top of page

Polyplectron germaini

Polyplectron germaini maschio....da  www.vientnambirds.tour  Autore: Andy Nguyen  

Germaini - 06-03-19 - Andy Nguyen - vientnambirds tour.jpg

LUOGO DI ORIGINE

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA

Grado Estinzione.jpg

ESTINTO |    |    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |    NON A RISCHIO

                                                                                                                                                                                                                                                                                                             GENERE POLYPLECTRON   ( TEMMINCK,  1807 )                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        POLYPLECTRON  GERMAINI   ( ELLIOT,  1866 )

SPERONIERE di GERMAIN

 

ORDINE...............GALLIFORMES.

FAMIGLIA............PHASIANIDAE.

GENERE..............POLYPLECTRON.

SPECIE................GERMAINI.

 

Il  nome  scientifico   gli  fu  attribuito in onore del  chirurgo veterinario e naturalista                                                                                                                                                      Louis Rudolph Germain  membro dell'allora esercito coloniale francese, che scoprì                                                                                                                                                      la  specie  durante  una  spedizione nella regione del Cochincin ( sud Vietnam ). In                                                                                                                                                      un  primo  momento venne classificato come sottospecie di P. B. BICALCARATUM,                                                                                                                            

ma  una  approfondita  analisi  del  DNA  ha  stabilito che si tratta di specie distinta.

 

ITALIANO = Speroniere di Germain | INGLESE = Germain's peacock pheasant | FRANCESE = Eperonnier de Germain | SPAGNOLO = Faisan pavo de Germain | TEDESCO = Germainpfaufasan.

 

SPECIE: Monotipo < POLIPLECTRON  GERMAINI >  ( CITES-B )

 

SOTTOSPECIE: Nessuna sottospecie sino ad oggi classificata.

 

LUOGHI DI ORIGINE: La  specie  è endemica  dell'est Chocincin, regione  che si trova nel sud Vietnam confinante  con  Cambogia,  Mar  Cinese Meridionale  e  golfo della Thailandia, nonché parte del delta del  Mekong, conosciuto  soprattutto  per le  vastissime  coltivazioni di riso. Il clima è tropicale-monsonico con stagioni  caratterizzate da abbondanti precipitazioni e piogge spesso violente, tuttavia essendo un territorio  particolarmente  fertile e  produttivo, risulta pure il più densamente popolato. Inoltre la specie è presente anche nel sud dell'Hannam, regione del Vietnam centrale, e vicina Cambogia.

 

HABITAT NATURALE e COMPORTAMENTO: Vivono in diversi tipi di ambiente naturale, caratterizzati da foreste sempreverdi e semi-sempreverdi d'alto fusto con fitto sottobosco ricchissimo di rampicanti, così come in aree con ricrescita secondaria, boschetti di bambù, macchie cespugliose e piantagioni ad altezze comprese tra 1000 e 1500 metri di altitudine, ed eccezionalmente anche più in alto. Apprezzano soprattutto boschi collinari in leggero pendio, con terreno ricoperto da un abbondante strato torboso composta da foglie, rami e tronchi spesso marcescenti fra i quali si annida una quantità impressionante di insetti e piccoli vertebrati. Pur non essendoci dati riguardanti le loro abitudini alimentari è lecito presumere, dato il tipo di comportamento ed ambiente frequentato, che siano le stesse degli altri POLYPLECTRON. Sono uccelli estremamente prudenti e diffidenti che al minimo accenno di pericolo fuggono nel folto della lussureggiante vegetazione rendendosi praticamente invisibili, spesso piuttosto che vederli se ne avverte la presenza in quanto traditi dai potenti richiami lanciati dai maschi, che rispondendosi a vicenda dichiarano la propria forza così come il dominio territoriale. Quando non impegnati nella riproduzione pare che conducono un esistenza solitaria, ma possono essere anche visti accoppiati o riuniti in piccoli gruppetti famigliari. Allo stato naturale non esistono informazioni al riguardano, però una cosa sembra ormai assodata, e cioè che la specie non è fondamentalmente monogama come dichiarato da alcuni, condizione confermata anche dalle numerose esperienze avvenute in allevamento. La stagione riproduttiva è solitamente compresa tra febbraio e aprile, tuttavia anche per i GERMAINI sarebbe d'obbligo usare la massima prudenza nel definire periodi o date in quanto sembra che in condizioni climatico-ambientali favorevoli,possano riprodursi durante tutto l'arco dell'anno. Anche le tecniche di costruzione del nido sono ancora una parziale incognita dato che sino ad ora ne è stato rinvenuto solo uno posto sopra ad un rialzo naturale, e contenente un solo uovo, anche se di norma ne vengono deposte 2 per covata. Del resto non potrebbe essere altrimenti considerato che la femmina durante i primi giorni di vita dei piccoli è pressoché costretta ad imbeccarli, operazione resa ben più difficile se la nidiata fosse numerosa. 

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA: Attualmente la specie è considerata come abbastanza comune soprattutto nelle aree protette del Vietnam. Tuttavia a causa del pesantissimo disboscamento in corso finalizzato alla commercializzazione del pregiato legname, messo in atto soprattutto nelle zone che costituiscono la maggior parte degli areali in cui vivono questi fagiani, la continua perdita di territori vitali che in Cambogia vengono ben presto trasformati in superfici agricole, la forte espansione demografica spesso fuori controllo e l'assurda caccia a cui sono sottoposti, possono portare in breve tempo la specie vicino alla minaccia di estinzione.

 

CARATTERISTICHE PRINCIPALI e DIMORFISMO SESSUALE: La livrea di questa specie pur essendo piuttosto simile a quella del P.B. BICALCARATUM, si distingue per essere generalmente più scura.

Il MASCHIO adulto presenta sulla sommità del capo presenta una breve cresta ispica; la testa assieme alla maggior parte del collo sono nerastri finemente barrati di grigio-bianco che tende a divenire bianco sulla parte superiore della gola, pelle nuda rossa attorno ad anelli oculari. Nel loro complesso le parti inferiori si presentano in una tonalità di grigio molto scuro tendente al nerastro, irregolarmente barrate di castano scuro brunastro;le parti superiori, compreso ali e coda sono bruno scuro con punteggiature fulve o crema chiaro. Verso le estremità delle piume di mantellina, scapolari, dorso, groppa e ali sono presenti ocelli circolari blu con iridescenze verdi orlati da anelli di colore nero-fulvo scuro; primarie uniformemente marrone. Ciascuna delle 20 penne caudali è contraddistinta da un grande ocello subterminale blu-verde metallico orlato di nero; iris marrone, becco e zampe grigiastre con tarsi dotati di speroni.

La FEMMINA nonostante sia molto simile, di norma è più piccola del maschio, con colori meno brillanti ed ocelli che sul corpo non sono di forma circolare, ma si delineano con contorni vagamente triangolari. Anche la coda è più corta, composta da 18 penne finemente barrate, caratterizzate da ocelli verdi con iridescenze metalliche maggiormente marcate rispetto a quelle delle conspecie, e bordature sulle penne più esterne che  non essendo ben definite tendono a fondersi in un unico insieme. Iris marrone, becco e zampe grigiastre con tarsi solitamente privi, o comunque appena evidenti speroni nei soggetti IMMATURI sono simili alle femmine adulte ma presentano ocelli nerastri privi di brillantezza.

 

VALORI FISICI:

MASCHIO: Lunghezza totale 50-65 cm.......lunghezza della coda 35-40 cm......peso 0, 450-0, 600 kg

FEMMINA: Lunghezza totale  40-45 cm.......lunghezza della coda 20-25 cm......peso 0, 350-0, 400 kg.

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN CATTIVITA': I primi esemplari furono portati in Europa nel 1875, ed attualmente la specie si può considerare molto ben rappresentata nell'avicoltura di tutto il mondo.

Per ulteriori informazioni vedere in < POLYPLECTRON ALLEVAMENTO >

For more information see in........... < POLYPLECTRON ALLEVAMENTO >

Polyplectron germaini coppia..da - www.yichulin100.blogspot.com 

Germaini -www.yichulin100.blogspot.com - Copia.PNG

Polyplectron germaini 

Foto da : 1- 2  www.hbw.com  - Autore: Lars Petersson

1 - Polyplectron germaini ( maschio  )                                   .                                                2 - Polyplectron germaini ( femmina ) 

Polyplectron germaini male - www.hbw com Lars Petersson  1.jpg
Polyplectron germaini female - Lars Petersson hbw.com 2.jpg

Polyplectron germaini ( differenze tra maschio e femmina )

Foto da :  1-2 Autore e allevatore  Zach Beres

Germaine's peacock pheasant (Polyplectron germaini) . Cock bird on legt, hen on right. Zac

1 - Polyplectron germaini  Femmina in alto - Maschio in basso                                                       2 - Polyplectron germaini - Maschio a sinistra  - Femmina a destra

Polyplectron germaini - Cock bird on legt, hen on right - Zach Beres.jpg
Catt.PNG

Testi, quando non diversamente specificato, e progetti relativi alle elaborazioni in 3D ( Voliere ed attrezzature ) sono tutelati dalle norme sul < Diritto d'Autore > ( Ad esclusione di tutte le immagini o stampe riguardanti i GALLIFORMI e altri generi di uccelli ), l'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse, qualora se ne presentasse l'occasione, in ogni forma e modo, originali o derivati.

 

Precisiamo che non è nostra intenzione violare le norme che tutelano il  COPYRIGHT, ma è altresì vero che sul WEB si trovano immagini e/o materiali per i quali i diritti vengono reclamati da più fonti, o presunte tali, e non potendo per ovvi motivi controllare la bontà di ognuna, ci scusiamo anticipatamente nel caso avessimo inavvertitamente pubblicato immagini e/o materiali protetti da COPYRIGHT in violazione alla legge, pregandovi di comunicarcelo prontamente in modo che si possa provvedere alla loro immediata rimozione. 

 

Si intende comunque sottolineare che oltre a quanto già sopra esposto, la pubblicazione di materiale fotografico reperito sul WEB da parte della GBP.BIO è altresi intesa a fare un po di chiarezza, limitatamente alle sue possibilità, al caos creato da immagini poste su internet, in maniera alquanto superficiale e probabilmente senza neppure avere le necessarie conoscenze in materia, raffiguranti esemplari la cui classificazione essendo palesemente errata trae in errore l'ignaro lettore/visitatore. Quindi l'utilizzo di immagini deve essere considerato come a scopo puramente educativo - didattico  - informativo.                                                                   

Texts, unless otherwise specified, and projects related to 3D processing (Aviaries and equipment) are protected by the rules on <Copyright> (With the exception of all images or prints concerning GALLIFORMI and other kinds of birds), l The author therefore retains the exclusive right to publish the works and to use them economically, should the occasion arise, in any form and way, original or derivative.

We specify that it is not our intention to violate the rules that protect the COPYRIGHT, but it is also true that on the WEB there are images and / or materials for which the rights are claimed from multiple sources, and being unable for obvious reasons to control the goodness of each , we apologize in advance if we have inadvertently published images and / or materials protected by COPYRIGHT in violation of the law, asking you to communicate it promptly so that we can arrange for their immediate removal.

It is however intended to underline that in addition to what has already been explained above, the publication of photographic material found on the WEB by GBP.BIO is also intended to clarify, limited to its possibilities, the chaos created by images placed on the internet, in a rather superficial way and probably without even having the necessary knowledge on the subject, depicting specimens whose classification being clearly wrong misleads the unsuspecting reader / visitor. Therefore the use of images must be considered as purely educational - didactic - informative.

RIFERIMENTI:

Delacour

Beebe

Johnsgard

McGowan P.

Howman K.

Madge S.

Hennache A.

Ottaviani M.

Bernar F.

CONDIVIDI QUESTO SITO CON...

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page