
Lophura rufa
Lophura rufa maschio.... da - www.i flickr.com

LUOGO DI ORIGINE

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA

ESTINTO | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | NON A RISCHIO
GENERE LOPHURA ( FLEMING, 1822 ) LOPHURA RUFA ex ignita ( RAFFLES, 1822 )
FAGIANO VEILLOT o MALESE
ORDINE....................GALLIFORMES.
FAMIGLIA.................PHASIANIDAE.
GENERE...................LOPHURA.
SPECIE.....................RUFA.
ITALIANO = Fagiano di Veillot | INGLESE = Malaysian fireback | FRANCESE = Faisan de Veillot | SPAGNOLO = Faisan noble de Malasia | TEDESCO = Malaienhaubenfasan
SPECIE: Nominale < LOPHURA IGNITA > ( NO-CITES-ma prossimi alla minaccia come per e altre sottospecie )
Nel 2014 la sottospecie LOPHURA IGNITA RUFA è stata riclassificata e passata al rango di specie LOPHURA RUFA, quindi testi e/o pubblicazioni non aggiornate secondo l'attuale nomenclatura sono da ritenersi errati.
Da : http://www.birdlife.org/datazone/species/factsheet/22727445
Taxonomic souces ( s ) .
del Hojo J. - Collar N. J. - Christie D. A. - Elliot A. - Fishpool L. D. C. 2014 - HBW and Birdlife International Illustred Checklist of the Bird of the World. Barcellona Spain and Cambridge UK: Lynx Editions and Birdlife International.
Taxonomic note :
LOPHURA IGNITA and LOPHURA RUFA ( del Hojo & Collar 2014 ) were previously lumped a IGNITA following Sibley and Monroe ( 1990 - 1993 )
LOPHURA RUFA: vive in Malesia, Kara e aree che si trovano a nord-est di Sumatra.
Il MASCHIO per forma e costituzione assomiglia al L. I. NOBILIS, ma con penne centrali della coda bianche anziché cannella-castano;petto e fianchi blu scuro, le piume di quest'ultimi si presentano con il rachide composto da striature bianche di larghezza variabile, parte bassa del dorso con grande macchia di colore ramato-rossiccio brillante e con meno marrone rispetto a L. I. IGNITA. Anche i bargigli sono con forma diversa, formando quattro lobi regolarmente disposti intorno agli occhi, uguali a quelli del L. SWINHOE, con colorazione blu cobalto più chiara rispetto al L.I. IGNITA e macchia rossa sui bordi dei lobi inferiori. Le zampe sono rossicce e dotate di forti e acuminati speroni.
La FEMMINA nel complesso presenta una colorazione molto simile alla congenere L.I. IGNITA ma facilmente riconoscibile per essere più uniforme e pressoché priva delle variegature che caratterizzano la livrea delle congenere. Inoltre è più grossa ed alta sulle zampe; coda interamente castana, zampe rossicce anziché grigio-brunastre.
I PULCINI pur essendo molto simili a quelli di L. I. IGNITA, si distinguono da questi ultimi per essere comples-sivamente più scuri.
Gli IMMATURI sono pressoché identici ai congenere L. I. IGNITA. Nei giovani maschi le timoniere mediane di colore castano, sono caratterizzate da bande nere, i fianchi presentano piume con striature fulve sui rachidi e generalmente assumono la livrea da adulti entro il primo anno di vita pur potendo evidenziare ancora per qualche tempo striature fulve sui rachidi delle piume che ricoprono i fianchi.
PER APPROFONDIMENTI VEDERE LA PAGINA : LOPHURA IGNITA
Lophura rufa femmina.... da - Autore : Loh Chee Meng
_.jpg)
Lophura rufa
Foto da : 1 Autore: Warangkhana Panya - 2 Autore: Loh Chee Meng - 3 www.pinterest.com
1 - Lophura rufa femmina 2 - Lophura rufa maschio 3 - Lophura rufa femmina


%20-.jpg)
Lophura rufa
Foto da : 1-2 Autore : Yap Sue Chew - MNS Bird Group Selangor Branch
1 - Lophura rufa coppie 2 - Lophura rufa coppia

