top of page

            - SYRMATICUS soemmerringii : sottospecie -

Illustrazione: maschi da sinistra - Syrmaticus s. scintillans, ijimae e soemmerringii  

Syrmaticus sottospecie x sito.jpg

A causa della vastità delle aree nelle quali la specie si trova distribuita, ed all'isolamento tra le popolazioni, si sono formate varie sottospecie che possono differenziarsi anche notevolmente nella taglia e colorazione della livrea. A nord si presenta generalmente chiara e brillante, mentre man mano che si scende verso sud divengono sempre più scuri, accentuando i toni di colore. Delle 5 sottospecie  S.s. scintillans, s. s. intermedius e, seppur in parte, S. s. ijimae, si distinguono per la presenza più o meno marcata di piume bianche su ali, groppone e coda, mentre S. s. soemmerringii e S. s. subrufus sono caratterizzati da piumaggio con toni più scuri, maggiore presenza di rosso ed iridescenze metalliche molto più marcate. La specie prende il nome popolare dalla evidente colorazione rosso-ramata fortemente metallica della livrea del maschio, con il completamento dei colori da adulti che avviene entro il primo anno di vita.        

Distribuzione delle sottospecie di Syrmaticus soemmerringi nel Giappone                              Mappa Giappone Politica 

Giappone-mappa 1.jpg
Giappone politico 1 x sito.jpg

Syrmaticus s. soemmerringii   (  l fagiano ramato di Sömmerring )...........Temminck.........1830

Luoghi di origine:  ( Yamadori  = uccello di montagna - per i giapponesi ). Endemico del nord e centro dell'isola di Kyushu ( Giappone ).  La sottospecie nominale è geograficamente separata dalla conspecifica S. s. ijimae che si trova nella parte meridionale di Kyushu. da una serie di barriere naturali  Ad est, nella prefettura di Miyazaki, i loro confini sono rappresentati dai fiumi Hitotsuse e Omaru, in queste aree "neutrali", entrambe le sottospecie possono essere viste ai limiti delle rispettive gamme, dove sono  stati osservati soggetti apparentemente intermedi.

Descrizione: Nel considerare fotograficamente la sottospecie, serve tener conto del periodo ed esposizione alla luce al momento dello scatto fotografico che possono far risultare i soggetti più chiari o scuri di quello che sono in realtà, ed indipendentemente dalla variabilità che li può contraddistinguere. Nel maschio la testa è castano-rossiccia con i lati, che partendo dalla base dell'occipite, sono privi di piume e costituiti da pelle nuda rosso-scarlatto fortemente papillata tipica della famiglia dei fagiani, ancora più evidente durante il periodo riproduttivo. Collo e ali marrone con orlature e variegature nere e giallo-dorate. Parti superiori del corpo contraddistinte da piume che presentano bordature in oro-carniccio, mentre le zone inferiori risultano castano scuro e nero. Coda relativamente lunga, composta da 18 penne con le timoniere centrali molto scure,  ampie, non particolarmente appuntite e caratterizzate da 9 a 14 barrature. Gambe forti con tarsi dotati di corti e tozzi speroni. La femmina pur non possedendo le iridescenze del piumaggio del maschio, né la lunga coda, non manca di un certo fascino. La livrea essendo complessivamente marrone intensamente macchiata nonché variegata di marrone scuro e nero, risulta altamente mimetica nell'habitat in cui solitamente vive; breve striscia bianca sotto agli anelli oculari, che tuttavia non è una caratteristica predominante, così come alcune femmine possono anche presentare delle zone di pelle nuda ai lati della testa, pur se non ampie, rosse e papillate come quelle del maschio. Solitamente le zampe sono con tarsi privi di speroni, o risultano solo appena accennati.

Foto - Syrmaticus s. soemmerringii maschi...da:  Tassy <  www.zunkan.com   >

Nominale%20-%20Fukuoka%20-%20Kyushu%20-%

Foto da : 1  www.mesotw.com    -   2   www.okaelin.cocolog-nifty.com   -   3    Autore:   Tassy <  www.zunkan.com   >

1 - Syrmaticus s. soemmerringii mashio                                       2 - Syrmaticus s. soemmerringii femmina                                 3 - Syrmaticus s. soemmerringii maschio

Soemmerringii nominale -  okaelin.cocolo
Nominale -  Fukuoka - by Tassy zunkan co

Syrmaticus s. soemmerringii 

Foto da : 1-2  Marijke Jansen < www.wingsndthings.blogspot.com  >   -   3   Autore: Oochan  www.ktkk113.blog.fc2.com

1 - Syrmaticus s. soemmerringii maschio                                      2 - Syrmaticus s. soemmerringii maschio                                   3 - Syrmaticus s. soemmerringii maschio

Nominale -   Marijke Jansen - www.wingsn
Soemmerringii nominale - Author Oochan

Syrmaticus s. soemmerringii 

Foto da : 1-2-3   Autore: Oochan  < www.ktkk113.blog.fc2.com  > 

1 - Syrmaticus s. soemmerringii maschio                                      2 - Syrmaticus s. soemmerringii  maschio                                 3 - Syrmaticus s. soemmerringii maschio

Soemmerringii nominale - Author Oochan
Soemmerringii%20nominale%20-%20Author%20
Soemmerringii nominale - Author Oochan

Syrmaticus s. soemmerringii 

Foto da : 1-2-3   Autore: Oochan  < www.ktkk113.blog.fc2.com  > 

1 - Syrmaticus s. soemmerringii  femmina                                    2 - Syrmaticus s. soemmerringii  femmina                               3 - Syrmaticus s. soemmerringii  femmina

Soemmerringii nominale - Author Oochan
Soemmerringii%20nominale%20-%20Author%20
Soemmerringii nominale - Author Oochan

Syrmaticus s. ijimae   ( fagiano ramato di Ijima )..........Dresser.........1902

Luoghi di origine:   ( Koshijiro o Kojijiro  - per i giapponesi ) -  Kyushu centrale e meridionale ( Giappone ) - prefetture di Kumamoto meridionale, Miyazaki meridionale e Kagoshima. Tuttavia la distribuzione di questa sottospecie è poco chiara. Syrmaticus s. ijimae  è geograficamente separata dalla conspecifica sottospecie nominale, che si trova nella parte settentrionale e centrale di Kyushu.  Nella prefettura di Miyazaki, i loro confini sono rappresentati dai fiumi Hitotsuse e Komaru, in queste aree, entrambe le sottospecie possono essere viste ai limiti delle rispettive gamme, dove sono  stati osservati soggetti apparentemente intermedi.

Descrizione: Il maschio è simile al conspecie S. s. soemmerringii,  ma presenta larghe variegature bianche su dorso e groppa; copritrici superiori della coda con sottili screziature bianche. Tuttavia esiste una notevole variazione tra individui relativa talla larghezza delle variegature bianche, nonché l'aspetto generale della parte bassa della schiena e del dorso,  che possono essere con bianco più puro, o rosso più intenso e meno maculate di bianco a seconda dell'individuo.  La femmina è pressoché identica alla forma nominale. 

Foto da : 1 www.zukan.com    -   2   www.nekoton.com     -   3  www.nozaru.jp

1 - Syrmaticus s. ijimae  maschio                                                     2 - Syrmaticus s. ijimae  femmina                                                3 - Syrmaticus s. ijimae  maschio

Ijimae - www.zukan com.jpg
Ijimae__-_www.nekoton_com_-__montagne_at

Syrmaticus s. ijimae 

Foto da : 1  www.blog.goo.ne.jp     -    2-3  www.nozaru.jp

1 - Syrmaticus s. ijimae  maschio                                                     2 - Syrmaticus s. ijimae  maschio                                                  3 - Syrmaticus s. ijimae  maschio

blog.goo.ne jp.jpg
Ijimae - www.nozaru jp  2.jpg
Ijimae - www.nozaru jp   4.jpg

Syrmaticus s. ijimae 

Foto da : 1-3  www.6241.at.webry.info   -   2   www.nekoton.com    

1 - Syrmaticus s. ijimae  femmina                                                    2 - Syrmaticus s. ijimae  femmina                                                 3 - Syrmaticus s. ijimae  femmina

Ijimae - www.6241.at.webry info 1.jpg
Ijima pare - Ovest prefettura di Miyazak
Ijimae - www.6241.at.webry info 2.jpg

Syrmaticus s. scintillans.... ( fagiano ramato scintillante ).........Gould.......1866

Luoghi di origine: ( Akayamadori - per i giapponesi )   La gamma ( originale ) di questa sottospecie, la più ampia tra tutti i conspecifici, si estende dalle  regioni  del centro Honshu ( vedere mappa ad inizio pagina ), esclusa l’area del Kanto meridionale e sud di Chiba,  sino alle aree più settentrionali ( Penisola di Shimokita ).  

Descrizione: Nel considerare fotograficamente la sottospecie, serve tener conto del periodo ed esposizione alla luce al momento dello scatto fotografico che possono far risultare i soggetti più chiari o scuri di quello che sono in realtà, ed indipendentemente dalla variabilità che li può contraddistinguere. Nel maschio la testa si presenta castano-arancio scuro, mentre le piume del collo sono marrone chiaro con larghe macchie contraddistinte da orlature rame-castano ed iridescenze violacee alla base di quest'ultimo. Livrea dello stesso colore ma con evidenti bordature fulve ai lati delle piume che su dorso e groppa divengono grandi e bianche, con toni di castano e bianco che possono variare da soggetto a soggetto;penne della coda che superiormente si presentano color cannella attraversate da strette barre nere ampiamente bordate di castano scuro, mentre nella parte sottostante sono fulve maculate di nero, inoltre le penne caudali sono molto diverse fra loro con quelle centrali che possiedono da 7 a 13 barre. Il petto è castano chiaro con macchie nere tanto finemente orlate di grigio cenere chiaro da riprodurre l'aspetto di un merletto; penne dei fianchi e addome più chiare con bordature fulvo-cuoio pallido. Le piume che coprono cosce, ventre e sottocoda sono castano con ocelli neri delimitati di bianco, primarie e secondarie barrate di bianco con variegature castano-bruno-nerastro, copritrici e terziarie simili ma meno evidenti. La femmina nella colorazione generale è simile alle congenere S. humiae e S. ellioti, ma con variegature sulla parte superiore del corpo e petto molto più stette e poco evidenti. Il vertice del capo è marrone scuro, gola fulvo-castano chiaro brillante;lati della testa, collo, schiena e ali pesantemente evidenziati da maculature bruno-nerastre che formano una specie di irregolare collare sotto alla gola, dorso e groppa fortemente variegati di grigio, parti inferiori del corpo quasi uguali alla conspecifica S. ellioti ma più fulve, penne centrali della coda marroni con bordature castano-grigie.  

Foto da : 1 Rob Hutchinson/Birdtour Asia     -    2-3      Yann Muzika   < www.orientalbirdimages.org >

1 - Syrmaticus s. scintillans  maschio                                             2 - Syrmaticus s. scintillans  femmin                                            3 - Syrmaticus s. scintillans  maschio

Scintillans%20-%20%20Yann%20Muzika%20-or
Scintillans -  Yann Muzika -oriental - K

Syrmaticus s. scintillans 

Foto da : 1-2   www.zunkan.com  Autori:  1  mnspp  -  2  Kobori   -  3  Autore:  Yann Muzika  

1 - Syrmaticus s. scintillans  maschio                                             2 - Syrmaticus s. scintillans  maschio                                          3 -  Syrmaticus s. scintillans  maschio

Scintillans - Prefettura di Yamagata - a
Scintillans -  Prefettura di Tochigi - autore Kobori - zunkan com - Copia.jpg
Scintillans -  Yann Muzika -oriental - Kuruizawa - Nagano Honsu 1.jpg

Syrmaticus s. scintillans 

Foto da : 1  Michelle and Peter Wong    -   2   www.zukan com  < Autore Let's >   -    3   www.birdquest-tour.com   < Autore: Pete Morris >

1 - Syrmaticus s. scintillans  femmina                                            2 - Syrmaticus s. scintillans  femmina                                         3 - Syrmaticus s. scintillans  femmina

Scintillans%20-%20Michelle%20and%20Peter
Scintillans%20-%20Monte%20Akagi%2C%20Pre

Syrmaticus s. intermedius   ( fagiano ramato di Shikoku ).............Kuroda Sr........1919

Luoghi di origine: ( Shikoku Yamadori -  per i giapponesi ) Shikoku e tutte le aree che da sud, al centro di Honshu, si trovano nella parte occidentale dell'isola ( vedere mappa ad inizio pagina )

Descrizione:  Nel considerare fotograficamente la sottospecie, serve tener conto del periodo ed esposizione alla luce al momento dello scatto fotografico che possono far risultare i soggetti più chiari o scuri di quello che sono in realtà, ed indipendentemente dalla variabilità che li può contraddistinguere. La colorazione della livrea è simile a S. s. scintillans ma più scura e ricca di rosso soprattutto sulla coda che si presenta anche più lunga rispetto a quella di quest'ultimo; le piume del petto, ventre, dorso, groppa e scapolari sono contraddistinte da ampie ed evidenti orlature di colore biancastro.  La femmina è pressoché identica alla conspecifica  S. s. scintillans.

Foto da : 1-2-3  www.zunkan.com  Autori: 1  Osho  - 2 Tribio - 3  Masahiro Asada 

1 - Syrmaticus s. intermedius   maschio                                        2 - Syrmaticus s. intermedius  maschio                                       3 - Syrmaticus s. intermedius  maschio

intermedius - Prefettura di Gifu, atore
intermedius -  Prefettura di Yamanashi - autore Tribio  www.zankan com 1 (1).jpg
intermedius  -  zukan com Prefettura di

Syrmaticus s. intermedius 

Foto da : 1-2-3   www. jitsuojii.exblog.jp  

1 - Syrmaticus s. intermedius  maschio                                          2 - Syrmaticus s. intermedius  maschio                                     3 - Syrmaticus s. intermedius  maschio

Intermedius - Nagoya, Prefettura di Aich
Intermedius%20-%20Nagoya%2C%20Prefettura
Intermedius - Nagoya, Prefettura di Aich

Syrmaticus s. intermedius 

Foto da : 1-3   www.nutahigashi.world.coocan.jp   -  2   www.tajima.or.jp 

1 - Syrmaticus s. intermedius  maschio                                        2 - Syrmaticus s. intermedius  maschio                                       3 - Syrmaticus s. intermedius  maschio

Intermedius -  www.nutahigashi.world.coo
Intermedius -  www.nutahigashi.world.coo
Intermedius -  www.tajima.or jp - Toyook

Syrmaticus s. intermedius 

Foto da : 1-3   www.shumishan.blog.fc2 .om     -    2   www.plaza.rakuten.co.jp 

1 - Syrmaticus s. intermedius  femmina                                        2 - Syrmaticus s. intermedius  femmina                                      3 - Syrmaticus s. intermedius  femmina

Intermedius%20-%20%20www.shumishan.blog_
Intermedius -  www.plaza.rakuten.co jp 1
Intermedius -  www.shumishan.blog.fc2 co

Syrmaticus s. subrufus    ( fagiano ramato del Pacifico )....... Kuroda Sr.......1919

Luoghi di origine:  ( Usaka Yamadori -   per i giapponesi )  il fagiano del Pacifico è distribuito nelle aree orientali che dal centro di Honshu arrivano alla Penisola di Kii, compresa ( vedere mappa ad inizio pagina ).

Descrizione: Nel considerare fotograficamente la sottospecie, serve tener conto del periodo ed esposizione alla luce al momento dello scatto fotografico che possono far risultare i soggetti più chiari o scuri di quello che sono in realtà, ed indipendentemente dalla variabilità che li può contraddistinguere. Il maschio si differenzia delle altre sottospecie per la colorazione rosso scuro della livrea con orlature arancio-dorato metallico; sulla groppa si possono evidenziare alcune screziature bianche, tuttavia sempre molto ridotte e poco evidenti. Coda più ampia rispetto ad S. s. intermedius ma non così chiara come in S. s. scintillans  e comunque con tonalità variabili ed instabili. La femmina è pressoché identica alla conspecie S. s. scintillans.

Foto da : 1  www.www.47news.jp    -   2 www.yakiyassan.seesaa.net    -   3 Nabuo Matsumura www.orientalbirdimages.org

1 - Syrmaticus s. subrufus  maschio                                                2 - Syrmaticus s. subrufus   maschio                                           3 - Syrmaticus s. subrufus  maschio

subrufus-  www.47news jp 1 - Copia.jpeg
Subrufus - Nobuo Matsumura - oriental - Osaka Honshu 2 - Copia (1).jpg

Syrmaticus s. subrufus 

Foto da : 1-2  Nobuo Matsumura  < www.orientalbirdimages.org >    -    3    www.photozou.jp

1 - Syrmaticus s. subrufus  maschio                                               2 - Syrmaticus s. subrufus   maschio                                            3 - Syrmaticus s. subrufus  maschio

Subrufus - Nobuo Matsumura - oriental - Osaka Honshu 3 - Copia.jpg
Subrufus - Nobuo Matsumura - oriental - Osaka Honshu 6 - Copia.jpg
Subrufus - Sud Honshu Kakimoto Hitomaru
Subrufus - Sud Honshu Kakimoto Hitomaru - photozou jp - Copia.jpg

Syrmaticus s. subrufus 

Foto da : 1-3  www.lucky345.files.wordpress.com  Autore: Matzu   -  2   www.orientalbirdimages.org  Autore:  Nobuo Matsumura 

1 - Syrmaticus s. subrufus   femmina                                              2 - Syrmaticus s. subrufus  femmina                                          3 - Syrmaticus s. subrufus  femmina

Subrufus -Matzu-  lucky345.files.wordpress com - Torimi-Sanjò - 2 - Copia.jpg
Subrufus - Nobuo Matsumura - oriental - Osaka Honshu  6 - Copia.jpg
Subrufus -Matzu-  lucky345.files.wordpress com - Torimi-Sanjò - 1 - Copia.jpg

Illustrazione con Syrmaticus s. soemmerringii coppie  

Syrmaticus soemmerringi x sito 2.jpg

Syrmaticus s. soemmerringii                                                                                        Syrmaticus s. intermedius 

Foto da :   www.hakusei-art com                                                                                                         Foto da: www.hakusei-art com 

1-2-3 -  Syrmaticus s. soemmerringi                                                                                                    1-2-3 :  Syrmaticus s. intermedius

Nominale - Kyushu  www.hakusei-art com 1
Nominale - Kyushu  www.hakusei-art com
Nominale - Kyushu  www.hakusei-art com.P
Shikoku Yamadori - Kochi prefecture - ww
Shikoku Yamadori - Kochi prefecture - ww
Shikoku Yamadori - Kochi prefecture - ww

Syrmaticus soemmerringii  < alcune >  sottospecie  

Da snistra : sopra  - 1-2  Syrmaticus s. intermedius 3 Syrmaticus s. scintillans

Sotto 1 Syrmaticus s. ijimae  - 2  Syrmaticus s. soemmerringii

www.jpg

Da snistra :  1 Syrmaticus s. ijimae -             2  Syrmaticus s. soemmerringii

www (1) - Copia.jpg

Serie di pelli: Syrmaticus soemmerringii scintillans. Da rilevare una discreta variabilità nella colorazione sia della livrea che della coda.

4 www.vzw056113461.blog.fc2 com.jpeg

Syrmaticus soemmerringii  < sottospecie differenze >   

Foto pelli da :   Autore: James Pfarr

Da sinistra : S. s. subrufus - intermedius - scintillans - soemmerringii - ijimae.

Da sinistra : S. s. subrufus - intermedius - scintillans - soemmerringii - ijimae.

Da sinistra : S. s. subrufus - intermedius -scintillans - soemmerringii - ijimae.

Da sinistra :  S. s subrufus - intermedius -scintillans - soemmerringii - ijimae.

Catt.PNG

Testi, quando non diversamente specificato, e progetti relativi alle elaborazioni in 3D ( Voliere ed attrezzature ) sono tutelati dalle norme sul < Diritto d'Autore > ( Ad esclusione di tutte le immagini o stampe riguardanti i GALLIFORMI e altri generi di uccelli ), l'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse, qualora se ne presentasse l'occasione, in ogni forma e modo, originali o derivati.

 

Precisiamo che non è nostra intenzione violare le norme che tutelano il  COPYRIGHT, ma è altresì vero che sul WEB si trovano immagini e/o materiali per i quali i diritti vengono reclamati da più fonti, o presunte tali, e non potendo per ovvi motivi controllare la bontà di ognuna, ci scusiamo anticipatamente nel caso avessimo inavvertitamente pubblicato immagini e/o materiali protetti da COPYRIGHT in violazione alla legge, pregandovi di comunicarcelo prontamente in modo che si possa provvedere alla loro immediata rimozione. 

 

Si intende comunque sottolineare che oltre a quanto già sopra esposto, la pubblicazione di materiale fotografico reperito sul WEB da parte della GBP.BIO è altresi intesa a fare un po di chiarezza, limitatamente alle sue possibilità, al caos creato da immagini poste su internet, in maniera alquanto superficiale e probabilmente senza neppure avere le necessarie conoscenze in materia, raffiguranti esemplari la cui classificazione essendo palesemente errata trae in errore l'ignaro lettore/visitatore. Quindi l'utilizzo di immagini deve essere considerato come a scopo puramente educativo - didattico  - informativo.                                                                   

Texts, unless otherwise specified, and projects related to 3D processing (Aviaries and equipment) are protected by the rules on <Copyright> (With the exception of all images or prints concerning GALLIFORMI and other kinds of birds), l The author therefore retains the exclusive right to publish the works and to use them economically, should the occasion arise, in any form and way, original or derivative.

We specify that it is not our intention to violate the rules that protect the COPYRIGHT, but it is also true that on the WEB there are images and / or materials for which the rights are claimed from multiple sources, and being unable for obvious reasons to control the goodness of each , we apologize in advance if we have inadvertently published images and / or materials protected by COPYRIGHT in violation of the law, asking you to communicate it promptly so that we can arrange for their immediate removal.

It is however intended to underline that in addition to what has already been explained above, the publication of photographic material found on the WEB by GBP.BIO is also intended to clarify, limited to its possibilities, the chaos created by images placed on the internet, in a rather superficial way and probably without even having the necessary knowledge on the subject, depicting specimens whose classification being clearly wrong misleads the unsuspecting reader / visitor. Therefore the use of images must be considered as purely educational - didactic - informative.

RIFERIMENTI:

Delacour

Beebe

Johnsgard

McGowan P.

Howman K.

Madge S.

Hennache A.

Ottaviani M.

Bernar F.

CONDIVIDI QUESTO SITO CON...

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page