top of page

    -  odontophoridae : specie e sottospecie  -

Illustrazionie:  Odontophorus strophium  e  Odontophorus-speciosus         

Odontophoridae x sito  strophium-speciosus.jpg

Genere ODONTOPHORIDAE ( Gould ...... 1844 ) - Per luoghi di origine, descrizione, allevamento ecc, vedere in : GENERE Coturnix & Odontophoridae 

Le quaglie del Nuovo Mondo costituiscono un gruppo piuttosto omogeneo appartenente all'ordine dei GALLIFORMI che comprende 9 generi suddivisi in 31 specie, oltre ad un certo numero di sottospecie. Come caratteristica distintiva presentano una sporgenza o dente, lungo il bordo tagliente della parte superiore del becco.

GENERI :  ODONTHOPHORUS -  COLINUS -  CALLIPEPLA -  CYRTONIX -  DENDRORTIX -  DACTYLORTIX -  OREORTIX -  PHILORTIX -  RHYNCHORTIX .

 

Vivono principalmente nella regione neotropicale e nella parte meridionale della regione neartica. Questo gruppo di uccelli è stato considerato come una sottofamiglia di Phasianidae fino a poco tempo fa. Tuttavia, le prove di ibridazione DNA-DNA suggeriscono che non sono strettamente imparentati con tacchini, fagiani, quaglie del Vecchio Mondo o Tetraonidi, indicando che la divergenza è avvenuta circa 63 milioni di anni fa nel Sud America durante il periodo di isolamento dalla parte settentrionale ( Carrol  1994 ). Per questi motivi le quagli del Nuovo Mondo sono state elevate dal livello di sottofamiglia a quello di famiglia Odontophoridae ( AOU, 1998). Sulla base dell'analisi osteologica Gutiérrez et al. ( 1983 ) hanno proposto di considerare gli Odontophoridae come un gruppo monofiletico composto da 2 sottogruppi: il gruppo Odontophorus comprendente Odontophorus, Dactylortyx, Cyrtonyx, Rhynchortyx  e Dendrortyx includente Dendrortyx, Philortyx, Oreortyx, Colinus, Callipepla, Lophortyx. Si ritiene che il centro di radiazione della famiglia sia il Messico meridionale ed il Guatemala in base alla presenza delle specie più generalizzate e l'alto numero di generi.

Nota importante:  Essendo gli esemplari appartenenti alla stessa sottospecie, nella maggior parte dei casi, molto simili tra loro, fotograficamente risulterebbero indistinguibili quindi verranno allegate, tranne casi particolari o evidenti differenze, solo quelle delle forme nominali.

Genere  Odonthophorus (  Veillot... 1816 )  

Odontophorus gujanensis ( Quaglia dei boschi marmorizzata ) ...............Gmelin...1789  

La specie è suddivisa in 8 sottospecie:

* Odontophorus g. gujanensis.............Gmelin J. F. . 1789 - Sud-est Venezuela, Guiana, Brasile ( dal sud-est di Rio Negro e Rio Madeira, a Mato Grosso e Tocantins) ed estremo nord Paraguay.

* Odontophorus g. marmoratus...........Gould............1843 - Panama orientale, nord Colombia e Venezuela nord occidentale.

* Odontophorus g. pachyrhynchus......Tschudi.........1844 - Perù orientale, e Bolivia occidentale.

* Odontophorus g. castigatus............. Bangs............1901 - Costa Rica sud occidentale ed estremo ovest di Panama.

* Odontophorus g. buckleyi..................Chubb C. ....., 1919 - Colombia meridionale ( ai piedi del versante est delle Ande ), Ecuador orientale  e Perù settentrionale.

* Odontophorus g. simonsi...................Chubb C. .......1919 - Bolivia orientale.

* Odontophorus g. medius....................Chapman......1929 -  Venezuela meridionale ( Amazzonia ) e Brasile nord occidentale  ( Amazzonia nord occidentale ). 

* Odontophorus g. rufogularis.............Blake.............1959 - Perù settentrionale ( tratti superiori del Rio Yavarì ).

Descrizione e note: Questa quaglia raggiunge una lunghezza compresa tra 23 e 29 cm. I sessi sono simili; parte anteriore della corona bruno-rossastre con altre, vermicolate marrone scuro, a formare una sorta di breve, quanto ispida, cresta; guance bruno-rossastre; mantello e collo bruno-grigiastri; dorso e ali marroni con vermicolature nere; copritrici di groppa e caudali superiori indistintamente macchiate di colore più chiaro; parti inferiori marrone scuro con qualche indistinta esclusione in camoscio e marrone più scuro; becco robusto di colore scuro; zampe e piedi grigio-bluastri; iride marrone evidenziata da  pelle nuda arancione o rossa che circonda l'apertura oculare. I giovani sono simili nell'aspetto agli adulti presentano becchi rosso-arancio e creste bruno-rossastre non vermicolate.  

Predilige soggiornare nel sottobosco di foreste pluviali di aree pianeggianti o fino a 900 m in Ecuador, 1.500 m in Colombia e 1.500 m in Venezuela. Si nutre di insetti e noci soprattutto in estate, oltre che di semi, frutti, bacche, giovani foglie, germogli ecc.   

Solitamente vivono riuniti in piccoli che si muovono in fila indiana, alla ricerca del cibo. La stagione riproduttiva varia a seconda della località. Il nido, come spesso accade per i Galliformi, consiste in una semplice depressione del terreno grossolanamente rifinita con materiali morbidi trovati nelle immediate vicinanze. Da quanto ne sappiamo la deposizione consiste in circa 4-5 uova bianche, talvolta macchiate di bruno. 

Odontophorus g. gujanensis 

Foto da :   1  www.flickr.com   Autore:  Cláudio Dias Timm    -    2 -3   Autore:  Ronaldo Francisco 

1-  ////////                                                                                                2 - ///////                                                                                              3 - Gruppo

Odontophorus_g._guajianensis__floresta_n
Odontophorus g. guajianesis  Nova Mutum
Odontophorus g. guajianesis  Nova Mutum

Odontophorus capueira ( Quaglia dei boschi alimacchiate ) ........Spix.........1825

La specie è suddivisa in 2 sottospecie:

* Odontophorus c. capueira..................Spix................1825 – Paraguay orientale, estreme nord-est Argentina ( Misiones ) , est Brasile ( dal  sud  Bahia al sud est del Mato Grosso.  * Odontophorus c. plumbeicollis......... Cory...............1915 – Brasile nord orientale  - Stati di Ceará, Paraíba, Pernambuco e Alagoas, ma con record attuali solo in Ceará e Paraíba.

Descrizione e note: Raggiunge una lunghezza di circa 26-30 cm. I sessi sono simili, ma la femmina è leggermente più piccola; corona bruno-rossastra con cresta sciolta, punteggiata di camoscio; sopracciglio e fascia toracica rosso-cannella; parti superiori bruno-grigiastre, con vermicolature scure e screziate; singole penne su collo, mantello, dorso e scapolari caratterizzate da striature bianche vicino al rachide; lati di testa, gola e parti inferiori grigio ardesia; becco nerastro, iride marrone evidenziata da pelle nuda rossa che circonda l'apertura oculare; zampe grigio scuro.  I giovani sono simili nella colorazione ma hanno becchi rossastri, parti superiori più screziate e parti inferiori grigie sfumate di ruggine e screziate di bianco.

Predilige foreste asciutte di pianura sia primarie che secondarie ad altitudini non superiori a 1.600 m. Tendono a muoversi in piccoli gruppi di norma costituiti da sei-otto esemplari, per quanto possano essere anche di 12-15 individui. Di notte si appollaiano sui rami alti degli alberi. Sono monogami con il periodo riproduttivo che si verifica tra agosto e novembre. Il nido è approntato a terra con ingresso laterale e tetto di foglie morte. Di norma la deposizione consiste in circa quattro uova bianche che ben presto scoloriscono ulteriormente. L'incubazione, e l'allevamento dei piccoli, è un incombenza della sola femmina. La schiusa avviene dopo circa diciotto giorni.  

Odontophorus c. capueira                                                                         

Foto da :  1-2   www.flickr.com  Autori: João Sérgio Barros F. de Souza   e  Nathalia de Melo    -   3   Autore:  Daniel Branch

1- Maschio                                                                                               2 - Femmina                                                                                          3 - Maschio                          

Capoeira João Sérgio Barros F. de Souza - flickr com - Copia.jpg
Capoeira + Nathalia de Melo flickr com.jpg
Odonto capueira - Daniel Branch.jpg

Odontophorus c. plumbeicollis                                                                         

Descrizione: 

Foto da :   1-3  www.g1.globo.com  Autore - Ciro Albano  -  2  www.wikiaves.com.br  Autore - Marcelo Holderbaum

1-  Coppia ( probabile )                                                                        2 - ////////                                                                                              3-  Coppia ( probabile ) 

ODONTO_3 - Copia.jpg
Odontophorus capueira plumbeicollis +  Ciro Albano 1.PNG
Odontophorus capueira plumbeicollis +  Ciro Albano 2.PNG

Odontophorus speciosus ( Quaglia dei boschi pettorosso ) ..Tschudi .......1843       

La specie è suddivisa in 3 sottospecie:

* Odontophorus s. speciosus...................Tschudi............................1843 – Peru  settentrionale e centrale ( Amazzonia meridionale  ).                                                                                        * Odontophorus s. soderstromii..............Lönnberg & Rendahl......1922 – Ecuador orientale meridionale ed stremo sud della Colombia ( Nariño sud orientale ).

* Odontophorus s. loricatus.....................Todd.................................1932 – Peru sud orientale ( Cuzco )  e Bolivia ( est di Santa Cruz ).

Nota:  Predilige foreste di pianura ai piedi del versante est delle Ande in Ecuador, Perù, Bolivia settentrionale e Colombia, generalmente ad altezze comprese tra 800 e 2000 m, ma varia localmente, ed in Perù si trova anche a quote superiori. Nonostante la sua vasta gamma sembra essere piuttosto rara, in qualche modo locale in molte aree, e senza dubbio in diminuzione a causa della deforestazione e pressione venatoria. Come tutte le quaglie  dei boschi, è straordinariamente bella e  dal piumaggio complesso. Sono riconosciute tre sottospecie, di cui i due meridionali con l'intera parte inferiore bruno-rossastro  ( color ruggine ), mentre  la più settentrionale O. s. soederstroemii ha il color ruggine  limitato al  petto, con il resto delle parti inferiori grigie. Entrambi i sessi possiedono un evidente striscia superciliare, comunque  più marcata nei maschi

Odontophorus s. speciosus 

Foto da :  1 - 3  Carlos Calle   -   2    By: Isubigday www.flickr.com 

1-  Maschio                                                                                              2 -  Femmina ( probabile )                                                                 3 - Maschio                          

Odonto s. speciosus -  Reserva Arena Blanca, San Martín, Peru - John Bruin ebird org.PNG
Odonto s. speciosus +-  Reserva Arena Blanca, San Martín, Peru - Marcelo Quipo search - Copia.jpg
Odonto s. speciosus barraimaging com au.PNG

Odontophorus s. soderstomii 

Foto da :  1   Autore:  Marcelo Quipo    -   2   Autore:  Geoffrey Jones    -   3   Autore:  John Rogers  

1- Maschio                                                                                               2 - Coppia  ( femmina a destra )                                                     3 - Femmina ( probabile )                          

Odontophorus s. soderstromii -  Reserva Wayra, Napo, Ecuador -  Marcelo Quipo search 1 - Copia.jpg
Odontophorus speciosus soderstromii Geoffrey Jones - Copia (1).jpg
Odontophorus s_edited.jpg

Odontophorus s. loricatus 

Foto da :  1   Autore:  Javier Marquez     -   2   Autore:  Irina Shulgina   -   3    Autore:  Ken Oeser 

1- Maschio                                                                                               2 - Gruppetto                                                                                       3 - Femmina ( probabile )                          

182175631 (1)_edited.jpg
159983271.jpg
Odonto  speciosus  loricatus -  Cuzco [Cusco], Peru- Ken Oeser serach org - Copia.PNG

Odontophorus erythrops ( Quaglia dei boschi fronterossa ) ...Gould ..........1859

La specie è suddivisa in 2 sottospecie: 

* Odontophorus e. erythrops................Gould.......................1859  -  Ecuador sud occidentale ( dal sud di Chimborazo  all'ovest di Loja).

* Odontophorus e. parambae...............Rothschild...............1897 -  Ecuador  nord occidentale ( Provincia di Guayas ) e sud di Bolívar ( Ecuador ), Colombia occidentale ( versante Oceano Pacifico ) verso il nord di  Caldas ( Colombia ) e probabilmente anche nell'est di Panama.

Descrizione:

Odontophorus e. erythrops  

Foto da :   Francisco ( Pancho ) Enriquez  

1- Coppia ( Odontophorus e. erythrops probabile )   

Rufous-fronted-Wood-quail-SS-sharpen Fra

Odontophorus e. parambae                       

 Foto da :  1  www.flickr.com   Autore:  John Drummond    -   2   Autore:  Stefan Hirsch   -   3   www.flickr.com  Autore:   Yamil Saenz

1- Maschio                                                                                               2 - Femmina                                                                                          3 - Maschio                          

Erythrops parabanae - John Drummond Pichincha Ecuador Cliff Lodge flickr com.jpg
Erythrops parabanae -  Stefan Hirsch ebird org San Jorge Pichincha Ecuador 1 - Copia.PNG
Arboro erythrops paraba -  San Jorge de Milpe, Pichincha, Ecuador  Yamil Saenz flickr com.jpg

Odontophorus atrifrons ( Quaglia dei boschi frontenera ) .....Allen ..............1900

La specie è suddivisa in 2 sottospecie: 

* Odontophorus a. atrifrons.......Allen J. A. ............ 1900 – Colombia nord orientale ( Monti Santa Marta ). 

* Odontophorus a. variegatus...Todd......................1919 – Colombia nord  orientale ( centro ) nel nord della parte terminale delle Ande  ( Santander). Forse estinto in queste aree.

* Odontophorus a. navai.............Aveledo & Pons....1952 – Colombia nord orientale  e Venezuela nord occidentale ( Sierra de Perijá alla frontiera Colombia tra e Venezuela )

Descrizione e note:   Quaglia dall'aspetto massiccio, di media grandezza, che misura tra i 25 e 30  cm  di lunghezza con un peso medio di 300 g; breve corona e cresta bruno rossastro ( rosso ); fronte, guance, collo e gola marrone molto scuro nerastro; anello attorno alle aperture oculari grigio ardesia; dorso castano con strisce grigie, camoscio e nere; ali castane con barre nere e macchie beige; parte inferiore marrone grigiastra con sottili strie marroni e grigie con il centro di petto e ventre caratterizzati da sfumature biancastre con macchie scure e bianche. I sessi sono simili, tuttavia le femmina, non di rado, presenta una colorazione più opaca della cresta.

La specie si trova soprattutto in Colombia: Odontophorus a. atrifrons, vive nella Sierra Nevada de Santa Marta; Odontophorus a. variegatus, segnalato nell'estremo nord della Cordillera Orientale ( Santander), tuttavia, senza recenti registrazioni; Odontophorus a. navai, circoscritto alla Sierra de Perijá e principalmente sul versante venezuelano, pur estendendosi anche alla Colombia. Predilige foreste umide ad altezze di circa 1500 m. 

La specie è rara in tutta la sua distribuzione (Carroll et al. 2015). In Venezuela non ci sono informazioni precise o dati conclusivi sulla sua dimensione della popolazione, ma le indicazioni suggeriscono che potrebbe essere attualmente molto minacciata. Sconosciuto, in vita, fino al 2000, in Venezuela  ad oggi, esistono pochissime registrazioni recenti ( CJ Sharpe pers. Obs. ). Il rischio aumenta in quanto è associata alle foreste pluviali, per la limitata e per essere poco tollerante alle modifiche del suo habitat naturale. In Venezuela, la sua distribuzione,  è rimasta pressoché invariata, mentre in Colombia, dove è indicato come Near Threatened ( Renjifo, LM et al. 2014), la situazione nelle aree deforestate varia da relativamente comune a incerta, e si stima che abbia perso quasi il 50% del suo habitat. Nello specifico, si stima che il futuro della specie sia dubbio sulle montagne di San Lucas ( Colombia) e Perijá ( Colombia e Venezuela ) ( Renjifo et al. 2002 ). A livello internazionale è classificato Vulnerabile, considerando che è presente in un'area inferiore a 20.000 km 2 ( BirdLife International 2015 ).

Odontophorus a. atrifrons 

Foto da :  1  www.flickr.com   Autore:  Juan José Arango1  -   2   Autore:   Martin Mecnarowski    -    3   Autore:  János Oláh

1-  ///////                                                                                                 2 -  ///////                                                                                              3 - ///////

Odontophorus atrifrons Black-fronted Woodquail (by János Oláh).jpg
Odontophorus atrifrons atrifrons   Magdalena Colombia - flickr com   Juan José Arango1.jpg
Odontophorus atrifrons atrifrons  -  Martin Mecnarowski 1.jpg

Odontophorus melanotis ( Quaglia  dei boschi guancenere ) ...Salvin .........1865

La specie è suddivisa in 2 sottospecie:

* Odontophorus m. melanotis..............Salvin................................1865 – Honduras sud orientale, Nicaragua e costa caraibica  del Costa Rica e Panama.

* Odontophorus m. verecundus...........Peters J. L. ...................... 1929 – Costa caraibica dell'Honduras.

Descrizione e note: In passato è stata spesso considerata una sottospecie della conspecifica Odontophorus erythrops, ma non ci sono prove evidenti di integrazione e, quindi, la nomenclatura attuale appare come la più accurata. Generalmente marrone scuro o nero con petto bruno rossastro. I tratti più caratteristici di questa specie riguardano la corona e la cresta completamente castana con faccia e gola neri. La femmina è simile al maschio, tuttavia presenta un anello oculare blu-nero anziché viola, con lati più scuri della testa e colori castani più opachi. becco nero, zampe blu-nere e un anello nudo viola intorno all'occhio

La quaglia dei boschi guancenere, nell'aspetto, è molto simile nell'aspetto alla conspecifica quaglia di legno dalla fronte rossa ( Odontophorus erythrops ), tuttavia quest'ultima presenta una caratteristica fascia giugulare bianca assente nella Odontophorus melanotis. 

Sappiamo molto poco di questa specie maa, si presume che sia stanziale non essendo stata mai registrata alcuna migrazione. Vivono indifferentemente da soli, in coppia o in piccoli gruppi costituiti da un massimo di 10 o 12 individui denominati coveys.

Si presume che la stagione inizi durante la stagione secca a Panama ( da dicembre a metà aprile ) e che molto probabilmente sono monogami. Sono stati trovati nidi celati tra alberi, fiancheggiati da foglie ed erbe. Da quel poco che sappiamo la deposizione consiste in circa 4 uova di colore crema o bianco macchiettate di marrone.  Non sono attualmente disponibili ulteriori informazioni sulle strategie riproduttive di questa specie.

Odontophorus m. melanotis 

Foto da :  1  www.biofotos.org   -   2   Autore:  Jorge Gabriel Campos   -   3   www.birdsofcolombia.com  Autore: Darien Panama

1- Maschio                                                                                               2 - Femmina ( probabile )                                                                 3 - Maschio                          

Odontophorus melanotis +- Biofotos.jpg
Odontophorus melanotis melanotis  Darien Panama birdsof colombia 1 - Copia.jpg
Odonto melanotis - Costa Rica Jorge Gabriel Canpos search.PNG

Odontophorus melanonotus ( Quaglia dei boschi dorsonero ) ...Gould ....1861  

La specie è monotipica. 

Distribuzione: Montagne del sud-est della Colombia (Nariño) e del nord-est dell'Ecuador ( Esmeraldas, Carchi, Imbabura, Pichincha e ovest Cotopaxi ).

Descrizione:

Foto da :  1  www.naturephoto.cz  Autore:  Lubos Mraz    -   2    Autore:   Raphael Jordan   -   3  Autore:   Nick Athanas  

1-  ///////                                                                                                 2 -  Coppia ( probabile )                                                                     3 -  ///////         

Odonto melanotus + - www.naturephoto.cz Autore Lubos Mraz.jpg
Odontophorus melanonotus Raphael Jordan - Copia.jpg

Odontophorus hyperythrus ( Quaglia dei boschi castana ) ....Gould..........1858  

La specie è monotipica. 

Distribuzione:  Distribuita esclusivamente in Colombia sulle pendici del centro e ovest delle Ande ( Dipartimento di Huila ).

Descrizione sommaria e note:  Raggiunge una lunghezza di 25-28 cm; piumaggio del dorso bruno vermicolato nero; scapolari macchiate di nero; sfumature camoscio e grigie su nuca e ali; pelle nuda intorno alle aperture oculari e linea post-oculare bianca. I sessi sono simili, tuttavia il  maschio presenta guance e parti inferiori bruno-rossastre mentre la femmina petto e ventre bruno-grigiastri.

Solitamente vive riunito in piccoli gruppi famigliari costituiti da un massimo 9-10 soggetti. Di notte cercano rifugio e sicurezza appollaiandosi sui rami degli alberi a 6-10 m. dal suolo. Il nido appare come una sorta di tunnel ricoperto di rametti e frammenti di foglie, con una “camera” profonda circa 20 cm per 15 cm di larghezza con l'ingresso di 10 cm di diametro. La deposizione consiste da 4 a 5 uova color crema. L' incubazione si protrae per  27 ai 29 giorni ed è un incombenza della sola femmina.  

Foto da :  1-3  www.birdsofcolombia.org   Autore:  Tom Friedel    -    2   Autore:   Enrique Ascanio 

1-  ///////                                                                                                 2 -  Coppia ( probabile )                                                                     3 -  ///////         

Odontophorus hyperythrus Female Tom Friedel - Copia.jpg
Odontophorus hyperythrus - Enrique Ascanio 1++.jpg
Odontophorus hyperythrus Female Tom Friedel 2 - Copia.jpg

Odontophorus leucolaemus ( Quaglia dei boschi golabianca ) ...Salvin ...1867  

La specie è monotipica. 

Distribuzione: Altopiani del nord-est, est e centro della Costa Rica, da sud ad ovest di Panama. La maggior parte delle registrazioni è avvenuta sulla costa caraibica.  

Descrizione:

Foto da :  1  Dallas World Aquarium   -  2  www.costaricabirds.org   -  3  San Diego Zoo 

1 -  Femmina  ( probabile )                                                                 2 -  Coppia ( maschio in primo piano )                                          3 -  Maschio 

Leucolaemus ( femmina pare ) Tristan Jobin inaturalist org - Copia.jpeg
Odontophorus leucolaemus - Ana Aguirre ( Asociacion Ornitologica de Costa Rica ) 2++ (1).jpg

Odontophorus guttatus ( Quaglia dei boschi macchiata ) ...Gould..............1838 

La specie è monotipica. 

Distribuzione:  Sud Mexico ( sud México e Yucatán ), Belize, Guatemala, ovest e centro Honduras ed adiacente Nicaragua; anche localmente in Costa Rica e ovest Panama.

Nota:  E' stata proposta classificazione di Odontophoridae g. matudae, conosciuta solo in una località ( Monti Madre Vieja, nello Stato di Chiapas, sud Messico ), ma sono necessarie ulteriori indagini.

Descrizione:

Foto da :  1  Autore:  T. Rosinski    -   2   Costa Rica Birding   Autore:  Felipe Miranda  -  2   www.sciencesource.com 

1 -   ///////                                                                                               2 -  ///////                                                                                              3 -   ///////

Odontophorus guttatus  - T. Rosinski ebird org 2 (1).jpg
Odontophorus guttatus + Felipe Miranda_ - Costa Rica Birding - Copia.jpg

Odontophorus balliviani ( Quaglia dei boschi facciastriata ) ...Gould ........1846 

La specie è monotipica. 

Distribuzione: Ande orientali del sud-est Perù ( Cuzco e Puno ) e della Bolivia occidentale ( La Paz e Cochabamba ).

Descrizione:

Foto da : 1  Autore:   William Orellana (Beaks and Peaks)     -    2   Autore:   Lincol Huamantupa Chuquimaco    -   3   www.flickr.com Autore:  Laurius Vaitkevicius   

1 -   ///////                                                                                               2 -  Coppia ( probabile )                                                                      3 -   ///////

Odontophorus balliviani + Cuzco  Peru William Orellana (Beaks and Peaks) ebird (1).jpg
Odontophorus balliviani + Lincol Huamantupa Chuquimaco copia (1).jpg
Odontophorus balliviani -   Laurius Vaitkevicius flick com  2.jpg

Odontophorus columbianus ( Quaglia dei boschi venezuelana ) ...Gould ...1850

La specie è monotipica. 

Distribuzione: Venezuela centro settentrionale dall'est di Carabobo al nord-ovest di Miranda, con un paio di registrazioni nell'ovest Venezuela ( Táchira ).

Descrizione:

Foto da :  1  www.birdsofcolombia.org  Autore:  Peter Boesman    -   2    Autore:  Jorge Matheus    -   3   Jhonathan Miranda 

1 -   ///////                                                                                               2 -  ///////                                                                                              3 -   ///////

Odontophorus columbianus  -Venezuela endemico - Peter Boesman birdsofcolombia org - Copia.jpg
Odontophorus columbianus - MN Pico Codazzi—via Costa de Maya, Aragua, Venezuela 12-02-19 J
Odontophorus columbianus - Garate, P.N. El Avila, Miranda, Venezuela 15-11-2008 - Jorge Ma

Odontophorus strophium ( Quaglia dei boschi dal collare ) .....Gould ..........1844

La specie è monotipica. 

Distribuzione: Distribuita in Colombia e limitata a poche aree nei dipartimenti di Santander (ove probabilmente è  estinta), Cundinamarca e Boyacá.

Descrizione:

Foto da :  1  www.biologicaldiversity.org    -   2   www.picssr.com   -   3   www.abcbirds.org 

1 -   ///////                                                                                               2 -  ///////                                                                                              3 -   ///////

Odonto strophium - www.biologicaldiversity. org.jpg
strophium + www.picssr com.jpg
Odontophorus strophium +  www.abcbirds org.jpg

Odontophorus stellatus ( Quaglia dei boschi stellata ) .........Gould ............1843  

La specie è monotipica. 

Distribuzione: Stati e regioni dell'Alta Amazzonia: est Ecuador, est Perù e ovest Brasile ( sud Amazzonia, est del rio Madera e oltre ). Da sud a nord ovest e nord est Bolivia, e probabilmente si trova anche nell'estremo sud-est della Colombia.

Descrizione:

Foto da :  1  www.formentinatura.com  Autore: José M. Diaz-Formentí     -    2-3   www.flickr.com Autore:   John Irvine

1 -   ///////                                                                                               2 -  ///////                                                                                              3 -   ///////

Odontophorus stellatrus + www.formentinatura.com Autore José M. Diaz-Formentí.jpg
Stellatus John Irvine flickr com  2+.png
Stellatus John Irvine flickr com 1 - Copia.PNG

Odontophorus dialeucos  ( Quaglia  dei boschi del Tacarcuna ) ........Wetmore ...........1963

La specie è monotipica. 

Distribuzione:  Crinale del Tacarcuna nell'estrema est di Panama ( Est Darién) e nell'adiacente nord-ovest Colombia ( Chocó )Questa rara quaglia uccello ha una gamma eccezionalmente piccola al confine tra Panama e Colombia dove vive in piccoli gruppi ad altezze comprese tra 1.000 e 1.400 m. Livrea generalmente marrone scuro con la testa nera, viso biancastro e linee sopraorbitali che si fondono con con la colorazione fulva-rossiccia della nuca; torace sulla cui parte superiore spicca un ampia fascia bianca.  

Descrizione:

Foto e illustrazioni da :  1   Autore:  Jonathan Slifkin    -    2  Autore sconosciuto    -   3    Autore:  Euclides  Kilo Campos  

1 -   ///////                                                                                               2 -  Coppia ( probabile )                                                                      3 -   ///////

Odontophorus dialeucos ( Tacarcuna Wood-quail )  www.iucnredlist org - Copia.jpg
Odonto diacoleus.jpg
Odontophorus dialeucos -  Jonathan Slifkin.jpg
Odontophorus dialeucos - Euclides  Kilo Campos ebird org - Copia.JPG

Genere  Dactylortyx  (  Ogilvie-Grant.... 1893 ) 

Dactylortyx thoracicus  ( Quaglia canora ) ........Gambel.........................1848 

La specie è suddivisa in 11 sottospecie:

* Dactylortyx t. toracicus..........Gambel.............................1848 - Distribuita nelle aree sud centro orientali  del Messico ( Nord est Puebla e centro Veracruz ). 

* Dactylortyx t. devius...............Nelson..............................1898 - Distribuita nell'ovest-centrale del Messico ( Jalisco ).

* Dactylortyx t. chiapensis.......Nelson..............................1898 - Distribuita nel sud del Messico ( Oaxaca e Chiapas centrale ).

* Dactylortyx t. sharpei.............Nelson..............................1903 - Distribuita nel sud est del Mexico ( Campeche, Yucatán e Quintana Roo), nord Guatemala e Belize ( Orange Walk e Cayo ).

* Dactylortyx t. salvadoranus..Dickey & van Rossem......1928 - Distribuita in  El Salvador ( Vulcano di San Miguel e Monti Cacaguatique ).

* Dactylortyx t. fuscus...............Conover............................1937 - Distribuita  nella regione di Tegucigalpa sulle Francisco Morazán highlands e  Monti San Juancito  ( Honduras ).

* Dactylortyx t. paynteri............Warner & Harrell.............1955 - Distribuita nel sud orientali del Messico ( sud Quintana e Roo centrale ). 

* Dactylortyx t. pettingilli........ Warner & Harrell..............1957 - Distribuita nelle aree centro orientali del Messico ( sud ovest Tamaulipas and  e sud est San Luis Potosí )

* Dactylortyx t. melodus...........Warner & Harrell..............1957 - Distribuita nelle aree sud centro occidentali del Messico ( Guerrero centrale ).

* Dactylortyx t. dolichonyx.......Warner & Harrell..............1957 - Distribuita nel sud del Messico ( Sierra Madre de Chiapas ) e ovest Guatemala.

* Dactylortyx t. conoveri............Warner & Harrell,............1957 - Distribuita nelle aree dell'est centro Hnduras ( Sierra de Agata nel Dipatimento di Olancho ).

Descrizione:

Considerazioni :  Non avendo materiale scientifico sufficiente, il  riconoscimento delle varie sottospecie, per quanto attendibile, è stato effettuato in base alle indicazioni riguardanti le località fornite dai fotografi, quindi potrebbe non essere del tutto corretto. Inoltre nel valutare le immagini bisogna tener conto delle diverse condizioni di luce, soprattutto all'interno di aree forestali, che possono far apparire un soggetto più chiaro o scuro di quanto non lo sia in realtà.

Dactylortyx t. thoracicus                                                                                         Dactylortyx t. devius

Foto da : 1 Amy McAndrews    -   2   Rolando Chavez                                                                       Foto da:  1 - 2   Mark Stackhouse  

1-  Maschio                                                               1 - Femmina                                                                 1- Maschio                                                                2 - Coppia 

Dactylortyx thoracicuscAmy_McAndrews.jpg
Dactylortyx thoracicus www.flickr com Ro
Dactylortyx thoracicus devius-  Mark Sta
Dactylortyx thoracicus devius -  Mark St

Dactylortyx t. sharpei                                                                                               Dactylortyx t. fuscus

Foto da :  1  Jim Stasz   -  2    Ismael Arellano Ciau                                                                            Foto da:  1  Older Rodriguez   -  2   Stephen Harris  

1- Maschio                                                                 2- Femmina                                                                 1- Maschio                                                               2 - Maschio 

Dactylortyx t. sharpei -   Jim Stasz fli
Dactylortyx thoracicus sharpei Ismael Ar
Dactylortyx t. fuscus - Older Rodriguez
Dactylortyx t. fuscus._Stephen_Harris_Fr

Dactylortyx t. pettingilli                                                                                           Dactylortyx t. dolichonyx 

Foto da :  1   Bob Butler   -  2   Roberto González                                                                               Foto da :  1 Deschamps Ebergenyi   -   2   Luis Trinchan 

1-Maschio                                                                   2 - Femmina                                                               1-  Maschio                                                               2 - Femmina  

Dactylortyx thoracicus pettingilli  Bob
Dactylortyx_t.__pettingilli_-____Roberto
Dactylortyx thoracicus  by Deschamps Ebe
Dactylortyx t.  dolichonyx Luis Trinchan

Dactylortyx t. melodus                       Dactylortyx t. payntery                       Dactylortyx t. chiapensis                  Dactylortyx t. salvadoranus   

Foto da : 1  Neil Broekhuizen    -  2  Chris Harrison                                                                           Foto da:   1 Stefan Hirsch  -  2   Alex Navarro 

1 Maschio ( giovane ) - Dactylort x t. melodus   2  - Maschio -  Dactylortyx t. payntery                1  Mschio  -  Dactylortyx t. chiapensis              2 - Femmina - Dactylortyx t.  salvadoranus

Dactylortyx%20thoracicus%20melodus-%20Ne
Dactylortyx t. paynteri_-_Chris_Harrison
dactylortyx t. chiapensis Stefan Hirsch
Dactylortyx t. salvadoranus_-_Parque_Nac

Genere Rhynchortyx  (  Ogilvie-Grant. .... 1893 ) 

Rhynchortix cinctus  ( Quaglia facciafulva ) ......Salvin ...........................1876

La specie è suddivisa in tre sottospecie:

* Rhynchortyx c. cinctus...............Salvin..................................1876 - Distribuita in Costa Rica e Panama.

* Rhynchortyx c. australis............Chapman............................1915 - Distribuita sulla Costa del Pacifico della Colombia e nord Ecuador.

* Rhynchortyx c. pudibundus...... Peters J. L. ........................1929 - Distribuita nell'est Nicaragua e aree nord orientali dell'Honduras.

Descrizione e note: Nei maschi, la corona e la striscia oculare sono marrone scuro. Il resto della testa è rosso e la gola è biancastra. Il suo petto e la sua schiena sono uccisi, e il resto delle parti superiori sono marroni, finemente marmorizzate e barrate di camoscio e nero. La mandibola superiore è grigio scuro e quella inferiore e gli arti sono grigio chiaro. Questo uccello mangia semi, vermi e insetti.                                                                                                                                                                                                                                                    La quaglia facciafulva ha un areale disgiunto che comprende due distinte aree dell'America latina: la prima, comprende l'Honduras ed in particolare la costa caraibicaDipartimento di Atlántida e Colón, ed i territori a cavallo dei dipartimenti di Olancho e di Gracias a Dios sino al confine meridionale; il Nicaragua, l'area centro-orientale sino al confine sud; l'area nord del Costa Rica; la seconda area comprende invece la costa caraibica del centro e tutta la parte sud di Panama e la fascia pacifica della Colombia sino al nord dell'Ecuador.

Rhynchortix c. cinctus  

Foto da :  1   Autore:  Charles Davies    -   2   Autore:   Jan Cubilla    -   3   Autore:  David Rodriguez Arias 

1 -  Maschio                                                                                            2 - Femmina                                                                                          3 -  Maschio  

cinctus.jpg
Rhynchortyx cinctus nominale female -  Panama -    Jan Cubilla ebird org 1.PNG
Rhynchortyx_cinctus_-_male_David_Rodrígu

Rhynchortix c. australis  

Foto da :  1   Autore:  John Sterling    -   2   www.colombiabirding.com  Autore:  Diego Calderón-Franco    -   3   Autore:  Agustin Carrasco  

1 -  Maschio                                                                                            2 -  Femmina                                                                                          3 -  Maschio  

326172101.jpg
download (1).jpg
Rhynchortyx cinctus australis male - Esmeralds Ecuador  -Agustin Carrasco  ebird org 1.PNG

Rhynchortix c. pudibundus  

Foto da :  1   Autore:  Roland Rumm   -   2   Autore:   John van Dort  

Rhynchortyx cinctus female + Gracias a Dios, Honduras -  Carlos Funes ebird orrg.jpg

1 -  Maschio                                                                                            2 -  Femmina  

326172091.jpg

Genere  Callipepla  (  Wagler.... 1832 )  

Callipepla californica  ( Quaglia  della California ) ....Shaw.............................1798                          

La specie è suddivisa in 8 sottospecie:

* Callipepla c. californica................Shaw.......................1798 - Nord Oregon e ovest Nevada, estremo nord-ovest del Messico ( Isola di Los Coronados  - California). Probabilmente introdotto nel  Canada sud occidentale (Sud British Columbia) e da sud est a ovest centro Colorado.

* Callipepla c. brunnescens...........Ridgway..................1884 - Costa del sud Oregon al sud centro California ( USA ); probabilmente introdotto nel sud-ovest del Canada ( Vancouver ).

* Callipepla c. catalinensis.............Grinnell...................1906 - Isola di Santa Catalina ( California ); probabilmente introdotto sull'isola di Channel ( Santa Rosa e Santa Cruz).

* Callipepla c. achrustera.............. Peters J. L. ............ 1923 - Estremo sud di Baja California ( Messico ) e Messico occidentale.

* Callipepla c. plumbea...................Grinnell...................1926 - California meridionale ed estremo nord-ovest del Messico ( Nord Baja California ).

* Callipepla c. orecta ......................Oberholser..............1932 - Oregon sud orientale ed est California ( USA ). 

* Callipepla c. canfieldae................van Rossem............1939 - Est-centro California ( Owens Valley ) in USA.

* Callipepla c. decolorata...............van Rossem............1946 - Centro e sud Baja California ( nord  Messico ).

Introdotto in Cile, Argentina, Isole Hawaii, Nuova Zelanda ( C. c. brunnescens ),  isola del Re (Australia) e Corsica ( Francia ).

Descrizione:  

Callipepla c. californica 

Foto da : 1 www.reddit.com    -   2  www.avise-birds.bio.uci.edu   -   3   Autore:  Terry Little

1- Maschio                                                                                               2 - Femmina                                                                                         3 -  Maschio 

Callipepla c. californica - Nord Oregon

Callipepla c. plumbea

Foto da :  1-2-3  www.cjesperbayjacobsen.com 

1- Maschio                                                                                               2 - Femmina                                                                                          3 -  Maschio 

(Callipepla californica plumbea) -cjesperbayjacobsen com  2 - Copia.jpg
(Callipepla californica plumbea) -cjesperbayjacobsen com Ensenada, Baja California (Bcn), México.jpg
(Callipepla californica plumbea) -.jpg

Callipepla c.  orecta                              Callipepla c. catalinensis                    Callipepla c. decolorata

Foto da : 1  David A. Hofmann   -   2   www. cjesperbayjacobsen.com                                       Foto da :  1  Hiker O. C.  < www.flikr.com >

1 - Callipepla c. orecta  ( coppia )                           2 - Callipepla c. catalinensis  ( maschio )         1 -  Callipepla c. decolorta  ( coppia con prole )

Callipepla orecta David A. Hofmann flick
(Callipepla%20californica%20catalinensis
Callipepla plumbea - OC Hiker flikr com.

Callipepla californica pelli  ( californica - plumbea - decolorata - achrustera )

Foto pelli da :  www.scielo.org.mx 

Particolare delle parti superiori e inferiori dalle quali si può meglio apprezzare le differenze di colorazione e misure dei maschi di alcune sottospecie.

www.scielo.org.mx - Callipepla californi
1870-.png

Callipepla gambelii  ( Quaglia di Gambel ) ........................Gambel .........1843

La specie è suddivisa in 5 sottospecie:

* Callipepla g. gambelii..................Gambel....................1843 - Sud Nevada, sud Utah, ovest Colorado e Arizona (USA), da sud a nord-ovest del Messico ( nord-est Bassa California e nord Sonora )

* Callipepla g. fulvipectus..............Nelson.....................1899 - Nord centro Sonora e da sud a nord ovest di Sinaloa ( Messico ) sud-est Arizona e sud-ovest del Nuovo Messico.         * Callipepla g. pembertoni.............van Rossem............1932 - Isola di Tiburon  ( Golfo della California Messico ).

* Callipepla g. ignoscens................Friedmann..............1943 - New Mexico meridionale ed estremo  ovest del Texas ( USA ).

* Callipepla g. stephensi................Phillips A. R. .......... 1959 - Sud Sonora ( Messico ).

In generale: Abita le aree desertiche di Arizona , California , Colorado , New Mexico , Nevada , Utah , Texas e Sonora ; anche Chihuahua al confine con il Nuovo Messico e la regione del fiume Colorado della Baja California   Introdotto ( Gambelii ) nel nord centro Idaho  ( USA ) e Hawaii. Isola di San Clemente  al largo della California.

Descrizione:  

Callipepla g. gambelii 

Foto da :  1  Autore:  Chris Denzel   -   2   Autore:  Eric Gofreed    -   3   Autore: Dirohrer2003 ( Opera propria )

1- Maschio                                                                                               2 - Femmina                                                                                          3 -  Maschio 

Callipepla g. gambelli  -  Chris Denzel search.PNG
Callipepla g. gambelli Eric Gofreed  search.jpg
Callipepla g. gambelli - Dirohrer2003 ( Opera propria ).jpg

Callipepla douglasii   ( Quaglia elegante di Douglas ) ..Vigors............1829

La specie è suddivisa in 6 sottospecie:

* Callipepla d. douglasii.................Vigors.........................................................1829 - Sonora meridionale, Sinaloa, nord ovest Durango e nord Nayarit ( Messico ).

* Callipepla d. bensoni...................Ridgway......................................................1887 - Sonora centrale,( Messico ).

* Callipepla d. languens.................Friedmann.................................................1943 - Chihuahua, occidentale ( Messico ).

* Callipepla d. impedita.................Friedmann..................................................1943 - Centro e sud di Nayarit ( Messico ).

* Callipepla d. teres........................Friedmann..................................................1943 - Nord ovest di Jalisco ( Messico ).

* Callipepla d. vanderbilti..............Bond J. e Meyer de Schauensee..............1944 - Isola di Tres Marías ( Messico ).

Descrizione:  

Callipepla d. douglasii 

Foto da :  1-3  www.inaturalist.org   Autore:  Ryan Terrill  -   2   www.inaturalist.org  Autore:  canabio-pj010

1- Maschio                                                                                               2 - Femmina                                                                                          3 -  Maschio 

Calli douglasi douglasi  Ryan Terrill  i
Calli douglasi douglasi + canabio-pj010 inaturalist org Nord di Nayarit Messico + - Copia.jpeg
Callipepla d. douglasi -Alamos Sonora messico - Rayan Terrill search  3.PNG

Callipepla squamata  ( Quaglia di squamata blu ) ......Vigors.........................1830  

La specie è suddivisa in 4 sottospecie:

* Callipepla s. squamata................Vigors......................1830 - Nord Sonora, sud Chihuahua, sud Coahuila, nord Tamaulipas  ( Valle del Messico ).

* Callipepla s. pallida......................Brewster.................1881 - Arizona sud orientale, sud New Messico, ovest Texas ( USA ), da sud a  centro nord di Sonora e nord Chihuahua ( Messico ).

* Callipepla s. castanogastris.......Brewster.................1883 - Sud centro Texas ( USA ) e  Messico nord orientale.

* Callipepla s. hargravei.................Rea..........................1973 - Sud est del Colorado, sud est Kansas, nord New Messico, nord ovest Texas e ovest Oklahoma ( USA ).

Introdotta nel centro dello Stato di Washington e Nevada ( USA ).

Nota e descrizione sommaria: I sessi sono molto simili e spesso non identificabili sul campo. Tuttavia, di norma i maschi sono più bluastri sul collo e hanno ciuffi più bianchi rispetto alle femmine.  

Callipepla s. squamata                                                                                              Callipepla s. pallida

Foto da :  1-2  Mauricio Lopez  www.ebird.org                                                                                   Foto da :  1  Vickie J Anderson www.hbw.com   -  2   Peter La Tourrette

1- Maschio  ( probabile )                  2 - Coppia ( probabile )                                                                   1- Maschio ( probabile )                                        2 - Coppia ( probabile )    

Callipepla%20s_edited.jpg
Callipepla%20s_edited.jpg
Callipepla s. castaneogastris - Jeffry Moore macaulaylibrary org Campos Viejos Starr Texas.PNG

Callipepla s. hargravei                                                                                               Callipepla s. castanogastris

Foto da :  1  Don Danko   -  2   Mark Chavez   < www.ebird.org >                                                  Foto da :  1   Gary Kinard    -   2  Jason Penney   < www.flickr.com

1- Maschio  ( probabile )                 2 - Coppia ( probabile )                                                                  1- Maschio ( probabile )                                        2 - Coppia ( probabile )    

Callipepla s hargravei -   Don Danko ebi
Callipepla s hargravei -  Mark Chavez  e
Callipepla s. castanogastris_Gary_Kinard
Callipepla s. castanogastris_Jason_Penne

Genere  Oreortyx  (  Baird S. F. .... 1893 ) 

Oreortyx pictus  ( Quaglia di montagna ) .......................Douglas ...................1829  

La specie è suddivisa in 4 sottospecie:

* Oreortyx p. pictus...............Douglas................1829 - La sua gamma si estende dalle Cascade Range nello Stato di Washington  ( una delle principali catene montuose del Nord America occidentale ) sino alle montagne costiere della California centrale ( USA ).  Probabilmente  introdotto sull'isola di Vancouver ( Canada ). 

* Oreortyx p. plumifer...........Gould....................1837 - Dal sud dello Stato di Washington all'ovest Nevada e sud California ( USA ), estremo nord-ovest del Messico (estremo Nord Baja ).

* Oreortyx p. confinis.............Anthony...............1889 - Nord Bassa California ( Messico settentrionale ).

* Oreortyx p. russelli .............Miller A. H. ..........1946 - Montagne di Little San Bernardino ( sud California - USA ).

Introdotto localmente in W Idaho (NW USA), dove potrebbe anche essere nativo.

Descrizione sommaria e nota:  Questa specie è l' unica del genere Oreortyx, e da alcuni è, erroneamente, inclusa nel genere Callipepla, tuttavia ciò non è corretto in quanto i loro antenati si sono differenziati dai conspecifici del Nuovo Mondo, ancor prima dei Colinus, cioè circa milioni di anni fa .  

Elegante, per quanto apparentemente piuttosto tozzo, facilmente riconoscibile sia per la colorazione particolare che per il pennacchio sulla sommità del capo, che nelle femmine, simili al maschio, è più breve; lunghezza media di 26–28 cm; ali relativamente corte e arrotondate; zampe lunghe prive di piume; faccia marrone, petto grigio, dorso e primarie marroni con parte inferiore bianca.

Può essere trovato fino a 3.000 m di altitudine. È una specie stanziale, tuttavia alcune popolazioni possono essere migranti altitudinali, cioè spostandosi verticalmente a seconda della necessità.

Alla fine dell'estate, sino alla primavera successiva, cioè l'inizio di una nuova stagione riproduttiva, gli adulti e i giovani immaturi si riuniscono in gruppi familiari comprendenti un massimo di 20 soggetti. Il volo è solitamente breve ed esplosivo, con rapidi battiti d'ali seguiti da una lenta planata al suolo. E' monogamo e raramente gregario. La femmina depone solitamente 9-10 uova in un nido approntato sul terreno costituito da una semplice e poco profonda buca rifinita con materiali morbidi trovato nelle immediate vicinanze, celato nella vegetazione, spesso alla base di un albero o arbusto , solitamente vicino all'acqua. L'incubazione si protrae da 21 a 25 giorni. Solitamente l'incombenza spetta alla sola femmina, raramente dal maschio. I pulcini sono nidifughi e precoci, lasciano il nido per seguire i genitori dopo poche ore dalla schiusa.

Oreortyx p. pictus 

Foto da : 1-2   Autore:  Sean Smith   -  3   Autore:  Carol Ruddell

1- Maschio                                                                                               2 - Femmina                                                                                          3 -  Maschio 

Oreortyx p. pictus - Audubon Bobcat Ranch, Yolo, California, United States - Sean Smith search.PNG
Oreortyx p. pictus  -  Canyon Drive, Mason, Washington, United States - Carol Ruddell.PNG
Oreortyx p. pictus   Canyon Drive, Mason, Washington, United States - Carol Ruddell.PNG

Genere  Philortyx  (  Gould.... 1846 ) 

Philortyx fasciatus  ( Quaglia barrata ) ...................Gould................................1844

La specie è monotipica.                                                                              

Distribuzione:  E' endemica del' Messico centro-occidentale, distribuita da sud-ovest di Jalisco e sud Colima  a Morelos, sud-ovest Puebla e sud-ovest Guerrero. In futuro dovrebbe estendere la  gamma fino all'est di Oaxaca. Predilige aree aride e arbustive, tuttavia può essere, a volte, vista anche nei terreni coltivati ma a volte si sposta anche su terreni coltivati ​​e pascoli. E' specie stanziale che estende la sua gamma sino a circa 1.800 metri di altitudine.

Descrizione sommaria e note:  La colorazione in generale è marrone grigiastro poco appariscente; coda relativamente lunga; cresta scura erettile ed evidente; gola  chiara; parti inferiori e copritrici sottocaudali barrate in bianco e nero. Il piumaggio giovanile dapprima striato di bianco, dopo la prima muta che si verifica tra le otto e le dodici settimane, assume le caratteristiche adulte eccetto viso e gola quasi neri. Completano il finissaggio della livrea tra le sedici e le venti settimane.

Solitamente si trova in gruppi composti da circa una dozzina di esemplari, tuttavia possono anche costituire stormi fino ad un massimo di 25-30 soggetti. 

La riproduzione avviene tra agosto e settembre con la cresta esibita durante i rituali di corteggiamento. La deposizione consiste in 4-6 uova ( di norma 5 ) mentre l'incubazione si protrae circa ventidue giorni.

Foto da :  1  www.huntquails.com   -   2  www.carolinabirds.org  Autore:  Josep Bay Jacobsen    -   3 www.naturalista.mx  Autore:  Miguel Angel Tornez Alvarez 

1 -  Maschio                                                                                             2 -  Femmina                                                                                        3 -  Maschio 

Philortix fascaitus - www.huntquails com.jpg

Genere  Cyrtonyx  (  Gould.... 1844 ) 

Cyrtonyx montezumae ( Quaglia di Montezuma ) ........Vigors........................1830   

La specie è suddivisa in 3 sottospecie:

* Cytornyx montezumae.................Vigors....................1830 - Sinaloa, sud  Durango, sud Jalisco e Michoacán ( Messico ) e dal sud di Tamaulipas a Puebla ( Messico ).

* Cytornyx merriami.........................Nelson...................1897 - Monti Orizaba a Veracruz ( Messico ).

* Cytornyx mearnsi..........................Nelson...................1900- Sud Arizona e centro New Mexico ( USA) ), nord Messico ( Sierra Madre occidentale, est Sonora, ovest Chihuahua e ovest Durando ); popolazioni non collegate alle gamme principali in ovest Texas, da sud a nord-est Messico ( nord Coahuila e nord Nuevo León ); registrazioni anche da Nayarit, ( Messico  ).

La quaglia di Montezuma ( Cyrtonyx mon-Tezu-mae ) si trova principalmente nel Messico, sulle montagne della Sierra Madre, tuttavia, la loro gamma si estende brevemente anche nel sud-ovest degli Stati Uniti comprendendo Arizona, New Mexico e Texas con popolazioni sparse lungo le catene montuose ad altitudini di circa 1000 metri ed oltre nell'Arizona orientale e sud-orientale, estendendosi nel New Mexico occidentale e meridionale. Nel Texas le popolazioni son poche ed isolate nella parte occidentale dello stato ad altitudini simili. In Arizona, sulle Escudilla Mountain, Green's Peak e Mt. Calvosono, è stata osservata ad altitudini massime di 3050 metri ( Brown, 1989; Sibley e Monroe, 1990 ).

Descrizione e note:  Paffuti e tozzi, nell'aspetto ricordano altre quaglie del nuovo mondo. Gli adulti sono lunghi da 205 a 230 mm, leggermente più corti dei conspecifici occidentali. Il dimorfismo sessuale, relativo alla colorazione del piumaggio, è piuttosto accentuato sebbene i segni siano molto intricati in entrambi i sessi. I maschi presentano un distinto modello di faccia bianco e nero; penne sul lato ventrale del maschio nere con macchie bianche, ad eccezione della zona centrale color cannella scure che si estende posteriormente al petto. Le femmine mancano del disegno facciale bianco nero sfoggiato dai maschi con una colorazione generalmente marrone e poco brillante.  

In cattività, la quaglia di montezuma può vivere fino a 7 anni, ma la durata della vita degli esemplari selvatici è molto più bassa a causa delle condizioni non ottimali e della predazione ( Stromberg, 2000 ).

La nidificazione avviene da fine giugno ad agosto, tuttavia, sono stati trovati giovani appena nati nel mese di settembre a Sonora, in Messico. Nidificano a terra in zone con adeguata protezione. I nidi sono strutture coperte solitamente tessute con erba. Sia i maschi che le femmine partecipano all'incubazione delle uova ed all'allevamento dei piccoli per i primi giorni dopo la schiusa. Di norma la deposizione consiste in una decina di uova e, non è stata registrata la doppia cova in natura. Si pensa che il successo riproduttivo sia correlato alle precipitazioni estive quando le frequenti piogge aumentano l'abbondanza di piante e germogli incrementando nel contempo la biomassa delle graminacee perenni autoctone che forniscono copertura e protezione alle quaglie ( Brown 1989, Albers e Gehlbach 1990, Stromberg 2000 ).

I giovani sono precoci e solitamente lasciano il nido in cerca di cibo trascorse alcune ore dalla schiusa. Durante la prima settimana di vita, i genitori insegnano ai piccoli quali fonti di cibo sono appetibili e spesso espongono i bulbi e gli insetti ai pulcini. Entro una settimana, i pulcini si nutrono in modo indipendente. Come in molte altre specie del mondo aviario, la crescita dei piccoli segue una curva sigmoide ( S molto allungata ). I giovani raggiungono il peso da adulto tra le 10/11 settimane, dopo di che risultano completamente sviluppati e atti al volo. Si riproducono, o perlomeno cercano di farlo, nel corso del loro primo anno di vita ( Stromberg 2000 ).

Le quaglie di Montezuma dedicano gran parte del tempo alla ricerca del cibo riuniti in stormi o piccoli gruppi. Il volo è tipico di altre quaglie nordamericane, costituito da un forte e potente decollo con rapidi battiti d'ala, che lasciano rapidamente il posto al volo planato. Le distanze percorse sono generalmente molto brevi. Le quaglie di Montezuma solitamente volano solo come ultima risorsa, preferendo correre e nascondersi appena possibile affidandosi alla colorazione criptica incredibilmente efficace. 

Cyrtonyx m. montezumae 

Foto da : 1-2  www.naturalista.mx    Autori:   Juan Cruzado Cortés  -  chago_oem   -  3   Autore:  Daniel Garza Tobón 

1 -  Maschio                                                                                             2 -  Femmina                                                                                         3 -  Maschio 

Montez_montez_-_Jalisco_-_Juan_Cruzado_C
Montez montez - Durango -  chago_oem nat
Cyrtonyx m. montezumae -  Rancho Los Angeles, Saltillo, Coahuila, Mexico -  Daniel Garza Tobón.PNG

Cyrtonyx m. mearnsi

Foto da : 1  Autore:   Peter Dunn   -   2   Autore:  Michael Todd   -   3   Autore:  Francois Grenon  -   

1 -  Maschio                                                                                             2 -  Femmina                                                                                         3 -  Maschio 

Cyrtonyx montezumae mearnsi  -  Cochise, Arizona, United States - Peter Dunn.PNG
Cyrtonyx montezumae mearnsi  -  Davis Mountains, Texas, United States - Michael Todd_edited.jpg
Cyrtonyx montezumae mearnsi by Francois

Cyrtonyx ocellatus  ( Quaglia ocellata ) ............................Gould .............1837

Monotipica. 

Distribuzione:  Distribuita in maniera piuttosto frammentata nel Messico meridionale  ( est Oaxaca ), Guatemala, est El Salvador, Honduras e nord Nicaragua. La loro gamma è separata da quella della consimile Cytornyx montezumae dall'ampio Istmo di Tehuantepec. Uccelli timidi e molto difficili da osservare anche a causa della loro scarsa diffusione. Tuttavia nel 2008 è stata scoperta una relativamente numerosa popolazione nelle aree più remote di Olancho ( Honduras centro-orientale ), e altre piccoli gruppi sulle Highlands centrali dell'Honduras.  

Descrizione:   

Foto da :  1  www.cayaya-birding.com  Autore:  Knut Eisermann     -   2   Autore:  Esteban Matias    -   3  By Honduras bird

1 - Maschio                                                                 2 - Femmina                                                                3 - Gruppetto con una femmina ( sinistra ) e due maschi

Ocellata female Esteban Matias ebird org
Ocellata onduras bird.jpg
Cyrtonyx ocellatus - hbw com - Knut Eise

Cyrtonyx sallei ( Quaglia ocellata di  Salle ) ......Verreaux J. P. .....................1859  

La specie è suddivisa in due sottospecie:

* Cytornyx s. sallei.......................... Verreaux J. P. .............1859 – Michoacán meridionale, Guerrero e Oaxaca occidentale ( Messico ).

* Cytornyx s. rowleyi.......................Phillips A. R. ...............1966 – Oaxaca centrale nella Sierra de Miahuatlán ( Messico ).

Descrizione sommaria e nota: Può essere considerato co-specifico di Cytornyx ocellatus e da alcuni separato anche da Cytornyx montezumae per le marcature sulla parte bassa dei fianchi di colore bronzo castagna anziché bianche; striature piuttosto ampie marrone-bronzo anziché lunghe e strette dalla colorazione scamosciata; barre nere strette anziché larghe sulle scapolari; macchie bianche sui fianchi ed ai lati del petto più piccole, più opache ed anche il grigio è più chiaro, cosi come anche il castano al centro del petto si presenta con una tonalità meno intensa. Differisce da Cytornyx ocellatus per avere le macchie sui fianchi e parte superiore del petto di colore bianco e non marrone chiaro; parti superiori castagna anziché marrone scuro che tende a schiarirsi verso il centro delle parti inferiori; parte bassa della schiena con striature marrone chiaro bordate di nero con lunghe e ricche "controstriature"castagno.

Cytornix sallei sallei                                                                                                   Cytornix sallei rowleyi

Illustrazione da : 1  Autore:   Paul Louis Oudart                                                                                 Foto da: 1 Pavel Palacios Chávez e Ejido Donají ( Parco nazionale Benito Juárez - Oaxaca )

1 - Cytornyx s. sallei ( maschio )                           2 - Cytornyx s. sallei distribuzione                        1 -  Cytornix s. rowleyi ( maschio )

Cytornix sallei - Arcana_naturæ_(VOL._I.
Crytonyx sallei range.gif
Pavel_Palacios_Chávez_(_Cyrtonyx_s._rowl

Genere  Dendrortyx  (  Gould.... 1844 ) 

Il genere Dendrortyx è composto da 3 specie in gran parte allopatriche, 2 delle quali endemiche del Messico:

Dendrortyx macroura..........Jardine e Selby.... 1828

Dendrortix leucophrys.........Gould....................1844

Dendrortyx barbatus...........Gould....................1846

Dendrortyx barbatus vive nelle aree forestali che costeggiano il versante atlantico dal lato sud-orientale di San Luis Potosi, attraverso Hidalgo e Puebla fino al centro di Veracruz. È la più rara delle quaglie comprese nel genere Dendrortyx ed è considerata a rischio di estinzione a causa della perdita di habitat. Una sovrapposizione locale con Dendrortyx macroura si verifica su Pico de Orizaba e Cofre de Perote nella parte orientale di Puebla e Veracruz ( Leopold, 1959 ). Questa situazione suggerisce che una possibile competizione può verificarsi lì, ma altrimenti è poco probabile, se non nulla, la competizione con altre quaglie del Nuovo Mondo ( Johnsgard, 1988) . Dendrortyx leucophrys si trova nelle aree dell'America centrale distribuita nelle foreste temperate dal Chiapas meridionale al Costa Rica.

Dendrortyx macrouma ( Quaglia boschereccia codalunga )..Jardine & Selby..1828                              

La specie è suddivisa in 6 sottospecie:

* Dendrortyx m. macroura.............Jardine & Selby........1828 - Messico centrale e orientale (  Città del Messico e altopiani di Veracruz ).

* Dendrortyx m. striatus................Nelson......................1897 - Messico sud-occidentale ( dal sud di Jalisco a Michoacán e Guerrero ).

* Dendrortyx m. griseipectus.......Nelson.......................1897 - Pendii occidentali delle montagne nel Distrito Federal,( Città del Messico ) e Morelos ( Messico ).

* Dendrortyx m. oaxacae...............Nelson......................1897 - Oaxaca centro e occidentale ( Messico ).

* Dendrortyx m. diversus...............Friedmann...............1943 - Jalisco, nord occidentale ( Messico ).

* Dendrortyx m. inesperatus........Phillips A. R. .............1966 - Messico meridionale ( Chilpancingo  area nello stato di Guerrero ).

Descrizione e note: La quaglia coda lunga (Dendrortyx macoura) è specie endemica del Messico protetta per legge dal 1994. Pur non essendo considerata in pericolo, la costante perdita di habitat naturale associata alla pressione venatoria, sono motivo di preoccupazione. Conosciamo molto poco sulla distribuzione, storia ed ecologia con particolare riferimento all’utilizzo del territorio e demografia. Il poco che sappiamo lo dobbiamo soprattutto a racconti ed aneddoti tramandati dalle popolazioni locali. Pur essendo di medie dimensioni, può essere considerata tra le grandi delle specie comprese nella Famiglia Odontophoridae. Le principali caratteristiche distintive sono costituite dalla lunga coda, cresta cespugliosa erettile e parti nude di colore rosso vivo. ).  Colorazione generale della livrea castagno e grigio; corona e corta cresta nera con striature di marrone cuoio; fronte, lati della testa, gola e parte anteriore del collo neri con 2 strisce bianche sopra e sotto l'occhio; zona di pelle nuda rossa intorno alle aperture oculari;  nuca e mantello superiore grossolanamente striati di rosso-marrone e blu-grigio, il resto delle parti superiori con un motivo criptico di grigio-marrone, bufalo e marrone scuro; parti inferiori da grigio a grigio-blu, petto e fianchi macchiati e striati di ruggine, cosce e fianchi screziati di marrone, copritrici sottocaudali scure con punta biancastra;  remiganti e timoniere esterne da grigio-marrone a ruggine-marrone ( D. m. oaxacae del nord-ovest di Oaxaca ha spesso strisce bianche indistinte sulla faccia. In volo, remiganti e timoniere esterne appaiono grigio-marrone ); coda costituita da 12 timoniere, talvolta, lunghe quanto l'ala; becco  e zampe rosso vivo o rosso arancio. Lunghezza totale 29-37 cm ( Carroll, 1994 ). Peso, entrambi i sessi 350-465 gLeopold,1959 ); maschi in media 433-450 g, femmine 374-446 g Johnsgard, 1973; Carroll, 1994 ).

Dendrortiy m. macrouma                                                                                         Dendrortyx m. striatus                              

Foto da :  1-2 www.inaturalist.org  Autori: Alberto Lobato - eusebio78                                                 Foto da: 1 Jwww.naturewatch.dk Autore: Bay Jacobsen - 2 Autore: Auna Kaufman Scwarts 

1- ///////                                                                     2 - ///////                                                                     1 - ///////                                                                  2 - ///////

Dendrortyx m. macroura ( o griseipectus
Dendrortyx m. macroura - eusebio78 inatu
Dendrortyx macroura striatus - Camino de
dendrortyx m striatus - Jasper Bay Jacob

Dendrortyx m. oaxacae                                                                                            Dendrortyx m. diversus 

Foto da :  1  Autore:  Kurt Hennige  -  2  Autore:  Rob Warona                                                      Foto da :   1  Autore:  Brad Singer  -  2   Autore:  Andrew Spencer    

1- ///////                                                                     2 - ///////                                                                     1 - ///////                                                                  2 - ///////

Dentrortyx m inespertus  Kurt Hennige eb
dentrortyx m inespertus + Rob Warona ebi
dendrortyx m. diversus + brad singer ebi
dendrortyx m. diversus - Andrew Spencer

Dendrortyx leucophrys ( Quaglia boschereccia capocastano ) ...Gould......1844        

La specie è suddivisa in 2 sottospecie: 

* Dendrortyx l. leucophrys.............Gould..........................1844 - Mexico meridionale ( Chiapas ), Guatemala, Honduras, El Salvador e Nicaragua nord occidentale.

* Dendrortyx l. Hypospodius.........Salvin..........................1896 - Costa Rica centrale.

Descrizione sommaria e nota:  

Dendrortyx l. leucophrys 

Foto da : 1 - 2    Jose Daniel Villalobos - Chirrascua 

1- ///////                                                                                                   2 - ///////                                                                                              3 - /////// 

Dendrortix leucophrys 1ok.jpg
Dendrortyx l. leucophrys - www-cayaya-bi
Dendrortyx l. leucophrys -  Jacarandas d

Dendrortix l. hipospodius       

Foto da :  1  www.flickriver.com   Autore: Jorge Eduardo Chinchilla Arroyo  -  2   Autore:  Fernando Burgalin Sequeria   -  3  Autore:   Minor Hidalgo

1- ///////                                                                                                   2 - ///////                                                                                              3 - /////// 

1Dendrortyx l. Hypospodius Jorge Eduardo
Dendrortyx leucophrys hipospodius -  Leó
Dendrortyx leucophrys hipospodius -Compl

Dendrortyx barbatus ( Quaglia boschereccia barbuta ) ...Gould..........1846

Monotipica.

Distribuzione:  Messico  est centrale nella Sierra Madre Orientale con popolazioni frammentate nel sud di San Luis Potosí, Querétaro , da nord a sud Hidalgo verso il centro di Veracruz, Puebla e nord Oaxaca.

Descrizione sommaria e nota:  

Foto da : 1-3   Autore:   Daniel Garza Tobón    -    2    Autore:  Rolando Barrera   

1- Maschio                                                                                               2 - Femmina                                                                                          3- Maschio 

Dendrortyx_barbata_-_Daniel_Garza_Tobón,
Dendrortyx barbatus - Rolando Barrera se
Barbatus ++ Daniel Garza Tobon search.ma

Dendrortyx barbatus (  Differenze tra maschio e femmina )

Foto da : 1  Autore:   Daniel Garza Tobón    -    2-3   Autore:  Rolando Barrera   

1- Maschio                                                                                               2 - Coppia ( femmina in primo piano )                                          3 - Femmina

Barbatus  Daniel Garza Tobon search.maca
Dendrortyx barbatus - Rolando Barrera se
Dendrortyx barbatus - Rolando Barrera se
bottom of page