top of page

TETRAONIDAE     

Tetrao tetrix  da -  www.joniecnaturalnie.com 

joniecnaturalnie com 1 - Copia.JPG

LUOGO DI ORIGINE

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA della sottospecie raffigurata nella foto

ESTINTO     |    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |    NON A RISCHIO

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     TETRAONIDAE  ( VIGORS,   1825 )

 

TETRAONI  o  UROGALLI

Il  nome  deriva dal  greco TETRA = quattro - in  riferimento  ad alcune  specie che                                                                                                                                                      presentano  un  adattamento  piuttosto  singolare,  infatti  le loro dita sono orlate  e                                                                                                                                                        pressoché  unite fra loro da placche cornee, con tarsi quasi o interamente ricoperti                                                                                                                                                        di penne  o  filamenti  a guisa  di pettine, che  in  un  certo  senso  li rendono "semi                                                                                                                                                        palmipedi",  e  perfettamente   adatti   a muoversi  e camminare  sulla  neve fresca                                                                                                                                                  senza affondare.

 

ORDINE.........GALLIFORMI.

FAMIGLIA......PHASIANIDAE.

GENERI.........BONASA - CENTROCERCUS - DENDRAGAPUS - FALCIPENNIS -                                                                                                                                                           LAGOPUS - LYRURUS - TETRAO - TETRASTES -  TYMPANUCHUS.

 

Attualmente il genere TETRAONIDAE compre 9 generi suddivisi in 20 specie, oltre ad un certo n° di sottospecie.

 

Genere < BONASA > ….................................( KEYSERLING e BLASIUS J.H .....1840 ).                                                                                                                                              Bonasa umbellus..............................................tetraone dal collare.....................................LINNAEUS.......................1766.                                                                                                                         _________________________________________________________________________________________________________________                 

Genere < TETRASTES > …...........................( KEYSERLING e BLASIUS J.H .....1840 ).   

Tetrastes bonasia.............................................francolino di monte.....................................LINNAEUS.......................1758.                                                                                        Tetrastes sewertzowi........................................francolino di monte della Cina....................PRZEWALSKI..................1876.

In Italia è presente la sottospecie Tetrastes bonasia styriaca che dal confine svizzero-francese attraverso le Alpi e la Slovenia si propaga sino all'Ungheria e Polonia.

                             _________________________________________________________________________________________________________________

Genere < CENTROCERCUS >….....................( SWAINSON..................1832 ).

Centrocercus urophasianus..............................gallo della salvia minore …........................BONAPARTE...................1875.

Centrocercus minimus.......................................gallo della salvia di Gunnison....................YOUNG, BRANN e altri...2000.

                             _________________________________________________________________________________________________________________

Genere < DENDRAGAPUS > ….......................( ELLIOT.........................1864 ).

Dendragapus obscurus.....................................tetraone blu................................................SAY..................................1822.

Dendragapus fuligginosus.................................tetraone fuligginoso...................................RIDGWAY........................1873.

                             _________________________________________________________________________________________________________________

Genere < FALCIPENNIS > …...........................( ELLIOT.........................1864 ).

Falcipennis canadensis.....................................tetraone canadese dalle peccette..............LINNAEUS.......................1758.

Falcipennis falcipennis....................................tetraone siberiano dalle peccette...............HARTLAUB......................1855.

* Peccette = Foreste di peccio o abete  rosso.

                             _________________________________________________________________________________________________________________

Genere < LAGOPUS > ….................................( BRISSON.....................1760 ).

Lagopus lagopus...............................................pernice bianca nordica..............................LINNAEUS.......................1758.

Lagopus muta...................................................pernice bianca............................................MONTIN...........................1781.

Lagopus scotica................................................pernice scozzese.......................................LATHAM...........................1787.

Lagopus leucurus..............................................pernice codabianca...................................RICHARDSON..................1831. 

                             _________________________________________________________________________________________________________________    

Genere < LYRURUS > ….................................( SWAINSON...................1832 ).

Lyrurus tetrix.................( o Tetrao )..................fagiano di monte euroasiatico.....................LINNAEUS......................1758.

Lyrurus mlokosiewiczi.. ( o Tetrao )..................fagiano di monte caucasico........................TACZANDOWSKI...........1875.

                             _________________________________________________________________________________________________________________   

Genere < TETRAO > …....................................( LINNAEUS...................1758 ).

Tetro urogallus..................................................gallo cedrone euroasiatico..........................LINNAEUS......................1758.

Tetrao parvirostris... ( urogalloides ).................gallo cedrone dal becconero.......................MIDDENDORFF.............1853.

                             _________________________________________________________________________________________________________________

Genere < TYMPANUCHUS >…........................( GLOGER......................1841 ). 

Tympanuchus cupido........................................gallo di prateria maggiore...........................LINNAEUS.......................1758.

Tympanuchus phasianellus...............................gallo di prateria codazzurra.......................LINNAEUS......................1758.

Tympanuchus pallidicinctus..............................gallo di prateria minore...............................RIDGWAY........................1873.

 

In natura, ed anche in Italia, esiste una forma ibrida definita TETRAONE MEZZANO ( In altri pesi europei viene anche denominato : TETRAO MEY MEDIUS o TETRAO SPARK HYBRIDUS  . Si tratta di un ibrido naturale tra femmina di gallo cedrone e maschio di forcello, con i maschi ibridi che durante il periodo degli amori possono essere visti nelle arene di quest'ultimi. Hanno coda tronca come il cedrone, mentre la testa e simile a quella del forcello.

                             ===========================================================================================================

                                                                                                                 TETRAONIDI

 

Questo gruppo piuttosto omogeneo pur appartenendo alla famiglia dei PHASIANIDI, e nonostante condivida con questi ultimi diverse caratteristiche morfologiche e comportamentali, mostra alcune evidenti differenze, soprattutto in alcune specie, come tarsi, piedi e narici ricoperte da penne, mancanza degli speroni, dita dei piedi caratterizzate da scaglie o filamenti che rendendo le loro zampe simili a racchette che facilitano l'incedere sulla neve fresca, o semplicemente quando si muovono sui rami delle piante.

 

LUOGHI DI ORIGINE: Sono tipici abitanti delle regioni settentrionali temperate e sub-artiche dell'emisfero boreale comprendenti l'Europa settentrionale e centrale, Eurasia, spingendosi sino in Giappone, Nord America e Canada.

 

HABITAT NATURALE e COMPORTAMENTO: Sono uccelli che dimorano in praterie, tundre, brughiere, boschi e foreste sia di conifere che caducifoglie, spingendosi fino ai limiti delle nevi perenni anche grazie al loro piumaggio estremamente fitto che li ripara dal freddo pungente, ed inoltre alcuni generi mutano il colore della livrea a seconda della stagione. Sono perlopiù poligami ( vedere:tipo di accoppiamento ), con i maschi di alcune specie che durante il periodo degli amori sono soliti riunirsi nelle tarde ore del pomeriggio in gruppi spesso composti da un numero considerevole di esemplari, adottando un comportamento noto come LEK, cioè con più maschi che stando in una certa area, e dopo essersi assegnato, o conquistato, un piccolo territorio, si esibiscono in più o meno complessi rituali di corteggiamento, oppure si sfidano arrivando anche a battagliare cruentemente, allo scopo di attirare ed accoppiarsi con il maggior numero possibile di femmine. Per contro, fuori da questo periodo, le specie poligame, o che praticano la monogamia a tempo determinato, cioè riferita solo al momento di deposizione, cova e allevamento della prole, vivono pressoché solitari nonostante possano tollerarsi in caso di incontro casuale. I LAGOPUS sono i rappresentanti più sociali di questa famiglia, formando in inverno stormi che possono comprendere anche un centinaio di soggetti. Dipendentemente dalle regioni abitate, il periodo riproduttivo nel suo complesso, si protrae da aprile a maggio-giugno. Il nido, solitamente ben celato alla base di un grosso albero, roccia o all'interno di cespugli, così come di erbe alte, è costituito da una poco profonda depressione del terreno, rivestita con materiali morbidi e asciutti trovati nelle immediate vicinanze. In generale le femmine iniziano a deporre circa una settimana dopo dall'accoppiamento, e nel caso la covata composta in media da 5-12 uova ( deposte giornalmente oppure a distanza di 48 ore l'una dall'altra ) andasse perduta, ne verrà approntata una seconda, che tuttavia conterà un numero inferiore di uova rispetto alla prima. I piccoli, ed in particolare quelli di cedrone, sono piuttosto precoci ed a circa due settimane di vita sono in grado di compiere brevi voletti rimanebdo uniti alla femmina, o entrambi i genitori ( come per i LAGOPUS ) sino al loro primo autunno, cioè quando completano lo sviluppo divenendo simili agli adulti ( eccetto i maschi di gallo cedrone che lo raggiungono nel secondo anno ). I tetraonidi sono nella maggior parte dei casi sessualmente maturi nel corso dei primi 12 mesi di vita, ma spesso si accoppiano solo anni dopo.

Il tetraone siberiano delle peccette ( FALCIPENNIS  FALCIPENNIS ) presenta un comportamento alquanto insolito, infatti non sembra temere gli esseri umani, e trovandolo accucciato da qualche parte, oppure appollaiato su un ramo basso, lo si può facilmente prendere con le mani. E questa è forse una delle principali cause della decadenza della specie. Probabilmente non si tratta di un comportamento particolarmente confidente nei confronti degli uomini, ma piuttosto una forma di mimetizzazione, difatti è possibile che istintivamente rimangano completamente immobili pensando così di non essere visti e poter sfuggire al pericolo. Comportamento riscontrabile anche in altre specie di uccelli e animali in genere, compreso l'uomo.   

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA: In generale lo stato delle specie comprese in questa famiglia non desta particolari preoccupazioni, ad eccezione di :

Bonasa sewertzovi.................. prossimo alla minaccia.

Centrocercus urophasianus.... prossimo alla minaccia.

Centrocercus minimus............ in via di estinzione.

Falcipennis falcipennis............ prossimo alla minaccia.

Tetrao mlokosiewiczi............... prossimo alla minaccia.

Tympanuchus cupido.............. vulnerabile.

Tympanuchus pallicinctus....... vulnerabile.

Mentre le rimanenti specie sono tutte ritenute come con: < “ preoccupazione minore “ >.

Nel considerare lo stato delle specie, non si è tenuto conto delle numerose sottospecie, alcune delle quali risultano : prossime alla minaccia – vulnerabili – in via di estinzione.

Le principali cause imputabili al loro decadimento, ed in particolare per quel che riguarda i galli di prateria ( TYMPANUCHUS ) e della salvia ( CENTROCECUS ) sono perlopiù attribuibili ai coloni per la caccia spietata e senza regole praticata per decenni, nonché la distruzione degli habitat convertiti in pascoli e/o tereni agricoli, in cui questi galliformi prediligevano e prediligono vivere. Il gallo della salvia di Gunnison (CENTROCERCUS MINIMUS ) riscoperto nel 1996, è stato descritto e riclassificato come specie nel 2000.

Presumibilmente più incerta la valutazione di “prossimo alla minaccia” del tetraone siberiano delle peccette ( FALCIPENNIS  FALCIPENNIS ), con stime rese molto difficili, se non addirittura improbabili, dalla vastità dei territori in cui questi uccelli vivono.

Per quel che riguarda il genere DANDRAGAPUS parte degli Autori è concorde nel considerare solo il D. OBSCURUS come specie, mentre il D. FULIGGINOSUS una variante geografico-ecologica di quest'ultimo. 

La sottospecie ( LAGOPUS  HIBERNICUS ) della pernice bianca scozzese ( LAGOPUS SCOTICUS ) che vive in Irlanda è da ritenere tassonomicamente diversa dalla popolazione residente nel Regno Unito, infatti dai test del DNA sono stati estratti due taxa distinti.

 

CARATTERISTICHE PRINCIPALI e DIMORFISMO SESSUALE: I tetronidi pur non avendo livree splendidamente colorate come la maggior parte dei fagiani, possiede un fascino tutto particolare che si esprime con colori sobri e poco evidenti adatti all'ambiente in cui vivono. Di norma i maschi presentano cromatismi più contrastanti, carrucole e/o appendici rosse o gialle molto evidenti, nonché gorgiere e creste erettili, mentre le femmine sono caratterizzate da colori più criptici che le rendono praticamente invisibili nel gioco di luci ed ombre del sottobosco.                                                                                                                                                                                                                              Una caratteristica che spesso passa inosservata, o poco sottolineata, riguarda le differenze di colorazione del piumaggio delle specie appartenenti al genere LAGOPUS, e fatta eccezione per la sottospecie SCOTICUS i maschi in inverno si presentano completamente bianchi, tuttavia sia i L. LAGOPUS quanto i L. MUTA, mantengono timoniere ultra periferiche nere, e molto visibili quando sono in volo, mentre i maschi di L. LEUCURUS non evidenziano questa caratteristica, avendo la coda completamente bianca. Nel complesso tutte e tre le specie presentano un piumaggio complessivamente bianco, nonostante sulla testa possa esserci qualche penna di colore diverso. Sia i L. LAGOPUS quanto i L. LEUCURUS, hanno strette carrucole sopraorbitali rosse in entrambi i sessi, nonostante quelle dei maschi siano molto più accentuate e soprattutto visibili durante il periodo degli amori, o quando eccitati. Invece i L. MUTA presentano “redini” nere che dal becco proseguono attraversando l'occhio, mentre nella femmina la testa è completamente bianca. In generale tutti i maschi LAGOPUS, sono contraddistinti da becco nero, occhi scuri, zampe e piedi che risultano bianchi in quanto ricoperti di penne. Primavera ed autunno sono i periodi in cui vanno in muta assumendo nel contempo un aspetto bianco pezzato o macchiato. In generale le femmine pur essendo pressoché simili ai maschi, presentano tonalità del piumaggio più opache e mimetiche.

La specie L. SCOTICUS non presenta variazioni di colore nel corso dell'anno, tuttavia la sottospecie L. SCOTICUS HIBERNICUS che vive in Irlanda, è più chiara, con una colorazione della livrea quasi giallognola, in contrapposizine al piumaggio piuttosto scuro della pernice bianca scozzese che vive nel Regno Unito.

 

VALORI FISICI: Questo genere comprende uccelli di medio-grandi dimensioni andando dai 90-100 cm di lunghezza del maschio di gallo cedrone euroasiatico ( TETRAO URUGALLUS ), per un peso di circa 5-7 kg, ai 35-40 cm del maschio di francolino di monte ( BONASA BONASIA ), per un peso di circa 450-500 grammi. 

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN CATTIVITA': Molte delle specie appartenenti a questa famiglia sono presenti in avicultura, ed alcune oltre ad essere piuttosto note, risultano anche relativamente comuni. 

Bonasa bonasia...................... relativamente ben rappresentato in avicultura.

Bonasa umbellus.................... ben rappresentato in avicultura, è forse il tetraone più comune in avicultura.

Bonasa sewerzovi................... dai dati in possesso, non sembra essere rappresentato in avicultura.

Centrocercus urophasianus.....piuttosto  raro  in avicultura  privata. Rappresentato pressoché  solo  egli USA, anche a  causa  della  dieta  altamente specializzata ( vedere in: carattere e adattamento alla cattività ). Negli allevamenti europei sembra che non vi siano esemplari di questa specie. 

Centrocercus minimus.............in  Europa  non  è  rappresentato. Viene   allevato   unicamente  negli  USA, e  pressoché  solo  in centri istituiti allo scopo di produrre

esemplari da reimmettere in  natura.

Dendragapus obscurus........... molto raro in avicultura.

Dendragapus fuligginosus...... molto raro in avicultura.

Falcipennis canadensis........... relativamente comune in avicultura.

Falcipennis falcipennis............ molto raro in avicoltura. Lo si può trovare soprattutto presso allevatori russi. 

Lagopus lagopus.................... relativamente ben rappresentato in avicultura.

Lagopus mutus....................... relativamente ben rappresentato in avicultura.

Lagopus scotica...................... ben rappresentato in avicultura.

Lagopus leucurus................... molto raro in avicultura.

Tetrao urogallus...................... relativamente ben rappresentato in avicultura.

Tetrao parvirostris................... raro, se non molto raro, in avicultura.

Tetrao tetrix............................. relativamente ben rappresentato in avicultura.

Tetrao mlokosiewiczi............... dai dati in possesso, non sembra essere rappresentato in avicultura.

Tympanuchus cupido...............abbastanza comune in avicultura.  Sottospecie T. C. CUPIDO è  inserito  negli  allegati   CITES, tuttavia alcune  fonti danno la specie  ormai  come estinta. Stessa sorte sembra essere quella della sottospecie T. C. ATTWATERI, della quale rimane una piccolissima polazione. Allo scopo di salvaguardare  la specie sono stati istituiti de programmi di protezione, ma paradossalmente in alcuni Stati degli USA, ne è ancora permessa la caccia.

Tympanuchus phasianellus..... relativamente ben rappresentato in avicultura.

Tympanuchus pallidicinctus.... molto raro in avicultura privata.

 

CARATTERE e ADATTAMENTO ALLA CATTIVITA': L'allevamento dei tetraonidi presenta difficoltà nettamente superiori da quelle che possono evidenziarsi con le altre specie di galliformi, di conseguenza sono da consigliare a chi possiede già una buona esperienza, nonostante cedroni e pernici bianche siano considerate più facili da gestire. Non molti avicultori sono riusciti ad allevarli in buon numero ed in modo costante, principalmente a causa del contatto con altri animali o patologie e parassiti trasmessi attraverso il terreno, essendo il più delle volte costretti ad ospitarli in parchetti con il fondo in rete metallica sollevato dal suolo. Tuttavia non bisogna scoraggiarsi di fronte ad eventuali perdite, dato che sembra succedere piuttosto frequentemente anche in natura. Questo non deve essere inteso come una sorta di mera consolazione, ma uno stimolo a perseguire lo scopo con tenacia e coraggio. Caratterialmente sono animali tranquilli, solitamente non aggressivi nei confronti di altri fagiani o pernici, che si muovono piuttosto lentamente potendo, come nel caso del gallo cedrone, scegliersi un determinato posto per dormire e non cambiarlo neppure con l'arrivo dell'inverno, quando anche si trovasse all'esterno, mentre in estate può rimanere immobile nel luogo preferito anche per tutta la giornata, dando segni di "vita" solo all'imbrunire per bere e alimentarsi, dando l'impressione di un indolenza che non gli appartiene. In tutti i casi per chi volesse intraprendere questo tipo di allevamento, quatto sono le regole fondamentali da tenere ben presente: igiene – alimentazione – temperatura – aggressività.

-- IGIENE:

E' fondamentale soprattutto durante i primi giorni di vita, ma anche in seguito le condizioni igienico/sanitarie devono essere sempre al meglio. Nella pulcinaia ad esempio, la carta ruvida messa sul fondo nei primi giorni di vita, deve essere sostituita 2-3 volte al giorno, o comunque quando quando imbrattata o ritenuto necessario, e nel contempo controllare anche i piedi dei piccoli affinché sulle dita non si formino palline di sterco secco misto a residui di alimenti.

                           

-- ALIMENTAZIONE:

Non sono necessari alimenti particolari, e un buon mangime per fagiani per tutti gli stadi della crescita, così come in tutti i periodi dell'anno è ottimale. Con aggiunta di vegetali che durante i primi giorni di vita devono essere tritati finemente.

 

-- TEMPERATURA:

La temperatura nella pulcinaia all'altezza della schiena dei piccoli deve essere di 35 gradi, abbassando di 3-5 gradi la settimana, in funzione anche della temperatura ambiente, nonché delle condizioni climatiche esterne, durante le prime tre settimana. 

 

-- AGGRESSIVITA':

Se trascurata può divenire un serio problema. A circa 3-4 settimane di vita andrebbero separati e sistemati in spazi singoli, non potendolo fare, ed altre soluzioni non danno i risultati desiderati, non rimane che il taglio di una porzione superiore del becco.

 

Indipendentemente da quanto sopracitato, un altra buona regola da seguire è quella di tenere i riproduttori separati singolarmente in appositi gabbioni durante l'inverno in modo che rimangano più tranquilli, ed in particolare i maschi giovani che potendo manifestare una notevole aggressività non arrivino a stressare troppo le femmine. Essendo divisi il momento propizio per una nuova unione, soprattutto per quel che riguarda le specie monogame, viene evidenziato dalla femmina con chiamate e posture intese all'accoppiamento. In tutti i casi è opportuno che il maschio venga alloggiato nella voliera o parchetto almeno 7-10 giorni prima di introdurre la femmina, che possibilmente dovrebbe raggiungere il partner passando attraverso porte o sportelli al fine di evitare pericolose manualità, in modo che famigliarizzi con il nuovo ambiente prendendone territorialmente possesso. Inoltre la maggior parte dei tetraonidi non tollera che si tocchi, o comunque si intervenga troppo sul nido, potendolo abbandonare  anche per tutta la stagione. Volendo tutelare le uova, prima che la femmina inizi a covare, oppure per indurla a produrne un numero maggiore ( media 5-12 con cova naturale ),  si possono posizionare all'interno del nido un paio di uova finte simili alle vere, levando queste ultime man mano che vengono deposte, così come utilizzandone alcune sterili che dopo essere state svuotate verranno riempite per due terzi di schiuma epossidica. Oppure contrassegnarle giornalmente rimuovendo sempre quello del giorno prima, lasciandone sempre uno o due in modo che la femmina sia sempre stimolata ad una nuova deposizione.

NOTA:

I tetraonidi in generale, ed i maschi in particolare, sono piuttosto sensibili allo stress provocato da manualità varie come, trasporto, cambiamento di ambiente o di allevatore e alimento.

Le pernici bianche scozzesi ( LAGOPUS  SCOTICA ) sono più resistenti a patologie varie, nonché alle alte temperature, di qualsiasi altra specie di tetraone.           Il gallo della salvia minore ( CENTROCERCUS  UROPHASIANUS ) è piuttosto raro in avicultura anche a causa della dieta molto specifica, dovuta all'insolita mancanza dei muscoli dello stomaco, che hanno la funzione, aitati da qualche sassolino appositamente ingerito, di triturare i cibi duri come semi, cereali ecc, quindi hanno elaborato una dieta pressoché solo vegetariana integrata da modeste quantità di proteine derivate da insetti e altri piccoli invertebrati. 

 

ETA' RIPRODUTTIVA:

Genere BONASA.............................  primo anno per entrambi i sessi.

Genere CENTROCERCUS..............  primo anno, tuttavia i maschi raggiungono la piena efficienza sessuale solo al secondo.

Genere DENDRAGAPUS................  femmine primo anno, mentre per i maschi al secondo.

Genere FALCIPENNIS.....................  femmine primo anno, mentre per i maschi al secondo.

Genere LAGOPUS...........................  primo anno per entrambi i sessi.

Genere LYRURUS............................  femmine primo anno, mentre per i maschi al secondo.

Genere TETRAO..............................  femmine primo anno, mentre per i maschi al secondo.

Genere TYMPANUCHUS.................  primo anno, tuttavia i maschi raggiungano la piena efficienza sessuale solo al secondo.

-- Nel caso in cui i maschi raggiungono la piena maturità sessuale al secondo anno, è possibile che anche nel corso del primo siano parzialmente, come   completamente, fertili. Tuttavia avendo a disposizione esemplari di diverse età, è sempre consigliabile accoppiare una femmina giovane ad un maschio  di almeno due anni di vita.

 

TIPO DI ACCOPPIAMENTO: Le specie comprese in questo genere, risultano perlopiù poligame.

Genere BONASA.............................  monogamo, ma i maschi non partecipano nella cova e allevamento della prole.

Genere CENTROCERCUS..............  poligamo.

Genere DENDRAGAPUS.................  poligamo

Genere FALCIPENNIS.....................  poligamo, ma in cattività è preferibile che siano mantenuti in coppia.

Genere LAGOPUS...........................  monogamo, con coppie stabili che in natura si formano già in autunno.

Genere LYRURUS............................  poligamo ad ogni maschi possono essere associate alcune femmine. 

Genere TETRAO..............................  poligamo ad ogni maschi possono essere associate alcune femmine. 

Genere TYMPANICUS.....................  poligamo.

Come già descritto, fuori dal periodo riproduttivo è buona regola mantenere i riproduttori separati singolarmente così che stiano più tranquilli, ed i maschi non importunino continuamente le femmine. Ricordarsi che le femmine appartenenti a specie monogame durante il periodo riproduttivo non si tollerano reciprocamente. Usando le debite cautele, anche gli esemplari appartenenti a specie poligame  possono essere mantenuti in coppia, o praticare una poligamia alternata.    ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Accoppiamento - Progetti e attrezzature )

 

PERIODO RIPRODUTTIVO: In cattività come in natura di norma inizia ai primi di aprile, e si protrae sino a maggio-giugno, con le femmine che incominciamo a deporre nel corso della prima metà di aprile.

 

TIPO DI NIDO: Le femmine a seconda delle specie, possono adattarsi ad utilizzare contenitori e/o cassette nido messe a loro disposizione, soprattutto quando si trovano all'interno di parchetti con il fondo in rete metallica. In antitesi, sono perfettamente in grado di approntarselo da sole in un angolo ritenuto tranquillo di voliera o rifugio. Soprattutto nel caso dei BONASA UMBELLUS e FALCIPENNIS, può tornare utile alla nidificazione sistemare all'interno della voliera dei medio/piccoli tronchi di circa un metro di lunghezza, o comunque secondo necessità, da posizionare in modo da creare uno spazio sottostante sufficientemente grande da permettere alla femmina di approntarvi il nido. ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Tipi di nido )

 

UOVA DEPOSTE STAGIONALMENTE: Nel caso di cova naturale mediamente, ed a seconda della specie, vengono deposte da 4 a 18 uova sia tutti giorni che alternati, mentre levandole regolarmente se ne possono ottenere anche alcune decine, come nel caso dei galli cedroni le cui le femmine di un anno arrivano a deporre un massimo di 10-12 uova, mentre quelle di due e più anni 20-25.

 

PERIODO DI INCUBAZIONE e SCHIUSA: A seconda delle specie l'incubazione delle uova si protrae mediamente per 20-28 giorni, e nella maggior parte dei casi le femmine per quanto permalose, si dimostrano oltre che buone chiocce, anche ottime madri nell'accudire la prole. In media l'allevamento naturale con risultati finali, cioè con esemplari portati all'età adulta, pari al 50-60% sono considerati un successo, ed è forse per questo motivo, così come anche per aumentare il numero di uova prodotte, che una buona parte degli allevatori preferisce affidarsi all'incubazione artificiale < temperatura media pari a 37, 5 - con circa il 65-70% di umidità >, oppure utilizzare gallinelle di buona tagla, fagiane di provata affidabilità o tacchine leggere. In caso di cova semi-naturale molti avicultori per evitare l'esposizione dei piccoli ad eventuali parassiti, o germi patogeni che le chiocce potrebbero loro trasmettere, da 1 a  4 giorni prima della nascita, a seconda della tecnica preferita, trasferiscono le uova in incubatrice o schiusa. 

Per quel che riguarda le specie prettamente monogame con coppie stabili, durante la cova delle uova il maschio non partecipa, ma solitamente si limita a far la guardia al nido, tuttavia una volta nati i piccoli entrambi i genitori si occupano della prole. Tuttavia deve essere prontamente tolto nel caso disturbasse la compagna intenta a covare, o si dimostrasse aggressivo nei confronti dei nuovi nati. Con condizioni climatiche esterne particolarmente avverse, oppure il locale in cui vengono alloggiati chioccia e piccoli risulti piuttosto freddo, è consigliabile predisporre almeno una lampada ( solitamente posizionata in prossimitàdel punto in cui si trova la mangiatoia/e ), che li riscaldi quando non stanno sotto alle ali della madre adottiva.

I piccoli nati con incubazione artificiale trascorse almeno 24 ore dopo la schiusa, devono essere trasferiti nelle pulcinaie ( chiocce artificiali ) alloggiando possibilmente non più di 15-20 esemplari per scomparto. Dipende comunque da esigenze, tecnica e preferenze di ogni avicultore, con alcuni che usano alloggiare i piccoli in comparti singoli, altri preferiscono associarne due o tre per i primi giorni, dato che avere un compagno sembra diminuire lo stress, per poi separarli dopo due settimane al fine di evitare aggressioni o becchettamenti, mentre altri ancora li associano in gruppetti costituiti anche da soggetti appartenenti ad altre specie purché compatibili. La temperatura all'interno della pulcinaia, e più precisamente all'altezza della schiena dei piccoli, deve essere di 35 gradi, diminuendola secondo alcuni di 3-5 gradi, mentre per altri di soli 2-3 gradi la settimana durante i primi 21 giorni dopo la schiusa. In ogni caso tutto dipende dalle condizioni climatiche esterne, nonché dalla temperatura del locale nel quale è sistemata la pulcinaia. Trascorsi una decina di giorni dalla schiusa si può togliere definitivamente la carta ruvida posta sul fondo, che durante tutto questo periodo dovrebbe essere sostituita 2-3 volte al giorno, nonché controllare che sulle dita non si formino palline di sterco e residui di alimenti che una volta indurite possono deformare le dita stesse, e lasciarli sulla rete. Ideale sarebbe se alla fosse collegato un parchetto rialzato dal suolo con il fondo in rete metallica, in maniera che durante le belle giornate si possano far uscire e godere, se pur con cautela, del tepore solare. All'interno del parchetto si possono sistemare dei rami e/o fronde di conifere che verranno utilizzate sia come posatoi, ad eccezione delle piccoli di pernice, che come nascondigli. Se allevati in buon numero, e quindi difficilmente si potrà ospitarli in singole gabbie o volierette, è probabile che avvengano casi di plumofagia e pica che se trascurati portano inevitabilmente al cannibalismo.

Nonostante quelli nati con incubazione artificiale abbiano una crescita un attimino più lenta, iniziano a volare a circa due settimane dalla schiusa, mediamente a 4-5 mesi raggiungono la taglia adulta ( ad esclusione del cedrone ), mentre le pernici bianche a 5 mesi iniziamo la prima muta invernale. ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Incubazione e schiusa - Progetti e attrezzature )

 

ALIMENTAZIONE PER PULCINI e GIOVANI: Pur essendo in generale meno onnivori rispetto alla maggior parte dei galliformi, la loro alimentazione è pressoché simile a quella somministrata ai fagiani comuni in tutti gli stadi della loro crescita, con aggiunte superiori, a seconda della specie, di vegetali come cicoria, ortica, tarassaco, medica, trifoglio ecc, finemente tritati che possono essere dispensati già un paio di giorni dopo la schiusa, oltre a bacche in genere anch'esse sminuzzazate e ridotte a pezzettini in modo che possano essere ingerite. ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Alimenti e alimentazione )

 

ALIMENTAZIONE PER ADULTI e RIPRODUTTORI: Pur se meno onnivori rispetto alla maggior parte dei galliformi, la loro alimentazione è pressoché simile a quella somministrata ai fagiani comuni in tutti i periodi dell'anno, con aggiunta soprattutto durante i mesi primaverili ed estivi, di maggiori quantità di vegetali e bacche. Sono galliformi che presentano la necessità di alimenti a basso contenuto proteico, ma ricchi di fibre, quindi durante il periodo invernale non avendo a disposizione vegetali freschi è possibile integrare la normale dieta, se pur non tassativo, con pellet di medica ( mangime per lepri ) in ragione di una parte di medica, solitamente corrispondente ad una pallina o cilindretto x due parti del mangime o cereali in uso. Buona regola è quella di somministrare a tutte le età dell'aglio tritato, nonché aggiungere all'acqua da bere alcune gocce di limone o aceto naturale di mele. ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Alimenti e alimentazione )

 

PULCINAIA e PARCHETTI PER SVEZZAMENTO: Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Pulcinaia e parchetti per svezzamento.

 

VOLIERE PER ADULTI: A questa famiglia appartengono specie molto diverse tra loro per dimensioni e carattere, quindi con esigenze di spazio diverse anche a causa della loro ridotta tolleranza sociale, tenendo sempre presente che più spazio assegneremo ai nostri animali, migliore sarà la loro esistenza, ed il comportamento molto più naturale ed equilibrato può nel contempo favorire anche la riproduzione.

Innanzitutto è consigliabile che l'impianto sia composto da strutture separate ( come del resto anche per le altre specie di galliformi ) per la riproduzione e l'allevamento, in modo da ridurre al minimo il contatto fra giovani ed adulti che potrebbero essere veicoli di patologie varie. I tetraonidi si adattano a vivere ed a riprodursi altrettanto bene sia in voliere tradizionali, cioè direttamente sul terreno, che in parchetti o gabbioni sollevati dal suolo con fondo in rete metallica, aventi la possibilità di dividere i soggetti nel caso se ne presentasse la necessità. Inoltre particolare attenzione bisogna porla nel progettare strutture che siano in grado di tenere a debita distanza qualsiasi tipo di predatore, che pur non riuscendo ad entrare in voliera, potrebbe spaventarli inducendoli a repentini quanto violenti involi andando quasi sempre a sbattere violentemente il capo potendosi ferire anche gravemente, così come morire. Comunque la scelta fra terreno e rete è puramente soggettiva e, indipendentemente dai benefici che l'una o l'altra soluzione può portare, rimane a discrezionale ed in funzione a preferenze e disponibilità di ogni allevatore.

Da piccole voliere di 10-15 mq, o medie di 30-40 mq con fondo ricoperto da un substrato di sabbia e ghiaia, a voliere di 100-200 e più mq con all'interno vegetazione naturale. Ogni soluzione presenta vantaggi e svantaggi, e nonostante le migliori condizioni igenico-sanitarie si ottengano utilizzando gabbioni e parchetti con il fondo in rete metallica, questa soluzione non piace alla maggior parte degli allevatori. Le grandi voliere presentano lo svantaggio di non poter tenere sotto controllare gli animali, e quindi anche prevenire o bloccare eventuali patologie appena si palesano. Quelle medie pur non avendo le problematiche sopra descritte, ma comunque dare la possibilità di posizionare al loro interno dei vegetali, presentano lo svantaggio di un fondo che a causa di piogge persistenti, o durante i mesi invernali, può divenire particolarmente fangoso, al quale si può ovviare con cortecce o fronde di conifere, ceppi di varie altezze, rocce, piattaforme, così come ultima risorsa utilizzando della paglia a stelo lungo, lasciando alcune balle ( rettangolari ) intere in modo che possano servire anche come posatoi. Le voliere dovrebbero poter essere realizzate all'ombra di grossi alberi in modo da attenuare la calura estiva, oppure ottenere l'ombra attraverso rampicanti naturali, o materiali artificiali atti allo scopo, oltre a stuoie, cannette ecc. Ciò nonostante i maggiori vantaggi si ottengono con piccole voliere completamente coperte e chiuse su tre lati, con il tetto in materiale preferibilmente isolante in modo da ridurre le temperature, nonché proteggerli durante i lunghi periodi di maltempo. Il fondo deve essere ricoperto da un substrato composto da 10-15 cm di sabbia e ghiaia riboccata circa ogni 2-3 settimane, e completamente sostituito due volte all'anno, inoltre dovrebbe essere rastrellato giornalmente per eliminare ogni tipo di impurità. A causa delle ridotte dimensioni, e della copertura, è pressoché inutile cercare di inserire dei vegetali, se non forse qualche vaso completamente interrato, contenenti piccolo arbusti, conifere tipo pino mugo, bambù ecc. In alternativa, ma anche per nascondere i contenitori in cui si trovano i vegetali, nel caso non li si volesse interrare, si può raggiungere lo scopo mascherandoli con rocce, tronchi, ceppi e grossi rami contorti. Nel caso delle penici i posatoi non servono, tutt'al più possono essere realizzate alcune piattaforme che verranno utilizzate dalla femmina per sfuggire alle insistenze del compagno. Sempre tale scopo è utile che all'interno della voliera vi siano alcuni nascondigli costituiti da materiali vegetali, quanto artificiali, oppure che possono anche consistere nelle stesse cassette nido.

-- Voliere per cedroni e forcelli le misure minime di una voliera in cui ospitare una piccola famigliola composta da 1 M. x 3 F, sono di 16-18 mq, con un altezza di almeno 2, 50 metri.

-- Anche per tutte le altre specie di tetraonidi mantenute in avicultura, le misure riportate sono da intendersi come minime. Tuttavia ampiamente utilizzate dagli allevatori.

-- Volierette singole su terra sia per riproduttori a riposo, quanto per l'allevamento = 120 x 120 – 120 x 180 – 150 x 240 – altezza 180 cm. Si tratta di spazi completamente coperti tipo porticato, completamente chiusi su tre lati.

-- Parchetti singoli con fondo in rete metallica e sollevati dal suolo sia per riproduttori a riposo, quanto per allevamento = nulla di diverso dalle misure sopra citate, se non che la parte coperta potrebbe essere inferiore, dato che non toccando il terreno, non sussiste il rischio di impantanamenti dovuti a pioggia o neve.

-- Volierette e parchetti per riproduzione sia per coppie che famigliole = 250 x 500 – 300 x 600 – 300 x 700 cm,  alte non meno di 180 cm. Nonostante che l'ottimale sarebbe poter coprire completamente lo spazio, è sufficiente,  che almeno un quarto della superficie lo sia costituito da una sorta di portico chiuso su tre lati.

-- In generale sia per quel che riguarda le volierette, quanto i parchetti, è consigliabile che le pareti perimetrali, ed in special modo quelle di mezzeria, siano chiuse con pannelli alti almeno 60-70 cm, in modo da impedire ai maschi di vedersi e darsi continuamente battaglia. ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Voliere per adulti - Gestione della voliera - Tipi di rifugio  )

Tetrao tetrix femmina...da - www.fotothing.com

Catt.PNG
bottom of page