
- Tetraophasis : specie -
Illustrazione: Tetraophasis obscurus

Genere Tetraophasis ( Elliot D. G. ..... 1871 )
Tetraophasis, è una combinazione composta dal nome del genere Tetrao ( Appellativo assegnato al Genere da Carl Linnaeus nel 1758 ), e la parola latina-moderna phasis = fagiano. Queste "pernici" sono strettamente correlate ai Lophophorus ( Monal ) e lontane "parenti" dei tragopani . Perfettamente adattate alle alte quote delle latitudini boreali, come i monal scavano alla ricerca del cibo vegetale e di origine animale come invertebrati e piccoli di roditori. Sono rigorosamente monogame, e la femmina incuba da sola le uova sino a 48 ore prima della schiusa, mentre negli ultimi due giorni può ricevere il cambio dal maschio durante la notte ( Caratteristica che pare sia solo di T. szechenyii ). Questa è un'abitudine documentata anche per gli Ithagis ( Fagiani insnguinati ), Lophophorus e Tragopan. Entrambi i sessi si prodigano nell'allevamento della prole finché i piccoli non raggiungono la maturità, cioè al secondo anno di vita. Diversamente dai monal i sessi non si separano durante l'inverno. Non esiste un dimorfismo sessuale evidente, se non per la colorazione leggermente più brillante nel maschio, e gli speroni tarsali solitamente presenti in quest'ultimo, ed assenti nella femmina.
Inoltre: da - Longying Wen e Naifa Liu ( Sintesi ) < ..... Il genere Tetraophasis ( Galliformes - Phasianidae ) comprende due specie monotipiche T. obscurus e T. szechenyii, entrambe endemiche e distribuite nelle aree occidentali e centrali della Cina ed estremo nord est India ( Arunachal Pradesh ). Lo stato filogenetico di Tetraophasis nei Phasianidae e la divergenza delle due specie sono ancora controversi. Abbiamo condotto uno studio filogenetico utilizzando sequenze di DNA di 828 bp dei geni del citocromo b ( Cytb ) mitocondriale di Tetraophasis e di specie selezionate di diversi altri generi di Phasianidae. Gli alberi filogenetici suggeriscono che le specie Tetraophasis appartengono ai Phasianidi, il che è incoerente con la visione tassonomica tradizionale secondo la quale queste specie vengono inserite nel genere Perdicinae. Rispetto ad altri generi, T. obscurus e T. szechenyii dovrebbero essere classificati come due specie distinte. I nostri dati suggeriscono che la divergenza tra i di Tetraophasis potrebbe essere stata indotta dall'innalzamento dell'altopiano del Qinghai-Tibet e dai cambiamenti ambientali ..... >
Tetraophasis szechenyii ( Pernice di Szecheny ).....................Madarasz..........1885
Monotipica.
Luoghi di origine: Aree orientali himalayane, dal sud-est del Tibet al sud del Qinghai ( probabilmente spingendosi anche verso i monti Qilian nel Gansu ), nord ovest Yunnan e ovest Sichuan ( Centro sud Cina ) sino a raggiungere l'estremo nord est dell'India ( Arunachal Pradesh ).
Descrizione: strettamente correlato al congenere Tetraophasis obscurus, è talvolta considerato come sottospecie di quest'ultimo. Tuttavia si differenzia per il mento e parte alta della gola caratterizzata dalla colorazione castana più o meno scura senza bordura a delimitare questa area; penne di ventre e fianchi che anziché essere grigio-biancastri come in T. obscurus, si presentano fulvo brillante; parti superiori ( schiena e groppa ) che in T. szechenyii sono bluastro -grigio anziché grigiastro-fulvo-marrone come per T. obscurus. Questa specie pratica l'allevamento cooperativo ( Xu et al., 2010, 2011 ), condizione particolarmente rara tra i Galliformi, poiché per la stragrande maggioranza delle specie i giovani sono precoci e la cura parentale limitata ( Ligon e Burt 2004 ).
Foto da : 1 Hu Yong - 2 www.pinterest.com - 3 Joseph Lee
1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio



Tetraophasis obscurus ( Pernice di Verreaux ).....................Verreaux.............1869
Monotipica.
Luoghi di origine: Tibet plateau - est Qinghai - nord e ovest Sichuan e aree centrali del Gansu ( Cina ).
Descrizione: endemico della Cina, gode di una protezione di primo livello. Si tratta di un galliforme di media grandezza misurando 44-54 cm.; area superiore del corpo per lo più grigiastro-fulvo-marrone: parte superiore e lati della testa grigio scuro; capo e centro della cresta con strisce verticali marrone scuro; remiganti marrone scuro, con strisce terminali bianche e marroni; coppia delle timoniere centrali in grigio-marrone con macchie terminali bianche; penne esterne della coda grigio-marroni con macchie nero-marroni con l'estremità prossimale che si presenta in nero scuro mentre l’apice è bianco puro; mento, gola, collo anteriore e copritrici sottocaudali rosso castano; petto e addome grigio marrone; piume del petto con strisce verticali marrone scuro; piume addominali miste a giallo chiaro e marrone. Iridi marrone; becco nero; tarsi marrone. Si nutre principalmente di alimenti vegetali come steli, radici, foglie, fiori, frutti e semi di piante, integrando con piccoli invertebrati come gli insetti. Periodo riproduttivo da maggio a giugno.
Foto da : 1-2 Summer Wong ( Summer Wong Bird Tour ) - 3 www.surbirds.com
1 - Maschio 2 - Femmina 3 - Maschio



Tetraophasis specie a confronto
Foto da : 1 Tang Jun ( China Bird Tour ) - 2 Dubi Shapiro ( orientalbirdimages.org ) - 3 - 4 Summer Wong ( Summer Wong Bird Tour )
1 - Tetraophasis szechenyii 2 - Tetraophasis szechenyii 3 - Tetraophasis obscurus 4 - Tetraopasis obscurus



