márquez   -  2   www.inaturalist.org  camera-trap pubblicato da  RBSGG-CONANP  ( località indicate:   Monte Escobedo, Zacatecas  20-03-2017 Messico   -  2   Guanajuato 02-07-2016  Messico  )

1 -  Melagris g. gallopavo   ( maschio )                                                                                                      2 -  Meleagris g. gallopavo ( femmina )

Meleagris g. gallopavo - Monte Escobedo, Zacatecas MX 20-03-17 - Adán Camacho Márquez ·  i
Meleagris gallopavo gallopavo - Guanajuato, MX 02-07-16 - RBSGG-CONANP inaturalist.org.jpg

Meleagris g. gallopavo 

Foto da:  www.inaturalist.org   Autori: 1  Ernesto Sanchez Proal  -  2   Jesús Moreno Navarro   ( località indicata:  1-2  Tapalpa,  Jalisco  Messico  scattate il  22-04-2018 e 12-05-2017  )

1 -  Melagris g. gallopavo  ( maschio )                                                                                                     2 -  Meleagris g. gallopavo  ( femmina )

Meleagris g. gallopavo - Tapalpa,  Jalisco, MX  22-04-18 -  ernestosanchezproal  inaturali
Meleagris g. gallopavo - Tapalpa,  Jalisco, MX 12-05-17 -  Jesús Moreno Navarro inaturalis

Meleagris gallopavo - Alcune mutazioni - Naturali o ibridi ? 

Foto da:  1-2-3    www.westmorelandsanctuary.blogspot.com (  foto scattate in area Meleagris g. silvestris )

1 - Meleagris g. silvestris ?  ( maschio giovane )                         2 - Meleagris g. silvestris (  maschio giovane )                          3 -  Meleagris g. silvestris (  maschio giovane ) 

Area silvestris -  westmorelandsanctuary
Area silvestris -  westmorelandsanctuary
Area%20silvestris%20-%20%20westmorelands

Meleagris gallopavo - Alcune mutazioni - Naturali o ibridi ? 

Foto da:  1   www.twitter.com   -   2  Jim Turlington   -   3   www.wildsouthflorida.com    ( foto 2 e 3  scattate  in Florida meridionale - Area  Meleagris g. osceola )

1 - Meleagris gallopavo  sottospecie ?  ( femmina )                 2 - Meleagris g. osceola  ? (  maschio giovane  ? )                    3 -  Meleagris g. osceola ? ( maschio adulto ) 

twitter%20com_edited.jpg
Osceola pare.jpg
Osceola mutato - Wild turkey, photograph

Meleagris g. silvestris e Meleagris g. osceola  < come riconoscerli  >.

Come già citato nelle descrizioni specifiche, le due sottospecie sono molto simili, e se l'osservazione di pelli museali, lavoro sul campo o in presenza di esemplari da poter parametrare, rende la distinzione relativamente facile, fotograficamente è spesso molto difficoltosa, soprattutto senza una precisa indicazione di località. Due sono le caratteristiche sulle quali basarsi fotograficamente, la colorazione in generale, nel caso di buone immagini, e la barratura sulle ali, quando visibile, che nella sottospecie M. g. osceola è sicuramente la più scura tra tutti i conspecifici, con il nero che domina sul bianco.

Foto da:  1  Jim-Monteleone   -   2   JimTurlington

1 -  Melagris gallopavo silvestris                                                                                                              2 -  Meleagris gallopavo osceola

Part-1-Jim-Monteleone-Missouri-Turkeu- -
Osceola - JimTurlington - Copia (1).jpg

Meleagris gallopavo, alcune informazioni.

Il tacchino selvatico, in questo caso di Merriem, ma potrebbe essere presa in considerazione qualsiasi altra sottospecie, fotografato in alcuni atteggiamenti piuttosto significativi. Nel contempo, vengono messe in evidenza, per facilitare il riconoscimento, le differenze del maschio nei differenti periodi dell'anno, e della femmina, nonché tra quest'ultima e maschio sub adulto, cosa non sempre così facile  come potrebbe sembrare, soprattutto quando le immagini non sono di buon livello.

Foto  1-2-3-4  da:  www.tgreybirds.com  

1 - Maschio maturo che nel corso della stagione riproduttiva cammina con un atteggiamento rilassato. Piume aderenti al corpo ed escrescenza carnosa estendibile completamente retratta. Questo esemplare mostra un poderoso sperone ed un impressionante pennello ( granatello ).

Merriami pare - tgreybirds com.jpg

2 - femmina, da notare il ​piumaggio marrone opaco con scarsa iridescenza, spetto al maschio. Carrucole e bargigli rosa chiaro; pelle del viso blu opaco ed escrescenza carnosa nasale estendibile completamente retratta. Tuttavia anche i maschi possono presentare queste caratteristiche.  

WildTurkey17.jpg

3 - Questo esemplare mostra carrucole e bargigli rosa chiaro; pelle del viso blu opaco; escrescenza carnosa nasale estendibile completamente retratta. L'angolazione della foto non permette di capire se vi sia il pennello, e tutto lascerebbe intendere che si tratti di una femmina. Tuttavia, il piumaggio con ampie variegature nere ed i grandi speroni, completamente sviluppati, indicano senza ombra di dubbio, che si tratta di un maschio  sfoggiante un piumaggio non riproduttivo. I tacchini di solito si muovono in gruppo ed i maschi sono notevolmente più grandi delle femmine, quindi le dimensioni sono un altro indicatore distintivo, sul campo, facilmente identificabile. 

WildTurkey23.jpg

4 - Pur non presentando carrucole e/o bargigli voluminosi e colorati, la tonalità scura e l'iridescenza delle piume mostrano che questo soggetto è un giovane maschio. Inoltre, le timoniere centrali della coda più più lunghe di quelle esterne indicano che è un esemplare dell'anno.

WildTurkey2L.jpg
bottom of page