NUMIDIDAE
( GUTTERA )
Guttera pucherani edouardi....da - www.ebird.org Autore: Doug Kibbe
LUOGO DI ORIGINE
STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA
ESTINTO | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | NON A RISCHIO
GENERE GUTTERA ( WAGLER, 1832 )
Questo genere di faraone è caratterizzato dall'assenza di elmo corneo, sostituito da un insolito quanto evidente ciuffo variabile di volume a seconda della sottospecie interessata, composta da sottili piume “arricciate” o filiformi, più o meno rigide e lunghe.
_________________________________________________________________________________________________________________
GUTTERA PLUMIFERA ( Faraona piumata )......................................CASSIN....................18
ORDINE..............GALLIFRMES.
FAMIGLIA............NUMIDIAE.
GENERE..............GUTTERA.
SPECIE................PLUMIFERA.
ITALIANO = Faraona piumata | INGLESE = Plumed guineafowl | FRANCESE = Pintade plumifere | SPAGNOLO = Pintada plumifero | TEDESCO = Shlichthauben perlhuhn.
SPECIE: Nominale < GUTTERA PLUMIFERA > ( NO-CITES )
LUOGHI DI ORIGINE: ( Vedi in sottospecie )
SOTTOSPECIE: 2 sottospecie sino ad oggi classificate:
* Guttera p. plumifera..................Cassin................1857 - Distribuita nel sud-sud ovest della Repubblica Centrafricana, sud Camerun, centro-nord e nord Congo, sud della Guinea Equatoriale, nord-ovest Gabon, Congo, estemo ovest della Repubblica Democratica del Congo e nord Angola.
* Guttera p. schubotzi..................Reichenow........1912 - Distribuita nel nord della repubblica Democratica del Congo est e ovest della Rift Valley e nel sud delle aree orientali che circondano il lago Tanganica.
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
GUTTERA PUCHERANI ( Faraona crestata o ciuffata )................ HARTLAUB.............1861
ORDINENE.........GALLIFORMES.
FAMIGLIA............NUMIDAE.
GENERE.............GUTTERA.
SPECIE...............PUCHERANI.
ITALIANO = Faraona crestata o ciuffata | INGLESE = Crested guineafowl | FRANCESE = Pintade de Pucheran | SPAGNOLO = Pintada monuda | TEDESCO =
Kenia-Haubenperlhuhn
SPECIE: Nominale < GUTTERA PUCHERANI > ( NO-CITES )
ATTENZIONE: In merito alla classificazione di questa specie esiste una notevole confusione e quindi, volendo essere il più esaustivo possibile, in questa pagina viene elencato tutto quanto la letteratura propone in questo senso:
1° Classificazione ( Originaria ) - Con 5 sottospecie classificate:
* Guttera p. pucherani...............Hartlaub............1861 - Faraona crestata del Kenya ( o orienatle ) - Somalia, Kenya, Tanzania, Zanzibar e Isola di Tumbatu.
* Guttera p. edouardi................ Hartlaub............1867 - Faraona crestata meridionale....................- Zambia orientale, Mozambico e Sud Africa orientale.
* Guttera p. verreauxi...............Elliot..................1870 -Faraona crestata di Lindi (o occidentale).- Est Guinea Bissau, sud-ovest Nigeria, est Congo, sud-ovest della Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, ovest Kenya, ovest Tanzania, e sud-sud -ovest Angola.
* Guttera p. sclateri...................Reichenow.........1898 - Faraona crestata di Sclater........................- Camerun nord-occidentale
* Guttera p. barbata..................Ghigi..................1905 - Faraona crestata del Malawi......................- Sud- est Tanzania, da sud al nord-ovest del Mozambico e ovest Malawi.
_____________________________________________________________________________________________________________
2° Classificazione ( 1° Aggiornamento ) - Con 5 sottospecie classificate suddivise in tre gruppi:
Gruppo- Guttera pucherani pucherani:
* Guttera p. pucherani...............Hartlaub.............1861
Gruppo- Guttera pucherani verreauxi:
* Guttera p. verreauxi.................Elliot.................1870
* Guttera p. sclateri....................Reichenow........1898
Gruppo- Guttera pucherani edouardi:
* Guttera p. edouardi.................Hartlaub............1867
* Guttera p. barbata...................Ghigi.................1905
_____________________________________________________________________________________________________________
3° Classificazione ( 2° Aggiornamento ). Quella attualmente considerata - Con 3 specie nominali più un certo n° di sottospecie:
Guttera pucherani:
* Guttera p. pucherani............... Hartlaub............1861
Guttera edouardi:
* Guttera e. edouardi.................Hartlaub............1867
* Guttera e. barbata...................Ghigi.................1905
Guttera verreauxi:
* Guttera v. verreauxi................ Elliot..................1870 * Guttera v. sclateri................... Reichenow........ 1898 - Distribuita nel sud della Nigeria e sud-ovest Camerun. * Guttera v. schoutedeni........... Chapin...............1923 - Aree centrali del Bacino del fiume Congo, est e sud-est Repubblica Democratica del Congo e da sud a nord-est Angola. * Guttera v. kathleenae............. White C. M. N. ...1943 - Distribuita in est Angola, Repubblica Democratica del Congo e nord-ovest Zambia.
GUTTERA
HABITAT NATURALE e COMPORTAMENTO: La specie G. PLUMIFERA frequenta in preferenza umide foreste primarie e vecchie ricrescite boschive secondarie a condizione che il sottobosco sia rado, o comunque non particolarmente fitto da impedire loro i movimenti e l'eventuale fuga di pedina. Uccelli sociali, quando non impegnati nella riproduzione, si riuniscono in gruppi composti da 15-30 e più esemplari, evitando omunque le zone troppo aperte o i campi agricoli. Alla ricerca del cibo dedicano le prime ore del mattino, cioè quando le temperature sono più sopportabili, mentre all'imbrunire tutti insieme volano su posatoi comuni costituiti dai rami di grossi alberi nel tentativo di difendersi dainumerosi nemici naturali. Le informazioni riguardanti loro sistema riproduttivo sono piuttosto scarse, tuttavia sappiamo che fondamentalmente praticano la monogamia, pur non escludendo casi di poligamia sequenziale o alternata, così come non esiste un vero e proprio periodo di cova e allevamento della prole, dato che può variare a seconda della regione abitata e/o condizioni climatiche.
Le specie appartenenti al genere GUTTERA in relazione ai vastissimi territori occupati, privilegiano ambienti che possono risultare anche molto diversi fra loro, ma che per la maggior sono costituiti da boschi, boschetti e aree cespugliose ai loro margini, con la forma nominale che in genere predilige territori sostanzialmente più aperti rispetto ai consimili, mentre G. SCLATERI e G. EDOUARDI sembrano adottare una strategia di sopravvivenza diversa preferendo le foreste a baldacchino molto fitte, così come i boschi delimitanti corsi d'acqua. Sono uccelli particolarmente timidi e discreti, tanto che spesso non se ne avverte la presenza pur essendo a poche decine di metri da loro, fors'anche perché sono molto meno rumorosi del consimili N. MELEAGRIS, tuttavia se disturbati o messi in allarme dal grido emesso da un compagno, tutto il gruppo si rifugia sui rami degli alberi dove grazie al mimetismo della loro livrea risultano praticamente invisibili. Fuori dalla stagione riproduttiva l'istinto gregario li spinge a riunirsi in branchi composti da 20-40 e più esemplari in continuo movimento alla ricerca di cibo, perlopiù costituito da vegetali vari, semi, frutta, insetti di ogni genere e piccoli vertebrati. Sempre in merito alla vastità dei territori occupati dalle diverse sottospecie, ed alle condizioni climatiche che li contraddistinguono, la riproduzione può più o meno avvenire in qualsiasi periodo dell'anno, con il picco che solitamente si verifica a stagione delle piogge inoltrata, e comunque trascorso un primo momento caratterizzato da violenti acquazzoni, quindi con massima proliferazione di insetti e abbondanza di germogli, necessari ai piccoli durante le prime settimane di vita. A questo punto le coppie si separano dai gruppi principali, stabilendosi in aree adatte alla nidificazione, mentre i maschi possono battagliare fra loro anche in maniera cruenta, per la conquista sia delle femmine nel caso in cui non fossero ancora accoppiati, che per la difesa del territorio prescelto, dimostrando una certa territorialità. Avvenuto l'accoppiamento la femmina scava una piccola buca nel folto di un grosso cespuglio o erbe alte, dove deporrà in media 4-10 uova dal guscio particolarmente spesso, covate solitamente solo da questa ultima per 24-26 giorni, mentre l'allevamento della prole è un incombenza di entrambi i partner. Trascorsi 2-3 settimane dalla nascita i piccoli sono già in grado di compiere brevi voletti e seguire gli adulti sui rami più bassi per trascorrervi la notte, mentre a circa 4-5 settimane compiono la prima muta coprendosi col piumaggio giovanile, ed una volta completata la crescita assieme ai genitori si riuniranno ad un gruppo principale, per poi dare inizio ad un nuovo ciclo della vita.
STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA: Le sottospecie GUTTERA sono particolarmente sensibili ai cambiamenti che avvengono nei loro territori, così che la indiscriminata distruzione di habitat naturali nell'Africa orientale potrebbe mettere in serio pericolo la loro esistenza. Pur occupando territori vastissimi non sono da
considerare come comuni, anche se è presumibile che il loro numero complessivo sia superiore alle stime considerato lo stile di vita estremamente vigile ed elusivo.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI e DIMORFISMO SESSUALE: La specie G. PLUMIFERA è facilmente riconoscibile per il lungo ciuffo, di piume rigide, erette e sottili che ricoprono la sommità del capo, mentre il resto della testa e la porzione superiore del collo sono contraddistinti da pelle nuda di colore grigio-bluastro.
Nel MASCHIO il piumaggio che ricopre il corpo, così com'anche le ali, si presenta in un bel nero disseminato di macchioline biancastre ( perle ) che intensificandosi sulla parte mediana del collo vanno a formare una sorta di evidente collare. Le ali presentano una colorazione marrone scuro ancora più cupo nella parte in cui le remiganti risultano, se pur solo debolmente macchiate di bianco, con le secondarie più esterne che formano una sorta di stria bianca sul bordo visibile. Iris marrone-rossastro, becco grigio-bluastro dal quale pendono rudimentali bargigli, zampe grigio-bluastre con tarsi privi di speroni.
La FEMMINA pur essendo molto simile al maschio, rispetto a quest'ultimo è leggermente più piccola, con colori meno intensi, ed in generale per il portamento più dimesso e raccolto.
Nei GIOVANI la pelle di collo e testa è ricoperta da una folta lanuggine, mentre la cresta/ciuffo risulta più corta; il petto è caratterizzato da chiazze grigio-nerastre e sottili strie biancastre, con le parti superiori del corpo e le remiganti che sono barrate di grigio e nero.
Nella specie GUTTERA PUCHERANI la caratteristica più evidente riguarda il ciuffo composto da piume arricciate più o meno rigide, culminante sulla parte superiore del cranio.
Nel MASCHIO il piumaggio si presenta complessivamente nerastro disseminato di piccole macchie bianche a forma di perle orlate di nero e grigio, che visivamente lo fanno apparire grigiastro scuro. Nuca, lati della testa e gola caratterizzati da porzioni di pelle nuda rossa, così come nuda è anche il resto della testa e la parte superiore del collo che si distinguono per la colorazione blu-cobalto brillante in contrasto sia con il collare composto da piume nere, che col grigio-nerastro della livrea. Coda breve della stessa colorazione del corpo. Iride rossa, becco grigio bluastro, zampe grigiastro-scuro con tarsi privi di speroni.
Dimorfismo sessuale pressoché inesistente, comunque la FEMMINA risulta leggermente più piccola, ed in generale assume un portamento meno impettito e fiero rispetto al maschio che tende a camminare eretto, quasi stesse in punta di piedi. Tuttavia il sistema migliore per identificare con una certa sicurezza i sessi, senza dover ricorrere all'analisi del DNA, consiste nell'ascoltare il loro richiamo, nonostante questo genere sia molto meno chiassoso delle N. MELEAGRIS e/o VULTURINE, che nelle femmine è composto da due sillabe, ed inoltre è molto acuto e ripetuto, mentre nel maschio oltre a consistere in una sola sillaba, viene emesso meno frequentemente e con tonalità molto più morbide. I richiami emessi dalle GUTTERA consistono in suoni morbidi, nonostante il grido di allarme, se pur emesso raramente, sia forte e sferragliante.
VALORI FISICI: ( essendo tutte molto simili fra loro, vengono consuderati solo i valori fisici delle due specie nominali )
Guttera plumifera:
MASCHIO: Lunghezza totale 45-50 cm.......lunghezza della coda --------- peso 0,800-1,100 kg.
FEMMINA: Lunghezza totale 40-45 cm.......lunghezza della coda --------- peso 0,750-0,850 kg.
_________________________________________________________________________________________________________________
Guttera puchrani:
MASCHIO: Lunghezza totale 45-50 cm.......lunghezza della coda --------- peso 1,000-1,500 kg.
FEMMINA: Lunghezza totale 40-45 cm...... lunghezza della coda --------- peso 0,900-1,400 kg.
_________________________________________________________________________________________________________________
STATO DI CONSERVAZIONE IN CATTIVITA': La specie GUTTERA PLUMIFERA in avicoltura si può considerare come estremamente rara, mentre le congenere GUTTERA, pur non essendo particolarmente comuni, forse anche a causa dei costi spesso proibitivi con i quali vengono commercializzate, risultano di non difficile reperimento e perlopiù rappresentate dalle sottospecie G. PUCHERANI e G. EDOUARDI, nonostante quest'ultima sia meno conosciuta e con numeri ancora limitati, forse anche perché i primi esemplari furono importati in Europa e USA solo nella seconda metà del secolo scorso. Le G. VERREAUXI sono anch'esse presenti in cattività, anche se piuttosto rare, se non del tutto assenti in Europa, inoltre secondo alcuni avicoltori americani, gli esemplari in cui ci si può imbattere il più delle volte non sono altro che ibridi prodotti dall'incrocio fra G. EDOUARDI e G. PUCHERANI che nella maggior parte dei casi riassumono le caratteristiche di una o dell'altra specie, potendo mantenere il violaceo della pelle come nelle PUCHERANI, pur avendo i lati di testa e gola in cui non vi è presenza di rosso come nelle EDOUARDI.
CARATTERE ED ADATTAMENTO ALLA CATTIVITA': Pur lasciandosi addomesticare con relativa facilità, arrivando a mangiare direttamente dalle mania o posarsi sulla spalla dell'allevatore, causa della loro timidezza e indole selvaggia possono risultare più difficili da gestire rispetto ai consimili, e per questo consigliate a chi a già una buona esperienza d'allevamento. Nonostante provengano da aree subtropicali sono relativamente resistenti al freddo ( molto più delle VULTURINE ), quindi nella maggior parte dei casi è sufficiente che il rifugio sia coibentato, tuttalpiù possono essere previste una, due o più lampade, in base al numero di esemplari presenti, o altro sistema riscaldante, posizionate sopra al posatoio, da accendersi secondo necessità. Ciò nonostante non bisogna permettere loro di uscire dal ricovero durante le fredde e/o piovose giornate invernali, ne di camminare su neve e ghiaccio. Prediligono voliere ampie, ben arredate e ricche di vegetali, che oltre ad essere apprezzati in quanto rendono più naturale e vivibile l'ambiente, sono utili alle femmine per nascondersi dai partner quando desiderano isolarsi in cerca di tranquillità, oppure per celarvi il nido durante il periodo riproduttivo, o comunque provvista di un adeguato numero di nascondigli artificiali che andranno a compensare l'eventuale mancanza di arbusti e cespugli. Mentre G. PUCHERANI sembra essere un poco più tollerante nei confronti dell'umidità, G. EDOUARDI provenendo da foreste secche sopporta molto meno il terreno bagnato o fangoso, causa di infezioni batteriche che e respiratorie. Purtroppo risultano piuttosto sensibili a patologie varie, e sia PUCHERANI che EDOUARDI si rivelano particolarmente inclini a coccidiosi ed enteriti. Inoltre, quando l'allevamento viene a trovarsi in regioni dal clima umido e piovoso, dovrebbero essere sverminate circa ogni due mesi, o comunque secondo necessità.
ETA' RIPRODUTTIVA: Primo anno per entrambi i sessi, tuttavia la piena maturità sessuale é raggiunta nel corso del secondo.
TIPO DI ACCOPPIAMENTO: Monogamo, pur non essendo esclusa sia la poligamia tradizionale che alternata. Solitamente entrambi i sessi fuori dal periodo riproduttivo si tollerano reciprocamente quand'anche vengano riuniti in gruppi numerosi, il problema può sorgere dal fatto che il maschio associato ad alcune femmine si scelga una compagna evitando poi di accoppiarsi con le altre.
PERIODO RIPRODUTTIVO: Può variare molto, potendo verificarsi sia in primavera, quanto in autunno se le condizioni climatiche e/o d'allevamento lo consentono.
TIPO DI NIDO: Le femmine sono generalmente dotate di un buon istinto alla cova, e pur preferendo approntarselo da sole entro qualche cespuglio, in mancanza di vegetazione possono adattarsi ad utilizzare ogni tipo di contenitore e/o cassetta nido venga loro messo a disposizione, posti sia a terra quanto non lontano dal suolo. E' altresì possibile che talune femmine non dotate di istinto materno depongano le uova in giro per tutta la voliera.
( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Tipi di nido )
UOVA DEPOSTE STAGIONALMENTE: Basandosi sulla cova naturale la media della produzione consiste in circa 10 uova, mentre quando raccolte possono arrivare ad una ventina.
PERIODO DI INCUBAZIONE e SCHIUSA: La cova si protrae per 24-26/28 giorni ( a seconda se naturale o artificiale, nonostante che agli effetti pratici i tempi non cambiano ). Le femmine, così come i maschi, pur difendendo la prole tenacemente contro qualsiasi intruso, allevatore compreso, spesso si dimostrano madri poco affidabili. Tuttavia sia con l'incubazione artificiale < temperatura pari a 37,6 - 37,7 gradi, con circa il 55-60% di umidità > che con la cova semi-naturale utilizzando gallinelle di buona taglia o tacchinelle leggere, si possono ottenere eccellenti risultati. Una volta schiusi i faraoncini vanno protetti il più possibile da umidità e/o correnti d'aria soprattutto se fredda, e quelli nati attraverso incubazione artificiale tenuti nella pulcinaia per circa 5-6 settimane, o perlomeno finché non siano completamente impiumati. Inizialmente la temperatura sotto all'impianto riscaldante dovrà essere di circa 32 gradi, riducendo poi di 3-4 gradi la settimana, in base anche alle condizioni del locale in cui è sistemata la pulcinaia, sino ad arrivare a più o meno ad un mese di vita con 18-20 gradi. Trascorso questo periodo si dovranno trasferire in una volieretta con annesso un ricovero possibilmente coibentato in modo da razionalizzare al massimo sia il calore prodotto, quanto i costi, al cui interno si dovrà posizionare almeno una lampada o altro sistema riscaldante, da accendere alla sera oppure in caso di necessità, oltre ad alcuni posatoi posizionati a circa 100-120 cm dal suolo. Pur non essendo fra le specie più facili da trattare, comunque non più ostiche di molte altre, se tenuti in un luogo sufficientemente caldo e asciutto di solito non creano problemi.
Un altro sistema “d'allevamento”, per quanto empirico e dal risultato incerto applicabile anche ai consimili, consiste nell'affidare i piccoli nati con incubazione artificiale ad una balia. Si inizia col sistemare inizialmente i faraoncini in una pulcinaia riscaldata confinante con un gabbione nel quale si trovano alcuni adulti, in modo che possano vedersi e famigliarizzare. Solitamente vengono quasi subito adottati da uno dei maschi che comportandosi come una chioccia li scalda sotto alle sue ali ed educa nella ricerca del cibo. Anziché più adulti, è possibile utilizzare un solo maschio spaiato da sostituire nel caso in cui non mostrasse alcun interesse per i piccoli.
ALIMENTAZIONE PER FARAONCNI e FARAONCELLI: Non è complicata, potendosi attuare attraverso normali composti commerciali ( mangimi bilanciati ) per faraone, fagiani o altro tipo, che variano di forma nonché composizione in relazione alle varie fasi della crescita, integrati da crocchette per gatti da sbriciolare o altri prodotti di origine animale, misto per uccelli frugivori, erbe, verdure e frutta, oltre ad integratori e vitamine quando e se ritenuti necessari. Durante i primi 7-10 giorni di vita può tornare utile la somministrazione di mangime sfarinato pre-starter per fagiani dato l'alto fabbisogno proteico di cui necessitano, non inferiore al 24-26%, inoltre è sconsigliato l'uso di mangimi medicati che non siano specifici per faraone, dato che alcuni prodotti inclusi nella miscela possono essere tossici per i piccoli. Dalle 5 alle 8 settimane di vita il fabbisogno proteico scende al 18-20%. Le crocchette per gatti ( da sbriciolare ) risultano particolarmente indicate proprio perché in quanto secche oltre a conservarsi per molto tempo, sono di facile utilizzo, e cosa ancora più importante che una volta distribuite si deteriorano meno rapidamente rispetto ai prodotti umidi e/o freschi. ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Alimenti e alimentazione )
ALIMENTAZIONE PER ADULTI: Le faraone in natura adottano un regime alimentare molto variato, infatti sono granivore, frugivore e insettivore, includendo nel menù anche piccoli vertebrati come topolini, serpentelli ecc. In cattività la loro alimentazione è solitamente basata su un buon mangime granulare per faraone, fagiani o altro tipo, che comunque dia modo di soddisfare il loro fabbisogno proteico pari al 16% circa, integrando con crocchette per gatti grossolanamente sbriciolate, granaglie spezzate e/o intere o mix per piccioni, nonché erbe, verdure e frutta a pezzetti. Le granaglie devono essere distribuire senza eccedere troppo con le dosi per non creare dipendenza. Per questa specie, così come per i consimili, la dieta può anche essere costituita solo da cerea-li opportunamente integrati con prodotti di origine animale. Sia all'approssimarsi, che durante il periodo riproduttivo, è preferibile utilizzare del mangime specifico per ovaiole di faraona, fagiano o altro tipo, da somminisnistrare secondo modalità e tempi consigliati. Le crocchette per gatti, così come altri prodotti di origine animale, possono essere forniti sia come supporto al mangime in uso quand'anche di per sé già adeguato, che per integrarne eventuali carenze.
( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Alimenti ed alimentazione - Progetti e attrezzature )
PULCINAIA e PARCHETTI PER SVEZZAMENTO: Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Pulcinaia e parchetti per svezzamento
VOLIERA PER ADULTI: In considerazione della loro indole, e del fatto che non amano essere confinate, è preferibile che la voliera in cui viene alloggiata la coppia, o piccola famigliola, sia almeno di 20-25 mq, ed alta non meno di 2, 00-2, 50 metri, con annesso un ricovero possibilmente coibentato che nelle regioni più fredde deve prevedere anche la possibilità di essere minimamente riscaldato se e quando necessario, o comunque garantire una temperatura interna di qualche grado sopra lo zero. La struttura le deve comodamente ospitare, e nel contempo proteggere da neve, freddo, pioggia e/o vento oppure durante i lunghi periodi di maltempo particolarmente umidi e uggiosi, causa frequente di malattie respiratorie, così come quando sentono il bisogno di isolarsi in cerca di tranquillità, con al suo interno almeno un posatoio. Preferibilmente la voliera dovrà essere ben arredata e ricca di vegetali, con il fondo perfettamente drenante e/o ottimizzato da un abbondante strato di sabbia grossolana, ghiaietto o ecosol. ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Voliere per adulti - Gestione della voliera - Tipi di rifugio )