top of page

          - Lophophorus impejanus : le specie non riconosciute e la loro storia -

Illustrazione con Lophophorus impejanus   

Lophophorus impeianus x sito - Copia.PNG

Pagina da considerare puramente aneddotica, quindi  una curiosità riguardante la storia sconosciuta, o comunque poco nota, di questa forma. 

Non sono uno storico linguistico, tuttavia noto che spesso nella sistematica, i nomi delle specie attribuiti in onore o per omaggiare qualcuno, subiscono modifiche, uno "storpiamento" fonetico della forma originale. 

In questo caso il nome deriva da  Mary, Lady Impey, storica naturale inglese, mecenate delle arti nel Bengala e moglie di Sir Elijah Impey, capo della giustizia del Bengala. Quindi l'esposizione corretta, nonostante gli autori si siano sbizzarriti nelle varianti dello stesso, dovrebbe essere "impeyan o impeyanus" e non "impejan o impejanus".

Impeyan Pheasant  (Latham, 1790) [HB#290]                                                                                                                                                                                                Lophophorus Temminck, 1813 Histoire naturelle générale des pigeons et des gallinacés, accompagné de planches anatomiques 2 p.355.                                            Lophophorus refulgens Temminck, 1813; Type by monotypy = Phasianus impejanus Latham, 1790

Descrizione originale: Impeyan Pheasant (Phasianus impeyanus) Latham, 1790 Index ornithologicus, sive systema ornithologiæ; complectens avium divisionem in classes, ordines, genera, species, ipsarumque varietates: adjectis synonymis, locis, descriptionibus, &c. 2 p.632 (Sikkim)

Tassonomia: Includes chambanus Marshall 1884 from Chamba, Himachal.
Nomi alternativi: Impeyan Monal, Impeyan Monal Pheasant
Distribuzione: Himalaya dal Kashmir a ovest fino a W Arunachal a est e disgiuntamente sulle colline di Mishmi e nella regione di Walong
Tipi: BNHS, ZSI, NHMUK, UMMZ, AMNH, FMNH, MCZ, ROM, USNM, YPM, LKO
IUCN: Rischio minimo. SoI: Basso. WLPA: Allegato I. CITES: Appendice I.
Note: Probabilmente nell'Arunachal Pradesh l'areale è continuo e l'attuale interruzione nella distribuzione è dovuta alla mancanza di indagini.

Avendo constatato una certa difformità tra la prima descrizione originale di Latham del 1787 e la successiva ripubblicata nel 1823, vengono proposte entrambe compreso le illustrazioni piuttosto diverse l'una dall'altra.

La prima pubblicata in: “SUPPLEMENT to the GENERAL SYNOPSIS of BIRDS” Pag., 207 - 01-05-1787 ( London - Printed for Leigh & Sotheby, York Strect, Covent Garden.  MDCCLUXXXVII )                                                                                                                                                                                                                                                      BY JOHN LATHAM, M.D

Illustrazione: Impeyan Pheasant, allegata alla prima descrizione originale pubblicata da John Latham il 01-05-1787, del tutto diversa da quella successiva del 1823.

Phasianus impeyanus ( Impeyan Pheasant ).jpg

Descrizione originale pubblicata il 01-05-1787.- Più grande di un gallo Dunghill. Lunghezza totale due piedi (60,96 cm.). Becco marrone, lungo due pollici (5,08 cm.), molto ricurvo con la mandibola superiore decisamente più pronunciata di quella inferiore, che risulta nascosta da essa; pelle nuda blu verdastro che circonda l'apertura oculare; sulla testa spicca una cresta eretta, composta da quindici o diciotto piume di diverse dimensioni, la più lunga tre pollici e mezzo (8,89 cm.) di lunghezza pressoché costituite dal solo rachide, tranne all'estremità, dove sono ovali, con apice a forma di pera; piume del collo lunghe e morbide, non dissimili da quelle di un gallo; testa e gola in verde bronzo, mentre quelle della metà del collo sono viola, con iridescenza ramata, mentre la parte inferiore è giallo bronzo ramato, tutte estremamente brillanti e mutevoli in diversi riflessi di luce; dorso e copritrici alari in viola intenso, con apici verde bronzo; primarie sono nere; parti inferiori del corpo, dal mento all'ano, in nero opaco, con qua e là una lucentezza verdastra. Le cosce, piumate fin sotto all'articolazione, presentano la stessa colorazione; coda color cannella brunastro composta da 14 penne, arrotondata all'estremità, dove è scura; zampe marrone scuro, robuste, ruvide e squamate; le lunghe dita alla base sono unite da una sottile membrana. Nella parte posteriore dei tarsi è visibile sperone spesso e corto.    

La femmina è più piccola del maschio, con forma meno elegante; lunga 21 pollici (53,34 cm.). Il becco e la pelle nuda che circonda l'apertura oculare, sono come nel maschio; colore generale del piumaggio marrone, con la parte centrale di ogni penna più chiara, o color cuoio, screziata e barrata di marrone scuro, non molto diversa dal dorso del gufo dalle grandi orecchie; sotto l'occhio è delineata una larga fascia bianco scuro; primarie nere; seconde barrate di nero e ferruginose. La coda è molto corta, appena più lunga delle ali con una colorazione simile a quella del dorso; zampe come nel maschio, ma prive di speroni sostituiti da una protuberanza smussata.

Luogo e usanze: Questi uccelli vivono in India, ma non in grande abbondanza, essendo stati portati dalle colline ubicate nelle parti settentrionali dell'Indostan a Calcutta come curiosità.                                                                                                                                                                                                                                                                        Lady Impey tentò, con grande probabilità di successo, di portarne con sé alcuni in Inghilterra; ma, dopo aver vissuto a bordo della nave sani e salvi per due mesi, contrassero una malattia trasmessa dal pollame, simile al vaiolo, e morirono. Il cibo somministratogli durante il viaggio, era riso nella non decorticato.                     

Sir Elijah mi informa che questi uccelli sono conosciuti in India con il nome di Monaul, scioccamente tradotto Mouth-Piece = in italiano boccaglio ecc., 1*), ed il maschio, da alcuni, Gallo Dorato. Sopportano il freddo, ma soffrono il caldo. Il gallo non è mai stato visto cantare, ma aveva un forte e rauco schiamazzo, non dissimile da quello di un fagiano. Esemplari degli uccelli maschi si trovano ora nel Museo Leverian.

Seconda descrizione ri-pubblicata in: GENERAL, HISTORY OF BIRDS"  - VOL. VIII. 1823 - Pag. 210                                                                                                                    BY JOHN LATHAM 

 - IMPEYAN PHEASANT.— Pl. cxxv.                                                                                                                                                                                                                                                      Phasianus Impejanus, Ind. Orn. ii. 632.                                                                                                                                                                                                                                              ------------ curvirostris, Mus. Lev. pl. p. 103.                                                                                                                                                                                                                                      Lophophorus refulgens, Lophophore resplendissant, Temni. Pig. Sf Gall. 8vo. ii. p. 355.                                                                                                                                            Impeyan Pheasant, Gen. Sin. Sup. 208. pl. 114.

Illustrazione: Impeyan Pheasant allegata alla descrizione originale ripubblicata da Latham nel 1823 piuttosto diversa dalla precedente.

Impeyan Pheasant.jpg

Descrizione originale:  il maschio è più grande di un gallo; lunghezza totale due piedi (60,96 cm). Becco marrone, lungo due pollici (5,08 cm.) e fortemente ricurvo, la mandibola inferiore più corta e nascosta sotto quella superiore; pelle nuda blu verdastro che circonda l'apertura oculare;  sulla testa una cresta eretta, come nel pavone, composta da diciassette o diciotto penne, di diverse lunghezze, la più lunga tre pollici e mezzo (8,89 cm.),  pressoché costituite dal solo rachide, tranne all'estremità, dove sono ovali; piume del collo lunghe e morbide, non dissimili da quelle di un gallo; testa e gola in verde bronzo; parte centrale del collo viola, con lucentezza ramata mentre la parte inferiore è giallo bronzo ramato, tutte estremamente brillanti e cangianti a seconda dei diversi riflessi di luce; dorso e copritrici alari in viola intenso, con apici  verde bronzo; primarie sono nere; parti inferiori del corpo, dal mento all'ano, in nero opaco, con qua e là una lucentezza verdastra. Le cosce, piumate fin sotto all'articolazione, presentano la stessa colorazione; coda color cannella brunastro composta da 14 penne, arrotondata all'estremità, dove è scura; zampe marrone scuro, robuste, ruvide e squamate; le lunghe dita alla base sono unite da una sottile membrana. Nella parte posteriore dei tarsi è visibile sperone spesso e corto.                                                                                                                                                                                              La femmina è più piccola e di forma meno elegante, lunga 55,88 cm. Il becco e la pelle nuda che circonda l'apertura oculare, sono come nel maschio; colore generale del piumaggio marrone, con la parte centrale di ogni penna più chiara, o color cuoio, screziata e barrata di marrone scuro, non molto diversa dal dorso del gufo dalle grandi orecchie; sotto l'occhio è delineata una larga fascia bianco scuro; primarie nere; seconde barrate di nero e ferruginose. La coda è molto corta, appena più lunga delle ali con una colorazione simile a quella del dorso; zampe come nel maschio, ma prive di speroni sostituiti da una protuberanza smussata.

Questi uccelli vivono in India, ma non sono comuni, essendo stati portati dalle colline ubicate nelle parti settentrionali dell'Indostan a Calcutta, come rarità.

Lady Impey tentò, con grandi prospettive di successo, di portarne alcuni in Inghilterra, ma dopo aver vissuto a bordo per due mesi, contrassero una malattia dagli altri volatili e morirono; Il cibo che gli venne somministrato era riso non decorticato; mi fu altresì detto che in India sono conosciuti con il nome di Monaul,  scioccamente tradotto Mouth-Piece = in italiano boccaglio ecc., 1*), ed il maschio, da alcuni, chiamato Gallo Dorato. Sopportano il freddo, ma soffrono il caldo. Il gallo non cantò mai, ma emise un verso forte e rauco, non dissimile da quello di un fagiano.

Questa specie è finemente raffigurata nei disegni di Sir J. Anstruther, ma l'uccello non sembra ergersi così in alto sulle zampe come appare altrove; né il becco è così lungo e uncinato; possiamo quindi supporre che l'accrescimento avvenga solo in quelli tenuti in cattività, dove non si verifica la necessità di procurarsi il cibo rastrellando il terreno; e il becco, naturalmente, è meno consumato.  

Noto anche che l'artiglio posteriore è molto ricurvo e che la coda è di poco più scura all'estremità rispetto al resto della sua lunghezza. Nei disegni di Lord Mountnorris, si vede un maschio con una grande macchia bianca al centro del dorso, che non ho visto in nessun'altra rappresentazione di questa specie singolarmente bella 2*). Nei disegni del generale Hardwicke, è chiamato Moory Zereen.

1*) Commento personale: non  esiste una traduzione letterale "Mouth-Piece" che in italiano abbia un significato pertinente al contesto, essendo più che altro dovuta all'interpretazione dello stesso.

2*) Affermazione definibile quantomeno strana, dato che contrariamente alla pubblicazione di Latham del 1787 (sopra esposta), in quella del 1823 l'illustrazione raffigura un maschio un abbozzo di barra bianca. Occorre comunque sottolinearae che la citata barra, oltre ad essere un apparente abbozzo, quasi azzardato, è disegnata in una posizione troppo arretrata rispetto alla realtà. Inoltre, lo stesso autore afferma che: "Nei disegni di Lord Mountnorris, si vede un maschio con una grande macchia bianca al centro del dorso, che non ho visto in nessun'altra rappresentazione di questa specie singolarmente bella".                                                                                                                                                                                                                                      Se Latham non l'aveva mai vista, e la sua prima illustrazione lo conferma, come mai nella seconda inserisce questo particolare ? Possibile che nel 1823, Latham non sapesse che altri autori avevano ampiamente descritto e raffigurato la specie ?

Nonostante John Latham nel 1787 sia stato colui che fece conoscere agli occidentali, e non solo, questa forma, fu Temminck che la collocò nel genere Lophophorus (Lophophore in francese) nella descrizione, sottoesposta, del 1813. Nel 1815, lo stesso autore, sempre in "Histoire Naturelle Générale des Pigeons et des Gallinacés" Vol. 3, pag. 673, pubblica alcune brevissime note, in latino, qui non allegate in quanto di nessun interesse, riguardanti sia il maschio che la femmina di questa specie.  

In: "HISTOIRE NATURELLE GENERALE des PIGEONS et des GALLINACES" " Vol. 2 – 1813 (pag. 355)

By  TEMMINCK COENRAAD J. 

GENRE LOPHOPHORE (Genere Lophophorus)

Caratteri essenziali:

Becco forte, lungo e ricurvo, largo alla base; mandibola superiore molto lunga e arcuata, che si estende ben oltre quella inferiore, ampia e affilata all'ingresso; cresta superiore alta; mandibola inferiore nascosta. Narici basali laterali semichiuse da una membrana ricoperta di piume rade.

Piedi con tre dita anteriori e una posteriore, le tre dita anteriori unite da una breve membrana; tarso superiore ricoperto di piume; sperone lungo e affilato. Unghie lunghe e compresse. Le tre remiganti esterne sono equidistanti, più corte della quarta e della sesta, che sono le più lunghe.

 - LOPHOPHORE RESPLENDISSANT.                                                                                                                                                                                                                                              Lophophorus refulgens

Illustrazione:  Lophophorus refulgens (Lophophore resplendissant) - 1838  Autori: Nicolas Huet & Jean Gabriel Prêtre

Lophophorus refulgens - 1838  Nicolas Huet & Jean Gabriel Prêtre (1).jpg

Al centro della testa si ergono tredici (b) sottili e affusolate penne di colore dorato, le cui estremità "sbocciano", formando piccole "foglie" o "palette" di un bellissimo verde-oro; la flessibilità dei rachidi fa sì che ciascuna di esse descriva una parabola a formare un'elegante e leggera aigrette (ciuffo di penne); la pelle nuda blu-violaceo, che circonda le aperture oculari cosparsa di piccole piume molto corte in verde dorato, si espande verso il becco; le piume della testa, guance, e occipite sono verde dorato brillante; parte posteriore e lati della parte superiore del collo in viola carminio, con riflessi color rubino; la rosetta ramata, con riflessi violacei, splende sulla nuca e parte superiore del dorso; questo colore è sfumato sulla parte centrale di quest'ultimo in violaceo con riflessi dorati; sul dorso si evince un area bianca, ma ogni penna di questa zona verso la sua estremità presenta una macchia viola brillante; il groppone molto "paffuto" si mostra in un bel verde-oro con riflessi viola; coda rosso ruggine chiaro; grandi penne alari nero verdastre; le secondarie mostrano questo colore sui vessilli interni, verde dorato su quelli esterni; copritrici alari minori con brillanti riflessi verde dorato e viola bluastro; le copritrici mediane e maggiori presentano questi ultimi colori, ma le tonalità sono più violacee; gola, petto e tutte le parti inferiori sono nere con lievi riflessi verde dorato; il becco è color ocra; zampe grigio nerastro, nervose e ricoperte di squame ruvide; unghie di colore nero; lo sperone di cui è armato ciascun tarso è grigio.

La femmina è di dimensioni più piccole del maschio con forme meno eleganti; la sua lunghezza totale è di soli cinquanta centimetri; il becco e la zona intorno agli occhi sono simili a quelli del maschio; il colore dominante del piumaggio è il marrone; la parte centrale di ogni penna con una tonalità più chiara, striata e punteggiata di marrone scuro, in qualche modo simile alla livrea del gufo reale; della Virginia; sotto all'occhio è presente un'ampia fascia bianco sporco; primarie  delle ali nere, secondarie barrate alternativamente di nero e rosso; coda marrone opaco, molto corta, che si estende di poco oltre l'estremità delle grandi penne delle ali; zampe simili a quelle del maschio, ma con un tubercolo calcificato nel punto in cui quest'ultimo presenta lo sperone.

Il Lofoforo abita la parte settentrionale dell'Indostan, predilige alte montagne e luoghi solitari; viene portato a Calcutta come oggetto di curiosità. È timido, ma la sua natura sembra comunque destinata ad essere addomesticata; Lady Imphey tentò di trasportare alcuni di questi uccelli in Inghilterra, ma perirono durante la traversata. Il Lofoforo tollera il freddo, ma ama il caldo 1*); è stato osservato che il maschio non cantava come il gallo comune, ma aveva una voce simile a quella del fagiano, sebbene più sonora.  Un maschio fa parte della mia collezione; ne ho visto un altro a Londra nel Levitian Museum; ce n'è un terzo a Parigi, lo stesso che un tempo faceva parte della collezione del defunto Principe d'Orlean 

a) È necessario segnalare a tale proposito un errore di M. Sonnini; Il naturalista afferma che ciascun tarso del monaul è armato di un doppio sperone. Non possiamo discostarci dall'origine di questo errore, perché né la descrizione né la figura che Latham fornisce del monaul lasciano il minimo dubbio, ed anche i tre maschi da me esaminati mostravano un solo sperone su ogni zampa.

b) Latham, conta circa diciassette penne che compongono il pennacchio; è probabile che al mio esemplare ne manchino alcune.

 - Mi è sembrato necessario collocare questa forma in un genere specifico, del quale, attualmente, è l'unico rappresentante. Le caratteristiche morfo-tipiche di questo splendida creatura la allontanano notevolmente dal genere dei Gallinacei, dove i naturalisti lo hanno raggruppato. Dobbiamo la sua conoscenza a John Latham; lo stesso autore lo colloca tra i fagiani, genere in cui il naturalista inglese include la maggior parte delle specie dubbie.

Il magnifico Gallinaceo di questo articolo presenta infatti diverse caratteristiche nuove; la forma del becco e delle zampe lo allontanano notevolmente da tutte le specie note in cui si vorrebbe comprenderlo. Queste considerazioni mi spingono ad includerlo in un genere specifico, collocandolo dopo quello del fagiano, perchè è da questo genere  che il Lophophore si distacca maggiormente.

L'attributo caratteristico che a prima vista sembra isolare questo Gallinaceo da tutti gli altri rappresentanti di questa numerosa famiglia, risiede nell'eccessiva lunghezza della mandibola superiore del becco, che supera di gran lunga quella inferiore, fortemente arcuata, molto robusta e avanza tra le penne della fronte; è ulteriormente sostenuta da una "cresta" arrotondata che chiude su un lato una scanalatura per tutta la lunghezza della mandibola, ed è tagliata a spigolo vivo verso l'apice, la cui parte interna è profondamente svasata; ciò fa sì che la mandibola inferiore non sia visibile quando il becco è chiuso essendo nascosta dalle pareti allungate della mandibola superiore.

Le zampe del Lofoforo sono corte e nervose; le penne delle cosce ricoprono non solo l'articolazione della zampa, ma si estendono sulla parte interna del tarso propagandosi da questo lato, fino quasi all'origine del potente sperone (a), di cui è armato ciascun tarso; le unghie sono molto lunghe e leggermente arcuate, quella del dito medio presenta sette linee.

Il Lofoforo è più grande del fagiano, con una lunghezza dalla punta del becco all'estremità della coda di circa 60 cm.; e di 35,56 cm., dal piano delle zampe alla sommità della testa; la mandibola superiore del becco è lunga 5,58 cm., mentre quella inferiore solo 3,81 cm; tarso di 14,98 cm., ed è bello quanto il pavone, come quest'ultimo "indossa" un elegante "diadema" che svolazza con grazia al minimo movimento; il suo piumaggio, splendente dei colori più abbaglianti, produce un effetto ammirevole.

Illustrazione con Lophophorus refulgens (Lophophore resplendissant) tratta da: "Dictionnaire Universel d'Histoire Naturelle" realizzato sotto la direzione di Charles Henry Dessalines d'Orbigny (1806-1876) e pubblicato tra il 1841 e il 1849.

Lophophorus refulgens -Lophophore-resplendissant (1).jpg

1*) Commento personale: non credo possa trattarsi di “Lapsus calami” da parte dell'autore, forse poca conoscenza della specie da parte sua, oppure un errore di stampa in quanto questa forma, che naturalmente vive ad alte quote, sopporta molto bene il freddo, anche intenso se secco, ma non ama il caldo, perlomeno quando si tratta di alte temperature, afa e umidità.

In: A CENTURY of BIRDS from the HIMALAYA MOUNTAINS.

BY JOHN GOULD, A.L.S. (London 1831)

Non è poco singolare che le regioni elevate dell'Himalaya, al limite delle nevi perenni, ci offrano una tribù di uccelli che si distinguono quasi più di tutti gli altri per la brillantezza del loro piumaggio; alludiamo a un vasto gruppo della famiglia dei Fasianidi, che comprende diversi generi, tra i quali quello che stiamo esaminando è preminentemente caratterizzato dall'intensa lucentezza metallica dei suoi colori. Il genere Lophophorus, istituito per la prima volta dall'illustre Cuvier, è molto limitato nel suo numero, essendo questo splendido uccello l'unica specie ora riconosciuta come avente diritto al titolo generico.

Una specie che, se introdotta nel nostro Paese, costituirebbe uno splendido ornamento per boschi e prati, e che senza dubbio sopporterebbe il clima altrettanto bene del pavone delle pianure indiane o del fagiano dei confini della Cina, ed è una circostanza abbastanza sorprendente il fatto che sia stato finora quasi estraneo persino ai nostri musei, probabilmente attribuibile solo alla lontananza del suo habitat naturale e alla difficoltà di trasportarlo attraverso un'ampia estensione di territorio prima di poter raggiungere la costa. Possiamo tuttavia sperare che, grazie agli sforzi dei nostri numerosi ricercatori scientifici in India, possa presto diventare un abitante dei nostri parchi.

Il cibo del fagiano impeyan consiste in una grande quantità di radici bulbose, per la cui raccolta la mandibola superiore, come quella dei francolini, essendo a forma di cucchiaio, è particolarmente adatta.

 

Nulla può presentare un contrasto più forte del piumaggio della femmina e del giovane maschio con quello del maschio adulto. Mentre in quest'ultimo tutto risplende con tinte di verde brunito e viola cangianti a seconda della luce, nella prima il colore generale è marrone scuro variegato con linee bianche e macchie a zigzag di marrone ruggine, un colore che caratterizza anche le piume della coda. La cresta di questi soggetti è costituita semplicemente da piume leggermente allungate.

 

Nel maschio adulto, la testa è ornata da una cresta di lunghe piume, ciascuna delle quali si erge da un sottile peduncolo filiforme e diventa spatolata all'estremità. Questa cresta, così come la testa e la gola, si presentano in un intenso verde metallico; parte posteriore del collo viola metallico; dorso e ali blu acciaio, con una barra bianca che attraversa il centro della prima; coda in un intenso color ferruginoso che si infossa all'estremità; l'intera superficie inferiore è nera.

Litografie con Lophophorus impejanus femmina e maschio - Autore: Elizabeth Gould (moglie di John Gould)tratte da: "A Century of Birds from the Himalaya Mountains (1830-1832)" di John Gould

Lophophorus impejanus female - elaborazione della litografia di Elizabeth Gould, per A Cen
Lophophorus impejanus - i  litografia di Elizabeth Gould, per A Century of Birds from the

In: "A HAND-BOOK TO THE GAME-BIRDS" - SAND-GROUSE, PARTRIDGES, PHEASANTS - Vol. I. 1895 e Vol. I. 1896 - da Pag. 230 in entrambe le edizioni.          BY W. R. OGILVIE-GRANT - ZOOLOGICAL DEPARTMENT, BRITISH MUSEUM 

GENUS LOPHOPHORUS (THE MOONAL PHEASANTS)

Lophophorus Temm. Pig. et Gall. ii. p. 355 (18 13).

Tipo.-  Lophophorus refulgens (Temm.).

Coda composta da diciotto penne, moderatamente lunghe (più corte dell'ala) e arrotondate, con la coppia esterna leggermente più corta di quella centrale.

La prima remigante è considerevolmente più corta della decima, la quinta leggermente più lunga.

Maschio con cresta allungata di piume a forma di vanga semi-erette o con la sommità della testa (in L. sclateri) ricoperta di piume arricciate. Uno spazio quasi nudo intorno all'occhio e i piedi sono armati di un robusto sperone.

I sessi sono piuttosto diversi nel piumaggio; la maggior parte delle parti superiori del maschio è di un brillante color metallico.

 - LOPHOPHORUS REFULGENS (THE COMMON MOONAL PHEASANT)

Lophophorus refulgens, Temm. Pig. et Gall. ii. p. 355 (i 813), iii. p. 673 (1815); Ogilvie-Grant, Cat. B, Brit. Mus. xxii. p. 278 (1893).                                                            Lophophorus impeyanus Gould {nec Latham), Cent. B. Himal. pis. 60, 61 (1832) ; id. B. Asia, vii. pi. 53 (1850) ; Elliot, Monogr. Phasian. i, pi. 18 (1872) ; Hume and Marshall, Game Birds of India, i. p. 125, pi. (1878); Gates, ed. Hume's Nests and Eggs Ind. B. iii. p. 407 (1890).

Maschio adulto — Parte superiore e laterali della testa e cresta composte da penne a forma di paletta verde metallico spruzzato di blu violaceo; dorso color rame rossastro, sfumato in verde-oro; mantello verde-oro brillante; ali prevalentemente blu-violaceo, virando al bronzo-cremisi; parte inferiore del dorso bianco puro; parti inferiori nere, senza riflessi verdi tranne che sulla gola; coda color castagna rossiccio. Lunghezza totale 66,4; ali 29,46; coda, 22; tarso, 8,12 cm.  

Femmina adulta. — Cresta corta, parte superiore della testa, mantello, groppone, petto e lati del petto neri, con centro camoscio, per lo più con linee nere su ciascun lato del fusto, e con barre e macchie nere irregolari sulle ali; parte inferiore del dorso con barre irregolari più o meno concentriche di nero e camoscio; mento e gola bianchi; Resto delle parti inferiori screziato di nero e camoscio, e generalmente con distinte strisce biancastre sul fusto; coda nera, barrata di rossiccio. Lunghezza totale: 58,42; ala 26,67; coda 19,5; tarso 6,60 cm.   

Areale. — Foreste elevate dell'Himalaya, dall'Afghanistan orientale al Bhutan occidentale.

In riferimento a questa specie, tutte le pubblicazioni a partire dal 1832 sono errate in quanto gli autori delle stesse condividono l'errore originale di Gould nel definire questa forma Lophophorus impeyanus, un nome che, senza ombra di dubbio, Latham applicò alla specie successiva (Lophophorus chambanus). Nella sua descrizione, afferma chiaramente che il suo esemplare aveva il dorso e copritrici alari viola intenso 1*), con apici verde-bronzo, e le parti inferiori in verde iridescente. Un'occhiata alla sua figura 2*) mostra che il suo L. impeyanus non era la specie attuale, ma l'uccello successivamente descritto come L. chambanus dal colonnello C. H. T. Marshall.

Abitudini. — Il signor Hume scrive: "Ciò che è essenziale per questa specie è l'altitudine e la foresta. Tutti i fagiani dell'Himalaya possono, come Hodgson (credo) ha sottolineato trenta o quarant'anni fa, essere approssimativamente suddivisi in tre classi: in primo luogo, quelli delle alte montagne, a cui appartengono il Moonal, i Galli delle Nevi, il Fagiano Sanguigno e Tragopani; in secondo luogo, quelli della regione intermedia, il Cheer, il Koklass e i vari Fagiani Kalij; e in terzo luogo, i Galli della Giungla delle regioni più basse.

" Oltre a notevoli altezze, è necessario un habitat ricci di vegetazione e foreste; sarebbe inutile cercare il Moonal nelle lande rocciose di Lahoul e Spiti, o nelle steppe desertiche del Ladakh. Ho abbattuto molti Moonal nella mia vita e ne ho visti molti di più. Ci sono pochi spettacoli più impressionanti, per quanto riguarda gli uccelli, di quello di un grande e vecchio gallo che schizza fuori orizzontalmente dal fianco di una collina appena sotto di noi, scintillando nella dorata luce del sole, una gigantesca gemma color arcobaleno, per poi cadere come una pietra, con le ali chiuse, nell'abisso sottostante.

Dall'eccellente e completa descrizione di questa specie fornita dal signor Frederic Wilson, traggo quanto segue. Egli dice: —

"Il Moonal si trova su quasi ogni collina di qualsiasi altitudine, dalla prima grande cresta sopra le pianure fino ai limiti della foresta, e nell'entroterra è il più abbondante dei nostri uccelli da caccia. Quando le colline vicino a Mussooree furono visitate per la prima volta dagli europei, si scoprì che lì era comune, e alcuni esemplari possono ancora essere visti sulla stessa cresta a est di Landour.

 "In estate, quando la vegetazione rigogliosa che cresce nella foresta rende impossibile vedere a molti metri di distanza, se ne incontrano pochi, tranne vicino alle cime delle grandi creste che sporgono dalla neve, dove mattina e sera, quando escono per nutrirsi, si possono osservare nelle radure aperte della foresta e sui verdi pendii sovrastanti. In quel periodo nessuno immaginerebbe che fossero nemmeno la metà di quanto erano in realtà; ma, con l'avvicinarsi della stagione fredda, quando la vegetazione rigogliosa e le erbe aromatiche muoiono e cominciano a riunirsi, i boschi sembrano pieni della loro presenza, e in alcuni punti se ne possono trovare centinaia in un giorno di cammino.

" In estate, la maggior parte dei maschi e alcune delle femmine salgono fino ai limiti delle foreste, dove le colline raggiungono una notevole altitudine, e spesso si possono osservare sui pendii erbosi a una distanza considerevole al di sopra di questi limiti.

In autunno, scendono tutti nella foresta, frequentando quelle zone dove il terreno è fittamente ricoperto di foglie marce, sotto le quali cercano larve; e scendono sempre più in basso man mano che l'inverno si avvicina ed il terreno si ghiaccia o si ricopre di neve.

"Le femmine si tengono più unite dei maschi; scendono anche più in basso lungo le colline e, con l'avvicinarsi dell'inverno, lasciano prima e più spesso i boschi riparati per le zone esposte o le vicinanze dei villaggi. Entrambi i sessi si trovano spesso separatamente in numero considerevole. Nella parte più bassa o sul versante esposto della collina, si possono incontrare decine di femmine e giovani uccelli, senza un solo maschio anziano; mentre più in alto, o sul versante riparato, non si trovano altri che maschi. In estate sono più separate, ma non si tengono in coppie individuali, spesso se ne trovano diverse insieme.

 "Ci si può chiedere se si accoppino o meno in luoghi dove sono numerosi; se così fosse, sembrerebbe che l'unione si sciolga non appena la femmina inizia ad incubare, poiché il maschio sembra non prestarle alcuna attenzione mentre è intenta alla cova, né alla prole appena schiusa, e raramente si trova con loro.

" Il richiamo del Moonal è un fischio forte e lamentoso, che si ode spesso nella foresta all'alba o verso sera, e occasionalmente a tutte le ore del giorno.

"In caso di maltempo si possono udire numerosi richiami in diverse zone del bosco prima di ritirarsi al nido. Il richiamo ha un suono piuttosto malinconico, o forse è dovuto al fatto che, mentre le ombre di una cupa sera invernale iniziano a calare sulle colline innevate circostanti, l'aspetto freddo e tetro della Natura, con cui sembra in perfetta sintonia, lo fa apparire così.

" Da aprile all'inizio della stagione fredda, il Moonal, sebbene non vi sia nulla di astuto o artificioso nella sua natura, è piuttosto selvaggio e timido, ma questo cede il passo all'influenza domatrice delle gelate e delle nevi invernali; e da ottobre diventa gradualmente sempre meno selvatico, fino a poterlo dire quasi domestico, ma poiché si trova spesso in luoghi quasi privi di sottobosco e non cerca mai di sfuggire all'osservazione nascondendosi nell'erba o nei cespugli, forse si allarma prima, e a una distanza maggiore, rispetto ad altri fagiani, e può quindi apparire a un osservatore casuale in ogni momento un po' selvatico e timido...

"Si alza in volo con un forte svolazzare e una rapida successione di fischi acuti e stridenti, spesso continuati fino a quando non si posa, quando occasionalmente inizia il suo solito richiamo forte e lamentoso e lo continua per qualche tempo.

" In inverno, quando uno o due individui sono stati spaventati, tutti quelli a portata d'orecchio si allarmano velocemente; se vengono radunati insieme, si alzano in volo in rapida successione; Se sparsi in lontananza, uno dopo l'altro si alzano lentamente in volo, il cui stridulo richiamo allarma gli altri ancora più lontani, finché tutti quelli nelle immediate vicinanze non si sono alzati. Nei boschi di castagni, entro i quali spesso si radunano in grandi stormi, dove il rado sottobosco ed alberi sparsi completamente spogli permettono un'ampia visuale, mi è capitato spesso di rimanere sul posto finché venti o trenta uccelli si alzavano e posavano sugli alberi circostanti, per poi avvicinarmi ai diversi alberi e sparare a quelli che desideravo catturare senza allarmare gli altri, disturbando solo quelli molto vicini a quello colpito a ogni detonazione...

Le femmine appaiono sempre molto più mansuete dei maschi. Questi ultimi hanno una particolarità non comune negli uccelli di questo ordine: se intenzionato a compiere un lungo volo, un maschio anziano, dopo aver percorso un breve tratto, spesso smette di sbattere le ali e si libra con un movimento tremolante e vibratorio a un'altezza considerevole nell'aria, quando, soprattutto se il sole splende sul suo piumaggio brillante, appare in grande evidenza, e certamente uno dei più splendidi rappresentanti  della tribù dei fagiani.

In autunno il Moonal si nutre principalmente di larve o vermi che trova sotto il fogliame marcescente; in altri periodi di radici, foglie e giovani germogli di vari arbusti ed erbe, ghiande e altri semi e bacche. In inverno si nutre spesso nei campi di grano e orzo, ma non tocca il grano; radici e vermi sembrano essere il suo unico incentivo a scavare tra di esso. In ogni momento e in ogni stagione è molto assiduo nell'operazione di scavo, e continua a farlo per ore. Nelle foreste più alte, si trovano ampi spazi aperti completamente privi di alberi o sottobosco, e al mattino presto o verso sera, questi possono essere spesso visti punteggiati di Moonal, tutti impegnati nella loro occupazione preferita.

"Il Moonal si appollaia sugli alberi più grandi della foresta, ma in estate, quando è vicino o al di sopra dei suoi limiti, spesso si appollaia sul terreno, su qualche punto roccioso scosceso. La carne è considerata da alcuni quasi pari a quella di tacchino, e da altri difficilmente commestibile. In autunno e in inverno molti, in particolare femmine e giovani uccelli, sono eccellenti, e difficilmente superabili in sapore o delicatezza da qualsiasi membro della tribù, mentre dalla fine dell'inverno per la maggior parte è esattamente l'opposto.."

Il signor Hume aggiunge: "Una o due volte verso la fine di aprile mi sono imbattuto in maschi che danzavano, con le ali abbassate, la coda alzata e distesa e il petto che quasi toccava terra, tremando e fremendo spasmodicamente e muovendosi avanti e indietro con piccoli passi come tacchini, ma gli uccelli se ne andavano sempre prima che potessi studiare davvero le particolarità della loro danza nuziale."

Nido. — Una cavità nel terreno, riparata da una roccia, un cespuglio o la radice di un grande albero; rivestimento scarso o nullo.

Uova. — Quattro o cinque, a volte sei; ovali e appuntite verso l'apice; di colore bianco-giallastro pallido, più o meno fittamente punteggiate ovunque, tranne che verso le estremità, di un colore bruno-rossastro. Dimensioni medie: 5,4 x 44,5 cm.

a) LOPHOPHORUS MANTOUI (SUB-SP)

Lophophorus impeyanus, var. Mantoui Oustalet, Bull. Soc. Zool. France, xviii. P. 19 (1893).                                                                                                                                            Maschio adulto. — Si dice che differisca dal maschio di L. refulgens per non avere traccia di rosso bronzo sul collo, la regione interscapolare violacea e le parti inferiori nere leggermente lucidate di verde.

b) LOPHOPHORUS OBSCURUS (SUB-SP)

Lophophorus impeyanus, var. obscura, Oustalet, Bull. Soc. Zool. France, xviii. p. 19 (1893).

Maschio adulto. Si dice che differisca dal maschio di L. refulgens per avere testa, cresta, collo e mantello di un verde molto intenso, che sfuma in nero in alcune tonalità, e copritrici alari, secondarie e copritrici caudali superiori di un color bronzo-verdastro, con riflessi viola, neri e verdi.

Queste due forme sono state recentemente scoperte dal Dr. Oustalet su un paio di pelli ottenute da un commerciante che le aveva acquistate al mercato londinese. Non si sa nulla della località di provenienza o di altri particolari. Il Dr. Oustalet ci assicura che il colore delle piume non può essere stato modificato chimicamente; se la sua affermazione è corretta, questi uccelli, soprattutto il primo, potrebbero rappresentare una forma realmente distinta di cui al momento non sappiamo nulla, ma è molto più probabile che entrambi questi esempi siano semplicemente varietà accidentali selezionate tra le migliaia di pelli di Moonal comuni che vengono importate annualmente al mercato londinese.

 - LOPHOPHORUS IMPEYANUS  (THE IMPEYAN OR CHAMBA MOONAL PHEASANT)

Impeyan Pheasant, Latham, Gen. Syn. Suppl. i. p. 208, pi. 114 (1787).                                                                                                                                                                                    Phasianus impejanus (sic), Latham, Lid. Orn. ii. p. 632 (1790).                                                                                                                                                                                                  Phasianus curvirostris, Shaw, Mus. Lever, p. 10 1, pi. (1792).                                                                                                                                                                                                    Lophophorus impeyanus, v. Pelz. Ibis, 1873, P- 120; Ogilvie-Grant, Cat. B. Brit. Mus. xxii. p. 280 (1893).                                                                                                          Lophophorus chambanus, Marshall, Ibis, 1884, p. 421. {Plate XIX.)

Chamba Monal Pheasant -  A Hand-Book to the Game Birds by W. R. Ogilvie-Grant e  Zoologica

Illustrazione con: Lophophorus chambanus, (Impeyan Pheasant) in: A HAND-BOOK TO THE GAME-BIRDS" - Vol. I. 1895 e Vol. I. 1896 - da Pag. 230 in entrambe le edizioni.  BY W. R. OGILVIE-GRANT

Maschio adulto. — Differisce principalmente da L. refulgens per le piume della parte inferiore del dorso verde-oro, che sfumano in blu-violaceo verso le estremità; le copritrici caudali superiori sono castane, con la punta verde-oro, e le parti inferiori sono interamente lucide di un verde-oro metallico. Lunghezza totale: 66 cm; ali: 28,5 cm; coda: 23,5 cm; tarso: 8,5 cm.

Femmina adulta. — Sconosciuta.

Area di distribuzione: Chamba, Himalaya nord-occidentale.

Osservazioni. — Sebbene a Latham vada indubbiamente il merito di aver descritto per la prima volta il maschio di questa specie, il Col. C. H. T. Marshall può almeno rivendicare l'onore della riscoperta di questa splendida specie, a lungo trascurato a causa dell'unanimità con cui gli ornitologi hanno unito L. impeyanus, Latham, a L. refulgens, Temminck. Il tipo di Latham è purtroppo scomparso e non siamo riusciti a trovarne alcuna traccia, sebbene un tempo facesse parte della collezione del Leverian Museum di Londra e fosse lo stesso individuo descritto da Shaw come Phasianus curvirostris. Gran parte di questa collezione, venduta all'asta a Londra nel 1806, fu acquistata dal Museo di Vienna, ma il tipo di Latham di L. impeyanus non è più reperibile.

Il colonnello C. H. T. Marshall, che riscoprì questa specie, completamente persa di vista da quando fu originariamente descritta da Latham nel 1787, scrive  in "Ibis" del 1884: "Due anni fa mi è stato portato un fagiano Monal dalla foresta di Birnota (nello stato di Chamba, Himalaya nord-occidentale), che ho visto subito essere molto diverso da L. impeyanus (ciòè L. refulgens). La sua parte inferiore del dorso bronzata e il petto verde lo rendevano facilmente distinguibile da qualsiasi altra specie conosciuta. Mio fratello, il colonnello George Marshall, R.E., che era con me, mi suggerì di descriverlo allora, ma temendo che potesse essere una semplice varietà, ho ritenuto meglio aspettare fino a quando non si potessero procurare più esemplari. La primavera successiva il signor A. L. Seale (al quale ho dato un contratto per la caccia al Monal e all'Argus per le pelli a Chamba durante la stagione) mi ha detto che aveva avuto tre esemplari di quello che chiamava "il Monal dal dorso nero", portatogli dalla stessa direzione da cui proveniva il mio esemplare. Confrontandolo, ho scoperto che corrispondevano esattamente al mio. Considerando che questa è una prova sufficiente che si tratti di una specie distinta, propongo per esso il nome di Lophophoriis chambanus, dal nome del Raja di Chamba, nei cui territori è stato scoperto.

La femmina non è ancora stata scoperta, ma è fortemente auspicabile che alcuni dei numerosi cacciatori che si recano nel Cashmere per battute di caccia visitino Chamba e si procurino esemplari di entrambi i sessi di questo raro Monal.

A seguito le note descrittive e illustrazione originali del Lophophorus chambanus de Maggiore C. H. T. Marshall già sopra proposte e tratte dall'articolo pubblicato da W. R. Ogilvie-Grant  su IBIS del 1895-1896. La precedenza di quest'ultimo lavoro è solo dovuta al fatto che la parte dedicata a chambanus è inserita in un più ampio contesto proposto da Ogilvie-Grant che ho inteso mantenere nel suo insieme originale.

Come è facilmente riscontrabile, le due illustrazioni, nonostante dovrebbero raffigurare la stessa specie, mostrano due fenotipi molto diversi. Ciò è particolarmente strano, dato la rappresentazione più veritiera dovrebbe essere quella di Marshall (a destra), quindi non è spiegabile come mai, un autore tra i più noti come Ogilvie-Grant, nonostante abbia potuto osservare sia la pelle che l'illustrazione originale, abbia avvallato la pubblicazione dell'illustrazione sopra esposta.

 - LOPHOPHORUS CHAMBANUS (sp. nov. (Plate X.)

In: The IBIS QUARTERLY JOURNAL OF ORNITHOLOGY - VOL. II. 1884. FIFTH SERIES Pag. 421

By Major C. H. T. Marshall "..on the Birds of Ckamba.."

Lophophorus chambanus, sp. nov. (Tavola X.).                                                                                                                    Due anni fa mi fu portato un fagiano monal dalla foresta di Birnota (nello Stato di Chamba, Himalaya nord-occidentale), che notai subito essere molto diverso da Lophophorus impeyunus. Il dorso inferiore bronzato e il petto verde lo rendevano facilmente distinguibile da qualsiasi altra specie conosciuta.                                    Mio fratello, il Maggiore George Marshall, R.E., che si trovava con me, mi suggerì di descriverlo in quel momento; ma temendo che potesse essere una semplice varietà, ritenni fosse meglio aspettare finché non si potessero procurare altri esemplari.                                                                                                                                     

La primavera successiva, il signor A. L. Seale (al quale avevo affidato un contratto per la caccia a Monal e Argus allo scopo di ottenere le pelli, a Chamba durante la stagione) mi disse che gli erano stati portati tre esemplari di quello che lui identificava come "Monal dal dorso nero" dalla stessa zona dalla quale proveniva il mio esemplare. Confrontandoli, scoprii che corrispondevano esattamente a quest'ultimo. 

Questa è una prova sufficiente per considerare questa forma come specie distinta, quindi propongo per la stessa il nome Lophophorus chambanus, dal nome del Raja di Chamba, nei cui territori venne scoperta. I tratti distintivi che separano questa specie dal Lophophorus impeyanus sono inconfondibili. Non vi è traccia di bianco sul dorso; questo colore è sostituito da un viola bronzato. Il petto, invece di essere nero, è verde brunito, un colore leggermente più tenue rispetto a quello delle piume verdi ai lati del collo.

Il tipo di questa nuova specie, da cui è stata tratta la figura (Tavola X), l'ho inviato al signor Sclater, che l'ha gentilmente depositato al British Museum.

Illustrazione con: Lophophorus chambanus in The IBIS del 1884 - Pag. 421 

Lophophorus chambanus -  The IBIS - VOL. II. 1884. FIFTH SERIES by Major C. H. T. Marshall

Lophophorus impejanus

Foto 1 e 2 pelli per gentile concessione di James Pfarr - notare la mancanza della fascia biancastra sul dorso dell'esemplare in alto nella foto 1 e dei due in basso nella foto 2 -. Ancora più significative le misure, in quanto questi soggetti appaiono notevolmente più piccoli rispetto alla forma tipica. Ciò parrebbe in contraddizione con le misure, prima esposte, menzionate dagli autori a riguardo del Lophophorus chambanus.   

Lophophorus impeyanus e chambanus - James Pfarr.jpg
13 james (1).jpg

Sotto proposto un breve riassunto di quanto pubblicato da Gould nel 1850. In partica, eccetto quanto qui incluso, che reputo interessante, le stesse note di Hume già sopra esposte nel lavoro (Abitudini) di Ogilvie-Grant.

THE BIRDS OF ASIA - BY JOHN GOULD F.R.S. -  IN SEVEN VOLUMES - VOLUME VI – 1850

LOPHOPHORUS IMPEYANUS.                                                                                                                                                                                                                                                                 Monaul.

Phasianus Impejanus, Lath. Ind. Orn., vol. ii. p. 632.                                                                                                                                                                                                                        --------------curvirostris, Shaw, Mus. Lev. pl. p. 103.                                                                                                                                                                                                          Lophophorus refulgens, Temm. Pig. et Gall.—Ib. Pl. Col. 507 , male; 513, female.—Steph. Cont. of Shaw’s Gen. Zool., vol. xi. p. 249. pl. 15.                                                  Impeyan Pheasant, Lath. Gen. Syn., Supp., p. 208. pl. 114. Ib. Gen. Hist., vol. viii. p. 210. pl. exxy. Phasianus Impeyanus, Vieill. et Bonn. Ency. Méth. Orn., Part I. p. 186. pl. 88. fig. 1.                                                                                                                                                                                                                                                                                          Le Monaul Impeyan, Vieill. et Bonn. Ency. Méth. Orn., Part I. p. 366.                                                                                                                                                                                  Monaulus Impeyanus, Vieill. Gall. des Ois., tom. ii. pl. 208.                                                                                                                                                                                    Lophophorus Impeyanus, Gould, Century of Birds, pl. 60, male; 61, female.                                                                                                                                                              Impeyanus refulgens, Less. Traité d’Orn., p. 488; Atlas to ditto, pl. 85. Monaul; Ghur Monaul; Murgh-i-zari (Golden Fowl). Murgh Muhshor ; male Ratteeah; female Monaulee.

L'habitat nativo di questo splendido uccello sono in genere le regioni collinari dell'India settentrionale, ma soprattutto quelle zone dell'Himalaya che si estendono tra i 2.100 e i 3.000 metri sopra il livello del mare.

Sebbene sia stato descritto e menzionato in quasi tutte le opere di una certa importanza, non era stato pubblicato alcun resoconto delle sue abitudini fino a quando non vennero forniti i seguenti interessanti dettagli "By a Mountaineer" (Di un alpinista) sulla "India Sporting Review", di cui mi prendo la libertà di trascrivere gran parte.

Lophophorus impeyanus - da The Birds of Asia - John Gould 1850.jpg

“...Il Monaul si appollaia sugli alberi più grandi della foresta, ma in estate, quando è vicino o sopra i loro limiti, spesso si appollaia a terra, in qualche punto roccioso scosceso. La femmina costruisce il nido sotto un piccolo cespuglio sporgente o un ciuffo d'erba e depone cinque uova di un bianco opaco punteggiato di marrone rossastro; i pulcini nascono verso la fine di maggio. La carne è considerata da alcuni quasi pari a quella del tacchino, e da altri difficilmente commestibile. In autunno e in inverno, molti, in particolare femmine e giovani uccelli, sono eccellenti e difficilmente superabili in sapore o delicatezza da qualsiasi altro membro della tribù; mentre dalla fine dell'inverno si scopre che la maggior parte è al contrario. Sono facilmente tenuti in cattività e si potrebbe immaginare che potrebbero, senza troppe difficoltà, essere naturalizzati in Europa.

"I giovani maschi per il primo anno assomigliano quasi alle femmine, ma si possono facilmente distinguere dalle piume bianche sul mento e sulla gola macchiate di nero; anche le remiganti sono macchiate dello stesso colore, e l'intero piumaggio ha un aspetto più scuro e piuttosto lucido. Quando mutano, appaiono macchiati ovunque con brillanti tinte metalliche, ecc. ecc.; il secondo anno assumono tutti i loro splendidi colori, ad eccezione della settima penna lunga dell'ala, che Mantiene il colore marrone per un altro anno."

È alquanto singolare che questo gallinaceo dallo splendido piumaggio non sia stato, come il fagiano comune, naturalizzato in Europa da tempo: Lady Impey tentò di introdurre esemplari viventi in questo paese verso la fine del secolo scorso, ma purtroppo il tentativo non ebbe successo; se fosse stato altrimenti, è altamente probabile che a quest'epoca sarebbe diventato un ornamento dei nostri boschi e un oggetto di caccia per i cacciatori: ciò che Lady Impey non riuscì a fare, è stato tuttavia realizzato da altri; Lord Hardinge, ex governatore generale dell'India, portò in Inghilterra molti esemplari viventi di entrambi i sessi, alcuni dei quali sono in possesso di Sua Altezza Reale il Principe Alberto, e una coppia adorna la bella collezione di uccelli del Giardino Zoologico di Regent's Park; e in questo periodo, giugno 1850, sia individui autoctoni che allevati in Inghilterra possono essere visti nella voliera del conte di Derby a Knowsley; una circostanza che tende a dimostrare che se si tentasse di introdurlo su larga scala, avrebbe successo.

Sono debitore al Conte di Derby per il seguente interessante resoconto del successo ottenuto con l'allevamento di una o due covate di Monaul nel serraglio di Sua Signoria e, al momento di andare in stampa con questo articolo, ho sentito dire che è prevista una covata di piccoli da sette uova al giorno.

Temo che, riguardo ai Fagiani Impeyan, non sarò in grado di fornirvi informazioni importanti. La mia prima coppia di questi uccelli fu acquistata nel 1846 e, poco prima della mia visita a Londra nella primavera del 1847, rimasi alquanto sorpreso, poiché non erano mai stati visti accoppiarsi, dalla deposizione di un uovo da parte della femmina e, pochi giorni dopo, di un secondo. Per il motivo sopra menzionato, e poiché non era stato costruito alcun nido, non mi aspettavo che si schiudessero, ma per non perdere alcuna occasione, li feci covare sotto una gallina comune e, al mio ritorno a Knowsley, fui molto contento di constatare che entrambi si erano dimostrati fecondi; Due o tre altri pulcini furono poi fatti schiudere nello stesso modo, ma non servirono a nulla. I due pulcini che nacquero furono allevati anche per tutto l'inverno successivo e si dimostrarono entrambe femmine, ma poiché non andavano d'accordo con i genitori e non avevo un secondo maschio, fui costretto a tenerli separati ed entrambi morirono nel corso dell'anno successivo. La vecchia coppia si riprodusse di nuovo nel 1849: più o meno in quel periodo ricevetti una copia della "Calcutta Sporting Review", in cui trovai affermato che il Fagiano impeyan nel suo territorio depone solo cinque uova; chiesi quindi a Thompson, non appena ne avesse deposto un numero sufficiente, di incubarle, dato che la madre non aveva approntato il nido né aveva mostrato alcuna intenzione di covarle. Ciò fu naturalmente fatto e a tempo debito quattro di loro nacquero. Contrariamente a quanto affermato nella Review, la femmina continuò a deporre; Ma, pur credendo a quanto affermato, le uova furono deposte in periodi diversi, ed è abbastanza strano che in ognuno di questi gruppi di quattro, tre e due uova rispettivamente, una si rivelò guasta, mentre tutte le altre fertili. Credo che ne siano state deposte in totale circa tredici o quattordici con 9 o 10 pulcini schiusi, e sono propenso ad attribuire il nostro successo al fatto che le uova fossero state incubate quando erano ancora fresche. Sfortunatamente, qui il mio successo si interruppe, perché gli uccelli che erano nati, uno dopo l'altro, si accasciarono, apparentemente per i crampi, e morirono, lasciandomi alla fine con un solo pulcino di quest'anno, una bella e sana chioccia, ma apparentemente femmina, ormai grande quanto la madre, ma che teniamo separata dalle altre. Per quanto riguarda l'uovo, per dimensioni, colore generale e macchie, assomiglia fortemente a quello del gallo cedrone." — Knowsley, 15 novembre 1849.

Un uovo rotto, gentilmente trasmessomi su consiglio di Sua Signoria, è di un color cuoio chiaro con piccole macchie bruno-rossastre o castagne, lungo circa due pollici e tre quarti (6,98 cm.) e largo circa un pollice e sette ottavi (4,76 cm.), e, come osserva Sua Signoria, è molto simile nell'aspetto all'uovo del gallo cedrone.

Il maschio presenta la cresta, la testa e la gola in verde bronzo metallico; parte centrale del collo viola, lucidata da una tonalità ramata che diventa più pallida o giallastra nella parte inferiore, e tutto estremamente brillante e iridescente; copritrici del dorso e ali viola intenso, ciascuna penna con apice verde bronzo; sulla parte inferiore del dorso un'ampia fascia bianco puro; primarie nere; superficie inferiore e cosce nero opaco lucidato di verde; Coda color cannella; iridi marroni; becco corno scuro; pelle nuda orbitale blu; zampe e piedi cenere verdastro.

La femmina è marrone rossiccio, ogni penna è striata e punteggiata di marrone scuro; mento bianco; penne nere; penne secondarie barrate alternativamente di nero e rosso; becco, orbite, iridi e piedi come nel maschio.

L'illustrazione rappresenta i due sessi a circa due terzi delle dimensioni naturali (sulla pagina originale) da uno schizzo a olio vivace, tratto dal signor Joseph Wolf dagli esemplari viventi ospitati nei Giardini della Zoological Society.

Interessante disamina del 1917, risolutiva, se non consideriamo le sottospecie, più o meno riconosciute descritte in seguito, di Rothschild, relativamente alle forme prese in esame su questa pagina, e comprese nel genere Lophophorus.

In: BULLETIN OF THE  BRITISH ORNITHOLOGISTS’ CLUB  09-05-1917  

No. CCXXV. 

On the Status of Lophophorus impejanus Lath. and ZL. refulgens Temm. By Lord Rothschil, F.R.S.

Fino al 1884 erano riconosciute tre specie di fagiano Monaul: il "Monaul comune" dell'India, dalla coda rossiccia, collo rosso fuoco, interscapolare color bronzo metallico e grande macchia bianca sul groppone, identificato come Lophophorus impeyanus Bonn.; Monaul di Lhuis del Tibet e della Cina occidentale, con coda verde-blu metallico, collo e interscapolare bronzo ramato, groppone bianco con penne inferiori orlate di blu, L. lhuysii Verr. & G. St.-Hil.; e, infine il Monaul di Scalter delle Mishmi Hills, Assam, con  collo rosso fuoco, interscapolare verde-blu, coda rossiccia con ampie punte bianche e groppone bianco, L. sclateri Jerd.

Nel 1884 il colonnello Marshall descrisse come nuova forma un Monaul della valle di Chamba, Kashmir, con il nome di Lophophorus chambanus. Le principali differenze rispetto a L. impeyanus auct. erano il petto blu-verde metallico, non nero, e la totale assenza di bianco sul groppone. Tuttavia, poiché la quantità di verde sul petto dei tre esemplari variava notevolmente, e inoltre il colonnello Marshall si procurò veri Monaul dal petto nero e groppone bianco nella valle di Chamba, avrebbe dovuto esitare prima di descriverli.

Nel 1893, il signor Ogilvie-Grant, nel ventiduesimo volume del "Catalogue of Birds,", esprime l'opinione che il Lophophorus chambanus di Marshall sia il vero L. impejanus di Latham, e che la forma comune dal groppone bianco debba essere considerato L. refulgens Temm. Nello stesso anno, il signor E. Oustalet descrisse due pelli di Monaul donate al Museo di Parigi dal mercante di piume Mantou con i nomi di Lophophorus impeyanus var. mantoui e L. impeyanus var. obscurus, affermando (Bull. Soc. Zool. France, 1893, p. 19) di considerarle "specie locali", ovvero "sottospecie". Il L. i. var. mantoui di Oustalet differisce dal L. impeyanus auct. = refulgens Temm. per l'interscapolare di un bellissimo blu violaceo metallico, mentre la sua var. obscurus ha tutte le parti metalliche del piumaggio di un nero fuliggine fortemente sfumato di verde acciaio. Questi due esemplari furono ottenuti dal signor Mantou a Londra, e io feci subito in modo che tutte le spedizioni di pelli di Monaul inviate a Londra negli anni successivi fossero regolarmente perquisite alla ricerca di esemplari anomali. In questo modo ho raccolto una vasta serie (circa 18-20 esemplari) di pelli Monaul anomale, e queste dimostrano ciò che ho già sottolineato, ovvero che L. impejanus Lath. = chambanus Marsh. e L. refulgens Temm. = impeyanus auct. sono lo stesso uccello.

La mia serie, ad eccezione delle due aberrazioni melaniche, mostra due distinte linee di variazione. Una con il nero del petto che si ricopre gradualmente di un intenso blu-verde metallico, mentre il bianco sul groppone si riduce proporzionalmente fino a quando le forme estreme mostrano una completa assenza di nero sul petto e bianco sul groppone. La seconda linea di variazione riguarda solo i colori del collo e dell'interscapolare. Qui troviamo una transizione completa dal normale collo rosso fuoco e dall'interscapolare verde bronzo attraverso tutte le tonalità di verde bronzo metallico, bronzo ramato, rosso marrone metallico e viola ramato, fino al blu violaceo metallico della varietà mantoui di Oustalet.

Le due varietà melaniche sono particolarmente sorprendenti e sviluppatesi in modi completamente diversi. Per quella chiamata da Oustalet var. obscurus si tratta di un melanismo ordinario dovuto alla saturazione dell'intero piumaggio metallico con pigmento nero fuligginoso. La seconda sembra, tuttavia, essere stata prodotta in modo leggermente diverso: l'unica parte del piumaggio metallico che è stata modificata dalla soffusione è l'interscapolare, che è nero vellutato; il resto del piumaggio metallico è viola intenso, evidentemente il risultato dell'eliminazione dei pigmenti verde e verde-blu. Il rossiccio nella coda è stato eliminato e sostituito dal verde acciaio metallico.

Penso che questa serie di aberrazioni dimostri che dobbiamo tornare al nostro punto di vista precedente al 1884 e che sono note solo tre specie di Monaul, ovvero Lophophorus sclateri, L. lhuysii e L. impejanus, quest'ultima una specie molto variabile. Espongo maschi normali di queste tre specie.

Lophophorus impejanus o più correttamente: impeyanus - in alcuni stadi della crescita

Foto da:  1 www.ebird.org Autore: Sue Hacking - 2  www.birdnet.cn Autore: South-east wind  - 3 www.ebird.org Autore:  Su Li  ( località indicate dai fotografi:  Khumjung Forest Preserve, Solukhumbu, Province 1, 21-05-2010  Nepal  -  2  provincia del Tibet  o Xizang 07-05-2025 Cina  - 3  Khachu Monastery, Xizang o Tibet 03-06-2025 Cina )

Impejanus uova - Khumjung Forest Preserve, Solukhumbu, Province 1, Nepal 21-05-10 - Sue Ha

1 - Lophophorus impejanus - nido con uova                               2 - Lophophorus impejanus - femmina con prole                     3 - Lophophorus impejanus - fagianotto

Impejanus -  Tibet 07-05-25 - Vento da sud-est birbnet cn.jpg
Impejanus pulcinotto - (Khachu Monastery), Xizang, China 03-06-25 -  Su Li ebird org.PNG

Lophophorus impejanus in alcuni stadi della crescita

Un giovane maschio di questa specie potrebbe, a prima vista, essere scambiato per una femmina. Tuttavia, la colorazione più scura, con presenza di una maggiore quantità di nero, e l'assenza della grande macchia biancastra sotto alla gola, o comunque molto poco estesa e qualche piuma blu sparsa qua e là sulla livrea, mostrano senza dubbio che si tratta di un maschio (comparazione: foto 4 e 7). Occorre comunque sottolineare che, paradossalmente, un giovane maschio impejanus è, generalmente, più simile alla femmina adulta del congenere Lophophorus lhuysii.

Foto da: 1 www.inaturalist.org Autore: Uday Agashe  -  2  www.ebird.org Autore:  Ajaz Ansari  -  3  Autore:  Lin Hillside ( località indicate dai fotografi: Chopta, Uttarakhand 18-11-2024 India  - 2  Tungnath, Rudraprayag, Uttarakhand 13-06-2017 India  - 3  Provincia del Tibet  o Xizang 19-09-2023  Cina )

Impejanus maschio giovane -  Chopta, Uttarakhand, India 18-11-24 - Uday Agashe inaturalist
Impejanus giovane maschio - Tungnath, Rudraprayag, Uttarakhand, India 13-06-17 - Ajaz Ansa
Lophophorus impejanus - Tibet 19-09-23 - Lin Hillside Facebook 1 (1).jpg

4 - Lophophorus impejanus - maschio immaturo                          5 - Lophophorus impejanus - maschio giovane                    6 - Lophophorus impejanus - maschi sub-adulti

Lophophorus impejanus 

Nota: relativamente alla foto 3, il collo nero parrebbe causato da effetto fotografico, così come l'apparente mancanza della banda biancastra sulla groppa sembrerebbe dovuta al "rilascio" parziale delle ali che, con le scapolari, coprono, presumibilmente, la citata barra.

Foto da:  1-2  www.ebird.org Autori: 1 Chun Fai  -  2  Vincent Wang  -  3  www.inatralist.org  Autore: Markus Merl   ( località indicate dai fotografi:  1-2 Khachu Monastery, Xizang 23-04-2025  e 20-12-2017 Cina  -  3  Thame, Namche, Contea di Sagarmatha, Stato di East 23-10-2024  Nepal )

Impejanus femmina - Khachu Monastery, Xizang, China 23-04-25 - Chun Fai Lo ebird org.jpg
Impejanus pulcinotto - (Khachu Monastery), Xizang, China  20-12-17 - Vincent Wang ebird or
Impejianus senza macchia bianca pare – Thame, Namche 5600, Contea di Sagarmatha,  Stato di

1 - Lophophorus impejanus - femmina adulta                            2 - Lophophorus impejanus - coppia di adulti                           3 - Lophophorus impejanus - maschio adulto

Lophophorus impejanus  

Foto da:  1-2  www.douyin.com Autore:  Walking with the birds ( località indicata dal fotografo:  1-2  provincia del Tibet o Xizang 02-11-21 Cina)

1 - Lophophorus impejanus                                                                                                                       2 - Lophophorus impejanus  

Impejanus - Tibet 02-11-21 - Passeggiando con gli uccelli douyin com 3.jpg
Impejanus - Tibet 02-11-21 - Passeggiando con gli uccelli douyin com 1.jpg
Catt.PNG

Testi, quando non diversamente specificato, e progetti relativi alle elaborazioni in 3D ( Voliere ed attrezzature ) sono tutelati dalle norme sul < Diritto d'Autore > ( Ad esclusione di tutte le immagini o stampe riguardanti i GALLIFORMI e altri generi di uccelli ), l'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse, qualora se ne presentasse l'occasione, in ogni forma e modo, originali o derivati.

 

Precisiamo che non è nostra intenzione violare le norme che tutelano il  COPYRIGHT, ma è altresì vero che sul WEB si trovano immagini e/o materiali per i quali i diritti vengono reclamati da più fonti, o presunte tali, e non potendo per ovvi motivi controllare la bontà di ognuna, ci scusiamo anticipatamente nel caso avessimo inavvertitamente pubblicato immagini e/o materiali protetti da COPYRIGHT in violazione alla legge, pregandovi di comunicarcelo prontamente in modo che si possa provvedere alla loro immediata rimozione. 

 

Si intende comunque sottolineare che oltre a quanto già sopra esposto, la pubblicazione di materiale fotografico reperito sul WEB da parte della GBP.BIO è altresi intesa a fare un po di chiarezza, limitatamente alle sue possibilità, al caos creato da immagini poste su internet, in maniera alquanto superficiale e probabilmente senza neppure avere le necessarie conoscenze in materia, raffiguranti esemplari la cui classificazione essendo palesemente errata trae in errore l'ignaro lettore/visitatore. Quindi l'utilizzo di immagini deve essere considerato come a scopo puramente educativo - didattico  - informativo.                                                                   

Texts, unless otherwise specified, and projects related to 3D processing (Aviaries and equipment) are protected by the rules on <Copyright> (With the exception of all images or prints concerning GALLIFORMI and other kinds of birds), l The author therefore retains the exclusive right to publish the works and to use them economically, should the occasion arise, in any form and way, original or derivative.

We specify that it is not our intention to violate the rules that protect the COPYRIGHT, but it is also true that on the WEB there are images and / or materials for which the rights are claimed from multiple sources, and being unable for obvious reasons to control the goodness of each , we apologize in advance if we have inadvertently published images and / or materials protected by COPYRIGHT in violation of the law, asking you to communicate it promptly so that we can arrange for their immediate removal.

It is however intended to underline that in addition to what has already been explained above, the publication of photographic material found on the WEB by GBP.BIO is also intended to clarify, limited to its possibilities, the chaos created by images placed on the internet, in a rather superficial way and probably without even having the necessary knowledge on the subject, depicting specimens whose classification being clearly wrong misleads the unsuspecting reader / visitor. Therefore the use of images must be considered as purely educational - didactic - informative.

RIFERIMENTI:

Delacour

Beebe

Johnsgard

McGowan P.

Howman K.

Madge S.

Hennache A.

Ottaviani M.

Bernar F.

CONDIVIDI QUESTO SITO CON...

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page