
- colinus virginianus : sottospecie -
Illustrazione: Colinus virginianus

Genere COLINUS...................... Goldfuss.........1820
La tassonomia dei Colinus è complessa e gli autori differiscono notevolmente nel modo in cui classificano le diverse forme. Howell e Webb ritengono il Colinus leucopogon una specie distinta la cui gamma si estende dal Guatemala orientale al Costa Rica nord-occidentale. Altri autori considerano il Colinus leucopogon una sottospecie de Colinus cristatus, che include le forme del sud dell'America centrale e del nord del Sud America. Altri autori ancora raggruppano tutti i Colinus, virginianus, nigrogularis, cristatus e leucopogon in un unico Taxa. Dickey e van Rossem forniscono una mappa della gamma per le due specie trovate in El Salvador ( C. l. leucopogon e C. l. hypoleucus ).
Sono riconosciute 4 specie allopatriche : Il colino settentrionale ( Colinus virginianus ), distribuito dagli Stati Uniti orientali al Guatemala; il colino dalla gola nera ( Colinus nigrogularis ), residente in località diverse della penisola dello Yucatán ( Messico ), in Nicaragua e in Honduras; il colino crestato ( Colinus cristatus ), la cui distribuzione si estende dal Guatemala al nord del Brasile. ed il colino macchiato ( Colinus leucopogon ) che si trova da Panama all'estremo nord del Brasile.
Colinus virginianus.................. Linnaeus.........1758
Inizialmente furono collocati nel genere Coturnix ( quaglie del Vecchio Mondo ), famiglia Phasianidae, ma non sono propriamente affini. Il termine inglese " bobwhite" deriva dal suo caratteristico richiamo sibilante. Attualmente sono elencate 22 ( 21 ) sottospecie di Colinus, ma solo il Colinus virginianus ridgwayi, è riconosciuto come in pericolo, con piccole popolazioni selvatiche che si trovano nello stato messicano di Sonora , e Arizona meridionale, dove è stato reintrodotto nel Buenos Aires National Wildlife Refuge .
Talvolta alcune sottospecie sono state considerate specie complete, ma, nonostante le notevoli differenze tra le varie forme, non è stata ancora fatta una definizione convincente dei confini riguardanti le loro gamme, forse anche in parte a causa delle discussioni e disaccordi riguardanti la classificazione dei campioni descritti; quindi sono necessarie ulteriori e più approfondite ricerche. Validità della sottospecie C. v. nelsoni è discutibile ed a volte incluso in C. v. insignis. C. v. cubanensis è instabile, e basato sulle introduzioni. E' stata proposta la sottospecie C. v. castaneus conosciuto solo attraverso un solo campione ( località sconosciuta ), che si pensa possa essere un soggetto forse di essere stato un individuo erythristico ( insolita pigmentazione rossastra riguardante capelli, pelle, piume o gusci d'uovo). La sottospecie ( non da tutti riconosciuta ) estinta † C. v. insulanus ( isole Key West - Florida ) era comunque indistinguibile da C. v. floridanus. In alcuni casi viene utilizzato il termine coyolcos, tuttavia quello corretto rimane l'originale, cioè - Colinus v. coyoleos.
Distribuzione originale Colinus virginianus by: www.registrelep-sararegistry.gc.ca

La specie è suddivisa in 22 ( o 21 ) sottospecie a seconda dei testi citati, non calcolando C. v. insularis in quanto estinto:
° Gruppo orintale - 10 sottospecie:
* Colinus v. Virginianus..........Linnaeus.............1758- Costa atlantica: Virginia del sud, Carolina del nord, Carolina del sud, centro e sud Georgia, nord Florida, centro e sud Alabama, centro e sud Mississipi, Louisisna, Texs ocidentale a nord del Rio Brazos, dove si integra con C. v. texanus
* Colinus v. Marilandicus.......Linnaeus................1758 - Maine, Vermont, New Hampshire, Massachusetts, Connecticut, Rhode Island, costa della Pennsylvania e Virginia centrale.
* Colinus v. Mexicanus...........Linnaeus................1766 - Stati Uniti orientali ad ovest della costa atlantica verso le Grandi Pianure.
* Colinus v. Cubanensis.........Grey G. R. ..............1846 - Cuba e Isola dei Pini ( Vedere a fondo elenco ).
* Colinus v. Aridus...................Lawrence...............1853 - Da Tamaulipas centro-occidentale a sud fino alla parte settentrionale del sud di San Luis Potosi.
* Colinus v. Texanus .............Lawrence................1853 - Sonora superiore e inferiore, sud-est del New Mexico, Texas centro e meridionale, Coahuila e Nuevo Leon e centro-nord di Tamaulipas.
* Colinus v. Floridanus...........Coues ....................1872 - Florida peninsulare ( USA ).
* Colinus v. Maculatus............Nelson.................1899 - Aree tropicali aridi, da Tamaulipas sudorientale ( Alta Mira, Hacienda de Naranjo ) e Veracruz centro-settentrionale ( Chijol) al sud-est di San Luis Potosi ( Tancanhuitz, Matalpa, vicino a Tamazunchale ed a sud di Valle ), Messico.
** Colinus v. Insulanus...........Howe.....................1904 - Isole Keys ( Florida ) † < Estinto > .
* Colinus v. Taylori..................Lincoln...................1915 - Dal Dakota del Sud al Texas settentrionale, Missouri occidentale e all'Arkansas nord - occidentale ( USA ).
° Gruppo graysony - 2 sottospecie:
* Colinus v. Graysoni..............Lawrence...............1867 - Messico centrale, sud-est Nayarit, Jalisco verso il sud centro di San Luis Potosí, sud Hidalgo e Morelos.
* Colinus v. Nigripectus.........Nelson....................1897 - Messico orientale ( Puebla, Morelos e Messico )
° Gruppo dal petto nero - 4 sottospecie: * Colinus v. Godmani............. Nelson....................1897 - Pianure di Veracruz ( Messico ).
* Colinus v. Pectoralis............Gould .....................1843 - Versanti orientali delle montagne del centro di Veracruz ( Messico ).
* Colinus v. Minor....................Nelson................1901-.Pianure erbose della parte nord-orientale di Chiapas, ( nei pressi di Palenque ) e adiacenti territori di Tabasco. Probabilmente si trova nei vicinato del Guatemala )Chiapas nord orientale e Tabasco ( Messico ).
* Colinus v. Thayeri.................Bangs e Peters......1928 - Da Chivela a Guichicovi e Tutla, compreso Union Hidalgo e Santo Domingo Ingenio ( Oaxaca sud-est ) e aree confinanti di Chiapas.
° Gruppo mascherato - 6 sottospecie:
* Colinus v. Coyoleos.............Statius Müller ........1776 - Costa del Pacifico a livello del mare di Oaxaca e Chiapas da Tehuantepec a Tonalà e Puerto Arista ( Messico )
* Colinus v. Ridgwayi.............Brewster................1885 - Sonora centro-settentrionale ( Messico ), reintrodotto nel Buenos Aires National Wildlife Refuge in Arizona meridionale ( USA ).
* Colinus v. Atriceps...............Ogilvie-Grant .......1893 - Conosciuto solo dalla località tipo Putla ( Oaxaca occidentale - Messico ). Probabilmente si trova anche anche nello Stato di Guerrero, ma questo non è ancora stabilito con certezza.
* Colinus v. Insignis................Nelson....................1897 - Comitan valley ( Chiapas ) e verso est a raggiungere la frontiera guatemalteca e Nenton valley ( Guatemala occidentale ).
* Colinus v. Salvini..................Nelson....................1897 - Costa meridionale di Chiapas, area Tapachula e San Benito ( Messico ).
* Colinus v. nelsoni................Brodkorb.................1942 - Conosciuto solo dalla località tipo - Chicomuselo – Chiapas ( Messico ). Sottospecie in discussione.
* Colinus v. harrisoni.............Orr e Webster.........1968 - Sud-ovest di Oaxaca ( Messico ).
L' esemplare olotipico di "Ortyx pectoralis" Gould ( Proc. Zool. Soc. London, 1842 (1843), p.182. ) È conservato nelle collezioni del National Museum Liverpool e World Museum , con numero di accesso D3713. L'esemplare morì nella voliera di Knowsley Hall , nel Lancashire, e arrivato nella collezione nazionale di Liverpool tramite la collezione del 13 ° Conte di Derby che fu lasciata in eredità al popolo di Liverpool nel 1851.
Introdotto in British Columbia ( Canada - tipo non specificato ), Hawaii, Nuova Zelanda ( probabilmente taylori ), Croazia, Francia, Spagna e Regno Unito; Italia nord-occidentale ( virginianus ); Stati di Washington, Oregon e Idaho, nel nord-ovest degli USA ( taylori ), Repubblica Dominicana, Porto Rico, Bahamas e altre isole dei Caraibi ( cubanensis ) e, con esemplari provenienti dalle località citate, potrebbe essere stato reintrodotto sull'isola de I Pini e Cuba.
In natura si incrocia piuttosto frequentemente con Callipepla squamata.
Considerazioni : L'identificazione delle varie sottospecie, oltre alla comparazione con le descrizioni, è stata effettuata in base alle indicazioni riguardanti le località fornite dai fotografi, tuttavia, non avendo materiale scientifico sufficiente, potrebbe non essere del tutto corretta. Inoltre nel valutare le immagini bisogna tener conto delle diverse condizioni di luce che possono far apparire un soggetto più chiaro o scuro di quanto non lo sia in realtà. Serve anche sottolineare che a complicare ulteriormente la ricerca ed il riconoscimento, soprattutto in riguardo al gruppo orientale, ci sono le continue introduzioni in natura di esemplari, spesso senza nessun controllo genetico, sia come ripopolamento, quanto a scopo venatorio, che incrociandosi con i consimili già presenti in quei luoghi, possono dare origine a forme intermedie che a livello identificativo provocano molta confusione. Come se questo già non bastasse, le introduzioni sono state effettuate anche in Stati USA che originariamente non elencavano questa specie tra le autoctone.
Gruppo orientale : 10 sottospecie
Nota: Tenuto in debita considerazione quanto appena sopra citato, cioè che negli USA è sempre più difficile imbattersi in esemplari geneticamente puri, o quantomeno corrispondenti alla sottospecie che dovrebbero rappresentare ritengo sia, perché fotograficamente già di per se difficilmente riconoscibili, quanto per il fatto di essere molto spesso degli ibridi di più sottospecie, frutto di incroci naturali e di allevamento, inutile allegare le loro descrizioni, ad eccezione del C. v. texanus, da ascriversi come esempio. Nella serie di foto sotto poste, si è cercato di selezionare i soggetti che più si avvicinano, se non del tutto simili alle forme originali.
Colinus v. virginianus ( Colino o bobwhite della Virginia - Virginia bobwhite in inglese ) ....Linnaeus......1758
Distribuzione : Costa atlantica: Virginia del sud, Carolina del nord, Carolina del sud, centro e sud Georgia, nord Florida, centro e sud Alabama, centro e sud Mississipi, Louisisna, Texs ocidentale a nord del Rio Brazos, dove si integra con C. v. texanus
Foto da : 1 Autore: Roy Cohutta - 2 www.billhubick.com - 3 by - False Cape State Park - Virginia USA - 4 Autore: Flavio Bergo
1- Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio 4 - Maschio
%20%20by%20Ro.jpg)



Colinus v. marilandicus ( Colino o bobwhite della Virginia - Pennsylvania bobwhite in inglese )........ Linnaeus.............1758
Distribuzione : Maine, Vermont, New Hampshire, Massachusetts, Connecticut, Rhode Island, costa della Pennsylvania e Virginia centrale.
Foto da : www.inaturalist.org Autori: 1 Jeanne M Salchli - 2 Devin Griffiths - 3 Michael Clough - 4 Allen Boynton
1- Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio 4 - Maschio




Colinus v. floridanus ( Colino o bobwhite della Florida - Florida bobwhite in inglese ) ..........Coues ...1872
Distribuzione : Florida peninsulare ( USA ).
Foto da : 1 Autore: Steve Shrink - 2 www.inaturalist.org Autore: dontenphoto - 3 Autore: John Whitehead - 4 Autore: Yenimar Outdoors
1- Maschio 2 - Coppia 3 - Maschio 4 - Maschio




Colinus v. taylori ( Colino o Bobwhite delle pianure - plains bobwhite in inglese ) ........ Lincoln....1915
Distribuzione : Dal Dakota del Sud al Texas settentrionale, Missouri occidentale e all'Arkansas nord - occidentale ( USA )
Foto da : 1 www.inaturalist.org Autore: Ezra staengl - 2-3-4 www.colombia.inaturalist.org Autori : sylbird - Sean Washington - kellypre50
1- Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio 4 - Maschio




Colinus v. mexicanus ( Colino o Bobwhite del Messico - mexican bobwhite in inglese ) ......... Linnaeus..........1766
Distribuzione : Stati Uniti orientali ad ovest della costa atlantica verso le Grandi Pianure.
Foto da : 1-4 www.inaturalist.org Autori: David Andreas Tønnessen e Marv Elliot - 2-3 www.colombia.inaturalist.org Autori: Shannon McLaughlin e Dean Hester
1- Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio 4 - Maschio




Colinus v. texanus ( Colino o Bobwhite cubano - Texas bobwhite in inglese ) .........Grey G. R. ..............1846
Distribuzione e nota : Sonora superiore e inferiore nel sud-est del New Mexico ( Carlbad, Texline, Nara Vasa, colline di sabbia vicino a Lagon ecc.), Texas centrale e meridionale ( a nord del fiume Brazos, dove si integrano con la forma nominale ), sud a nord-est di Coahuila e Nuevo Leon, e centro-nord di Tamaulipas.
Introdotto: spesso mescolato alla forma nominale, ed ormai incrociatosi oltre la possibilità di identificare la sottospecie in Colorado centrale, Utah, Idaho, California, Montana, Oregon, stato di Washington, molti degli Stati orientali, e le isole che compongono l'arcipelago compreso tra la Florida ed il Venezuela, in particolare Haiti.
Foto da : 1 www.cornellphotography.com - 2-3-4 www.inaturalist.org Autori: Flavio Bergo - Mike Hannisian - Mike Hannisian
1- Maschio 2 - Femmina 3 - Femmina 4 - Maschio




Colinus v. cubanensis ( Colino o Bobwhite cubano - cuban bobwhite in inglese ) .........Grey G. R. ..............1846
Distribuzione: Distribuzione generale: Cuba e isola dei Pini; Introdotto a Porto Rico ( dove è però apparentemente estinto ) e Repubblica Domenicana. A Cuba l'introduzione di sottospecie provenienti dal Nord America, e di dubbia purezza, ha portato la forma residente ad essere rappresentata quasi esclusivamente da ibridi. Località tipo - Cuba.
Descrizione: Il maschio è molto simile al conspecie C. v. Texanus, ma appare più scuro e rossastro; collare molto più ampio; l’intera parte superiore e laterale tra nocciola e ocraceo-fulvo, con piume bordate ( bordo spezzato da macchie bianche sulle piume che si trovano sui lati ) e non barrate trasversalmente con colore contrastante come nelle sottospecie tipiche ( ad eccezione degli esemplari con sangue, derivati dall'introduzione di uccelli provenienti dal Nord America); parti superiori anteriori dalla colorazione meno ruggine-bruno-grigiastro e più profondo rispetto alla forma nominale; parti superiori posteriori tutte grigiastre senza sfumature fulve; bordi grigiastri delle interscapolari con parte superiore grigio topo molto scuro e macchie su ali e parte bassa della schiena molto più grandi; bordi delle interscapolari che si allargano in modo molto più ampio verso la nuca a formare una sorta di rudimentale colletto.
La femmina è molto simile alla conspecie C. v. Texanus, ma generalmente più scura; macchie nere, bordi e barre sono più larghi, e quindi appaiono più scuri; colore di fondo delle parti superiori più grigiastro, meno rossastro; le ampie strisce sopraciliari, il mento e la parte mediana della gola superiore color cuoio più ocraceo con sfumatura leggermente scura e bordi delle piume della corona che si presentano più grigiastri che brunastri.
Foto da : 1-3 www.inaturalist.org Autore: Aitor ( Foto scattate nella Repubblica Domenicana ) - 2 Jardín Botánico Nacional - UH - Cuba
1- Maschio 2 - Maschio 3- Maschio



Colinus v. aridus ( Colino o bobwhite di Jaumave - Jaumave bobwhite in inglese ) .......................Lawrence..............1853
Distribuzione : Distribuzione generale: Messico orientale ( Arid Tropical and Lower Sonoran life Zones ), dal Tamaulipas centro-occidentale a sud fino alla parte settentrionale del sud di San Luis Potosi. Località tipo-Jaumave, Tamaulipas.
Descrizione : Maschio simile al C. v. maculatus, ma dalla colorazione generalmente più pallida e grigiastra; aree superiori nere più limitate, così come più limitata risulta la colorazione rossastra pallida della parte inferiore; Da C. v, texano differisce per essere più grigiastro con parti inferiori maggiormente bruno rossastre. Femmina, simile a C. v. maculatus, ma più chiara e grigiastra; fascia pettorale rossastra quasi invisibile.
Foto da : 1-2-3 www.inaturalist.com Autori: Roberto González - Alejandro Ramírez García - Patrick Vant
1- Maschio 2 - Maschio 3 - Femmina 4 - Maschio




Colinus v. maculatus ( Colino o Bobwhite dalla pancia macchiata - spot-bellied bobwhite in inglese ) ...............Nelson..................1899
Distribuzione : Distribuito generale: area tropicale messicana da Tamaulipas sudorientale ( Alta Mira, Hacienda de Naranjo ) e Veracruz centro-settentrionale ( Chijol ) al sud-est di San Luis Potosi (Tancanhuitz, Matalpa, vicino a Tamazunchale ed a sud di Valle ). Località tipo - Alta Mira, Tamaulipas, Messico.
Descrizione : Maschio, simile al C. v. texanus, ma con l'intera parte inferiore ( al disotto della banda pettorale nera ) ocraceo-fulvo, anziché il bianco su barre scure trasversali; macchie allungate bianche orlate di nero agli apici delle piume dei fianchi, più grandi e numerosi su cosce, fianchi e sottocaudali; parti superiori come nel C. v. texanus, ma più scure, con interscapolari e parte superiore della schiena dalla colorazione visibilmente più ruggine, resa meno oscura da marcature trasversali grigiastre; corona e banda post oculare più nerastre; dorso, groppone e coda dalla colorazione bruno nerastra, mentre il resto del piumaggio di queste aree è meno grigiastro e più brunastro. Femmina: simile al C. v. texanus, ma più scura sulle parti superiori, con marcature più grandi e tenebrose; le aree bruno rossastre più offuscate con macchie grigio scuro, e questo è particolarmente visibile sulla corona, l'occipite, interscapolari e groppone; parti inferiori con fascia pettorale leggermente più scura di C. v. texanus, di colore ocra-fulvo macchiata di bianco e nerastro.
Foto da : 1-2-4 www.inaturalist.org Autore: Jairo Ortigoza - 3 www.colombia.inaturalis.org Autore: Raúl Castro Urbiola
1 - Maschio 2 - Femmina con prole 3 - Maschio 4 - Maschio




Colinus v. insulanus ( Colino o Bobwhite delle Key West Islands < Florida > ) .......Howe........1904
Distribuzione : Conosciuto solo dalla località tipo, Key West, Florida, ora estinto .
Descrizione : Maschio, simile al conspecifico C. v. floridanus ma più piccolo, con corona uniformemente grigio scuro e fronte più bianca. Per il resto del piumaggio stessa colorazione di quest'ultimo. Noto solo dall'esemplare tipo. Distinto in maniera dubbia da C. v. floridanus
Nota: A seconda dei testi citati, questa sottospecie viene considerata estinta o inclusa nel conspecifico C. v. floridanus
Colinus virginianus insulanus Howe, Proc. Biol. Soc. Washington , xvii, 1904, 168 ( Key West, Fla . ; meas. ; crit.) . — BANGS, Bull. Mus. Comp. Zool., Ixx, 1930, 160 ( type spec. in Mus. Comp. Zool. ) . -- AMERICAN ORNITHOLOGISTS' UNION , Check List North Amer. Birds, ed ., 4 , 1931, 88 (Key West ; extinct) . - HOWELL, Florida Bird Life, 1932, 194 (Key West ; history ) . - PETERS, Check List Birds of World, ii, 1934 , 47 (Key West ; extinct) . - HELLMAYR and CONOVER , Cat. Birds Amer., i, No. 1, 1942, 240 (syn. ; distr. )
Gruppo graysoni : 2 sottospecie
Colinus v. graysoni ( Colino o bobwhite di Grayson - Grayson's bobwhite in inglese ) ..............( Lawrence..............1867 )
Distribuzione : Distribuzione generale: dal nord di Jalisco ( Ameca - Etzatlàn - Guadalajara - Hacienda El Molino - Hacienda El Rosario - La Barca - Lagos - Lake Chapala - Ocotlan - Santa Ana - Tuxpan ecc. ) e sud Nayarit ( Rio America e vicinanze di Amatlan de Canos ) a Guanajuato ( Guanajuato e Celaya ), Hidalgo ( Pachuca ecc. ) e Morelos ( Alpuyeca ecc. ). Località tipo - Guadalajara - Jalisco ( Messico )
Descrizione : Maschio simile al Colinus v. virginianus, ma con l'intera parte inferiore ( sotto alla sottile fascia pettorale nera) uniformemente bruno fulvo bruno con leggera sfumatura nocciola; parte superiore della testa più scura, più nerastra; interscapolari più scuri e rossi, tra cannella scura rosso brunastro e nocciola, con piume marginali non completamente barrate di nerastro; rimanenti delle parti superiori più scure, con marcature nerastre più estese, ed il colore marrone brunastro più scuro e più grigiastro; copritrici alari superiori da un nocciola rossastro più luminoso a luminoso ocraceo fulvo, pesantemente sbarrato di bianco e nero, con barre bianche sempre largamente bordate di nero; barra sopraciliare, lati della faccia, mento e gola superiore spesso lavati in un pallido scamosciato.
Femmina, simile alla conspecifica C. v. texanus, ma con le parti superiori dalla tonalità più calda, sfumate di ocraceo pallido, che diventando piuttosto scialbe sul petto; marcature su questa colorazione di fondo come nella forma nominale, ma molte delle barre addominali grigiastro scuro a forma di V, degradano in nero; barra pettorale nera più stretta e più interrotta; area fulva immediatamente sotto alla barra pettorale, meno estesa rispetto alla forma nominale; parti superiori molto simili al C. v. texanus, ma più luminose; interscapolari dall’ocra bruno fulvo al nocciola, barrati molto pesantemente di nero ed in minor misura di biancastro; resto delle parti superiori marrone scamosciato, abbondantemente attraversate da barre bianche bordate di nero maculate di nero o seppia scuro.
Foto da : 1-2-3-4 www.inaturalist.org Autori: flozanor - Julio Alejandro Álvarez Ruiz, - 3 Carlos Palomera - 4 Forest_13
1- Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio 4 - Maschio




Colinus v. nigripectus ( Colino o bobwhite di Puebla - Puebla bobwhite in inglese ) .......Nelson...................1897
Distribuzione : Distribuzione generale: Stanziale nelle aree pianeggianti dell'altopiano che si erge nella parte mediana meridionale degli Stati di Puebla (Atlixco - Chietla) e Morelos (Cuernavaca - Puente de Ixtla). Località tipo - Atlixo – Puebla ( Messico )
Descrizione : Maschio, simile a C. v. graysoni nelle parti superiori; simile anche in quelle inferiori, ma con banda pettorale nerastra molto più ampia, estesa dal margine posteriore della gola bianca, a tutto il petto e lati del collo; quest’area nera è notevolmente macchiata di bianco; addome, lati e fianchi uniformemente colorati e leggermente più chiari che nel C. v. graysoni, dal cannella al cannella arancio. Femmina, molto simile alla conspecie C. v. graysoni ma più scura, con parti superiori più grigiastre; banda pettorale composta da marcature scure molto più ampie; colore di fondo delle parti inferiori più bianco e meno scamosciato.
Foto da : 1-2 www.inaturalist.org Autore: Topiltzin Contreras - 3-4 www.colombia.inaturalist.org Autore: Bodo
1- Maschio 2 - Maschio 3 - Femmina 4 - Maschio




Gruppo dal petto nero : 4 sottospecie
Colinus v. godmani ( Colino o bobwhite di godman - Godman's bobwhite in inglese ) ............ Nelson...................1897
Distribuzione : Distribuzione generale: pianure meridionali di Veracrusz (Catemaco - Jaltipàn - Minantlan - Jampa - La Antigua - Rincon de La Palma - Anton Lizardo - Salinas ecc., e probabilmente nelle aree confinanti di Tabasco) Messico. Località tipo - Jaltipàn (Veracruz - Messico)
Descrizione : Maschio, con colorazione delle parti superiori molto simile al C. v. Pectoralis, ma con le macchie scure sulla parte bassa della schiena e ali, mediamente più grandi e scure; testa e gola come nel C. v. pectoralis; petto nerastro, però le parti basali delle piume di C. v. godmani non sono bianche come nel C. v. pectoralis, ma dal cannella all'arancio; addome da arancione cannella luminoso a nocciola, con piume largamente bordate di nero, mentre quelle dell'area medio-centrale si presentano bianche, questi margini sono talmente ampi da lasciare solo una stretta linea vicina al rachide ( più ampia basalmente ) color cannella, che visivamente provoca un prolungamento del nero sulla parte medio-addominale; piume di cosce e lati del sottocoda con una macchia bianca bordata di nero latero-terminale su ciascun vessillo.
Femmina, molto simile alla conspecifica C. v. Pectoralis, ma con più marrone brunastro su interscapolari e copritrici superiori caudali.
Foto da : www.colombia.inaturalist.org Autori: 1 Aurelio Molina Hernández. - 2 Francisco Caloca - 3 Miguel Angel Aguillar Gomez - 4 Ivani Martinez Paredes
1- Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio 4 - Maschio




Colinus v. pectoralis ( Colinus o bobwhite dal petto nero - black-breasted bobwhite in inglese ) ..........Gould ....................1843
Distribuzione : Località tipo - Messco ( non definito ) - Distribuzione generale: Zona tropicale lungo la base orientale della Cordiliera del centro di Veracruz ( Jalapa - Orizaba - Carrizal. Coatepec - La Estranzuela - Cordova - Llanos de Paso de Orejas ecc. ).
Descrizione : Maschio, molto simile al C. v. nigripectus, ma più piccolo e con la colorazione dell'addome più scura, marrone brunastro; cosce e l'area sottocaudale più o meno barrate di nerastro e macchiate di bianco; la fascia nera sul petto con area bianca più ridotta, ma con tutte le piume nere ampiamente bianche alla base. Femmina, simile al C. v. nigripectus, ma più piccola e con la marcatura più scura soprattutto sulla parte inferiore, più pesante e scura; interscapolari con centri meno nocciola, più fulvo chiaro.
Foto da : www.colombia.inaturalist.org Autori: 1-2 Patricia Herrera Gil - 3 Autore: Jairo Ortigoza - 4 Autore: Jorge Montejo
1- Maschio 2 - Femmina 3 - Coppia 4 - Maschio




Colinus v. minor ( Colino o bobwhite minore - least bobwhite in inglese ) .................Nelson..................1901
Distribuzione : Pianure erbose della parte nord-orientale di Chiapas, ( nei pressi di Palenque ) e adiacenti territori di Tabasco. Probabilmente si trova anche nelle vicine aree del Guatemala.
Descrizione : Maschio, nelle parti superiori molto simile al conspecifico Colinus v. godmani, mentre in quelle inferiori se ne distingue per la fascia pettorale nera molto più stretta, le penne della parte inferiore del petto, dell'addome superiore e dei fianchi arancione cannella bordate di nero con le piume che si trovano nella parte ventrale centrale caratterizzate da on questi margini molto più larghi che formano un'area striata nerastra piuttosto estesa ( in alcuni esemplari queste penne hanno una buona quantità di bianco subterminale, in altri nessuno); cosce e ventre macchiate di bianco e barrate in modo irregolare e incompleto di nero come in C. v. godmani; taglia più piccola di quest’ultimo.
Femmina, molto simile alla conspecifica C. v. godmani ma generalmente con riflessi meno bruno rossastri, più marrone scuro; corona con bordi delle penne più grigiastri anziché brunastri; dorso, groppa e copritrici caudali superiori anch’essi molto meno brunastri e maggiormente grigiastri; parti inferiori con barre addominali più piccole e più numerose; taglia più inferiore rispetto alla conspecifica C. v. godmani.
Altre colorazioni sono apparentemente sconosciute.
Foto da :
1- Maschio 2 - Maschio 3 - Femmina 4 - Maschio

Per ora non è stato possibile trovare immagini di questa sottospecie che comunque fotograficamente sarebbe pressoché indistinguibile dal conspecifico C. v. godmani.
For now it has not been possible to find images of this subspecies which in any case photographically would be almost indistinguishable from the conspecific C. v. godmani.
Colinus v. thayeri ( Colino o bobwhite di Thayer - Thayer's bobwhite in inglese ) ............Bangs e Peters....1928
Distribuzione : Oaxaca ( Messico ) da Chivela a Guichicovi e Tutla.
Descrizione : Lo stato di questa sottospecie è sconcertante e non può essere risolto con le informazioni attuali. Mentre i due gruppi si distinguono facilmente nel piumaggio dei maschi, come indicato nella descrizione di C. v. coyoleos, due maschi adulti provenienti da San Pedro Huilotepec ( confine area C. v. coyoleos ) sono più simili a C. v. thayeri che non a C. v. coyoleos. Simile a quets'ultimo, ma con mento, gola, parte delle guance, fronte e banda sopraciliare bianchi. Occasionalmente la gola può essere striata di nero. Assomiglia pure al C. v. pectoralis, ma con una banda pettorale nera più ampia, con meno o nessuna trasparenza bianca alla base delle piume di questa zona. Femmina molto simile, se non non indistinguibile dalla conspecifica C. v. coyoleos. Ciò nonostante la femmina di C. v. thayeri sembra avere una colorazione più grigia sulla parte superiore della schiena e interscapolari, tuttavia, dopo una leggera usura delle piume, anche questa distinzione svanisce.
Foto da : 1 www.inaturalist.org Autore: Emmanuel Guevara Lazcano - 2-3-4 Autore: Adrianh Martinez Orozco
1- Maschio 2 - Femmina 3 - Coppia 4 - Maschio




Gruppo mascherato : 7 sottospecie
Colinus v. coyoleos ( Colino o bobwhite di Coyolcos - Coyolcos bobwhite in inglese ) ............ Statius Müller ......1776
Distribuzione : Costa a livello del mare di Oaxaca e Chiapas- da Tehuantepec a Tonalà ( Messico ).
Descrizione : Maschio con parti superiori simili a quelle del Colinus v. graysoni, ma con fronte, guance, mento e gola neri, con l'unica parte bianca sulla testa rappresentata dalla banda sopraciliare e occasionali piume sulla gola ( attualmente questa distinzione è piuttosto frequente, ed i soggetti con macchie o barra sulla gola sono forse più numerosi di quelli come da descrizione tipo) ; piume di corona e occipite bordate di marrone; il nero della gola si estende sul petto come massa solida o con ampi margini alle piume pettorali; resto delle parti inferiori come in C. v. graysoni; becco nero profondo, iris brunastre, zampe cineree. Più piccolo di C. v. graysoni. Esiste comunque un certa variabilità, un maschio di San Mateo dal Mar ha l'area nera che termina bruscamente sul margine posteriore della gola, mentre il petto è completamente nero. Due maschi provenienti da Huilotepec ( confine occidentale area coyoleos ) presentano quantità insolitamente estese di bianco su mento e gola superiore, assomigliando a C. v. thayeri. Le marcature scure della parte bassa di schiena e groppa sono molto grandi. Nella maggior parte degli esemplari esaminati, sono numerose e con tonalità profonda; in uno pressoché nessuna, mentre in un altro sono visibilmente bruno rossastre. A giudicare dalle variazioni riguardanti la serie esaminata, sembrerebbe che a Oaxaca una certa quantità di di C. v. coyoleos presentino delle differenze a causa dell'introduzione di esemplari provenienti da Tapana e Santa Efigenia Tehuantepec. Femmina simile al C. v. graysoni, ma con parti superiori leggermente più scure; petto meno striato di ocraceo-fulvo e più pesantemente barrato con una colorazione che va dal marrone scuro al nero; addome il cui colore di fondo è meno scamosciato; cosce e copritrici sottocaudali più pesantemente barrate di marrone scuro; mascella scura, mandibola brunastro pallido; iris marrone ; zampe grigie.
Foto da : 1-4 www.inaturalist.org Autori: Alán Palacios - Ernesto Velázquez - 2- 3 by Biodiversidad de Mexico
1- Maschio 2 - Femmina 3 - Maschi 4 - Maschio





Colinus v. ridgwayi ( Colino o bobwhite mascherato - masked bobwhite in inglese ) ............ Brewster...............1885
Distribuzione : Sonora centro-settentrionale ( Messico ), reintrodotto nel Buenos Aires National Wildlife Refuge in Arizona meridionale ( USA ).
Descrizione : Pur essendo classificato come in pericolo, in cattività è presente in buon numero, quindi la descrizione sarebbe perlomeno superflua.
Foto da : 1 www.flickr.com Autore: Lee Marcus - 2 www.ontfin.com - 3 Autore: Vic Murayama - 4 www.sonoranjv.org
1- Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio 4 - Maschio




Colinus v. insignis ( Colino o bobwhite guatemalteco - Guatemalan bobwhite in inglese ) ............ Nelson..................1897
Distribuzione : Località tipo - Comitan valley ( Chiapas - Messico ) ) e verso est a raggiungere la frontiera col Guatemala e la Nenton valley ( Guatemala occidentale ).
Descrizione : Maschio, molto simile al C. v. godmani, ma con fronte, guance, mento e gola neri ( non bianchi ) con bande sopraciliari che si restringono; parti inferiori tra arancio-cannella e nocciola; piume del petto con o senza margini nerastri; addome e lati uniformemente nocciola; piume di cosce copritrici sottocaudali con macchie bianche ornate di nero. Femmina, molto simile alla conspecie C. v. godmani nella colorazione, ma con parti superiori leggermente più pallide; interscapolari con aree mediane dalla colorazione cannella più estesa; macchie sulle parti superiori generalmente più piccole e meno intense con colore di fondo più pallido e più grigio; barratura ventrale più stretta con colorazione dal seppia scuro pallido allo scuro instabile, o da nero a nerastro.
Foto da : 1-3 www.inaturalist.org Autori: Rogelio Martínez e Knut Eisermann - 2-4 wwwcolombia.inaturalist.org Autore: raultrujillotovar
1- Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio 4 - Maschio




Colinus v. salvini ( Colino o bobwhite di Salvin - Salvin's bobwhite in inglese ) ............ Nelson..................1897
Distribuzione : Località tipo - Costa meridionale del Chiapas, area Tapachula e San Benito ( Messico ).
Descrizione : La più scura tra tutti i conspecie. Maschio, con parti superiori sopra molto simili a C. v. insignis, ma più scure; testa con meno riflessi brunastro marrone, più uniformemente nero brunastro; aree mediane brunastre delle interscapolari tra nocciola scuro e marrone scuro; marcature nerastre su ali, dorso, groppa e copritrici caudali superiori più grandi e meno mescolati con il brunastro, e colore di fondo di queste aree più scuro; testa, mento e gola dal brunastro scuro al brunastro nero con banda post oculare bianca, su ciascun lato, stretta ed interrotta; piume sull'occipite e nuca con stretti bordi biancastri; marrone scuro della gola esteso a tutto il petto, con piume che presentano strette strisce cannella e nocciola; addome, fianchi e lati uniformemente color nocciola; area sottocaudale barrat di bianco e nero.
Femmina, simile alla conspecie C. v. insignis, ma generalmente più scura e grigiastra, meno brunastra sulle parti superiori; interscapolari, dorso, groppa e groppone castano scuro con piume bordate di grigio fumo con chiazze piuttosto estese subterminali dal grigio sbiadito al nero sbiadito; copritrici caudali notevolmente miscelate di marrone e oliva scuro; marcature scure sulla parte più bassa dei lati sono più scure e numerose.
Foto da : 1-2-3 www.colombia.inaturalist.org Autore: Eder Hernandez
1- Maschio 2 - Maschio 3 - Maschio
%20-%20co.jpeg)
%20-%20col.jpeg)

Colinus v. nelsoni ( Colino o bobwhite di Nelson - Nelson's bobwhite in inglese ) .......... Brodkorb...............1942 - Sottospecie in discussione
Distribuzione : Conosciuto solo attraverso la località tipo - Chicomuselo - Chiapas - Messico.
Descrizione : Per molti aspetti, C. v. nelsoni costituisce una connessione tra C. v. salvini e C. v. coyolcos, che fino a non molto tempo fa erano considerati come specie complete. Tuttavia, possiede diverse caratteristiche non condivise da nessuna di queste forme. Maschio, oltre ai due conspecifici sopracitati, è altresì molto simile a C. v. insignis, con parti inferiori rosso brunastro ( castagno ); barra sopraciliare e gola completamente neri ( La principale distinzione tra C. c. nelsoni e C. c. insignis riguarda la striscia bianca sopraorbitale presente in quest'ultimo, tuttavia un esemplare di C. c. nelsoni, della collezione di Conover , presenta una traccia di di striscia bianca dietro il occhio ). Inoltre il maschio si differenzia dal conspecifico C. v. salvini per avere la marcatura scura uniforme in nero puro ( anziché nero brunastro), sebbene sia meno ampia. Le parti bianche sono anch’esse con una colorazione più pura, meno grigiastra, e di minore misura; marcature rosso brunastro più luminose e più estese. Parte inferiore con il nero limitato a mento e collo, anziché ricoprire testa e parte superiore del petto; quest’ultimo e la zona ventrale con striature nere o squamature. Copritrici sottocaudali quasi del tutto castagno, anziché interamente nere. Ogni marcatura più nitida e contrastante. Il maschio differisce da C. v. coyoleos per avere marcature nere più ampie più ampie e definite, marcature rosso-brunastre più scure, marcature in bianco puro ( meno castagno ), ed in generale tutte le marcature risultano l’un l’atra più contrastanti. La regione sopraciliare è interamente nera, mentre il C. v. coyoleos ha spesso una certa indicazione di banda sopraciliare o postoculare bianca. Ventre, mentre in C. v. nelsoni è uniformemente castagno puro, in C. v. coyoleos si presenta ampiamente marcato in grigio nerastro, scamosciato o biancastro. Parte superiore della testa e posteriore del collo, completamente neri in due dei tre maschi di C. v. nelsoni, mentre il terzo presenta una macchia marrone su occipite e area nucale, simile per estensione, ma più scuro di quella visibile sui C. v. coyolcos. La femmina differisce dalla conspecifico C. v. salvini per avere marcature nere più piccole, mentre quelle marroni e scamosciate più ampie, ed in generale tutti i colori sono più luminosi, chiari e contrastati. Tranne sulla gola, la femmina di C. v. salvini è praticamente priva di marrone o scamosciato, essendo principalmente nero opaco e bianco sporco. Nella dimensione C. v. nelsoni è intermedio tra C. v. salvini e C. v. coyoleos, ma più vicino a quest'ultimo. La femmina C. v. nelsoni differisce dalla conspecifica C. v. coyolcos per essere generalmente più scura e per avere tutte le marcature più contrastati.
Foto da : 1 Autore: Humberto Yee ( Foto da: Chicomuselo -Chiapas Messico ) - 2 -3-4 ( Pelli ) www.webapps.Isa.umich.edu
1- Maschio ( Probabile subadulto ) 2 - Maschio 3 - Maschio 4 - Maschio
%20-%20Chicomuselo%2C%20Ch.jpg)



Colinus v. atriceps ( Colino o bobwhite dalla testa nera - black-headed bobwhite ) ............ Ogilvie-Grant .......1893
Distribuzione : Conosciuto solo dalla località tipo Putla - Oaxaca occidentale ( Messico ). Probabilmente si trova anche nelle aree meridionali di Guerrero ( Messico ), ma questo non è ancora stato stabilito con certezza.
Descrizione : Maschio, simile al Colinus v. salvini, ma normalmente più grande e chiaro, parte inferiore del petto e addome senza macchie e/o striature nerastre; colore fulvo castano più ampio. Si differenzia principalmente dal maschio di C. v. coyoleos per avere la parte superiore della testa, striscia sopraciliare, mento e gola uniformemente neri senza alcuna traccia di bianco, ed il colore generale della testa è nero più scuro. Femmina, differisce dalla conspecie C. v. coyoleos per essere più scura, soprattutto nelle parti superiori, con la marcatura grigia del mantello ( di c. c. coyoleos ) sostituita da nero- brunastro.
Foto da : www.colombia.inaturalist.org Autori: 1 Andre Sebastian - 2-3 Jorge López Álvarez
1- Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio

_c.jpeg)
co.jpeg)
Colinus v. harrisoni ( Colino o bobwhite di Nelson - Harrison's bobwhite in inglese) .......... Orr e Webster......1968
Distribuzione : Sud-ovest di Oaxaca ( Messico ). Località non ben precisate.
Descrizione : Maschio, simile al conspecifico C. v. Atriceps per avere testa, mento e gola neri e striscia sopracciliare sostanzialmente mancante, ne differisce per il petto in color castagno striato di nero che però può anche essere completamente nero. Femmina simile alla conspecifica C. v. atriceps.
Foto da : 1-2-3-4 www.colombia.inaturalist.org Autori: Arnulfo Lopez - Erick Noe Tapia Banda - Elí García-Padilla - Rodrigo Arrazola
1- Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio 4 - Maschio



