
Polyplectron katsumatae
Polyplectron katsumatae maschio....da: Autore: Junfeng Yu

LUOGO DI ORIGINE

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA

ESTINTO| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | NON A RISCHIO
GENERE POLYPLECTRON ( TEMMINCK, 1807 ) POLYPLECTRON KATSUMATAE ( ROTHSCHILD, 1906 )
SPERONIERE di HAINAN
ORDINE...............GALLIFORMES.
FAMIGLIA............PHASIANIDAE.
GENERE..............POLYPLECTRON.
SPECIE................KATSUMATAE.
Nel 2010 il I.O.C. World Bird classifica il P. KATSUMATAE come specie piena, mentre prima è stato a lungo considerato una sottospecie del P. BICALCARATUM. Va comunque sottolineato che molti illustri autori già reputavano lo speroniere di Hainan una specie distinta allorquando venne descritto da Katsumata.
Proprio a causa della mancanza di studi tassonomici dettagliati, la posizione sottospecifica di questa forma era tutt’altro che chiara. Vennero utilizzati marcatori molecolari per confermare o rivalutare la tassonomia dello speroniere di Hainan. I risultati mostrarono una monofilia filogeografica e grande distanza genetica tra il Polyplectron katsumatae ed il congenere Polyplectron bicalcaratum. Le differenze di sequenza supportarono la distinzione a livello di specie trale due forme, con una divergenza avvenuta circa 1,4 ± 0,3 milioni di anni fa, più o meno nel periodo in cui l' isola di Hainan si separò dalla Cina continentale . BirdLife International ha riconosciuto la validità specifica del Polyplectron katsumatae.
ITALIANO = Speroniere di Hainan | INGLESE = Hainan's peacock pheasant | FRANCESE = Eperonnier de Hainan | SPAGNOLO = Faisan pavo de Hainan | TEDESCO = Hainan-pfaufasan.
SPECIE: Monotipo < POLYPLECTRON KATSUMATAE > ( CITES-B )
SOTTOSPECIE: Nessuna sottospecie sino ad ora classifica
LUOGHI DI ORIGINE: E' endemico dell'isola di Hainan ( Cina ). Si trova solo nella regione montuosa del centro e sud-ovest dell'isola dominata dalle foreste di latifoglie sempreverdi.
HABITAT NATURALE e COMPORTAMENTO: Si conosce molto poco circa la storia naturale ed ecologica di questi fagiani se non che prediligono foreste umide primarie e secondarie caratterizzate da fitto sottobosco e lussureggiante vegetazione tropicale, ad altezze comprese tra 200 e 1300 metri, e sino ad ora non sono mai stati osservati in terreni coltivati o piantagioni di diverso tipo, comprese quelle di eucalipti, alberi della gomma, arachidi e così via, pur potendo costituire un habitat particolarmente adatto a questi fagiani. Tuttavia le caratteristiche che sembra possano influenzare sulla scelta di un area rispetto ad un altra sono principalmente dovute al tipo di densità della foresta, vicinanza a fonti d'acqua, abbondanza di cibo e distanza dagli insediamenti umani. Conducono vita piuttosto solitaria e sia il maschio quanto la femmina occupano territori relativamente piccoli che solitamente non superano i tre ettari, o in coppia durante la stagione riproduttiva, dato che la monogamia sembra sia la pratica riproduttiva adottata, pur necessitando di ulteriori indagini e verifiche. Con l'approssimarsi del periodo degli amori i maschi delimitano i loro territori lanciando particolari richiami molto diversi da quelli emessi quando sono allarmati. I nidi vengono generalmente posizionati a terra, più raramente sopra qualche rialzo naturale, celati nel folto della vegetazione, o alla base di grossi alberi oppure a ridosso di una roccia sporgente dal terreno, così come possono trovarsi anche in cavità naturali poco profonde. Di norma vengono deposte 1-2 uova covate a quanto sembra dalla sola femmina. I tempi di incubazione allo stato naturale sono ancora sconosciuti, tuttavia dovrebbero essere come in cattività di circa 22 giorni.
STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA: Nonostante la specie sia inserita solo nel secondo allegato CITES ( B ), in natura è indicato come in forte pericolo di estinzione in quanto la popolazione un tempo distribuita all'interno della foresta pluviale che ricopriva gran parte dell'isola, risulta estremamente ridotta e si teme possa avere un destino molto rapido a causa del massiccio disboscamento e conseguente sostituzione della foresta primaria con specie arboree diverse come acacie ed eucalipti, l'insensata caccia praticata soprattutto in montagna, la bassa fecondità e predazione di uova e piccoli. Lo SPERONIERE DI HAINAN è tra i galliformi più rari, se non il più raro, della Cina con solo 250-1000 individui rimasti ed una costante tendenza alla diminuzione della popolazione. Questa specie è conosciuta da un totale di 18 siti e si ritiene che la diminuzione abbia avuto inizio partendo dal 1990, quando si presumeva contasse circa 2700 individui. Attualmente è presente in nove Riserve Naturali Nazionali ( Bawangling, Jianfengling e Diaoluoshan e Baomei, Ganshiling, Houmiling, Huishan, Jiaxi, Limushan e la Yinggeling Provincial Nature Reserves ). Tuttavia potrebbero anche risultare non sufficienti nel lungo termine, a garantirne la salvaguardia, in quanto la caccia è tuttora attiva. Dalla popolazione locale, ne è stata segnalata la presenza all'interno della Riserva di Datianeldi, tuttavia la notizia, perlomeno sino ad ora, non ha trovato conferma ufficiale.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI e DIMORFISMO SESSUALE: E' tra i più piccoli, se non il più minuto, di tutti i POLYPLECTRON.
Il maschio adulto si presenta complessivamente grigio-marrone finemente barrato di scuro; parte superiore della testa, sulla quale spicca una breve quanto ispida cresta, e del collo posteriore di colore nero barrato in grigio chiaro che conferisce a tutto l'insieme un aspetto brizzolato, piuttosto che a bande; mento, gola, parte inferiore del viso e lato del collo sono bianchi, mentre la porzione facciale di pelle nuda, dalla colorazione rosa/giallastro o aranciato/rossatro, è delimitata sia sopra che sotto da un ampia stria di piume bianche, nere alla base Sul mantello superiore i vessilli diventano più solidi e le bande si trasformano in marrone rossiccio chiaro. Gli ocelli iniziano piccoli, ma perfetti, e quasi subito guadagnano la dimensione piena estendendosi sul mantello inferiore, scapolari e copritrici alari presentandosi molto diversi dagli ocelli di P. germaini. Rivolti verso la luce mostrano, anziché il viola scuro uniforme, un effetto prismatico, viola anteriormente, ombreggiato dal blu al verde intenso e brillante lungo il terzo posteriore. Per contro, lontano da fonti luminose appaiono verde giallo brillante, invece di essere verde blu opaco. L'anello terminale che circonda l’ocello è bianco pallido o grigiastro, mentre il resto del piumaggio marrone scuro, spesso macchiato di camoscio. Totale assenza di ocelli sul secondarie, solo un debole ocello asimmetrico dell'ottava penna, ed una sfocatura semi-traslucida sul vessillo esterno della settima. Le rimanenti, secondarie e primarie, sono marrone scuro; le prime presentano spesse macchie, su tutti vessilli esterni, leggermente punteggiate di camoscio lungo il margine; dorso, groppa e copritrici caudali sono grossolanamente macchiati di grigio pallido. Doppi ocelli compaiono prima sulle copritrici mediane della coda, viola sulle penne laterali, per poi divenire sempre più verdi man mano che si avvicinano alle coppie centrali. Sia questi, che gli ocelli sulle timoniere, dividono la piuma in due parti disuguali, con la porzione distale che mostra macchie bianche grossolane simili a quelle su dorso e groppa; sopra e posteriormente agli ocelli il piumaggio è più o meno indistintamente screziato di camoscio. Tutti gli ocelli caudali si presentano con una colorazione verde molto più intensa rispetto al congenere P. germaini, così come quelli che si trovano sulle timoniere stesse assumono una colorazione verde brillante lontano dalla luce. L’area ventrale è in brunastro-nero con numerose bande rotte irregolarmente e macchie in camoscio chiaro. Iris, grigio lavanda; becco ardesia nero; piedi ardesia.
La femmina adulta, pur essendo molto simile al maschio, se ne distingue per essere più piccola, con colorazione meno brillante e ocelli che sul corpo si presentano nerastri con bordatura fulvo chiaro. Fronte, corona e nuca marroni caratterizzati da una striscia bianca con apice nero sul rachide; mento e gola bianchi; mantello che presenta barre trasversali color oliva, mentre il bianco è concentrato in un punto sub-terminale centrale. Sulla parte inferiore del mantello e copritrici alari il bianco forma un evidente fascia trasversale inclusa in un'ampia area nera, con apici delle piume dal bordo irregolare costituito da striature bianco-camosciato, mentre il resto del piumaggio mostra larghe bande discontinue camoscio e olivastre; dorso e groppa risultano marcati in modo irregolare da vermicolazioni oliva e grigio su fondo nero con occasionali grandi macchie bianche; copritrici caudali più lunghe che possono essere prive di ocelli come esibirli, per quanto siano imperfettamente sviluppati, mentre risultano ben visibili sulle timoniere. Tutte le penne della coda mostrano una barratura piuttosto regolare. Parti inferiori nero brunastre, abbastanza regolarmente barrate in oliva camosciato. Nessuna traccia di ocelli dalla forma vagamente appuntita come nella congenere P. germaini. Parti superiori generalmente meno grigiastre, più lucide e meno uniformemente marcate che in P. germaini.
Nel maschio giovane la parte superiore della testa si presenta marrone scuro senza “cresta”; piume della nuca con macchia terminale molto chiara; mento e gola bianchi con punte marroni sottili; mantello contraddistinto da una parte centrale color cuoio inclusa in un area scura con ampio bordo rossiccio. Su secondarie e copritrici la macchia chiara assume una colorazione rossastra pallida.; secondarie prive dell'area pseudo-ocello risultando bruno scuro vermicolato in camoscio pallido che diviene rossiccio verso l'apice. Primarie ampiamente marginate da screziature color cuoio. Schiena e groppa vermicolate in color oliva con piccola, ma cospicua, macchia terminale bianca. Coda composta da 10 coppie di penne; timoniere, lunghe, strette e appuntite, marrone scuro, attraversate da numerose mezze barre screziate, soprattutto sui vessilli esterni, di fulvo-camoscio. Parti inferiori marrone scuro leggermente fasciato con color oliva pallido.
I maschi di un anno presentano la testa ed il bordo facciale contraddistinti da macchie marroni, non bianche e nere, mentre mento e gola sono bianchi. Il piumaggio generale delle parti superiori è più olivastro rispetto a quello dell'adulto, mentre la mancanza del bordo grigio e bianco rende gli ocelli meno significativi per quanto siano costituiti da una notevole iridescenza verde incastonata in un ampia area nera priva di bordi alla cui estremità si evince una fascia spezzata di color cuoio chiaro, e basale all'ocello vi è una ampia fascia trasversale bianca più o meno interrotta. Il resto è nero vermicolato e irregolarmente barrato di grigio e camoscio. Il dorso e la groppa mostrano tracce delle bande distali bianche e nere piuttosto distinte sopra gli ocelli, ma possono varare considerevolmente e spezzati in grandi macchie irregolari. Gli ocelli sulle timoniere, pur essendo presenti, risultano poco definiti mancando della bordatura grigia. Parti inferiori meno marcate che negli adulti in gli adulti.
VALORI FISICI:
MASCHIO: Lunghezza totale 50-65 cm.......lunghezza della coda 35-40 cm.......peso 0, 450-0, 550 kg.
FEMMINA: Lunghezza totale 40-45 cm.......lunghezza della coda 20-25 cm.......peso 0, 300-0, 400 kg.
STATO DI CONSERVAZIONE IN CATTIVITA': Per quanto è dato sapere la specie non è presente in avicoltura sia europea che americana.
Per ulteriori informazioni vedere in < POLYPLECTRON ALLEVAMENTO >
For more information see in........... < POLYPLECTRON ALLEVAMENTO >
Polyplectron katsumatae femmina... da - Autore: Xiwen Chen
%20-%20Xiven%20Chen%20serch%20e%20ebird%2017_PNG.png)
Polyplectron katsumatae ( Speroniere o fagiano pavone di Hainan ).........Rothscild.......1906
Foto da: 1-2 www.ebird.org Autori: 1 Satellite Wu - 2 Starry Chen ( località indicata dai fotografi: 1-2 isola di Hainan 2024 Cina )
1 - Polyplectron katsumatae maschio 2 - Polyplectron katsumatae maschio


Polyplectron katsumatae
Foto da: 1-2 www.ebird.org Autore: Matthew Kwan ( località indicata dai fotografi: 1-2 isola di Hainan 2024 Cina )
1 - Polyplectron katsumatae maschio 2 - Polyplectron katsumatae maschio


Polyplectron katsumatae
Foto da: 1-2 1-2 www.ebird.org Autore: Matthew Kwan ( località indicata dai fotografi: 1-2 isola di Hainan 2024 Cina )
1 - Polyplectron katsumatae femmina con prole 2 - Polyplectron katsumatae femmina con prole


Polyplectron katsumatae
Foto da: 1-2 www.weibo.com Autore: 鸟窝里的猫妖 ( località indicata dai fotografi: 1-2 solo Hainan <no data> )
1 - Polyplectron katsumatae maschio 2 - Polyplectron katsumatae maschio


Polyplectron katsumatae
Foto da: 1 www.ebird.org Autori: 1 Starry Chen - 3 Roxie Fu ( località indicata dai fotografi: 1-2 isola di Hainan 2024 Cina )
1 - Polyplectron katsumatae maschio 2 - Polyplectron katsumatae maschio


Polyplectron katsumatae
Foto da: 1-2 www.ebird.org Autori: 1 Bao Ge - 2 Ferenc Domoki ( località indicata dai fotografi: 1-2 isola di Hainan 2023 Cina )
1 - Polyplectron katsumatae maschio 2 - Polyplectron katsumatae maschio


Polyplectron katsumatae
Foto da: 1-2 Autore: Junfeng Yu
1 - Polyplectron katsumatae femmina 2 - Polyplectron katsumatae femmina


