- perdicinae : specie e sottospecie -
PERDICINAE ( Horsfield....... 1821 ) - Per ulteriori informazioni vedere in : GENERE PERDICINAE
Si tratta di uccelli che appartengono ad un gruppo piuttosto omogeneo, con caratteristiche comuni che li distinguono dagli altri membri dell'ordine dei galliformi, quali le dimensioni relativamente piccole, il dimorfismo sessuale poco evidente, se non del tutto assente, nonché la mancanza di penne ornamentali, bargigli e carrucole. I PERDICINAE costituiscono un gruppo di 17 generi suddivisi in 54 specie, comprendenti a loro volta un certo numero di sottospecie. Tutte le specie sino ad oggi conosciute, appartengono a due sottofamiglie ben distinte, e pertanto il termine “PERNICI “ non dovrebbe essere considerato indicativo all'interno di un ordine tassonomico corretto.
GENERI CONSIDERATI IN QUESTA PAGINA: ALECTORIS - AMMOPERDIX - PERDIX - BAMBUSICOLA - ARBOROPHILA - AHAEMATORTYX - CALOPERDIX - MARGAROPERDIX - MELANOPERDIX - PTILOPHACUS - RHIZOTHERA - XENOPERDIX - ROLLULUS - GALLOPERDIX - LERWA.
Attenzione: essendo un Genere piuttosto conosciuto, con dimorfismo sessuale solitamente evidenziato solo da alcuni particolari come speroni ( a volte però presenti anche nelle femmine ), misure e/o brillantezza del piumaggio, quindi fotograficamente poco apprezzabili, non ho ritenuto, come per gli altri Generi, di dover identificare maschi e femmine.
Genere Alectoris ( Kaup.... 1828 )
Distribuzione Genere Alectoris - Mappa da:
Perdi hodgsoniae sifanica - Foto da :
Alectoris rufa ( Pernice rossa )........................Linnaeus........1758
La specie è suddivisa in 3 sottospecie:
* Alectoris r. rufa.....................Linnaeus............1758 - Francia, nord-ovest Italia, alcune zone degli appennini centrali, isola d'Elba e Corsica.
* Alectoris r. hispanica...........Seoane...............1894 - Nelle aree che si trovano da nord a ovest della Penisola iberica.
* Alectoris r. intercedens.......Brehm A. E. .......1857 - Distribuita da est a sud della Penisola iberica e Isole Baleari.
Introdotta in molte parti d'Europa e diverse isole atlantiche - A. r. hispanica a Madeira, A. r. intercedens e probabilmente anche A. r. hispanica nelle Azzorre, A. r. ntercedens nelle Canarie ( in quest'ultima non è certo se residente o introdotta ). Introdotta a scopo venatorio nel Regno Unito e in alcune aree del Nord America, della Nuova Zelanda ed Europa centrale, sebbene con successo variabile. In Spagna è ben distribuita in tutta la Penisola Iberica e lIsole Baleari. Scarso o assente nelle zone di alta montagna sopra 1.500-1. 800 metri di altitudine, mentre è particolarmente abbondante al centro e al sud della Penisola ma con popolazioni esigue sulla costa mediterranea e quella della Cantabria. È assente a Ceuta e Melilla.
Descrizione: Alectoris, dal greco = gallo e Barbara = abitante della Barberia ( nord Africa ).
Galliforme di media taglia dall'aspetto tozzo; testa, mento e gola grigio pallido; vertice, nuca, e retro del collo bruno rossicci con il collare è dello stesso colore, picchiettato di bianco; iride castano rossastra con anello oculare arancione e stria fulva; il becco rosso arancio è robusto e leggermente ricurvo; le parti superiori si presentano bruno-grigiastre, mentre quelle inferiori sono castano-bruno, con addome e sottocoda aranciati; i fianchi color crema, sono attraversati da larghe barre bianche, castane e nere; ali corte e arrotondate; la coda è breve e cuneigorme; zampe rosso-arancio. Il dimorfismo sessuale è poco pronumciato: sui tarsi del maschio è presente un corto e tozzo sperone. A volte ne è povvista anche la femmina, se pur meno evidente. Le dimensioni variano da 32-34 cm per un peso di 450-500 g.
A. rufa hispanica mutata, nuova specie o iirido? Foto da: Nello Alberti - Estremadura - Spagna.
Alectoris rufa rufa Alectoris rufa rufa
Foto da : 1-2 Daniele Occhiato ( Toscana - Italia ) Foto da : 1-2 Daniele Occhiato ( Toscana - Italia )
1 - Alectoris rufa rufa 2 - Alectoris rufa rufa 3 - Alectoris rufa rufa 4 - Alectoris rufa rufa
Alectoris rufa hispanica Alectoris rufa intercedens
Foto da : 1-2-3 ( Catalogna - Spagna ) Foto da : 1-2- Jesús Laborda ( Muel - Zaragoza - Aragóna - Spagna )
1 - Alectoris rufa hispanica 2 - Alectoris rufa hispanica 3 - Alectoris rufa hispanica 1 - Alectoris rufa intercedens 2 - Alectoris rufa intercedens
Alectoris barbara ( Pernice barbarica < sarda > )...........Bonaterre.........1792
La specie è suddivisa in 3 sottospecie: ( In alcuni casi vengono considerate 6 sottospecie, tuttavia è parere pressochè comune di includere A. r . theresae e duprezi in A. r. spatzi )
* Alectoris b. barbara.............Bonnaterre.......1790 - Distribuita nel nord-est Marocco, Algeria settentrionale , nord Tunisia e Sardegna dove probabilmente vi fu introdotta.
* Alectoris b. spatzi................Reichenow........1895 - Sud-est Marocco, nord Mauritania, sud Algeria, centro e sud Tunisia, nord-ovest ed estremo sud-ovest della Libia ed è probabile che la sottospecie sia presente anche nel Ciad settentrionale.
* Alectoris b. barbata.............Reichenow........1896 - Distribuita nel nord-est della Libia con vecchie registrazioni nel nord-ovest dell'Egitto.
* Alectoris b. koenigi..............Reichenow........1899 - Distribuita nel nord.ovest del Marocco; introdotta con successo nelle Canarie.
Specie stanziale diffusa in Nordafrica ed Europa meridionale ( introdotta con successo a Gibilterra Ssp barbata e isole Canarie Ssp koengi ). In Italia nidifica esclusivamente in Sardegna e sulle isole satellite con una popolazione di 3000-10.000 coppie, mentre le introduzioni nel resto d'Europa, Stati Uniti e Australia non hanno avuto esito positivo fin dall'inizio o le popolazioni si sono estinte.
Alectoris barbara barbara Alectoris barbara barbara
Foto da : 1 Stanislav Harvančík - 2 Josh13770 - 3 Tom Heijnen Foto da : 1 Svitlana Tkach - 2 Nicholas Ferrary -
1 - A. b. barbara 2 - A. b. barbara 3 - A. b. barbara 1 - A. b. barbara 2 - A. b. barbara
Alectoris barbara spatzi Alectoris barbara koenigi
Foto da : 1-2-3 Daniele Occhiato ( ) Foto da : 1-2-3
1 - A. b. spatzi 2 - A. b. spatzi 3 - A. b. spatzi 1 - A. b. koenigi 2 - A. b. koenigii 3 - A. b. koenigii
Alectoris barbara barbata Alectoris barbara barbata
Descrizione e considerazioni: La Alectoris barbara barbata presentava diversi caratteri morfologici piuttosto differenti dalle altre sottospecie di Alectoris barbara, ed in particolare: gola e sopracciglia grigio bluastro scuro; piume della gola con rachide appiattito allungato, con effetto “barba”; colletto marrone arancio con toppe grigiastre, non marrone-rosso con toppe bianche; piume dei fianchi con una sola spessa striscia nera, raramente vi è solo un vago accenno di una seconda striscia in alcune piume; diverso aspetto del collo, le sopracciglia non rompono il colletto; anche i valori delle misure morfometriche considerate, in particolare la coda, sono significativamente maggiori che in A. barbara. I risultati del test genetico condotto su 4 esemplari di A. barbara barbata indicano che la distanza genetica tra A. barbara dalla Sardegna e dalla Tunisia e A. barbara dalla Cirenaica era 0,060 (6%). Ghigi nel 1923 fu probabilmente l'ultimo ad essere interessato a questo taxon e considerò l'Alectoris barbata come una specie separata. Avendo avuto l'opportunità di tenerne in cattività diversi esemplari, ha sottolineato, in aggiunta ai caratteri morfologici sopra descritti, anche informazioni sul comportamento che lo ha supportato nel considerare A. barbata una specie separata ( Ghigi 1920, 1921, 1923 ). L'elevata distanza genetica 0,060 (6%), le caratteristiche morfologiche, e la differenza statisticamente significativa nella lunghezza della coda trovata tra i campioni dei due taxa analizzati indica che Alectoris barbara barbata dovrebbe essere considerata come un unità significativa evolutiva distinta ( ESU ), come per A. graeca whitakeri, la sottospecie endemica siciliana di Alectoris graeca ( Randi et al. 2003 ). Tuttavia, dovremmo tenere conto del fatto che le pernici sono specie sedentarie e che A. barbara barbata è endemica della penisola cirenaica nella Libia settentrionale e quindi separata dalle altre popolazioni nordafricane di A. barbara. Questo isolamento aumentò la differenziazione morfologica e genetica che divenne così importante che questo taxon poteva essere trattato come una specie separata, in seguito all'opinione espressa da Reichenow ( 1896, descrizione originale ), Salvadori & Festa ( 1916 ) e Ghigi ( 1920, 1921 , 1923 ). Un esame più attento deve essere effettuato con un numero maggiore di campioni, preferibilmente con materiale fresco. Inoltre, essendo una specie separata dall'ESU, sono necessarie indagini ecologiche e demografiche per valutare lo stato e monitorare le tendenze demografiche di A. barbata .
Foto da : 1-2-3 Salem Essaker ( Wildbirdslibya )
1 - A. b. barbata 2 - A. b. barbata 3 - A. b. barbatai
Alectoris barbara barbata Alectoris barbara barbata
Foto da : 1-2-3 Salem Essaker ( Wildbirdslibya )
1 - A. b. barbata 2 - A. b. barbata 3 - A. b. barbatai
Alectoris graeca ( Coturnuce ).............................Meisner......1804
La specie è suddivisa in 4 sottospecie :
* Alectoris g. graeca...............Meisner............1804 - Distribuita nella ex Jugoslavia sud-orientale, Bulgaria meridionale, Grecia, isole ioniche e probabilmente anche in Albania ( Nonché in Italia nell’Appennino centro-meridionalesulle se non si considera A. g.orladoi come sottosèpecie ).
* Alectoris g. saxatilis............Bechstein.........1805 - Distribuita sulla Catena montuosa delle Alpi, dalla Francia all'est Austria sino a raggiungere l'ovest della Bulgaria.
* Alectoris g. whitakeri........Schiebel............1934 - Endemica della Sicilia con un piccola popolazione censita sul versante calabrese.
* Alectoris g. orlandoi.........Priolo.................1984 - Distribuita sulla Catena appenninica italiana. In riferimento a questa sottospecie è stata formulata l’ipotesi che la popolazione appenninica sia da considerare diversa da saxatilis, ovvero A. g. orlandoi ( Priolo, 1984 ). Tuttavia tale ipotesi non è ancora stata confermata da specifiche analisi genetiche.
In riguardo alla distribuzione delle sottospecie Alectoris graeca: Sunto del testo di Tommaso La Mantia & Bruno Massa ".... In merito a questa specie, essa presenta una certa variabilità geografica, che ha consentito nel corso di un secolo di suddividerla in popolazioni geografiche morfologicamente riconoscibili a cui sono stati dati nomi sottospecifici, e precisamente: Alectoris graeca graeca ( Grecia, Isole Ionie, Macedonia, Bulgaria, Albania ), Alectoris graeca saxatilis ( Alpi italiane, francesi, austriache e slovene occidentali, Croazia, Bosnia, Serbia e forse Montenegro ), Alectoris graeca orlandoi Priolo, 1984 ( Appennino centrale e meridionale ) e Alectoris graeca whitakeri ( Sicilia, un tempo si trovava anche a Pantelleria ed Eolie, ove è estinta. La forma più affine a queste coturnici, in passato ritenuta conspecifica, è la Coturnice orientale, Alectoris chukar (Gray, 1830), che con diverse sottospecie è diffusa dall’Europa orientale all’Asia minore e Medio Oriente (Orlando, 1956, 1967; Priolo, 1984; Corso, 2010). È possibile che le popolazioni continentali (ad esempio quelle degli Appennini e quelle delle Alpi) abbiano avuto in un passato non molto remoto o abbiano tuttora contatti ed un certo flusso genico, che causa una certa variazione clinale, fatto che rende difficile una netta separazione. Tuttavia, la sottospecie siciliana è certamente quella in cui i caratteri salienti sono sempre riconoscibili con una certa facilità, probabilmente per il fatto che il suo isolamento è molto antico (almeno 100 mila anni ( Randi et alii, 2003). Quindi, indipendentemente dall’effettiva validità tassonomica delle sottospecie, argomento che esula dalle finalità del presente contributo, il loro piumaggio ha una certa variabilità e determinate caratteristiche che consentono di ascrivere con una buona approssimazione l’appartenenza di un esemplare alla popolazione siciliana o ad un’altra..... ".
Alectoris graeca graeca
Foto da : 1-2-3 Martin Flack
1 - A. graeca graeca 2 - A. graeca graeca 3 - A. graeca graeca
Alectoris graeca saxatilis
Foto da : 1 Diego Bonafé - 2 -3 Joël Bruezière
1 - A. graeca saxatilis 2 - A. graeca saxatilis 3 - A. graeca saxatilis
Alectoris graeca orlandoi
Foto da : 1-2-3 Emidio Civitillo - www.emidiocivitillocusanomutri.blogspot.com
1 - A. graeca orlandoi 2 - A. graeca orlendoi 3 - A. graeca orlandoi con prole
Alectoris graeca whitakeri
Nota: Più piccola, con i maschi che difficilmente raggiungono i 600 grammi, mentre le femmine solitamente non superano i 300-350 grammi, risulta altresi del tutto distinta dalle conspecie continentali. In Sicilia, nonostante la maggior parte della popolazione si trovi a livello del mare, la si può trovare ( e nidificante ) anche a quote di 2500 metri.
Foto da : 1-2-3
1 - A. graeca whitakeri 2 - A. graeca whitakeri 3 - A. graeca whitakeri
Alectoris graeca differenze : Immagine 1 A. g saxatilis - 2 A. g, orlandoi ( simile alla forma nominale) - 3 A. g . whitacheri.
Autore: Massa & Patti 1991
Alectoris graeca differenze :
Autore: Lorenzo Starnini
Alectoris graeca differenze :
Autore: Andrea Corso
Variabilità del modello/testa nella A. g. whitakeri
Autore: Lorenzo Starnini
Alectoris chukar ( Coturnice chukar )................................Gray J. E. ...1830
La specie è suddivisa in 16 sottospecie:
* Alectoris c. chukar............... Gray J. E. .....................1830 - Distribuita nelle aree orientali di Afghanistane Nepal.
* Alectoris c. sinaica..............Bonaparte...................1858 -Distribuita dal sud del deserto siriano alla penisola del Sinai e presumibilmente sino al nord-ovest dell'Arabia Saudita; tuttavia alcune autorità limitano la specie al sud di quest'ultima, riconoscendo che A. c. ciprioti si trova da sud a nord di Israele, con differenza genetica tra le popolazioni ( del nord e del sud ) che si presenta abbastanza marcata.
* Alectoris c. pubescens........Swinhoe......................1871 - Distribuita dall'ovest del Qinghai e Sichuan al nord-est della Mongolia interna fino al Liaoning ( Cina ).
* Alectoris c. pallida................Hume A. O. ................1873 - Distribuita nel bacino del Tarim nell'ovest dello Xinjiang ( Cina ).
* Alectoris c. pallescens.........Hume A. O. ................1873 - Distribuita nel nord-est Afghanistan, sud Pamirs, nord-ovest dall'India sino all'ovest del Tibetan Plateau.
* Alectoris c. werae.................Zarudny & Loudon.....1904 - Distribuita nell'est Iraq e sud-ovest Iran.
* Alectoris c. subpallida.........Zarudny.......................1914 - Distribuita in Uzbekistan, Kazakistan meridionale e Tagikistan.
* Alectoris c. koroviakovi.......Zarudny.......................1914 - Distribuita in est Iran e da est a ovest del Pakistan.
* Alectoris c. kleini ................ Hartert E. J. O. ........... 1915 - Distribuita dal sud-est al nord-est della Bulgaria e la Grecia, nord-ovest e nord della Turchia e Caucaso.
* Alectoris c. ciprioti...............Hartert E. J. O. ............1917 - Distribuita nel sud-ovest e sud-centro della Turchia, Cipro, Creta e Rodi ( Grecia )
* Alectoris c. falki....................Hartert E. J. O. ...........1917 - Distribuita nel nord-est Kazakistan, Afghanistan settentrionale ed ovest Xinjiang ( Cina nord occidentale ).
* Alectoris c. kurdestanica....Meinertzhagen R. .... 1923 - Distribuita nel sud del Caucaso, sud- est della Turchia, nord Siria, nord Iraq e nord Iran.
* Alectoris c. shestoperovi....Sushkin.......................1927 - Distribuita nel Turkmenistan e nord Afghanistan.
* Alectoris c. dzungarica........Sushkin......................1927 - Distribuita nell'est del sistema montuoso del Tien Shan ( Ovest Xinjiang - Cina ), Mongolia occidentale ( Monti Altai )e Repubblica di Tuva ( Russia ).
* Alectoris c. fallax..................Sushkin.......................1927 - Distribuita nel sud dei monti Tien Shan nello Xinjiang occidentale ( Cina ).
* Alectoris c. potanini.............Sushkin.......................1927 - Distribuita nell'ovest Mongolia e nel nord di Gansu e Mongolia interna ( Cina ).
Popolazioni miste, senza distinzione di sottospecie, di Alectoris chukar e Alectoris graeca sono state introdotte nel Regno Unito, Russia, USA ( A. c. koroviakovi ), Canada, Messico, Sant'Elena e Nuova Zelanda ( A. c. koroviakovi ); sottospecie A. c. werae e presumibilmente A. c. ciprioti sono state introdotte negli Emirati Arabi Uniti.
Essendo le sottospecie molte, e difficilmente distinguibili attraverso delle immagini, ritengo sia superfluo, almeno per il momento, elencarle tutte fotograficamente.
Foto da : www,orientalbirdimages.org Authors: 1 Min Bahadur Gurung - 2 Manjula Mathur - 3 Sapon Baruah
1 - Alectoris c. chukar 2 - Alectoris c. chukar 3 - Alectoris c.chukar
Nota: Un tratto di facile idividuazione che distingue A. graeca da A. chukar riguarda le redini che in questa ultima sono assenti, con la parte interessata totalmente bianca, mentre in A. graeca si presenta nera. Per redini si intendono le strisce nere, ai lati delle aperture nasali, che partono dalla grande fascia nera che circonda la testa e arrivano sino alla base del becco, simbolizzando una sorta di redini.
Alectoris magna ( Coturnice di przewalski )..................Przevalski.......1876
La specie è suddivisa in due sottospecie:
* Alectoris magna magna...................Przevalski...................................................................1876 – Province del Qinghai e Gansu ( Cina centro settentrionale ).
* Aectoris magna lanzhouensis....... Liu Nai-Fa, Huang Zu-Hao & Wen Long-Ying........ 2004 – Cina settentrionale, nel nord-est Qinghai, centro Gansu e sud-ovest Ningxia.
Alectoris magna magna Alectoris magna magna
Foto da : 1 - com - 2 Foto da : 1 Bian Hao - 2 Ron Macintyre
1 - Alectoris magna magna 2 - Alectoris magna magna 1 - Alectoris magna magna 2 - Alectoris magna magna
Alectoris magna lanzhouensis ( Coturnice di Lanzhou )......Liu Nai-Fa, Huang Zu-Hao e Wen Long-Ying........ 2004
Descrizione: La sottospecie si differenzia notevolmente dalla forma nominale per la colorazione in generale color cannella scuro tendente al terracotta, e priva della tonalità sabbia sul dorso, ed il nero all'interno del collare è più ampio riespetto al marrone-rosso della parte esterna che prosegue sotto alla gola senza nessuna interruzione; bande nere sui fianchi più larghe ( 2,4 - 4,5 mm) e meno mumerose ( 12 -15 barre), cosi come anche il becco è più alto e spesso. Nella A. m. magna la colorazione in generale è più chiara con impronte sabbiose sulle parti superiori; il nero all'interno del collare è più stretto rispetto al marrone rossiccio della parte esterna, che si restringe, e talvolta interrompe, sotto alla gola. bande nere sui fianchi significativamente più strette ( 1,6 - 3,0 mm ) ed in numero maggiore (16 -18 bar ); il becco è più sottile e meno arquato. Dalle analisi ( DNA compreso ) risulta che non c'è un aplotipo condiviso tra le due sottospecie, ed il flusso genico tra loro è limitato, ma è tuttavia pressoché certa la provenienza da un antenato comune. Dstribuzione geografica, morfologia e risultati dell'evoluzione molecolare, confermano che la Coturnice di przewalski può essere suddivisa in due sottospe Alecotoris magna magna e Alectoris magna lanzhouensis.
Foto da : 1-2 Lars Petersson Foto da : 1-2 Lars Petersson wwww.hbw.com
1 - Alectoris magna lanzhouensis 2 - Alectoris magna lanzhouensis 3 - Alectoris magna lanzhouensis 4 - Alectoris magna lanzhouensis
Alectoris magna lanzhouensis Alectoris magna lanzhouensis
Foto da : 1 - 2 Autore: New Foto da : 1 Autore: New - 2 Tan Jung
1 - Alectoris magna lanzhouensis 2 - Alectoris magna lanzhouensis 3 - Alectoris magna lanzhouensis 4 - Alectoris magna lanzhouensis
Alectoris melanocephala ( Coturnice araba )....................Ruppel......1835
La specie è suddivisa in due sottospecie:
* Alectoris m. melanocephala..........Rüppell.......................... 1835 - Distribuita nel sud dell'Arabia, da Jedda meridionale all'ovest-centro dello Yemen e Oman occidentale ( Est Dhofar ); la popolazione apparentemente isolata che si trova nella regione di Jabal Akhdar, nei pressi di Muscat nel nord-est dell'Oman, è probabile che sia stata introdotta. Recentemente segnalata vicino a Madinah, nel nord di Hejaz ( Centro-ovest Arabia Saudita ), indicherebbe notevole estensione della loro gamma. Le osservazioni riguardanti popolazioni a Jabal Hafit ( confine tra Emirati Arabi Uniti e Emirati Arabi Uniti ) è probabile che riguardino soggetti introdotti o fuggiti da allevamenti.
* Alectoris m. guichardi.....................Meinertzhagen R. .........1951 - Si trova solo nella regione di Hadramut ( Yemen orientale ).
Nessuna registrazione accettabile in Eritrea, dove non è stata più osservata dal 1890 ed i predenti dati è probabile che riguardassero esemplari rilasciati o fuggiti da qualche allevamento.
Alectoris m. melanocephala Alectoris m. guichardi ( Probabile )
Foto da : 1 -2 - 3 Foto da : 1 Jen Claude Jamulle
1 - A. m. melanochepala 2 - A. m. melanochepala 3 - A. m. melanochepala 1 - A. m. guichardi
Alectoris philbyi ( Coturnice di Philby ).....................Lowe................1934
Luoghi di origine: Specie autoctona del sud-ovest dell'Arabia, nord Yemen da ovest ad est e Oman dove ad est del paese è presente con piccole popolazioni. Di norma predilige dimorare ad altitudini superiori ai 2500 m.
Foto da : 1 Autore Pekka Fagel - 2 Foto da : 1-2 Jem Babbington
1 - Alectoris philbyi 2 - Alectoris philbyi 1 - Alectoris philbyi 2 - Alectoris philbyi
Generi Alectoris e Ammoperdix: comprendono anche 4 specie di pernici dei deserti Medio Orientali poco conosciute.
Testo ( sintesi ) e foto da:
Alectoris melanocephala e philbyi sono abitanti tipici della penisola arabica, condividendo le stesse aree con A. heyi, mentre Ammoperdix griseogularis è distribuita più a nord, dalla Turchia al Pakistan.
Alectoris melanocephala:
I Monti Sarawat, sono catena montuosa che corre lungo la penisola arabica parallela alla costa occidentale sino a raggiungere lo Yemen, e riparano le terre interne, sono l'habitat della pernice araba o ( Alectoris melanocephala ). È la specie più grande del Genere Alectoris, raggiungendo un peso di circa tre quarti di chilo ed una altezza di oltre quaranta centimetri. La sua gamma si estende dal sud-ovest Arabia Saudita, nord Yemen da est a ovest e Oman, dove ad est del paese è presente con piccole popolazioni. Predilige pendii e pianure arbustive fino a un altitudine di circa 1800 metri. Nel passato è stato considerato un come genere separato, oggi si sa che è strettamente imparentata con il resto delle congenere Alectoris, ed in particolare con Alectoris philbyi. In natura si ibrida con Alectoris chukar e philbi.
Alectoris philbyi:
Ampiamente commercializzata come un uccello esotico in passato, è localmente ancora relativamente abbondante in Arabia Saudita ma scarsa nello Yemen. Originario della parte occidentale della penisola arabica, sulle catene montuose di Ajaz e Asir, predilige pendii desertici ad altezze comprese tra 1200 e 3600 metri, condividendo la sua area di distribuzione con la pernice araba ( Alectoris melanocephala ), sebbene occupi territori che si trovano più ad est, rispetto a quest'ultima, ed anche a maggiore altitdine.
Come aspetto è simile al resto delle Alectoris, ad eccezione della gola nera, caratteristica particolare che la differenzia dal resto dei congenere.
Attualmente, l'alterazione del loro habitat sta causando una chiara regressione della specie, ed in Yemen il loro futuro è piuttosto incerto. Ciò ha dato origine ad un curioso movimento di conservazione delle specie, correlato a questioni religiose, in questo paese da parte di alcuni membri della comunità e per questo alcuni rabbini hanno iniziato a organizzare piccole fattorie sparse in tutto il paese per garantire la sopravvivenza della specie.
Ammoperdix heyi:
Occupa aree desertiche o semi-desertiche della penisola arabica fino ad altezze da 1000 a 1500 metri, sebbene possa raggiungere il 2000, ma sempre nelle immediate vicinanze dell'acqua, piccole oasi o ruscelli.
Una caratteristica atipica di questa specie, rispetto alle congenere e non, è che sembra disprezzare le aree coltivate e/o con abbondanza di graminacee e semi, facendo degli insetti l'alimento primario o comunque un elemento nutrizionale molto importate nella loro dita.
Generalmente vive riunito in piccoli nuclei costituiti da una decina di individui, anche se nelle vicinanze dell'acqua possono riunirsi in gruppi di 60-70 esemplari.
Ammoperdix griseogularis:
Più a nord-est, la pernice del deserto ( Ammoperdix heyi ) lascia il posto alla congenere Ammoperdix griseogularis. I loro habitat sono molto simili, aree pietrose prive di vegetazione, sebbene si trovino sempre vicino all'acqua, preferibilmente ad altezze fino a circa 1000 metri, nonostante possano raggiungere i 2000 metri sull'altopiano iraniano, dove si trovano le popolazioni più numerose. Il loro comportamento è molto simile a quello delle congenere.
Genere Ammoperdix ( Gould.... 1851 )
Ammoperdix heyi ( Pernice della sabbia )..................Temminck........1825
La specie è suddivisa in due sottospecie:
* Ammoperdix h. heyi........................Temminck.................1825 – Distribuita dalla valle del Giordano ( Israele ) alla penisola del Sinai e all'Arabia Saudita occidentale.
* Ammoderdix h. cholmleyi............. Ogilvie-Grant.............1897 – Distribuita nell'Egitto centrale ad est del Nilo fino al nord del Sudan;
* Ammoperdix h. intermedius..........Hartert E. J. O. ........ 1917 – Distribuita nel sud della Arabia Saudita, Yemen, Oman e Emirati Arabi Uniti.
* Ammoperdix h. nicolli.....................Hartert E. J. O. .........1919 – Distribuita nel nord-est Egitto ( est del Nilo ).
Introdotta senza successo a Cipro.
Ammoperdix heyi heyi ( Foto scattate sui monti Eilat - Israele ) Ammoperdix heyi cholmleyi ( Foto scattate a Sinkat - sud Sudan )
Foto da : 1 Stanislav Harvancik - 2 MinoZig - 3 Lior Kislev - Foto da : Naturalist from Sudan Autori: 1 Mohamed Hazen - 2-3 anaconda 2015
1- Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio 1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio
Ammoperdix heyi intermedius ( Foto scattate a Mudayy - ovest Oman ) Ammoperdix heyi nicolli
Foto da : 1-2 -3 Foto da :
1- Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio
Ammoperdix heyi - varianti geografiche - variazione di colore - ibridazione o nuove specie/sottospecie ?
Nel corso delle ricerche fotografiche mi è successo spesso di trovare, personalmente o attraverso amici, immagini di specie o sottospecie dalla colorazione diversa o del tutto differente da quello che dovrebbe essere, quindi sarebbero necessarie ulteriori verifiche ed accertamenti.
Ammoperdix h. intermedius ( Foto 1-2 scattate sui monti Hajar in Oman )
Foto da : 1-2
1- Maschio 2 - Femmina
Ammoperdix griseogularis ( Pernice golagrigia ).........Brandt...............1843
Luoghi di oridgine : Estremo sud-est della Turchia, nord-est Siria, sud di Armenia e Iraq, da nord a sud-ovest del Kazakistan, da est a sud-est dell' Uzbekistan, ovest Tagikistan e Pakistan. Introdotto senza successo negli Stati Uniti.
Foto da : 1 Ferit Başbuğ - 2 Behnam Ghorbani 1 - www.desertozavr.biz - 2 Kuzey Cem Kulocoglu
1 - Maschio 2 - Femmina 1 - Maschio 2 - Maschio
Genere Perdix ( Brisson.... 1760 )
Perdix perdix ( Starna euroasiatica o pernice grigia ) ............Linnaeus......1758
La specie è suddivisa in otto sottospecie ( geografiche ) :
* Perdix p. perdix................................Linnaeus....................................1758 - La forma nominale si trova nelle isole britanniche, Scandinavia meridionale, Italia e Balcani
* Perdix p. robusta.............................Homeyer e Tancré.....................1883 - La pernice grigia sudorientale, è distribuita dagli Urali alla Siberia sudoccidentale e Cina nord- occidentale
* Perdix p. hispaniensis....................Reichenow..................................1892 - La pernice iberica, rinvenuta dai Pirenei centrali al nord-est del Portogallo
* Perdix p. sphagnetorum................Altum..........................................1894 - Vive nelle brughiere che si trovano nel nord dei Paesi Bassi e della Germania nord- occidentale.
* Perdix p. lucida................................Altum..........................................1894 - La pernice grigia orientale,è distribuita dall'est della Finlandia agli Urali ed a sud fino al nord Cucaso
* Perdix p. canescens........................Burturlin......................................1906 - La pernice grigia del sud, è distribuita dalla Turchia alle aree che si trovano est del Caucaso meridionale e nel nord- ovest dell'Iran.
* Perdix p. armoricana.......................Hartert........................................1917 - Si trova in aree piuttosto circoscritte ( localmente ) della Francia.
* Perdix p. italica.................................Hartert........................................1917 - La pernice grigia italiana è estinta
Foto da : 1 Tomas Belka - 2 - 3
1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio Distribuzione delle sottospecie Perdix perdix ( Foto da : )
Perdix dauurica ( Starna di Dauria o orientale ).......................Pallas......1811
La specie è suddivisa in tre sottospecie :
* Perdix d. dauurica...........................Pallas............................................ 1811 - Si trova in Russia e Transbaikalia, Uzbekistan, est Kirghisia diramandosi su ampia parte della catena montuosa egli Altai, Kazakistan, Xinjiang e Inner Mongolia ( Cina ), Mongolia.
* Perdix d. przewalskii..................... Sushkin.........................................1926 - Si trova nelle aree del sud-ovest ed orientali del Qinghai ( Cina ) e sud-est Gansu ( Cina ).
* Perdix d. suschkini..........................Poliakov........................................1915 - Distribuita dal centro Qinghai, all'Heilongjiang ( Cina ) ed Estremo Oriente russo.
* NOTA: La specie è presente in cattività, e soprattutto in Cina le sottospecie przewalskii e suschkini vengono largamente allevate sia per scopi alimentai quanto venatori e rilasciate in natura, quindi attualmente riscontrabili anche in aree non storicamente riconosciute alle sottospecie, e questo ne rende ancor più difficile il riconoscimento attraverso le immagini .
È molto simile alla pernice grigia, ma ne differisce per la colorazione in generale dai cromatismi meno intensi ( grigio e rosso-ocra più chiari ); la macchia addominale ( ferro di cavallo ) si presenta nera o nerastra, anziché marrone scuro come nella congenere Perdix perdix, inoltre sotto l'occhio si evidenzia una sottile striscia nera; banda rossastra-ocra, presente ed evidente, soprattutto nella sottospecie P. d. suschkini, che dalla gola allargandosi, si congiunge con la macchia addominale. In autunno e inverno sia i maschi, quanto le femmine, sfoggiano piume allungate ai lati della gola: una sorta di "barba" < da qui il termine di Pernice barbuta >. Delle 3 sottospecie riconosciute, due si trovano in Siberia dove sono considerate piuttosto comuni. La sottospecie nominale P. d. dauurica presenta una colorazione grigia solitamente più scura, ed è comune in molte zone della Siberia meridionale, tra cui Transbaikalia. In Russia P. d. suschkini si trova ad est nella parte alta del fiume Amur e rispetto alla sfoggia una colorazione grigia più chiara in contrapposizione a toni più pronunciati di rosso e ocra.
Perdix d. dauurica
Foto da : Autori - 1 Alexandr Balykin - 2 Nurlan Kalchinov - 3 Oleg Belyalov Foto distribizione Perdix dauurica da :
1 -Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio Area D : Distribuzione Perdix dauurica sottospecie
Perdix d. suschkini Perdix d. przewalskii
Foto da : 1 - 3 - 2 Autore: Jon Hornbuckle Foto da : 1 - 2 www. johnjemi.hk -3 Natalia Paklina & Chris van Orden
1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio 1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio
Perdix hodgsoniae ( Starna del Tibet )..........................Hodgson......1856
La specie è suddivisa in tre sottospecie:
* Perdix h. hodgsoniae.....................Hodgson...................................................................1856 – Ovest Nepal, est e nord-est India ( Assam e Arunachal Pradesh ), sud Tibet ed estremo ovest del Bhutan.
* Perdix h. sifanica............................Przevalski..................................................................1876 – Centro Qinghai e sud Gansu, est Tibet e centro e sud del Sichuan.
* Perdix h. caraganae.......................Meinertzhagen R. & A. C. Meinertzhagen A. C. ....1926 – Est di Kashmir e Ladakh ( Nord-ovest India ), sud-ovest Tibet, nord Uttarakhand ( India ).
Descrizione: "... Il nome scientifico di Sacfa hodgsoniae è stato dato da Brian Houghton Hodgson per commemorare la prima moglie, Anne Scott. Il Genere originale proposto da Hodgson era basato sul nome che i tibetani utilizzano < Sakpha > per questa specie . Coda, con 16 penne, mentre la maggior parte delle altre specie di Perdix ne hanno 18. Gli studi filogenetici collocano le specie come basali all'interno del Genere. Il dimorfismo sessuale è pressoché inesistente, con i sessi che presentano le stesse dimensioni, tuttavia le femmina è solitamemte distinguibile per la colorazione più spenta, ed il portamento meno impettito. Sia i maschi quanto le femmine non presentano speroni sulle zampe. Si nutrono a terra nelle regioni di alta quota con scarsa vegetazione, spostandosi in coppia nel corso dell'estate e riuniti in gruppi fuori dal periodo riproduttivo Ad oggi sono riconosciute tre sottospecie che differiscono principalmente in alcune sfumature del piumaggio, diventando più scure verso est. Nelle aree tibetane sono ampiamente distribuite e presentano alcune variazioni nel piumaggio all'interno delle stesse popolazioni.
* * P. h. hodgsoniae: si trova dal Tibet orientale ed attraverso il Nepal occidentale fino all'India nordorientale (Assam e Arunachal Pradesh ). L'ampio colletto nucale si presenta color castagno scuro con il nero delle guance che si estende sotto la gola come un colletto.
* * P. h. sifanica: si trova nella Cina centro-occidentale fino al Tibet orientale e nel Sichuan centrale e meridionale. Pressoché simile alla forma nominale, ma il nero della guancia è limitato.
* * P. h. caraganae: si trova nell'India nordoccidentale e nel Tibet orientale. Il colletto nucale è stretto e con una colorazione castagno-giallastro pallido...".
Perdix h. hodgsoniae Perdix h. sifanica
Foto da: 1 - 2 - 3 Foto da : 1 - 2 - 3 Autore: Wasteland owner
1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio 1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio
Perdix h. caraganae
Foto da: 1 Jainy Kuriakose - 2 Dhritiman Mukherjee - 3 Alka Vaidya Foto distribuzione Perdix hodgsoniae da :
1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio Area T : Distribuzione Perdix hodgsoniae sottospecie
Genere Bambusicola ( Gould.... 1862 )
Nota comunemente come «pernice del bambù», è originaria dell'Asia orientale sud-orientale. La specie B. sonorivox, endemica in Taiwan, introdotta anche in Giappone, viene da alcuni autori, considerata una sottospecie della pernice del bambù della Cina. Le dimensioni sono paragonabili a quelle di una starna eurasiatica, mentre il dimorfismo sessuale ( Considerando il piumaggio ) è poco evidente, tuttavia i maschi presentano uno sperone tarsale che è assente nelle femmine. La coda cuneiforme, relativamente lunga, è costituita da 14 timoniere.
La specie è suddivisa in tre sottospecie:
* Bambusicola fytchii ........................Anderson..............................1871 - Pernice del bambù montana
* Bambusicola thoracicus.................Temminck.............................1815 - Pernice del bambù della Cina - Cina orientale e Giappone dove è stata introdotta.
* Bambusicola sonorivox..................Gould.....................................1863 - Pernice del bambù di Taiwan - Endemica dell'isola di Taiwan e introdotta in Giappone.
Bambusicola fytchii ( Pernice del bambù montana )...........Anderson…...1871
La specie è suddivisa in due sottospecie:
* Bambusicola f. fytchii.......................Anderson J. .........................1871 - Distribuita nel Sichuan e Yunnan ( Cina ), est centrale Myanmar, nord-ovest Thailandia, nord Laos e nord Vietnam.
* Bambusicola f. hopkinsoni..............Godwin-Austen...................1874 - Distribuita nelle aree orientali dell'Arunachal Pradesh, sud Meghalaya e Mizoram ( nord-est India), da sud ad est del Bangladesh e da est a nord del Myanmar.
Descrizione: Il colore del becco varia a seconda dei sessi: esso infatti è bruno-nerastro nei maschi, mentre nelle femmine è bruno-corno scuro con la punta e la mandibola inferiore più chiare. Il maschio inoltre possiede un forte sperone tarsale, del tutto assente nella femmina. Per il resto i sessi sono pressoché identici, anche in riguardo all'iride, marrone o bruno-giallastra chiara, con zampe, bruno-oliva. Nel maschio adulto il vertice, la nuca e la parte alta del mantello sono bruno-rossi. Il sopracciglio è bianco-camoscio, sottolineato da una linea nera che parte da dietro l'occhio. La gola, la parte bassa delle copritrici auricolari e la parte anteriore del collo presentano una vivace tinta camoscio ampiamente macchiata e striata di bruno-rosso ai bordi del petto. I fianchi biancastri sono in gran parte segnati da macchie scure a forma di cuore. La parte centrale del ventre e la zona anale sono di colore camoscio puro. Le parti superiori sono bruno-oliva grigiastro, con evidenti segni neri e castani sul mantello, le scapolari e le copritrici alari. Il dorso, il groppone e le copritrici sub-alari presentano delle vermicolature grigie. Le primarie e le secondarie sono di colore rosso. Le timoniere esterne sono rosse barrate di marrone, mentre le centrali sono barrate di camoscio e marrone. La femmina è molto simile al maschio, ma presenta la linea dietro l'occhio marrone-rossiccia e non nera. I giovani si distinguono dalla femmina per avere il vertice in rosso più chiaro, le parti superiori meno rosse e il petto più grigio con qualche barra scura.
La sottospecie B. f hopkinsoni è visivamnte distinguibile dalla conspecie nominalle per la colorazione in generale della livrea dai toni maggiormente fulvi e marrone, ed in particolare riguardanti: testa, collo, parte alta del petto e zone superiori.
Bambusicola fytchii fytchii Bambusicola fytchii hopkinsoni
Foto da : 1 - 2 Foto da : 1 Manjula Mathur - 2 Ramki Sreenivasan
1 - Bambusicola f. fytchii ( Maschio ) 2 - Bambusibola f. fytchii ( Femmina ) 1 - Bambusicola f. hopkinsoni ( Maschio ) 2 - Bambusicola f. hopkinsoni ( Femmina )
Bambusicola thoracicus ( Pernice del bambù della Cina ).......Temminck........1815
Descrizione: Nella pernice del bambù cinese il becco è grigio con la punta nera, l'iride marrone scuro e zampe grigio-oliva. I sessi sono identici, ma il maschio è dotato di un forte sperone tarsale del tutto assente nella femmina. La coda è relativamente lunga e graduata. Negli adulti di entrambi i sessi, il vertice e la nuca sono marroni, con piume rossastre all'estremità. La fronte, le redini ed il sopracciglio sono di colore grigio-bluastro. La gola, la parte inferiore delle copritrici auricolari, i fianchi e la parte anteriore del collo sono rosso-ruggine. Il petto è grigio-bluastro con al di sotto una stretta fascia rossa. Il resto delle parti inferiori presenta una colorazione camoscio-cannella, con grandi macchie scure o nere e castane a forma di cuore. La zona superiore presenta una colorazione marrone-oliva chiaro, con vermicolature grigie e grandi macchie nere e castane, nonché piccoli punti bianchi su mantello, scapolari e copritrici alari. Il groppone, il dorso e le copritrici sotto caudali sono marroni, con piccole macchie nere sparse. Le primarie e le secondarie sono grigio-brune. La coda è rossastra con delle barre marrone scuro e cannella.
I giovani presentano una colorazione più opaca rispetto a quella degli adulti, con un rosso meno brillante. La testa è marroncina, il sopracciglio camoscio. Le parti inferiori sono finemente striate di camoscio.
Foto da : 1 - 3 Autori: Vecchio coltello - Gatto nero - 2 Autore: Janetli SF
Bambusicola thoracicus maschio Bambusicola thoracicus femmina Bambusicola thoracicus maschio
Bambusicola sonorivox ( Pernice del bambù di Taiwan )........ Gould.......1863
Descrizione : Bambusicola sonorivox sino a non molto tempo fa era considerata una sottospecie di B. thoracicus essendo piuttosto simili. Tuttavia B. sonorivox è facilmente distinguibile per la colorazione generalmente più scura del piumaggio, la fine vernicolatura nera sulla larga banda pettorale grigia. I fianchi, di colore camoscio più brillante, sono punteggiati di castano ( e non di nero ). La parte rossa sulla gola, inoltre, è meno sviluppata ed è limitata alla parte centrale della stessa. Tuttavia, come la congenere continentale, ha il becco grigio con la punta nera, l'iride marrone scuro e le zampe grigio-oliva. I sessi sono identici, ma il maschio è dotato di un forte sperone tarsale del tutto assente nella femmina. La coda è relativamente lunga e graduata. Negli adulti di entrambi i sessi, il vertice e la nuca sono marroni, con piume rossastre all'estremità. La fronte, le redini e il sopracciglio sono di colore grigio-bluastro. Guance, collo e parte alta del petto grigio-bluastro in netto contrasto con la colorazione camoscio-cannella contraddistinta da grandi macchie scure ( o nere ) e castane a forma di cuore, delle parti inferiori. La regione superiore presenta una colorazione marrone-oliva chiaro, con vermicolature grigie e grandi macchie nere e castane, nonché piccoli punti bianchi su mantello, scapolari e copritrici alari. Il groppone, il dorso e le copritrici sottocaudali sono marroni, con piccole macchie nere sparse. Le primarie e le secondarie sono grigio-brune. La coda è rossastra con delle barre marrone scuro e cannella.
Foto da : 1 - 3 Autore: Occhio di falco osserva il mondo - 2 Autore: Dave Irving
Bambusicola sonorivox maschio Bambusicola sonorivox femmina Bambusicola sonorivox coppia di maschi
Genere Arborophila ( Hodgson.... 1837 )
Arborophila gingica ( Pernice dal collare )................................Gmelin….1789
La specie è suddivisa in due sottospecie:
* Arborophila g. gingica.................... Gmelin J. F............................,...1789 - Sud-est Cina nel sud Jangxi e sud-sud-ovest Zhejiang sino a raggiungere il Guangdong e Fujian.
* Arborophila g. guangxiensis.......Zhou Fang & Jiang Ai-Wu....2008 - Sud-est Cina ( localizzata nel centronord Guangxi ). Questa sottospecie è nota solo nel Guangxi centrale ( Daminshan montagne ) e nel nord (Jiuwandashan montagne ), e confinata in sole tre piccole aree isolate.
Mappa che mostra le zone in cui è diffusa A. gingica. L'area in viola rappresenta la distribuzione della sottospecie nominale A. g. gingica secondo del Hoyo e Collar ( 2014 ), con il punto blu scuro che indica il sito di campionamento sulle montagne del Wuyishan. I punti arancioni rappresentano le tre popolazioni conosciute e isolate di A. g. guangxiensis ( Zhou e Jiang 2008 ), con il sito di campionamento sulle montagna Jiuwanshan.
Foto della mappa da:
Distribuzione A. g. gingica e A. g. guangxiensis
Descrizione: Visivamente pressoché simili, la sottospecie A. g. guangxiensis è distinguibile per la fronte che si prsenta color castagno ( moarroncino arancione ) anziché biancastra come nella forma nominale.
Arborophila gingica gingica Arborophila gingica guangxiensis
Foto da : 1 - 2 - 3 Koel Ko Foto da : 1 - 2
1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio 1 - ///////// 2 - /////////
Arborophila javanica ( Pernice ventrecastano )...................Gmelin........1789
La specie è suddivisa in due sottospecie:
* Arborophila j. javanica................... Gmelin J. F..........................1789 – Montagne dell'ovest Java.
* Arborophila j. bartelsi.................... Siebers................................1929 – Montagne dell'ovest ( centro )Java.
* Arborophila j. lawuana................... Bartels Jr............................1938 – Montagne dell'est ( centro ) Java.
* Arborophila j. bartelesi non viene universalmente riconosciuta come sottospecie e spesso inglobata con la forma nominale. Sul camo risulta pressochè indistinguibile dal conspecie Arborophila javanica javanica
Descrizione: Lunga fino a 30 cm. I sessi sono simili. I giovani si distinguono dalla faccia biancastra ed il becco marrone rossiccio. Tra le tre sottospecie la variazione cromatica e minima, tuttavia Arborophila j. lawuana risulta facilmente distinguibile dalle due conspecie per la mancanza delle macchie nucali color crema giallastro.
Arborophila javanica javanica Arborophila j. bartelesi ( Foto dal Gede Pangrango N. Park - centro -ovest Java )
Foto da : 1 - 2 San Diego Zoo - 3 Foto da: 1 Matthew Kwan - 2 Boas Emmanuel - 3 Khaleb Yordan
A. j. javanica maschio A. j. javanica femmina A. j. javanica maschio Arborophila j. bartelesi ? Arborophila j. bartelesi ? Arborophila j. bartelesi ?
Arborophila javanica lawuana Mappa
Foto da : 1 Heru Cahyono - 2 - 3 William Tang Mappa da:
Arborophila j. lawuana Arborophila j. lawuana coppia Arborophila j. lawuana Arborophila javanica distribuzione
Arborophila torqueola ( Pernice di collina )...............Vallencienes........1825
La specie è suddivisa in tre sottospecie:
-
Arborophila t. torqueola...................Valenciennes......................1825 - Ovest Nepal, sud-est Tibet, nord Yunnan ( Cina ) e aree all'estremo nord del Myanmar.
-
Arborophila t. batemani...................Ogilvie-Grant.......................1906 - Nord e ovest del Myanmar e aree centrali del sud Yunnan ( Cina ).
-
Arborophila t. millardi.......................Baker E. C. S........................1921 - Himachal Pradesh ( India ), Uttarakhand ( India ) , ovest Nepal.
-
Arborophila t. griseata.................... Delacour & Jabouille...........1930 - Si trovano solo vicino a Sa-pa ( Lao Cai nel nord Vietnam ).
-
Arborophila t. interstincta.............. Ripley...................................1951 - Nord-est India
Descrizione: Misura mediamente 25-30 cm per un peso medio di 200-400 gr. I maschi sono più grandi colorati delle femmine. La femmina è distinguibile per non avere segni distintivi su testa e petto che caratterizzano il maschio, manca anche della colorazione grigia sulla parte superiore del ventre, e le piume bianche striate di zenzero attraverso il ventre si estendono molto più in alto sui fianchi. Le 4 sottospecie sono identificabili dal diverso disegno sulla testa dei maschi.
Arborophila torqueola torqueola Arborophila torqueola batemani
Foto da : 1 Mohit Kumar Ghatak - 2 John Corder WPA - 3 Rokiful Islam Foto da: 1 - 2 - 3 By: janetti1818 com
A. t. torqueola ( Maschio ) A. t. torqueola ( Femmina ) A. t. torqueola ( Maschio ) A. t. batemani ( Maschio ) A. t. batemani ( Femmina ) A. t. batemani ( Maschio )
Arborophila torqueola millardi Arborophila torqueola griseata
Foto da : 1 Pranjal J Saikia - 2 Meenakshi Mallik - 3 Soumyajit Nandy Foto da: 1-2-3 Nguyen Hoai Bao ( Foto scattate a Sa Pa - Fansipan Mt
A. t. millardi ( Maschio ) A. t. millardi ( Femmina ) A. t. millardi ( Maschio ) 1 - A. t. griseata ( Maschio ) 2 - A. t. griseata ( femmina ) 3 - A. t. griseata ( Maschio )
Arborophila torqueola interstincta Mappa
Foto da : 1 Autore: Sam-Woods - 2 Sachin Rai ( Mishmi Hills - Nagaland - India ) Mappa da:
1 - Arborophila t. interstincta 2 - Arborophila t. interstincta Distribuzione Torqueola sottospecie
Arborophila brunneopectus ( Pernice pettobruno )...................Blyth........1855
La specie è suddivisa in tre sottospecie:
* Arborophila b. brunneopectus.....Blyth....................................1855 - Sud-ovest Yunnan ( Cina), a sud delle aree orientali del Myanmar, ovest Tailandia e nord Laos.
* Arborophila b. henrici.....................Oustalet.............................1896 - Nord e centro Vietnam e nel sud Guangxi ( Cina ).
* Arborophila b. albigula..................Robinson & Kloss...............1919 - Aree centrali del Vietnam meridionale.
Arborophila brunneopectus brunneopectus Arborophila brunneopectus henrici
Foto da : 1 - 2 J.J. Harrison - 3 Foto da: 1 - 2
1 - A. b. brunneopectus 2 - A. b. brunneopectus 1 - A. brunneopectus henrici ( Coppia ) 2 - A. brunneopectus henrici ( Coppia )
Arborophila brunneopectus albigula Arborophila brunneopectus albigula
Foto da : 1 Sam Thuong Dang Ngoc - 2 Scott Baker Foto da : 1-2 Koji Tagi
1 - A. brunneopectus albigula 2 - A. brunneopectus albigula 1 - A. brunneopectus albigula ( coppia )
Arborophila rufogularis ( Pernice golarossiccia )...............Blyth.........1849
La specie è suddivisa in sei sottospecie:
* Arborophila r. rufogularis..............Blyth...................................1849 – Le aree che si trovano ai piedi dell' Himalaya, est Uttarakhand ( India ) ed est verso il nord-est dell'India.
* Arborophila r. intermedia..............Blyth....................................1855 – Ovest Assan, Nagaland , e nord Myanmar e estremo nord ovest Yunnan ( Cina ).
* Arborophila r. tickelli......................Hume A. O. ........................1880 – Est e sud del Myanmar ( Dal sud Shan alla regione del Tenasserim ), est e nord Thailandia e sud-ovest Laos.
* Arborophila r. euroa.......................Bangs & J. C. Phillips..........1914 – Sud-est Yunnan ( Cina ), nord Laos.
* Arborophila r. annamensis............Robinson & Kloss...............1919 – Aree centrali del Vietnam meridionale.
* Arborophila r. guttata....................Delacour & Jabouille..........1928 – Aree centrali del Vietnam e probabilmente anche nel Laos.
Arborophila rufogularis rufogularis Arborophila rufogularis intermedia
Foto da : 1 Sarwandeep Singh - 2 - 3 Nikhil Devasar Foto da: 1 - 3 Parinya Padungtin - 2 Ayuwat Jearwattanakanok
A. r. rufogularis maschio A. r. rufogularis femmina A. r. rufogularis maschio A. r. intermedia maschio A. r. intermedia femmina ? A. r. intermedia maschio
Arborophila rufogularis tikelli Arborophila rufogularis euroa
Foto da : 1 - 2 - 3 Jainy Kuriakose < > Foto da: 1 - 2 - 3
A. r. tickelli maschio A. r. tickelli femmina A. r. tickelli maschio A. r. euroa maschio A. r. euroa femmina A. r. euroa maschio
Arborophila rufogularis annamensis Arborophila rufogularis guttata
Foto da : 1 - 3 Đinh Sỹ Thịnh - Tim - 2 com Foto da: 1-2 Tran Nhattien ( Bak Ma centro Vietnam )
NOTA: La caratteristica più evidente che distingue A. rufipectus annamensis e A. rufipectus guttata dalle conspecie, è la mancanza della macchia sottogulare color fulvo aranciato.
A. r. annamensis A. r. annamensis A. r. annamensis A. r. guttata A. r. guttata ( Coppia )
Arborophila chloropus ( Pernice di collina pettosquamato ).......Blyth.......1859
La specie è suddivisa in sei sottospecie:
* Arborophila c. chloropus...............Blyth.................................1859 - Sud Yunnan ( Cina ), da sua a nord del Tenasserim ( Myanmar ) e nord-ovest Tailandia.
* Arborophila c. merlini.....................Delacour & Jabouille......1924 - Regioni interne del Vietnam centrale.
* Arborophila c. cognacqi.................Delacour & Jabouille.......1924 - Regioni meridionali del Vietnam.
* Arborophila c. vivida.......................Delacour..........................1926 - Regioni collinari costiere del Vietnam centrale ( A Thua Thien- Nam nella provincia di Quang Tri ).
* Arborophila c. olivacea...................Delacour & Jabouille......1928 - Nel Laos e Cambogia, e probabilmente anche nel sud-est della Tailandia.
* Arborophila c. peninsularis...........Meyer de Schauensee....1941 - Regioni sud occidentali della Tailandia
NOTA - da HBW.com: A volte viene inserito nel genere Tropicoperdix . In merito a A. chloropus ( qui coinvolti anche A. merlini e A. charltonii ) ora rivisti sulla base della revisione del materiale campione presso NHMUK, con conseguente separazione a livello di specie di tonkinensis ( da A. chloropus ) e graydoni ( da A. charltonii ) con trattamento di A. merlini come sottospecie di A. chloropus. Tutte le sottospecie riconosciute condividono la parte inferiore del petto marrone-verde ( con macchie nere ) e quella superiore grigio-marrone oliva nero e si rimpiazzano geograficamente nell'Asia meridionale per formare un chiaro gruppo di taxa tra cui sono evidenti solo le differenze strette. La forma A. c. merlini ( con A. c. vivida strettamente imparentata , viene a volte sussunta in merlini ) era stata precedentemente considerato sufficientemente distintiva per essere trattata come specie sulla base delle zampe gialle e per la maggiore intensità di nero presente sulle squame di petto e fianchi. Tuttavia queste differenze si sono dimostrate di poca importanza ( il colore delle zampe tra le sottospecie è apparentemente variabile.
Arborophila chloropus chloropus Arborophila chloropus peninsularis
Foto da : 1 - 3 - 2 J.J. Harrison < en.wikipedia.org > Foto da: 1-3 Lars Petersson - 2 Paul van Gierbergen
A. c. clorophus maschio A. c. clorophus femmina A. c. clorophus maschio A. c. peninsularis maschio A. c. peninsularis femmina A. c. peninsularis maschio
Arborophila chloropus cognacqi Arborophila chloropus merlini
Foto da : 1 Michael Schmolz - 2 Lars Petersson - 3 Đinh Sỹ Thịnh - Tim Foto da: 1 - 2 James Eaton com - 3 An Nguyen birdwatchingvietnam.net
A. c. cognacqi maschio A. c. cognacqi femmina A. c. cognacqi maschio A. c. merlini A. c. merlini A. c. merlini
Arborophila chloropus olivacea Arborophila chloropus vivida
Foto da : 1 Stockphoto kajornyot - 2 Phùng Mỹ Trung Foto da: 1 Craig Robson
A. c. olivacea A. c. olivacea A. c. vivida ( Probabile )
E' simile al conspecie A. c. cognacqi, ma è di norma più grande e riconoscibile dal motivo squamato delle piume più chiaro, cosi come la livrea in generale tende al verdastro con le parti superiori caratterizzate dalla colorazione marrone-brunastro meno opaca.
Arborophila tonkinensis ( Pernice d Tonkino )............Delacour.........1927
La specie è monotipica:
Luoghi di origine: Si trova solo a Bac Kan ( Regione di Dong Bac - Vietnam nord orientale )
Descrizione sommaria: Precedentemente considerato come sottospecie di A. chloropus , tuttavia differisce dai consimili per la mancanza della banda fulva intorno alla gola inferiore; parte superiore del petto per metà color castagno; marcature ( squamatura) più ampie rispetto a qualsiasi altro conspecie ( a volte in significativa in A. merlini e vivida, seppur mai così grande ). Condivide con le forme charltonii, atjenensis e graydoni il bianco della gola inferiore ( con macchie nere) e parte superiore del petto dalla colorazione castagno, tuttavia differisce dai primi due per avere la corona bianca macchiata di fulvo as sua volta con marcato di nero contro il brunastro di chloropus o bianco in graydoni; mancanza del "collare" nero sulla parte superiore della gola che raggiunge le copritrici auricolari; grandi macchie nerastre sulla parte inferiore del petto sino a circa la metà di ventre e fianchi; banda castagno del petto che si presenta più piccola, e non si estende sui lati del collo; colorazione della parte inferiore del petto meno distintamente delineata. Si differenzia da A. graydoni per le copritrici auricolari bianco sporco macchiato di bruno e nero; piume della parte inferiore del dalla tonalità grigio-marrone e che si presentano più strette, uniformemente e nettamente barrate da colorazione cuoio contro il castagno molto più ricco, scuro e barrato di nero ( di graydoni ); parte inferire ( zona ventrale di tonkinensis ) marrone chiaro con grandi macchie scure contro la colorazione pressoché uniforme in rosso scuro e castagno rossastro di graydoni.
Foto da: 1 - 2 Scott Baker Foto da : 1 - 2 Thuần VõBirds of Vietnam and Asia
Arborophila tonkinensis Arborophila tonkinensis Arborophila tonkinensis Aarborophila tonkinensis
Arborophila charltonii ( Pernice dal collare castano )............Eyton.........1845
La specie è suddivisa in due sottospecie:
* Arborophila c. charltonii...................Eyton ..........................................................1845 – Aree meridionali di Thailandia e Myanmar e sempre verso sud attraverso la Malesia peninsulare.
* * Arborophila c. atjenensis...............Meyer de Schauensee & Ripley................1940 – Est di Aceh ( estremo nord di Sumatra ), con vecchie registrazioni nel sud di Sumatra.
* * La validità della sottospecie A. c. atjenensis è stata messa in discussione.
Arborophila chaltoni charltonii Arborophila chaltoni atjenensis
Foto da : 1 - 2 - 3 Mohit Kumar Ghatak Foto da :
A. c. charltoni A. c. charltoni A. c chartoni A. c. atjenensis ( Fotograficamente non è distinguobile dalla forma nominale )
Arborophila graydoni ( Pernice di Sabah )......Sharpe e C. Chubb..........1906
La specie è monotipica:
Luoghi di origine: Endemica nello stato di Sabah ( Estremo nord-est del Borneo ).
Descrizione sommaria: Precedentemente trattata come sottospecie di A. charltonii, ma si differenzia dalla conspecie per le copritrici auricolari di colore bianco sporco sporco anziché brunastre; assenza della banda ( semi-collare ) nera sulla gola sino a raggiungere le copritrici auricolari; tonalità castagno più ricco e scuro sulla la parte superiore del petto con piume nere rispetto a quelle marrone grigiastro, più strette, uniformi e nettamente barrate da colorazione cuoio di A. c. charltonii; parte inferiore tendenzialmente più scura ( fulva o fulva-castagno ); parti superiori anch'esse più scure.
Foto da: 1 Gael Mainguy - 2 Zong Ying Koay - 3 Wang Tsu Shi Foto da : 1- 2
Arborophila graydoni Arborophila graydoni Arborophila graydoni Differenze: Nelle immagini A. graydoni a sinistra e A. c. charltoni a destra
Arborophila cambodiana ( Pernice testacastana )...............Delacour........1927
La specie è suddivisa in tre sottospecie:
* Arborophila c. cambodiana.......... Delacour & Jabouille........1928 – Cambogia meridionale.
* Arborophila c. diversa................... Riley...................................1930 – Sud-est Thailandia.
*Arborophila c. chandamonyi .......Eames J. C. ................... 2002 –Monti Cardamom nel sud-ovest della Cambodia ( La catena montuosa si estende lungo un asse sud-est-nord-ovest dalla provincia di Chanthaburi in Thailandia e dalla provincia di Koh Kong in Cambogia sul Golfo della Thailandia , fino al distretto di vitello Veang nella provincia di Pursat ); attualmente la specie è conosciuta solo attraverso la gamma di Samkos, ma potrebbe trovarsi anche nelle aree confinanti della Thailandia centro occidentale..
La specie, da: Colin M. Poole, dal Bollettino OBC 30, novembre 1999 - sintesi: Fu scoperta nel dicembre del 1927 quando otto o nove esemplari vennero catturati a Bokor ( Cambogia ) da P. Jabouille e Willoughby Prescott Lowe, membri della 4° spedizione franco-britannica in Indocina, e decritta seguente da Delacour e Jabouille. Bokor era una stazione coloniale francese situata su un altopiano a 1.000 m di altitudine, ubicata all'estremità meridionale della catena montuosa conosciuta come Cardamom, Elephant o Kravanh Mountains, che si estende 330 km a nord-ovest fino al confine con la Thailandia, e questa fu in assoluto la prima spedizione ornitologica nell'area. A quel tempo Delacour descriveva sia le pendici che l'altopiano come "incontaminate". Le prime ricoperte da un alta foresta umida, mentre la sommità del secondo era "molto particolare con alberi piuttosto bassi e rachitici ma ricco di orchidee e altre epifite '. E fu proprio in quest'ultima area ( sull'altopiano ) che venne trovata e catturata la Pernice testacastana. Nel1928 Delacour e Jabouille la descrissero come "una specie molto distinta", più vicina ad A. hyperythra del Borneo rispetto a qualsiasi altro congenere continentale. Nel novembre del 1930, Riley descrisse una nuova specie di pernice < Arborophila diversa >, basandosi su un singolo esemplare catturato nel gennaio del 1930 dal dott. H. M. Smith a circa 300 metri di altitudine nella foresta di semi-sempreverdi di Khao Sabap ( nota anche come Namtok Phliu National Park), Chanthaburi, Thailandia, all'opposta estremità della catena montuosa dei Cardamom. All'epoca, Riley non disponeva di esemplari di A. cambodiana per il confronto e il suo esemplare non si accordava con la descrizione pubblicata di quest'ultima, sebbene la considerasse come "strettamente correlato". Smith, nel leggere la pubblicazione di Delacour e Jabouille nel 1931 ( pagina 50 ), relativa ad A. cambodiana, pensò ad A. diversa come specie separata, e nel 1938 descrisse le due forme come sottospecie, A. c. cambodiana e A. c. diversa. Questa è la loro posizione tassonomica attuale, sebbene su questo punto di vista ci sia ancora in essere un acceso dibattito.
Sin dall'inizio pochissime sono state le osservazioni e/o catture di entrambe le forme. Dopo la sua prima spedizione, Smith tornò a Khao Sabap nel novembre 1933 e raccolse altri quattro esemplari di A. diversa, dopodiché la sottospecie non fu più registrata fino al marzo del 1966, quando il Re B. F. catturò due esemplari a 1.129 m del Khao Soi Dao Tai ( il più meridionale e alto dei due picchi di Soi Dao ). Sebbene elencato da Collar et al. come "probabilmente comune" in Khao Soi Dao, con "diverse osservazioni recenti", solo due registrazioni in natura sono da considerare. La prima riguarda un singolo esemplare visto da R. Harwood nel maggio 1994, mentre il secondo è relativo a due soggetti registrati da N. Dymond nel febbraio 1998., ed apparentemente non è stato più registrato a Khao Sabap dopo l'ultima spedizione di Smith del 1933, e non ci sono altre documentazioni provenienti dalla Thailandia. Tuttavia, nel 1988 almeno due uccelli sono stati registrati e fotografati da Uthai Treesucon in cattività presso il Pong Namron Captive Breeding Center della Wildlife Conservation Division, che si trova ai piedi di Khao Soi Dao. Nel 1995.
La situazione per A. cambodiana è ancora meno nota. Dopo la raccolta degli esemplari originali, Bokor fu visitato nel 1935 e nel 1936 da P. Engelbach che risiedeva nella vicina città di Kampot. Scoprì che era "relatività molto comune" ( relativamente molto comune ) tra i 400-1.000 m. di altitudine, e la annotò come più facile da avvicinare rispetto ad altre specie di pernici, che spesso si avventuravano in aree aperte. Una volta ( 14 giugno ) vide una coppia con un numero non precisato di pulcini. Comportamento piuttosto insolito tra le specie di Arborophila, che non è stato, ne prima e ne dopo, per entrambe le forme. Tuttavia, il fatto che nel 1927 siano stati raccolti almeno otto uccelli in due giorni parrebbe indicare che, almeno in quel periodo, era relativamente facile da trovare. L'affermazione di Thomas nel 1964, secondo cui la specie era "comune e vistosa nella catena degli elefanti", è presumibilmente basata sulle annotazioni di Engelbach, poiché non cita registrazioni personali e sembra che non ci siano altri documenti dal 1936, né da nessun altra località rispetto a Bokor, fino all'esemplare mostrato a Colin M. Poole nel gennaio 1998.
Descrizione da Colin M. Poole ( nel periodo in cui venne scritto questo articolo, la sottospecie A. c. chandamonyi, non era ancora stata classificata ):
Arborophila c. cambodiana: Fronte, lore, supercilium, gola, collo e lato superiore dello stesso con ricco castano-marrone punteggiato di nero sopra il supercilium ed ai lati del collo. Corona, nuca e copritrici auricolari nere che si estendono dalla corona alla parte posteriore delle copritrici auricolari. Petto e mantello di colore marrone medio, con mediana nera e barre terminali sul retro e lati del collo inferiore. Fianchi di colore perlopiù nero contraddistinto da macchie triangolari bianche. Ventre marrone chiaro / bruno, sottocaudali bianche. Scapolari e copritrici marrone chiaro, che verso l'esterno dell'ala tendono ad essere più scure e screziate di nero, mentre quelle più vicine all'ala interna sono sorprendentemente pallide con segni sub-terminali neri e punte castane. Secondarie marrone medio screziato di nero. Primarie nere. Iris nero. Becco nero. Zampe rosa carniccio.
Ciò si accorda bene con la descrizione di Delacour e Jabouille, che notano anche una buona variabilità negli esemplari esaminati e pervenuti da Bokor, ed in particolare nella intensità delle barrature sulle parti superiori, e giunsero alla conclusione che la "diversità" fosse probabilmente dovuta all'età. Da queste osservazioni, si può concludere che, sebbene non ancora assegnata, la pubblicazione in King et al. riguarda la forma nominale, mentre quella in Lekagul e Round è ovviamente riferita a A. c. diversa
Arborophila c. diversa: Differisce in modo significativo dalla conspecie nominale. Fronte, lore, supercilium, copritrici auricolari, gola e lato superiore del collo marrone pallido, piume della gola strettamente bordate di nero, a volte con centri bianchi. Questo modello si intensifica sulla parte inferiore della gola andando a formare una fascia nera ( a volte intervallata di bianco ). Corona e nuca marrone bruno scuro. Petto con una colorazione castano intenso. Mantella marrone pallido con sottili barre terminali nere. Scapolari, descritti da Riley come bianche bordate di scuro, nelle fotografie mostrano uno "sfogo" castano scuro, con sottocoda bianco simile alla conspecie A. c. cambodiana.
Come nel caso della descrizione di A. c. cambodiana di Delacour e Jabouille , Riley notò una considerevole variazione tra gli esemplari di A. c. diversa , ed in particolare che "non ci sono due femmine uguali".
Arborophila c. chandamonyi: Forma intermedia tra le due sottospecie più note A. c. cambodiana e A. c. diversa, e quindi sufficientemente distintiva per essere descritta come una nuova sottospecie.
Arborophila cambodiana cambodiana Arborophila cambodiana diversa
Foto da : 1 - 2 Sam Veasna Conservation Tours