top of page

   - crysolophus amherstiae e sue mutazioni -

 Illustrazione: Chrysolophus amherstiae

Lady x sito 03-01-2023 definitivo 1.jpg

Chrysolophus amherstiae ( Lady Amherst ) ancestrale    

Foto  da -  1 a 12  www.birdnet.cn - Autore : Musica dal mondo foto

  3           

4                                                                                                    5                                                                                                     6

7                                                                                                   8                                                                                                     9     

10                                                                                                     11                                                                                                   12

Chrysolophus amherstiae albino  

I pulcini raffigurati delle immagini poste qui sotto ( un primo esemplare schiuse nel 2016, ma purtroppo morì 36 ore dopo la nascita ) sono con tutta probabilità i primi esemplari albini ( documentati ) della loro specie. 

Foto da - Ricky Wharry ( facebook )

Nelle 3 foto : da sinistra pulcini di Crysolophus amherstiae albini di 1 e 23 giorni di vita 

Nelle 3 foto : crescita dei pulcini di Crysolophus amherstiae albini

Nelle 3 foto : crescita dei pulcini di Crysolophus amherstiae albini

Nelle 4 foto : maschio sub-adulto di Crysolophus amherstiae albino

1 Ricky Wharry (1).jpg
2  lady Ricky Wharry.jpg
2 Ricky Wharry+.jpg
3 Ricky Wharry (1) (1)_edited.jpg

Dark Chrysolophus amherstiae  ( Lady Amherst  scuro -  moro - obscurus )

Foto da: 1-4- 5 :  www.thaipheasants.siamvip.com   -   2  SpectrumRanch ( South Dakota - USA )   -  3  www.birdslover.com   -  6  www.backyardchickens.com  

Mutazione piuttosto controversa apparsa in tempi non ben precisati, con alcuni che ne mettono in dubbio l'autenticità sospettando  che possa essere il frutto di qualche incrocio, e successivamente selezionato a lungo per fissarne i caratteri. Altri invece dichiarano apertamente il tentativo che perdura ormai da decenni di creare una nuova mutazione attraverso l'incrocio con il Chrysolophus pictus - www.cinjr.com - [ SINTESI DELLO SCHEMA UTILIZZATO: inizialmente cercare di avere più riproduttori provenienti da linee di sangue completamente diverse in modo da poter accoppiare la progenie non in consanguineità, indebolendo cosi il patrimonio genetico. I nati saranno portatori del 50% di geni golden e 50% di geni lady, ed una volta raggiunta la maturità sessuale dovranno essere a loro volta accoppiati con esemplari puri, o comunque molto tipici, nel caso non si sia certi della loro origine, di CHRYSOLOPHUS AMHERSTIAE, in modo da ottenere esemplari che sempre più si avvicinano al DARK LADY avendo il 25% di geni lady in più rispetto agli ibridi originari ]. Tuttavia pare che il problema maggiore, contrariamente al congenere dorato, sia quello di arrivare ad una colorazioni dark accettabile che rimanga uniforme e stabile  Tutto è possibile, però bisogna anche rilevare che nella colorazione esibita da questa "mutazione" non vi è la minima traccia di giallo o rosso presenti invece sia nel Chrysolopus pictus quanto nel Chrysolophus amherstiae, cosa che induce alcuni a sospettare che vi possa essere stata anche ( o solo ) un immissione di "sangue tenebroso" ( Phasianus colchicus tenebrosus ). Ammesso che non vengano fatte approfondite indagini la verità ben difficilmente potrà essere accertata, ma una cosa però è inconfutabile sin da ora, e cioè che le femmine del DARK LADY e quelle del COLCHICUS TENEBROSUS risultano pressoché identiche nella colorazione. 

1 - Maschio dark                                                                                    2  - Maschio dark                                                                                3  - Maschio dark     

birdslover com 5 - Copia.jpg
1391280  (3) (1).jpg
By Thai Pheasant 2.jpg

4 - Maschio dark                                                                                     5 - Femmina dark                                                                                6 - Maschio dark

Lady nero - Rider Top     5.PNG
Lady mutata thaipheasants.siamvip com (1).jpg

Chrysolophus amherstiae mutato  

Noto:  Foto 2-3 - considerato -  Silver Lady Amherst ( Lady argento ) - 4-5  Lady giallo

Foto da:  1-2-3-4  www.backyardchickens.com  -  5 www.youtube.com

1 - Maschio lady giallo                                                                         2 - Coppia lady  argento                                                                     3 - Coppia lady argento

www.backyardchickens com 1 (2) (1).jpg

4 - Maschio lady giallo                                                                                 5 - Coppia lady giallo

Pinterest com.jpg
Lady www.youtube.com.jpg
Catt.PNG

Testi, quando non diversamente specificato, e progetti relativi alle elaborazioni in 3D ( Voliere ed attrezzature ) sono tutelati dalle norme sul < Diritto d'Autore > ( Ad esclusione di tutte le immagini o stampe riguardanti i GALLIFORMI e altri generi di uccelli ), l'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse, qualora se ne presentasse l'occasione, in ogni forma e modo, originali o derivati.

 

Precisiamo che non è nostra intenzione violare le norme che tutelano il  COPYRIGHT, ma è altresì vero che sul WEB si trovano immagini e/o materiali per i quali i diritti vengono reclamati da più fonti, o presunte tali, e non potendo per ovvi motivi controllare la bontà di ognuna, ci scusiamo anticipatamente nel caso avessimo inavvertitamente pubblicato immagini e/o materiali protetti da COPYRIGHT in violazione alla legge, pregandovi di comunicarcelo prontamente in modo che si possa provvedere alla loro immediata rimozione. 

 

Si intende comunque sottolineare che oltre a quanto già sopra esposto, la pubblicazione di materiale fotografico reperito sul WEB da parte della GBP.BIO è altresi intesa a fare un po di chiarezza, limitatamente alle sue possibilità, al caos creato da immagini poste su internet, in maniera alquanto superficiale e probabilmente senza neppure avere le necessarie conoscenze in materia, raffiguranti esemplari la cui classificazione essendo palesemente errata trae in errore l'ignaro lettore/visitatore. Quindi l'utilizzo di immagini deve essere considerato come a scopo puramente educativo - didattico  - informativo.                                                                   

Texts, unless otherwise specified, and projects related to 3D processing (Aviaries and equipment) are protected by the rules on <Copyright> (With the exception of all images or prints concerning GALLIFORMI and other kinds of birds), l The author therefore retains the exclusive right to publish the works and to use them economically, should the occasion arise, in any form and way, original or derivative.

We specify that it is not our intention to violate the rules that protect the COPYRIGHT, but it is also true that on the WEB there are images and / or materials for which the rights are claimed from multiple sources, and being unable for obvious reasons to control the goodness of each , we apologize in advance if we have inadvertently published images and / or materials protected by COPYRIGHT in violation of the law, asking you to communicate it promptly so that we can arrange for their immediate removal.

It is however intended to underline that in addition to what has already been explained above, the publication of photographic material found on the WEB by GBP.BIO is also intended to clarify, limited to its possibilities, the chaos created by images placed on the internet, in a rather superficial way and probably without even having the necessary knowledge on the subject, depicting specimens whose classification being clearly wrong misleads the unsuspecting reader / visitor. Therefore the use of images must be considered as purely educational - didactic - informative.

RIFERIMENTI:

Delacour

Beebe

Johnsgard

McGowan P.

Howman K.

Madge S.

Hennache A.

Ottaviani M.

Bernar F.

CONDIVIDI QUESTO SITO CON...

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page