
- Tetraophasis : specie -
Illustrazione: Tetraophasis széchenyii a sinistra e Tetraophasis obscurus a destra

Genere Tetraophasis ( Elliot D. G. ..... 1871 )
Tetraophasis Elliot, Monogr. Phasian., 1, 1871, p. XIX, pl. [21] e testo. Tipo, per designazione originaria e monotipia, Lophophorus obscurus J. Verreaux. cf. Hartert, V6g. amico. Fauna, 3, 1921, p. 1895-1896.
Tetraophasis obscurus (J. Verreaux) Lophophorus obscurus J. Verreaux, Nouv. Arco. Mus. Parigi, Boll., 5, 1869, p. 33, pl. 6. (“Tibet orientale”, tipo da Mupin, Szechuan.) Tibet nordorientale (Koko-nor) e Cina occidentale nelle province di Kansu e Szechuan.
Tetraophasis széchenyii Madardsz Tetraophasis Széchenyti Madarasz, Zeitschr. F. ges. Orn., 2, 1885, pag. 50, pl. 2. (“Szii-csuan”’ = Szechuan o Tibet orientale.) Tibet orientale e Cina sudoccidentale nelle province di Szechuan e Yunnan.
Tetraophasis, è una combinazione composta dal nome del genere Tetrao (assegnato al Genere da Carl Linnaeus nel 1758), e la parola latina-moderna phasis = fagiano. Queste "pernici" sono strettamente correlate ai Lophophorus (Monal) e lontane "parenti" dei tragopani. Perfettamente adattate alle alte quote delle latitudini boreali, come i monal scavano alla ricerca del cibo vegetale e di origine animale come invertebrati e piccoli di roditori. Sono rigorosamente monogami, e la femmina incuba da sola le uova sino a 48 ore prima della schiusa, mentre negli ultimi due giorni può ricevere il cambio dal maschio durante la notte ( caratteristica che pare sia solo del T. szechenyii). Questa è un'abitudine documentata anche per gli Ithagis (Fagiani insnguinati), Lophophorus e Tragopan. Entrambi i sessi si prodigano nell'allevamento della prole finché i piccoli non raggiungono la maturità, cioè al secondo anno di vita. Diversamente dai monal i sessi non si separano durante l'inverno. Non esiste un dimorfismo sessuale evidente, se non per la colorazione leggermente più brillante nel maschio, e gli speroni tarsali, brevi ma appuntiti, solitamente presenti in quest'ultimo, e di norma assenti nella femmina.
Inoltre: da - Longying Wen e Naifa Liu (sintesi) < ..... Il genere Tetraophasis ( Galliformes - Phasianidae ) comprende due specie monotipiche T. obscurus e T. szechenyii, entrambe endemiche e distribuite nelle aree occidentali e centrali della Cina ed estremo nord est India ( Arunachal Pradesh ). Lo stato filogenetico di Tetraophasis nei Phasianidae e la divergenza delle due specie sono ancora controversi. Abbiamo condotto uno studio filogenetico utilizzando sequenze di DNA di 828 bp dei geni del citocromo b ( Cytb ) mitocondriale di Tetraophasis e di specie selezionate di diversi altri generi di Phasianidae. Gli alberi filogenetici suggeriscono che le specie Tetraophasis appartengono ai Phasianidi, il che è incoerente con la visione tassonomica tradizionale secondo la quale queste specie vengono inserite nel genere Perdicinae. Rispetto ad altri generi, T. obscurus e T. szechenyii dovrebbero essere classificati come due specie distinte. I nostri dati suggeriscono che la divergenza tra i di Tetraophasis potrebbe essere stata indotta dall'innalzamento dell'altopiano del Qinghai-Tibet e dai cambiamenti ambientali ..... >
Tetraophasis obscurus ( Pernice di Verreaux )..........Verreaux.........1869
Monotipico.
Luoghi di origine: Tibet plateau - est Qinghai - nord e ovest Sichuan e aree centrali del Gansu ( Cina ).
Note descrittive: il nome comune commemora il naturalista francese Jules Verreaux. Endemico della Cina, gode di una protezione di primo livello. Si tratta di un galliforme di media grandezza misurando 44-54 cm.
Si nutre principalmente di alimenti vegetali come steli, radici, foglie, fiori, frutti e semi di piante, integrando con piccoli invertebrati come gli insetti. Periodo riproduttivo da maggio a giugno.
TETRAOPHASIS OBSCURUS.
Da The Bird of Asia – in VII Volumes - 1850-1883 – Vol. VII by John Gould F.R.S.
Lophophorus obscurus, J. Verreaux, N. Arch. Mus. v. Bull. p. 33, pl. vi. (1869). Tetraophasis obscurus, Elliot, Monogr. Phasian., i. pl. xxi. (1871).—Swinhoe, P. Z. S., 1871, p. 399.—David, N, Arch. Mus. vil. Bull. p. 95 (1871).
Padre Armand David e il signor Swinhoe sembrano davvero essersi rivaleggiati negli ultimi anni nella scoperta di nuove e non descritte specie di uccelli provenienti dall'Impero cinese. Il soggetto della nostra tavola, tuttavia, sarebbe probabilmente rimasto nell'oscurità per anni a venire, se non fosse stato per l'avventuroso missionario francese, che ha visitato non solo le parti della Cina solitamente accessibili agli europei, ma anche le zone più remote ai confini del Tibet e le lontane province dell'interno. La specie in questione è stata da lui procurata a Mou-Pin e deve essere considerata una delle sue scoperte più interessanti. Sebbene collocata dal suo primo descrittore nel genere Lophophorus, di cui presenta alcune peculiarità, non si può negare che sia strettamente imparentata con le pernici delle nevi (Tetraogallus), con cui anche il signor Elliot ne riconosce l'affinità. Tutto ciò che è stato finora registrato sulle abitudini della specie è contenuto in una breve nota di Padre David S., pubblicata nei "Nouvelles Archives" del Museo di Parigi, come sopra citato.
Scrivendo sui volatili da selvaggina di Mou-Pin, osserva: "Lo splendido Lophophorus Lhuysii frequenta le praterie elevate che sovrastano la regione delle foreste, come a Kokonoor, a un'altitudine di 4000 metri; ma la specie non è affatto numerosa. La Tetraophasis obscurus e l'Ithaginis geoffroyi si fermano più in basso, in mezzo ai boschi, che non abbandonano mai, così come la Pucrasia xanthospila, che si trova anch'essa in queste montagne. Per quanto riguarda la magnifica Thaumalea amherstiae (Chrysolophus amherstiae), si trova nei boschi dove i bambù selvatici crescono in abbondanza, tra un'altitudine di 2000 e 3000 metri". La Thaumalea picta (Chrsolophus pictus) vive ancora un po' più in basso, verso Sichuan, ed evita le località frequentate dal suo congenere dal cappuccio a bande bianche e blu. Ceriornis Temminckii (Tragopan) e Phasianus decollatus (che per me è solo una varietà di P. torquatus) sono i fagiani più abbondanti di tutto l'occidente dell'Impero cinese; gli abitanti li catturano nei cespugli e nei boschi delle montagne minori. La descrizione della specie che accompagna il libro è tratta dalla "Monografia del Phasianidee" del signor Elliot.
«.. Questo curioso uccello è una delle ultime scoperte del missionario francese Pére David, ed è stato descritto da M. Jules Verreaux negli Archivi del Museo di Parigi come Lophophorus obscurus, non può essere considerato appartenente a questo genere, sebbene in alcuni caratteri assomigli ai suoi membri, ma ne rappresenta uno completamente nuovo e apparentemente collega una parte dei Phasianidi con le Pernici delle nevi o Tetraogallus.»
«Il signor Verreaux afferma: "Questa specie, che a prima vista ricorda l'aspetto del Tetraogallus, fu inviata al Museo di Parigi nell'ultima collezione di R. P. David, che la scoprì durante il suo viaggio nel Tibet." I cinque individui, rappresentanti età e sessi diversi, dimostrano non solo che la specie è nuova per la scienza, ma anche che appartiene al genere Lophophorus, in cui non abbiamo esitato a collocarla. Non ci resta che conoscere le abitudini dell'uccello, che troveremo senza dubbio nelle note che ci sono pervenute, dato che il nostro instancabile viaggiatore era malato quando ha inviato l'ultima raccolta.
"I sessi si assomigliano nel piumaggio, con l'unica differenza che la femmina è priva di speroni.
La specie può essere descritta come segue: sommità della testa e guance marrone grigiastro; parte posteriore del collo e del dorso marrone rossiccio; ali marrone scuro, penne con la punta di bianco giallastro; penne primarie marrone scuro; groppone grigio; copritrici caudali superiori marrone molto chiaro; gola marrone, circondata da un margine bianco giallastro; parte superiore del petto grigio scuro, ogni penna con una linea centrale nera, che termina con una macchia nera all'estremità; fianchi marrone rossiccio, con la punta di bianco giallastro; parte centrale dell'addome bianco giallastro, alcune penne con la membrana esterna marrone; copritrici caudali inferiori marrone scuro, con una striscia centrale nera e punte bianche; il marrone è separato dal bianco da una sottile linea nera; penne della coda marrone grigiastro alla base, poi una larga fascia nera con la punta bianca; pelle nuda del viso rossa; piedi e tarsi color corno.
Da: CATALOGUE of the BIRDS of the BRITISH MUSEUM - VOLUME XXII – 1893
CATALOGUE GAME BIRDS (PTEROCLETES, GALLINAE, OPISTHOCOMI, HEMIPODII)
Tetraophasis, Elliot, Monog. Phas. i. pi. xxi. (1871). Type. T. obscurus
Sessi simili. Coda con 18 penne, a forma di cuneo, piuttosto lunga, circa 1/4 della lunghezza dell'ala. La prima primaria cade tra l'ottava e la nona; la quarta leggermente più lunga. Tarso nel maschio con uno sperone robusto. Una grande macchia grigia di piume lanuginose sotto ciascuna ala. Ascellari molto lunghi, grigio scuro, con la punta castana. Areale. Montagne del Tibet centrale e orientale, a nord fino al Gansu e a sud fino al fiume Mekong, Cina occidentale.
Principali caratteri specifici.
*Mento, gola e parte anteriore del collo color castagna scuro (Tetraophasis obscurus). *Mento, gola e parte anteriore del collo color fulvo chiaro (Tetraophasis szechenyi)
Tetraophasis obscurus. Lophophorus obscurus, Verr. N. Arch. Mas. Bull. v. p. 33, pi. vi. (186y) [Moupin]. Tetraogallus (Tetraophasis) obscurus, Gray, Iland-l. B. ii. p. 275 (1870). Tetraophasis obscurus, Siwinh. P. Z. S. 1871, p. 399 ; Elliot, Mon. Fhas. pi. xxi. [text] (1872) ; Gould, B. Asia, vii. [text] pi. 44 (1874); Sclut. Ibis, 1874, p. 169; Prjev. Mongolia, ii. p. 129 (1876); id. in Powleys Orn. Misc. ii. \>. 429 (1877) [Kansu]; Dedit. J.f. O. 1886, pp. 538, 540 [Koko-nor and Hoangho R.].
Maschio adulto. Parte superiore e lati della testa grigio scuro, ogni penna con una stretta striscia più scura; nuca, lati del collo e mantello marrone oliva opaco, alcune delle penne, specialmente sulle parti inferiori del mantello, con una macchia nerastra all'estremità del gambo; resto del dorso e groppone grigio brunastro. Secondarie esterne, scapolari e copritrici alari marrone oliva, ciascuna con una leggera banda terminale che sfuma nel camoscio sulle penne esterne. Primarie e resto delle secondarie marrone daik, queste ultime con la punta e leggermente marginate sulla membrana esterna di camoscio. Mento, gola e parte anteriore del collo castano daik, indistintamente marginate tutt'intorno di camoscio. Petto e parte superiore del petto grigi, ogni penna con un gambo nero che termina con una macchia nera; resto del petto e ventre grigio misto a camoscio; Fianchi e lati bruni con punte color camoscio, alcune penne con macchie color nocciola sulla membrana esterna; copritrici inferiori della coda color castagna, con ampie punte bianche. Copritrici superiori della coda e coppia centrale di penne della coda marrone grigiastro chiaro, vermicolate di nero e leggermente con punte bianche; seconda e terza coppia con punte più ampie di bianco e mescolate al nero; le restanti coppie sono nere, con l'ultima quinta bianca e la parte basale leggermente screziata di grigio. Tarsi armellinati con un paio di speroni. Lunghezza totale 47,24 cm., ali 21,08 cm., coda 16 cm., tarso 5,58 cm . Femmina adulta.- Differisce dal maschio solo per avere i vessilli esteri delle secondarie e delle copritrici secondarie più o meno screziate di camoscio verso il margine, e per l'assenza degli speroni sui tarsi. Lunghezza totale 45,72 cm., ali 20,32 cm., coda 15,24 cm., tarso 5,33 cm .
Range. Tibet orientale: si estende da Moupin a Koko-nor e ai monti del Gansu.
Foto da : 1 Autore: Summer Wong ( Summer Wong Bird Tour ) - 2 www.birdnet.cn Autore: tangzr - 3 Autore: Hòuniǎo
1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio

%2C%20Sichuan%2C%20China%2017-06-14%20-%20Summer%20Wong.jpg)
%2C%20Sichuan%2C%20China%2017-06-14%20-%20Summer%20Wong%20(1).jpg)
%2C%20Sichuan%2C%20China%2017-06-14%20-%20Summer%20Wong%201.jpg)


Tetraophasis obscurus ( Pernice di Verreaux )..........Verreaux.........1869
Foto da : 1 Autore: Summer Wong ( Summer Wong Bird Tour ) - 2-3 www.ebird.org Autori: Niall D Perrins e Ian Davies
1 - Tetraogallus obscurus 2 - Tetraogallus obscurus 3 - Tetraogallus obscurus


%2C%20Sichuan%2C%20China%2029-05-16%20-%20Ian%20Davies%20search_edited_.jpg)
Tetraophasis obscurus ( Pernice di Verreaux )..........Verreaux.........1869
Foto da : 1 Autore: Summer Wong ( Summer Wong Bird Tour ) - 2-3 www.ebird.org Autori: Niall D Perrins e Ian Davies
1 - Tetraogallus obscurus ( coppia ) 2 - Tetraogallus obscurus ( coppia )
![Tetraophasis obscurus - Balangshan [General Area], Sichuan, China 07-06-13 - Sam Woods eb](https://static.wixstatic.com/media/3ebe19_a6e218b9ec774f84a058c54418be49ae~mv2.jpg/v1/crop/x_90,y_157,w_875,h_584/fill/w_468,h_311,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Tetraophasis%20obscurus%20-%20%20Balangshan%20%5BGeneral%20Area%5D%2C%20Sichuan%2C%20China%2007-06-13%20-%20Sam%20Woods%20eb.jpg)
.jpg)
Tetraophasis szechenyii ( Pernice di Szecheny )...........Madarasz..........1885
Monotipico.
Luoghi di origine: Aree orientali himalayane, dal sud-est del Tibet al sud del Qinghai ( probabilmente spingendosi anche verso i monti Qilian nel Gansu ), nord ovest Yunnan e ovest Sichuan ( Centro sud Cina ) sino a raggiungere l'estremo nord est dell'India ( Arunachal Pradesh ).
Note descrittive: il nome comune, così come il binomio latino, commemorano il conte Béla István Mária Széchenyi von Sárvár-Felsővidék, esploratore, geografo e politico ungherese. Questa specie, endemica della Cina, gode di una protezione di primo livello. Sessualmente monocromatico. Il maschio che oltre ad essere leggermente più grade, presenta un corto ma appuntito sperone per tarso solitamente assente nella femmina. Si tratta di un galliforme di media grandezza misurando mediamente da 30 a 50 cm., con un peso da 600 a 1800 g. Strettamente correlato al congenere Tetraophasis obscurus, è talvolta considerato come sottospecie di quest'ultimo. Tuttavia si differenzia per il mento e parte alta della gola caratterizzata dalla colorazione castana più o meno scura senza bordura a delimitare questa area; penne di ventre e fianchi fulvo brillante anziché grigio-biancastri come nel congenere; parti superiori (schiena e groppa) che in T. szechenyii si presentano bluastro -grigio piuttosto che grigiastro-fulvo-marrone come nel Tetraophasis obscurus.
Questa specie pratica l'allevamento cooperativo ( Xu et al., 2010, 2011 ), condizione particolarmente rara tra i Galliformi. La stagione riproduttiva di norma si protrae da aprile a giugno. Studi sul campo suggeriscono che possano praticare la Monogamia o Poligimia 1*). Un singolo nucleo familiare è costituito da una coppia riproduttiva principale che, spesso, può essere coadiuvata da uno a tre aiutanti solitamente maschi, nonostante possano essere anche femmine, nella protezione del territorio. Abitualmente, nidificano in raschiature nel terreno rivestite di foglie, muschio, bastoncini e corteccia alla base di un albero o arbusto. Usualmente, la deposizione consta 3-4 uova incubate per circa quattro settimane e l'incombenza è della sola femmina mentre maschio dominante e aiutanti sorvegliano l'area intorno al nido. Dopo la schiusa delle uova, tutti i membri del nucleo familiare, compresi i pulcini appena asciutti, ricominceranno ad errabondare nella quasi costante ricerca del cibo, tuttavia madre e prole manterranno le distanze fino a quando i pulcini non avranno superato i 15 giorni di età. In questo periodo tutti i membri adulti mostrano un comportamento vigile e territoriale, con gli aiutanti che si concentrano soprattutto sui combattimenti, più che altro figurati, dopo la schiusa dei pulcini, difendendo il proprio territorio dagli aiutanti delle unità familiari rivali. I maschi riproduttori raramente mostrano comportamenti combattivi e le femmine non parteciperanno mai ai combattimenti. Questi gruppi familiari rimangono stabili durante la stagione riproduttiva e mostrano bassi tassi di allontanamento individuale che però aumentano durante l'inverno, per quanto siano più frequenti tra i giovani.
L'appollaiamento in comune, solitamente su un grande abete a non meno di 5 metri dal suolo, avviene in tempi relativamente diversi basati, anche, sulla gerarchia imposta nel gruppo mentre le femmine con la prole debbono aspettare oltre le due settimane prima di potersi unire al gruppo durante la notte poiché è difficile per i pulcini raggiungere certe altezze. Quindi si "annideranno", con la madre, nel fitto sottobosco finché non saranno in grado di volare sui rami scelti dal gruppo per passarvi la notte.
1* ) Poliginia: sistema di accoppiamento con il quale un maschio vive e si accoppia con più femmine, ma ciascuna femmina si accoppia solo con un singolo maschio. I modi con i quali le femmine si accoppiano con diversi maschi sono definiti in promiscuità o Poliginandria. L'accoppiamento lek è spesso considerato una forma di poliginia, perché un maschio si accoppia con molte femmine, ma i sistemi di accoppiamento basati sui lek differiscono in quanto il maschio non ha attaccamento alle femmine con cui si accoppia e che le femmine accoppiate mancano di rapporto reciproco.
Tetraophasis Szechenyii n, sp. Descrzione originale 1885
Da: Zeitschrift für die gesammte Ornithologie - Il. Anno - 1885 by Julius von Madarász
Mas.- Capite nigro-griseo; cervice et dorso antice brunneis, plumis apice nigro-guttatis ; tergo, uropygio et supracaudalibus cinereis; mento gulague luteis ; pectore cinereo, plumis cervino terminatis et apice maculis trianqularibus nigris ornatis ; abdomine cinereo-luteo-varıegato ;erisso sordide cinereo, plumis albo-fulvescenti limbatis ; subcaudalibus ferrugineis, bası nigro-piceis, apice late albidis ; tectricibus alarum Fuliginoso-brunneis, apice late sordide albidis ; remigibus Fusco-nigris, secundarüs extus albido-fulvescenti limbatis ; cauda basi cinerea obscure vermiculata, apicem versus nigra et late albo-terminata, rectricıbus medis tamen totis cinereis, intensius vermiculatis et apıice angustius albo-limbatıs ; regione ophthalmica nuda (rubra ?)
Femine. -Marı similis, sed secundartis vermiculato-lhımbatis.
Patria : Sichuan.
Descrizione. - Maschio adulto. La sommità e i lati della testa più scuri e ruvidi, i peduncoli delle singole penne sono più scuri. Le penne sulla sommità sono allungate. Il collo e il dorso posteriori sono bruno-giallastri, le punte delle singole penne dorsali sono macchiate di nero. La parte centrale del dorso e groppone sono grigio cenere, con le estremità delle singole penne bordate molto sottili di marrone. Gola e collo giallo paglierino chiaro. Petto grigio cenere con una macchia nera triangolare all'estremità di ogni penna che, inoltre, risulta circoscritta da un bordo giallo oliva appena percettibile. I peduncoli delle penne sulla metà inferiore del petto sono neri. Sul ventre, ogni penna è bicolore: una metà è giallo paglierino chiaro, l'altra grigio cenere. Ai lati del ventre, la metà esterna della penna è gialla e la metà interna grigia. Al centro del ventre, tuttavia, la metà esterna è grigia e la metà interna gialla. Dopo che la metà esterna delle penne è coperta, il ventre appare di un giallo paglierino uniforme. Sulle parti gialle del ventre, singole penne presentano macchie rosso ruggine. Le penne nella regione anale sono grigio sporco e l'estremità di ciascuna penna è di un ampio giallo biancastro. Le copritrici caudali inferiori sono nere alla base, marrone ruggine al centro e bianche all'estremità; c'è una transizione giallastra tra il marrone e il bianco. Le copritrici di primo ordine sono marrone scuro uniforme, quelle delle copritrici di secondo ordine, così come tutte le copritrici, sono marrone oliva con apici ampiamente bordati di giallo sporco chiaro. I bordi esterni delle copritrici di secondo ordine sono di colore simile. Metà delle penne della coda, dalla base in giù, sono grigio cenere con strisce trasversali irregolari e ondulate (vermiculato). Estremità delle penne caudali in bianco puro per una larghezza di 3 cm, e la sezione altrettanto ampia tra questa punta bianca e il colore grigio risulta nero uniforme. Timoniere centrali grigio uniforme con strisce trasversali vivide, irregolari e ondulate, soprattutto lungo i bordi e verso l'estremità; le punte sono in bianco molto stretto. Il becco dell'esemplare imbalsamato è nero corno, nudo alla base e leggermente rialzato. Anche l'area che circonda l'apertura oculare è nuda; zampe marrone-giallastro chiaro, dita ed artigli marrone scuro. Sperone è lungo 12 millimetri. Lunghezza totale: circa 52 cm, apertura alare: 24 cm, coda: 18 cm, tarsi: 6,2 cm, dito medio (esclusa la falange): 4,5, becco: circa 3 cm.
Femmina.- A prima vista, la femmina è molto simile al maschio, ma solo un esame più attento rivela le caratteristiche distintive più importanti. Sebbene il dorso sia di colore simile a quello del maschio, la base delle penne è grigia (uniforme nel maschio). La parte centrale del dorso e groppone non risultano bordati da un sottile bordo marrone, ma sono uniformi. Sulle penne del groppone si trovano strisce trasversali bianche ondulate. Lo stesso per la parte inferiore come nel maschio. I resti di secondo ordine presentano strisce ondulate sorprendentemente irregolari lungo i bordi. Le macchie nere sulla coda non sono così intense come nel maschio. Lo sperone è rudimentale. Lunghezza totale: circa 48 cm. Ali: 23 cm, coda: 17,5 cm, tarsi: 6,2 cm. Becco: circa 3 cm.
In precedenza, si conosceva una sola specie di questo genere, ovvero Tetraophasis obscurus Verr., dalla quale la specie sopra descritta differisce per i seguenti aspetti: la gola è di un giallo paglierino chiaro uniforme, mentre nell'obscurus è di un bruno-rossastro scuro (come le copritrici caudali inferiori) con un bordo chiaro. Inoltre, nell'obscurus, le penne del ventre sono di un grigio uniforme e solo poche penne del ventre sono giallastre. Le due specie differiscono notevolmente anche per le dimensioni; è particolarmente sorprendente che le ali della nuova specie siano relativamente molto corte.
Questa nuova specie è stata raccolta durante la spedizione del conte Bela Szechenyi, al quale la dedico.
Foto da : 1-2-3 www.birdnet.cn Autore: Chengdu Old Wu
1 - Tetraophasis szechenyii 2 - Tetraophasis szechenyii 3 - Tetraophasis szechenyii



Tetraophasis szechenyii
Foto da : 1-2 www.birdnet.cn Autore: Chengdu Old Wu
1 - Tetraophasis szechenyii ( coppia ) 2 - Tetraophasis szechenyii ( coppia )


Tetraophasis szechenyii
Foto da : 1 Tang Jun ( China Bird Tour ) - 2 www.birdnet.cn Autore: Chengdu Old Wu - 3 - 4 Summer Wong ( Summer Wong Bird Tour )
1 - Tetraophasis szechenyii ( coppia ) 2 - Tetraophasis szechenyii ( trio con due maschi ed una femmina )




