top of page

Lophophorus lhuysii

Lophophorus lhuysii..... da - www.birdnet.cn  Autore: Yángguāng pǔzhào

Il sole splende  1 - Copia.jpg

LUOGO DI ORIGINE

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA

ESTINTO    |    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |    NON A RISCHIO

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                GENERE LOPHOPHORUS  ( TEMMINCK,  1813 )                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         LOPHOPHORUS  LHUYSII    ( GEOFFROY SAINT ILAIRE,  1866 )

LOFOFORO di LHUYS  o  MONAL  CINESE

 

ORDINE...............GALLIFORMES.

FAMIGLIA............PHASIANIDAE.

GENERE..............LOPHOPHORUS.

SPECIE................LHUYSII.

 

La  scoperta della specie viene spesso  erroneamente  attribuita a Etienne Geoffroy Saint                                                                                                                                    Hilaire, anziché ad Albert Geoffroy  Sant  Hilaire ( 1835 - 1919 ), nipote dell'allora direttore                                                                                                                                          del  Jardin  d'Acclimatation  du Bois de  Boulogne di Parigi ( 1865-1893 ), che la  classificò                                                                                                                                          in onore  a  Edmond  Drouyn  Lhuys ( 1805-1881 ) che  fu   statista e diplomatico francese.

 

ITALIANO = Lofoforo di Lhuys o monal cinese | INGLESE =  Chinese monal | FRANCESE                                                                                                                                       = Lophophore de Lhuys |  SPAGNOLO = Monal chino o monal coliverde | TEDESCO = Grunshwanzmonal.

 

SPECIE: Monotipo <  LOPHOPHORUS LHUYSII  > ( CITES-A )

 

SOTTOSPECIE: Nessuna sottospecie sino ad oggi classificata  ( VEDERE A FONDO PAGINA ).

 

LUOGHI DI ORIGINE: La specie è presente nel sud ovest della Cina e più precisamente nello Yunnan nord occidentale, Sichuan occidentale, Tibet nord orientale, sud-est  Qinghai  e probabilmente piccole popolazioni vivono a sud est del Gansu.

HABITAT NATURALE e COMPORTAMENTO: Vivono  abitualmente a quote piuttosto elevate di 3000-5000  metri  durante la bella stagione, mentre con l'arrivo dell'inverno  compiono  piccole  migrazioni scendendo a quote solitamente di circa 2000 metri, ed  anche  molto inferiori nel caso di periodi particolarmente rigidi e nevosi. Da recenti osservazioni sembrerebbe che a differenza dei congenere, richiedano diversi anni per raggiungere la maturità sessuale, e cosa ancora più strana che tendono, oppure non possono per qualche ragione ancora da decifrare, riprodursi ogni anno. Per il resto non risulta nulla di sostanzialmente diverso da quanto già descritto per il congenere L. IMPEJANUS.

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA: In base ai dati esistenti le già esigue popolazioni di L. LHUYSII nonostante si trovino frammentate su vastissimi areali, sono perlopiù concentrate sulle montagne del Sichuan occidentale che risulta anche essere la seconda regione cinese produttrice di legname. In conseguenza alla sempre maggiore richiesta, che comporta una massiccia deforestazione, interi territori montani vengono completamente spogliati divenendo più accessibili alle genti locali, che ben presto li trasformano in aree agricole e/o centri abitati. Inoltre durante i mesi estivi una delle principali fonti alimentari dei L. LHUYSII è rappresentata dai bulbi di fritillaria, un vegetale che a queste latitudini è piuttosto comune, ma che purtroppo per loro è anche molto usato nella medicina cinese, quindi con una raccolta incontrollata di questi bulbi, e questo può seriamente minacciare o perlomeno rendere molto difficile la vita di questi stupendi animali. Se a questo aggiungiamo la continua perdita di habitat naturale la caccia per la carne ed i numerosi nemici naturali, si spiega il perché la specie sia indicata come vulnerabile. Tuttavia recentissime ( 2015-2017 ) osservazioni e relativo materiale fotografico prodotto da fotografi sia professionisti quanto dilettanti indicano inequivocabilmente una buona, quanto inaspettata, ripresa della specie. Inoltre, secondo questi ultimi, risultano sempre più facili da trovare e fotografare, a significare che un buon piano di tutela può riportare una specie in pericolo di estinzione a soglie di relativa tranquillità.

 

CARATTERISTICHE PRINCIPALI e DIMORFISMO SESSUALE: I MONAL cinesi sono i più grandi fra tutte le specie di LOFOFORI ed anche molto simili al congenere IMPEJANUS.

Il MASCHIO è caratterizzato da stupendi colori intrisi di iridescenze metalliche rosse porpora, arancio, verde, rame, viola e blu. La testa è ricoperta da piume di colore verde metallico sulla cui sommità spicca una cresta composta da lunghe penne purpuree-viola che a differenza del MONAL HIMALAIANO ricadono sul collo che par tendo dalla nuca, sino ad arrivare alle spalle si presenta con una colorazione rame cangiante in rosso-arancio a disegnare una sorta di mantellina;lati della faccia con porzioni di pelle nuda blu scuro poste intorno alle zone orbitali, con larga macchia azzurro-turchese che dall'anello oculare arriva sino alla base del becco. Le parti superiori del corpo sono un insieme di verde, blu e viola percorsi da innumerevoli iridescenze;groppa biancastra; coda verde-bluastra. Parti inferiori che partendo dalla gola sino ad arrivare alla coda sono nere; becco forte ed adunco color corno; zampe grigie con tarsi dotati di speroni.

La FEMMINA per struttura è molto simile al maschio pur avendo una colorazione molto sobria e mimetica tuttavia non priva di una certa bellezza, differenziandosi dalla congenere IMPEJANUS per le penne della parte superiore della testa di colore grigio molto scuro e priva di striature; parti inferiori del corpo marrone-brunastre con striature color crema;groppa biancastra; coda brunastra finemente striata di nero. Becco adunco color corno; zampe grigie con tarsi solitamente sprovvisti di speroni. 

 

VALORI FISICI:

MASCHIO: Lunghezza totale 75-80 cm.......lunghezza della coda 25-30 cm.......peso 3,000-3,500 kg.

FEMMINA: Lunghezza totale 70-75 cm.......lunghezza della coda 20-25 cm.......peso 2,500-3,000 kg.

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN CATTIVITA': A quanto ci è dato conoscere, non risultano esemplari di L. LHUYSII in allevamenti privati.Gli unici soggetti mantenuti in cattività si trovano in Cina presso centri specializzati nel recupero di specie a rischio di estinzione e nello Zoo di San Diego ( USA ) dove si sono riprodotti aumentando i componenti della famigliola con altre due femmine. Da studi comportamentali svoltisi tra il 2003 ed il 2006 nel centro di Fengtongzhai National Nature Reserve ( Baoxing provincia del Sichuan, Cina ) durante la stagione riproduttiva, sono state messe in evidenza sostanziali differenze sia nel comportamento che nella riproduzione tra esemplari selvatici e quelli in cattività, come per esempio che le uova vengono espulse molto velocemente, addirittura in pochi secondi dalle femmine selvatiche. 

 

CARATTERE ED ADATAMENTO ALLA CATTIVITA': Pochissimi i dati sui quali basarsi, tuttavia sembra che per carattere e adattamento alla cattività sia molto simile al congenere IMPEJANUS.

 

ETA' RIPRODUTTIVA: Anche in questo caso le informazioni sono molto scarse, tuttavia pare che a differenza di quanto avviene allo stato selvatico, in cattività la maturità sessuale venga raggiunta al secondo di vita. 

                                                                                                                                                                                                                                                                                        TIPO DI ACCOPPIAMENTO: Presumibilmente monogamo allo stato selvatico e monogamo, o forzatamente tale anche in cattività, considerata la rarità della specie.

 

PERIODO RIPRODUTTIVO: Nei centri d'allevamento cinesi il periodo riproduttivo si protrae da aprile a maggio.

 

TIPO DI NIDO: Per quanto ci è dato conoscere e del tutto simile a quello dei congenere IMPEJANUS.

 

UOVA DEPOSTE STAGIONALMENTE: Di norma la deposizione consiste in 3-5 uova, tuttavia non è chiaro se possano aumentare nel caso vengano regolarmente levate.

 

INCUBAZIONE e SCHIUSA: L'incubazione delle uova dura mediamente 27-29 giorni e non è dato sapere se tale incombenza sia lasciata alla sola femmina, o se anche il maschio sia coinvolto, non tanto nella cova, cosa peraltro molto improbabile, ma nella difesa del nido e allevamento della prole, pur essendo lecito presumere che sia possibile.

 

ALIMENTAZIONE PER PULCINI e FAGIANOTTI: Come per il congenere IMPEJANUS.

 

ALIMENTAZIONE PER ADULTI e RIPRODUTTORI: Come per il congenere IMPEJANUS.

 

PULCINAIA e PARCHETTI PER SVEZZAMENTO: Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Pulcinaia e parchetti per svezzamento

 

VOLIERE PER ADULTI: Del tutto simile a quella realizzata per il congenere IMPEJANUS.

Lophophorus lhuysii femmina..da www.frayap.wordpress.com

Lophophorus lhuysii   ( Lofoforo di Lhuys o monal cinese )............ Geoffroy Saint Ilaire.......1866

Foto da :  1  www.sufbirds.com    -   2 - 3  www.birdnet.cn

1 - Lophophorus lhuysii  ( Maschio )                                      2 - Lophophorus lhuysii ( Pulcini )                                          3 - Lophophorus lhuysii ( Femmina )

Lophophorus lhuysii 

Foto da :  1 - 2  - 3  www.birdnet.cn 

1 - Lophophorus lhuysii                                                              2 - Lophophorus lhuysii ( Maschio subadulto )                 3 - Lophophorus lhuysii

Lophophorus lhuysii  

Foto da :  1 - 2  - 3  www.birdnet.cn 

1 - Lophophorus lhuysii                                                              2 - Lophophorus lhuysii                                                           3 - Lophophorus lhuysii

Catt.PNG

Testi, quando non diversamente specificato, e progetti relativi alle elaborazioni in 3D ( Voliere ed attrezzature ) sono tutelati dalle norme sul < Diritto d'Autore > ( Ad esclusione di tutte le immagini o stampe riguardanti i GALLIFORMI e altri generi di uccelli ), l'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse, qualora se ne presentasse l'occasione, in ogni forma e modo, originali o derivati.

 

Precisiamo che non è nostra intenzione violare le norme che tutelano il  COPYRIGHT, ma è altresì vero che sul WEB si trovano immagini e/o materiali per i quali i diritti vengono reclamati da più fonti, o presunte tali, e non potendo per ovvi motivi controllare la bontà di ognuna, ci scusiamo anticipatamente nel caso avessimo inavvertitamente pubblicato immagini e/o materiali protetti da COPYRIGHT in violazione alla legge, pregandovi di comunicarcelo prontamente in modo che si possa provvedere alla loro immediata rimozione. 

 

Si intende comunque sottolineare che oltre a quanto già sopra esposto, la pubblicazione di materiale fotografico reperito sul WEB da parte della GBP.BIO è altresi intesa a fare un po di chiarezza, limitatamente alle sue possibilità, al caos creato da immagini poste su internet, in maniera alquanto superficiale e probabilmente senza neppure avere le necessarie conoscenze in materia, raffiguranti esemplari la cui classificazione essendo palesemente errata trae in errore l'ignaro lettore/visitatore. Quindi l'utilizzo di immagini deve essere considerato come a scopo puramente educativo - didattico  - informativo.                                                                   

Texts, unless otherwise specified, and projects related to 3D processing (Aviaries and equipment) are protected by the rules on <Copyright> (With the exception of all images or prints concerning GALLIFORMI and other kinds of birds), l The author therefore retains the exclusive right to publish the works and to use them economically, should the occasion arise, in any form and way, original or derivative.

We specify that it is not our intention to violate the rules that protect the COPYRIGHT, but it is also true that on the WEB there are images and / or materials for which the rights are claimed from multiple sources, and being unable for obvious reasons to control the goodness of each , we apologize in advance if we have inadvertently published images and / or materials protected by COPYRIGHT in violation of the law, asking you to communicate it promptly so that we can arrange for their immediate removal.

It is however intended to underline that in addition to what has already been explained above, the publication of photographic material found on the WEB by GBP.BIO is also intended to clarify, limited to its possibilities, the chaos created by images placed on the internet, in a rather superficial way and probably without even having the necessary knowledge on the subject, depicting specimens whose classification being clearly wrong misleads the unsuspecting reader / visitor. Therefore the use of images must be considered as purely educational - didactic - informative.

RIFERIMENTI:

Delacour

Beebe

Johnsgard

McGowan P.

Howman K.

Madge S.

Hennache A.

Ottaviani M.

Bernar F.

CONDIVIDI QUESTO SITO CON...

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page