top of page

- anticipare la deposizione delle uova -

                                                                                                                                                                                                                                                                         ANTICIPARE la DEPOSIZIONE delle UOVA:

 

L'anticipata pur non essendo molto utilizzata, o comunque non più come nei decenni scorsi, consiste nel modificare il normale comportamento riproduttivo secondo i tempi desiderati, indipendentemente dalle condizioni climatiche e/o stagione in corso, e contrariamente a quanto si può pensare tra gli scopi principali di una simile pratica non vi certamente quello di ottenere un numero maggiore di uova, dato che è pressoché sempre il contrario con una produzione di 10-20 uova in meno rispetto alla media stagionale. Molto importante a questo riguardo sono il calore e la luce, infatti è noto che le radiazioni luminose stimolano l'attività sessuale sia dei maschi quanto delle femmine, e considerato questo tipo di procedura non fa altro che che attenersi a quanto avviene in natura, in linea di massima è sufficiente mettere in atto un progressivo aumento della luce artificiale attraverso lampade e/o lampadine partendo da circa metà gennaio, o comunque secondo necessità, sino ad arrivare a 16-17 ore di luce giornaliere più o meno verso la metà di febbraio, mantenendole artificialmente finché non possano essere integrate da quella solare, cioè quando la luce naturale raggiunge 2/3 del giorno. Tuttavia non solo la luce condiziona la riproduzione, ma anche il calore ed un alimentazione adeguata attuata con mangimi specifici sono altrettanto importanti. Attraverso l'utilizzo di questi pochi mezzi si possono indurre gli animali, purché aventi almeno 10 mesi di vita, a riprodursi più o meno quando lo si vuole, ciò nonostante per ottenere la deposizione delle uova per esempio a novembre, serviranno innanzitutto soggetti di 17-18 mesi di vita, chiusi in un capannone e/o stanza a seconda del loro numero con una temperatura di almeno 14-16 gradi. Un programma di illuminazione adeguato, ed un alimentazione specifica arricchita da vitamine ed integratori se ce ne fosse la necessità.

Nel caso in cui si voglia solo anticipare la produzione di 30-40 giorni, quindi con inizio della procedura da circa metà gennaio, che è, o era la pratica più seguita, gli esemplari possono essere anche quelli dell'anno precedente di 8-10 mesi di vita. Inoltre non serve che vengano rinchiusi e riscaldati, potendo rimanere negli abituali parchetti esterni destinati ai riproduttori, per il resto nulla di diverso da quanto già sopra descritto.

Catt.PNG

Testi, quando non diversamente specificato, e progetti relativi alle elaborazioni in 3D ( Voliere ed attrezzature ) sono tutelati dalle norme sul < Diritto d'Autore > ( Ad esclusione di tutte le immagini o stampe riguardanti i GALLIFORMI e altri generi di uccelli ), l'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse, qualora se ne presentasse l'occasione, in ogni forma e modo, originali o derivati.

 

Precisiamo che non è nostra intenzione violare le norme che tutelano il  COPYRIGHT, ma è altresì vero che sul WEB si trovano immagini e/o materiali per i quali i diritti vengono reclamati da più fonti, o presunte tali, e non potendo per ovvi motivi controllare la bontà di ognuna, ci scusiamo anticipatamente nel caso avessimo inavvertitamente pubblicato immagini e/o materiali protetti da COPYRIGHT in violazione alla legge, pregandovi di comunicarcelo prontamente in modo che si possa provvedere alla loro immediata rimozione. 

 

Si intende comunque sottolineare che oltre a quanto già sopra esposto, la pubblicazione di materiale fotografico reperito sul WEB da parte della GBP.BIO è altresi intesa a fare un po di chiarezza, limitatamente alle sue possibilità, al caos creato da immagini poste su internet, in maniera alquanto superficiale e probabilmente senza neppure avere le necessarie conoscenze in materia, raffiguranti esemplari la cui classificazione essendo palesemente errata trae in errore l'ignaro lettore/visitatore. Quindi l'utilizzo di immagini deve essere considerato come a scopo puramente educativo - didattico  - informativo.                                                                   

Texts, unless otherwise specified, and projects related to 3D processing (Aviaries and equipment) are protected by the rules on <Copyright> (With the exception of all images or prints concerning GALLIFORMI and other kinds of birds), l The author therefore retains the exclusive right to publish the works and to use them economically, should the occasion arise, in any form and way, original or derivative.

We specify that it is not our intention to violate the rules that protect the COPYRIGHT, but it is also true that on the WEB there are images and / or materials for which the rights are claimed from multiple sources, and being unable for obvious reasons to control the goodness of each , we apologize in advance if we have inadvertently published images and / or materials protected by COPYRIGHT in violation of the law, asking you to communicate it promptly so that we can arrange for their immediate removal.

It is however intended to underline that in addition to what has already been explained above, the publication of photographic material found on the WEB by GBP.BIO is also intended to clarify, limited to its possibilities, the chaos created by images placed on the internet, in a rather superficial way and probably without even having the necessary knowledge on the subject, depicting specimens whose classification being clearly wrong misleads the unsuspecting reader / visitor. Therefore the use of images must be considered as purely educational - didactic - informative.

RIFERIMENTI:

Delacour

Beebe

Johnsgard

McGowan P.

Howman K.

Madge S.

Hennache A.

Ottaviani M.

Bernar F.

CONDIVIDI QUESTO SITO CON...

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page