
PERDICINAE
Alectoris barbara da - eu.wikipedia.org

LUOGO DI ORIGINE

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA della sottospecie raffigurata nella foto

ESTINTO | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | NON A RISCHIO
PERDICINAE ( HORSFIELD, 1821 )
PERNICI:
Si tratta di uccelli che appartengono ad un gruppo piuttosto omogeneo, con caratteristiche comuni che li distinguono dagli altri membri dell'ordine dei galliformi, quali le dimensioni relativamente piccole, il dimorfismo sessuale poco evidente, se non del tutto assente, nonché la mancanza di penne ornamentali, bargigli e carrucole.
ORDINE...............GALLIFORMI.
FAMIGLIA............PHASIANIDAE.
GENERI...............ALECTORIS - AMMOPERDIX - ARBOROPHILA - BAMBUSICOLA - CALOPERDIX - GALLOPERDIX - HAEMATORTYX - LERWA -
MARGAROPERDIX - MELANOPERDIX - PERDIX - PTILOPHACUS - RHIZOTHERA - ROLLULUS - TETRAGALLUS - TETRAPHASIS -
XENOPERDIX.
I PERDICINAE costituiscono un gruppo di 17 generi suddivisi in 54 specie, comprendenti a loro volta un certo numero di sottospecie. Tutte le specie sino ad oggi conosciute, appartengono a due sottofamiglie ben distinte, e pertanto il termine “PERNICI “ non dovrebbe essere considerato indicativo all'interno di un ordine tassonomico corretto.
GENERI e SPECIE:
Genere < ALECTORIS >.......................( KAUP...............................1828 ).
Alectoris rufa.....................................pernice rossa.......................................LINNAEUS...........................1758.
Alectoris barbara...............................pernice barbarica ( sarda )…..............BONNATERRE.....................1792.
Alectoris graeca................................coturnice..............................................MEISNER.............................1804.
Alectoris chukar.................................coturnice chukar..................................GRAY.J.E. ............................1830.
Alectoris melanocephala...................coturnice araba...................................RUPPEL................................1835.
Alectoris magna................................coturnice di Przewalski........................PRZEWALSKI.......................1876.
Alectoris philbyi.................................coturnice di Philby................................LOWE...................................1934. _____________________________________________________________________________________________________________________
Genere < AMMOPERDIX >.....................( GOULD............................1851 ).
Ammoperdix heyi..............................pernice delle sabbie.............................TEMMINCK..........................1825.
Ammoperdix griseogularis................pernice golagrigia.................................BRANDT..............................1843.
____________________________________________________________________________________________________________________
Genere < PERDIX >................................( BRISSON........................1760 ).
Perdix perdix.....................................starna euroasiatica..............................LINNAEUS............................1758.
Perdix daurica...................................starna di Dauria...................................PALLAS.................................1811.
Perdix hodgsoniae............................starna del Tibet....................................HODGSON...........................1856.
_____________________________________________________________________________________________________________________
Genere < BAMBUSICOLA >....................( GOULD.........…...............1862 ).
Bambusicola thoracicus....................pernice del bambù cinese....................TEMMINCK..........................1815.
Bambusicola fytchii...........................pernice del bambù di montagna...........ANDERSON........................1871.
Bambusicola sonorivox.....................pernice del bambù di Taiwan................GOULD................................1863.
____________________________________________________________________________________________________________________
Genere < ARBOROPHILA >....................( HODGSON......................1837 ).
Arborophila gingica...........................pernice dal collare................................GMELIN J.F. ........................1789.
Arborophila javanica..........................pernice dal ventre castano..................GMELIN J.F. ........................1789.
Arborophila orientalis........................pernice dal petto grigio.........................HORSFIELD........................1821.
Arborophila torqueola........................pernice di collina..................................VALENCIENNES.................1825.
Arborophila charltonii........................pernice dal collare castano..................EYTON.................................1845.
Arborophila rufogularis......................pernice dalla gola rossiccia.................BLYTH..................................1849.
Arborophila atrogularis......................pernice dalle guance bianche..............BLYTH.................................1849.
Arborophila brunneopectus...............pernice dal petto bruno........................BLYTH.................................1855.
Arborophila chloropus.......................pernice dal petto squamato.................BLYTH..................................1859.
Arborophila crudigularis....................pernice di Taiwan.................................SWINHOE............................1864.
Arborophila mandellii........................pernice dal petto rosso indiana............HUME..................................1874.
Arborophila rubrirostris.....................pernice dal becco rosso.......................SALVADORI.........................1879.
Arborophila hyperythra.....................pernice dal petto grosso.......................SHARPE..............................1879.
Arborophila sumatrana.....................pernice di Sumatra...............................OGILVIE-GRANT..................1891.
Arborophila ardens...........................pernice di Hainan.................................STHIAN................................1892.
Arborophila campbelli.......................pernice malese o di Campbell.............ROBINSON..........................1904.
Arborophila rolli.................................pernice di Roll.....................................ROTHSCHILD......................1909.
Arborophila davidi.............................pernice dal collo bianco.......................DELACOUR..........................1927.
Arborophila cambodiana...................pernice dalla testa castana..................DELACOUR.........................1927.
Arborophila rufipectus.......................pernice di Boulton................................BOULTON............................1932.
_____________________________________________________________________________________________________________________
Genere < CALOPERDIX >......................( BLYTH..............................1861 ).
Caloperdix oculeus...........................pernice tabaccata.................................TEMMINCK..........................1815.
____________________________________________________________________________________________________________________
Genere < HAEMATORTYX >..................( SHARPE..........................1879 ).
Haematortyx sanguiniceps...............pernice dalla testa cremisi...................SHARPE...............................1879.
____________________________________________________________________________________________________________________
Genere < LERWA >.................................( HODGSON......................1837 ).
Lerwa lerwa.......................................pernice delle nevi.................................HODGSON..........................1833.
____________________________________________________________________________________________________________________
Genere < MARGAROPERDIX >..............( REICHENBACH..............1853 ).
Margaroperdix madagarensis...........pernice del Madagascar.......................SCOPOLI.............................1786.
____________________________________________________________________________________________________________________
Genere < MELANOPERDIX >.................( JERDON..........................1864 ).
Melanoperdix nigra...........................pernice nera.........................................VIGORS...............................1829.
____________________________________________________________________________________________________________________
Genere < PTILOPACHUS >....................( SWAINSON.....................1837 ).
Ptilochapus petrosus.........................pernice delle rocce..............................GMELIN...............................1789.
Ptilochapus nahani............................pernice di Nahan.................................DUBOIS...............................1905.
____________________________________________________________________________________________________________________
Genere < RHIZOTHERA >......................( GRAY G.R.......................1841 ).
Rhizothera longirostris......................pernice dal becco lungo.......................TEMMINCK..........................1815.
Rhizothera dulitensis.........................pernice di Hose...................................OGILVIE-GRANT..................1895.
____________________________________________________________________________________________________________________
Genere < ROLLULUS >...........................( BONATERRE..................1791 ).
Rollulus roulroul................................pernice crestata..................................SCOPOLI..............................1786.
_____________________________________________________________________________________________________________________
Genere < GALLOPERDIX >....................( BLYTH.............................1844 ).
Galloperdix bicalcarata.....................gallopernice bisperonata......................FOSTER J. R. .....................1781.
Galloperdix spadicea........................gallopernice rossa................................GMELIN J. F. .......................1789.
Galloperdix lunulata..........................gallopernice variopinta.........................VALENCIENNE....................1825.
____________________________________________________________________________________________________________________
Genere < TETRAOGALLUS >.................( GRAY..............................1832 ).
Tetraogallus caspius.........................tetragallo del Caspio............................GMELIN S. G. ......................1784.
Tetraogallus caucasicus....................tetragallo del Caucaso.........................PALLAS................................1811.
Tetraogallus altaicus.........................tetragallo degli Altai.............................GEBLER...............................1836.
Tetraogallus himalayensis.................tetragallo himalayano..........................GRAY G. R. ..........................1843.
Tetraogallus tibetanus.......................tetragallo del Tibet...............................GOULD.................................1894.
____________________________________________________________________________________________________________________
Genere < TETROAPHASIS >..................( ELLIOT............................1871 ).
Tetraphasis obscurus........................pernice di Verreaux..............................VERREAUX.........................1869.
Tetraphasis szechenyii......................pernice di Szecheny............................MADARASZ.........................1885.
____________________________________________________________________________________________________________________
Genere < XENOPERDIX >......................( DINSEN...........................1994 ).
Xenoperdix udzungwensis................pernice dell'Udzungwa........................DINSEN e altri......................1994.
Xenoperdix obscuratus.....................pernice dei monti Rubehd....................FJELDSL e KIURE...............2003.
===============================================================================================================
PERNICI
LUOGHI DI ORIGINE: Al genere PERDICINAE appartengono tutte specie tipiche del Vecchio Mondo, con distribuzione che riguarda Europa, Asia, Africa e Medio Oriente.
HABITAT NATURALE e COMPORTAMENTO: Data la vastità della gamma in cui vivono risultano i più svariati: campi coltivati, pascoli alpini, brughiere, zone aperte e cespugliose, boschi poco fitti, pendii erbosi caratterizzati da abbondanti affioramenti rocciosi, pietraie, foreste tropicali e sub tropicali sia secche che umide.
STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA: Nel complesso lo stato delle specie comprese in questa famiglia di fasianidi risulta soddisfacente, ad eccezione di:
Alectoris graeca...................... prossima alla minaccia.
Arborophila gingica................. prossima alla minaccia.
Arborophila orientalis.............. vulnerabile.
Arborophila charthoni............. prossima alla minaccia.
Arborophila atrogularis........... prossima alla minaccia.
Arborophila crudigularis......... prossima alla minaccia.
Arborophila mandeli............... vulnerabile.
Arboriphila ardens................... vulnerabile.
Arborophila davidi................... prossima alla minaccia.
Arborophila rufipectus............. in via di estinzione.
Caloperdix oculeos.................. prossima alla minaccia.
Melanoperdix niger.................. vulnerabile
Ptilopachus nahani.................. in via di estinzione.
Rollulus rouloul....................... prossima alla minaccia.
Xentoperdiz udzungwensis..... in via di estinzione.
Xentoperdix obscuratus........... in via di estinzione.
Mentre le rimanenti specie sono considerate come con < “ preoccupazione minore “>.
Nel considerare le specie, non si è tenuto conto delle numerose sottospecie, alcune delle quali sono, prossime alla minaccia – vulnerabili – in via di estinzione.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI e DIMORFISMO SESSUALE: Nelle maggior parte dei casi presentano un dimorfismo sessuale apparentemente poco rilevante, tuttavia un osservazione più attenta mette in evidenza differenze tra maschi e femmine spesso accentuate, riguardanti soprattutto struttura, brillantezza dei colori e speroni, che quand'anche fossero presenti anche nella femmina, solitamente risultano meno pronunciati rispetto a quelli del maschio.
VALORI FISICI: Dai 23-28 cm di lunghezza della pernice delle rocce ( PTILOPACHUS PETROSUS ), per un peso di 250-300 grammi del maschio, e 200-250 della femmina, ai 55-75 cm di lunghezza del tetraogallo himalayano ( TETRAOGALLUS HIMALAYENSIS ), con un peso di 2, 500-3, 700 kg per il maschio, e 2, 500-2, 800 per la femmina.
STATO DI CONSERVAZIONE IN CATTIVITA': Piuttosto diversificato ed in relazione al tipo di allevamento impostato, cioè se prettamente privato o amatoriale con pochi esemplari, o di tipo intensivo con centinaia, se non migliaia di capi come nel caso della starna euroasiatica ( PERDIX PERDIX ) - pernice rossa ( ALECTORIS RUFA ) - pernice chukar ( ALECTORIS CHUKAR ) - coturnice ( ALECTORIS GRAECA) - ecc.
CARATTERE e ADATTAMENTO ALLA CATTIVITA': Sono galliformi di piccole e medie dimensioni. Soprattutto durante il periodo riproduttivo, possono dimostrare un certa aggressività nei confronti dei propri simili, così come di altri animali che invadano il loro territorio, o si avvicinano al nido. Ciò nonostante l'adattamento alla cattività è tale, soprattutto per quel che riguarda le specie più largamente allevate, da poter vivere e riprodursi apparentemente bene sia in voliera, quanto in piccole gabbie o batterie. Di norma, in queste ultime, ad eccezione di casi piuttosto particolari o, più che altro, occasionali, si può ottenere solo la deposizione delle uova, e fertili qualora si trattasse di coppia, ma non la cova delle stesse, per la quale serve un ambiente più consono a tale esigenza. Gli esemplari appartenenti a specie provenienti dalle zone tropicali hanno bisogno di calore durante i mesi invernali, quindi necessitano di un rifugio annesso alla voliera, o altro luogo riparato, che durante i mesi invernali possa essere anche solo minimamente riscaldato in caso di necessità.
_____________________________________________________________________________________________________________________
In questa parte verrà trattato, se pur per sommi capi, l'allevamento di una specie ( TETRAOGALLUS HIMALAYENSIS ) piuttosto interessante che si discosta un poco da quello delle pernici in generale per le quali esiste già una vastissima bibliografia, ed in particolare a riguardo delle specie più conosciute ed allevate. Indicazioni generali da esperienze di Jacek Kicinski < www.tragopan.pl >.
Sono uccelli estremamente interessanti sia per dimensioni che aspetto, ed inoltre anche relativamente facili da mantenere in allevamento, quando vengono soddisfatte esigenze basilari tipo alimentazione e spazio assegnato.
Un errore nel quale si potrebbe facilmente cadere, è quello di trattarli come se fossero delle pernici, infatti i TETRAOGALLUS essendo prevalentemente vegetariani, presentano circa le stesse esigenze dei tetraonidi, pur non avendo le stesse esigenze alimentari, quindi niente aghi di pino, abete, erica ecc, ma comunque una dieta a basso contenuto proteico che comprenda mangimi da mantenimento, o granaglie, con particolare riferimento al grano, oltre ad una abbondantissima integrazione a base di vegetali durante i mesi primaverili ed estivi.
Sono animali solitamente docili che neppure durante il periodo riproduttivo danno segni di intolleranza, dunque in caso di necessità possono convivere con altre specie purché anch'esse non aggressive.
La deposizione delle uova, che può avvenire sia giornalmente, quanto a distanza di 48 ore l'una dall'altra, inizia circa verso la metà di aprile e pur se alcune femmine possano presentare il deprecabile vizio di spargerle per tutta la voliera, sono solite approntarsi il nido autonomamente essendo dotate di un buon istinto materno.
L'incubazione ( artificiale ) si protrae per 28 giorni, con i piccoli che possono essere alimentati allo stesso modo dei fagiani comuni. Crescono molto velocemente pur mantenendo un carattere selvaggio e diffidente.
La voliera in cui ospitare la coppia deve essere almeno di 20 mq, ed alta non meno di 2, 00-2, 50 metri. Tollerano molto bene il freddo, tuttavia necessitano di un rifugio che pur potendo consistere in una semplice tettoia, è preferibile che sia chiusa almeno su tre lati, in modo da difenderli meglio da vento e pioggia.
Come conclusione se ne può dedurre che il tipo di gestione, pur con le debite differenze, potrebbe far riferimento a specie come ITHAGINIS CRUENTUS – PUCRASIA MACROLOPHA – CRATEUS WALLICHI o TRAGOPANI ( vedere relative schede nella parte dedicata ai fagiani ).
____________________________________________________________________________________________________________________
ETA' RIPRODUTTIVA: In generale la maturità sessuale, e conseguente capacità riproduttiva, è raggiunta entro il primo anno di vita per entrambi i sessi.
TIPO DI ACCOPPIAMENTO: Pressoché solo monogamo per tutte le specie, nonostante in cattività vi siano stati tentativi, a volte riusciti, di formare piccole famigliole di starne ( PERDIX PERDIX ), di pernici rosse ( ALECTORIS RUFA ) e coturnice chukar ( ALECTORIS CHUKAR ).
PERIODO RIPRODUTTIVO: Considerando quello delle specie più comunemente allevate inizia con la deposizione delle uova verso la metà/fine di aprile, ma anche più tardi nelle regioni con clima freddo, e può protrarsi sino ad agosto. Premettendo che forse non è legittimo forzare i naturali ritmi biologici, credo sia comunque opportuno accennare ad una procedura che permette di avere una deposizione anticipata delle uova già verso la metà di dicembre, o comunque in qualsiasi periodo lo si ritenga necessario, potendo però contare su riproduttori di almeno 10 mesi di età. In pratica si debbono formare le coppie verso la fine di settembre mantenendole in ambiente fresco ( circa 16 gradi ) e scarsamente illuminato ( penombra ). All'inizio di novembre si inizia gradualmente ad aumentare sino ad arrivare nel giro di due settimane a fornire 16 ore di luce/giorno. Dopo 30 giorni di illuminazione forzata gli esemplari di un anno e mezzo di età iniziano a deporre, mentre per quelli di dieci mesi solitamente servono almeno ( circa ) 60 giorni di luce.
TIPO DI NIDO: In natura è posto direttamente sul terreno, e come per la maggior parte dei galliformi consiste in una poco profonda depressione più o meno rifinita con materiali morbidi e asciutti trovati nelle immediate vicinanze. In cattività le femmine pur essendo perfettamente in grado di approntarselo, sono solite utilizzare vari tipi di contenitori e/o cassette nido che possono essere messe a loro disposizione. ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Tipi di nido )
UOVA DEPOSTE STAGIONALMENTE: Quando lasciate alla cova naturale la deposizione consiste mediamente in 6-18 uova. Tuttavia nel caso vengano levate, per destinarle ad altro tipo di incubazione, si otterranno quantitativi maggiori a seconda della specie in questione. Concetto ancora più valido se applicato a femmine altamente selezionate per produzioni intensive, con 50-60 e più uova per le starne, 35-45 per le pernici rosse e A. chukar, qualcuna in meno per la coturnice.
PERIODO DI INCUBAZIONE e SCHIUSA: A seconda delle specie l'incubazione delle uova si protrae da un minimo di 18-20 giorni come nel caso delle BAMBUSICOLE, ai 28 giorni del TETRAOGALLUS HIMALAYENSIS, e solitamente le femmine, eccetto quelle appartenenti a ceppi altamente selezionati per scopi riproduttivi intensivi, se pur con le debite eccezioni, dimostrano di possedere un buon istinto materno, a volte aiutate anche dai maschi, ad accudire la prole. Tuttavia volendo aumentare la produzione di uova, così come avere maggiori garanzie di schiusa, sia con l'incubazione artificiale < temperatura pari a 37, 5-37, 7 – con il 55-60% di umidità >, che attraverso la cova semi-naturale utilizzando gallinelle di buona taglia, si possono ottenere eccellenti risultati.
Nel caso di cova naturale delle coturnici, alcuni allevatori consigliano di allontanare i maschi appena le femmine iniziano a covare.
ALIMENTAZIONE PER PULCINI e GIOVANI: L'alimentazione di questi galliformi presenta ben poche difficoltà potendo essere attuata sia attraverso mangimi specifici, quanto generici, da somministrare a seconda dei dei tipi, ed in relazione ai periodi di vita. Con aggiunta di cereali spaccati, miscuglio per insettivori, erbe, verdure e frutta, oltre ad integratori alimentari e vitamine quando, e se ritenuti necessari. ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Alimenti e alimentazione )
ALIMENTAZIONE PER ADULTI e RIPRODUTTORI: Non comporta pressoché nulla in più rispetto a quello sopra descritto, se non che la dieta degli adulti, oltre che prevedere la somministrazione di mangimi specifici, o generici, a seconda dei periodi, può essere sia mista, cioè costituita da mangime e granaglie intere e/o spaccate, che solo composta da queste ultime, così come da un buon miscuglio per piccioni, oltre ad integrare con erbe, verdure e frutta.
( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Alimenti e alimentazione - Progetti e attrezzature )
PULCINAIA e PARCHETTI PER SVEZZAMENTO: Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Pulcinaia e parchetti per svezzamento.
VOLIERA PER ADULTI: Data la loro indole e conformazione fisica, non necessitano di grandi spazi, tuttavia bisogna sempre tenere presente che un ambiente adeguato, oltre a migliorare la loro esistenza, induce ad un comportamento più naturale ed equilibrato, favorendo nel contempo anche la nidificazione. Pur essendo rustiche e ben adattate, è necessario che alla voliera, ammesso che non sia già completamente coperta, un rifugio possibilmente coibentato, che per le specie tropicali o comunque provenienti da regioni dal clima caldo e asciutto, deve prevedere anche la possibilità di essere minimamente riscaldato. In tutti i casi le deve deve comodamente ospitare, e nel contempo difendere da pioggia e vento, così come durante i lunghi periodi di maltempo particolarmente umidi e uggiosi, o più semplicemente quando sono alla ricerca di tranquillità. I posatoi non sono indispensabili, e se le misure della voliera lo consentono, meglio di questi ultimi, possono risultare alcune piccole piattaforme posizionate a varie altezze. In alternativa alle piattaforme si possono utilizzare rocce, ceppi, tronchi e/o grossi rami contorti che oltre a dare un aspetto più naturale all'ambiente, e rendere meno noiosa la vita dei nostri ospiti, offrono una via di fuga e/o nascondiglio, alla femmina che voglia sottrarsi alle insistenze del maschio. ( Approfondimenti in: PARTE GENERALE - Voliere per adulti - Gestione della voliera - Tipi di rifugio )