
Lophura rufa
Lophura rufa maschio.... da: Autore: Zhongyin
%20%2B%20Taman%20Negara%20National%20Park%2C%20Mutiara%20Resort%2C.jpg)
LUOGO DI ORIGINE

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA

ESTINTO | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | NON A RISCHIO
GENERE LOPHURA ( FLEMING, 1822 ) LOPHURA RUFA ex ignita ( RAFFLES, 1822 )
FAGIANO VCRESTATO MALESE
ORDINE....................GALLIFORMES.
FAMIGLIA.................PHASIANIDAE.
GENERE...................LOPHURA.
SPECIE.....................RUFA.
ITALIANO = Fagiano crestato o malese | INGLESE = Malaysian crested fireback | FRANCESE = Faisan de Vieillot | SPAGNOLO = Faisan noble de Malasia | TEDESCO = Malaienhaubenfasan
SPECIE: < LOPHURA RUFA > ( NO-CITES-ma prossima alla minaccia )
Nel 2014 la sottospecie LOPHURA IGNITA RUFA è stata riclassificata e passata al rango di specie LOPHURA RUFA, quindi testi e/o pubblicazioni non aggiornate secondo l'attuale nomenclatura sono da ritenersi errati.
Da : http://www.birdlife.org/datazone/species/factsheet/22727445
Taxonomic souces ( s ) .
del Hojo J. - Collar N. J. - Christie D. A. - Elliot A. - Fishpool L. D. C. 2014 - HBW and Birdlife International Illustred Checklist of the Bird of the World. Barcellona Spain and Cambridge UK: Lynx Editions and Birdlife International.
Taxonomic note :
LOPHURA IGNITA and LOPHURA RUFA ( del Hojo & Collar 2014 ) were previously lumped a IGNITA following Sibley and Monroe ( 1990 - 1993 )
Nel 2023 il CIO ( Congresso ornitologico internazionale ) ha incluso Lopuhra i. macartney,( fagiano di Delacour ) precedentemente considerata una sottospecie, seppur non all’unanimità, in Lophura rufa ( fagiano crestato malese ) in base alla variabilità presentata, considerandolo un ibrido occasionale tra Lphura rufa e una possibile popolazione relittuale o introdotta di Lophura ignita.
LUOGHI DI ORIGINE: Thailandia sud-occidentale ( Tenasserim ), penisola malese ( Malesia ) e Sumatra.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI e DIMORFISMO SESSUALE: Phasianus rufus Raffles, Trans. Linn. Soc, xiii, p. 321 (1882) (Sumatra). Lophura rufa. Blanf. & Oates, iv, p. 87.
Nomi vernacolari: Knock-wah, Kai-jah-phya (Thailandia); Mooah-Mooah (Malesia).
In generale: il maschio per forma e costituzione assomiglia al conspecifico Lophura ignita nobilis, ma con penne centrali della coda bianche anziché cannella-castano. Anche i bargigli si presentano diversi, formando quattro lobi regolarmente disposti intorno agli occhi, uguali a quelli mostrati dal Lophura swinhoe dalla colorazione blu cobalto più chiara rispetto al Lophura i. ignita e macchia rossa sui bordi dei lobi inferiori. Piumaggio delle parti superiori bluastro violaceo metallico intenso e profondo; parte inferiore della schiena in ardente rosso dorato, che si trasforma in ricco rosso rame sulla groppa, le basi nascoste di queste piume così come la parte superiore della schiena; due paia delle timoniere centrali si presentano bianche; vessilli interni del terzo paio di timoniere anch’esse bianche; vessilli esterni di quest’ultime e le restanti penne della coda nere, lucidate di viola; calami delle penne alari marroni, più scuri e quasi neri sulle secondarie più interne; copritrici maggiori e mediane nere, lucidate di verde; piumaggio inferiore porpora-violaceo come sul dorso; lati della parte inferiore del petto e i fianchi con vistose striature bianche, talvolta sfumate di castano; centro dell'addome nero; ventre e copritrici delle cosce in scialbo bruno-nerastro; copritrici sottocaudali nere lucidate di verde. Molti esemplari, apparentemente del tutto adulti, mostrano una curiosa spolverata di finissime macchioline bianche disposte in una linea stretta su ciascuna piuma del piumaggio nero metallico e con linee terminali simili, ma rossastre, non bianche, sulle primarie e sulle secondarie. Iride rosso pallido brillante; pelle nuda del viso blu-verde; becco da bianco a corno carnoso pallido; tarso e dita rosso vermiglio brillante, dorso del tarso e pianta del piede più chiari; sperone rosa carnoso o vermiglio pallido; pelle della gola rosa carnosa (Davison). Misure. Ala da 254 a 297 mm.; coda da 228 a 325 mm.; tarso da 107 a 121 mm.; sperone da 31 a 43 mm.; culmen da 32 a 36 mm. Peso da 1,8 q 2,3 kg.
Nella femmina, testa, collo e parte superiore del dorso sono castano-rossiccio brillante; parte inferiore della schiena e resto del piumaggio superiore più pallidi, color cuoio-rossiccio, abbondantemente disegnati da strette barre irregolari nere; i due colori che si sfumano l'uno nell'altro; coda e copritrici caudali in ricco castano, strettamente barrati di nero tranne che sulle penne esterne della coda; ali come il dorso ma più castane; mento e gola bianco-ruggine, che si trasformano in castano chiaro sulla parte anteriore del collo; parte inferiore di quest’ultimo e petto castano brillante, con ampi bordi bianchi alle metà basali; resto del piumaggio inferiore nero con ampi bordi bianchi su ciascuna piuma e misto a castano sui fianchi; copritrici sottocaudali nere e castane; cosce nere e castane bordate di bianco. Iride rosso pallido brillante; pelle nuda del viso blu-verde; becco bianco-corno, bianco-verdastro o giallastro pallido, con base e apertura marrone-corno scuro; zampe rosso vivo o vermiglio.
Misure. Ala da 223 a 264 mm.
I pulcini pur essendo molto simili a quelli di Lophura i. ignita distinguendosene per essere complessivamente più scuri.
Gli immaturi sono molto simili, se non identici, ai conspecifici Lophura i. ignita. I giovani maschi presentano una colorazione bruno terroso opaco sulla parte superiore, abbondantemente cosparso di macchioline rossicce: testa più scura e cresta incipiente con apice castano; mento e gola albescenti; collo, petto e fianchi marrone scuro, gli ultimi due con le piume largamente bordate di bianco; centro dell'addome e ventre bianco opaco; copritrici sottocaudali marroni.
PER APPROFONDIMENTI VEDERE LA PAGINA : LOPHURA IGNITA
Lophura rufa femmina.... da - Autore : Loh Chee Meng
_.jpg)
Lophura rufa ( Fagiano crestato malese ) ..........Raffles.....1822
Foto da : Autori: 1-2 Zhongying Koay - 3 Sakkarin Sansuk ( località indicate dai fotografi: 1-2 Taman Negara National Park, Mutiara Resort, Pahang 08-06-2017 Malesia - 3 Kromluang Chumphon Wildlife Sanctuary--Tab Intanin, Chumphon14-04-2021 Thailandia )
1 - Maschio 2 - Maschio 3 - Maschio
%20%2B%20Taman%20Negara%20National%20Park%2C%20Mutiara%20Resort%2C.jpg)
%20%2B%20Taman%20Negara%20National%20Park%2C%20Mutiara%20Resort%2C.jpg)

Lophura rufa
Foto da : Autori: 1-2 Zhongying Koay - 3 Jon Lowes ( località indicate dai fotografi: 1-2 Taman Negara National Park, Mutiara Resort, Pahang 23-05-2020 e 07-05-2016 Malesia - 3 Taman Negara National Park, Mutiara Resort, Pahang 03-03-2013 Malesia )
1 - Femmina 2 - Femmina 3 - Femmina
%20%2B%20Taman%20Negara%20National%20Park%2C%20Mutiara%20Resort%2C.jpg)
%20%2B%20Taman%20Negara%20National%20Park%2C%20Mutiara%20Resort%2C.jpg)
%20%2B%20Taman%20Negara%20National%20Park%2C%20Mutiara%20Resort%2C.jpg)
Lophura rufa
Foto da : 1-2 Autore : Yap Sue Chew - MNS Bird Group Selangor Branch
1 - Lophura rufa coppie 2 - Lophura rufa coppia


Lophura rufa ( con zampe grigie )
Nota: nelle 5 foto sottoposte, alcune delle non poche trovate, con maschi e femmina che apparentemente non sembrano palesare difformità. Tuttavia, ad una più attenta osservazione si nota che il fenotipo è conforme allo standard della specie, mentre le zampe presentano una colorazione grigio ardesia, in questo caso, ma possono anche essere grigio sfumato di rossiccio, grigio giallastro ecc. Quindi, mutazione recente, oppure la specie da sempre mostra queste caratteristiche, passate inosservate ad autori ed ornitologi ? Stesse difformità e domande, per quel che riguarda il Lophura ignita nobilis, con esemplari dalle zampe grigio ardesia, anziché rossicce o carminio, che però possono anche essere grigie sfumate di rossiccio, grigie giallastre ecc.
Foto da : Autore: 1 Marcel Prous ( www.pinerest.com ) - 2-3 James Eaton ( località indicate dai fotografi: 1 nessuna indicazione - 2-3 Taman Negara National Park, general area, Pahang 26-02-2010 Malesia )
1 - Maschio con zampe grigio ardesia 2 - Maschio con zampe grioio ardesia 3 - Maschio con zampe grigio ardesia
.jpg)
%2C%20Pah.jpg)
%20zampe%20grigie%20-%20Taman%20Negara%20NP--general%20area%20(.jpg)
Lophura rufa ( con zampe grigie )
Nota: oltre a quanto già sopra argomentato, da rilevare che esemplari, sia maschi che femmine, con zampe rosse o carminio e grigiastre nelle varie tonalità, si possono osservare riuniti negli stessi gruppetti. Nella foto N° 1 i tre maschi ( da quello che si vede, uno con zampe grigie e l'altro che le sfoggia rosse ) sono stati portati in primo piano per meglio osservare la colorazione delle zampe. In realtà, nell'immagine originale, il gruppetto è composto da almeno 5-6 individui.
Foto da : Autore: 1 Marcel Prous ( www.pinerest.com ) - 2-3 James Eaton ( località indicate dai fotografi: 1 nessuna indicazione - 2-3 Taman Negara National Park, general area, Pahang 26-02-2010 Malesia )
1 - Maschio ( soggetti con zampe grigie e rosse nello stesso gruppetto ) 2 - Femmina con zampe grigio giallastro


Lophura r. macartneyi ( fagiano nobile di Delacour o albinipennis )
Lophura ignita ( ora inclusa in rufa ) macartneyi .......Temminck, C. J. ....1813
Questa tabella contiene la sinonimia estesa (esclusi i nomi comuni) per il concetto tassonomico Lophura ignita macartneyi . Ciò include tutte le variazioni del nome (ad esempio emendazioni, ricombinazioni, errori di ortografia pubblicati), nonché qualsiasi sinonimo nomenclaturale noto trovato in Avibase (ad esempio tutte le specie, sottospecie, sottospecie sussunte, sinonimi junior e altri nomi di taxon ora inseriti in sinonimia). I sinonimi vernacolari si possono trovare anche nella pagina di riepilogo principale .
Original description
Scientifico:.........Lophura ignita macartneyi
Citazione:...........Temminck, CJ 1813.
Protonym:......... Gallus macartneyi
Riferimento:......Hist. Nat. Pig. Gallin. 2 p.273
Publication: ..... https://biodiversitylibrary.org/page/41905247
Nome Sinonimo Sinonimo tipo Protonome Citazione
Lophura i. macartneyi..........Gallus macartneyi.........................protonym (original spelling)...........Gallus macartneyi................................Temminck, CJ 1813
Lophura i. macartneyi..........Lophura i. macartneyi..................currently in use.................................Gallus macartneyi................................Temminck, CJ 1813
Lophura i. macartneyi..........Euplocamus sumatranus.............junior synonym.................................Euplocamus sumatranus...................Dubois, AJC 1879
Lophura i. macartneyi..........Ewplocamus sumatranus............junior synonym.................................Euplocamus sumatranus...................Dubois, AJC 1879
Lophura i. macartneyi..........Lophura ignita sumatrana...........junior synonym.................................Euplocamus sumatranus...................Dubois, AJC 1879
Lophura i. macartneyi..........Lophura sumatrana albipennis...junior synonym.................................Lophura sumatrana albipennis..........Ghigi, A 1926
Lophura i. macartneyi..........Lophura sumatrana delacouri.....junior synonym.................................Lophura sumatrana delacouri............Ghigi, A 1926
Sottospecie ufficialmente non più riconosciuta ed inclusa in Lophura rufa
Dalla provenienza tassonomica incerta, precedentemente conosciuto come Lophura ignita macartneyi, si trova nel sud-est di Sumatra. Il maschio presenta la coda bianca,, zampe grigio-biancastro ed una quantità variabile di fulvo-rossiccio sulla parte inferiore. Poiché questa forma è caratterizzata da grande variabilità, dall'Handbook of Birds of the Worldgli ( Manuale degli uccelli del mondo ) viene considerato un ibrido tra Lophura rufa e una possibile popolazione relitta o introdotta di Lophura ignita. Nel 2023 l'International Ornithological Congress ( Congresso ornitologico internazionale ) ha ufficialmente riconosciuto la specie come rappresentante d uno sciame ibrido tra Lophura ignita e Lophura rufa includendolo all'interno di quest'ultimo.
Nota personale: potrebbe essere, tuttavia nutro alcuni dubbi su quanto indicato delle due organizzazioni sopra menzionate, anche, perchè, perlomeno a quanto sembra, non dovuto ad analisi approfondite, ma basato solo su osservazioni fenotipiche. Ed in particolare:
1 ) Tutti gli esemplari in cattività di Lophura macartney, fotograficamente, visti sino ad oggi, mostrano caratteri più ascrivibili ad ignita, piuttosto che a rufa. Ad eccezione delle timoniere biancastre, spesso miste ad altre fulvicce.
2 ) Come si evince da alcune immagini, maschi di Lophura i. ignita possono mostrare una quantità variabile di timoniere biancastre. Non è dato conoscere se si tratti di mutazione, soggetti in età avanzata o piumaggio usurato e/o vecchio.
Essendo ritenuto un ibrido, le successive note descrittive hanno valore puramente aneddotico: Il maschio presenta caratteristiche che possono essere definite come una via di mezzo tra Lophura i. ignita e Lophura rufa comunque contraddistinte da notevole variabilità. Nel modello più simile a quella che dovrebbe essere la colorazione tipica, il petto è blu scuro, con i fianchi attraversati da striature fulve; timoniere centrali della coda castano camosciato; in cattività non pochi esemplari mostrano petto e fianchi fulvi più o meno scuro, distinguendosi da Lophura i. ignita per le forme più pesanti, nonché colorazione generalmente più chiara, con parti fulve non castano ramato brillante. Nella varietà “delacouri” le penne centrali della coda sono per lo più bianche mentre quelle laterali fulve. Per contro, nel tipo “sumatrana”, che risulta anche la più frequente dai fianchi neri contraddistinti da picchettature marrone fulvo, la maggior parte delle piume nere alla base con apici fulvi e linee di demarcazione fra i due blu-nero lucido; marcature fulve che variano notevolmente per dimensione e tonalità restringendosi nelle vicinanze della zona ventrale. Sul petto, a volte, la barratura nera è carente facendolo apparire blu scuro, fulvo o misto; timoniere centrali solitamente bianche o fulvo barrato molto chiaro la maggior parte delle volte in prossimità della base, più o meno marcate di nero sul vessillo esterno. Tutte queste linee o varietà di colore sembrano coesistere nelle stesse aree, in alcuni casi le picchettature fulve sui fianchi sono sostituite parzialmente, oppure totalmente, da bianche come nella varietà “albinipennis” che parrebbe trovarsi più frequentemente nei pressi delle zone in cui solitamente alberga Lophura rufa e “intermedia”. I bargigli sono simili a quelli presentati da Lophura i. ignita, cioè con solo due grandi lobi, non quattro come nel Lophura rufa, senza la presenza di macchie rosse, zampe grigio brunastre, non rosse come nel Lophura rufa.
La femmina, molto simile alla conspecifica Lophura rufa, se ne distingue, comunque non facilmente, per la tonalità del piumaggio castana più brillante; coda castano scuro molto vivo; variegature scure sulle ali deboli o assenti su testa, collo, mantellina e coda.
Euplocomus ignitus (The Macartney cock ) - Autore: Lizars, William Home 1835 circa )
.jpg)
Nota:
Foto e da : 1 Autore: Klaus Rudloff - 2 www.zooinstitutes.com ( località indicata dai fotografi: 1-2 Weltvogelpark Walsrode < il parco ornitologico di Walsrode è un giardino zoologico situato al centro della landa di Luneburgo nella Germania settentrionale > il 02-04-2006 e 2014 )
1 - Maschio ( in cattività ) 2 - Maschio ( in cattività )

_edited_j.jpg)
Lophura macartneyi
Foto da : 1 www.animal photo - 2 www.photozoo.org Autore: Pierre de Chabannies ( località indicata dai fotografi: 1 località e data non menzionata - 2 Weltvogelpark Walsrode < il parco ornitologico di Walsrode è un giardino zoologico situato al centro della landa di Luneburgo nella Germania settentrionale> il 08-05-2008 )
1 - Maschio ( in cattività ) 2 - Maschio ( in cattività )


Lophura macartneyi
Foto da : 1 Autore sconosciuto - 2 Autore e proprietario: Josip Dukaric ( località indicata dai fotografi: 1-2 località e date non menzionate )
1 - Maschio ( in cattività ) 2 - Maschio ( in cattività )


Lophura macartneyi
Nota: i due maschi ritratti nelle foto sotto poste vengano definiti dei Lophura ignita nobilis, tuttavia alcune caratteristiche li avvicinano più al conspecifico Lophura i. ignita, ed in generale, fenotipicamente parrebbero rappresentano il Lophura macartneyi.
Foto da : 1 Khan Jee - 2 www.ifauna.cz ( località indicate : 1-2 luogo e date non menzionati )
1 - Maschio ( in cattività ) 2 - Maschio ( in cattività )
%20-%20%20Khan%20Jee%20-%20Copia.jpg)
%20-%20Copia.jpg)
Lophura macartneyi
Foto da : 1-2 www.zootierliste.de ( località indicata : 1-2 luogo e date non menzionati )
1 - Femmina ( in cattività ) 2 - Femmina ( in cattività )


