top of page

Polyplectron bicalcaratum

Polyplectron b. bicalcaratum....da - www.ibc.Iynxeds.con - Autore Myles Lamont

Polyplectron b. bicalca. femmina con 4 piccoli, eccezione o allevamento in comune ? www.birdnet.cn

LUOGO DI ORIGINE

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA

ESTINTO     |    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |    NON A RISCHIO

Polyplectron b. bicalcaratum femmina....da - bambusabird - www.flickriver.com

                                                                                                                                                                                                                                                                                                       GENERE POLYPLECTRON   ( TEMMINICK,  1807 )                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      POLYPLECTRON  BICALCARATUM    ( LINNAEUS,  1758 )

SPERONIERE GRIGIO CHINQUIS o BIRMANO

 

ORDINE...............GALLIFORMES.

FAMIGLIA............PHASIANIDAE.

GENERE..............POLYPLECTRON.

SPECIE................BICALCARATUM.

 

Il  nome   scientifico sottolinea  quella  che è  una caratteristica della specie, dotata                                                                                                                                                    spesso di due o più speroni per ogni tarso. Dal latino: bi = due +calcar = sperone =                                                                                                                                            bisperonato o con  doppi  speroni.  Mentre chinquis  non è altro che una distorsione                                                                                                                                                      dal cinese del temine “ tshinquis ”, nonostante  nella lingua  locale  venga chiamato                                                                                                                                                    "hui-cog-quezhi”.

 

ITALIANO = Speroniere grigio chinquis o birmano | INGLESE = Grey peacock   pheasant | FRANCESE = Eperronnier chinquis de Birmanie | SPAGNOLO = Faisan pavo gris | TEDESCO = Burma pfaufasan.

 

SPECIE: Nominale < POLYPLECTRON BICALCARATUM >  ( CITES-B )

 

SOTTOSPECIE: 4 sottospecie sino ad oggi classificate:  

Polyplectron bicalcaratum bicalcaratum ….........speroniere grigio birmano …............................. [ nominale ] …......LINNAEUS ..................................1758.

Polyplectron bicalcaratum ghigii ........................speroniere grigio di Ghigi ................................................................DELACOUR & JABOUILLE ........1924.

Polyplectron bicalcaratum bakeri........................speroniere grigio himalayano o di Baker .........................................LOWE .........................................1925.

* Polyplectron bicalcaratum bailyi ......................speroniere grigio di lowe ..................................................................LOWE ........................................1925.

*  La forma P. b. bailyi, poco nota, e da alcuni autori riconosciuta come sottospecie, ad oggi non ha una gamma geografica conosciuta, se pur si presume possa trovarsi nell'ovest dell Assam e adiacente est Himalaya.

 

LUOGHI DI ORIGINE:  

* Polyplectron b. bicalcaratum.....- Est Bangladesh,  ovest e sud  Myanmar, ovest Yunnan e sud  Guangxi ( Cina ), nord Laos, nord ovest Vietnam ( Hannam centrale ), sud-ovest Thailandia e probabilmente anche nel nord della Malesia peninsulare.

* Polyplectron b. ghigii..................-  Si trova in alcune aree del nord e del centro Vietnam, centro Laos, nord estremo della Cambogia e probabilmente  anche nel  Guangxi ( sud-est Cina ).

* Polyplectron b. bakeri................ - Territori collinari nel nord-est India ( est Sikkim ed est Manipur ), centro ed est del Bhutan, ovest Assam, est Manipur e probabilmente anche nel  Myanmar. Nelle aree orientali possono interagire con il conspecie nominale P. b. bicalcaratum.                                                                                                                                                                                                                  * Polyplectron b.  bailyi................. - Pur non essendoci certezze, si presume che possano vivere nelle aree occidentali dell'Assan e/o comunque in quelle che si trovano ad est dell'Himalaya. La prima descrizione  della sottspecie fu fomulata dall'osservazione di un esemplare tenuto in cattività, la cui origine era comunque ignota.

HABITAT NATURALE e COMPORTAMENTO: Prediligono foreste umide primarie composte da lussureggiante vegetazione tropicale con sottobosco denso di rampicanti dominanti profonde gole e canaloni ricchi di affioramenti rocciosi a circa 1400-1500 metri di altitudine, scendendo difficilmente a quote inferiori. Ciò nonostante le concentrazioni maggiori si riscontrano solitamente lungo le rive dei fiumi caratterizzate da fitta boscaglia intervallata da zone di sabbia e ghiaia che setacciano, muovendosi praticamente in silenzio, alla ricerca di insetti, molluschi, anfibi, pesciolini e piccoli vertebrati che integrati da vegetali vari compongo la loro dieta base. Tuttavia possono anche frequentare aree con ricrescita secondaria e macchie cespugliose dalle quali emergono radi e bassi alberi o boschetti di bambù, così come pure terrazzamenti e terreni agricoli abbandonati e divenuti incolti. Si presume che vivano per gran parte dell'anno un esistenza solitaria, ma quando sono in coppia o riuniti in piccoli gruppi si muovono camminando in fila indiana ed anche in caso di disturbo appaiono molto riluttanti a spiccare il volo. Pur non essendoci certezze, anche perché in condizioni climatico/ambientali favorevoli potrebbero riprodursi durante tutto l'anno, ed in periodi non ben precisati, sembra che il picco riproduttivo sia perlopiù compreso tra aprile e luglio, in coincidenza con la stagione delle piogge, dove non a caso insetti, germogli e vegetali in genere sono molto più abbondanti e succulenti. Anche se non sono particolarmente territoriali, o perlomeno non come altre specie di fagiani, i maschi in questo periodo riunitisi in un determinato luogo raschiano il terreno con i forti unghioni pulendo una piccola area da foglie, rametti e detriti, da dove danno inizio ad esibizioni ritualizzate sbattendo con forza e molto rapidamente le ali mentre vengono lanciati potenti richiami gutturali ripetuti in fretta che riecheggiano nel profondo della foresta in qualunque momento della giornata, allo scopo di attirare e sedurre le femmine, mentre per il resto dell'anno è più facile che si facciano udire solo al sorgere del sole ed al tramonto. In natura sono considerati monogami e non si è mai potuto, o voluto, cercare conferme o smentite che fugassero ogni dubbio, per contro le esperienze di molti allevatori mostrano inequivocabilmente che possono adattarsi senza problemi ad un regime poligamo. Il nido consiste in una buca poco profonda scavata nel fitto della vegetazione dove la colorazione particolarmente mimetica della femmina lo rende praticamente invisibile, e rifinito con materiali morbidi e asciutti trovati nelle immediate vicinanze. Occasionalmente può trovarsi su rialzi naturali, ammassi di rami o sterpaglie, tronchi ormai marcescenti, termitai ecc. Di norma la deposizione consiste in 2 uova di colore bruno-rosato incubate dalla sola femmina, mentre i maschi si disinteressano completamente della questione, tuttavia una volta nati i piccoli sembra che tendano a volersi riunire in gruppetti famigliari dove il maschio dominante prima, e un paio di subadulti successivamente, aiutano la madre sia ad “imbeccare” la prole durante i primi giorni di vita, che nelle altre incombenze quotidiane, come può succedere anche nel caso di ARGO e PAVONI.

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA: Sino ad ora non si è mai ritenuto di doverne quantificare il numero, e pur essendosi riscontrato un leggero declino al momento non sembra essere sufficiente da avvicinare la specie alla soglia della vulnerabilità, ed il suo stato è ritenuto come poco preoccupante.

 

CARATTERISTICHE PRINCIPALI e DIMORFISMO SESSUALE: Le sottospecie si differenziano di poco, tuttavia quelle occidentali tendono ad essere solitamente più grigiastre rispetto a quelle orientali che invece risultano maggiormente bruno-marrone.

Nella forma nominale il MASCHIO sulla sommità del capo presenta una cresta composta da piume filiformi che possono essere erette e portate in avanti durante il corteggiamento sino ad arrivare a ricoprire completamente il becco, mentre quando non pervaso da eccitazione rimane piegata e non visibile; gola e pelle nuda attorno ad anelli oculari di colore bianco-avorio; nuca, collo, dorso e petto grigiastro-bruno. Ogni penna della coda è contraddistinte da due grandi ocelli messi ancor più in evidenza da iridescenze verdi-viola estremamente metalliche. Becco grigio scuro, iridi grigiastro chiaro-lilla, zampe ardesia o grigio molto scuro con tarsi dotati di due o più speroni.

La FEMMINA pur essendo più piccola e con tonalità di bruno maggiormente definite, nell'insieme assomiglia molto al maschio. Tuttavia la colorazione risulta meno brillante e con un numero inferiore di ocelli distribuiti sulla livrea, che si presentano neri orlati di bianco e privi delle iridescenze metalliche che invece caratterizzano quelli maschili. Becco grigio scuro, iris grigiastro chiaro-lilla, zampe ardesia o grigio molto scuro con tarsi solitamente privi di speroni.

I GIOVANI maschi sono molto simili alle femmine adulte, ma se ne differenziano per il portamento fiero accentuato dallo stare il più possibile ritti sulle zampe e per la testa portata molto alta. Con il passare delle settimane gli ocelli si fanno sempre più evidenti cominciando ad assumere riflessi viola metallico.

                                                                                                                                                                                                                                                              POPLYPLECTRON B. GHIGII: Il maschio si distingue per essere generalmente grigio fumo scuro e la presenza di pelle nuda attorno ad anelli oculari di colore ardesia chiaro. Le timoniere sono distintive e caratterizzate da ocelli circolari orlati di grigio-fulvo, non allungati vero l'estremità delle penne come nelle altre sottospecie. La femmina è simile alla conspecie P. b. bayli, ma con striature più accentuate su tutta la livrea.

POLYPLECTRON B. BAKERI: Questa sottospecie si presenta con una colorazione grigio argento in entrambi i sessi. La livrea del maschio è caratterizzata da macchie e variegature in bianco puro, con ocelli che nei soggetti adulti cangiano in un brunito-blu con riflessi azzurro cielo, viola scuro e rosso porporino; pelle nuda attorno ad anelli oculari di colore rosso-rosato; iridi biancastre. Nella femmina adulta la gola è bianca mentre gli ocelli sono viola e le iridi grigie.

POLYPLECTRON B. BAILY: Il maschio nel suo insieme è molto simile al conspecie P. b. bakery, ma è distinguibile da quest'ultimo per la colorazione grigia più scura. La femmina è caratterizzata dalla mancanza, o comunque dalla scarsa presenza di piccoli ocelli sulle penne della coda  e copritrici caudali, sostituiti sulle timoniere da larghe e molto evidenti barre.

           

VALORI FISICI: ( essendo le sottospecie piuttosto simili, vengono considerati i valori fisici della forma nominale )

MASCHIO: Lunghezza totale 65-75 cm.......lunghezza della coda 35-45 cm.......peso  0, 550-0, 950 kg.

FEMMINA: Lunghezza totale 45-55 cm........lunghezza della coda 25-30 cm.......peso 0, 450-0, 550 kg.

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN CATTIVITA': Nonostante siano ben rappresentati è piuttosto difficile stabilirne con relativa certezza il grado di purezza essendo ormai molto ibridati ( soprattutto in USA e CANADA ), dando luogo a casi di infertlità maschile, pur essendo per il momento solo sporadici. Già nel secolo scorso Delacour riferendosi alle varie sottospecie di speronieri grigi diceva.....< che a suo tempo la maggior parte degli animali importati si sono adattati bene alla cattività e si riproducono altrettanto bene, incrociandosi fra loro in più occasioni >...

 

Per ulteriori informazioni vedere in < POLYPLECTRON ALLEVAMENTO >

For more information see in........... < POLYPLECTRON ALLEVAMENTO >

Ok.png

Distribuzione geografica delle sottospecie Polyplectron bicalcaratum:

Vivono in tutto sud-est asiatico, nord-est India, Bangladesh; Bhutan; Myanmar, Cambogia; Cina; India; Laos; Thailandia e Vietnam ( BirdLife International 2013 ). In India < Mizoram > viene segnalato da un altitudine di 1862 m ( Lalthanzara, et al. 2014 ) ma vive più spesso ad altezze inferiori a 1200 m ed è distribuito nel centro e nell'est Himalaya ( Sikkim, Arunachal Pradesh ) e l'India nord-orientale < Assam, Meghalaya, Manipur, Mizoram, Nagaland, Tripura > ( Sathyakumar e Kaul, 2007 ). 

bottom of page