- chrysolophus pictus : le mutazioni di colore -
Illustrazioni Chrysolophus p. obscurus da: 1 - 3 - 2 Chrysolophus pictus ancstrale da: Daniel Giraud Elliot < Monograph of the Phasianidae >
La realizzazione di questa parte dedicata alle mutazioni del Chrysolophus pictus già di per se piuttosto difficoltosa, ed ancor più complicata dalle innumerevoli sfumature di colore che portano inevitablmente a contrasti ed errori di valutazione, è stata resa possibile solo grazie alla consulenza e squisita disponibilità di SAUL VILLAGRANA, allevatore che nel Nuovo Messico ( USA ) ha dedicato oltre vent'anni della sua vita alla selezione delle varie mutazioni di questa specie. Molte delle foto che sono inserite in questa speciale pagina sono state cortesemente messe a disposizione da Saul Villagrana.
Chrysolopus pictus ancestrale ( Fagiano dorato rosso )
Foto da -
1 - Maschio dorato rosso ancestrale 2 - Femmina dorato rosso ancestrale
Non si dovrebbe in nessun caso compromettere il patrimonio genetico elaborato nel corso di milioni d'anni di evoluzione, soprattutto se riguardante specie a rischio di estinzione, ammesso che non si debba ricorrere ad incroci mirati finalizzati a "ricostruire", o preservare linee di sangue che altrimenti andrebbero inesorabilmente perse ( Vedere, INTRODUZIONE ). Quindi quanto si potrà trovare in questa pagina lo si deve intendere come a scopo puramente informativo ( Dovere di informazione ) e non atto a stimolare il visitatore/lettore al perseguire la ricerca di nuove colorazioni. Tuttavia a volte è pure necessario oltrepassare i limiti, cercare nuovi orizzonti, esplorare i sogni e dare forma alle proprie emozioni tramutandole, nello specifico, in qualche nuova varietà di colore. L'ibridazione deve essere effettuata in funzione di un esclusivo piacere personale, e non per scopi meramente commerciali. In ogni caso, e nel tentativo di fare un poco di chiarezza in un "mondo" costellato di "varianti" delle stesse varietà che non fanno altro che aumentare la confusione, sarebbe più che mai opportuno selezionare ed accoppiare solo i soggetti più corrispondenti alla mutazione di appartenenza. La mutazione ( Spontanea o manipolata ) è una piccola variazione del genotipo ( DNA ) che provoca il cambiamento di qualche cromosomo ( Casuale o ricercato ), che nel caso degli uccelli, riguarda principalmente il colore del piumaggio, e marginalmente quello di becco, occhi, carrucole, zone di pelle esposta, zampe e piedi.
Chrysolophus pictus obscurus ( Dorato moro ) - Foto da - 1 - 2 - 3
Foto da - 1 - 2 - 3
1- Maschio dorato moro tipico 2 - Maschio dorato moro tipico 3 - Maschio dorato moro tipico
Chrysolophus pictus obscurus ( Dorato moro )
Foto da - 1 - 2 - 3 Autore Saul Villagrana
1 - Femmina dorato moro tipico 2 - Pulcino dorato moro tipico 3 - Femmina dorato moro tipico
Chrysolophus pictus obscurus non tipico ( Dorato moro non tipico )
Gli esemplari raffigurati nelle foto 1-2-3-4 pur essendo piuttosto appariscenti, non possono essere considerati dei C. p. obscurus tipici in quanto la livrea non è conforme allo standard che definisce questa mutazione. Inoltre la vasta banda giallastra è un possibile indicatore di trascorsi, non troppo remoti, d'ibridazione con C. p. amherstiae non ancora del tutto assorbiti.
Foto da - 1 - 2 - 3 - 4
Maschi dorato moro non tipici
Chrysolophus pictus luteus ( Dorato giallo )
Nota: Incrociando un esemplare di dorato giallo ( luteus ) con uno di dorato rosso ( pictus ) si otterrà prole dorato rosso portatrice di geni dorato giallo, che incrociati fra loro danno progenie composta da soggetti sia gialli che rossi, ma con questi ultimi portatori di gene giallo. Purtroppo succede piuttosto spesso di imbattersi in soggetti che nonostante possano essere definiti "luteus", non corrispondono alla forma fissata e descritta da Ghigi A.
Foto da - 1 - 2 - 3 Autore Saul Villagrana - 4 Mark Frostrom
1 - 2 - 4 - Maschi dorato giallo tipici ( Notare l'uniformità della colorazione e la gola bianco candido ) 3 - Femmina dorato giallo tipica
Chrysolophus pictus luteus ( Dorato giallo )
Foto da - 1 - 2 - 3
1 - Femmina dorato giallo tipico 2 - Maschio immaturo dorato giallo tipico 3 - Maschio dorato giallo tipico
Chrysolophus pictus luteus ( Dorato giallo dalla gola scura )
Foto da : 1 - 2 - 3
1-2-3 Maschi dorato giallo gola scura ( Yellow darkthroated )
Chrysolophus pictus luteus ( Dorato giallo chiaro o diluito )
Foto da : 1 - 3 - 2
1 - Maschio dorato giallo chiaro o diluito 2 - Femmina dorato giallo chiaro diluito 3 - Maschio dorato giallo chiaro o diluito
Chrysolophus pictus pesca
Nota: Con i dorati argento rappresentano una delle più recenti mutazioni, ed appunto per questo oltre ad essere di norma più piccoli dei conspecifici, le caratteristiche peculiari non sono ancora del tutto fissate e quindi ottenere una buona colorazione, come ad esempio per gli esemplari delle foto 1 e3 , risulta piuttosto complicato, o comunque non facile, tanto che in una nidiata vi possono essere contemporaneamente gialli - rossi splash e pesca splash. Inoltre quando ancora piccoli sono pressoché indistinguibili dai consimili, quindi per capire se, e quanti dorati pesca, sono schiusi, bisogna attendere finché la colorazione non inizia a palesarsi. Tuttavia i soggetti della stessa nidiata, ma con colorazione diversa, portano comunque il gene, ed accoppiati con esemplari cromaticamente pesca si otterrà una progenie dalla colorazione pesca sempre più fissata.
Foto da : 1 - 2 - 3
1 -Maschio dorato pesca 2 - Femmina dorato pesca 3 - Maschio dorato pesca
Chrysolophus pictus pesca
Foto da : 1 - 2 - 3
1 - Maschio dorato pesca 2 - Trio dorato pesca 3 - Maschio dorato pesca
Chrysolophus pictus pesca ( tipo luteus ? )
Nota: Da quanto si può vedere si tratta di una splendida "mutazione" probabilmente ottenuta incrociando soggetti dorato gialli e dorato pesca. Nonostante di primo acchito possano sembrare del tutto simili ai dorato pesca, se ne distinguono sia per i cromatismi di norma più accesi, che per avere la parte alta del dorso caratterizzata dalla ampia zona colorata, tipica del dorato giallo ( e non solo ) ma non per il dorato pesca che ne è del tutto privo, ed il disegno sulla coda, che se pur notevolmente più chiara, mantiene lo stesso motivo della forma ancestrale.
Foto da : 1 - 4 - 2 - 3
1 - Maschio dorato giallo ( Pesca ) 2- Maschio dorato giallo ( Pesca )
Chrysolophus pictus argento
Nota: Nella confusione creata spesso da variazioni di colore poco convincenti o sospette, una buona regola da seguire per accertarsi del fatto che stiamo trattando un dorato argento ( Soprattutto nel caso delle femmine ) consiste nell'osservazione delle zampe che in questa mutazione devono sempre essere di colore violaceo o lavanda
Foto da : 1 - 2 - 3
1 - Maschio dorato argento 2 - Femmina dorato argento 3 - Maschio dorato argento
Chrysolophus p. argento - Foto da : 1 - 2 - 3 Saul Villagana
Foto da : 1 - 2 - 3 Saul Villagana
1 - Dorato argento ( Coppia ) 2 - Dorato argento ( Pulicino ) 3 - Dorato argento ( Coppia )
Chrysolophus pictus cannella
Nota: Mutazione che pur assomigliando sia al dorato moro, che al dorato rosso se ne differenzia per avere i lati della testa e il sottogola di colore marrone chiaro, e non grigio scuro o nero fumo come nel C. p. obscurus, mentre le parti inferiori risultano uniformemente rosse come nel C. pictus. Contrariamente a quest'ultimo ed al dorato moro, le ali sono grigio opaco anziché blu brillante; coda che si presenta maculata come nel Chrysolophus pictus e non striata come nel C. p obscurus.
Foto da : 1 - 3 - 2
1 - Maschio dorato cannella 2 - Maschio dorato cannella 3 - Coppia dorato cannella
Chrysolophus p. cannella
Foto da : 1 - 2 - 3 Autore Shrindhi Hande
1 - Maschio dorato cannella 2 - Femmina dorato cannella 3 - Maschio dorato cannella
Chrysolophus pictus cannella
Foto da : 1 - 2 Saul Villagrana
1 - Pulcino dorato cannella 2 - Femmina dorato cannella
Chrysolophus pictus infuscatus ( Dorato salmone )
Nota: Questa mutazione è il risultato dell'incrocio tra dorato moro ( Obscurus ) e dorato giallo ( Luteus ) ottenendo una progenie F1 di dorati rossi ( Pictus ) comunque portatori dei geni di entrambe le mutazioni ( Moro e giallo ), che accoppiati fra loro producono dorati rossi - gialli - mori e SALMONE. A questo punto si dovrebbe proseguire con la selezione finalizzata a fissarne le caratteristiche. Nel DORATO SALMONE le timoniere risultano striate obliquamente come nel dorato moro, però più chiare rispetto a quest'ultimo, e copritrici della coda di colore salmone . Come già specificato la foto grande appena sotto ritrae uno dei primi esemplari di dorato salmone creati da Alessandro Ghigi.
Foto da : 1 tratta dai testi di A Ghigi - 2 - 3 Autore Saul Villagrana
1 - Chrysolophus p. infuscatus -" prototipo " - di A. Ghigi 2 - Chrysolophus p. infuscatus 3 - Chrysolophus p. infuscatus
Chrysolophus p. infuscatus ( Dorato salmone )
Foto da : 1 - 2 - 3 Autore Saul Villagrana
1 - Chrysolophus p. infuscatus 2 - Chrysolophus p. infuscatus 3 - Chrysolopus p. infuscatus
Chrysolophus pictus infuscatus ( Dorato salmone )
Foto da : 1 - 2 - 3 Autore Saul Villagrana
1 - Chrysolophus p. infuscatus ( Femmina ) 2 - Chrysolophus p. infuscatus ( Pulcino ) 3 - Chrysolophus p. infudcatus ( Femmina )
Chrysolophus pictus mogano
Nota: La colorazione mogano è, o dovrebbe essere, il risultato dell'incrocio tra dorato moro ( obscurus ) e dorato cannella, ciò nonostante non manca chi indica l'utilizzo del dorato giallo ( Luteus ) in sostituzione del cannella, cosa che comunque appare poco probabile in considerazione del fatto che il mogano a prima vista sembra una via di mezzo tra moro e cannella. Infatti presenta caratteristiche sia dell'uno che dell'altro con testa e parti frontali tipo obscurus, cosi come molto simile a quella di quest'ultimo è la colorazione in generale, manca tuttavia il blu-verde sulla parte alta del dorso e sulle ali che si presentano in un grigio scuro come nel cannella ( Fors'anche più scuro del cannella ). Ioltre questa mutazione è l'unica che può presentare la coda sia picchettata, come nel cannella, quanto striata come nel C. p. obscurus o C. p. Infuscatus.
Foto da : 1 - 2 - 3 Autore Saul Villagrana
1 - Maschio dorato mogano 2 - Maschio dorato mogano 3 - Maschio dorato mogano
Chrysolophus pictus mogano
Foto da : 1 - 2 - 3 Autore Saul Villagrana
1 - Maschio dorato mogano 2 - Maschio dorato mogano 3 - Maschio dorato mogano
Chrysolophus pictus mogano
Foto da : 1 - 2 - 3 Autore Saul Villagrana
1 - Femmina giovane dorato mogano 2 - Pulcino dorato mogano 3 - Femmina adulta dorato mogano
Chrysolophus pictus ( Splash ) moscaico - Foto da : 1 - 3 www. pinterest.com - 2
Nota: Mutazione non molto appariscente che rigarda soprattutto dorati rossi, pesca e gialli.
Foto da : 1 - 3 www. pinterest.com - 2 SpectrumRanch South Dakota ( USA )
1 - Coppia splash dorato rosso 2 - Splash dorato pesca e Splash dorato rosso 3 - Coppia splasch dorato rosso
Chrysolophus pictus fiammante
Foto da : 1 - 3 - 2 - Autore Krissy Busch
1 - Dorato rosso fiammante 2 - Dorato giallo fiammante 3 - Dorato rosso fiammante
Chrysolophus pictus fasciato
Nota: Mutazione molto controversa in quanto è ormai risaputo che gli esemplari contraddistinti da una fascia più o meno ampia e/o definita, sono in realtà ibridi con il LADY ( Crhysolophus amherstiae ). Tuttavia, e come si può constatare nel successivo "cartello", gli esemplari ibridi tradiscono pressoché sempre la loro origine con riferimenti al LADY piuttosto evidenti come mantellina biancastra o grigiastra, variegature gialle o arancione, ciuffo spruzzato o completamente rosso ecc, mentre gli esemplari rappresentati la presunta mutazione avvenuta in Australia parrebbero, perlomeno visivamente, Chrysolophus pictus piuttosto tipici.
Foto da : 1- 2 - 3 www chooks.co.nz
1 - Dorato rosso fasciato 2 - Dorato rosso fasciato 3 - Dorato rosso fasciato
Ibridi certi - amherstiae x pictus - Foto da : 1 - 2 - 3
Nota: Come sopracitato, e riscontrabile anche nelle immagini, i soggetti ibridi tradiscono pressoché sempre la loro origine
Foto da : 1 - 2 - 3
Le tre immagini raffigurano maschi ibridi F1 di Chrysolophus amherstiae ( lady ) x Crysolophus pictus ( dorato ).
Chrysolophus pictus ananas
Nota: Un poco di chiarezza nei riguardi di una varietà pochissimo conosciuta, e sulla quale si sono fatte molte congetture. Si tratta di una "mutazione" avvenuta nel 2005 che non è mai stata selezionata ne riconosciuta, l'esemplare raffigurato ( l'unico ) nella foto è stato ottenuto per caso mentre si stava lavorando ad un progetto finalizzato a creare una nuova mutazione, e che a causa della particolare colorazione e disegno venne denominato "ananas". In realtà non dovrebbe essere altro che un salmone diluito, infatti le timoniere risultano striate come nella mutazione salmone.
Foto da : 1-2 Saul Villagrana
1 - Maschio dorato ananas 2 - Maschio dorato ananas
Chrysolophus pictus tangerine ( Mandarino )
Mutazione piuttosto popolare nei decenni scorsi non fu mai realmente selezionata come avrebbe dovuto essere e quindi è andata ad estinguersi. Tuttavia, da quanto mi è dato sapere, un allevatore americano sta ancora lavorando con questa mutazione nel tentativo di perfezionarne le caratteristiche.
Foto da : 1 - 2 - 3 Saul Villagrana
1 - Maschi tangerine ( Primo piano immaturo - dietro adulto ) 2 - Femmina tangerine 3 - Maschi tangerine ( Primo piano immaturo - dietro adulto )
Chrysolophus pictus alba
Nota: Latino - alba = bianco , chiaro ecc, nome che mi sono permesso di attribuire a questa varietà, in realtà si dovrebbe trattare di dotato pesca, giallo o argento diluiti al punto da risultare bianco, tuttavia la colorazione dell'iride è gialla classica, e non rossa come nei soggetti albini veri e proprii.
Foto da : 1 - 2 Walnut Praire ( Facebook ) - 3
1 - Chrysolophus p. alba ( Maschio ) 2 - Chrysolophus p. alba ( Femmine ) 3 - Chrysolophus p. alba ( Maschio )
Chrysolophus pictus ibridi ( Black widow )
Nota: Nelle foto 1 e 2 sono ritratti esemplari di quella che se fosse selezionata potrebbe diventare una "mutazione" di sicuro successo. Infatti presenta una colorazione a dir poco intrigante, in una raffinata sobrietà di colori. E' presumibile l'incrocio tra dorato rosso o dorato moro x lady ( o viceversa ), cosi come il re-incrocio con altre specie. Sicuramente non è ancora stato attribuito un nome a questa "mutazione", e quindi la si potrebbe denominare BLACK WIDOW ( Vedova nera ).
Foto da : 1 - 2
Presumibile ibrido dorato x lady oppure lady x dorato o dorato moro ( Nelle foto coppi e maschio singolo ).
Chrysolophus pictus mutazioni o ibridi ?
Nota: Alcuni esempi di ibridi o mutazioni e relative colorazioni.
Foto da - 1 Autore sconosciuto - 2 ( autore Jack07 ) - 3 Paolo Fenati
1 - Mutazione o ibrido 2 - Mutazione o ibrido 3 - Black golden ( Mutazione o ibrido )
Chrysolophus pictus ibridi
Foto da : 1 - 2 - 3 -
1 - Ibrido dorato x colchico ( Maschio ) 2 - Ibrido dorato x colchico ( Maschio ) 3 - Ibrido dorato x colchico ( Maschi )