
- polyplectron chalcurum : sottospecie -
Illustrazioni: Polyplectron c. chalcurum

Polyplectron chalcurum ( speroniere coda di bronzo del sud Sumatra ) ….... Lesson..................... 1831
La specie comprende 2 sottospecie:
* Polyplectron c. chalcurum......Lesson.........1831 - La forma nominale è distribuita sulle montagne che si trovano nella parte sud-occidentale di Sumatra( sud dell'Equatore ).
* Polyplectron c. scutulatum... Chasen.........1941 - Distribuita sulle montagne che si trovano nella parte settentrionale di Sumatra ( nord dell'Equatore ), e sembra che i territori delle due sottospecie non si siano mai sovrapposti.
Polyplectron chalcurum chalcurum
Descrizione : Il maschio è generalmente castano-bruno caratterizzato da strette e irregolari barre scure ad eccezione delle remiganti primarie che invece sono uniformemente bruno-nerastre. Il capo è sormontato da una breve cresta ispica, mentre i lati della testa sono privi delle caratteristiche zone di pelle nuda poste attorno agli anelli oculari tipiche dei fagiani. La coda piuttosto lunga e stretta è composta da 16 penne di colore castano con barrature nere che tendono ad allargarsi verso gli apici delle stesse assumendo una colorazione bronzo-verde con iridescenze blu-viola. Iris giallo, becco e zampe grigie con tarsi dotati di speroni spesso poco evidenti. La femmina assomiglia moltissimo al maschio, ma è notevolmente più piccola, con coda breve sulla quale il cromatismo metallico risulta ancora più spostato verso l'estremità delle penne, e colori della livrea che in generale si presentano meno definiti. Contrariamente al maschio le iris sono marrone, zampe grigie con tarsi solitamente privi, o comunque poco pronunciati speroni.
Foto da : 1 By MagpieGoose < Zoo di Chester > - 2 Autore: Janos Olah - 3 By Kermit Blackwood
1 - Polyplectron c. chalcurum ( maschio ) 2 - Polyplectron c. chalcurum ( femmina ) 3 - Polyplectron c. chalcurum ( maschio )


.jpg)
Polyplectron chalcurum chalcurum
Foto da : 1 Autore: Will Yan - 2-3 Autore: Friedrich Esser
1 - Polyplectron c. chalcurum ( maschio ) 2 - Polyplectron c. chalcurum ( femmina ) 3 - Polyplectron c. chalcurum ( maschio )



Polyplectron chalcurum scutulatum
Descrizione : La sottospecie scutulatum si differenzia dalla forma nominale per il disegno delle parti superiori molto più marcato e con barrature più larghe. Come per altri casi, è in discussione il fatto che debba essere considerata una sttospecie.
Foto da : 1 www.zooinstitutes.com - 2 www.joelsartore.com < Plzen Zoo - Repubblica Ceca > - 3 www.zootierliste.de
1 - Polyplectron c. scutulatum ( maschio ) 2 - Polyplectron c. scutulatum ( femmina ? ) 3 - Polyplectron c. scutulatum ( maschio )



Polyplectron chalcurum scutulatum
Foto da : 1 Autore: William Marthy < Sapotinjak village North Sumatra Province > - 2-3 www.joelsartore.com < Plzen Zoo - Repubblica Ceca >
1 - Polyplectron c. scutulatum ( maschio ) 2 - Polyplectron c. scutulatum ( femmina ) 3 - Polyplectron c. scutulatum ( maschio )


