top of page

MUSOPHGIDAE

Musophaga rossae ( Turaco di Ross ) da: www.africanbirdclub.org  Autore: Krzysztof Blachowiak  

Ross  Krzysztof Blachowiak  www.africanb

LUOGO DI ORIGINE

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA della sottospecie ritratta nella foto

ESTINTO  |    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |    NON A RISCHIO

                                                                                                                                                                                                                                                                   

                                                                                           MUSOPHAGIDAE  ( BONAPARTE,  1831 )


TURACHI

 

Nonostante il nome possa suggerire una qualche relazione con le banana ( il genere MUSA include alcune specie di piante fra cui i banani ), sembra che i MUSOFAGI ( letteralmente: mangia banane ) in natura non si cibano, se non occasionalmente, né del frutto, quanto di altre parti della pianta.

 

ORDINE.....................MUSOPHAGIFORMES........... ( SEEBOHM …........ 1890 ).
FAMIGLIA..................MUSOPHAGIDAE.
Sottofamiglie.
Generi.
Specie.
Super specie.

 

ITALIANO = Turaco | INGLESE = Turaco | FRANCESE = Touraco | SPAGNOLO = Turaco | TEDESCO = Turako.

 

I MUSOFAGI sono suddivisi in: 3 sottofamiglie – 6 generi – 23 specie + 13 sottospecie effettive ( cioè non tenendo conto della specie nominale che nella tassonomia tradizionale invece viene solitamente considerata come, e fra, le sottospecie ) – 6 super specie.
All'interno di questa famiglia la maggior parte degli Autori riconosce 4 gruppi : Verdi = Genere Tauraco --  Blu o violacei = Genere Musophaga  –  Grigi = Genere Corythaixoides e Crinifer  –  Blu maggiore = Genere Corytaeola.

 

SOTTOFAMIGLIE :

CORYTHAEOLINAE =  1 genere  - corythaeola.
CRINIFERINAE........ =  2 generi   - corythaixoide – crinifer. 
MUSOPHAGINAE.... =  3 generi   - musophaga – ruwenzorornis – tauraco.

 

TASSONOMIA: La tassonomia all'interno di questa famiglia rimane incerta soprattutto per quel che riguarda i TURACHI VERDI. In un trattato relativamente recente ( Monroe 1958 ) vengono riconosciuti 5 generi suddivisi in 18 specie, con il genere CORYTHAYX che conteneva 9 sottospecie.
Tuttavia Monroe ammetteva che gli studi erano frammentari ed incompleti, quindi arbitrari.
Questa disposizione è stata mantenuta dal FRY et. al ( 1988 ), con la specie TAURACO PERSA suddivisa in 7 sottospecie, mentre altri Autori come Snow ( 1978 ) riconoscevano solo 5 specie allopatriche di quest'ultima.
Prove vocali relativamente recenti suggeriscono che il T. LIVINGSTONI e T. SCHALOWI sono strettamente correlati fra loro ( Sibley-Monroe 1990 ) riconoscendo 6 specie distinte all'interno della super-specie T. PERSA, per un totale di 5 generi e 23 specie.
Nonostante le notevoli controversie che per decenni hanno contraddistinto la posizione delle specie incluse in questa famiglia, quanto sotto riportato è il risultato delle più recenti ricerche, e riconosciuti dalla maggior parte degli Autori con la famiglia MUSOPHAGIDAE suddivisa in : 3 sottofamiglie – 6 generi – 23 specie + 13 sottospecie “effettive”, cioè non tenendo condo della specie che nelle tassonomia tradizionale invece viene solitamente considerate come e fra le sottospecie – 6 super specie.

 

GENERI – SPECIE – SOTTOSPECIE ( quest'ultime contrassegnate con * ) :

 

Genere < CORYTHAEOLA > ….......................... ( HEINE …......... 1860 ).
Corythaeola cristata …..........................................turaco blu maggiore …....................................VIEILLOT…..................................1816.

                            _________________________________________________________________________________________________________________

Genere < CORYTHAIXOIDES > …..................... ( SMITH …......... 1833 ).
Corythaixoides concolor …...................................turaco unicolore …...........................................SMITH..........................................1833.
* Corythaixoides concolor bechuanae …..............turaco unicolore di Roberts ….........................ROBERTS....................................1932.
* Corythaixoides concolor mobybdophanes .........turaco unicolore di Clancey ….........................CLANCEY.....................................1964. 
* Corythaixoides cconcolor pallidiceps ….............turaco unicolore du Neumann …......................NEUMANN...................................1899.
Corythaixoides personatus …...............................turaco facciachiara ….....................................RUPPEL........................................1842.                                                      Corythaixoides personatus leopoldi …...............turaco di Leopold ….........................................SHELLEY…..................................1881.
Corythaixoides leucogaster …..............................turaco ventrebianco …......................................RUPPEL…...................................1842.

                            _________________________________________________________________________________________________________________

Genere < CRINIFER > ….................................... ( JAROCKI …..... 1821 ).
Crinifer piscator ….................................................turaco grigio occidentale ….............................BODDAERT..................................1783.
Crinifer zonurus ….................................................turaco grigio orientale ….................................RUPPEL…....................................1842.

                            _________________________________________________________________________________________________________________

Genere < MUSOPHAGA > ….............................. ( ISERT ….......... 1788 ).
Musophaga violacea ….........................................turaco violaceo …............................................ISERT...........................................1788.
Musophaga rossae …...........................................turaco violaceo di Lady Ross …......................GOULD.........................................1852. 

                            _________________________________________________________________________________________________________________

Genere < RUWENZORORNIS > …..................... ( NEWMANN .… 1903 ).                                                                                                                                                    Ruwenzorornis johnsoni …...................................turaco del Ruwenzor …....................................SHARPE......................................1901.                                                                    * Ruwenzorornis johnstoni kivuensis....................turaco del Kivu..................................................NEUMANN O.R. .........................1908.                                                                    * Ruwenzorornis johnstoni bredoi.........................turaco del Kobodo.............................................VERHEYEN R.K. ........................1947.

                            _________________________________________________________________________________________________________________

Genere < TAURACO > ….................................... ( KLUK …........... 1779 ). 
Tauraco bannermani ….........................................turaco di Bannerman …...................................BATES..........................................1923. 
Tauraco corythaix …..............................................turaco knysna o verde sudafricano ….............VAGLER.......................................1827. 
* Tauraco corythaix phoebus ….............................turaco knysna ….............................................NEUMANN...................................1907. 
Tauraco erythrolophus …......................................turaco crestarossa ….......................................VIEILLOT......................................1819.
Tauraco fischeri ….................................................turaco di Fischer ….........................................REICHENOW................................1878.
* Tauraco fischeri zanzibaricus ….........................turaco di Zanzibar …........................................PAKENHAM.................................1932.
Tauraco hartlaubi …..............................................turaco di Hartlaub …........................................FISCHER & REICHENOW...........1884.
Tauraco leucolophus ….........................................turaco crestavianca ….....................................HEUGLIN......................................1855.
Tauraco leucotis …................................................turaco guancebianche ….................................RUPPEL.......................................1835.
* Tauraco leucotis donaldsoni …...........................turaco gancebianche di Donaldson .................SHARPE......................................1895.
Tauraco livingstoni …............................................turaco di Livingstone ….....................:..............GRAY G.R. …..............................1864.
* Tauraco livingstoni cabanis ….............................turaco di Cabanis.............................................REICHENOW …..........................1883.
* Tauraco livingstoni reichenowi …........................turaco di Reichenow …....................................FISKER G.A. ...............................1880.  
Tauraco macrorhynchus …....................................turaco beccogiallo ….......................................FRASER.......................................1839.
* Tauraco macrorhynchus verreauxi …..................turaco beccogiallo di Verreaux …....................SCHLEGEL..................................1854.
Tauraco persa …...................................................turaco verde di Guinea …................................LINNAEUS....................................1758.
* Tauraco persa buffoni ….....................................turaco verde di Buffon ….................................VIEILLOT Veilloy............................1819.
* Tauraco persa zenkerii …...................................turaco verde di Zenker ….................................REICHENOW...............................1896. 
Tauraco porphyreolophus ….................................turaco crestaviola ….........................................VIGORS.......................................1831.
Tauraco ruspolii ….................................................turaco di Ruspoli ….........................................SALVADORI..................................1896.
Tauraco schalowi …..............................................turaco di Schalow …........................................REICHENOW................................1891.
Tauraco schuettii …...............................................turaco becconero …........................................CABANIS......................................1879. 
* Tauraco schuettii emini …...................................turaco di Emin ….............................................REICHENOW................................1898.

                            _________________________________________________________________________________________________________________

SUPERSPECIE :

1° ) Composta da : TAURACO PERSA – T. SCHUETTI – T. FISCHERI – T. CORYTAIX.

2° ) Composta da : TAURACO ERYTHROLOPHUS – T. BANNRMANI.

3° ) Composta da : TAURACO LEUCOTIS – T. HARTAUBI.

4° ) Composta da : MUSOPHAGA VIOLACEA – M.  ROSSAE. 

5° ) Composta da : CORYTHAIXOIDES CONCOLOR – C. PERSONATUS.

6° ) Composta da : CRINIFER PISCATOR – C. ZORNURUS.

                            _________________________________________________________________________________________________________________

 

RIFERIMENTO STORICO: Nonostante i pullus di TURACO ( Tauraco o Taurocou nei più datati riferimenti ) fossero occasionalmente prelevati dai nidi e allevati a mano verso la fine del 1800 ( Finn 1905 ), solo nel 1904 si ha testimonianza di una specie allevata in cattività ( Johnstone 1905 ) : un pulcino di T. MACRORHYNCHUS sopravvisse per 4 settimane in cattività, e dato che a quei tempi un piccolo TURACO era considerato una rarità, meritò un accurata descrizione scientifica con tanto di illustrazioni e discussioni riguardanti la tassonomia della famiglia ( Pycraft 1905 ). Tuttavia chi riuscì per primo a mantenerli sino a portarli all'età adulta fu Jean Delacour a Villers Bretonneaux, Francia 1915 ( Delacour 1916 ). Il successo con la specie di T. PERSA BUFFONI si protrasse fino in terza generazione ( Delacour 1925 ). Nella sua panoramica del 1925, riferisce che anche altre due specie, T. CORTHAIX e T. ERYTHROLOPHUS si erano riprodotti con successo. In primo allevamento registrato in USA, riguardava la specie : T. DONALDSONI nel 1929, dall'avicoltore Isenberg A.H. A Menlo Parc California ( Seth-Smith 1930 ).
Anche se gli anni 30 del secolo scorso, potrebbero essere descritti come il 1° periodo d'oro per l'avicoltura, pochi erano i TURACHI tenuti in cattività, perlomeno per quel che riguarda Regno Unito e USA, e l'unica menzione è quella relativa al T. PERSA ( Stokes 1932 ). Come se ciò non bastasse, i già pochi TURACHI presenti in Europa furono ulteriormente decimati con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. I severi razionamenti alimentari non permettevano di mantenere animali in cattività, ancor meno se ornamentali. Tuttavia uno spiraglio di luce si intravide quando nel 1950 iniziarono nuove importazioni di T. HARTLAUBI nello Zoo di Dudley in Inghilterra, ed in merito a ciò Risdon D.H. riportò interessanti osservazioni riguardanti le loro abitudini in allevamento, ma nulla sulle pratiche riproduttive ( 1954 ).
Il 2° periodo d'oro per l'avicoltura si è verificato tra il 1950 ed il 1970 anche per merito di un più facile accesso a Paesi e territori  precedentemente pericolosi o isolati, trasporti più veloci, compresi frequenti voli aerei, e regolamentazioni pressoché inesistenti. Di conseguenza il numero di TURACHI in cattività, soprattutto in mano a professionisti, aumentò considerevolmente.
Nel 1962 una coppia di T. CORTHINAX riuscì ad allevare un pulcino nel Warwchshire, Regno Unito ( Payne 1963 ) , e questo primo successo meritò la medaglia dell'Avicultural Socirty. Nel 1965 Charles Everitt pubblicò una relazione informativa riguardante l'allevamento di 7 piccoli da 4 coppie di T. LEUCOTIS LEUCOTISa Trenton nel New Jersey. Nel 1971 un M. ROSSAE fu allevato nel Regno Unito ( Steel 1973 ), e nel 1972 un M. PORPHYREOLOPHA in Sud Africa ( Jarvis e Currie 1974 ).
Tuttavia fu il Jersey Preservation Trust, nella veste del suo curatore avicolo Grenville Roles, a pubblicare illuminanti note sull'allevamento e riproduzione di 4 specie: CORYTHAIXOIDES CONCOLOR ( 1970 ), T. PERSA PERSA ( 1971 ), T. SCHALOWI ( 1973 ) e T. ERYTHROLOPHUS ( 1973 ), tutti considerati come primi successi nel Regno Unito. Il primo dei resoconti sopracitati, contiene un grafico comparativo tra i pulcini di T. SCHALOWI rispetto alle altre 3 specie.
Negli USA lo Zoo di Houston alleva TURACHI dal 1960, ma concentrando gli sforzi su questa famiglia di uccelli dal 1977 ( Berry e Todd 1982 ). Un primo tentativo di allevamento si è proprio verificato in questo Zoo con, T. PERSA BUFFONI, T. LEUCOLOPHUS, MUSOPHAGA ROSSAE, CORYTHAIXOIDES CONCOLOR e CRINIFER PISCATOR. Complessivamente sono state allevate oltre 400 esemplari appartenenti a 15 specie.
Dato che i TURACHI venivano allevati oltre che negli  Zoo, anche da privati, il loro numero continuò ad aumentare, tanto che alcune specie divennero talmente comuni da far scendere il loro prezzo, prima quasi proibitivo, a meno della metà. Paradossalmente alcune specie che invece prima si potevano trovare con una certa facilità, divennero rare o scomparvero del tutto dall'avicoltura, come ad esempio il T. LEUCOTIS DONALDSONI che nella prima metà degli anni 60 del secolo scorso era largamente importato, mentre i T. SCHALOWI, originati da un paio di coppie di ottimi riproduttori erano così numerosi che nel 1980 lo Zoo di Houston fu costretto a bloccare il programma di allevamento. Attualmente in avicoltura sono in netto declino, ed è poco probabile che vengano ancora importati esemplari catturati nei luoghi d'origine.
Alcune specie mantenute in cattività risultano minacciate allo stato selvatico, quindi piaccia o non piaccia a qualche detrattore, nel corso dei prossimi anni si dovranno sviluppare sempre più tecniche d'allevamento tese a salvaguardare le popolazioni che se abbandonate a se stesse nei luoghi di origine sarebbero condannate ad una inevitabile estinzione.
L'importazione di molte specie, comprese tutte quelle appartenenti al genere TAURACO, è limitata dalla CITES, e le restrizioni sono in parte dovute alla somiglianza di queste con il TAURACO FISHIERI, una specie con gamma estremamente limitata, ed in pericolo di estinzione. 
La formazione dell'American Zoo and Aquarium Association ( AZA ), Turaco Taxon Advisory Group, così come la sua controparte nel regno Unito, nonché la stesura di un manuale d'allevamento, sono passi importanti verso la conoscenza di questi uccelli e di una loro corretta gestione in cattività.     

 

MORFOLOGIA: I MUSOFAGI sono uccelli arboricoli di medio grandi dimensioni endemici nell'Africa continentale, ad eccezione di una sottospecie del TURACO di FISCHER ( Tauraco fischeri ), cioè il TURACO di ZANZIBAR ( Tauraco fischeri zanzibaricus ) che come si può ben intuire dal nome si trova solo sull'isola di Zanzibar.  Per anni sono stati inclusi tra i cuculiformi, tuttavia verso la metà del secolo scorso un anatomo belga il dott, Renè Verhyen riscontrò dei caratteri che facevano supporre ad una loro correlazione con i galliformi, e quindi li  pose in un ordine distinto  denominato  MUSOPHAGIFORMES includendovi anche L'hoazin ( Opisthocomus hoazin ). Studi successivi intrapresi nel 1990 da Charles Sibley e John Edward Ahlquist ( Tassonomia Sibley-Ahlquist ) e condotti sull'ibridazione DNA - DNA confermarono quanto supposto dal dott. Verhyen, cioè che la posizione come cuculiformi era ingiustificata. Nuove analisi sostennero perentoriamente la classificazione e la famiglia è stata elevata al rango di ordine ( Fry,et al 1988 – Sibley Monroe 1990 ) MUSOPHAGIFORMES, così come era già successo per l'hoazin ( Hopisthocomiformes ). 
Diversamente dai cuculi, zigodattili, i TURACHI lo sono solo parzialmente con il quarto dito esterno di ogni piede che può essere mosso avanti e indietro secondo necessità, o meglio, l'unicità che li contraddistingue permette loro di “ruotare” il quarto dito sino ad arrivare a toccare il primo, così come poterlo posizionare in modo che sia parallelo al secondo e terzo. Quando sono appollaiati assumono la posizione tipica per la maggior parte degli uccelli, cioè con tre dita rivolte in avanti per aumentare la presa sul posatoio, mentre quando si muovono o corrono lungo i rami, ogni piede tende ad assumere una conformazione zigodattile per aumentare la tenuta. Tuttavia nonostante l'effettiva duttilità, questo dito viene normalmente posizionato in modo da formare un angolo retto rispetto all'asse del piede ( tibia ).
Eccetto il TURACO BLU MAGGIORE ( Corythaeola cristata ) che può raggiungere i 70-75 cm di lunghezza con un peso di 0,820-1,250 kg, gli esemplari appartenenti alle restanti specie sono per lo più considerati di medie dimensioni. Tutti presentano code lunghe e larghe con ali brevi e arrotondate ( Come nel caso dei galliformi ) inadatte a voli su lunghe distanze, ma perfette per muoversi all'interno di fitte foreste dove gli spazi di manovra sono piuttosto limitati e limitanti. Per contro si spostano con sorprendente maestria e agilità sui rami quasi al pari degli scoiattoli, mentre le specie che abitualmente vivono in aree più aperte, pur mantenendo lunghe e larghe code, hanno ali meno arrotondate. Sono uccelli essenzialmente gregari, che fuori dal periodo riproduttivo si aggirano fra le chiome degli alberi riuniti in gruppetti presumibilmente famigliari, composti da un massimo di 8-10 esemplari, nutrendosi principalmente di frutta e bacche, ed in minor misura di foglie tenere, germogli, gemme, fiori e semi, occasionalmente integrati da artropodi vari, lumache ecc. Come molte altre specie frugivore, anche i TURACHI svolgono un importante ruolo nella propagazione dei semi. Dato che la loro digestione è piuttosto rapida ma incompleta, hanno la necessità di alimentarsi frequentemente con relativamente grandi quantità di frutta disperdendo in questo modo diversi tipi di semi.
Alcune specie risultano particolarmente rumorose con penetranti chiamate emesse nei momenti di eccitazione o quando allarmati.
Una sola specie di TURACHI è bicromatica : CORYTHAYXOIDES LEUCOGASTER con i maschi, così come i giovani inferiori ai 6 mesi, che presentano il becco nero, mentre nelle femmine è grigio-verde. Invece per determinare il sesso di tutte le altre specie è necessario ricorrere a laparoscopia o analisi del DNA.
Il comportamento riproduttivo nella maggior parte delle specie si evince nel momento in cui si ha un aumento delle vocalizzazioni ed i maschi iniziano ad inseguire le femmine da un ramo all'altro finché queste con atteggiamenti particolari non comunicheranno al partner di essere pronte all'accoppiamento. 
I nidi vengono approntati da entrambi i partner, e consistono in piattaforme piuttosto rozze e fragili costituite principalmente da rami e rametti, simili a quelli dei piccioni selvatici. Di norma vengono deposte 2-3 uova con i piccoli che schiudono ricoperti da un folto piumino e con gli occhi semi aperti; appaiono alquanto sgraziati non lasciando presagire nulla di quello che diventeranno da adulti.
Le specie più tipiche e conosciute appartengono al gruppo di TURACHI verdi, nonostante la livrea di molte di esse non siano del tutto tali. Questa particolare colorazione è data dal turacoverdina, ossia l'unico pigmento puro verde conosciuto ad oggi tra gli uccelli, e che li distingue dai consimili. Le altre colorazioni di alcune parti della loro livrea derivano da pigmenti gialli che in combinazione con la struttura prismatica delle penne, e la capacità di queste di disperdere la luce in modo particolare, danno una colorazione blu. Diverse specie di TURACHI possiedono la capacità unica fra tutti gli animali di assorbire rame dai vegetali di cui si nutrono per poi conservarlo in relativamente grandi quantità  producendo turacina un altro pigmento puro in grado di conferire la colorazione rossa evidenziata in larga misura soprattutto sulle ali,che invece in altri uccelli è dovuta a carotenoidi. Entrambi i pigmenti derivano da porfirine che ad oggi sembra, come già sopra citato, essere presente solo nei MUSOPHAGIDAE. L'incidenza della turacoverdina in relazione all'habitat è in fase di accertamento in quanto presente nelle specie prettamente forestali, ma assente in quelle che abitualmente frequentano aree aperte come radure cespugliose e savane. Va anche detto che ad oggi questo pigmento è poco studiato, e quindi potrebbe essere presente anche in altre specie di uccelli.

 

NOTE GENERALI DI ALLEVAMENTO: Non sono uccelli difficili da gestire, tuttavia per i principianti una delle migliori specie con la quale iniziare è sicuramente il TURACO GUANCEBIANCHE ( Tauraco lucotis ) che rispetto ai consimili è generalmente più resistente e meno incline alle malattie.
Per la loro livrea appariscente, i movimenti aggraziati, lo sguardo accattivante e la coreografica bellezza sono particolarmente apprezzati dagli avicoltori. In genere presentano un indole docile, pur essendo iperattivi e allegri, ed in breve tempo la maggior parte degli esemplari di importazione tende a tranquillizzarsi, nonché ad adattarsi bene alle nuove condizioni. Non si può pensare di tenerli in appartamento come fossero pappagalli, in quanto necessitano di voliere piuttosto ampie e ben arredate, adeguate alle loro esigenze di movimento, e questo purtroppo ostacola la loro diffusione rendendoli “fuori della portata” di molti appassionati. Ammesso che non si risieda in regioni con clima favorevole, tra ottobre ed aprile devono essere alloggiati al chiuso, o comunque che venga loro impedito l'accesso all'ambiente esterno perché pur essendo piuttosto resistenti potendo sopportare temperature sino a + 10 gradi, è preferibile che nel locale in sono ospitati non scendano oltre i +14-15. Per contro tollerano bene il calore ( ansimando e svolazzando ) e quando non espressamente indicato, possono resistere a temperature estive che superano i 35 gradi con percentuale di umidità molto alta se viene loro concesso di accedere ad aree ombreggiate, siano esse naturali o artificiali.
Sono uccelli vocali molto attivi che si spostano correndo, saltando o volando da un posatoio all'altro mettendo in risalto la colorazione delle ali. Essendo fortemente territoriali dimostrano il loro dominio con chiamate, ed avere altre coppie alloggiate in voliere confinanti può a tale proposito fornire un reciproco stimolo.                                                          Monogami per natura, a meno ché non si disponga di una voliera particolarmente grande e ricca di vegetazione naturale, devono essere alloggiati per singole coppie. Tuttavia questo non è sinonimo di garanzia neppure tra partner apparentemente affiatati convissuti in pace per anni, tra i quali possono scatenarsi impreviste quanto  drammatiche aggressioni, quasi sempre ad opera dei maschi, che potendo entrare in estro sessuale prima delle partner e  non trovandole ancora predisposte all'accoppiamento, si accaniscono ferocemente sulle malcapitate ferendole gravemente o riducendole in fin di vita, tanto da costituire una delle principali cause di morte dei TURACHI adulti in cattività. Possibili aggressioni possono essere presagite da minacce vocali con chiamate vibranti, mentre il soggetto subordinato tenta di fuggire o nascondersi, così come il ritrovamento di una quantità anomala di piume sul fondo di voliera o rifugio.                                                                                                                                                                  Coppie appartenenti a specie diverse possono essere sistemate in voliere confinanti, ma è più che probabile che servano barriere visive al fine di scoraggiare i combattimenti che potrebbero scatenarsi attraverso la rete metallica, soprattutto se a maglia piuttosto grande. Questo è particolarmente riscontrabile per le specie che presentano una colorazione della livrea simile ( es: M. rossae e M. violacea ), quindi se possibile, è raccomandato di ospitare le coppie appartenenti a specie diverse soprattutto come colorazione, alternandole tra una voliera e l'altra, oppure posizionare mezzerie ( pareti ) cieche o semi-cieche nei punti più critici.
Gli esemplari allevati a mano hanno molte più probabilità di non essere buoni riproduttori date le difficoltà che incontrano nel socializzare con i loro simili a causa dell'interazione con gli esseri umani ( imprinting ).
I TURACHI coesistono bene con specie prettamente terragnole tipo fagiani, pernici, anatre ecc, e se la voliera è sufficientemente ampia anche con specie arboree, tuttavia questa pratica, così come del resto la precedente, necessita di un attento controllo soprattutto durante il periodo riproduttivo, quando divengono territoriali ed aggressivi, non sono rari i casi in cui abbiano attaccato e ferito dei fasianidi. Occasionalmente ci può essere competizione tra TURACHI ed alcune specie di fagiani, in relazione ai siti di nidificazione, e questi ultimi possono anche costituire un serio pericolo per i piccoli TURACHI che iniziano ad avventurarsi fuori dal nido ma non sono ancora in grado di volare. Kowalczyk ( in Litt.) ha riportato un esempio di un fagiano orecchiuto bianco ( Crossoptylon crossoptylon ) che dopo aver mangiato le uova, distrusse il nido di T. LEUCOLOPHUS, e non esiterebbero ad uccidere anche i piccoli che sfortunatamente capitassero a portata dei loro becchi.
Inoltre è possibile che i TURACHI al crepuscolo disturbino gli altri uccelli presenti in voliera, che intendano appollaiarsi per dormire, dato che tendono ad essere ancora molto attivi quando le altre specie già riposano. 
Se catturati, o quando si sentono fortemente minacciati dopo essersi appena alimentati, rigurgitano il cibo, e se non gestiti correttamente, può portare al soffocamento. Quindi in caso di manualità post-alimentazione, evitare di tenere chiuso il becco o di girarli sulla schiena in modo da impedire l'eventuale espulsione di cibo. I soggetti liberi in voliere, soprattutto se piuttosto grandi, tendono ad impaurirsi e/o stressarsi molto più facilmente di quelli allevati in piccoli spazi o a mano, ed in merito a ciò nel caso si dovesse intervenire su qualche esemplare è bene che prima lo si lasci a digiuno. 
Un altro meccanismo di difesa messo in atto da questi uccelli, consiste nel gonfiare massimamente le piume per sembrare più minacciosi, ma nel caso vengano afferrati da una mano o predatore, per le penne di un ala o coda, scappano trai rami lasciandone solo qualcuna ( un meccanismo similare viene adottato dai piccioni, soprattutto in volo, che se artigliati da un rapace, scappano lasciando il predatore solo con un “pugno di penne” tra gli artigli ). In condizioni normali le piume ricrescono in circa 6 settimane, ma in zone dove la pelle è stata gravemente danneggiata, è probabile che non vi sia più ricrescita, o che sia frammentata. I TURACHI dovrebbero preferibilmente essere catturati per mezzo di un retino morbido ed in pieno volo dato che sono piuttosto lenti e maldestri. Quando un esemplare viene rimosso dalla rete la presa dev'essere sicura, ma non troppo stretta, con le ali mantenute saldamente aderenti al corpo, mentre le zampe risultano fermate tra medio e anulare. Nel corso della manualità sopraindicata bisogna porre particolare attenzione al fine di non danneggiare le ali, ed in particolare le spalle ( articolazioni carpali ). Eventuali esemplari fuggiti possono essere ripresi, o perlomeno tentare di farlo, sfruttando il legame di coppia, o la loro indole battagliera mettendo un conspecie in una gabbia all'interno di una voliera ( o gabbione trappola ) lasciando la porta aperta. 
E' consigliata una profilassi preventiva contro la possibile l'infestazione da vermi almeno 2 volte all'anno, salvo diversa necessità, prima e dopo il periodo riproduttivo in combinato con uno screening parassitologico fecale. Il prodotto in uso ( vermifugo ) andrebbe sostituito circa ogni 2-3 anni al fine di non creare assuefazione. 
 
ALLOGGIAMENTO: I TURACHI hanno dimostrato di sapersi adattare a diverse soluzioni di alloggiamento, quindi le seguenti note devono essere intese come esempi, piuttosto che precise esigenze.

I TURACHI hanno dimostrato di sapersi adattare a diverse soluzioni di alloggiamento. Purtroppo succede che non sempre vengano rispettate le loro esigenze e costretti ad adattarsi a voliere, o pseudo tali, più somiglianti a gabbioni fatiscenti che non ha strutture in cui ospitare  uccelli dotati di tanta delicata bellezza. Bisogna rendersi conto che pur potendo vivere più o meno bene in condizioni diverse, e forse riuscire anche a riprodursi apparentemente senza difficoltà, necessitano di ambienti adeguati e per questo più spazio gli assegneremo, magari allevando qualche specie in meno, migliore sarà la loro esistenza ed il comportamento molto più naturale ed equilibrato, favorendo nel contempo anche la riproduzione. Quindi è consigliabile che per un singolo esemplare o coppia la voliera in cui vengono alloggiati sia di almeno 120-150 cm larghezza x 300-350 cm lunghezza x 250-300 cm altezza, e preferibilmente chiusa su tre lati in modo da formare una sorta di portico. Le misure potrebbero anche essere inferiori a quelle indicate, ma debbono comunque consentire un minimo di volo da un posatoio all'altro nonché di potersi muovere sopra gli stessi. Se possibile predisporre una linea di piccole lampade per l'illuminazione notturna al fine di ridurre al minimo la presenza di roditori e/o predatori, nonché consentire agli uccelli eventualmente spaventati di trovare i posatoi. Il fondo in erba o terra naturale è fra i più frequenti, ciò non toglie che molti allevatori prediligano un substrato in sabbia grossolane, tipo 0,5, che oltre a permette un rapido drenaggio, risulta facilmente gestibile in riguardo a pulizie e rinnovo del substrato stesso, soprattutto intorno alle aree più frequentemente utilizzate per appollaiarsi, o di alimentazione. Altri materiali per il sub strato possono essere : ghiaia, ecosol, torba, fogliame ecc.
Piante in vaso o messe a dimora, forniscono ombra e tranquillità in aggiunta al rifugio, e nel contempo offrono possibili rifugi agli esemplari che fuggono da partner aggressivi, cosa per altro piuttosto frequente tra i TURACHI, così come ripararli dal sole cocente nonostante possano sopportare temperature di oltre 35 gradi. In presenza di tali atteggiamenti è opportuno posizionare e/o realizzare all'interno di voliera e rifugio una serie di nascondigli ( approfondimenti in:PARTE GENERALE-Come gestire l'aggressività dei maschi ). Pur essendo uccelli prettamente arborei il loro volo è piuttosto debole, ciò non toglie che abbisognano del maggior numero possibile di posatoi, meglio se naturali, da 2,5 a 4 cm circa di diametro, posizionati in modo che oltre a servire per muoversi e saltare su di essi, alcuni possano essere raggiunti solo volando. I posatoi all'aperto danno loro la possibilità sia di crogiolarsi al sole, quanto di fare piacevoli docce sotto fini, o comunque poco intense pioggerelle.    ( Approfondimenti in: PARTE ENERALE-Voliera per adulti )


RIFUGIO: La voliera e l'eventuale portico devono essere collegati ad un rifugio di adeguate dimensioni, riscaldabile ( es: lampade ad infrarossi ) nelle regioni più fredde, quindi preferibilmente coibentato in modo da preservare il calore interno, risparmiando nel contempo anche sui costi, ed entro il quale si dovranno confinare durante i mesi invernali. Oltre che elettricamente, il box dovrebbe poter essere illuminato anche da luce naturale fornita da almeno una finestra che se non ricavata in un corridoio di servizio, quindi non raggiungibile dagli animali in volo, è necessario che la parte trasparente sia in plexiglass o policarbonato, protetto da rete metallica elettrosaldata a maglie piuttosto piccole e fissata su un telaio asportabile. Anche per rifugio devono essere previsti un buon numero di posatoi in modo da permettere ai partner di appollaiarsi a distanza l'uno dall'altro dato che anche in natura non mantengono uno stretto contatto fisico durante il riposo. Per il fondo sabbia grossolana e trucioli sono i materiali più utilizzati in quanto facilmente gestibili come manutenzione e ricambio, ciò non toglie che si possano adottare altre soluzioni in relazione a preferenze personali o disponibilità.  ( Per ulteriori informazioni vedere in: CONSIGLI PRATICI-Tipi di rifugio )

ARREDAMENTO DI VOLIERA E RIFUGIO: Ovviamente più grande è la voliera migliori saranno le soluzioni, e di conseguenza anche le condizioni ambientali che si riuscirà a ricreare al suo interno. 
Ad uccelli iperattivi quali sono i TURACHI occorre che lo spazio interno sia ricco di elementi vegetali come piante nostrane e/o tropicali purché sufficientemente resistenti al freddo tipo : conifere in genere, podocarpus, ginepro, biancospino meli, palme ecc, soprattutto considerare i tipi che offrono la possibilità di posatoi orizzontali, e che in tutti i casi non siano velenose. 
Se i vegetali non dovessero bastare occorrerà sistemare dei posatoi supplementari in vari angoli e direzioni ben distanziati fra loro ( almeno 150 cm ) o che comunque debbano essere raggiunti volando. I rami contorti, oltre che coreograficamente migliori  si prestano pure magnificamente a tale scopo, tuttavia vanno sostituiti appena danno segni di cedimento, o semplicemente per rinnovare visivamente l'ambiente dando stimoli ai nostri ospiti.


Alcuni tipi di piante non tossiche per i turachi :
Abete rosso ….................... Picea abies.
Abete rossoblu …............... Picea pungens.
Abete rosso di Douglas ….. Pseudotsuga menziesii.
Abete canadese …............. Tsuga canadensia.
Albero di Giuda ….............. Cercis siliquastrum. 
Albizza …........................... Albizza iulibrissin.
Bambù nano e medio …..... Bambusa vulgaris.
Betulla …............................ Betula pendula.
Biancospino comune.......... Crataegus monogyna
Biancospino hawthorne ….. Crataegus hawthorne.
Callistemon......................... Citrinus splensens.
Camelia ….......................... Camellia japonica.
Carrubo ….......................... Ceratonia silliqua.
Castagno …....................... Castanea sativa.
Catalpa ….......................... Catalps speciosa.
Eucalipto …........................ Eucaliptus eccetto eucaliptus globulus = tossicità minore.
Frassino.…......................... Fraxinus texensis.
Forsizia ….......................... Forsythia.
Futto della passione …...... Passiflora edulis.
Fucsia …............................ Fuchsia.
Gardenia …........................ Gardenia SSP.
Gelso.................................. Morus L.
Ginura aurantaca …........... Gynura SSP.
Ginura sarmentosa …........ Gynura SSP.
Ibisco ….............................. Hibiscus.
Lagerstroemia..................... Lagerstroemia indica.
Lillà …................................ Syringa vulgaris.
Liquidambar …................... Liquidambar styrsciflua.
Magnolia stellata …............ Magnolia stellata Maxim.
Manzanita …...................... Arctostaphyllos pungens.
Melo …............................... Malus domestica.
Papaya …........................... Carica papaya L.
Palla di neve …................... Vibunus opulus.
Piantaggine ….................... Plantago lanceolata.
Pioppo …............................ Populus alba.
Pittosporo …....................... Pittosporum SSP ( soprattutto nelle varietà : tobira e filadelfo ).
Pistacchio cinese …........... Pistacia chinensis. 
Rademachera …................ Rademachera sinica.
Redbud ….......................... Cercis canadensis.
Robinia ….......................... Triacanthos glenitsia.
Salice …............................ Salix L.
Sicomoro …....................... Ficus sycomorus L.
Sorbo …............................. Sorbus ( soprattutto nelle varietà scalaris e aucuparia ).
Spirea …............................ Spirea L.
Weigelia …......................... Weigelia.
 
NIDI ARTIFICIALI: In natura i nidi dei TURACHI si presentano simili a quelli dei colombi, e come quest'ultimi in cattività non sono per nulla difficili nell'accettare soluzioni artificiali di varia forma e tipo, tuttavia è raccomandato l'utilizzo di ceste in vimini o vegetali similari di 30 x 40 cm, con un bordo rialzato di almeno 6-8 cm. Nel caso vengano impiegati contenitori dal fondo piatto e liscio, esiste la possibilità che le uova scivolino da sotto il soggetto in cova, o che i piccoli non potendo fare presa assumano posizioni non naturali con conseguenti problemi e/o malformazioni alle gambe ( gambe divaricate ), quindi è necessario posizionare sul fondo dei materiali che lo rendano ruvido e sconnesso. Il nido andrebbe collocato al riparo ed il più in alto possibile, oppure posizionato in un luogo apparentemente scelto dalla stessa coppia. Alcuni esemplari, specie se di recente importazione, quindi ancora con reminiscenze naturali, possono accennare a portare materiali nel nido, o cercare di approntarselo autonomamente, tuttavia la maggior parte di essi alla fine accetterà le soluzioni artificiali. Per incoraggiare le coppie più timorose ad utilizzare i nidi messi a loro disposizione, o solo per ridurre il disturbo arrecato da esemplari ospitati in voliere adiacenti, può tornare utile posizionare degli schermi visivi che possono essere costituiti da materiali vari, o semplicemente consistere in frasche di conifere o altro denso fogliame. Allorché una coppia si è dimostrata ben affiatata e buona riproduttrice, i nidi possono anche essere posizionati ad un altezza più facilmente accessibile.
E' preferibile approntare più di un nido in modo che la coppia abbia la possibilità di scelta, tenendo presente che quelli eventualmente sistemati all'esterno debbono avere un minimo di copertura/protezione contro le intemperie.

Non mancano allevatori che prediligono posizionare in voliera anziché ceste e cestini, delle cassette nido che nonostante siano spesso inutilizzate, possono sevire come nascondigli d'emergenza per sfuggire a partner troppo aggressivi.
 

STAZIONI ALIMENTARI: Idealmente le stazioni alimentari e relative mangiatoie dovrebbero essere comodamente raggiungibili da terra e  fuori dalla portata di roditori, formiche ecc, posizionate all'interno dei rifugi o comunque sistemate sotto a coperture che proteggano gli alimenti da luce diretta o pioggia, nonché impedire agli uccelli selvatici, quanto a quelli presenti in voliera, di defecare nel cibo. Tutto l'insieme delle stazioni di alimentazione, quindi mangiatoie ed abbeveratoi compresi, devono essere realizzati con materiali il più asettici possibile e facilmente pulibili.
Con una coppia affiatata e tranquilla alloggiata in una piccola voliera, è solitamente sufficiente una sola mangiatoia ( stazione alimentare ), ma nel caso di soggetti piuttosto nervosi è preferibile che ve ne siano due al fine di evitare possibili aggressioni o dominanze per il cibo. In grandi voliere con più esemplari della stessa, o di differenti specie, quindi anche con esigenze alimentari diverse, il numero delle mangiatoie deve essere tale da garantire a tutti il libero accesso al cibo.
Mangiatoie ed abbeveratoi in tutti i casi non devono essere posizionati sotto a posatoi, o a qualsiasi altro punto in cui possono appollaiarsi, dato che verrebbero ben presto lordati di feci.
Se gliene viene dato modo i TURACHI amano bagnarsi tutti i giorni, quindi la possibilità di accedere ad una adeguata vaschetta diviene importante per il loro benessere.

 

RIPRODUZIONE: Di norma la maturità sessuale è raggiunta al 2° o 3° anno, per contro ci possono essere femmine che depongano già  a 11 mesi. Se le condizioni ambientali e climatiche sono favorevoli, la stagione riproduttiva può essere piuttosto lunga, e protrarsi anche per tutto l'arco dei dodici mesi nelle regioni con clima caldo e costante.
Tuttavia la maggior parte delle specie si riproduce tra febbraio ed ottobre, mentre nelle aree più settentrionali la stagione è solitamente più breve, da maggio a settembre.
Mentre con soggetti giovani è relativamente più facile, il comportamento dovuto all'accoppiamento o associazione di nuovi esemplari adulti, non è mai prevedibile, con alcune specie che caratterialmente sono considerate molto più ostiche di altre, quindi sarebbe preferibile che pratiche di questo tipo avvenissero in “territorio neutrale”. Una voliera d'ambientamento utilizzata esclusivamente per alloggiare coppie di nuova formazione, esemplari da ri-accoppiare per la perdita di uno dei partner, o formazione di gruppetti, e che una volta raggiunto lo scopo dovranno essere spostati negli ambiti a loro destinati. Purtroppo spesso questo non è fattibile a causa della mancanza di spazio e dovendo necessariamente riformare una coppia, è tassativo che il soggetto più aggressivo, solitamente il maschio, venga portato nella voliera di quello apparentemente più tranquillo, cioè quasi sempre la femmina. Nell'apprestarsi a compiere quest'operazione accertarsi prima che ci sia un numero adeguato di nascondigli e vie di fuga, dato che gli inseguiti una volta fuori dal campo visivo, vengono solitamente lasciati in pace, nonché di mangiatoie e abbeveratoi. Con esemplari particolarmente aggressivi, così com'anche per tutti i casi sopra citati, può essere pianificato un approccio controllato consistente nel far affrontare ai possibili partner un periodo di socializzazione in voliere adiacenti, o perlomeno con un esemplare confinato in un gabbione sistemato o realizzato nella stessa voliera, ammesso che lo spazio sia sufficiente, in modo che possano vedersi senza che però vi sia contatto fisico. Nel momento in cui si notano dei segnali positivi è opportuno tentare un primo approccio, che deve comunque essere attentamente monitorato in modo da capire se vi sia reale compatibilità tra i partner: corteggiamento, offerte di cibo e trasporto di materiale verso il nido, sono tutti indizi promettenti. In un primo momento potrebbero evidenziarsi minacce di basso livello, più figurate che reali, e se tutto si normalizza i partner possono essere lasciati assieme. Tuttavia se un esemplare dovesse passare dal “figurato” alle vie di fatto, è necessario separarli nuovamente per poi provare con un accoppiamento graduale lasciando assieme i partner,giorno dopo giorno sempre più a lungo finché non arrivino ad una tranquilla convivenza, che non esime dal tenerli ancora sotto controllo per alcuni giorni, considerata l'imprevedibilità che solitamente accompagna queste pratiche. Se anche questo non dovesse bastare, si può provare a sostituire uno dei partner. Purtroppo però ci sono anche soggetti che caratterialmente non accetteranno mai un compagno, quindi condannati a vivere un esistenza meschina e solitaria ( ulteriori approfondimenti in:CONSIGLI PRATICI-L'accoppiamento e Come gestire l'aggressività dei maschi, che se pur riferiti ai galliformi, possono fornire qualche suggerimento sia sulle tecniche preventive, quanto come alloggi ).
Dopo aver realizzato alcune piattaforme non raggiungibili attraverso rami o intelaiature, sulle quali posizionare cibo ed acqua, si può anche ricorrere al taglio delle piume di un ala del soggetto aggressivo in modo che non possa raggiungere le piattaforme sopracitate, e sia anche rallentato negli inseguimenti sui posatoi. 
Di norma TAURACO e MUSOPHAGA depongono due, raramente tre, uova sferiche di colore bianco; CORYTHAIXOIDES e CRINIFER 3 di colore blu chiaro; CORYTHAEOLA 2 uova azzurre. Generalmente le uova vengono deposte a giorni alternati, ma l'incubazione inizia subito dopo aver deposto il primo che quindi schiude uno, due o tre giorni in anticipo rispetto alle altre.
L'incubazione mediamente si protrae per :TAURACO 20-23 giorni -  MUSOPHAGA  24-26 giorni- CORYTHAIXOIDES e CRINIFER 27-28 giorni – CORYTHAEOLA 29-31 giorni. 
I tempi di schiusa, cioè da quando il pulcino inizia a rompere il guscio, al momento in cui esce completamente, occasionalmente possono arrivare a 48 ore, quindi prima di intervenire assicurarsi che vi siano delle reali problematiche. Alla cova partecipano con turni di circa un ora ciascuno, entrambi i partner. Dopo la schiusa gusci ed escrementi sono solitamente mangiati da uno dei genitori che rimane costantemente nel nido, mentre l'altro è alla ricerca di cibo.
Partner ben affiatati e nidificanti tollerano manualità di routine, come controllo del nido, pesatura di uova o pulcini ecc. A volte però difendono aggressivamente i loro nidi attaccando gli intrusi, allevatore compreso, quindi nell'apprestarsi a compiere interventi del tipo sopracitato, o semplicemente stazionarvi nei pressi, fare attenzione affinché un genitore arrabbiato non finisca per ferire i piccoli.
I pullus nascono con gli occhi semi aperti e già ricoperti da un folto piumino nero o grigio nelle parti inferiori, anche se quelli di CORYTAIXOIDES e CRNIFER possono presentare macchie più chiare su testa e ventre, e vengono alimentati da entrambi i genitori tramite rigurgito del cibo. Verso il 5°-6° giorno dalla schiusa spuntano le penne delle ali, ed al 9°-10 quelle della coda, mentre al 12° giorno le penne delle ali iniziano a liberarsi delle loro guaine. Arrivati circa al 20° giorno i piccoli cominciano, se pur con una certa difficoltà, a gironzolare sui rami che si trovano vicino al nido e più o meno nello stesso periodo vengono abbozzate remiganti rosse nelle specie caratterizzate da questa colorazione. Verso il 25°giorno iniziano a far pratica sbattendo ripetutamente le ali, ma c ne vorranno ancora 5-6 prima che spicchino il primo voletto; dopo circa 18 settimane dalla nascita raggiungono piumaggio e stadio adulto. I piccoli della maggior parte delle specie mostrano alla nascita una sorta di artiglio sull'aula di ogni ala che  scompare con la crescita, e già dopo due settimane dalla schiusa iniziano a muoversi sui rami adiacenti al nido, quindi in questo periodo devono essere attentamente monitorati affinché i piccoli accidentalmente caduti a terra possano essere rimessi nel nido, oppure lo raggiungano autonomamente attraverso rami o ”scalette” approntale a tale scopo. I nuovi nati si assomigliano pressoché tutti, quindi è possibile l'utilizzo di balie, appartenenti a coppie di provata affidabilità, per aumentare la produzione di specie ostiche e/o rare, o semplicemente per sopperire alla mancata cova di coppie che pur producendo uova fertili, tendono poi a non incubarle.

 

INCUBAZIONE ARTIFICIALE DELLE UOVA e ALLEVAMENTO A MANO: Le uova dei TURACHI possono anche essere incubate artificialmente ad una temperatura di 37,5 – 37,7 con umidità relativa pari a circa il 55%. In realtà quest'ultima si dovrebbe regolare in modo da ottenere una perdita di peso medio delle uova pari all'11%, range 8,1% - 15,4%,  in 17 giorni di incubazione ( altri allevatori indicano una perdita di peso corretta pari al 16% fino al 19° giorno ), mentre i genitori regolano istintivamente questo processo. Nel caso si utilizzi un incubatrice non dotata di rotazione automatica, le uova devono essere girate non meno di 7 volte al giorno, ed all'inizio della schiusa, quand'anche non venissero trsferite in una camera ventilata ( schiusa ), schiudono comunque normalmente nonostante il processo in casi particolari, e come già citato, può protrarsi anche per 48 ore. Appena nati è preferibile che rimangano senza cibo per 12-24 ore in modo da favorire l'assorbimento del tuorlo, tuttalpiù può essere somministrata una soluzione elettrolitica ( es: Dioralyte ) per scongiurare la disidratazione. In mancanza di una camera calda con temperatura regolata da termostati manuali o digitali, i pullus devono essere sistemati in un contenitore adeguato sia al numero di esemplari, quanto alle loro dimensioni, con una temperatura iniziale di circa 35,5-36 gradi a livello dei pulcini ( umidità possibilmente mantenuta intorno al 65-75% ), progressivamente abbassata fintanto che al 20° giorno possono essere alloggiati in una gabbia fredda comunque provvista di lampada ad infrarossi da utilizzare in caso di necessità, ammesso che non si trovi in un locale asciutto e privo di correnti d'aria, con una temperatura pressoché costante di 24-26 gradi. Segnali di disagio per temperature non adeguate si evincono nel momento in cui i pullus allungano il collo per il troppo calore, o smettono di magiare perché infreddoliti.
L'alimentazione dei soggetti allevati a mano è piuttosto semplice e consiste in una pappa a base di frutta, ed una fonte di proteine inizialmente in ragione di circa 1:1, somministrati attraverso un cucchiaino ristretto, cioè con i bordi schiacciati verso l'interno, o con una pipetta. Il cibo deve essere riscaldato fin quando risulti tiepido al tatto ( circa 37,5-37,8 gradi ) e dispensato molto lentamente in modo che abbiano la possibilità di deglutire le poppate, continuando fin quando l'esofago espandibile, cioè il gozzo che si trova sul lato destro del collo, non risulti pieno, senza tuttavia esagerare dato che un eccesso può portare al soffocamento.  Dal 5° giorno si inizia a somministrare anche pezzettini di cibo solido attraverso una pinzetta, ed il rapporto tra quest'ultimo e le pappa deve essere progressivamente aumentato finché al 10° giorno si arrivi ad utilizzare solo alimenti solidi.
Inizialmente le poppate dovrebbero essere dispensate ad intervalli di 2 ore dall'alba al tramonto, e non è necessario alimentarli durante la notte.
Sebbene la somministrazione di cibo semiliquido sia basata sull'osservazione delle cure genitoriali, non mancano allevatori che preferiscono iniziare da subito , senza apparenti problemi, con piccoli pezzettini di cibo solido.
Le feci dei piccoli TURACHI pur non essendo incapsulate come quelle di molti passeriformi, si devono presentare comunque ben formate, indice di crescita corretta, e spesso sono precedute da una scarica di muco.
Un batuffolino di cotone inumidito può essere utilizzato per stimolare la defecazione nel caso fosse in ritardo, e comunque si possono aggiungere fibre, particolarmente indicate per le cosi dette specie “grigie”, alla normale dieta in uso.
Dal 15° giorno oltre il normale pasto, si incomincia a stimolare i piccoli ad alimentarsi da soli lasciando un poco di cibo a loro disposizione, mentre al 20° inizia lo svezzamento con frutta mista, pellet per insettivori, riso bollito ecc, forniti in una mangiatoia, ed abbeveratoio, in modo che possano alimentarsi e bere autonomamente. Più o meno in corrispondenza con le prime “arrampicate” dei piccoli fuori dal nido, alcuni di loro divengono più selettivi in riguardo al cibo, e questo può comportare una fluttuazione del peso che solitamente si stabilizza nel giro di 3-5 giorni. Al 30° sono in grado di volare e solitamente anche indipendenti ( vedere in: Riproduzione ).
Soprattutto durante le prime due settimane di vita non bisogna dimenticarsi di dispensare alcune gocce d'acqua dopo ogni pasto, anche se ai piccoli possono trarre i liquidi attraverso gli alimenti, somministrate con pipetta o siringa. 
Come già sopra citato, materiale adeguato all'interno del contenitore/nido, evita deformazioni a gambe e piedi. Quindi, nel caso in cui lo stesso non sia già di fattura adeguata, si dovrà posizionare sul fondo dei materiali idonei o griglie che aumentino la presa, tuttavia se ciò non dovesse bastare sarà necessario “impastoiare”, cioè legare le zampe in modo che fra una e l'altra vi sia la giusta distanza, ma non potendosi allargare mantengano nel contempo la posizione corretta. Per tutto il periodo necessario al risolvimento del problema, il piccolo deve essere confinato all'interno di un piccolo contenitore che non gli consenta di agitarsi nel tentativo di divincolarsi dai fastidiosi legacci.
Gli esemplari allevati a mano quando vengono alloggiati in gruppo, o uniti il più presto possibile dopo aver raggiunto l'autonomia, l'imprinting sugli esseri umani si verifica molto raramente e quindi i comportamenti riproduttivi non risentono di questa condizione e sono conformi alla specie , pur se gli uccelli rimangono molto mansueti. Tuttavia questa docilità man mano che passano le settimane ed i mesi, quindi con esemplari sempre più vicini alla piena maturità, può trasformarsi in una fastidiosa aggressività nei confronti degli esseri umani, allevatore compreso.
– Nel caso le uova vengano levate, quindi con deposizione superiore alla norma, i gusci possono risultare più sottili e richiedere una percentuale di umidità maggiore durante l'incubazione. 
– Inanellamento a circa 3 settimane di vita.

 

DIETA per ALLEVAMENTO A MANO: Le diete per i piccoli non sono ancora così definite come quelle per gli adulti, e si continuano a registrare problemi soprattutto con quelli appartenenti alle specie di grigi, per non parlare dei blu maggiore, che naturalmente oppure a mano, sono soggetti a patologie fungine intestinali o infezioni batteriche, e per questo è raro riuscire ad allevarne qualcuno senza ricorrere a procedure veterinarie aggressive. Mentre i pochi allevati naturalmente, quindi senza interferenze umane, si trovavano in grandi voliere in cui i genitori avevano accesso ad abbondanti quantitativi di vegetali e foglie tenere. Tuttavia non è stata la soluzione dei problemi dato che i risultati non sono stati continuativi.

 

Alimenti principali per allevamento a mano soprattutto durante i primi giorni di vita :
Pappa pronta per psittacidi + alimenti proteici di origine animale e vitamine se ritenute necessarie.
Oppure, frullato di banana e papaia o melone + alimenti di origine animale e vitamine se ritenute necessarie.
Oppure, frullato di banana e papaia o melone + un cucchiaino x pulcino di formula pronta per psittacidi + vitamine se ritenute necessarie.
Preparare dosi in quantità sufficiente alla somministrazione e buttare ogni avanzo. Possibilmente non utilizzare acqua del rubinetto ma solo in bottiglia o distillata. 
Come integratore proteico si potrebbe provare con gli omogeneizzati di carne per uso umano, ammesso che non contengano elementi poco idonei per l'alimentazione di questi uccelli.

 

DIETA per GIOVANI e ADULTI :   Un ottimo esempio di dieta può essere visto qui <  www.turacos.co.uk  >... una volta nel sito -  cliccare information e poi feeding.
I MUSOPHAGI sono per convenienza considerati frugivori, ma più correttamente dovrebbero essere suddivisi in due gruppi : TURACHI verdi e blu ( Compreso il blu maggiore ), che abitualmente vivono all'interno di fitte foreste a baldacchino sia di pianura quanto di montagna, e ed i TURACHI grigi che invece prediligono aree aride con radi alberi di acacia e savane. Al primo gruppo appartengono le specie che in natura si nutrono di frutti, bacche, foglie, gemme, germogli, boccioli e fiori, ed occasionalmente invertebrati, alghe e muschi. Per contro i TURACHI grigi sono molto più dipendenti dalle acacie consumandone foglie giovani, baccelli con semi, gemme, boccioli e fiori così come invertebrati ed artropodi in genere. Pochissimi studi sono stati condotti in riguardo alla dieta in natura di questi uccelli, quindi l'alimentazione in cattività è più il frutto più che altro di prove e di preferenze in riguardo ad un prodotto piuttosto di un altro che hanno portato a compiere molti errori.
Tutte le specie di grigi assaporano la frutta data la libera scelta, e possono pure alimentarsi solo di questa nel caso non vengano forniti altri prodotti più adatti a loro. E' indubbio che una alimentazione non appropriata limita le capacità riproduttive, ed è sorprendente come Delacour sia riuscito a riprodurre con successo questi uccelli alimentandoli solo con banane, patate lesse a pezzettini e uva passa, e mai sono state somministrate tarme della farina, pane, latte ecc. Non li ho mai visti a caccia di insetti e credo che siano puramente frugivori ( Delacour 1926 ).
Tarme della farina e “vivo” in genere, per esemplari che le appetiscono come alcune specie di grigi.
In merito a possibili infestazioni di parassiti interni,ed in particolare vermi di vario genere, è consigliabile l'uso frequente di aglio a scopo preventivo, ammesso che i TURACHI lo gradiscono, e comunque con qualche trucchetto glielo si può far accettare. Ai profani potrà sembrare strano, ma invece lo sapevano molto bene i vecchi allevatori che non avendo a disposizione gli attuali preparati si industriavano per trovare metodi efficaci con quello che avevano sotto mano, o meglio, quello che la natura metteva a loro disposizione. Pochi ortaggi sono al suo livello, infatti possiede caratteristiche tali da farlo considerare preziosissimo ed al pari delle carote, meritare una menzione particolare. Oltre ad essere utilizzato come anestetico, antibatterico e depurativo, è noto per le sue qualità vermifughe, inoltre costa pochissimo e non ha controindicazioni potendo essere dispensato anche ai più piccoli sin dai primi giorni di vita. Per non disperderne le qualità dovrebbe essere somministrato intero o in pezzetti adatti ad essere ingeriti. In alternativa lo si può preparare sotto forma di infuso ( Es: uno o due spicchi schiacciati lasciati macerare per 12-15 ore in un litro d'acqua ), oppure in polvere secca da miscelare agli alimenti.

Alimenti possibili oltre a quelli già indicata nella dieta visibile attraverso il link sopra indicato:
Frutta : kiwi, susine, anguria, melone in sostituzione della papaia quando non facilmente reperibile.

Frutta secca di tutti i tipi uvetta, fichi, albicocche, pesche ecc, secondo disponibilità.
Bacche di vario tipo : mirtilli, lamponi, ribes, ginepro ecc.
Estrusi, Estrusi alla frutta.
Mais giovane, riso bollito

Verdure : piselli fini, patate lessate, zucca, lattuga romana grattugiata. 
Mangime sbriciolato per fagiani 1° o 2° periodo.
Proteine : carne cruda o cotta magra trita, carne in scatola per gatti o cani, crocchette per gatti ammollate, gamberetti secchi o congelati da somministrare previo scongelamento, surrogato di polpa di granchio.
Uova sode bollite per almeno 10 minuti.
Pane, latte, formaggio tipo ricotta.
Dieta semplice:
Almeno 5 tipi diversi fra frutta e verdure, con percentuale maggiore di frutta, integrate da pellet per insettivori a volontà, e pur non essendo indispensabile, 1 o 2 la settimana un supplemento di origine animale : tuorlo d'uovo sodo, pane ammollato nel lette o yogurt, formaggio tipo ricotta o grattugiato, carne magra cruda o cotta tritata, camole della farina. Tutti gli alimenti devono essere tagliati piuttosto in piccolo o grattugiati, in modo da poter essere inghiottiti facilmente.

Nonostante le diete siano ormai piuttosto definite, è sempre utile cercare di capire in base alla propria esperienza ed intuito, quali siano gli alimenti più appetit edi indicati anche in funzione alle nostre esigenze e disponibilità.
 

PROBLEMI  VETERINRI ed ALCUNE DELLE MALATTIE PIU' COMUNI:
Nonostante le lesioni traumatiche ( e le morti ) attribuibili ad aggressione di conspecie siano le problematice veterinarie più frequentemente riscontrabili, i TURACHI vanno soggetti ad un certo numero di patologie tipiche dei volatili in cattività.
Patologie a carico della struttura ossea si riscontrano soprattutto in esemplari giovani allevati con diete povere di calcio e fosforo, o che vi sia stata una sproporzione fra essi.
Accumuli di ferro nell'organismo sono piuttosto rari ed occasionali.
La tubercolosi aviaria è invece causa frequente di morti, ed i TURACHI sembrano particolarmente sensibili ai micobatteri. Mentre la yersinia pseudotubercolosis pur non essendo contagiosa, ne avere gli stessi effetti letali, è spesso confusa con la precedente portando a diagnosi errate.
Malattie micotiche tipo aspergillosi e candidosi sono generalmente piuttosto occasionali, tuttavia quest'ultima è riscontrabile soprattutto nei piccoli allevati a mano di CORYTHAIXOIDES e CRINIFER. 
Gli endoparassiti includono nematodi : ascaridi, capillaria, tetrameres, disharynx nasuta ecc.
Malattie enteriche : coccidiosi, hematozoa aviaria ecc. 
Sternuti frequenti : infezioni batteriche e fungine delle vie respiratorie superiori, infestazioni tracheali da parte di vermi ( Singamosi ) ecc.
Respiro affannoso : oltre a quanto appena sopra citato, anche shock o difficoltà ad espellere l'uovo.

Come già precedentemente consigliato, sverminare, salvo diversa necessità, almeno 2 volte all'anno, prima e dopo stagione riproduttiva, in combinato con, uno screening parassitologico fecale. Come succede in questi casi, il prodotto utilizzato andrebbe sostituito circa ogni 2-3 anni al fine di evitare assuefazione.

bottom of page