
- Lophura ignita : sottospecie -
Illustrazione: Lophura i. ignita a sinistra e Lophura i. nobilis a destra

Lophura ignita ( fagiano malese o crestato )........Raffles........1822
La specie è suddivisa in 2 sottospecie: ( La sottospecie Lophura i. macartneyi è riconosciuta solo da alcuni autori, ma ufficilamente le sottospecie ignita sono 2 )
* Lophura i. ignita....................Shaw..................1798 - Distribuito nel Kalimantan ( Borneo ) e l'isola di Bangka, al largo di Sumatra meridionale.
* Lophura i. nobilis..................Sclater P. L. .......1863 - Distribuito a Sarawak e Sabah nel Borneo settentrionale.
* * Lophura i. macartneyi.......Temminck .........1813 - Si trova in alcune aree del sud-est di Sumatra, da Palembang Sul a Lampung.
Diatribuzione sottospecie Lophura ignita da : www.iucnredlist.org

Lophura ignita ignita ( fagiano nobile minore )
Descrizione: Il maschio presenta bargigli blu cobalto molto simili nella forma a quelli del L. nycthemera, cioè con lobi di grandi dimensioni che formano un semicerchio sopra l'occhio ed i lobi inferiori che si sviluppano in avanti. Testa con cresta a forma di pennello, collo, petto, mantellina, dorso, copritrici e sopra-cosce di colore blu violaceo scuro; copritrici alari blu scuro con frange iridescenti blu mare, primarie e secondarie nere-bluastre; piume della parte bassa del dorso con basi blu-nere nascoste da frange marrone-nerastro-ramato brillante che formano una grande macchia, comunque più ridotta rispetto al conspecifico nobilis; groppa e copritrici della coda con grandi frange blu-metallico, coda corta larga e piatta in cui le tre coppie di penne centrali sono di colore cannella-castano e leggermente arcuate mentre le rimanenti cinque coppie sono generalmente nere. Tuttavia esiste una notevole individualità nella distribuzione dei colori, la terza coppia a volte si presenta nera sulla rete interna, la quarta può essere con variegature castano-fulvo sulla rete esterna così come occasionalmente anche la quinta può evidenziare variegature castano-fulvo sulla rete esterna;parte inferiore del petto e fianchi in castano-ramato brillante, addome nero. Iride rosso e zampe, che nella colorazione tipica si presentano grigio chiaro o ardesia, ma che, a complicare il riconoscimento possono essere anche grigiastre con sfumature giallognole o rossastre, con tarsi dotati di forti e acuminati speroni.
I lati della testa e sul capo della femmina spicca una cresta pennelliforme di colore castano-fulvo, ali e copritrici della coda finemente variegati di nero, penne della coda nere con bordi finemente variegati di marrone scuro, mento e gola bianchi; piume del petto, fianchi e sopra-cosce con variegature molto più fini castano-marrone-nerastro con bordi bianchi che producono un effetto sagomato, addome bianco. Bargigli uguali come forma e colore a quelli del maschio pur essendo notevolmente più piccoli; zampe e becco uguali a quelli del maschio con quest'ultimo che però alla base si presenta marrone così come le zampe che a volte risultano con sfumature marrone-rossastro. I pulcini con sommità della testa fulva, parte superiore del corpo bruno-nerastra, ali caratterizzate da strette barre castano-fulvo;bande laterodorsali biancastre, parte inferiore della testa fulvo con bianco-nero che parte dall'occhio e arriva alle copritrici auricolari;parti inferiori del corpo bianche, petto e fianchi fulvo molto chiaro. Gli immaturi sono generalmente marrone scuro ed in linea di massima assomigliano alle femmine adulte, tuttavia i maschi presentano grandi macchie nere sulle copritrici alari che sono nettamente più scure. A quattro mesi completano il finissaggio del piumaggio da adulti, con le femmine che però presentano tonalità meno brillanti, tuttavia la piena maturità viene raggiunta solo al secondo anno di vita ed in alcuni casi si arriva anche al terzo.
Nota: La sottospecie è caratterizzata da una evidente variabilità soprattutto in riguardo al colore di piedi e tarsi, che a seconda dei casi si possono presentare nella forma classica, cioè color ardesia, cosi come giallognoli o con un inizio di rossiccio.
Foto da : 1 www.pinterest.com - 2 by: Michael Lo - 3 by: Burung Kalimantan ( Kalimantan - Borneo )
1 - Lophura ignita ignita ( maschio ) 2 - Lophura ignita ignita ( femmina ) 3 - Lophura ignita ignita ( gruppo )



Lophura ignita ignita
Foto da : 1 Autore e proprietario Marto Atmojo ( Jawa ) - 2 Ken Behrens www.tropicalbirding.com - 3 www.wpacz-sk.com
1 - Lophura ignita ignita ( coppia ) 2 - Lophura ignita ignita ( maschio ) 3 - Lophura ignita ignita ( maschio )



Lophura ignita nobilis ( fagiano nobile maggiore )
Descrizione: Entrambi i sessi sono pressoché identici al conspecifico Lophura i. ignita e se ne distinguono in quanto più grandi, per la maggior presenza di marrone ramato sulla parte bassa della schiena, nonché la colorazione di piedi e tarsi che nella forma tipica si presentano color carniccio, ma soggetti a variabilità e che, a seconda dei casi, si possono presentare nella forma classica, cioè carniccio o giallognolo rossiccio, cosi come ardesia.
Foto da : 1 Lee Tech Seng www.flickr.com - 2 Gary Albert www.flickr.com - John Moo
1 - Lophura i. nobilis ( maschio tarsi rossastri ) 2 - Lophura i. nobilis( maschio tarsi carniccio ) 3 - Lophura i. nobilis ( maschio tarsi giallognoli )



Lophura ignita nobilis
Foto da : 1 Chien C. Lee www.chienclee.com - 2 Geoff Jones www.barraimaging.com.au - 3 Michelle and Peter Wong www.orientalbirdimage.org
1 - Lophura ignita nobilis ( maschio tarsi ardesia ) 2 - Lophura ignita nobilis( femmina tipica ) 3 - Lophura ignita nobilis ( maschio tarsi ardesia )



Lophura ignita macartneyi ( fagiano nobile di Delacour o albinipennis - sottospecie riconosciuta solo da alcuni autori )
Descrizione: Il maschio è da considerarsi come una via di mezzo tra L. i. ignita e L. rufa e nel contempo caratterizzato da una notevole variabilità. Nelle linee più simili al fenotipo, il petto è blu scuro mentre i fianchi presentano striature fulve con le penne centrali della coda castano camosciato; occasionalmente in alcuni esemplari petto e fianchi sono fulvi distinguendosi da L. i. ignita per le forme più pesanti, colorazione generalmente più chiara e meno castana con parti fulve del piumaggio. Nella varietà Delacouri le penne centrali della coda sono per lo più bianche mentre quelle laterali fulve. Invece nella varietà sumatrana, che è anche la più frequente, i fianchi sono neri con picchettature marrone fulvo, la maggior parte delle piume sono nere alla base con apici fulvi e linee di demarcazione fra i due blu-nero lucido; le marcature fulve variano molto per dimensione e tonalità restringendosi nelle vicinanze della zona ventrale, sul petto a volte la barratura nera è carente facendolo apparire blu scuro, fulvo o misto; timoniere centrali solitamente bianche o fulvo barrato molto chiaro più spesso in prossimità della base, più o meno marcate di nero sulla rete esterna. Tutte queste linee o varietà di colore sembrano coesistere nelle stesse aree, in alcuni casi le picchettature fulve sui fianchi sono sostituite parzialmente oppure totalmente da bianche come nella varietà albininipennis, e sembra che si trovi con più facilità nei pressi delle zone solitamente abitate da L. rufa e intermedia. I bargigli sono pressoché uguali a quelli dei L. ignita, cioè con solo due grandi lobi, non quattro come nel L. rufa, senza la presenza di macchie rosse, zampe grigio brunastre e non rosse come per L. rufa. La femmian è molto simile alla congenere L. rufa ma generalmente più scura, con tonalità di castano più brillanti; coda castano scuro molto vivo; variegature scure sulle ali deboli o assenti su testa, collo, mantellina e coda.
Nota: Poiché gli esemplari appartenenti a questa sottospecie sono contraddistinti da estrema variabilità, the Handbook of Birds of the World li considera ibridi tra rufa e una possibile popolazione di ignita relitta o introdotta.
Nota: 1-3 rare foto di esemplari in natura ( Way Kambas National Park, Sumatra, Indonesia ). In cattività, forse anche a causa della scarsità di esemplari, è probabile che si sia cercato, e cerchi, attraverso incroci mirati, di ricreare artificialmente la sottospecie, quindi in commercio è realistico presumere che ci si possa imbattere in esemplari che pur assomigliando alla sottospecie in questione, altro non sono che ibridi....
Foto da : 1 www.pinterest.com Klaus Rudloff ( Berlino ) - 2 Pierre de Chabannies www.photozoo.org - 3 Raphael Jordan www.oiseaux.net
1 - Lophura i. macartneyi ( maschio ) 2 - Lophura i. macartneyi ( femmina ) 3 - Lophura i. macartneyi ( maschio )





Lophura ignita macartneyi
Foto da : 1 www.search.macaulaylibrary.org - 2 www.wpacz-sk.com - 3 www zootierliste.de
1 - Lophura i. macartneyi ( maschio ) 2 - Lophura i. macartneyi ( femmina ) 3 - Lophura i. macartneyi ( maschio )



Lophura ignita ignita e Lophura ignita nobilis ( Maschi ) differenze:
Foto pelli da : 1- 2- 3 James Pfarr
1 - Lophura i. ignita sopra - Lophura i. nobilis sotto 2 - Lophura i. ignita sopra - Lophura i. nobilis sotto 3 - Lophura i. ignita maschio particolare /copritrici della coda



Lophura ignita ignita e Lophura ignita nobilis ( Femmine ) differenze:
Foto pelli da : 1- 2- 3 James Pfarr
1 - 2 Lophura ignita ignita femmina sopra e Lophura ignita nobilis femmina sotto 3 - Lophura i. nobilis maschio particolare/copritrici della coda



Lophura ignita ignita ( maschio e femmina )
Foto pelli da : 1 www.wpacz-sk.com - 2 by: Michael Lo
Nella prima immagine con raffigurato un maschio d L. i. ignita tipico, si possono apprezzare le più significative differenze ( soprattutto in riguardo ad un eventuale riconoscimento fotografico, comunque non facile, considerata la variabilità, in mancanza di specificata posizione dello scatto fotografico ) che diversificano la forma nominale dal conspecifico L i. nobilis:
Zampe, che nella colorazione tipica si presentano grigio chiaro o ardesia, ma che, a complicare il riconoscimento possono essere anche grigiastre con sfumature giallognole o rossastre.
Groppone, con colorazione marrone ramato significativamente meno esteso ( tendo conto anche di una certa variabilità ) rispetto al conspecifico L. i nobilis.
Fotograficamente le femmine delle due sottospecie sono pressoché indistinguibili.


Lophura ignita nobilis ( maschio e femmina )
Foto pelli da : 1- 2 www.jokar.com.au
Nella prima immagine con raffigurato un maschio d L. i. nobilis si possono apprezzare le più significative differenze ( soprattutto in riguardo ad un eventuale riconoscimento fotografico, comunque non facile, in mancanza di specificata posizione dello scatto fotografico ) che diversificano questa sottospecie dalla forma nominale:
Zampe, che nella colorazione tipica si presentano color carniccio o giallognolo rossastro, ma che, a complicare il riconoscimento possono essere anche ardesia o grigio chiaro con sfumature rossastre.
Groppone, con colorazione marrone ramato molto più estesa rispetto alla forma nominale
Fotograficamente le femmine delle due sottospecie sono pressoché indistinguibili.

