- Phasianus versicolor : sottospecie -
Illustrazioni - Phasianus versicolor ... da: 1 - 3 - 2 John Gould
Phasianus colchicus karpowi in Giappone.
Primo rilascio registrato di P. c. karpowi in Giappone fu a Tsushima nel 1930, e successivamente in altri distretti giapponesi.
Attuale distribuzione : Hokkaido, parte del Pacifico da Kanto ai distretti di Tokai, Nara, Ehime, Fukuoka, Miyazaki, Kagoshima Prettura, Tsushima e Osumi, Amami, Okinawa e Sakishima.
Liberati a scopo venatorio, inizialmente non furono immessi ad Okkaido, dove era già presente il P. versicolor, ma vi vennero successivamente introdotti in modo massiccio.
l P. c. karpowi si incrocia con il P. versicolor dando origine ad ibridi fecondi.
In Giappone non vi sono in atto azioni preventive allo scopo di evitare che il P. c. karpowi proliferi, ne di attenzione o controllo per una eventuale eradicazione. Inoltre dal 1984 ad Okkaido è vietata la caccia, ed il continuo calo demografico fanno si che il P. c. karpowi e/o ibridi tra le due sottospeci aumentino costantemente di numero.
Mappa Fisica del Giappone da: Illustrazione Phasianus versicolor....da: Dr. Schneggemann
Mappe da: A Study and Review of the Japanese Green and the Korean Ring-necked Pheasants - Di Wayne H. Bohl.
Come si può notare le mappe indicano una distribuzione delle sottospecie molto diversa che, come per altre specie, fanno capire quanto la letteratura, non essendo uniformata, può rendere molto difficile la comprensione.
In allegato anche la sintesi della distribuzione di Phasianus versicolor secondo i giapponesi:
Nella "Japanese Birds Revision 7th Edition": la specie è la stessa specie del Phasianus colchicus ( fagiano comune), ma la IOC World Bird List Ver.7.1 la considera . PHasianus. v. robustipes - sottospecie del nord, distribuito nella parte settentrionale di Honshu. Phasianus v. tohkaidi - sottospecie Honshu, distribuita al centro del Toukaikiji. Phasinaus v. tanensis sottospecie Shimakiji, penisola di Izu, Isole Izu, penisola di Kii, Tanegashima, Yakushima. Phasianus v. versicolor - sottospecie Kyushu suddivisa in 4 sub-specie attualmente indistinguibili a causa dell'allevamento, incroci, soprattutto con P. v. robustipes, e rilascio in natura di ibridi.
Nota: < da: A Study and Review of the Japanese Green and the Korean Ring-necked Pheasants - Di Wayne H. Bohl > "Si è appreso, mentre si lavorava in Giappone tra il 1958 e il 1959, che il fagiano verde meridionale è stato così ridotto di numero tra le popolazioni selvagge, che i fagiani verdi settentrionali ( P. v. Robustipes ) vengono ora ampiamente allevati a Kagoshima ( Kyushu ), per poi essere liberati, ed una volta completato il programma, sarà difficile che forme pure di P. v. versicolor possano sopravvivere a lungo. Tenendo presente la situazione, l'interesse degli USA, nell'acquisizione di fagiani verdi adatti a parti più fredde degli Stati Uniti, in relazione al programma di introduzione, ha concentrato lo studio sul fagiano verde settentrionale P.v. robustipes".
Secondo Austin e Kuroda, I fagiani verdi mostrano molte variazioni individuali senza differenze morfologiche nette tra sottospecie.
Distintiva colorazione della corona in base alla descrizione di Delacour:
Phasianus v. versicolor....... Corona verde
Phasianus v. tanensis......... Corona verde
Phasianus v. robustipes..... Corona grigia
Note generali:
Può succedere, soprattutto i meno esperti, di scambiare qualche forma melanica per P. versicolor, tuttavia i melanici sono generalmente più scuri e presentano copritrici alari verde oliva più o meno intenso, anziché grigio-bluastro come nel fagiano verde giapponese.
Le femmine visivamente assomigliano molto alle conspecifici P. colchicus, tuttavia se ne distinguono per avere le parti superiori caratterizzate da ampie marcature nere con apici messi ancor più in evidenza da iridescenze verdi, mentre quelle inferiori risultano più venate e picchettate rispetto a qualsiasi altra consimile. Iris grigio-giallastra, becco e zampe grigiastri con i tarsi privi di speroni, o tuttalpiù solo minimamente accennati.
Le femmine delle 3 sottospecie riconosciute di P. versicolor risultano tutte molto simili tra loro, però come succede per i maschi, cosi come per altre specie, tendono ad essere più scure a sud e chiare a nord.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI VEDERE ALLA PAGINA : PHASIANUS VERSICOLOR
Phasianus v. versicolor -
Nota introduttiva: Dotati di una raffinata bellezza, completano la livrea adulta nel corso del primo anno di vita. Classificati e suddivisi in alcune sottospecie in relazione al grado di saturazione del colore della livrea, così come dell’evidente corona e groppa del maschio.
Phasianus v. versicolor ( Fagiano verde del sud Giappone )......................Veillot........................1825
Nota: Include la sub-specie non riconosciuta Phasianus v. kiusiuensis.
Luoghi di origine: Si trova nel sud-est Honsu e Kyushu, incluso Goto ( Giappone meridionale ).
Descrizione: Il maschio, in generale, presenta una colorazione più scura rispetto ai conspecifici; corona verdastra, relativamente chiara e brillante, in contrasto con il resto del piumaggio; coda che manca di spessore sui bordi laterali delle penne. Per ulteriori e dettagliati approfondimenti riguardanti la descrizione vedere alla pagina: Phasianus versicolor.
La femmina è visivamente simile alla congenere Phasianus colchicus, tuttavia se ne distingue per avere le parti superiori caratterizzate da ampie marcature nere con apici messi ancor più in evidenza da iridescenze verdi, mentre quelle inferiori risultano più venate e picchettate rispetto a qualsiasi altra consimile. Iris grigio-giallastra, becco e zampe grigiastri con i tarsi di queste ultime che sono privi di speroni, o tuttalpiù solo minimamente accennati.
Foto da: 1 - 2 - 3 org
1 - Phasianus v. versicolor 2 - Phasianus v. versicolor 3 - Phasianus v. versicolor
Phasianus v. versicolor
Foto da: 1-2-3
1 - Phasianus v. versicolor 2 - Phasianus v. versicolor 3 - Phasianus v. versicolor
Phasianus v. versicolor
Foto da: 1 Autore : Ayuwat Jearwattnakanok - 2 - 3
1 - Phasianus v. versicolor 2 - Phasianus v. versicolor 3 - Phasianus v. versicolor
Phasianus v. tanensis ( Fagiano verde del centro Giappone ).................... Kuroda......................1919
Nota: Include la sub-specie non riconosciuta Phasianus v. affinis.
Luoghi di origine: Penisola di Miura ( Honshu centro orientale ) e alcune isole del piccolo arcipelago di Izu ( conosciuto anche, seppur impropriamente, come "delle 7 isole" ). Inoltre si trova pure sulle isole di Tanega-shima - Yaku-shima a sud di Kyushu.
Descrizione: Il maschio, oltre alla corona verdastra, presenta schiena e groppa caratterizzate da una colorazione più grigiastra e parti inferiori maggiormente violaceo bluastro rispetto al conspecifico nominale.
Foto da: 1 - 2 - 3 by: Tribio
1 - Phasianus v. tanensis 2 - Phasianus v. tanensis 3 - Phasianus v. tanensis
Phasianus v. tanensis
Foto da: 1-3 - 2 by: Koji Tamaya
1 - Phasianus v. tanensis 2 - Phasianus v. tanensis 3 - Phasianus v. tanensis
Phasianus v. robustipes ( Fagiano verde del nord Giappone )..................Kuroda......................1919
Nota: Include le sub-specie non riconosciute Phasianus v. tohkaidi - P. v. maedius - P. v. nankaidi - P. v. kigis
Luoghi di origine: Isola di Sado e gran parte di Honshu ( Giappone ).
Descrizione: di norma più piccolo e chiaro nella colorazione generale rispetto alle sottospecie precedenti, con parti inferiori più verdi; tonalità bronzo sul mantello e corona grigiastro-verde bronzo; groppa maggiormente blu-grigio, rispetto ai conspecifici, inframmezzato di olivastro; coda dai bordi in grassetto evidente.
Foto da: 1-2-3 by: Libellula Rossa
1 - Phasianus v. robustipes 2 - Phasianus v. robustipes 3 - Phasianus v. robustipes
Phasianus v. robustipes
Foto da: 1 - 2 - 3
1 - Phasianus v. robustipes 2 - Phasianus v. robustipes 3 - Phasianus v. robustipes
Phasianus v. robustipes
Foto da: 1 by: Libellula Rossa - 2 Autore: Yoshitaka Sato - 3
1 - Phasianus v. robustipes 2 - Phasianus v. robustipes 3 - Phasianus v. robustipes
Phasianus v. v. tohkaidi ( Fagiano verde di tokai ).................................Momiyama................1922
Luoghi di origine: Sotto regione di Tōkai ( 東海 地方 , Tōkai-chihō ) costituita dalle regioni di Chūbu e Kansai che costeggiano l' Oceano Pacifico . Il nome deriva dal Tōkaidō , il più importante dei 5 percorsi ( rotte ) che portavano a Edo, l'attuale Tokyo. Poiché Tōkai è una sotto regione, non è ufficialmente considerata, inoltre c'è disaccordo sul dove esattamente inizi e finisca questa regione. Tuttavia sulle mappe giapponesi viene ampiamente contemplata, includendo le prefetture di Shizuoka , Aichi , Gifu e Mie
Descrizione: Sottospecie non riconosciuta dalla maggior parte degli autori, in quanto ritenuta una sub-specie di P. v. robustipes. Sul campo è pressoché indistinguibile da quest'ultima.
Foto da: 1 - 2 - 3 Autore : Nobuo Matsumura < >
1 - Phasianus v. t. tohkaidi 2 - Phasianus v. t. tohkaidi 3 - Phasianus v. t. tohkaidi
Phasianus versicolor ( Mutazione leucistica )
Foto da : 1-2-3
1 - Phasianus v. versicolor 2 - Phasianus v. versicolor 3 - Phasianus v. versicolor
Phasianus versicolor ( Mutazione leucistica )
Foto da : 1-2-3
1 - Phasianus v. versicolor 2 - Phasianus v. versicolor 3 - Phasianus v. versicolor
Phasianus versicolor ( Mutazione leucistica )
Foto da : 1-2-3
1 - Phasianus v. versicolor 2 - Phasianus v. versicolor 3 - Phasianus v. versicolor
Phasianus versicolor ( Come riconoscere le sotospecie )
Foto delle pelli da : 1 - 2 - 3 James Pfarr
In tutte le foto da sinistra verso destra : Phasianus versicolor versicolor - Phasianus versicolor robustipes - Phasianus versicolor tanensis