top of page

                    -  Lophura ignita : sottospecie   -

Illustrazione:  Lophura i. ignita a sinistra e  Lophura i. nobilis a destra   

Lophura ignita nobilis x sito 1.jpg

Lophura ignita  ( fagiano malese o crestato )........Raffles........1822 

Politipica - 2 sottospecie riconosciute:  ( La sottospecie Lophura i. macartneyi è riconosciuta solo da alcuni autori, tuttavia ufficialmente le sottospecie "ignita" sono 2 ) 

* Lophura i. ignita....................Shaw..................1798 -  Distribuito nel Kalimantan ( Borneo ) e l'isola di Bangka, al largo di Sumatra meridionale.

* Lophura i. nobilis..................Sclater P. L. .......1863 -  Distribuito a Sarawak e Sabah nel Borneo settentrionale.

* * Lophura i. macartneyi.......Temminck .........1813 -  Si trova in alcune aree del sud-est di Sumatra, da Palembang Sul a Lampung.

Diatribuzione sottospecie Lophura ignita da : www.iucnredlist.org

Ignita iucnredlist org.jpg
Lophura ignita nobilis - Danum Valley Borneo Rainforest Lodge, Sabah, Malaysia  07-10-19 -

Lophura i. nobilis - Autore:  David Fraser ( località indicata dal fotografo: Danum Valley Borneo Rainforest Lodge, Sabah 07-10-2019 Malesia )

Lophura ignita ignita   ( fagiano nobile minore ).............Shaw.......1798

Note descrittive: Il maschio presenta bargigli blu cobalto molto simili nella forma a quelli del Lophura nycthemera, cioè con lobi di grandi dimensioni che formano un semicerchio sopra l'occhio mentre quelli inferiori si sviluppano in avanti. Testa con cresta a forma di pennello, collo, petto, mantellina, dorso, copritrici e sopra-cosce di colore blu violaceo scuro; copritrici alari blu scuro con frange iridescenti blu mare, primarie e secondarie nere-bluastre; piume della parte bassa del dorso con basi blu-nere nascoste da frange marrone-nerastro-ramato brillante che formano una grande macchia, comunque più ridotta rispetto al conspecifico L. i. nobilis; groppa e copritrici della coda con grandi frange blu-metallico, coda corta larga e piatta in cui le tre coppie di penne centrali sono di colore cannella-castano e leggermente arcuate mentre le rimanenti cinque coppie sono generalmente nere. Tuttavia esiste una notevole individualità nella distribuzione dei colori, la terza coppia a volte si presenta nera sulla rete interna, la quarta può essere con variegature castano-fulvo sulla rete esterna così come occasionalmente anche la quinta può evidenziare variegature castano-fulvo sulla rete esterna;parte inferiore del petto e fianchi in castano-ramato brillante, addome nero. Iride rosso e zampe, che nella colorazione tipica si presentano grigio chiaro o ardesia, ma che, a complicare il riconoscimento possono essere anche grigiastre con sfumature giallognole o rossastre, con tarsi dotati di forti e acuminati speroni. 

I lati della testa e sul capo della femmina spicca una cresta pennelliforme di colore castano-fulvo, ali e copritrici della coda finemente variegati di nero, penne della coda nere con bordi finemente variegati di marrone scuro, mento e gola bianchi; piume del petto, fianchi e sopra-cosce con variegature molto più fini castano-marrone-nerastro con bordi bianchi che producono un effetto sagomato, addome bianco. Bargigli uguali come forma e colore a quelli del maschio pur essendo notevolmente più piccoli; zampe e becco uguali a quelli del maschio con quest'ultimo che però alla base si presenta marrone così come le zampe che a volte risultano con sfumature marrone-rossastro. pulcini con sommità della testa fulva, parte superiore del corpo bruno-nerastra, ali caratterizzate da strette barre castano-fulvo; bande laterodorsali biancastre, parte inferiore della testa fulvo con bianco-nero che parte dall'occhio e arriva alle copritrici auricolari; parti inferiori del corpo bianche, petto e fianchi fulvo molto chiaro.  Gli immaturi sono generalmente marrone scuro ed in linea di massima assomigliano alle femmine adulte, tuttavia i maschi presentano grandi macchie nere sulle copritrici alari che sono nettamente più scure. A quattro mesi completano il finissaggio del piumaggio da adulti, con le femmine che però presentano tonalità meno brillanti, tuttavia la piena maturità viene raggiunta solo al secondo anno di vita ed in alcuni casi si arriva anche al terzo.

La sottospecie è caratterizzata da una evidente variabilità soprattutto in riguardo al colore di zampe e piedi che a seconda dei casi si possono presentare nella forma classica, cioè color ardesia, cosi come giallognoli o con un inizio di rossiccio.

Nota: Dall’esaminazione di un grande numero di immagini parrebbe che i caratteri distintivi che contraddistinguono le due forme riguardino esclusivamente le misure corporee, comunque fotograficamente non riscontrabili, e la macchia marrone ramato brillante sulla parte bassa del dorso, in quanto la colorazione delle zampe non può essere presa a riferimento datosi che entrambe le forme presentano, a seconda dei casi e località, tutte le tonalità descritte nonostante vi sia un assoluta predominanza del colore ardesia.   

Foto da :  1  www.media.featherbase.info Autore: Jo Kuyken   -   2  www.zooinstitutes.com   -   3  Autore:  www.dody94-wordpress.com  ( nota: foto 1 e 3 senza precisazioni ulteriori da parte di entrambi gli autori , tranne che si tratta di maschi di Lophura i. ignita in cattività  - foto 2  scattata nel  2022 al  Weltvogelpark Walsrode < parco ornitologico di Walsrode è un giardino zoologico situato al centro della landa di Luneburgo nella Germania settentrionale )

1 -  Maschio                                                                                             2 -  Femmina                                                                                       3 -  Maschio

Lophura i. ignita - Jo Kuyken media.featherbase.info 2 (1).jpg
Lophura i. ignita - Weltvogelpark Walsrode 2022 -zooinstitutes_edited.jpg
Lophura i. ignita  by dody94-wordpress-com.jpg

Lophura ignita ignita

Foto da :   1-3  Autore:  Alenthien   -  2  www.junglemikey.blogspot.com  Autore: Michael Lo  ( nota: fotograficamente, soprattutto con immagini di scarsa qualità, e senza la possibilità di vedere la macchia marrone ramato sul groppone, non è possibile distinguere con certezza le due sottospecie, tuttavia gli autori delle foto confermano che si tratta di Lophura i. ignita. Località indicate dai fotografi:  Borneo, Kalimantan senza ulteriori precisazioni. Ciò comunque non costituisce la prova che si tratti della forma nominale in quanto nella gamma tipoca di quest'ultima parrebbe trovarsi anche il conspecifico Lophura i. nobilis. Vedere foto successivamente alla parte dedicata a qust'ultima ).

1 -  Maschio                                                                                             2 -  Femmina                                                                                       3 -  Maschio

Lophura i. ignita - Kalimantan - by Alenthien 2.PNG
Lophura i. ignita - Borneo 26-10-12 - by Michael Lo  junglemikey.blogspot_edited.jpg
Lophura i. ignita - Kalimantan.jpg

Lophura ignita nobilis  ( fagiano nobile maggiore )....Sclater P. L. .......1863

Descrizione:  Entrambi i sessi simili al conspecifico Lophura i. ignita e se ne distinguono in quanto più grandi, per la maggior presenza di marrone ramato sulla parte bassa della schiena, nonché la colorazione di piedi e tarsi che nella forma tipica si presentano color carniccio, ma soggetti a variabilità  e che, a seconda dei casi, si possono presentare nella forma classica, cioè carniccio o giallognolo rossiccio, cosi come ardesia. Quest'ultima sembra predominare sulle latre.

Foto da :  Autori:  1-3  Charmain Ang   -  2  Xiwen Chen   ( località indicate dai fotografi:  1-3  Telupid, Sabah 08-072022 Malesia  -  2  Telupid, Sabah, 26-04-23  Malesia )

1 -  Maschio                                                                                             2 -  Femmina                                                                                       3 -  Maschio

Lophura ignita nobilis - Telupid, Sabah, Malaysia  08-07-22 - Charmain Ang search  3.jpg
Lophura ignita nobilis - Telupid, Sabah, Malaysia 26-04-23 - Xiwen Chen search_edited.jpg
Lophura ignita nobilis - Telupid, Sabah, Malaysia  08-07-22 - Charmain Ang search_edited.j

Lophura ignita nobilis

Foto da :  Autori:  1-3  Kenneth Cheong   -  2  Peter Ward  ( località indicate dai fotografi: 1-3  Danum Valley Field Centre, Sabah 16-08-2023 Malesia  -  2  Danum Valley Borneo Rainforest Lodge, Sabah16-01-2015 Malesia )

1 -  Maschio                                                                                             2 -  Femmina                                                                                       3 -  Maschio

Lophura ignita nobilis - Danum Valley Field Centre, Sabah 16-08-23 Malesia - Kenneth Cheon
Lophura ignita nobilis - Danum Valley Borneo Rainforest Lodge, Sabah, Malaysia 16-01-15- P
Lophura ignita nobilis - Danum Valley Field Centre, Sabah 16-08-23 Malesia - Kenneth Cheon

Lophura ignita nobilis

Foto da :   1  www.downbelowadventures.com Autore:  Richard Swann  -  2  www.inaturalist.org Autore:  Ben Tsai  -  3  Autore:  Charmain Ang   ( località indicate dai fotografi: 1 Solo Borneo senza ulteriori indicazioni  -  2  Distretto di Lahad Datu, Sabah 21-11-2021 Malesia   -  3  Telupid, Sabah 08-07-2022 Malesia )

1 -  Coppia                                                                                                2 -  Maschio                                                                                          3 -  Coppia

Lophura ignita nobilis - Richard Swann www.downbelowadventures.com.jpg
Lophura ignita nobilis zampe ardesia - Distretto di Lahad Datu, Sabah 21-11-21 Malesia - B
Lophura ignita nobilis - Telupid, Sabah, Malaysia  08-07-22 - Charmain Ang search 5.jpg

Lophura ignita nobilis  ( in area Lophura ignita ignita )

Foto da :   1-2-3  Autore:  Isdianto Malay  ( località indicata dal fotografo: 1-2-3  Kebun Raya Balikpapan ( Giardino Botanico di Balikpapan ) Kalimantan Timur, Kalimantan 26-03-2022 Indonesia  )

Nota: Come ben si evince dalla località indicata, le foto sono state scattate in piena gamma Lophura i.ignita. Le immagini non sono certo tra le migliori, tuttavia sufficientemente buone per scorgere sia le zampe color carniccio ( foto 2 ) che l'ampia zona marrone rame brillante sul groppone che distingue inequivocabilmente  Lophura i. nobilis dal conspecifico nominale. Considerata la località indicata, potrebbe trattarsi di rilasci poco avveduti effettuati dalle amministrazioni locali.

1 -  Gruppo di maschi                                                                            2 -  Maschio ( zampe rossicce )                                                     3 -  Maschi

Lophura ignita nobilis in area ignita - Kebun Raya Balikpapan, Kalimantan Timur, Kalimanta
Lophura ignita nobilis in area ignita con zampe rossicce  - Kebun Raya Balikpapan, Kaliman
Lophura ignita nobilis in area  ignita - Kebun Raya Balikpapan, Kalimantan Timur, Kalimant

Lophura ignita nobilis  ( in area Lophura ignita ignita )

Foto da :   1-2 www.jokar.com.au Autore John Boyd Macdonald  ( località indicata dal fotografo: 1-2  Kebun Raya Balikpapan ( Giardino Botanico di Balikpapan ) Kalimantan Timur, Kalimantan  18-11-2018 Indonesia  )

1 -  Maschio                                                                                                                                                        2 -  Femmina  

Lophura ignita nobilis  - Autore John Boyd Macdonald www.jokar.com.au - Balikpapan Botanic
Ignita ignita - www.jokar.com.au - Balikpapan Botanical Grden East Kalimantan 2 (1).jpg

Lophura ignita ignita e Lophura ignita nobilis ( Maschi ) differenze:   

Foto pelli da : 1- 2- 3  James Pfarr

1 - Lophura i. ignita sopra  - Lophura i. nobilis sotto                2 - Lophura i. ignita sopra - Lophura i. nobilis sotto               3 - Lophura i. ignita maschio particolare /copritrici della coda

Lophura ignita ignita e Lophura ignita nobilis ( Femmine ) differenze: 

Foto pelli da : 1- 2- 3  James Pfarr

1 - 2  Lophura ignita ignita femmina sopra   e   Lophura ignita nobilis  femmina sotto                                                                  3 - Lophura i. nobilis maschio particolare/copritrici della coda 

Lophura ignita ignita ( maschio e femmina ) 

Foto da: 1 www.wpacz-sk.comwww.junglemikey.blogspot.com  Autore: Michael Lo ( località indicate dai fotografi:  maschio in cattività, probabilmente nello Zoo di Plzen  -  2  Solo Borneo, senza altre indicazioni. Tuttavia,  la foto della femmina è inclusa nella stessa serie allegata alla parte dedicata alla forma nominale. ) 

Nella prima immagine con raffigurato un maschio d Lophura i. ignita tipico, si possono apprezzare le più significative differenze ( soprattutto in riguardo ad un eventuale riconoscimento fotografico, comunque non  sempre facile, non potendo valutare le misure ) che diversificano la forma nominale dal conspecifico Lophura i. nobilis:

1 ) Zampe, che nella letteratura classica  si presentano grigio chiaro o ardesia, ma che, come si evince sia da quella attuale quanto dalle numerose immagini, possono mostrarsi anche grigiastre con sfumature giallognole o rossastre.  

2 ) Groppone, con colorazione marrone ramato brillante significativamente meno esteso ( tendo conto anche di una certa variabilità ) rispetto al conspecifico L. i nobilis.

3 ) Fotograficamente le femmine delle due sottospecie sono pressoché indistinguibili.

1 -  Maschio                                                                                                                                                        2 -  Femmina  

Lophura-ignita-ignita www.wpacz-sk com -
Lophura i. ignita - Borneo 26-10-12 - by Michael Lo  junglemikey.blogspot.com 1.jpg

Lophura ignita nobilis ( maschio e femmina ) 

Foto da:  Autori:  1  Charmain Ang  -  2   Xiwen Chen   -   2   www.jokar.com.au  ( località indicate dai fotografi: maschio ,Telupid, Sabah 08-07-2022 Malesia  -  femmina, 

Nella prima immagine con raffigurato un maschio d Lophura i. nobilis si possono apprezzare le più significative differenze ( soprattutto in riguardo ad un eventuale riconoscimento fotografico, comunque non facile, non potendo valutare le misure ) che diversificano questa sottospecie dalla forma nominale:

1 ) Zampe, che nella letteratura vengono descritte color carniccio o giallognolo rossastro ( esemplari tipici ). Tuttavia, come già ampiamente argomentato, ciò non corrisponde alla realtà, o perlomeno non è più così, dato che gli esemplari con zampe con zampe color grigio ardesia sono significativamente più numerosi rispetto a quelli dalla colorazione classica. Anzi, risulta piuttosto difficile trovare immagini con soggetti che presentano la colorazione tipica. Ciò è confermato anche da quanto si legge in gran parte della letteratura attuale dedicata a questa specie. Sia il maschio, quanto la femmina, delle foto sotto poste presentano zampe grigiastro ardesia.

2 ) Groppone, con colorazione marrone ramato brillante molto più estesa rispetto alla forma nominale  

3 ) Fotograficamente le femmine delle due sottospecie sono pressoché indistinguibili.

1 -  Maschio                                                                                                                                                        2 -  Femmina  

Lophura ignita nobilis - Telupid, Sabah, Malaysia  08-07-22 - Charmain Ang search 2 - Copi
Lophura ignita nobilis - Telupid, Sabah, Malaysia 26-04-23 - Xiwen Chen search_edited_edit
bottom of page