top of page

- quando e come...catturare un fagiano -

                                                                                                                                                                                                                                                                                    QUANDO CATTURARE e COME TENERE SALDAMEMTE in MANO un FAGIANO:

 

Durante i mesi estivi, o comunque in giornate caratterizzate da temperature piuttosto elevate, è preferibile che le catture, così come la manualità e/o il governo, vengano effettuati sfruttando le primissime ore del mattino oppure quelle del tardo pomeriggio onde evitare pericolosi colpi di sole e stress agli animali.

L'operazione relativamente facile per chi possiede già una certa esperienza, può rivelarsi ostica per i principianti, quindi la manipolazione di questi nervosi e diffidenti volatili deve avvenire con cautela e cognizione di causa, onde prevenire il più possibile incidenti o infortuni sia agli animali, quanto a chi deve compiere il lavoro. Inoltre è necessario prestare particolare attenzione ad unghie e speroni che possono provocare fastidiosi graffi e profonde ferite. Ogni metodo può essere valido, ma è l'esperienza a conferisce la naturale sicurezza che permette di agire con rapidità senza troppe preoccupazioni, tuttavia per chi non fosse avvezzo a tali pratiche ne descriverò un paio, se pur a grandi linee, fra i più utilizzati dagli addetti ai lavori negli allevamenti intensivi, che hanno spesso la necessità di movimentare decine di migliaia di capi in tempi brevi. Generalmente per la cattura si utilizzano dei retini adeguatamente grandi, non troppo profondi, e con la rete che preferibilmente deve risultare piuttosto “rigida” ( in commercio ne esistono vari tipi e modelli ). Qualsiasi sia il sistema usato, una volta catturato l'animale per nessun motivo lo si deve prendere per le ali aperte o per una sola zampa, o peggio ancora per la coda, come purtroppo mi è capitato di vedere ad opera di qualche scriteriato. Uno dei metodi corretti e fors'anche tra i più utilizzati che si potrebbe identificare in “ala/coscia”, consiste come è facilmente intuibile dal nome stesso, nell'afferrare saldamente il fagiano quando si trova ancora nel retino, oppure appena dopo averlo bloccato nel caso di cattura con le mani, contemporaneamente con una sola mano in modo d'avere l'altra libera, sia l'ala chiusa e aderente al corpo del fagiano, che la coscia. Se l'operazione viene compiuta correttamente la zampa interessata rimane pressoché protesa all'indietro non permettendo all'animale di divincolarsi, salvo blandi tentativi, dandoci modo di operare in tutta sicurezza. Un altro sistema consiste nell'afferrare appena sotto il ginocchio entrambi i tarsi tenendoli saldamente, senza però esagerare ( operazione da non farsi con GALLIFORMI di una certa mole come PAVONI, ARGO, TACCHINI ecc, che invece dovrebbero essere afferrati sopra al ginocchio onde evitare spiacevoli conseguenze ), questo provocherà 1 o 2 tentativi di fuga con l'animale che sbattendo violentemente le ali cerca di liberarsi, nel contempo il braccio deve rimanere “morbido” in modo da assecondare per quanto possibile lo svolazzamento, senza però consentirgli di girare su se stesso per non rischiare danni alle articolazioni, o la rottura di uno o entrambi gli arti. In ogni caso è necessario agire con molta calma dato che basta pochissimo per compromettere il lavoro o le speranze di parecchi mesi, se non di anni. E' altresì interessante constatare come i fagiani, come del resto i GALLIFORMI in generale, quando si trovano immersi nella penombra siano docili e remissivi, quasi non in grado di reagire, tuttavia non bisogna fidarsi troppo delle apparenze perché movimenti bruschi e/o inconsulti da parte nostra possono provocare agitazione e/o frulli improvvisi che spesso li portano a sbattere contro il soffitto o la rete di copertura della voliera con conseguenze che possono rivelarsi anche drammatiche.

Catt.PNG

Testi, quando non diversamente specificato, e progetti relativi alle elaborazioni in 3D ( Voliere ed attrezzature ) sono tutelati dalle norme sul < Diritto d'Autore > ( Ad esclusione di tutte le immagini o stampe riguardanti i GALLIFORMI e altri generi di uccelli ), l'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse, qualora se ne presentasse l'occasione, in ogni forma e modo, originali o derivati.

 

Precisiamo che non è nostra intenzione violare le norme che tutelano il  COPYRIGHT, ma è altresì vero che sul WEB si trovano immagini e/o materiali per i quali i diritti vengono reclamati da più fonti, o presunte tali, e non potendo per ovvi motivi controllare la bontà di ognuna, ci scusiamo anticipatamente nel caso avessimo inavvertitamente pubblicato immagini e/o materiali protetti da COPYRIGHT in violazione alla legge, pregandovi di comunicarcelo prontamente in modo che si possa provvedere alla loro immediata rimozione. 

 

Si intende comunque sottolineare che oltre a quanto già sopra esposto, la pubblicazione di materiale fotografico reperito sul WEB da parte della GBP.BIO è altresi intesa a fare un po di chiarezza, limitatamente alle sue possibilità, al caos creato da immagini poste su internet, in maniera alquanto superficiale e probabilmente senza neppure avere le necessarie conoscenze in materia, raffiguranti esemplari la cui classificazione essendo palesemente errata trae in errore l'ignaro lettore/visitatore. Quindi l'utilizzo di immagini deve essere considerato come a scopo puramente educativo - didattico  - informativo.                                                                   

Texts, unless otherwise specified, and projects related to 3D processing (Aviaries and equipment) are protected by the rules on <Copyright> (With the exception of all images or prints concerning GALLIFORMI and other kinds of birds), l The author therefore retains the exclusive right to publish the works and to use them economically, should the occasion arise, in any form and way, original or derivative.

We specify that it is not our intention to violate the rules that protect the COPYRIGHT, but it is also true that on the WEB there are images and / or materials for which the rights are claimed from multiple sources, and being unable for obvious reasons to control the goodness of each , we apologize in advance if we have inadvertently published images and / or materials protected by COPYRIGHT in violation of the law, asking you to communicate it promptly so that we can arrange for their immediate removal.

It is however intended to underline that in addition to what has already been explained above, the publication of photographic material found on the WEB by GBP.BIO is also intended to clarify, limited to its possibilities, the chaos created by images placed on the internet, in a rather superficial way and probably without even having the necessary knowledge on the subject, depicting specimens whose classification being clearly wrong misleads the unsuspecting reader / visitor. Therefore the use of images must be considered as purely educational - didactic - informative.

RIFERIMENTI:

Delacour

Beebe

Johnsgard

McGowan P.

Howman K.

Madge S.

Hennache A.

Ottaviani M.

Bernar F.

CONDIVIDI QUESTO SITO CON...

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page