RAMPHASTIDAE
Ramphastos sulfuratus....da - www.plus.google.com
LUOGO DI ORIGINE
STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA della sottospecie raffigurata nella foto
ESTINTO | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | NON A RISCHIO
RAMPHASTIDAE ( VIGORS, 1825 )
TUCANI:
Questa FAMIGLIA comprende 5 generi suddivisi in 51 fra specie e sottospecie sino ad oggi classificate.
ORDINE …........................ PICIFORMI.
FAMIGLIA …..................... RAMPHASTIDAE.
GENERI ............................ RAMPHASTOS - ANDIGENA - AULACORHYNCHUS - TEROGLOSSUS - SELENIDERA.
Il termine comune tucano, con tutta probabilità deriva dalla parola Tupi ( lingua, dialetto/gergo > non più utilizzata, parlata dai nativi del Brasile, e aree limitrofe ) TUKANA, pervenuta sino a noi attraverso i portoghesi.
I TUCANI in cattività oltre a rivelarsi piuttosto resistenti, ed in un certo senso anche poco esigenti, il più delle volte come vedremo in seguito, muoiono per l'incompetenza umana. Possono essere facilmente addestrati, ed eccetto per il parlare, dal punto di vista intellettivo sono quasi paragonabili agli psittacidi.
ITALIANO = Tucano | INGLESE = Toucan | FRANCESE = Toucan | SPAGNOLO = Tucan | TEDESCO = Tukan.
TASSONOMIA :
L'elenco sistematico che segue è il risultato delle più recenti ricerche, e riconosciuto dalla maggior parte degli autori. Ciò non toglie che vi siano ancora numerose domande e dubbi ai quali dare risposte esaurienti.
GENERI – SPECIE – SOTTOSPECIE ( quest'ultime contrassegnate con * ):
Genere < RAMPHASTOS > …...................... ( LINNAEUS …........1758 ).
Ramphastos toco …............................................tucano toco o comune …..................................STAZIO MULLER…..................1766.
Ramphastos dicolorus …....................................tucano bicolore o beccoverde ….......................LINNAEUS…............................1766.
Ramphastos sulfuratus …...................................tucano solforato o beccocarenato ….................LESSON…...............................1830.
Ramphastos brevis ….........................................tucano choco o cioco …....................................MEYER de SCHAVENSEE…...1945.
Ramphastos ambiguus …...................................tucano becconero o ambiguo ….......................SWAINSON…...........................1823.
* Ramphastos ambiguus swainsoni …................tucano di Swainson o beccocastano ...............GOULD…..................................1833.
Ramphastos tucanus …......................................tucano beccorosso o golabianca …..................LINNAEUS…............................1758.
* Ramphastos tucanus cuvieri …........................tucano di Cuvier …............................................Vagler …..................................1827.
Ramphastos vitellinus ….....................................tucano beccoscanalato ….................................LICHTENSTEIN M.H.C. …......1823.
* Ramphastos vilellinus citreolaemus …..............tucano dalla gola citrina …...............................GOULD….................................1844.
* Ramphastos vitellinus ariel …...........................tucano ariel …...................................................VIGORS…...............................1826.
* Ramphastos vitellinus culminatus ….................tucano dal becco giallo …................................GOULD….................................1833.
_________________________________________________________________________________________________________________
Genere < ANDIGENA > …............................ ( GOULD ….............1851 ).
Andigena hypoglauca …......................................tucano di montagna pettogrigio …...................GOULD …................................1833.
Andigena cucullata …..........................................tucano di montagna dal cappuccio ..................GOULD …................................1846. Andigena laminirostris ….....................................tucano di montagna beccopiatto …..................GOULD….................................1851.
Andigena nigrirostris …........................................tucano di montagna becconero …...................WATERHOUSE........................1839.
_________________________________________________________________________________________________________________
Genere < AULACORHYNCHUS ** > ........... ( GOULD …..............1835 ).
Aulacorhynchus coeruleicinctus ….......................tucanetto bandacerulea …..............................D'Orbigny ….............................1840.
Aulacorhynchus derbianus …...............................tucanetto codacastana …..............................GOULD….................................1835.
Aulacorhynchus whitelianus ….............................tucanetto di Whitely.........................................GODMAN….............................1882.
Aulacorhynchus haematopygus ….......................tucanetto dal groppone cremisi …...................GODMAN …............................1835.
Aulacorhynchus huallagae …...............................tucanetto dai soprccigli gialli ….......................CARRIKER…...........................1933.
Aulacorhynchus prasinus ….................................tucanetto smeraldo ….....................................GOULD….................................1834.
* Aulacorhynchus prasinus wagleri …..................tucanetto di Wagler ….....................................STUM & STUM …....................1841.
* Aulacorhynchus prasinus cognatus …...............tucanetto di Nelson o gola viola …..................NELSON…...............................1912.
* Aulacorhynchus prasinus lautus …....................tucanetto di Santa Marta ….............................BANGS….................................1898.
* Aulacorhynchus prasinus albivitta …..................tucanetto golabianca o delle Ande..................BOISSONNEAU…...................1840.
** Aulacorhynchus prasinus griseogularis …........tucanetto golagrigia o plumbea........................GOULD....................................1874.
* Aulacorhynchus prasinus atrogularis ….............tucanetto golanera o peruviano …...................STUM & STUM…....................1841.
** Aulacorhynchus prasinus caeruleogularis …....tucanetto golablu ….........................................GOULD…................................1853.
Aulacorhynchus sulcatus …..................................tucanetto dal becco solcato …........................SWAINSON….........................1820.
* Aulacorhynchus s. calorhynchus …....................tucanetto dal beccogiallo …............................GOULD…................................1874.
-- ** Il genere comprende 6-7 specie, e 14-15 fra specie e sottospecie, a seconda di come viene classificato l' A. PRASINUS CAERULEOGULARIS.
-- ** Aulacorhynchus prasinus griseogularis o phaeolaemus.
_________________________________________________________________________________________________________________
Genere < PTEROGLOSSUS ** >.................. ( ILLIGER …............1811 ).
Pteroglossus atricollis ..........................................aracari dal collo verde …..................................LINNAEUS….........................1758.
Pteroglossus azara …..........................................aracari beccoavorio …......................................VEILLOT …............................1819.
Pteroglossus beauharnaesii …............................aracari dalla cresta riccia …..............................WAGLER…............................1832.
Pteroglossus bitorquatus ….................................aracari dal collorosso …...................................VIGORS…..............................1826.
pteroglossus castanotis …...................................aracari orecchiecastane …...............................GOULD...................................1834.
Pteroglossus erythropygius ….............................aracari dal beccochiaro …................................GOULD…................................1843.
Pteroglossus frantzii …........................................aracari dal beccorosso ….................................CABANIS….............................1861.
Pteroglossus inscriptus …....................................aracari scritto o letterato …..............................SWAINSON….........................1822.
Pteroglossus mariae …........................................aracari dal beccobruno …................................GOULD…................................1854.
Pteroglossus pluricinctus ….................................aracari multibarrato …......................................GMELLIN…............................1788.
Pteroglossus sanguineus ….................................aracari dal beccostriato …...............................GOULD...................................1854.
Pteroglossus torquatus …....................................aracari dal collare …........................................GMELLIN …............................1788.
Pteroglossus viridis …..........................................aracari verde …................................................LINNAEUS….........................1766.
** Pteroglossus bailloni …....................................tucanetto zafferano ….................................... VEILLOT.................................1819.
-- ** Nel genere è compreso il tucanetto zafferano ( Pteroglossus bailloni ).
_________________________________________________________________________________________________________________
Genere < SELENIDERA > …........................ ( GOULD ….............1851 ).
Selenidera gouldi ….............................................tucanetto di Gould ….......................................NATTERER….........................1837.
Selenidera maculirostris …..................................tucanetto dal becco maculato …......................LICTHENSTEIN M.H.C. ….....1823.
Selenidera nattereri ….........................................tucanetto di Natterer o ciuffocrema..................GOULD…................................1836.
Selenidera piperivora …......................................tucanetto della Guiana ….................................LINNAEUS..............................1766.
Selenidera reinwardtii …......................................tucanetto dal collare dorato ….........................WAGLER …............................1827.
* Selenidera reinwardtii langsdorffii ….................tucanetto di Langsdorff …................................WAGLER….............................1827.
Selenidera spectabilis ….....................................tucanetto dalle orecchie gialle..........................CASSIN...................................1858.
TUCANI
MORFOLOGIA: Sono uccelli vistosi sia per la forma, quanto per la sgargiante colorazione, ma quando si parla di TUCANI la prima cosa a cui si pensa è lo spropositato becco, che se paragonato alle misure del corpo, non ha eguali in tutto il regno alato. Condividono questa caratteristica con i BUCERODONTIDI, tuttavia in quest'ultimi hanno forme più curve e risultano generalmente meno voluminosi, ed inoltre vivono in aree tropicali e subtropicali di Africa e Asia. Questo porta a pesare ad una probabile convergenza evolutiva che in relazione agli habitat frequentati e stili di vita, a dato origine a tali aberrazioni.
La loro morfologia è alquanto varia, andando dall'ARACARI ISCRITTO ( Pteroglossus iscriptus ) con 28-30 cm di lunghezza, per un peso di soli 120-130 grammi, al TUCANO TOCO ( Ramphastos toco ) con 60-65 cm di lunghezza, ed un peso 0, 600- 1,500 kg. I loro corpi sono brevi e tozzi, con ali piccole ed arrotondate ideali
per muoversi e volare per brevi distanze all'interno di foreste intricate; collo breve e grosso da apparire un tutt'uno con la testa. La coda, che a seconda della specie può essere più o meno lunga e arrotondata, presenta una caratteristica unica, posseduta solo da questi uccelli, che consiste nella modifica di alcune vertebre coccigee della coda, e specificatamente con tre di esse, che essendosi fuse risultano collegate alla colonna vertebrale per mezzo di un “giunto” sferico che permette loro di dare “colpi di coda” che possono arrivare a toccare i rami sui quali sono appollaiati, oppure a terra se si trovano al suolo. Inoltre è interessante osservare la posizione assunta quando dormono, con la coda che viene tenuta in posizione verticale, appoggiando il becco sul dorso tra ali e tronco. Le zampe piuttosto corte e forti presentano la particolarità di avere le dita che si presentano disposte a coppie ( Zigodattilia ) con il 1° e 4° dito rivolti all'indietro.
Ad eccezione delle specie appartenenti al genere SELENIDERA ( tucanetti bicolore, appunto per la differenza di colorazione che contraddistingue i due sessi ), e di alcuni ARACARIS come nel caso del TUCANETTO VERDE ( Pteroglossus viridis ), il dimorfismo sessuale nei TUCANI è pressoché assente, nel complesso però le femmine si riconoscono, se pur non facilmente, per avere becchi più brevi, larghi e talvolta anche più dritti, tanto da farli sembrare più massicci rispetto a quelli dei maschi.
Il becco, che soprattutto nelle specie di taglia maggiore, è già notevole di suo, viene spesso reso ancora più vistoso dalla colorazione sgargiante. La sua mole potrebbe evocare possibili difficoltà sia nell'alimentazione quanto nella vita, ma a prescindere dall'indubbia singolarità, che invero trova poche ragionevoli spiegazioni sulla sua validità evolutiva, se non molte ipotesi e congetture, a quanto sembra non li inficia nei movimenti, infatti è molto leggero in quanto costituito da una sorta di intelaiatura ossea e tessuto cheratinoso spugnoso contenente aria in alcune sue parti. Nonostante le dentellature, che visivamente lo possono rendere terrificante, il becco a quanto pare serve oltre che per procurarsi il cibo, anche ad inscenare duelli a colpi di becco, oppure utilizzato al pari di uno “strumento di gioco”, ma potrebbe pure funzionare come termoregolatore o segnale sessuale in entrambi i sessi, cioè con un maschio ed una femmina che si scelgono anche in funzione a quanto, reciprocamente, piacciono i loro becchi. Un altra caratteristica peculiare è rappresentata dalla lingua di colore grigiastro, infatti oltre ad essere stretta e lunga una quindicina di centimetri nelle specie di maggior mole, è caratterizzata da bordi provvisti di filamenti rivolti in avanti intesi ad aumentare la percezione del gusto.
HABITAT NATURALE e COMPORTAMENTO: I TUCANI sono originari delle aree tropicali e subtropicali Centro-Sud America, dal livello del mare fino a 3000-3500 metri di altitudine nelle Ande, estendendo i loro territori ai Caraibi. Sono soprattutto numerosi all'interno di giungle impenetrabili, dove conducono vita gregaria e rumorosa sulla cima degli alberi nutrendosi di frutti e bacche, non disdegnando insetti e piccole lucertole, o di saccheggiare i nidi di altri uccelli predando uova e piccoli. Simili comportamenti per specie frugivore come i TUCANI, si riscontrano soprattutto durante il periodo in cui devono allevare i piccoli che necessitano di un alimentazione altamente proteica durante i primi giorni di vita. Vivono solitamente in coppia o riuniti in piccole famigliole che si spostano in funzione alla disponibilità di cibo. All'interno di questi gruppi possono scoppiare lotte, che vengono decise a colpi di becco, probabilmente intese a stabilire gerarchie e dominanze. Nidificano entro le cavità degli alberi ed a seconda della specie, vengono mediamente deposte 1-5 uova per lo più di colore bianco incubate da entrambi i partner per 16-18 giorni. I piccoli schiudono ciechi ed implumi, a due mesi iniziano a sviluppare il caratteristico becco, ma avendo una crescita piuttosto lenta, solo verso la 5°- 7° settimana di vita lasciano il nido. Nel caso dei TUCANO TOCO ( Ramphastos toco ) e congenere, non vi faranno più ritorno, mentre invece i giovani PTEROGLOSSUS è molto probabile che li utilizzino ancora qualche settimana per passarvi la notte. A due anni sono sessualmente pronti a riprodursi, mentre la piena maturità è verosimilmente raggiunta solo al 3° o 4° anno di vita. In media vivono una quindicina d'anni, arrivando raramente alla ventina, tuttavia in cattività solitamente la durata della loro vita è solitamente inferiore a causa di gestione non adeguata, o dieta non appropriata con conseguente accumulo di ferro nel fegato e morte prematura.
NOTE D'ALLEVAMENTO: ( tratto da esperienze di Amado Summers, allevatore del New Messico - USA )
Da circa 25 anni Amado Summers alleva TUCANI, e quanto riportato in seguito è una breve sintesi del suo lavoro, e di quanto questa persona li ami. Nonostante ciò, è probabile che si possa non essere d'accordo proprio su tutto, in quanto l'eccessivo amore per i propri animali porta di sovente ad involontarie esagerazioni, facendo perdere quella razionalità che invece potrebbe essere applicata ad una loro gestione comunque corretta. Quindi, per chi fosse intenzionato a cimentarsi nell'allevamento di questi simpatici e meravigliosi uccelli, quanto in seguito consigliato derivando da fonte molto accreditata dev'essere sicuramente considerato con estrema attenzione, ma rapportato ad una serie di fattori, esigenze, necessità, esperienza e .... perché no, sensibilità, che contraddistingue ogni allevatore.
Nel 1993 è stata proibita la cattura e relativa commercializzazione di esemplari selvatici appartenenti a specie comprese negli allegati CITES, ed attualmente solo tre di esse, non essendovi iscritte, sono ancora importabili. Due di loro sono piuttosto facili da reperire, e ad un costo ragionevole, TUCANO DI SWAINSON o BECCO CASTANO ( Ramphastos swainsoni ), e ARACARI DAL COLLARE ( Pteroglossus torquatus ), mentre invece il terzo, cioè il TUCANETTO della GUYANA ( Selenidera piperivora ) viene importato sporadicamente. Altri TUCANI non sono compresi negli allegati CITES, ma tutti originari di Paesi che purtroppo non ne consentono l'esportazione, ed il perché alcune specie non siano comprese nei sopracitati allegati è probabilmente dovuto a questioni “politiche” meglio spiegabili da altri.
Con un minimo di protezione possono sopportare temperature anche relativamente basse, tuttavia nelle regioni soggette a gelate è necessario disporre di un rifugio riscaldato collegato alla voliera, in cui confinarli durante l'inverno.
Dopo aver tenuto per anni i suoi animali in voliere all'aperto durante l'estate, ed in casa nei mesi freddi, si è deciso a realizzare una struttura/serra di tipo EARTHSHIP ( costruzione solare passiva ) completamente autosufficiente, suddivisa in volierette al cui interno sono state inserite piante tropicali e ambientazioni varie.
Misure minime per voliere in cui alloggiare una coppia di TUCANI di grossa taglia : 180-200 cm larghezza – 300-350 cm lunghezza – 200-250 cm altezza. Con voliere da 200 cm di altezza i nidi, posizionati in modo che la parte superiore rasenti la rete di copertura, possono essere comodamente ispezionati dall'esterno utilizzando una scala attraverso un coperchio/sportello creato a tale scopo.
ALIMENTAZIONE: La disinformazione in merito ha condannato molti TUCANI a morire di emocromatosi, e purtroppo persiste ancora, tanto che per rendersene conto basta entrare in un negozio per animali, leggere testi o siti internet non propriamente aggiornati che propongono fra le varie cose non adeguate, anche cibo per cani, topolini ecc. L'emocromatosi ha letteralmente spazzato via centinaia, se non migliaia di TUCANI in cattività, e solo negli ultimi anni si è preso coscienza di una patologia tanto devastante. Nonostante vi sia ancora molta polemica su quali possano essere le cause principali che la provocano, l'esperienza di Amado Summers induce a pensare che sia legata soprattutto a fattori nutrizionali, che dopo aver visto per anni morire i suoi animali senza apparente motivo con l'introduzione di nuove diete, le morti sono cessate.
Nonostante si possa tener in vita per anni, ed anche riprodurre gli psittacidi con cibi inadeguati, per i TUCANI purtropponon è così,e l'emocromatosi è sempre in agguato. La cosa strana di questa patologia è che gli uccelli pur non mostrando nessun sintomo improvvisamente crollano a terra morti.
Questa è una delle ragioni principali, se non la più importante, per cui acquistare TUCANI adulti provenienti da privati o allevatori, quindi nati o già da molto in cattività, può rivelarsi piuttosto rischioso.
Tuttavia con una dieta adeguata a basso contenuto di ferro l'emocromatosi non è un problema. Nutrirli correttamente è fondamentale, perché in caso contrario, non avremo solo esemplari arruffati e malaticci, ma TUCANI morti.
Solitamente “gli addetti ai lavori” poco informati consigliano pellet per maine, alimenti per cani che in realtà contengono alte concentrazioni di ferro, topolini o pulcini di un giorno, insetti e loro larve.
Se non per alimentare i piccoli durante i primissimi giorni di vita i TUCANI non richiedono cibo “vivo” nella loro dieta, o comunque non del tipo sopraelencato, ma devono poter accedere liberamente a mix di frutta fresca integrata da proteine somministrate attraverso pellet per insettivori che forniscono vitamine e sali minerali non ricavabili dai prodotti vegetali. In commercio se ne trovano di nuovi tipi a basso contenuto di ferro, ma in ogni caso acquistare un prodotto che sia il più possibile confacente alle nostre necessità. Si pensa che un contenuto di ferro inferiore a 100 ppm ( parte per milione ) sia ottimale, ma ancora meglio se inferiore a 70 ppm.
Bisogna anche tenere presente che molti presunti pellet per insettivori, dichiarati come a basso contenuto di ferro, una volta testati risultano con quantitativi di gran lunga superiori a quelli indicati dalle ditte produttrici.
In natura i TUCANI sono essenzialmente frugivori non disdegnado insetti, piccole lucertole, uova, pulcini ecc, ma è probabile che adottino questo tipo di comportamento, o meglio, che utilizzino proteine animali, pressoché solo quando debbono nutrire i propri piccoli, e comunque in quantità inferiori a quelle solitamente presuppost, e questo significa che in definitiva non sappiamo ancora con certezza quale sia la loro dieta ottimale.
Molti utilizzano la papaya come base per il mix di frutta, ma in alternativa vanno benissimo anche melone e mela ( volendo si può sostituire il melone con papaya quando disponibile ) aggiungendo altri tipi di frutta il più varia possibile. Non è importante quanto di un tipo o dell'altro, essenziale è che non vengano somministrati gli agrumi dato che sembra possano favorire l'assorbimento di ferro nell'organismo.
Un tipo di dieta indicata per TUCANI di grossa taglia, comunque appropriata anche TUCANETTI, ARACARIS e MAINE dovrebbe essere composta dal 20% con melone – 20% di mela ( preferibilmente rossa ) matura – 10% tra mais giovane o congelato, piselli e carote – 10% uva, mentre il rimanente 30% con tutti i tipi di frutta che abbiamo a disposizione : pere, pesche, albicocche, susine, ciliege e banane.
Le mele devo essere lavate accuratamente in modo da rimuovere ogni residuo di rivestimento ceroso, tolto il torsolo, e somministrate a pezzetti come del resto tutta l'altra frutta, mentre nel caso di melone e anguria oltre ai semi è necessario togliere anche la pelle. Ovviamente tutti i prodotti congelati devono essere forniti previo scongelamento.
Tutto deve essere ridotto a pezzetti in relazione anche alla taglia dei soggetti a cui sono destinati, perché in caso contrario, cioè con porzioni piuttosto grandi, tenderanno a prenderne una nel becco e portarla da qualche altra parte, sprecando così molto cibo.
In caso di sbiadimento dei colori non dovuto a mancanza di luce naturale, si possono utilizzare pellet contenenti cantaxantina o altro colorante, oppure provare a somministrare del peperoncino o patate cotte, oppure altri prodotti ad alto contenuto di beta carotene. Nonostante abbia, e stia utilizzato i prodotti sopracitati, il problema dello sbiadimento dei colori per alcuni TUCANI di Amado Summers non si è ancora risolto, e quindi presume che possa essere dovuto ad una combinazione di mancata esposizione alla luce naturale e beta carotene.
Se l'alimentazione è corretta bevono poco o nulla e l'acqua viene utilizzata principalmente per fare bagni. Gli abbeveratoi, siano essi automatici o semplici contenitori di varia forma, devono risultare adeguati ai loro enormi becchi sia per profondità e dimensioni, mentre le vaschette utilizzate per bagni sufficientemente grandi e pesanti da rnon ibaltarsi, dato che amano appollaiarsi sul bordo prima e dopo le abluzioni. Se l'acqua è ad alto contenuto ferroso utilizzare quella delle bottiglie o distillata.
RIPRODUZIONE: La riproduzione in cattività dei TUCANI, è sempre stata, così come lo è ancora, molto limitata.
Le specie di grossa taglia tendono ad avere una stagione riproduttiva piuttosto breve che in aree temperate di norma si protrae da giugno ad agosto, e questo, associato al fatto che possono lanciare le uova fuori dal nido, mangiarle o predare i piccoli, rende il loro allevamento impegnativo, ma pur sempre intrigante.
Le specie più piccole come TUCANETTI e ARACARI, tendono ad avere periodi riproduttivi più lunghi.
Innanzitutto è necessario avere una coppia matura ben affiatata. La maggior parte dei TUCANI sono atti a riprodursi nel corso del 2° anno di vita, nonostante sembri che raggiungano la piena maturità sessuale solo a 3 o a 4. Per contro gli ARACARI possono riprodursi già durante il primo anno di vita.
Alcune specie e/o individui sono caratterialmente aggressivi nei confronti del loro partner, e solitamente è il maschio ad assumere un tale atteggiamento, tuttavia vi sono coppie in cui è la femmina ad aggredire il compagno.
I TUCANI adulti possono essere sessati per le dimensioni del becco che nei maschi è solitamente più lungo, ma essendo un metodo piuttosto empirico, quindi non del tutto attendibile ( vedere in: MORFOLOGIA ), per esserne certi si dovrebbero sessare tramite l'analisi del DNA, oppure chirurgicamente.
Nel formare nuove coppie, soprattutto se con soggetti adulti, o l'inserimento di un nuovo soggetto in una voliera in cui si trova alloggiato un piccolo gruppo di esemplari, deve essere attentamente monitorato dato che potrebbe essere ferocemente aggredito e ferito gravemente, se non ucciso. Quindi avendo la necessità di associare più coppie, così come alcuni esemplari, è necessario che durante i primi giorni si presti la massima attenzione.
In genere fra le specie in cattività il più aggressivo parrebbe il TUCANO SOLFORATO o dal BECCO CARENATO ( Ramphastos sulfuratus ), mentre i TUCANETTI SMERALDO ( Aulacorhynchus prasinus ) caratterialmente assomigliano più agli ara, che non ai conspecie.
Quando si presenta una coppia problematica, non bisogna desistere e provare con ogni mezzo a sistemare le cose. A volte è sufficiente cambiare loro la voliera, oppure solo modificare l'ambiente in cui si trovano o semplicemente separare i partner per poi riaccoppiarli dopo un certo lasso di tempo.
TIPI DI NIDO: I TUCANI non sono molto esigenti in quanto a forma, dimensione o colore se l'interno è sufficientemente spazioso, e la maggior parte di loro, che mostra un comportamento riproduttivo, non esiterà ad ispezionare ogni struttura che presenta un foro di ingresso.
Dimensioni: 30-75 cm di profondità, con 20-23 cm di diametro interno per le specie più piccole e 25-30 cm per quelle di taglia grande, mentre i fori di ingresso saranno da 10-15 cm di diametro a seconda della specie, cioè se piccola o grande. L'interno è preferibile lasciarlo piuttosto grezzo in modo da facilitare l'accesso da, e verso il basso. Come si può facilmente notare la profondità consigliata è inferiore a quella solitamente adottata da altri allevatori, e questo per rendere meno difficoltose le varie operazioni di controllo, così come il prelievo di uova o di piccoli senza dover ricorrere a manualità che stresserebbero ulteriormente la coppia. Alla voliera è preferibile, comunque non tassativo, vi sia annesso un corridoio di servizio che renderà più agevole, e meno pericoloso, raggiungere i nidi dall'esterno, a seconda del loro posizionamento, sia lateralmente quanto superiormente attraverso sportelli creati a tale scopo.
I TUCANI non utilizzano materiali per rifinire il nido, al massimo possono becchettare incessantemente le pareti interne nel tentativo di staccare schegge, e questo in cattività può diventare una pratica molto pericolosa che può portare alla distruzione della struttura. Possono benissimo covare le uova sul duro legno del fondo, tuttavia è preferibile posizionare sul fondo un leggero strato di trucioli, che li dissuada sia dal beccare pareti e fondo, quanto per rendere un pochino più agevole la cova.
Segnali evidenti di accoppiamento si hanno quando la coppia è presa da una sorta di frenesia ed i partner si scambiano continuamente tenerezze con il maschio che offre pezzetti di frutta alla compagna, oppure indugiano a lungo nel nido. La deposizione consiste in 1-5 uova ( mediamente da 3 a 4 ) incubate da entrambi i partner per circa 16 giorni. Il maschio alla notte non cova, ma rimane nei pressi a fare la guardia a nido e compagna.
I pullus al momento della schiusa sono minuscoli, ed assomigliano a dei piccoli pterodattili rosa, e come brutti anatroccoli, non mostrano nessun segno della particolare bellezza che assumeranno una volta adulti.
Molte coppie a causa di spazi e/o ambientazioni non adeguate, così come per la vicinanza di conspecie o altri disturbi possono improvvisamente buttare fuori dal nido le uova oppure i piccoli, così come mangiarseli. E questiesono solo alcune delle problematiche che si presentano nell'allevamento dei TUCANI. Invece se tutto
procede come sperato le specie più grandi lasciano il nido ( involano ) a circa 7 settimane dalla schiusa, e sono completamente svezzati un paio di settimane più tardi.
L'incubazione artificiale delle uova per quanto fattibile, è una procedura estremamente delicata, e quand'anche riescano a schiudere, alimentare TUCANI di un giorno è molto più rischioso e complicato rispetto ai piccoli psittacidi, e può comportare gradi successi o tragici fallimenti, quindi val la pena di rischiare, o deliberatamente provare, cioè senza una reale necessità, solo se si ha una grande esperienza di cova e allevamento a mano di pappagalli. Per contro con piccoli di 7 giorni di vita, accuditi in questo frattempo dai genitori, è il modo più semplice per garantire il successo, dato che a questo punto sono relativamente facili da allevare,e già abbastanza cresciuti per sopportare diete diverse, e qualche piccolo errore di procedura. Negli anni scorsi si è pure scritto che i piccoli di TUCANO necessitano di temperature inferiori rispetto a quelli degli psittacidi; credenza basata sull'osservazione degli adulti che di norma non coprono completamente i loro piccoli. Tutto questo però non corrisponde al vero, infatti i pullus di TUCANO necessitano di temperature più elevate di circa 37-37,2 gradi con alto tasso di umidità per prevenire la disidratazione.
Tuttavia l'allevamento a mano sarebbe da evitare, così come il prelievo dai nidi di uova o pulcini di un giorno, soprattutto in presenza di una coppia in grado di farlo autonomamente, ma purtroppo molti TUCANI in cattività, per una serie di motivi, non allevano i loro piccoli, pur producendo uova fertili.
Nonostante le preparazioni per l'allevamento a mano dei pappagalli siano piuttosto ricche di ferro, non sembra aver ripercussioni sul fegato dei giovani TUCANI, purché si sospenda di somministrarle il più velocemente possibile. Questa anomalia è probabilmente da collegare al fatto che gli uccelli in fase di sviluppo necessitano di alte concentrazioni di ferro nell'organismo.
Preparato per allevamento a mano: mix con formula standard integrata da mela frullata, o con aggiunta di altra frutta.
I piccoli TUCANI non hanno gozzo in cui immagazzinare l'alimento, quindi si deve fare molta attenzione quando li si imbecca. Il metodo più comune è quello con la siringa, ma contrariamente a quanto solitamente succede con gli psittatici, bisogna agire molto lentamente e lasciare che ingoino boccone dopo boccone.
I pullus di un giorno devono essere alimentati ogni 1 o 2 ore per circa 16 ore al giorno, ed anche per tutta la notte se dovesse essere necessario. Di norma la quantità di cibo da somministrare ad ogni “poppata”, dovrebbe essere pari al 10-20% del loro peso corporeo, quindi un piccolo dal peso di 100 grammi necessita da 10 a 20 cc di alimento a pasto.
Più sono giovani e maggiore sarà la percentuale, ma col trascorrere dei giorni dovrà avvicinarsi sempre più al 10%.
Lo svezzamento è una pratica piuttosto semplice, non appena i loro occhi sono aperti e iniziano ad impiumarsi si comincia ad offrire loro dei pezzettini di frutta o pellet con le dita, o pinzetta, facendo molta attenzione a non ferirli in qualche modo. Nel momento in cui si decide di non somministrare più i preparati ( pappe ) devono essere monitorati attentamente dato che spesso debbono essere ancora alimentati per 1 o 2 settimane.
CONSIDERAZIONI:
I TUCANI in cattività sono allevati da una manciata di avicoltori, e quindi con schiuse piuttosto limitate, forse anche perché la loro gestione comporta un notevole dispendio di tempo, fatica e risorse. Questi fattori non devono in nessun modo essere interpretati come limitanti, tuttavia nel voler intraprendere un simile percorso è bene impratichirsi prima con esemplari singoli, oppure attraverso altre specie e/o psittacidi in genere.
I TUCANI non parlano come i pappagalli e qualche altra specie di uccelli, ma soprattutto quando allevati a mano compensano questa “mancanza di comunicazione verbale”, con la loro spiccata personalità.
Brevi notizie riguardanti alcune specie di tucano.
TUCANO TOCO o COMUNE: ( Ramphastos toco ) con il TUCANO dal BECCO CARENATO ( Rampstos sulfuratus ), possono considerarsi come le Rolls Royce dei TUCANI. Sono incredibilmente belli, tanto da non sembrare reali, ed anche con il temperamento più dolce fra tutti i consimili. I TOCO, come del resto tutti i TUCANI di grande taglia, sono divenuti sempre più difficili da reperire, soprattutto sani e ad un prezzo tutto sommato ragionevole.
TUCANO dal BECCOCARENATO: ( Ramphastos sulfuratus ) è sicuramente tra i più conosciuti, anche per merito di alcune campagne pubblicitarie, e bei TUCANI tenuti in cattività a causa del becco multicolore. Corpo e becco sono un po più piccoli rispetto a quelli del congenere TOCO, ma racchiude in se tutti i colori dell'arcobaleno. Inoltre rispetto a quest'ultimi, sono un poco più attivi e grintosi. Tuttavia nonostante la loro popolarità, sono difficilissimi da trovare, ma lo erano anche durante il periodo in questi uccelli venivano abbondantemente importati, cioè gli anni 80 del secolo scorso. Erano altresì tristemente noti per morire piuttosto facilmente di emocromatosi.
TUCANO di SWAINSON o dal BECCOCASTANO: ( Ramphastos ambiguus swainsoni ) erano molto ambiti negli anni 60 del secolo scorso, poi più nulla. Tuttavia alcuni anni fa son stati esclusi dagli allegati CITES ed alcuni esemplari cominciarono di nuovo ad arrivare, tanto che attualmente è forse la specie di grossa taglia reperibile con una certa facilità ed a prezzi ragionevoli. Sono uccelli bellissimi che diventano oltremodo docili quando allevati a mano, ma hanno un grande svantaggio rispetto a TOCO e SULFURASTUS. Esistono due tipi di TUCANI : “corvini” e “fischianti” e purtroppo SWAINSONI fa parte di quest'ultima categoria, ciò significa che a tenerli in un ambiente domestico farebbero letteralmente impazzire, mentre TOCO, SULFURATUS e altri “corvini” emettono richiami simili al gracidare di una rana. Un altra specie “urlatrice” è l'ARACARI dal BECCOROSSO ( Pteroglossus frantzii ).
TUCANO dal BECCOSCANALATO: ( Ramphastos vitellinus ), negli anni 80 del secolo scorso era fra le specie più comuni in cattività. Attualmente invece è estremamente difficile da trovare e quindi anche molto costosi, raggiungendo prezzi spesso proibitivi.
TUCANETTO SMERALDO: ( Aulacorhyncus prasinus ) con la loro livrea verde smeraldo, sono in netto contrasto con i “cugini” di grossa taglia solitamente neri.
TUCANETTO della GUYANA: ( Selenidera piperivora ) con i suoi 25 cm circa di lunghezza, quindi adatto ad essere tenuto anche in appartamento, a differenza della maggior parte dei TUCANI, presenta uno spiccato dimorfismo sessuale dovuto alle differenze cromatiche del piumaggio, che appare come una sorta di tavolozza piena di colori.
ARACARI VERDE: ( Pteroglossus virdis ) anch'esso è specie spiccatamente dimorfa, infatti mentre i maschi presentano le piume del collo caratterizzate da una colorazione nera, quello delle femmine risulta marrone.
Essendo anche loro piuttosto piccoli sono adatti ad essere tenuti in appartamento, ed inoltre la loro relativa rusticità rende questa specie eccellente per chi volesse per la prima volta cimentarsi nell'allevamento di questi uccelli.
DA SAPERE:
La maggior parte dei TUCANI di grossa taglia, come i TOCO, molto rari negli USA così come nel mondo avicolo, in realtà non sono per nulla in percolo di estinzione, anzi in alcune aree del Brasile attualmente sono in netta espansione.
NOTE GENERALI SUI TUCANI:
Pur se le loro beccate non sono paragonabili a quelle degli psittaciti, che in un momento di furia incontrollata possono letteralmente staccare un dito, lo scuotere violentemente la testa può provocare traumi e ferite dolorose a chi si trova a portata di becco. Quindi il consiglio dato da Amado Summers, è quello di non tenerli mai su una spalla, e soprattutto lontano da occhi, naso e orecchie. Allorché un TUCANO arrabbiato è riuscito a prendere una delle parti sopracitate, si può star sicuri che non si vorrà più ripetere l'esperienza.
Occasionalmente i TUCANI possono essere infestati da parassiti interni, quindi è consigliabile far analizzare le feci un paio di volte all'anno, salvo diversa necessità, in modo da poter prevenire eventuali patologie, ed anche smerminati almeno una volta all'anno, o comunque quando lo si ritiene necessario.
Nel corso di tutto l'anno, ma soprattutto durante il periodo riproduttivo quando appaiono pervasi da frenesia incontrollata, non dev'essere lasciato nulla di lucido come chiodi, viti, bulloni, pezzetti di filo metallico o qualsiasi altro piccolo oggetto, ancor di più se in qualche modo tagliente, con il quale finirebbero per giocare lanciandolo per poi riprenderlo nel becco e qualche volta ingoiati con conseguenze mortali. Quindi la voliera deve essere spesso ispezionata al fine di eliminare qualsiasi oggetto potenzialmente pericoloso, dato che sono la causa principale di morte accidentale dei TUCANI in cattività.
Anche se come in precedenza citato, alcune specie di TUCANI sono piuttosto “rumorose”, non sono nulla in confronto ad ARA - CACATUA e AMAZZONI, e tutto sommato non sono poi così male.
Tuttavia non è sempre oro quello che riluce dato che per soddisfare i bisogni alimentari di uccelli apparentemente sempre affamati, soprattutto quando si è in possesso di un discreto numero di esemplari, si rivela piuttosto dispendioso, ed in tutti i casi più oneroso rispetto all'allevamento di psittacidi.
CONSIDERAZIONI ( Non tratte dalle esperienze di Amado Summers ):
In merito ai parassiti intestinali ed in particolare i vermi come spesso consigliato in riguardo ad altre specie, si potrebbe utilizzare a scopo preventivo del comune aglio, ammesso che i TUCANI lo gradiscano, e comunque con qualche trucchetto glielo si può far accettare. Ai profani potrà sembrare strano, ma invece lo sapevano molto bene i vecchi allevatori che non avendo a disposizione gli attuali preparati si industriavano per trovare metodi di cura efficaci con quello che avevano sotto mano, o meglio, quello che la natura metteva loro a disposizione. Pochi ortaggi sono al suo livello, infatti possiede caratteristiche tali da farlo considerare preziosissimo ed al pari delle carote, meritare una menzione particolare. Oltre ad essere utilizzato come anestetico, antibatterico e depurativo, è noto per le sue qualità vermifughe, inoltre costa pochissimo e non ha controindicazioni potendo essere dispensato anche ai più piccoli sin dai primi giorni di vita. Per non disperderne le qualità dovrebbe essere somministrato intero o in pezzetti adatti ad essere ingeriti. In alternativa lo si può preparare sotto forma di infuso ( Es: uno o due spicchi d'aglio schiacciati lasciati macerare per circa 12-15 ore in un litro d'acqua ), oppure in polvere secca da miscelare agli alimenti.
Il nido è preferibile che sia costituito da un grosso tronco scavato con un foro di ingresso adeguato, tuttavia vengono ben accettati nidi di legno a cassetta verticale delle dimensioni di 30 x 70 x 30 cm, ed almeno la metà dell'altezza dovrebbe essere riempita con trucioli piuttosto piccoli. Amano stare con i propri simili ma data la loro indole territoriale durante il periodo riproduttivo è necessario che le coppie vengano alloggiate in voliere singole, inoltre non bisogna mai associarli ad animali o uccelli più piccoli che finirebbero per uccidere e probabilmente mangiare. Una volta che i giovani lasciano i nidi, questi non devono essere rimossi, o comunque manomessi immediatamente dopo, perché nonostante quelli appartenenti ad alcune specie non vi facciano più ritorno, da altri verranno probabilmente utilizzati ancora qualche settimana per passarvi la notte.
Tucani : mutazioni di colore
Foto da : 1-2 by: Refugio Herpetologico de Costa Rica - 3 Autore : Leidy Guimaràes photography
1 - 2 Probabile Ramphastos ambiguus < una delle 3 sottospecie > o brevis mutazione leucistica 3 - Ramphastos toco pezzato
Foto da : 1-2-3 Autore: Carlos Belanos
1 - 2 - 3 Altro esemplare di probabile Ramphastos ambiguus < una delle 3 sottospecie > o brevis mutazione leucistica
Foto da : 1-2-3 Autore: Gantini Novatti
1 - 2 - 3 Ramphastos ambiguus sulfuratus mutazione leucistica
Foto da : 1-2-3 by Descubre Costa Rica (
1 - 2 - 3 Ramphastos ambiguus sulfuratus mutazione leucistica ( fotografato il 08-02-2024 in Cosata Rica )