top of page

- crossoptilon crossoptilon : sottospecie -

Illustrazionie:  Crossptilon c. crossoptilon a sinistra e Crossoptilon c. drouynii  a destra    

Crossptilon c. crossoptilon a sinistra e  drouynii  a destra x sito     (2).jpg

Nonostante tutte le sottospecie di Crossoptilon crossoptilon conosciute siano piuttosto simili fra loro, con differenze più che altro riassunte in sfumature di colore riguardanti ali e coda, si riscontrano evidenti diversità genetico-comportamentali che suggeriscono ci sia ancora molto da imparare e/o studiare, in riguardo a questi fagiani.

Sessualmente monomorfici, le differenze tra maschi e femmine sono condensate in alcuni particolari come gli speroni, che nei maschi risultano a base arrotondata, generalmente grossi e ben pronunciati, mentre le femmine ne sono solitamente sprovviste e quando accennati si presentano con base ovoidale. Sempre in riferimento ai maschi, le carrucole si presentano molto più evidenti, ed oltre ad essere normalmente di maggiori dimensioni, tendono ad assumere un atteggiamento impettito, fiero e sicuro. I giovani a circa 3 mesi possono essere sessati, o perlomeno si può tentare di farlo, soprattutto per i meno esperti, essendo i maschi solitamente molto più grossi con caratteristiche fisiche e comportamentali ben evidenti e distintive. Un altro sistema abbastanza sicuro, ( come sopra descritto ) per accertare il sesso dei giovani consiste nell'osservare l'accenno di speroni ( gemme ) che nelle femmine si presentano in verticale ed abbastanza flessibili quando pronunciati mentre nel maschio partono da una base arrotondata e risultano abbastanza rigidi.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA SPECIE VEDERE ALLA PAGINA :  CROSSOPTILON

Politipica - 4 sottospecie riconosciute: 

* Crossoptilon crossoptilon crossoptilon.....Hodgson................................1838 -   Ovest Sichuan - est Tibet - sud-est Gansu e Qinghai ( Cina ) ed estremo nord-est India.

* Crossoptilon crossoptilon drouynii.............Verreaux  J. ..........................1868 -   Cangshan ( ovest Yunnan - Cina ) - sud-est Tibet e Nangqin - Qinghai ( Cina ).                                     * Crossoptilon crossoptilon dolani.................Meyer de Schauensee..........1937 -   Qinghai e arere confinanti del Tibet ( Cina ).                                                                                                      * Crossoptilon crossoptilon lichiangense.... Delacour................................1945 -   In base alla letteratura sia storica, che moderna, questa sottospecie dovrebbe trovarsi in areali piuttosto ristretti e pressoché circoscritti alla sola Prefettura di Lichiang ubicata nel nord dello Yunnan - Cina ( Lijiang in lingua cinese, il cui nome, originariamente, era Dayan ). Tuttavia, recenti immagini ne confermano la presenza anche nella prefettura autonoma tibetana di Garzè  ( sud-ovest Sichuan - Cina ) ed in particolare nelle contee di Daocheng e Batang. 

Crossoptilon c. crossoptilon     ( fagiano orecchiuto bianco )......Hodgson........1838

Luoghi di origine:  La sottospecie nominale si trova nell'ovest Sichuan - est Tibet  - sud-est Gansu e Qinghai ( Cina ) ed estremo nord-est India

Note descrittive: Si tratta di un grande fagiano caratterizzato da un piumaggio per certi versi “particolare”, che gli conferisce un aspetto ampio e vaporoso, con la colorazione di entrambi i sessi complessivamente bianca, tendente al bianco-giallastro nelle parti inferiori; sommità del capo ornata da brevi e vellutate piume nere quasi a formare una sorta di corona in evidente contrasto con il resto della livrea; ciuffi auricolari con apici leggermente rivolti in avanti che risultano essere i meno pronunciati fra tutti i congenere che, insieme alle altre piume della testa, contribuiscono a dare un certo spessore, pur se vagamente scomposto; zone laterali della testa nude costituite da pelle di colore rosso-scarlatto fortemente papillato, tipica della famiglia dei fagiani. Le ali non presentano particolari peculiarità essendo brevi e arrotondate, con una colorazione nerastra verso la loro estremità. La coda pur essendo meno ornata, rispetta completamente quelle che sono le caratteristiche del genere a cui appartiene presentandosi ampia, con abbondante frangiatura composta da lunghe barbe filiformi, separate le une dalle altre, che iniziando già al centro delle penne proseguono sino all'interno della curvatura che contraddistingue l'apice delle stesse dando a tutto l'insieme una delicata lucentezza che contribuisce a conferirle un aspetto morbido e setoso e nel contempo arruffato da far ricordare le piume di struzzo, caratteristica unica fra tutti i fagiani. Iridi giallo-marrone; becco color corno sfumato di cremisi, zampe cremisi.

Foto da:  1 Autore: Thanya Buri Uncle    -   2-3   www.birdnet.cn

1 - Maschio                                                                                              2 - Crossoptilon c. crossoptilon femmina con piccolo           3 -  Maschio

Crossoptilon c. crossoptilon   

Foto da : 1 -  2 -  3   www.birdnet.cn  - Autore : Musica del mondo foto  ( Tradotto dal cinese )

1 -  Maschio                                                                             2 - Adulti con prole                                                               3 - Maschio 

Crossoptilon c. drouyni  fagiano orecchiuto di Drouyn )...........Verreaux  J. ......1868

Luoghi di orogine:  Questa sottospecie la si può osservare nel Cangshan ( ovest Yunnan - Cina ) - sud-est Tibet e Nangqin - Qinghai ( Cina )

Descrizione: E' sicuramente la sottospecie che sfoggia la colorazione della livrea più bianca fra tutti i conspecie con ali anch'esse solitamente bianche, che tuttavia in alcuni casi possono evidenziare lievissime sfumature grigio-cenere chiaro tendenti a scurirsi verso i loro apici ( ali ), mentre la coda si presenta quasi interamente nerastra o comunque grigio scuro. Iridi giallo-marrone, mentre il becco e le forti zampe sono cremisi.

Foto da: 1 - 2 - 3   www.birdnet.cn  Autore: Strada Qinghai   -   2  vvvv.birdnet.cn  Autore:  Zong Yunlin    

1 -  Maschio                                                                                             2 - Femmina ( probabile )                                                                 3 - Maschio

C. c. drouyni - haha (Zong Yunlin) - 1.j

Crossoptilon c. drouyni  

Foto da : 1 www.birdnet.cn   Autore:  Big Ware  -  2  www.birdnet.cn  Autore:  Snow Mountain Red brother

1 - Maschio  ( con coda parzialmente bianca )                                   2 -  Adulti in gruppo                               

Crossoptilon c.drouyni - Snow Mountain R

Crossoptilon c. drouyni  ( Varietà a coda quasi totalmente bianca descritta da Delacour ) 

Foto da : 1 - 2 www.birdnet.cn  Autore:  Sussurro di uccelli nella foresta

1 - Maschio  ( con coda quasi totalmente bianca )                                                                                2 - Maschio probabile  ( con coda quasi totalmente bianca   

Drouyni +  Sussurro nella foresta di uccelli 1.jpg
Drouyni + Sussurro nella foresta di uccelli 2.jpg

Crossoptilon c. dolani     fagiano orecchiuto di Dolan ).........Meyer de Schauensee........1937

Luoghi di origine: Endemico nel sud Qinghai, arere confinanti del Tibet ( Cina ), vivendo abitualmente più a nord rispetto al conspecifico C. c. drouyni 

Descrizione: Assomiglia molto nella forma al conspecie DROUYNI, tuttavia se ne differenzia la colorazione complessivamente grigio-cenere chiaro che caratterizza le parti superiori del corpo, con ali e coda che verso le loro estremità tendono ad assumere una tonalità più scura, mentre la zona ventrale si presenta bianca.

Foto da:  1 - 2  www.birdnet.cn    -   3    www.wemp.app  Autore: FBDS

1 - Crossoptilon c. dolani                                                                      2 - Crossoptilon c. dolani                                                                  3 - Crossoptilon c. dolani

Crossptilon dolani - 13-05-19 -XavierRufray.PNG
Dolani - L'uomo Jianghong 2 - Copia.jpg
Dolani - www.wemp app Autore FBDS.jpg

Crossoptilon c. dolani  

Foto da : 1  Autore Dubi Shapiro  -  2 -  3   www.birdnet.cn  

1 - Crossoptilon c. dolani                                                                    2 - Crossoptilon c. dolani                                                                  3 - Crossoptilon c. dolani

Crossoptilon c. dolani  ( con piume della coda quasi totalmente bianche )

Foto da : 1-2-3 www.tibet.news cn Zhang Rufeng ( Xinhua News Aency )   ( località indicata dal fotografo: Contea di Ruxian - Tibet 03-05-22 - Cina ) 

1 - Crossoptilon c. dolani                                                                    2 - Crossoptilon c. dolani                                                                  3 - Crossoptilon c. dolani

Crosso druyni pare - Contea di Ruxian - Tibet 03-05-22 - Zhang Rufeng ( Xinhua News Aency
Crosso druyni pare - Contea di Ruxian - Tibet 03-05-22 - Zhang Rufeng ( Xinhua News Aency
Crosso druyni pare - Contea di Ruxian - Tibet 03-05-22 - Zhang Rufeng ( Xinhua News Aency

Crossoptilon c. dolani  ( con piume della coda quasi totalmente bianche )

Foto da :  1-2-3 www.tibet.news cn Zhang Rufeng ( Xinhua News Aency )   ( località indicata dal fotografo: Contea di Ruxian - Tibet 03-05-22 - Cina ) 

1 - Crossoptilon c. dolani                                                                    2 - Crossoptilon c. dolani                                                                  3 - Crossoptilon c. dolani

Crosso druyni pare - Contea di Ruxian - Tibet 03-05-22 - Zhang Rufeng ( Xinhua News Aency
Crosso druyni pare - Contea di Ruxian - Tibet 03-05-22 - Zhang Rufeng ( Xinhua News Aency
Crosso druyni pare - Contea di Ruxian - Tibet 03-05-22 - Zhang Rufeng ( Xinhua News Aency

Crossoptilon c. lichiangense   ( fagiano orecchiuto di Lijang o Likiang )..........Delacour........1945

Luoghi di origine: In base alla letteratura storica, questa sottospecie dovrebbe trovarsi in areali piuttosto ristretti e pressoché circoscritti alla sola Prefettura di Lichiang ubicata nel nord dello Yunnan - Cina ( Lijiang in lingua cinese, il cui nome, originariamente, era Dayan ). Tuttavia, recenti immagini ne confermano la presenza anche nella prefettura autonoma tibetana di Garzè  ( sud-ovest Sichuan - Cina ) ed in particolare nelle contee di Daocheng e Batang. 

Descrizione:  La livrea di questa sottospecie poco conosciuta,  potrebbe essere in linea di massima riassunta come una sorta di via di mezzo tra il conspecifico C. c. dolani e la livrea da subadulto della forma nominale caratterizzata da una evidente tonalità marrone-giallastra "spruzzata" pressoché su tutto il corpo, con particolare riferimento a testa, gola, collo, parte superiore della schiena, petto e ali. In età giovanile, il giallastro non è visibile, iniziando a palesarsi nei sub adulti, per poi  aumentare di intensità col progredire dell'età. Restando comunque contraddistinta da una certa variabilità individuale.

Foto da:  1 - 2 - 3   www.birdnet.cn  Autore :  Heilongjing 

1 - Crossoptilon c.lichiangense ( Adulto )                                       2 - Crossoptilon c. lichiangense (  Adulto )                                  3 - Crossoptilon c. lichingense  ( Adulto )

Lichiang pare - Daocheng, nel Sichuan oc
Lichiang pare - Daocheng, nel Sichuan oc
Lichiang pare -Daocheng, nel Sichuan occ

Crossoptilon c. lichiangense  

Foto da:  1-2- 3   www.birdnet.cn  Autore :  Heilongjing  

1 - Crossoptilon c.lichiangense ( Adulto )                                     2 - Crossoptilon c. lichiangense (  Adulto )                                  3 - Crossoptilon c. lichingense  ( Adulto )

Lichiang pare -Daocheng, nel Sichuan occ
Lichiang pare - Daocheng, nel Sichuan oc
Lichiang pare -Daocheng, nel Sichuan occ

Crossoptilon c. lichiangense  

Foto da:  1 - 2 - 3    www.birdnet.cn  Autore :  Heilongjing 

1 - Crossoptilon c.lichiangense ( Sub-adulto )                             2 - Crossoptilon c. lichiangense (  Sub-adulto )                          3 - Crossoptilon c. lichingense  ( Sub-adulto )

Lichiang pare -Daocheng, nel Sichuan occ
Lichiang pare -Daocheng, nel Sichuan occ
Lichiang pare -Daocheng, nel Sichuan occ

Crossoptilon c. lichiangense  

Foto da:  1 - 2 - 3    www.birdnet.cn  Autore :  Heilongjing 

1 - Crossoptilon c.lichiangense  ( Giovani )                                    2 - Crossoptilon c. lichiangense (  Famigliola )                           3 - Crossoptilon c. lichingense  ( Giovane ) 

Lichiang pare -Daocheng, nel Sichuan occ
Lichiang pare -Daocheng, nel Sichuan occ
Lichiang pare -Daocheng, nel Sichuan occ

Crossoptilon c. lichiangense  

Foto da :   1 - 2   James Pfarr

1 - Crossoptilon c.lichiangense  ( Pelle )                                                                                                    2 - Crossoptilon c. lichingense  ( Pelle )

Crossoptilon c. lichiangense  

Foto da :   1 - 2   James Pfarr

1 - Crossoptilon c.lichiangense  ( Pelle )                                                                                                     2 - Crossoptilon c. lichingense  ( Pelle )

Testi, quando non diversamente specificato, e progetti relativi alle elaborazioni in 3D ( Voliere ed attrezzature ) sono tutelati dalle norme sul < Diritto d'Autore > ( Ad esclusione di tutte le immagini o stampe riguardanti i GALLIFORMI e altri generi di uccelli ), l'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse, qualora se ne presentasse l'occasione, in ogni forma e modo, originali o derivati.

 

Precisiamo che non è nostra intenzione violare le norme che tutelano il  COPYRIGHT, ma è altresì vero che sul WEB si trovano immagini e/o materiali per i quali i diritti vengono reclamati da più fonti, o presunte tali, e non potendo per ovvi motivi controllare la bontà di ognuna, ci scusiamo anticipatamente nel caso avessimo inavvertitamente pubblicato immagini e/o materiali protetti da COPYRIGHT in violazione alla legge, pregandovi di comunicarcelo prontamente in modo che si possa provvedere alla loro immediata rimozione. 

 

Si intende comunque sottolineare che oltre a quanto già sopra esposto, la pubblicazione di materiale fotografico reperito sul WEB da parte della GBP.BIO è altresi intesa a fare un po di chiarezza, limitatamente alle sue possibilità, al caos creato da immagini poste su internet, in maniera alquanto superficiale e probabilmente senza neppure avere le necessarie conoscenze in materia, raffiguranti esemplari la cui classificazione essendo palesemente errata trae in errore l'ignaro lettore/visitatore. Quindi l'utilizzo di immagini deve essere considerato come a scopo puramente educativo - didattico  - informativo.                                                                   

Texts, unless otherwise specified, and projects related to 3D processing (Aviaries and equipment) are protected by the rules on <Copyright> (With the exception of all images or prints concerning GALLIFORMI and other kinds of birds), l The author therefore retains the exclusive right to publish the works and to use them economically, should the occasion arise, in any form and way, original or derivative.

We specify that it is not our intention to violate the rules that protect the COPYRIGHT, but it is also true that on the WEB there are images and / or materials for which the rights are claimed from multiple sources, and being unable for obvious reasons to control the goodness of each , we apologize in advance if we have inadvertently published images and / or materials protected by COPYRIGHT in violation of the law, asking you to communicate it promptly so that we can arrange for their immediate removal.

It is however intended to underline that in addition to what has already been explained above, the publication of photographic material found on the WEB by GBP.BIO is also intended to clarify, limited to its possibilities, the chaos created by images placed on the internet, in a rather superficial way and probably without even having the necessary knowledge on the subject, depicting specimens whose classification being clearly wrong misleads the unsuspecting reader / visitor. Therefore the use of images must be considered as purely educational - didactic - informative.

RIFERIMENTI:

Delacour

Beebe

Johnsgard

McGowan P.

Howman K.

Madge S.

Hennache A.

Ottaviani M.

Bernar F.

CONDIVIDI QUESTO SITO CON...

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page