top of page

Polyplectron malacense

Polyplectron malacense maschio selvaggio....da - Autore: Loh Chee Meng

malese - Loh Chee Meng.jpg

LUOGO DI ORIGINE

Grado Estinzione.jpg

ESTINTO  |    |    |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |    NON A RISCHIO

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                GENERE POLYPLECTRON  ( TEMMINK,   1807 )                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          POLYPLECTRON  MALACENSE   ( SCOPOLI,  1786 )

SPERONIERE  MALESE o MALACENSE

 

ORDINE................GALLIFORMES.

FAMIGLIA.............PHASIANIDAE.

GENERE...............POLYPLECTRON.

FAMIGLIA.............MALACENSE.

 

Inizialmente  venne classificato  da  Scopoli  come  PAVO MALACENSE, tuttavia il cambio                                                                                                                                          in POLYPLECTRON avvenne in tempi molto brevi.

 

ITALIANO =  Speroniere  malese o malacense  |  INGLESE  = Malay  peacock pheasant  |                                                                                                                                      FRANCESE = Eperonnier de Malaisie o Hardwiche |  SPAGNOLO =  Faisan pavo malayo |                                                                                                                                      TEDESCO = Malienpfaufasan.

 

SPECIE: Monotipo < POLYPLECTRON  MALACENSE >  ( CITES-B )

 

SOTTOSPECIE: Nessuna sottospecie sino ad oggi classificata.

 

LUOGHI DI ORIGINE: Endemico   della  penisola  malese  ed in particolare nello stato della Malacca, con alcune popolazioni registrate nel sud della Thailandia.

 

HABITAT NATURALE e COMPORTAMENTO: Sono  uccelli  estremamente timidi e diffidenti  che  prediligono  terreni   ondulati  ed  in  leggero pendio di pianura o bassa  collina, dominati  da  foreste  pluviali  primari e ad alto fusto e secondarie rese  impenetrabili  dalla  lussureggiante vegetazione tropicale, con  suolo umido ricoperto  da  un abbondante strato torboso composto da foglie, rami e tronchi spesso marcescenti, e raramente si avventurano oltre i 200-300 metri di altitudine. Tuttavia non è difficile osservarli riuniti in gruppetti mentre si aggirano in zone che sono state soggette a rimboschimento, boschetti di bambù, macchie cespugliose con alberi radi e ambienti pesantemente sfruttati o in corso di sfruttamento da parte degli esseri umani. Pur se con parecchi dubbi in proposito si suppone che possano essere piuttosto sedentari rimanendo per tutta la vita all'interno di determinati territori allontanandosi di poco da dove sono nati. Preferiscono mantenersi nei pressi di abbondanti fonti d'acqua, e nonostante le loro abitudini alimentari siano ancora poco studiate, è lecito pensare che in relazione al comportamento adottato, ed al tipo di ambiente frequentato, siano le stesse degli altri POLYPLECTRON, cioè un misto di invertebrati e piccoli vertebrati integrato da una grande varietà di vegetali, semi e frutta per lo più trovata razzolando lo spesso substrato di cui è ricoperto il suolo della foresta. Essendo poco portati ad atteggiamenti territoriali particolarmente aggressivi è possibile che i territori permanenti dei maschi si sovrappongano, o perlomeno è probabile che questo avvenga in determinate zone e/o per motivi non ancora compresi, dato che si sono osservati gruppetti di maschi con 6-7 individui che si aggirano in aree relativamente piccole. In natura il loro sistema riproduttivo con molta probabilità è basato sulla poligamia o perlomeno su un tipo di poligamia sequenziale e legami di coppia apparentemente non duraturi con tempi di interazione tra i sessi molto breve che si risolvono con la copula, dopo di che la femmina si allontana per raggiungere il proprio territorio e/o nido, ritornando dal maschio solo quando sente la necessità di essere nuovamente fecondata. Tuttavia non si è ancora potuto stabilire se dallo stesso partner arrivi sempre la stessa oppure se sia frequentato da più femmine, o se queste si accoppino con maschi diversi a seconda dell'occasione. Anche in riguardo ai tempi riproduttivi le cose non sono completamente chiarite, ma sembra che come per i loro congeneri, possa verificarsi nel corso di gran parte dell'anno favoriti da condizioni climatico/ambientali ottimali, o comunque con almeno due covate, presumibili dai nidi appena abbandonati rinvenuti in un lasso di tempo compreso tra marzo ed agosto. Durante questo particolare periodo i maschi sono particolarmente nervosi ed eccitabili e riuniti in gruppetti determinano delle piccole aree ( arene ) che serviranno all'accoppiamento, raschiando il terreno ripulendolo nel contempo da foglie, rametti e detriti vari. Pervasi da questo particolare stato emotivo la semplice vista di una femmina che si trova a passare nelle vicinanze è sufficiente a provocare intense chiamate vocali accompagnate da esibizioni ritualizzazate finalizzate alla seduzione, con offerte di cibo, ed in mancanza di questo porgendo un rametto o un sassolino. Il nido molto rudimentale viene solitamente posizionato a terra in una depressione poco profonda grossolanamente rifinita con materiali morbidi ed asciutti trovati nelle immediate vicinanze, eccezionalmente può trovarsi sopra ad un termitaio o grosso ceppo circondato da abbondante ricrescita cespugliosa, oppure sulla biforcazione di rami che si trovano a poca distanza dal suolo. Di norma viene deposto un solo uovo molto grande se paragonato alle misure della femmina, raramente 2, incubate solo da quest'ultima per circa 22 o 23 giorni.

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN NATURA: Insieme allo SPERONIERE DEL BORNEO, specie sorella, e con il meno strettamente imparentato SPERONIRE DI PALAWAN, pare rappresentino i capostipiti del genere POLYPLECTRON, dato che la loro evoluzione avvenne già nel Pliocene. In tempi tuttavia non lontani erano diffusi in tutta la penisola malese con popolazioni registrate anche in Thailandia, oltre a sporadici avvistamenti anche in Birmania ( attuale Myanmar ),  Singapore e Sumatra. Attualmente sono più che altro confinati nelle pianure del centro Malesia ed il loro numero diventa sempre più esiguo a causa della continua perdita di aree vitali, spogliate da una deforestazione fuori controllo per il commercio del pregiato legname, ed incendi spesso dolosi li costringono sempre più frequentemente ad utilizzare nuovi habitat ai quali non sono ancora adattati, portandoli quasi sempre alla morte. L'assurda caccia alla quale sono sottoposti, la cattura di soggetti vivi da destinare al mercato illegale di animali ed i predatori naturali divengono aspetti insignificanti, per quanto condannabili, se paragonati alla catastrofe ecologica che sta avvenendo in Malesia.

 

CARATTERISTICHE PRINCIPALI e DIMORFISMO SESSUALE: Oltre ad essere uno dei POLYPLECTRON più piccoli è sicuramente tra quelli dalla coda più corta, infatti i maschi adulti misurano mediamente 50-60 cm, dei quali metà spettano alla coda. Inotre può essere distinto facilmente dai suoi congeneri per le zone di pelle nuda poste intorno ad anelli oculari che si presentano di colore arancione, nonché per una cresta molto particolare di colore fulvo intrisa di iridescenze blu-verde che scende sulla parte posteriore del collo, come fosse una criniera, che può essere eretta e rovesciata in avanti sino a ricoprire e sopravanzare il becco.

Il piumaggio del MASCHIO è generalmente castano chiaro con piccole macchie nere e variegature su tutto il corpo che creano un effetto “sale e pepe”. Le parti superiori del dorso e delle ali sono disseminate di ocelli  con iridescenze blu-verdi orlate in fulvo-castano scuro. Gola bianca, e striature bianche che partendo da quest'ultima scendono sino al centro del petto. Coda costituita da 20 penne caratterizzate da altrettanti ocelli blu-verde metallico. Iridi bianco-bluastre, becco e zampe grigio-nerastre con tarsi dotati di speroni.

La FEMMINA è  più piccola del maschio, con la coda ancora più corta rispetto a quest'ultimo e colorazione generalmente meno brillate. Cresta ispica molto rudimentale; piccoli ocelli nerastri con orlature fulve su remiganti e timoniere senza, se non del tutto prive di iridescenze. Copritrici e groppa caratterizzate da punteggiature sulle parti sub-terminali delle penne.

I GIOVANI maschi dopo una settimana di vita iniziano ad acquisire il piumaggio da immaturi mentre a circa 20-22 giorni sono già in grado di volare e seguire la madre sui posatoi più bassi.                                                                                                                                                                                                                                                                          Gli IMMATURI sono simili alle femmine adulte, tuttavia se ne differenziano per gli ocelli meno sviluppati, privi di iridescenze o del tutto mancanti, nonché per la colorazione della coda che si presenta castano chiaro sulla parte superiore e castano scuro in quella inferiore.

 

VALORI FISICI:

MASCHIO: Lunghezza totale 50-60 cm.......lunghezza della coda 20-30 cm.......peso 0, 550-0, 700 kg.

FEMMINA: Lunghezza totale 35-45 cm.......lunghezza della coda 15-25 cm.......peso 0, 400-0, 550 kg.

 

STATO DI CONSERVAZIONE IN CATTIVITA': In cattività non sono comuni, anche se in leggero aumento. Verso la metà degli anni settanta circa il 50% dei soggetti presenti in cattività si trovava negli USA, e quasi esclusivamente negli Zoo. Tuttavia un progetto di cooperazione tra il Widlife Departement Malese, Negara Zoo e Bronx Zoo ha ottenuto un buon successo d'allevamento e portato un discreto incremento della popolazione di MALACENSI, con i primi 10 esemplari che arrivarono in Inghilterra nel 1991. Ciò premesso è doveroso puntualizzare che nonostante gli sforzi per incrementare la specie abbiano avuto successo, il bassissimo tasso riproduttivo che contraddistingue questi fagiani ne rende difficoltosa la diffusione. 

 

Per ulteriori informazioni vedere in < POLYPLECTRON ALLEVAMENTO >

For more information see............... < POLYPLECTRON ALLEVAMENTO >

Polyplectron malacense femmina selvaggia inanellata - Autore:  Koel Ko 

Polyplectron malacense By Koel Ko 2.jpg

Polyplectron malacense    Speroniere  malese o malacense )......Scopoli.......1786

Foto da:  1-2  www.ebird.org  Autori:  1 Joelle Buffa & Clyde Morris  -  2 Dave and Kathy Cook 

1 - Polyplectron malacense ( maschio )                                                                                  2 - Polyplectron malacense ( maschio ) 

Plyplectron malacense -  Taman Negara NP--Mutiara Resort, Pahang, Malaysia 27-02-20 - Joel
malacense -  Dave and Kathy Cook ebird org_edited.jpg

Polyplectron malacense 

Foto da:   Autori:  1 Dave Bakewell   -  2  Qiang Zeng   -  3  www. birds-ofheaven.blogspot.com

1 - Polyplectron malacense ( maschio )                                  2 - Polyplectron malacense (  femmina )                              3 - Polyplectron malacense ( maschio ) 

15 Plyplectron malacense + Taman Negara NP--Mutiara Resort, Pahang, Malaysia 11-04-19 Dave
Plyplectron malacense - Taman Negara NP--Mutiara Resort, Pahang, Malaysia  17-11-17 - Qian
malese male www. birds-ofheaven.blogspot com (1).jpg

Polyplectron malacense 

Foto da:   Autori: 1  Dave Bakewell  -  2  Matjo photography  -  3  Dave Bakewell 

1 - Polyplectron malacense ( maschio )                                  2 - Polyplectron malacense (  femmina )                              3 - Polyplectron malacense ( maschio ) 

malacense   -  Dave Bakewell ebird org  3.jpg
Malese female by matjo photography.jpg
Plyplectron malacense -Taman Negara NP--Mutiara Resort, Pahang, Malaysia 11-04-19 Dave Bak

Polyplectron malacense 

Foto da:  1-2-3  Autore:  Jenol Capthj < Wild Bird Club Malaysia - WBCM >

1 - Polyplectron malacense ( maschio giovane )                     2 - Polyplectron malacense (  maschio giovane )                 3 - Polyplectron malacense ( maschio giovane ) 

Malese - Jenol Capthj_Wild Bird Club Malaysia - WBCM -2.jpg
Malese - Jenol Capthj_Wild Bird Club Malaysia - WBCM 3.jpg
Malese - Jenol Capthj_Wild Bird Club Malaysia - WBCM.jpg
Catt.PNG

Testi, quando non diversamente specificato, e progetti relativi alle elaborazioni in 3D ( Voliere ed attrezzature ) sono tutelati dalle norme sul < Diritto d'Autore > ( Ad esclusione di tutte le immagini o stampe riguardanti i GALLIFORMI e altri generi di uccelli ), l'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse, qualora se ne presentasse l'occasione, in ogni forma e modo, originali o derivati.

 

Precisiamo che non è nostra intenzione violare le norme che tutelano il  COPYRIGHT, ma è altresì vero che sul WEB si trovano immagini e/o materiali per i quali i diritti vengono reclamati da più fonti, o presunte tali, e non potendo per ovvi motivi controllare la bontà di ognuna, ci scusiamo anticipatamente nel caso avessimo inavvertitamente pubblicato immagini e/o materiali protetti da COPYRIGHT in violazione alla legge, pregandovi di comunicarcelo prontamente in modo che si possa provvedere alla loro immediata rimozione. 

 

Si intende comunque sottolineare che oltre a quanto già sopra esposto, la pubblicazione di materiale fotografico reperito sul WEB da parte della GBP.BIO è altresi intesa a fare un po di chiarezza, limitatamente alle sue possibilità, al caos creato da immagini poste su internet, in maniera alquanto superficiale e probabilmente senza neppure avere le necessarie conoscenze in materia, raffiguranti esemplari la cui classificazione essendo palesemente errata trae in errore l'ignaro lettore/visitatore. Quindi l'utilizzo di immagini deve essere considerato come a scopo puramente educativo - didattico  - informativo.                                                                   

Texts, unless otherwise specified, and projects related to 3D processing (Aviaries and equipment) are protected by the rules on <Copyright> (With the exception of all images or prints concerning GALLIFORMI and other kinds of birds), l The author therefore retains the exclusive right to publish the works and to use them economically, should the occasion arise, in any form and way, original or derivative.

We specify that it is not our intention to violate the rules that protect the COPYRIGHT, but it is also true that on the WEB there are images and / or materials for which the rights are claimed from multiple sources, and being unable for obvious reasons to control the goodness of each , we apologize in advance if we have inadvertently published images and / or materials protected by COPYRIGHT in violation of the law, asking you to communicate it promptly so that we can arrange for their immediate removal.

It is however intended to underline that in addition to what has already been explained above, the publication of photographic material found on the WEB by GBP.BIO is also intended to clarify, limited to its possibilities, the chaos created by images placed on the internet, in a rather superficial way and probably without even having the necessary knowledge on the subject, depicting specimens whose classification being clearly wrong misleads the unsuspecting reader / visitor. Therefore the use of images must be considered as purely educational - didactic - informative.

RIFERIMENTI:

Delacour

Beebe

Johnsgard

McGowan P.

Howman K.

Madge S.

Hennache A.

Ottaviani M.

Bernar F.

CONDIVIDI QUESTO SITO CON...

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page