
- perdicinae : specie e sottospecie -
Illustrazione : Haematortyx sanguiniceps a sinistra e Arborophila rubrirostris a destra

PERDICINAE ( Horsfield....... 1821 ) - Per ulteriori informazioni vedere in : GENERE PERDICINAE
Si tratta di uccelli che appartengono ad un gruppo piuttosto omogeneo, con caratteristiche comuni che li distinguono dagli altri membri dell'ordine dei galliformi, quali le dimensioni relativamente piccole, il dimorfismo sessuale poco evidente, se non del tutto assente, nonché la mancanza di penne ornamentali, bargigli e carrucole. I PERDICINAE costituiscono un gruppo di 17 generi suddivisi in 54 specie, comprendenti a loro volta un certo numero di sottospecie. Tutte le specie sino ad oggi conosciute, appartengono a due sottofamiglie ben distinte, e pertanto il termine “PERNICI “ non dovrebbe essere considerato indicativo all'interno di un ordine tassonomico corretto.
Il genere Arborophilae comprende 20 specie, che principalmente vivono nell'Asia meridionale e orientale (del Hoyo & Collar 2014). Abitano foreste collinari primarie e, sebbene di dimensioni simili, le caratteristiche del piumaggio differiscono notevolmente (Madge et al. 2002; del Hoyo & Collar 2014). Mancano informazioni sull'ecologia generale e sulla storia della vita per la maggior parte delle specie, ed in particolare quelle che si trovano nell'Asia sudorientale e regione dell'Indo-Malesia. Finora sono stati descritti nidi e uova solo di dodici specie (Madge et al. 2002).
GENERI CONSIDERATI IN QUESTA PAGINA: ARBOROPHILLAE - CALOPERDIX - MELANOPERDIX - MARGAROPERDIX - HAEMATORTYX - PTILOPHACUS - RHIZOTHERA - XENOPERDIX
Genere Arborophillae ( Hodgson.... 1837 )
Arborophila gingica ( Pernice dal collare )................................Gmelin….1789
La specie è suddivisa in due sottospecie:
* Arborophila g. gingica................. Gmelin J. F.......................,...........1789 - Sud-est Cina nel sud Jangxi e sud-sud-ovest Zhejiang sino a raggiungere il Guangdong e Fujian.
* Arborophila g. guangxiensis.......Zhou Fang & Jiang Ai-Wu..........2008 - Sud-est Cina ( localizzata nel centronord Guangxi ). Questa sottospecie è nota solo nel Guangxi centrale ( Daminshan montagne ) e nel nord (Jiuwandashan montagne ), e confinata in sole tre piccole aree isolate.
Distribuzione A. g. gingica e A. g. guangxiensis da: www.researchgate.net

Mappa che mostra le zone in cui è diffusa A. gingica. L'area in viola rappresenta la distribuzione della sottospecie nominale A. g. gingica secondo del Hoyo e Collar ( 2014 ), con il punto blu scuro che indica il sito di campionamento sulle montagne del Wuyishan. I punti arancioni rappresentano le tre popolazioni conosciute e isolate di A. g. guangxiensis ( Zhou e Jiang 2008 ), con il sito di campionamento sulle montagna Jiuwanshan.
Arborophila gingica gingica
Descrizione: La pernice dalla collana bianca è lunga 25-30 cm e pesa circa 253 g . La fronte dell'adulto è bianca (nella sottospecie nominata), e presenta un lungo sopracciglio . I lati del collo e della gola sono arancio-rosso. Ci sono una gorgiera nera e una fascia bianca sopra la parte superiore del torace castagna. Le parti inferiori sono di colore grigio scuro, che virano al biancastro sul ventre. La nuca e il dorso sono bruno-rossastri, con macchie nere. La groppa è marrone oliva e presenta macchie nere. Le ali variano dal grigiastro al marrone-buffy. La femmina è come il maschio ma più piccola.Il corto becco è grigio, gli occhi sono marroni e le zampe sono rosse. L'uccello giovane ha un petto più opaco.
Foto da : 1 www.flickr.com Autore: Henry Koh - 2 www.birdfans.com - 3 www.birdnet.cn Autore: Liu Xiangdong
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////



Arborophila gingica guangxiensis
Descrizione: Visivamente pressoché identica alla forma nominale. Se ne distingue esclusivamente per avere la fronte che si presenta color castagno ( marroncino arancione ) anziché biancastra come in Arborophila g. gingica.
Foto da : 1 www.gxdms.com - 2 www.gxjws.com.cn
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////


Arborophila javanica ( Pernice ventrecastano )...................Gmelin........1789
La specie è suddivisa in due sottospecie:
* Arborophila j. javanica.......... Gmelin J. F........................1789 – Montagne dell'ovest Jawa.
* Arborophila j. bartelsi........... Siebers..............................1929 – Montagne del centro Jawa.
* Arborophila j. lawuana......... Bartels Jr...........................1938 – Montagne dell'est Jawa..
* Arborophila j. bartelesi non viene universalmente riconosciuta come sottospecie e spesso inglobata con la forma nominale. Sul campo, quindi ancor meno fotograficamente, risulta pressoché indistinguibile dal conspecifica Arborophila j. javanica.
Descrizione e considerazioni: La specie endemica di Java, è costituita da tre sottospecie che differiscono, principalmente, nella colorazione e modello della testa, ed in particolare Arborophila j. lawuana che risulta facilmente distinguibile dalle conspecifiche per la mancanza delle macchie nucali color crema giallastro. Lunga fino a 30 cm con i sessi pressoché simili. I giovani si distinguono dalla faccia biancastra ed il becco marrone rossiccio.
La pernice ventre castano ( Arborophila javanica ) si trova nelle restanti e frammezzate foreste montane di Giava, in Indonesia. La sua distribuzione geografica, altitudinale, utilizzazione dell'habitat e stato di conservazione, sono stati valutati durante le indagini condotte nel 1994-2002. La specie è stata registrata in 11 aree forestali su tutta l'isola ( 30 sit ), eccetto la parte più orientale. Si trova esclusivamente nelle foreste naturali ad altitudini superiori ai 1700 m. La relativa abbondanza era correlata, positivamente, all'altitudine, ma non al grado di frammentazione forestale o all'area forestale estesa sopra ai 1000 m sul livello del mare tendendo ad essere più comune ai margini della foresta. Non si è evidenziata una chiara relazione tra abbondanza di esemplari e aree protette, ovvero la specie non era meno comune all’esterno di queste ultime. Pur se il degrado, la continua perdita dell'habitat e le trappole innescate dai bracconieri, sono fonte di preoccupazione per la sopravvivenza della specie, il suo futuro, perlomeno nel breve periodo, sembra essere relativamente sicuro.
Arborophila javanica distribuzione da: www.gbp.bio

Arborophila j. javanica
Foto da : 1 www.matthewkwanbirding.blogspot.com - 2 Autore: Will Yan - 3 Autore: Scott Baker
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////



Arborophila j. bartelesi
Foto da: Autori - 1 Forest Jarvis - 2 Yasin Chumaedi
1 - Arborophila j. bartelsi ( Probabile ) 2 - Arborophila j. bartelsi ( Probabile )


Arborophila j. lawuana
Nota: La caratteristica principale che differenzia questa forma dai conspecifici riguarda, oltre ad una colorazione generalmente più scura, le macchie giallastre nucali che, in questa sottospecie, sono del tutto assenti.
Foto da : 1 Autore: Weng-Fai Wong - 2 Autore: Arun Samak - 3 www.greatfon.com
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////



Arborophila torqueola ( Pernice di collina )...............Vallencienes........1825
La specie è suddivisa in tre sottospecie:
* Arborophila t. torqueola...................Valenciennes......................1825 - Est Nepal, Bhutan, sud-est Tibet, nord Yunnan ( Cina ) e aree all'estremo nord del Myanmar.
* Arborophila t. batemani...................Ogilvie-Grant.......................1906 - Nord Myanmar, ovest Yunnan e sud-ovest Sichuan ( Cina ).
* Arborophila t. millardi.......................Baker E. C. S........................1921 - Himachal Pradesh e Uttarakhand ( nord India ), ovest Nepal.
* Arborophila t. griseata.................... Delacour & Jabouille...........1930 - Si trovano solo nei pressi di Sa-pa ( Lao Cai nel nord-ovest Vietnam ).
* Arborophila t. interstincta.............. Ripley...................................1951 - Sud e sud-est dell'Assam ( nord-est India )
Descrizione: Misura mediamente 25-30 cm per un peso medio di 200-400 gr. I maschi sono più grandi colorati delle femmine. La femmina è distinguibile per non avere segni distintivi su testa e petto che caratterizzano il maschio, manca anche della colorazione grigia sulla parte superiore del ventre, e le piume bianche striate di zenzero attraverso il ventre si estendono molto più in alto sui fianchi. Le 4 sottospecie sono principalmente identificabili dal diverso disegno sulla testa dei maschi.
La specie non è minacciata a livello globale ed è comune nella maggior parte del suo areale.
La dimensione media della covata è di 3-5 uova di colore bianco, ma ne sono state osservate anche di nove. In natura, i tempi di incubazione non sono noti, tuttavia non dovrebbero essere molto diversi da quelli di 24 giorni registrati in cattività. Il nido è costituito da una semplice depressione del terreno, o approntata dalla stessa femmina, foderata con materiali diversi trovati nelle immediate vicinanze. In cattività la struttura è generalmente instabile a meno che non sia supportata, tipicamente all'interno di vegetazione o radici a bassa crescita.
Distribuzione A. torqueola sottospecie da: www.gbp.bio

Arborophila torqueola torqueola
Foto da : 1 www.orientalbirdimages.org Autore: Mohit Kumar Ghatak - 2 Birds of Bhutan Autore: Kelzang Dorji - 3 Autore: Diptesh Ghosh Roy
1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio1 2



Arborophila torqueola batemani
Foto da: 1 www.flickr.com Autore: Lawrence Neo - 2 Autore: Ayuwat Jearwattanakanok - 3 www.cnbird.org.cn Autore: Distante
1 - Maschio 2 - Coppia 3 - Maschio1 2

%20Distante%20Yunna.jpg)

Arborophila torqueola millardi
Foto da : 1-3 Autore: Kavi Nanda - 2 Autore : Sumit Bhakuni
1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio1 2



Arborophila torqueola griseata
Foto da: 1 Autore: Nguyen Minh Tyan - 2 Autore: Alexander Yates - 3 Vietbird Team Offline Autore: Tuan Tran
1 - Femmina 2 - Femmina 3 - Femmina



Arborophila torqueola interstincta
Foto da : 1 Autore: Sam-Woods - 2 Autore: Rofikul Islam - 3 Autore: Sachin Rai
1 - Maschio ( probabile ) 2 - Femmina ( probabile ) 3 - Maschio ( probabile )1 2



Arborophila brunneopectus ( Pernice pettobruno )...................Blyth........1855
La specie è suddivisa in tre sottospecie:
* Arborophila b. brunneopectus.....Blyth....................................1855 - Sud-ovest Yunnan ( Cina), a sud delle aree orientali del Myanmar, ovest Tailandia e nord Laos.
* Arborophila b. henrici.....................Oustalet.............................1896 - Nord e centro Vietnam e nel sud Guangxi ( Cina ).
* Arborophila b. albigula..................Robinson & Kloss...............1919 - Aree centrali del Vietnam meridionale.
Descrizione:
Arborophila brunneopectus brunneopectus
Foto da : 1 www.en.wikipedia.org Autore: J.J. Harrison - 2-3 www.birdnet.cn Autore: Hangzhou Lao Zheng
1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio1 2



Arborophila brunneopectus henrici
Foto da: 1 - 2 www.birdnet.cn
1 - Maschio 2 - Coppia ( Femmina in primo piano ) 3 - Femmina



Arborophila brunneopectus albigula
Foto da : 1 www.birdnet.cn - 2-3 Autore: Jean Luc Baron
1 - Femmina ( Probabile ) 2 - Coppia ( Probabile ) 3 - Maschio ( Probabile )



Arborophila rufogularis ( Pernice golarossiccia )...............Blyth.........1849
La specie è suddivisa in sei sottospecie:
* Arborophila r. rufogularis.......Blyth...................................1849 – Le aree che si trovano ai piedi dell' Himalaya, est Uttarakhand ( India ) ed est verso il nord-est dell'India.
* Arborophila r. intermedia........Blyth..................................1855 – Ovest Assan, Nagaland , e nord Myanmar e estremo nord ovest Yunnan ( Cina ).
* Arborophila r. tickelli................Hume A. O. .......................1880 – Est e sud del Myanmar ( Dal sud Shan alla regione del Tenasserim ), est e nord Thailandia e sud-ovest Laos.
* Arborophila r. euroa.................Bangs & J. C. Phillips.........1914 – Sud-est Yunnan ( Cina ), nord Laos.
* Arborophila r. annamensis.....Robinson & Kloss..............1919 – Aree centrali del sud Vietnam.
* Arborophila r. guttata.............Delacour & Jabouille.........1928 – Aree centrali del Vietnam e probabilmente anche nel Laos.
Descrizione: Lunga circa 26-29 cm. Peso 325-430 g per il maschio e 261-386 g la femmina; i sessi sono simili, tuttavia il maschio presenta la fronte grigia ( fotograficamente difficile da stabilire con certezza ); corona e nuca marrone oliva con screziature nere; linee sopraorbitali, e "baffi", biancastre; gola e lati del collo arancio-rosso macchiato di nero; petto e fianchi grigio-azzurro: parte superiore del ventre grigio-azzurro, mentre quella centrale biancastra; mantello, dorso e groppa bruno oliva; scapolari e copritrici alari presentano fasce castane, nere e grigiastre; becco bruno scuro o nerastro; zampe rosate o cremisi. La distinzione tra le sottospecie è principalmente dovuta al modello diverso di colorazione e marcatura della gola.
Arborophila rufogularis rufogularis
Foto da : 1 Autore: Sarwandeep Singh - 2 Autore: Hermant Kirola - 3 Autore: Abhay Kewat
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////



Arborophila rufogularis intermedia
Foto da: 1 Autore: Vincebt Wang - 2 Autore: Steve Bale - 2 www.birdnet.cn Autore: Lao Lai Niao
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////



Arborophila rufogularis tikelli
Foto da : 1-2-3 www.orientalbirdimages.org Autore: Jainy Kuriakose
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////



Arborophila rufogularis euroa
Foto da: 1 - 2 - 3
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////

Arborophila rufogularis annamensis
Nota: La caratteristica più evidente che distingue Arborophila rufipectus annamensis e Arborophila rufipectus guttata dalle conspecifiche, è la mancanza della macchia sotto alla gola color fulvo aranciato.
Foto da : 1 Autore: Shirley Ng - 2 Autore: Peter Ericsson - 3 Autore: Nguyen Tuan
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////



Arborophila rufogularis guttata
Nota: La caratteristica più evidente che distingue Arborophila rufipectus annamensis e Arborophila rufipectus guttata dalle conspecifiche, è la mancanza della macchia sotto alla gola color fulvo aranciato.
Foto da: 1-2-3
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////

Arborophila chloropus ( Pernice di collina pettosquamato ).......Blyth.......1859
La specie è suddivisa in cinque sottospecie universalmente ( per alcuni autori solo quattro in quanto A. c. merlini e A. c. vivida non vengono ritenute valide ) riconosciute con A. c. merlini declassata e trattata come A. c. vivida:
* Arborophila c. chloropus...............Blyth.................................1859 - Sud Yunnan ( Cina ), da sua a nord del Tenasserim ( Myanmar ) e nord-ovest Tailandia.
** Arborophila c. merlini...................Delacour & Jabouille.......1924 - Regioni interne del Vietnam centrale ( non ritenuta valida ed inclusa in A. c. vivida ).
* Arborophila c. cognacqi.................Delacour & Jabouille.......1924 - Regioni meridionali del Vietnam.
* Arborophila c. vivida.......................Delacour..........................1926 - Regioni collinari costiere del Vietnam centrale ( A Thua Thien- Nam nella provincia di Quang Tri ).
* Arborophila c. olivacea...................Delacour & Jabouille......1928 - Nel sud Laos, nord Cambogia, e probabilmente anche nel sud-est della Tailandia.
* Arborophila c. peninsularis...........Meyer de Schauensee....1941 - Regioni sud occidentali della Tailandia
Nota; A volte inserito nel genere Tropicoperdix. In merito a Aarborophila chloropus, coinvolti anche Arborophila merlini e Arborophila charltonii, ora rivisti sulla base della revisione del materiale campione presso NHMUK, con conseguente separazione a livello di specie di Arborophila tonkinensis da Arborophila chloropus, e Arborophila graydoni da Arborophila charltonii con trattamento di Arborophila merlini come sottospecie di Arborophila chloropus. Tutte le sottospecie riconosciute condividono la parte inferiore del petto marrone-verde ( con macchie nere ) e quella superiore grigio-marrone oliva nero e si rimpiazzano geograficamente nell'Asia meridionale per formare un chiaro gruppo di taxa tra cui sono evidenti solo le differenze strette. La forma Arborophila c. merlini ( Arborophila c. vivida strettamente imparentata a quest'ultima, viene a volte sussunta in Arborophila c. merlini ) era stata precedentemente considerata sufficientemente distintiva per essere trattata come specie sulla base delle zampe gialle e per la maggiore intensità di nero presente sulle squame di petto e fianchi. Tuttavia queste differenze si sono dimostrate di poca importanza in quanto il colore delle zampe tra le sottospecie è apparentemente variabile.
Arborophila chloropus chloropus
Foto da : 1 www.orientalbirdimages.org Autore: Chaiwat Chinuparawat - 2-3 www.martinreid.com
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////



Arborophila chloropus peninsularis
Foto da: 1 Autore: Andaman Kaosung - 2 www.flickr.com Autore: Somchai Kanchanasut - 3 www.orientalbirdimages.org Autore: Mohit Kumar Ghatak
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////



Arborophila chloropus cognacqi
Foto da : 1-3 www.inaturalist.org Autore: Christoph Moning - 2 Autore: Scott Baker
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////



Arborophila chloropus olivacea
Nota: Come si può ben vedere, le immagini non sono certo delle migliori ma, comunque, da considerare come una tangibile testimonianza dell'esistenza di questa rara sottospecie.
Foto da : 1-3 by Cambodia Bird Guide Association - CBGA - 2 Autore: Jan Like
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////



Arborophila chloropus vivida
Nota: E' simile al conspecifica Arborophila. c. cognacqi, ma è di norma più grande e riconoscibile dal motivo squamato delle piume più chiaro, cosi come la livrea in generale tende al verdastro con le parti superiori caratterizzate dalla colorazione marrone-brunastro meno opaca.
Come si può ben vedere, le immagini non sono certo delle migliori ma, comunque, da considerare come una tangibile testimonianza dell'esistenza di questa rara sottospecie.
Foto da: 1-2 Autore: James Eaton - 3 www.birdwatching.net Autore: An Nguyen
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////



Arborophila tonkinensis ( Pernice d Tonkino )............Delacour.........1927
La specie è monotipica:
Luoghi di origine: Si trova solo a Bac Kan ( Regione di Dong Bac - Vietnam nord orientale )
Descrizione sommaria: Precedentemente considerato come sottospecie di Arborophila chloropus , tuttavia differisce dai consimili per la mancanza della banda fulva intorno alla gola inferiore; parte superiore del petto per metà color castagno; marcature ( squamatura) più ampie rispetto a qualsiasi altro conspecifiche ( a volte in significativa in Arborophila merlini e Arborophila vivida, seppur mai così grande ). Condivide con le forme Arborophila charltonii, atjenensis e graydoni il bianco della gola inferiore ( con macchie nere) e parte superiore del petto di colore castano, tuttavia differisce dai primi due per avere la corona bianca macchiata di fulvo con marcature nere anziché il brunastro di Arborophila chloropus o bianco in Arborophila graydoni; mancanza del "collare" nero sulla parte superiore della gola che raggiunge le copritrici auricolari; grandi macchie nerastre sulla parte inferiore del petto sino a circa la metà di ventre e fianchi; banda castagno del petto che si presenta più piccola, e non si estende sui lati del collo; colorazione della parte inferiore del petto meno distintamente delineata. Si differenzia da Arborophila graydoni per le copritrici auricolari bianco sporco macchiato di bruno e nero; piume della parte inferiore del dalla tonalità grigio-marrone e che si presentano più strette, uniformemente e nettamente barrate da colorazione cuoio contro il castagno molto più ricco, scuro e barrato di nero ( di Arborophila graydoni ); parte inferire ( zona ventrale di Arborophila tonkinensis ) marrone chiaro con grandi macchie scure contro la colorazione pressoché uniforme in rosso scuro e castagno rossastro di Arborophila graydoni.
Foto da: 1-3 Autore: Scott Baker - 2 Ngoc Sam Thuong Dang
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////



Arborophila charltonii ( Pernice dal collare castano )............Eyton.........1845
La specie è suddivisa in due sottospecie:
* Arborophila c. charltonii...................Eyton ................................................1845 – Aree meridionali di Thailandia e Myanmar e sempre verso sud attraverso la Malesia peninsulare.
* * Arborophila c. atjenensis...............Meyer de Schauensee & Ripley......1940 – Est di Aceh ( estremo nord di Sumatra ), con vecchie registrazioni nel sud di Sumatra.
* * La validità della sottospecie Arborophila c. atjenensis è stata messa in discussione ed essendo fotograficamente indistinguibile da Arborophila c. charltonii, reputo sia inutile allegare immagini di questa forma.
Descrizione: Per alcune note descrittive vedere in Arborophila graydoni
Arborophila chaltoni charltonii
Foto da : 1-2 Autore: Ghan Kai Soon - 2 Autore: Dave Bakewell
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////



Arborophila graydoni ( Pernice di Sabah )......Sharpe e C. Chubb..........1906
La specie è monotipica:
Luoghi di origine: Endemica nello stato di Sabah ( Estremo nord-est del Borneo ).
Descrizione sommaria: Precedentemente trattata come sottospecie di Arborophila charltonii, ma si differenzia da quest'ultima per le copritrici auricolari di colore bianco sporco sporco anziché brunastre; assenza della banda ( semi-collare ) nera sulla gola sino a raggiungere le copritrici auricolari; tonalità castagno più ricco e scuro sulla la parte superiore del petto con piume nere rispetto a quelle marrone grigiastro, più strette, uniformi e nettamente barrate da colorazione cuoio di Arborophila c. charltonii; parte inferiore tendenzialmente più scura ( fulva o fulva-castagno ); parti superiori anch'esse più scure.
Arborophila graydoni
Foto da: 1-2 www.flickr.com Autore: Hafiz Ikhlas - 3 mikebirder.blogspot.com
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////



Differenze tra Arborophila graydoni e Arborophila c. charltonii:
Foto da : 1- 2 -3 www.digdeep1962.wordpress.com
1 - Arborophila graydoni a sinistra e charltonii a destra 2 - Arborophila graydoni a sinistra e charltonii a destra 3 - Arborophila graydoni a sinistra e charltonii a destra



Arborophila cambodiana ( Pernice testacastana )...............Delacour........1927
La specie è suddivisa in tre sottospecie:
* Arborophila c. cambodiana.......... Delacour & Jabouille.....1928 – Cambogia meridionale.
* Arborophila c. diversa................... Riley................................1930 – Sud-est Thailandia.
* Arborophila c. chandamonyi .......Eames J. C. ................... 2002 – Monti Cardamom nel sud-ovest della Cambodia ( La catena montuosa si estende lungo un asse sud-est-nord-ovest dalla provincia di Chanthaburi in Thailandia e dalla provincia di Koh Kong in Cambogia sul Golfo della Thailandia , fino al distretto di vitello Veang nella provincia di Pursat ); attualmente la specie è conosciuta solo attraverso la gamma di Samkos, ma potrebbe trovarsi anche nelle aree confinanti della Thailandia centro occidentale..
La specie, da: Colin M. Poole, dal Bollettino OBC 30, novembre 1999 - sintesi: Fu scoperta nel dicembre del 1927 quando otto o nove esemplari vennero catturati a Bokor ( Cambogia ) da P. Jabouille e Willoughby Prescott Lowe, membri della 4° spedizione franco-britannica in Indocina, e decritta successivamente da Delacour e Jabouille. Bokor era una stazione coloniale francese situata su un altopiano a 1.000 m di altitudine, ubicata all'estremità meridionale della catena montuosa conosciuta come Cardamom, Elephant o Kravanh Mountains, che si estende 330 km a nord-ovest fino al confine con la Thailandia, e questa fu in assoluto la prima spedizione ornitologica nell'area. A quel tempo Delacour descriveva sia le pendici che l'altopiano come "incontaminate". Le prime ricoperte da un alta foresta umida, mentre la sommità del secondo era "molto particolare con alberi piuttosto bassi e rachitici ma ricco di orchidee e altre epifite '. E fu proprio in quest'ultima area ( sull'altopiano ) che venne trovata e catturata la Pernice testacastana. Nel1928 Delacour e Jabouille la descrissero come "una specie molto distinta", più vicina ad Arborophila hyperythra del Borneo rispetto a qualsiasi altro congenere continentale. Nel novembre del 1930, Riley descrisse una nuova specie di pernice < Arborophila diversa >, basandosi su un singolo esemplare catturato nel gennaio del 1930 dal dott. H. M. Smith a circa 300 metri di altitudine nella foresta di semi-sempreverdi di Khao Sabap ( nota anche come Namtok Phliu National Park ), Chanthaburi, Thailandia, all'opposta estremità della catena montuosa dei Cardamom. All'epoca, Riley non disponeva di esemplari di Arborophila cambodiana per il confronto ed il suo esemplare non si accordava con la descrizione pubblicata di quest'ultima, sebbene la considerasse come "strettamente correlata". Smith, nel leggere la pubblicazione di Delacour e Jabouille nel 1931 ( pagina 50 ), relativa ad Arborophila cambodiana, pensò ad Arborophila diversa come specie separata, e nel 1938 descrisse le due forme come sottospecie, Arborophila c. cambodiana e Arborophila c. diversa. Questa è la loro posizione tassonomica attuale, sebbene su questo punto di vista ci sia ancora in essere un acceso dibattito.
Sin dall'inizio pochissime sono state le osservazioni e/o catture di entrambe le forme. Dopo la sua prima spedizione, Smith tornò a Khao Sabap nel novembre 1933 e raccolse altri quattro esemplari di Arborophila diversa, dopodiché la sottospecie non fu più registrata fino al marzo del 1966, quando il Re B. F. catturò due esemplari a 1.129 m del Khao Soi Dao Tai ( il più meridionale e alto dei due picchi di Soi Dao ). Sebbene elencato da Collar et al. come "probabilmente comune" in Khao Soi Dao, con "diverse osservazioni recenti", solo due registrazioni in natura sono da considerare. La prima riguarda un singolo esemplare visto da R. Harwood nel maggio 1994, mentre il secondo è relativo a due soggetti registrati da N. Dymond nel febbraio 1998., ed apparentemente non è stato più registrato a Khao Sabap dopo l'ultima spedizione di Smith del 1933, e non ci sono altre documentazioni provenienti dalla Thailandia. Tuttavia, nel 1988 almeno due uccelli sono stati registrati e fotografati da Uthai Treesucon in cattività presso il Pong Namron Captive Breeding Center della Wildlife Conservation Division, che si trova ai piedi di Khao Soi Dao. Nel 1995.
La situazione per Arborophila cambodiana è ancora meno nota. Dopo la raccolta degli esemplari originali, Bokor fu visitato nel 1935 e nel 1936 da P. Engelbach che risiedeva nella vicina città di Kampot. Scoprì che era "relativamente molto comune" tra i 400-1.000 m., di altitudine, e la annotò come più facile da avvicinare rispetto ad altre specie di pernici, che spesso si avventuravano in aree aperte. Una volta ( 14 giugno ) vide una coppia con un numero non precisato di pulcini. Comportamento piuttosto insolito tra le specie di Arborophila, che non è stato, ne prima e ne dopo osservato in entrambe le forme. Tuttavia, il fatto che nel 1927 siano stati raccolti almeno otto uccelli in due giorni parrebbe indicare che, almeno in quel periodo, era relativamente facile da trovare. L'affermazione di Thomas nel 1964, secondo cui la specie era "comune e vistosa nella catena degli elefanti", è presumibilmente basata sulle annotazioni di Engelbach, poiché non cita registrazioni personali e sembra che non ci siano altri documenti dal 1936, né da nessun altra località rispetto a Bokor, fino all'esemplare mostrato a Colin M. Poole nel gennaio 1998.
Descrizione da Colin M. Poole ( nel periodo in cui venne scritto questo articolo, la sottospecie Arborophila c. chandamonyi, non era ancora stata classificata ):
Arborophila c. cambodiana: Fronte, redine, sopracciliare, gola, collo e lato superiore dello stesso con ricco castano-marrone punteggiato di nero sul sopracciliare ed ai lati del collo; corona, nuca e copritrici auricolari nere che si estendono dalla sommità del capo alla parte posteriore delle copritrici auricolari; petto e mantello di colore marrone medio, con area mediana nera e barre terminali sul retro e lati del collo inferiore; fianchi di colore perlopiù nero contraddistinto da macchie triangolari bianche; ventre marrone chiaro / bruno e copritrici sottocaudali bianche; scapolari e copritrici marrone chiaro, che verso l'esterno dell'ala tendono ad essere più scure e screziate di nero, mentre quelle più vicine all'ala interna sono sorprendentemente pallide con segni sub-terminali neri e punte castane; secondarie marrone medio screziato di nero; primarie nere. Iride nera; becco nero: zampe rosa carniccio.
Ciò si accorda bene con la descrizione di Delacour e Jabouille, che notano anche una buona variabilità negli esemplari esaminati e pervenuti da Bokor, ed in particolare nella intensità delle barrature sulle parti superiori, e giunsero alla conclusione che la "diversità" fosse probabilmente dovuta all'età. Da queste osservazioni, si può concludere che, sebbene non ancora assegnata, la pubblicazione in King et al. riguarda la forma nominale, mentre quella in Lekagul e Round è ovviamente riferita a Arborophila c. diversa
Arborophila c. diversa: Differisce in modo significativo dalla conspecifica nominale. Fronte, redine, sopracciliare, copritrici auricolari, gola e lato superiore del collo marrone pallido, piume della gola strettamente bordate di nero, a volte con centri bianchi. Questo modello si intensifica sulla parte inferiore della gola andando a formare una fascia nera ( a volte intervallata di bianco ); corona e nuca marrone bruno scuro; petto castano intenso; mantello marrone pallido con sottili barre terminali nere; scapolari, descritti da Riley, come bianche bordate di scuro, nelle fotografie mostrano uno "sfogo" castano scuro, con copritrici sotto caudali bianche simili ad Arborophila c. cambodiana.
Come nel caso della descrizione di Arborophila c. cambodiana di Delacour e Jabouille , Riley notò una considerevole variazione tra gli esemplari di Arborophila c. diversa , ed in particolare che "non ci sono due femmine uguali".
Arborophila c. chandamonyi: Forma intermedia tra le due sottospecie più note Arborophila c. cambodiana e Arborophila c. diversa, quindi sufficientemente distintiva per essere descritta come una nuova sottospecie.
Arborophila cambodiana cambodiana
Foto da : 1 Cambodia Bird Guide Association Autore: Siem Reap - 2-3 Conservation Tours Autore: Sam Veasna < www.samveasna.com >
1 - Maschio ( probabile ) 2 - Femmina ( probabile ) 3 - Maschio ( probabile )



Arborophila cambodiana diversa
Foto da : 1-2-3 Autore: Wich'yanan (Jay) Limparungpatthanakij
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////

%20Limparun.png)
%20Limparun.png)
Arborophila cambodiana chandamonyi e Arborophila cambodiana chandamonyi ( Pelli )
Foto da : 1 www.rufford.org - 3 - 4 Pelli da: The Natural History Museum - Pursat Province - Cambogia - Autore delle foto: Taylor H.
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////
.jpg)


Arborophila hyperythra ( Pernice pettorosso )...................Sharpe.......1879
Nonostante ufficilamente la specie sia considerata monotipica, alcuni autori la suddividono in due forme: Arborophila h. hyperythra e Arborophila h. eritrophrys. Richard Bowdler Sharpe descrisse questa specie come Bambusicola hyperythra nel 1879, da esemplari catturati nel Borneo nordoccidentale da William Hood Treacher, l'allora Governatore ad interim di Labuan. Nel 1890 Sharpe descrisse anche la popolazione del Monte Kinabalu come Bambusicola eritrophrys e in passato veniva considerata come sottospecie, ma è stato suggerito ( Non correttamente a mio avviso ) che il piumaggio più luminoso sul viso è dovuto alle differenze di età.
Luoghi di origine con alcune note descrittive: La specie è endemica del Borneo centro-settentrionale, comprese parti di Sabah, Sarawak, Kalimantan settentrionale e Kalimantan centrale settentrionale . Confinato alle colline del nord Borneo, dal monte Kinabalu a sud di Usun Apau e Kayan superiore al monte anomalo Mulu. Non raro nelle foreste sub-montane da 600 a 1200 m, in particolare sugli altopiani di Kelabit, riegistrato anche a Ulu Barito. Lunga approssimativamente 25-27 cm per un peso di circa 250-270 g. Corona e nuca nerastre con macchie marroni; sopracciliare nerastro o fulvo ( nella forma nominale ) con banda marrone-nerastro che attraversa l'occhio. Guance e gola di colore fulvo. Il petto si presenta castano brillante, ma a volte la tonalità può essere più marrone; ventre biancastro. Fianchi n bianco e nero. Parti superiori marroni con barre nerastre. Iris grigie, becco nero e zampe rosa-arancio. Pelle nuda rossa sulla gola solitamente coperta da piume rade. Il piumaggio della femmina è leggermente più spento rispetto a quello del maschio.
Arborophila h. eritrophrys e Arborophila h. hyperythra a confronto da : www.liewwkphoto. com

Arborophila hyperythra hyperythra
Foto da : 1 www.zubirdsthrumyeyes.blogspot.com Autore: Zhongying Koay - 2 AriNaturePhotography Autore: Muhammad Alzahri - 3 Autore: Pyan M.N.
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////



Arborophila hyperythra eritrophrys ( sottospecie, stranamente, non riconosciuta )
Foto da : 1-2 www.eastsussexbirding.blogspot.com - 3 Autore: Weng Keong Liew
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////



Arborophila crudigularis ( Pernice di Taiwan ).............Swinhoe.........1864
La specie è monotipica.
Luoghi di origine: Vive nelle regioni montuose che si trovano nel centro ovest dell'isola di Taiwan
Descrizione:
Foto da : 1 www.flickriver.com - 2 by Alder - 3 www.flickriver.com Autore: reptile1



1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////
Arborophila atrogularis ( Pernice guancebianche ).............Blyth…....1849
La specie è monotipica.
Luoghi di origine: Foreste umide del nord-est India ( Arunachal Pradesh, Assam, Manipur, ecc ), nord-est Bangladesh, nord e ovest Myanmar e ovest Yunnan ( Cina ).
Descrizione:
Foto da : Autori: 1 Carrie Ma - 2 Nejib Ahmed - 3 www.birdnet.cn
1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////



Arborophila campbelli ( Pernice malese o di Campbell )......Robinson......1904
La specie è monotipica: A volte viene trattato come una sottospecie della pernice grigia.
Luoghi di origine: Si trova nelle foreste che dominano le regioni montuose della Malesia peninsulare.
Descrizione:
Foto da : 1 Autore: Koel Ko - 2 www.discoverlife.org Author: Larry Thompson - 3 www.flickr.com Autore: Oleg Chernyshow



1 - /////// 2 - /////// 3 - ////////
Arborophila mandelii ( P. pettorosso indiana o di Mendelli ).....Hume…....1874
La specie è monotipica.
Luoghi di origine: Colline pedemontane di Sikkim , ovest Bengala e Arunachal Pradesh ( Nord-est India ), Bhutan e sud est Tibet.
Descrizione:
Foto da : 1-2 www.worldwildlifeImages.com Autori: Andy and Gill Swash - 3 www.hbw.com Autore: James Eaton
1 - /////// 2 - /////// 3 - ///////



Arborophila rubrirostris ( Pernice beccorosso )..................Salvadori......1879
La specie è monotipica.
Luoghi di origine: Aree montuose di Sumatra.
Descrizione:
Foto da : 1 - 2 Autore: Rita Hsu - 3 www.inaturalist.org Autore: Attila Steiner
1 - Maschio ( probabile ) 2 - Femmina ( probabile ) 3 - Maschio ( probabile )




Arborophila rufipectus ( Pernice di Boulton o del Sichuan ).....Boulton........1932
La specie è monotipica.
Luoghi di origine: Sud centro Sichuan e nord-est Yunnan ( Cina )
Descrizione:
Foto da : www.birdnet.cn Autori: 1-3 Mountain mountain - 2 Yaqing
1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio



Arborophila davidi ( Pernice colloarancio )...........................Delacour........1927
La specie è monotipica.
Luoghi di origine: Vietnam meridionale. Recentemente è stata trovata anche nell'est della Cambogia.
Descrizione:
Foto da : 1 David Stamm - 2-3 Anh The Nguyen ( V.B.P )
1 - Maschio 2 - Femmina ( probabile ) 3 - Maschio



Arborophila ardens ( Pernice di Hainan )...............................Sthian….........1892
La specie è monotipica.
Luoghi di origine: Endemica di Hainan ( Cina ). Distribuita solo nelle contee e nelle città di Danzhou, Tunchang, Baisha, Changjiang, Dongfang, Ledong, Lingshui, Baoting e Qiongzhong sull'isola di Hainan.
Descrizione e note: Lunga circa 23-30 cm con un peso di 200-260 grammi. È la specie più bella di colore delle piume tra le starne di montagna. Iridi, lati della testa, mento e gola si presentano completamente neri; punti bianchi sparsi sopra la linea nera sopracciliare a formare una sorta di stria biancastra che si estende fino alla parte posteriore del collo; corona simile ma, apparentemente, molto più nero-grigiastra; copritrici auricolari biancastre; parte anteriore e base del collo rosso arancio chiaro con macchie nere; parte superiore marrone oliva con macchie nere orizzontali ed ali marrone castagno; parte superiore del petto con piume filiformi setose rosso-arancio, mentre quella inferiore si presenta grigia con leggera sfumatura bianco-brunastra; fianchi grigi con un motivo bianco delle piume; zona ventrale con piume marroni e bianche. Iris-marrone scuro; becco grigio-nerastro; zampe rosa scuro-rossastro.
La femmina è molto simile al maschio, tuttavia presenta una colorazione meno vivace e marcata; parte superiore del petto solo leggermente rosso-aranciato così come quelle ventrali minimamente macchiate di rosso; coda corta, meno della metà della lunghezza delle ali, mentre il tarsale è esposto e prominente; becco nero e zampe ocra- rossastro
Abita foreste pluviali di montagna e lungo le valli o di latifoglie sempreverdi ad un'altitudine di 700-1200 m. Vivono in coppia o piccoli gruppetti composti da 4 o 5 esemplari. Si appollaiano sui rami degli alberi per trascorrevi la notte . Il cibo è principalmente composto da giovani foglie, germogli, semi di arbusti ed erbe aromatiche integrate da alimento proteico derivante da insetti vari, lumache ecc. I territori delle coppie, occasionalmente confinano, ma non vi è alcun dato riguardante possibili sovrapposizioni. Il periodo riproduttivo si protrae da aprile a giugno. Il nido è posto a terra. La deposizione consiste in due uova di colore bianco puro senza macchie. La dimensione è 33,4 ~ 34,7 × 25,5 ~ 26,2 mm e il peso dell'uovo è 11,6 ~ 13 grammi. Negli anni '90, il South China Institute of Endangered Animals of the Chinese Academy of Sciences è riuscito a far riprodurre in cattività le pernici starne di montagna di Hainan, ma il numero era molto piccolo piccolo. Si tratta di una specie molto rara con un'area di distribuzione ristretta. Le foreste vergini in declino e la caccia indiscriminata rappresentano una seria minaccia per la sopravvivenza di questa forma.
Protezione di prima classe nel "Libro rosso cinese degli animali in via di estinzione" ed elencato come specie in pericolo dall'IUCN. Nel 1994, è stato elencato come specie in pericolo dall'Unione internazionale per la conservazione della natura ed incluso nel piano d'azione per la conservazione nel 2000-2004. Inoltre è raccomandato come "specie di punta" per la protezione delle specie ad Hainan. Nella riserva naturale di Hainan Bawangling, da dicembre 2006 a gennaio 2007, i ricercatori hanno registrato 33 pernici nella foresta primaria, con una densità della popolazione di 9,3 / km2, e 16 nella foresta secondaria, con una densità di 5,9 / km2. Non sono stati trovati esemplari nelle piantagioni. Riserva naturale di Hainan Yinggeling da ottobre 2005 a maggio 2006 è stato utilizzato il campionamento a distanza. I risultati hanno mostrato che il numero di individui per gruppo era 2,43 ± 1,36 nella foresta primaria e 1,81 ± 0,59 nella foresta secondaria; la densità delle popolazioni nella foresta primaria, secondaria e piantagioni era rispettivamente 15,7 per km2 e 15,8. Solo / km2 e 0; calcolata in base al numero di cluster, la densità è rispettivamente di 6,5 cluster / km2, 8,7 cluster / km2 e 0. Gli stessi studi sono stati condotti anche nelle riserve naturali: del fiume Sanya, Hainan Baomeiling, Bangxi Polu, Bawangling, Wuzhishan, Hainan Jianfengling.
Foto da : www.birdnet.cn Autori: 1 r36 - 2 Lin Zi 1955 - 3 Liu Jianzhou
1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio



Arborophila sumatrana ( Pernice di Sumatra )................Ogilvie-Grant......1891
La specie è monotipica.
Luoghi di origine: Aree centrali e meridionali di Sumatra.
Descrizione: La pernice di Sumatra ( Arborophila sumatrana ) è una delle quattro specie che in passato venivano considerate sottospecie della Pernice petto grigio ( Arborophila orientalis ). Può essere distinta dalla conspecifica e molto simile Arborophila rolli per avere il petto grigio-blu anziché bruno-oliva rossastro; macchia bianca tondeggiante sulle copritrici auricolari rispetto ad una grande macchia bianca sulle copritrici auricolari ed una stria bianca sulla guancia che contraddistinguono la conspecifica Arborophila rolli; gola e collo grigio scuro anziché nerastra con barra bianca sulla parte anteriore del collo bordata, in basso, di nero; corona e fronte nera anziché marrone opaco con macchie scure. (Figura a fianco; vedere le illustrazioni in del Hoyo & Collar 2014).
Foto da : 1-3 www.aviornis.nl - 2 Proprietario e autore della foto: Freddy Bleijenberg

1 - Maschio ( probabile ) 2 - Coppia 3 - Femmina ( probabile )



Arborophila rolli ( Pernice di Roll ).....................................Rothschild.......1909
La specie è monotipica.
Luoghi di origine: Endemico del nord Sumatra ormai pressoché confinata nel Parco Naturale Pulau Weh ( distretto autonomo specie di Aceh - Sumatra - Indonesia )
Descrizione: In sintesi, la differenza più visibile riguarda la colorazione in generale e soprattutto del petto che in Arborophila rolli si presenta bruno-oliva rossastro anziché grigio bluastro come in Arborophila sumatrana.
Foto da : 1 www.oiseaux.net Autore: Rafael Jordan - 2 www.birdsoftheworld.org Autore: Chairunas Adha Putra - 3 Autore: Ngoc Sam Thuong Dang
1 - /////// 2 - /////// 3 - ///////



Arborophila orientalis ( Pernice pettogrigio ).................Horsfield........1821
La specie è monotipica.
Luoghi di origine: Aree montane orientali di Giava, ad est dagli altopiani Yang. Alcune autori considerano A. Roll e A. Sumatra sottospecie di A orientalis.
Descrizione:
Foto da : 1 Autore: P. S. Lansley - 2 Autore: Vlad Sladariu - 3 www.hbw.com Autore: Hery
1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio


%20%20-%20by%20%20H.jpg)
Genere Haematortyx ( Sharpe.... 1879 )
Haematortyx sanguiniceps ( Pernice testa cremisi )..........Sharpe.......1879
La specie è monotipica.
Luoghi di origine: Si trova esclusivamente sulle montagne che dominano le regioni settentrionali del Borneo.
Descrizione: I sessi, di primo acchito appaiono simili, tuttavia la femmina presenta una colorazione meno brillate, soprattutto su gola e petto, rispetto a quella del maschio ed assenza di speroni.
Foto da : 1 Autore: John Moo - 2 HenryKOH - 3 www.zubirsthrumyeyes.blogspot.com
1 - Maschio 2 - Coppia ( Femmina a sinistra ) 3 - Femmina



Genere Caloperdix ( Blyth.... 1861 )
Caloperdix oculeus ( Pernice ferruginosa o tabaccata ).......Temminck.......1815
La specie è suddivisa in tre sottospecie:
* Caloperdix o. oculeus.....................Temminck.......................1815 - Sud-est del Myanmar e sud-sud-ovest Thailandia passando attraverso la Malesia peninsulare.
* Caloperdix o. ocellatus..................Raffles.............................1822 - Isola di Sumatra.
* Caloperdix o. borneensis..............Ogilvie-Grant...................1892 - Nord-centro ed estremo nord est del Borneo. Abita foreste montane del nord di Sarawak, compreso le Kelabit Highlands, Gunung Dulit e Usun Apau. si tratta comunque di una specie insolita e poco comune.
Descrizione:
Caloperdix oculeus oculeus
Foto da : 1-3 www.zubirsthrumyeyes.blogspot.com Autore: Zhong Ying Koay - 2 www.birdsosthailand.org
1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio



Caloperdix oculeus ocellatus
Nota: Rarissime foto, se non le uniche esistenti, per ora, di questa sottospecie.
Foto da : 1-2 Autore: Björn Anderson ( "Campsite" - Sumatra occidentale ) - Autore e proprietario: Marto Atmojo ( in secondo piano nella foto 2 Arborophila sumatrana )
1 - /////// 2 - /////// 3 - Caloperdix o. ocellatus in primo piano



Caloperdix oculeus borneensis
Nota: Rarissime foto, se non le uniche esistenti, per ora, scattate a Sarawak ( Borneo ), di questa sottospecie.
Descrizione sommaria: Si distingue dai conspecifici per avere le macchie nere più estese sulla parte posteriore dei fianchi; frange camoscio e bianche sulle piume nere di fianchi e mantello.
Foto da : 1-3 Autore - Brian Cox - 2 Autore - Dave Bakewell ( Foto scattate a Ba'kelalan, Sarawa )
1 - /////// 2 - /////// 3 - ///////



Genere Margaroperdix ( Reichenbach.... 1853 )
Margaroperdix madagarensis ( Pernice del Madagascar ).....Scopoli.....1786
La specie è monotipica:
Luoghi di origine: Madagascar, ad eccezione delle aree più meridionali. La specie è stata introdotta sull'isola di Reunion..
Descrizione:
Foto da : 1 www.observation.org Autore: Bas van de Meulengraaf - 2 Autore: Skip Russel - 3 www.oiseaux.net Autori: Marie-Andrée et Thierry Bécret
1 - Maschio 2 - Coppia 3 - Femmina



Genere Melanoperdix ( Jerdon.... 1864 )
1 - Maschio
Melanoperdix nigra ( Pernice nera )...................................Vigors.................1829
La specie è suddivisa in due sottospecie:
* Melanoperdix n. niger.....................Vigors..............1829 – Sud Malesia peninsulare, Sumatra, Singapore e piccole isole costiere.
* Melanoperdix n. borneensis..........Rothschild.......1917 – Isola del Borneo.
Descrizione e cenni storici: Piccola e poco appariscente pernice. con Il maschio che presenta una colorazione pressochè solo nera ad eccezione di alcune remiganti marrone scuro; becco nero; iridi marrone scuro; zampe di colore blu-grigio. La femmina è prevalentemente castano-marrone con il mento bianco-grigiastro e alcune striature nere sulle ali mentre la zona ventrale è biancastra; becco nero-marrone. La lunghezza di entrambi i sessi è di 25-27 centimetri con la femmina che appare leggermente più grande ma il maschio è in realtà un po' più pesante. Peso medio per entrambi i sessi circa 280 g., ed a prescindere dal fatto che sono di solito osservati in coppia, conosciamo molto poco in riguardo alle abitudini di questa specie allo stato naturale. Abita le pianure forestali primarie e secondarie fino a 600 metri. Nel 1917 Rothschild descrisse la sottospecie Melanoperdix nigra borneensis che vive nelle aree meridionali e occidentali del Borneo.
Sebbene la Melanoperdix nigra sia stata scoperta nel 1829 da Vigors, i primi esemplari giunsero in Europa (Inghilterra) solo nel 1955 ma, purtroppo non si sa nulla sulla loro sorte ne di eventuali risultati riproduttivi.
Nel 1981 un piccolo gruppo al quale appartenevano soggetti della forma nominale, venne portato in Germania e alcuni trasferiti nello zoo di Berlino (Reinhardt, 1981). Altri vennero acquisiti da allevatori privati e, da quanto è dato sapere, vi furono non pochi successi riproduttivi.
Illustrazione: Mlanoperdix niger niger coppia - Autore H. Jones
.jpg)
Più o meno nello stesso periodo, alcuni esemplari di Pernice nera del Borneo ( M. n. borneensis ) giunsero nei Paesi Bassi dove, un noto bird-park olandese (Avifauna) ne ottenne una coppia (v/d Sluis, 1987) che venne alloggiata in una piccola voliera all'interno di una sala tropicalizzata. Tuttavia, nonostante gli uccelli sembrassero a loro agio e ben adattati, ci vollero alcuni anni prima che mostrassero atteggiamenti riproduttivi con il maschio che, trovato qualche cibo, iniziava a emettere richiami finchè la femmina si dimostrò ben disposta nei suoi confronti. La coppia fece alcuni tentativi di costruzione del nido che però si dimostravano sempre piuttosto precari. A questo punto i custodi vennero loro in aiuto realizzando un nido cilindrico con rete metallica che foderarono con erbe secche e ricoprirono con canne. La femmina non tardò a deporre 6 uova ad intervalli di 3-6 giorni. Poiché quest’ultima non accennava ad incubare, le uova vennero poste in incubatrice. Trascorsi 18 giorni, 4 uova si schiusero e due giovani furono allevati con successo.
Sia allo zoo di Berlino che all'Avifauna sopra citata, è stato scoperto che una grande ciotola, o meglio, una piccola vaschetta, è molto importante per questa specie poiché questi uccelli amano fare il bagno.
E’ auspicabile che si possa creare una popolazione sana e vitale dai pochi esemplari attualmente in cattività cosicché più avicoltori saranno in grado averne qualche soggetto nei loro allevamenti e nel contempo acquisire esperienza con questa interessante specie.
Melanoperdix niger niger ( Pernice nera )
Foto da : 1-2-4 www.orientalbirdimages.org Autore: Urtung Sarmawi - 3 www.quora.com
1 - Maschio 2 - Maschio 3 - Femmina 4 - Maschio




Melanoperdix niger borneensis ( Pernice nera del Borneo )
Pelli da: Natural History Museum at Tring, United Kingdom. Specimen collected by A. R. Wallace. Specimen locality: Sarawak.
Label transcription: [Collected by A.R. Wallace. 1855. Cryptonix niger. ♀ Sarawak. 79. / Sinnalra, Castl.au iss? AW. 73.5.12.2404] [No.1855. Brit. Mus. Reg. 73.5.12.2404 ♀ Melanoperdix nigra borneensis (Vig) Loc. Sarawak. Excoll. A.R.Wallace.]
1 - Maschio 2 - Femmina


Genere Ptilopachus ( Swainson.... 1864 )
La specie è suddivisa in 4 sottospecie, tuttavia solo due, Ptilopachus p. petrosus e Ptilopachus p. major sono universalmente riconosciute e di riferimento:
* Ptilopachus p. petrosus.................Gmelin U. F. ............1789 - Mauritania meridionale ed est Senegal, Gambia verso il sud e sud-ovest del Sudan, nord Uganda, Kenya centrale e sud-centro Etiopia.
* Ptilopachus p. major.......................Neumann.................1908 - Nord-ovest Etiopia e nord Eritrea ( Pernice delle rocce abissina ).
** Ptilopachus p. fiorentiae..............Ogilvie-Grant.......... 1900 - Kenya
** Ptilopachus p. brehmi...................Neumann................ 1908 - Dal Ciad meridionale al Sudan centrale.
Precisazione: Essendo tutte le sottospecie molto simili, quindi fotograficamente pressochè indistinguibili, vengono pubblicate a riferimento della specie solo quelle della forma nominale.
Ptilopachus petrosus petrosus ( Pernice delle rocce )..........................Gmelin.......1789
Nota: Dal 2000 si è iniziato ad importare questa specie in Europa e Stati Uniti con esemplari a disposizione di Zoo ed appassionati.
Non è ancora del tutto chiaro se vada incluso con gli Odontophoridae o nei Phasianidae, per contro è certa la collocazione nel genere Ptilopachus, del quale è stata, ed è ancora da molti tassonomi, considerato l'unico rappresentante, nonostante esistano prove genetiche che legano questa specie alla pernice di Nahan ( Ptilopachus nahani ) il cui profilo tassonomico è ancora più incerto.
Descrizione sommaria: Entrambi i sessi presentano gli anelli oculari circondati da pelle nuda arancione-rossastra, mentre il resto della livrea presenta una colorazione piuttosto uniforme marrone cioccolato contraddistinta da macchie color panna, assenti sulla coda di colore marrone intenso, più grandi e numerose su collo e testa. I maschi presentano il ventre e la parte inferiore del petto di colore arancio-crema, mentre nelle femmine è crema chiaro, inoltre la specie presenta un raro caso di dimorfismo sessuale in quanto le femmine sono caratterizzate da una cresta più lunga e appariscente rispetto ai maschi. È stato osservato che il maschio ha un ruolo fondamentale, almeno in cattività, nella cova e svezzamento dei piccoli
Foto da : 1-3 www.larsfoto se Autore: Lars Petersson - 2 www.flickr.com Autore: ipaddave
1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio



Ptilopachus nahani ( Pernice dale rocce di Nahan )...................Dubois.......1905
La specie è monotipica:
Luoghi di origine: Vive nel nord-est della R. D. del Congo in un area area naturalmente delimitata dai fiumi Aruwimi, Nepoko e Semliki), e nell'ovest e sud-centro Uganda.
Foto da : 1 Autore: Shailesh Pinto - 2 www.birdinafrica.com Autore: Mayur Prag - 3 Autore: Nicholas Fordyce
1 - \\\\\\\\ 2 - Coppia 3 - Coppia



Genere Rhizothera ( Gray G. R..... 1841 )
Rhizothera longirostris ( Pernice beccolungo di pianura )..............Temminck.........1815
La specie è monotipica:
Luoghi di origine: Questa forma è distribuita, se pur in maniera molto irregolare, nel Borneo centro-settentrionale, comprese parti di Sabah, Sarawak, Kalimantan settentrionale e centrale.
Descrizione : Grande pernice marrone ( circa 30 cm) dal becco nero lungo e ricurvo. Maschio adulto: distintiva testa marrone castagna, petto grigio, schiena marrone, doppio sperone. Femmina: più leggera, meno definita nella colorazione e priva del grigio sul petto; sperone singolo; Iris marrone grigiastro, chiaro; becco grigio-nerastro; piedi - giallo rosato.
Foto da : 1-3 Birdtour Asia Autore: Liewwk WK - 2 Autore: Roh Hutan
1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio



Rhizothera dulitensis ( Pernice beccolungo di Dulit o di montagna )......Ogilvie-Grant......1895
Luoghi di origine: Si trova solo sulle pendici dei monti Dulit e Batu Song ( a circa 1000 metri di altitudine ) ubicati nel nord di Sarawak ( Malesia ) e nelle pianure del sud-ovest di Sarawak e del bacino del Barito. Fu registrata per la prima volta sul Monte Dulit e successivamente trovato sul Monte Murud e Batu Song, tutti nel nord di Sarawak. Due esemplari furono catturati da Everett sul Monte Kinabalu in Sabah nel 1895, ma da allora non è stato più registrato in quell'area. Tuttavia la si può trovare anche nelle pianure del sud-ovest di Sarawak e del bacino del Barito.
Descrizione sommaria : Rhizothera dulitensis , nota anche come pernice di Dulit o di montagna, è poco conosciuta, estremamente rara e, non più registrata dal 1937. Si tratta di una grande bruno-marrone grigiastro lunga circa 30 cm, dal becco nero lungo e ricurvo. La forma Rhizothera dulitensis sembra sia stata descritta come specie separata a causa delle zone ventrali, che nel maschio, si presentano bianche anziché fulvo scuro come nella conspecifica Rhizothera longirostris e per la tonalità di grigio più intenso ed ampio ( circa il doppio ) di gola e parte superiore del petto. Nel complesso è visivamente più grigiastra della specie di pianura.
Illustrazioni da : 1-2 PhillippGuide www.borneobirdimages.com
1 - Maschio 2 - Femmina
_PNG.png)

Genere Xenoperdix ( Dinsen..... 1994 )
Il genere comprende due specie:
* Xenoperdix udzungwensis.... Dinesen, Lehmberg, Svendsen, Hansen & Fjeldsĺ....... 1994 - Endemico della Tanzania centro-meridionale. Gamma ristretto ai monti Udzungwa.
* Xenoperdix obscuratus.......... Fjeldsĺ & Kiure,................................................................. 2003 - Si trova solo sugli altopiani dei monti Rubeho.
Breve sunto ricavato dai diari di viaggio degli scopritori della specie: ".... Abbiamo esaminato il suo piumaggio, la coda, il becco, l'occhio e il modello di squamatura delle zampe confrontando queste caratteristiche con centinaia di esemplari di specie presumibilmente correlate. È stato un lungo processo di eliminazione. Potrebbe essere stato imparentato con un francolino di Latham (Peliperdix lathami ) o di Nahan (Pternistes nahani ) delle foreste del Congo? Aveva le stesse dimensioni, zampe gialle e coda rugginosa di alcuni dei francolini africani, ma anche il dorso ampiamente barrato del francolino di palude asiatico. Sembrava possedere un mix di caratteristiche di pernice africana e asiatica. Il piumaggio, tuttavia, assomigliava maggiormente a quello delle forme di collina dell'Asia.
Infine, con l'aiuto di Jon Fjeldså del Museo Zoologico di Copenhagen, abbiamo dedotto che la nuova pernice di foresta di Udzungwa era così diversa da tutte le altre quaglie viventi, francolini, pernici e fagiani che doveva appartenere ad un genere proprio. Così la straordinaria forma delle fresche foreste ombreggiate di Ndundulu porta ora il nome scientifico Xenoperdix udzungwensis. A quel tempo, abbiamo ipotizzato che Xenoperdix derivasse da un profondo ramo isolato nell'albero evolutivo associato alle antiche pernici asiatiche. Grazie a recenti studi sul DNA che corroborano la nostra affermazione iniziale, ora sappiamo che Xenoperdix udzungwensis, è l'unico sopravvissuto africano di un antico gruppo di uccelli che ha dato origine a tutte le pernici delle colline, che un tempo erano diffuse in Africa e nel Medio Oriente circa 40 milioni anni fa.
Oggi, sebbene il Parco Nazionale delle Montagne Udzungwa comprenda la maggior parte delle foreste del Monte Luhombero, le foreste Ndundulu e Nyumbanitu - che ospitano la popolazione principale di Xenoperdix udzungwensis, sono fuori dai confini del parco. Quest'area rientra invece nella protezione della nuova Riserva Naturale di Kilombero. Ahimè, nonostante sia sopravvissuto per diverse epoche geologiche, esistendo all'ampia espansione dei mammiferi moderni, all'arrivo dei primi ominidi e ai ripetuti e copiosi cicli di grandi eventi di riscaldamento e raffreddamento globale, la futura sopravvivenza di questa specie è ora in bilico….”
Illustrazione Xenoperdix udzungwensis coppia da: www.researchgate.net

“…. Dal nostro lavoro sul campo nel 1991 e dalle successive visite alle montagne di Udzungwa, sappiamo che Xenoperdix ha una distribuzione estremamente limitata. Si sa che è presente solo in due foreste: il complesso della foresta di Ndundulu, che comprende le foreste del monte Luhombero (un'area totale di circa 250 km2), e la foresta di Nyumbanitu (circa 55 km2). Dalla somma di entrambe queste aree forestali, stimiamo che ci siano solo circa 300 km2 di habitat adatto alla pernice di bosco. Queste pernici sono limitate alle foreste submontane e montane tra i 1.300 e i 2.400 m, con il core range tra i 1.300 e i 1.900 m. Sembrano preferire creste e pendii boscosi con copertura forestale, ma si trovano spesso anche su terreni più pianeggianti, specialmente dove il sottobosco è aperto con carici Cyperus e felci sparse. Sono stati osservati dei pulcini, principalmente durante i mesi di novembre e dicembre all'inizio della stagione umida, ma anche in giugno e luglio. Le dimensioni dello stormo sono state più grandi durante la stagione secca, probabilmente perché a quel tempo i giovani completamente cresciuti non avevano ancora lasciato il gruppo familiare. La nostra stima della popolazione, basata sul conteggio della densità e delle dimensioni dello stormo all'interno del loro range principale, è tra i 3.000 e i 4.000 individui, con la maggior parte che si verifica nel Ndundulus. Quindi, la pernice di foresta Udzungwa è classificata sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate come in pericolo. Nel 2002, una terza popolazione di pernice di foresta Udzungwa è stata scoperta nelle Rubeho Highlands, circa 100 km a nord delle montagne Udzungwa. Questa popolazione altamente minacciata, composta probabilmente da poche centinaia di uccelli, è stata inizialmente descritta come una sottospecie di Xenoperdix udzungwensis, ma nel 2005, sulla base di dati geografici e morfologici, le è stato dato lo status di specie completa: Xenoperdix obscurata….”
Ricapitolando: E' stata scoperta nel 1991 nella Tanzania sudoccidentale da Dinesen et al. (1994). Gli autori, inizialmente, la collegarono alle pernici del genere Arborophila per la forma del becco, le squame del tarso, i disegni contrastanti dei fianchi, copritrici sottocaudali e alari, nonché i colori rossastri delle sopracciglia e del viso, il dorso sbarrato bruno-oliva. Questa relazione è stata confermata da Crowe et al. (2006). Si trova solo in frammenti di foresta dei monti Udzungwa, in particolare verso i monti Luhombero, Nyumbanitu e Rubeho situati a 150 km più a nord, nella foresta che copre la vetta del monte Chugu. La popolazione totale dovrebbe compresa tra 3.000 e 4.000 uccelli, con grandi differenze di densità a seconda delle aree abitate (Hennache & Ottaviani 2011).
Xenoperdix udzungwensis ( Pernice dell'Udzungawa )
Foto da : 1 Autore: Jànos Olah - 2 Autore: Charles Davies - 3 Autore: Daniel López-Velasco ( Ornis Birding Expeditions )
1 - //////// 2 - /////// 3 - ///////



Xenoperdix udzungwensis
Foto pelli da : 1-2-3 Zoological Museum, Natural History, of Denmark - Autore : Nikolas Ioannou
1 - Maschio 2 - Maschio 3 - Maschio



Xenoperdix obscuratus ( Pernice dei monti Rubheo )
Descrizione e alcune note : Questa forma è stato separata, ed è ora riconosciuta come una specie distinta, Xenoperdix obscuratus. Si differenzia dalla forma nominale per le dimensioni più ridotte, l'assenza di un mezzo collare bianco e nero alla base della gola, sostituito da una fila di penne nere, il muso molto più scuro, copritrici alari con margini distali grigio chiaro che conferiscono loro un aspetto squamoso piuttosto che sbarrato. Bowie & Fjeldså (2005) hanno proposto di elevare questo taxon al rango di specie a causa delle differenze genetiche e morfologiche tra Xenoperdix obscuratus e Xenoperdix udzungwensis, e la mancanza di scambi genetici tra le popolazioni dei monti Udzungwa e Rubeho; queste due popolazioni presenterebbero una divergenza genetica dello 0,5% nelle sequenze mitocondriali studiate.
Foto da: Njal Bergé